Buon pomeriggio miei cari lettori , cerco sempre di non tardare per presentarvi quello che ho scovato durante le mie notti insonne. L’azienda di oggi si chiama “LITTLE KARMA CO.” , la quale si occupa della produzione di candele che bruciano in modo pulito. Infatti , le loro candele sono al 100% naturali , non nocive per le nostre case perchè utilizzano oli essenziali puri che permettono il beneficio dell’aromaterapia. Girovagando un po’ nel loro shop online (vi lascio sempre il link in allegato) , mi sono imbattuta in dei vasetti colorati che mi hanno colpito tantissimo e che spero presto di acquistare.
Ecco a voi degli esempi :
Fig.1
Nome del prodotto: Nom | Refillable eco friendly essential oil candle [midi – 150g]
Prezzo: £22
Concediti la sensazione simile a una spa di questa candela ricaricabile midi edificante. I suoi oli essenziali puri sono una fusione della deliziosa cucina asiatica. Ha un profumo speziato ma fresco, con sfumature agrumate. La citronella ravviva i sensi e funziona perfettamente con il profumo caldo e potente dello zenzero. Il lime ravviva la mente mentre il coriandolo aiuta il rilassamento. Il sensuale patchouli fonda la miscela per completare questo aroma meravigliosamente equilibrato.
Come con tutte le loro candele, i clienti possono personalizzare l’etichetta per creare senza sforzo una dichiarazione o un regalo personalizzato. Possono scegliere dalla nostra selezione di design e personalizzare secondo il loro desiderio. Completa il tutto con una confezione regalo di lusso e una carta regalo scritta a mano per renderlo un regalo personalizzato perfetto per ogni occasione.
Usiamo cera naturale al 100% e oli essenziali puri. Mentre creano ogni candela da zero, l’azienda può essere sicura che non ci siano cattiverie nascoste. Le loro candele sono completamente prive di paraffina, palma, prodotti animali e additivi sintetici.
Anche i loro prezzi non sono molto alti ma anzi sono veramente modici e più avanti vi spiegherò anche come rinnovare le vostre candele!
Fig.2
Nome del prodotto : The Loud One | Christmas 2021 refillable essential oil candle [large – 220g]
Price: £29
Product launch date: 15/10/21
Un profumo intenso e speziato. Profuma di un delizioso chai latte alla cannella. Questa miscela di puro olio essenziale contiene cardamomo, chiodi di garofano, cannella, anice, pepe nero, arancia e zenzero per creare una forte candela festiva in un vetro con finitura opaca blu scuro.
Questo Natale, più è di più. Dopo un deludente Natale del 2020, meritiamo tutti di fare di tutto e viziare davvero noi stessi e tutti quelli che ci circondano! La loro collezione di Natale 2021 include 3 nuovissimi profumi festivi in edizione limitata. Ogni profumo è stato accuratamente sviluppato utilizzando una miscela unica di oli essenziali puri e naturali. Ogni candela della collezione natalizia è confezionata in un sacchetto di stoffa in omaggio per proteggerla dalla polvere.
Ricordo che i clienti possono personalizzare l’etichetta per creare senza sforzo una dichiarazione o un regalo personalizzato. Completa il tutto con una confezione regalo di lusso e una carta regalo scritta a mano per renderlo un regalo personalizzato perfetto per le vacanze.
Fig.3
Nome del prodotto : The Calm One | Christmas 2021 refillable essential oil candle [large – 220g]
Product launch date: 15/10/21
Price: £29
Questa è senza dubbio la mia preferita!
Un profumo morbido e floreale con note di vaniglia. Questa miscela di puro olio essenziale contiene assoluta di vaniglia, incenso, balsamo del Perù e ylang ylang per creare una candela festiva liscia e perfettamente bilanciata in un vetro rosa cipria su misura con finitura opaca.
Ricordo anche in questo caso che i clienti possono personalizzare l’etichetta per creare senza sforzo una dichiarazione o un regalo personalizzato. Completa il tutto con una confezione regalo di lusso e una carta regalo scritta a mano per renderlo un regalo personalizzato perfetto per le vacanze.
E adesso passiamo invece a spiegare un modo per rinnovare le candele , ovvero:
Le loro candele ricaricabili possono essere rinnovate in 3 semplici passaggi, utilizzando le loro ricariche ecologiche. Così puoi mantenere la tua casa profumata di divino usando lo stesso bicchiere ancora e ancora, e allo stesso tempo aiutare la Madre Terra riducendo gli sprechi. Acquista una ricarica di candela con la tua candela ricaricabile e risparmia il 20% sulla ricarica.
Passaggio 1 | Pulisci il vetro della candela usato con acqua calda. Cerca di evitare l’etichetta
Passaggio 2 | Usa un accendino o un fiammifero per sciogliere leggermente il fondo della ricarica della candela dove si trova la base del supporto dello stoppino in metallo. Ciò assicurerà che lo stoppino si attacchi al bicchiere e non scivoli verso la fine
Passaggio 3 | Inserisci la ricarica della candela nel bicchiere pulito e goditi la tua nuova candela!
Come promesso , il vostro link diretto al sito:
https://littlekarmaco.com/
Pronti a profumare le vostre case senza inquinare?
Il progetto Grândola House dello studio ColectivArquitectura
Situata nel vasto e arido paesaggio di Grândola, in Portogallo, questa residenza privata è composta da una serie di parallelepipedi bianchi che giocano un vivido contrasto con l’azzurro del cielo.
In fase di studio del progetto, ColectivArquitectura ha posto attenzione alle caratteristiche del paesaggio, definendolo “sereno, puro, naturale e contemplativo”, con lo scopo di per creare una casa capace di rispecchiare lo spirito e le caratteristiche del luogo.
La composizione disallineata dei volumi crea piccoli patii che estendono le aree interne all’esterno dove si trova una grande piscina a sfioro. A seconda dell’ora è possibile utilizzare un patio come sala da pranzo sia a mezzogiorno, all’ombra di una tenda da sole in tessuto naturale, che di notte, togliendo la tenda da sole e accendendo la lampada.
La stessa simbiosi con il paesaggio avviene all’interno. La grande sala, con due ambienti sottilmente differenziati, è dedicata, attraverso finestre scorrevoli, alla contemplazione del panorama.
Importanti quanto il disegno architettonico sono i materiali che ricoprono, vestono e sfumano le forme. Il design degli interni è stato progettato con legno, cemento, ferro, pietra, cotone, lino e vimini, in armonia con le pareti bianche, pure e rigorose.
I progettisti hanno instaurato un dialogo quotidiano tra una concezione contemporanea dell’architettura e soluzioni decorative che combinano oggetti artigianali con elementi di design sofisticato e allusioni al mondo vintage. Dall’altra parte della casa si trova un prato in pendenza, completamente ricoperto di fiori gialli.
fotografie: interni di Eugeni Pons, esterni di Fernando Guerra
E’ importante che la vita in giardino, luogo dedicato al relax domestico per eccellenza, sia resa il più possibile confortevole e pratica. Occorre fare in modo che a qualsiasi ora del giorno ci si possa ritirare a riposare o a leggere nella zona outdoor senza soffrire troppo i rigori della calura estiva. In che modo? La soluzione capace di offrire il perfetto grado di ombreggiatura a spazi dalla forma più diversa viene offerta da accessori come le tende a vela Maanta. Di che cosa si tratta? Questi oggetti, mutuati dal mondo della nautica, consentono di riparare dai raggi diretti del sole porzioni grandi o piccole di giardino ma anche balconi e terrazze.
E’ possibile piazzare a ridosso di solarium e piscine vele di forma rettangolare oppure triangolare ma si può ricorrere anche a modelli personalizzati e realizzati su misura. In genere, quando si opta per le tende a vela ombreggianti ci si trova di fronte a un bivio di tipo tecnico: da un lato troviamo i modelli fissi, mentre dall’altro quelli avvolgibili. In questo articolo cerchiamo di mettere a fuoco le caratteristiche chiave di ciascuno, in modo da comprendere quando sia più adatta una soluzione e quando l’altra.
In tutti i casi, a prescindere che si tratti di una soluzione fissa oppure di una avvolgibile, la tenda a vela ombreggiante rappresenta la copertura da giardino più performante: si monta con estrema facilità, è personalizzabile nel suo aspetto e inoltre sa ricavare uno spazio su misura sempre raffinato e fresco. Si possono acquistare tende fissate a strutture oppure in abbinamento a dei pali per il sostegno, una soluzione quest’ultima che aumenta il grado di versatilità oltre che le possibilità di impiego. Un angolo della tende dovrà essere fissato con una maggiore inclinazione verso il basso rispetto agli altri, cosa che favorirà il defluire dell’acqua piovana verso il basso.
Soluzioni fisse e richiudibili: ecco i consigli per scegliere
Quando arriva il momento di scegliere tra la soluzione fissa e quella richiudibile bisogna per prima cosa fare mente locale sugli spazi a disposizione e naturalmente su quelli che sono i gusti personali. Le strutture di tipo fisso sono caratterizzate generalmente da un design più accattivante, proprio perché è assente del tutto il sistema per avvolgere la tenda. Sono progettate per essere utilizzate in tutte le stagioni, risultando estremamente resistenti all’azione degli agenti atmosferici oltre che ai raggi solari. Le soluzioni fisse sono perfette per aree molto grandi, dove si ha necessità di fare affidamento sull’ombreggiatura per periodi lunghi e continuativi (negozi, solarium, terrazze molto grandi e così via). Ovviamente una struttura fissa non è necessariamente permanente: l’ancoraggio con moschettoni e tenditori può essere rimosso velocemente (ed è altrettanto facile da montare).
Discorso diverso per le tende invece di tipo avvolgibile, che consentono di ottenere un grado di versatilità ancora maggiore. E questo proprio per via del sistema che permette di chiudere in parte o del tutto il telo: si può così godere a qualsiasi ora e specialmente la sera del tepore estivo. Se si è in cerca di più flessibilità, perché magari gli spazi da raffrescare sono più contenuti, questa è davvero la soluzione ideale (si scegliere infatti come e in chi modo godere o meno dell’ombra).
Quante volte ti sarà capitato di lasciarti incantare da quelle splendide cucine sulle riviste o su Pinterest, ben arredate, e con quei vani aperti che danno un aspetto accogliente e dal sapore di casa. Probabilmente ti sarà anche capitato di lasciarti influenzare proprio da quelle immagini, fino ad arrivare ad acquistare una cucina con i vani a giorno. Ma ora che te la ritrovi davanti pensi e dici: cavolo ma perché non è così bella come quella che avevo visto? Ed ecco che provi un piccolo senso di delusione e pentimento per esserti lasciato condizionare. Ma non ti preoccupare, puoi ancora rimediare! Si, perché oggi ti spiego come arredare i vani a giorno della cucina per ottenere un effetto come quella che hai visto sul catalogo quando hai acquistato la tua.
Le cucine dai vani aperti nascono dare movimento e hanno un aspetto più vissuto, rispetto alla classica conformazione composta da un “muro” di pensili allineati, che risultano spesso rigidi e poco accoglienti. I pensili coi vani a giorno sono molto belli, ma hanno il loro rischio. Essi infatti implicano ordine e pulizia, altrimenti è un attimo cadere nel caos e in una cucina brutta da guardare. Quando si sceglie una cucina bisogna infatti fare tutte le valutazioni preventive necessarie.
Se sei una persona che non cura tanto l’ordine, per questioni di tempo e di voglia, allora ti consiglio di scegliere una cucina con pensili chiusi (…anche se avere una cucina ordinata ti aiuta a risparmiare tempo, ma di questo ne parleremo in un altro articolo).
Se invece ami vivere la tua cucina, ti piacciono tanto le cucine calde e accoglienti e sei disposto ad impegnarti, un minimo, per renderla e mantenerla tale anche a lungo termine, allora devi assolutamente leggere ciò che ho da dirti qui sotto.
Ti spiegherò infatti, attraverso 6 REGOLE, come puoi arredare i vani a giorno della tua cucina. Ti diro come e quali oggetti scegliere e ti aiuterò a capire se è necessario acquistare qualche oggetto decorativo nuovo.
REGOLA #1
Svuota
Svuota completamente tutti i vani a giorno della tua cucina. Ti renderai conto meglio dello spazio a tua disposizione. È come se partissi da un foglio bianco per iniziare il tuo disegno.
REGOLA #2
Fai un check
Pensa a tutti gli oggetti, esteticamente gradevoli, che potresti mettere a vista:
tazze, tazzine o bicchieri
teiera, moka o brocca
scatola del tè
barattoli di pasta, caffè, sale, zucchero, biscotti…
vasi decorativi
libri di cucina
piccolo poster con cornice
piante aromatiche
piante decorative verdi
scatole graziose
una scultura che ti mette di buon umore
un oggetto ricordo che ti fa piacere avere in vista
Questo è un elenco di oggetti a cui ti puoi ispirare. Fai un check su ciò che hai e su ciò che vorresti acquistare e butta giù la tua shopping list, ma non prima di aver finito di leggere le regolette.
REGOLA #3
Palette colori
Sarò ripetitiva ma la palette colori è fondamentale per creare una base per ottenere un risultato dall’effetto armonico. In base ai colori della tua cucina definisci le tonalità che devono rispettare gli oggetti che andrai a inserire nei vani a giorno della tua cucina.
Se hai una cucina monocromatica puoi osare con qualche accento di colore, se invece hai una cucina colorata, allora riprendi quella tonalità abbinandola a sfumature più chiare e più scura, insieme a tinte neutre.
A questo punto seleziona tutti gli oggetti che hai e che rispettano la palette colori da te definita. Se desideri acquistare qualcosa di nuovo ti consiglio di farlo alla fine, quando avrai posizionato quelli già esistenti. In questo modo ti renderai meglio conto ciò di cui hai veramente bisogno. Ad esempio potresti ritrovarti con vani rimasti troppo vuoti oppure con delle composizioni troppo alla stessa altezza. In questo caso potresti acquistare qualche oggetto che slanci, come un quadretto, una brocca o una bella teiera.
REGOLA #4
Come tante composizioni
Dopo aver definito gli oggetti da inserire, puoi iniziare ad arredare vani a giorno della tua cucina. Come per l’arredo di un qualsiasi piano di appoggio, devi ragionare per singole composizioni: GRUPPI di oggetti ben definiti e riconoscibili, caratterizzati da ALTEZZE differenti e posizionati leggermente SFALSATI tra loro.
Per gruppi si intende un insieme di oggetti molto vicini tra loro, talvolta anche attaccati (come i libri).
Si può considerare gruppo anche un elemento singolo, esso però deve essere importante, caratteristico e distante il minimo necessario dagli altri gruppi per essere identificato come tale.
REGOLA #5
Composizioni dinamiche
Tra i vari vani aperti della cucina, cerca di non creare composizioni troppo simili tra loro, sia come tipologie di oggetti, che come altezze e volumi delle composizioni.
Se hai tanti oggetti di una stessa categoria, ad esempio libri di cucina, cerca di posizionarli in modo omogeneo rispetto alla facciata di tutta la cucina. Per creare ancora più movimento puoi disporli alcuni in verticale e altri in orizzontale.
REGOLA #6
Non riempire troppo i vani a giorno
Non è necessario riempire tutto lo spazio del vano a giorno, anzi se lo farai non ci sarà modo di percepire i gruppi che caratterizzano le singole composizioni che hai creato, col rischio che tutto diventi caotico e disarmonico. Quindi lascia dello spazio vuoto tra una composizione e l’altra, vedrai come essa assumerà valore e non sentirai la necessità di aggiungere altro per paura di rovinarla. In questo modo proverai inconsciamente l’esigenza di mantenere quello spazio in ordine, senza contaminarlo di oggetti inutili e/o di solo passaggio.
Una precisazione, queste 6 regole funzionano anche nel caso tu debba arredare una cucina con una o più mensole al posto dei pensili con vani a giorno. Ti lascio qui sotto altre immagini di cucine da cui prendere ispirazione.
Ecco, ora conosci il segreto, sai perchè quelle cucine coi vani aperti che vedi sulle riviste e sul web sono così belle e soprattutto ora sai come realizzarla anche a casa tua. Presto scoprirai anche quanto sarà piacevole cucinare in una cucina esteticamente curata.
Ora mettiti all’opera, segui tutti i passaggi appena descritti, prendi ispirazione dalle immagini che vedi qui sopra e realizza la tua cucina dei sogni, quella che hai desiderato tanto. Sempre in tema cucina dai un’occhiata anche a questo articolo: Come realizzare la cucina dei sogni in stile scandinavo e col planner Ikea.
Spero che questo articolo ti sia stato utile e se hai bisogno di chiedermi un consiglio o semplicemente di farmi vedere il risultato del tuo lavoro scrivimi, per me sarà un piacere leggerti e vedere i tuoi traguardi!
Ciao amici! Rieccomi qui tra voi pronta a presentarvi un’altra azienda. Non amo le cose semplici ed infatti anche questo nome sarà simpatico. L’azienda che vi presento si chiama MUSTARD , nata nel 2017 e fondata da due sorelle , che seguono il loro sogno in due posti opposti del pianeta. La loro ispirazione nasce da una passeggiata sull’oceano che ha fatto scattare la scintilla , ovvero quella di produrre oggetti d’arredo in metallo. La loro prima collezione viene lanciata a Sydney , durante una fiera , per poi diventare un marchio globale.
Vi mostro alcuni esempi :
Fig.1
Nome del prodotto: MM Lilac 140421 169 FINAL
Mustard Made lilac locker family – The Shorty
Fig.2
Nome del prodotto : MM Lilac 140421 FINAL 2 Square
Mustard Made lilac locker family – The Lowdown
La gamma di prodotti , negli anni è stata ampliata e le due dolci sorelle , non si sono fatte intimidire da quest’onda fantastica che le ha travolte. Quello che vi ho mostrato è solo una parte dei modelli che più mi hanno colpita , ecco a voi altri modelli :
Fig.3
Nome del prodotto : Mustard Made lockers – The Twinny in Ocean
Price: $699
Twinny è la sorella maggiore di Skinny: più di un semplice guardaroba, contiene tutti i tuoi coloratissimi sogni di archiviazione in uno! La stessa larghezza di The Midi + la stessa altezza di The Skinny, ma un po’ più profonda per avere più spazio per le grucce!
Progettato per tutti, dai vestiti per bambini piccoli a un guardaroba completo per adulti. I due binari consentono ai piccoli di raggiungere i loro abiti preferiti, potrebbero persino aiutarli a vestirsi più velocemente al mattino! I quattro ripiani possono essere spostati dove serve.
Fig.4
Skinny In Lilac Side
Mustard Made lilac locker family – The Skinny
Fig.5
Ecco un interno del modello Skinny , salvaspazio , utile ma soprattutto fantastico!
L’azienda Mustard non è ferma solo sulla produzione ma anzi acquistare da loro , significherebbe aiutare le persone collaborando con Beam.
Io sono pronta a fare il mio prossimo acquisto da Becca e Jess , tu quale prodotto scegli?
Tranquilli , non ho dimenticato di lasciarvi il link diretto all’azienda :
Molto più di una cucina ma un’oasi di benessere, sostenibilità, affetti e convivialità, quella progettata da Stefano Boeri Architetti ed ARAN Cucine, che tornerà ad essere protagonista del Supersalone di settembre 2021.
Il tema della sostenibilità non riguarda più solo la salvaguardia della natura; impone piuttosto una riflessione generale sulla qualità della vita, e non solo per le nuove generazioni. Ripristinare un rapporto sano – e soprattutto reciproco – tra uomo e ambiente, infatti, è sì fondamentale per la sopravvivenza del pianeta, ma determina anche dei benefici psicologici che influiscono positivamente sull’esistenza delle persone. Non a caso, il concetto di ‘benessere abitativo’ è uno dei princìpi ispiratori più importanti per il mondo del design, tanto che al centro di numerosi progetti di Stefano Boeri Architetti c’è proprio il legame tra uomo e natura, binomio nel quale l’architettura interviene come fondamentale strumento di connessione. Oasi è dunque simbolo di questo rapporto, quello tra uomo e natura appunto, inserito in un contesto domestico perché la casa, e in particolare la cucina, è uno spazio intimo, primo luogo dove imparare a vivere in armonia con sé e con gli altri.
Tratto distintivo del modello è un albero, posto al centro di un’isola.
L’essenzialità del design riesce a celare la straordinaria ricerca, dal punto di vista dell’innovazione e della tecnologia, che ha permesso di rendere multifunzione il monoblocco che costituisce la cucina. Seguendo il principio della circolarità, è possibile ruotare intorno alla cellula free-standing ed espletare tutte le fasi di trattamento del cibo, dalla conservazione alla preparazione, fino al consumo e al riciclo. Il top, grazie allo scorrimento di due ‘ali’, si amplia trasformandosi in tavolo da pranzo, così da favorire la convivialità. Sfruttando lo spazio interno di tutto l’impianto, invece, sono stati ricavati vani contenitivi per la dispensa, per gli elettrodomestici, e per un sistema di irrigazione che consente di coltivare l’albero.
Come un cerchio, Oasi abbraccia e raduna intorno a sé numerose riflessioni, azioni, relazioni. La natura, al centro della cucina, offre i suoi frutti all’uomo (non solo in termini di nutrimento, ma anche di materiali: per le ante dell’isola è stato infatti utilizzato un legno di rovere risultato del recupero, per esempio, di originali bricole veneziane); l’uomo, a sua volta, si prende cura della natura: interessanti, in tal senso, sono il compattatore che riduce al minimo l’ingombro dei rifiuti (con un notevole beneficio per l’ambiente), e uno spazio riservato al compost con cui concimare l’albero. Così, Oasi di Aran Cucine si fa espressione di un ‘ciclo vitale’, anche simbolo di valori familiari: un albero intorno al quale radunarsi, confrontarsi, crescere, che crescerà e cambierà esso stesso, come una famiglia, fino a trasformare la cucina seguendo il dinamismo delle relazioni intrecciate al di sotto dei suoi rami.
Per un perfetto stile mediterraneo Terratinta Group presenta due nuove collezioni di pavimenti e rivestimenti: MAR di Sartoria e Biancone di Ceramica Magica
Sartoria, brand di Terratinta Group, lancia per l’estate 2021 la nuova collezione di rivestimenti ceramici Mar, che racchiude proprio nel suo nome l’origine di questo evocativo progetto decorativo. Mar, ovvero Maioliche Antiche di Recupero, è un omaggio alle pavimentazioni in maiolica della tradizione mediterranea, una sorta di “memoria del passato” da integrare nello spazio contemporaneo.
Il passato è uno scrigno di conoscenza e con Mar, la tradizione si evolve, viene reinterpretata a partire dalla sua forma più celebre, la maiolica, diventando un elemento d’arredo a tutti gli effetti. Il tratto grafico dipinto sulle piastrelle 20×20 rievoca luoghi legato al territorio del meridione d’Italia dando vita a un tour virtuale coinvolgente.
Dal Molo Sant’Antonio, uno dei luoghi simbolo di Bari, a Villa Dragonetti, casino di caccia del XVI secolo le cui decorazioni dei soffitti a cassettoni hanno ispirato il motivo. Dalle rinomate “masserie” pugliesi, un tempo semplici costruzioni rurali, oggi restaurate, salvaguardate e conservate come monumenti storici fino al blu acquerello che caratterizza Casino Tarricone. Otto versioni, otto location ma un unico obiettivo: ricreare un’esperienza reale che affonda le radici nel territorio in cui questo tipo di decorazione ha origine, riproducendo il fascino aristocratico di un caleidoscopio di colori che sono il riflesso di una natura travolgente, rigogliosa, abbronzata, sotto un cielo azzurro senza nuvole.
La tavolozza dei colori di Mar si compone di tonalità calde, decori delicati, geometrie semplici ed elaborati ricami. Nel classico formato 20×20 cm con uno spessore di 10 mm, le maioliche sono disponibili in otto diversi motivi decorativi. Gres porcellanato smaltato, per pavimento e rivestimento.
Ceramica Magica, l’originale e versatile brand di Terratinta Group, presenta invece Biancone, una collezione dove la tradizione ceramica dell’Emilia Romagna incontra il materiale principe del territorio pugliese: la pietra. Il risultato di questa combinazione di stili e materiali è sorprendente e conferma la volontà del marchio di lasciarsi cullare dall’essenza stessa del tacco dello stivale italiano. La Puglia con i suoi scorci antichi, i suoi panorami collinari, i suoi castelli e le sue cattedrali è la fonte d’ispirazione per questa novità tutta da scoprire.
In un’area in cui la presenza umana quasi si confonde con la sua assenza, avvolti nel silenzio, si nota come l’uomo si sia servito nel tempo della pietra per edificare masserie, case coloniche ma anche per costruzioni ed opere d’arte locali come la Cattedrale di Trani. Protagonista assoluto è proprio il Biancone, roccia calcarea caratterizzata dalla colorazione bianca tipica della zona utilizzata sia per opere artigianali come rivestimenti interni, esterni, sculture, scale e piscine, ed anche per realizzazioni industriali come lavorazioni stradali tra cui marciapiedi, piazze, muretti, tanto da divenire un materiale iconico molto pregiato e conosciuto in tutto il mondo.
Lo sviluppo di un’unica tonalità in diversi formati e spessori offre una proposta completa. Come la pietra originale, Biancone Beige si adatta ad ogni spazio, si fonde con l’ambiente. Perfetto sia per interni nella sua finitura opaca, che per l’esterno con la sua finitura ultra matt, Biancone Beige può attraversare gli spazi domestici ed essere il compagno impeccabile per ogni esigenza.
Ad arricchire la collezione anche un utilizzo “artigianale” della pietra: con la finitura burattata che ne mette in evidenza i bordi grezzi, Le Chianchette propongono una posa multiformato che in un formato 90×90 miscela sapientemente diversi formati, dal 15×15 al 30×45, combinando geometricamente quadrati e rettangoli.
L’abbinamento Mar+Biancone è una contaminazione di stili che crea un ambiente in continuo movimento con la Puglia quale protagonista attraverso la sua pietra simbolo: il Biancone. Scultorea e classica, questa collezione diventa complementare rispetto a Mar dando vita a una combinazione estetica di grande fascino in perfetto stile mediterraneo.
Dedicato ad una delle località più caratteristiche della Grecia, si intitola Oia il nuovo mood del mese, completamente rinfrescante e panoramico.
Immaginiamo di trovarci davanti ad uno scorcio di mare blu, infinito e costruiamo la nostra terrazza completamente morbida e riparata dal sole. Il mood prevede una serie di sedutea pouf per ammirare un fantastico tramonto nel blu dell’Egeo.
Protetti da un gazebo in legno e tessuto firmato Roda, anche il modello non è casuale, si chiama Oasis, e completata da separè intrecciati come quelli di Saba Italia.
Qui nessuno sfondo artificiale se non quello di una vista sul mare, che già da sé basterebbe ad arredare uno spazio, anche una finestra senza tende se al di fuori c’è questo splendore.
Colore predominante? Ovviamente tutte le sfumature del turchese e del blu profondo su uno sfondo bianco tutto da dipingere.
Situata nella parte meridionale di Lefkada, Grecia, il progetto Villa Apollon di Block722 fonde l’architettura contemporanea con la natura, sfruttando al meglio il suo contesto nel pieno rispetto del verde circostante.
Lo studio di architettura Block722 è stato chiamato a progettare una casa vacanza privata unita ad una struttura separata che ospita 4 camere da letto per gli ospiti. La casa si trova su una scogliera con affaccio sul mare. Entrando nella parte più alta si raggiunge la casa principale attraverso una rampa. Proseguendo lungo un sentiero si raggiunge una piccola e appartata spiaggia rocciosa.
L’inclinazione del terreno è stata una sfida per i progettisti, sia per la logistica della costruzione e sia per il design. Per affrontare il ripido pendio, Block722 ha creato una casa parzialmente sommersa dalla terra che si integra perfettamente nel paesaggio.
Entrando dalla porta principale si è accolti da uno spazio abitativo a pianta aperta, affiancato da una master suite e due camere da letto. La zona giorno si affaccia sullo spazio esterno dove si trova la piscina con accanto una zona pranzo separata e una zona barbecue ombreggiata e completamente attrezzata. Tutte le camere sono dotate di infissi in legno di iroko, vetrate a tutta altezza, con la zona giorno che include aperture sia sulla facciata anteriore che su quella posteriore.
I materiali naturali completano la costruzione in cemento intonacato e richiamano la vegetazione circostante. Gli interni sono caldi e moderni, caratterizzati da pavimenti in pietra, soffitti in legno di teak e porte in legno massello realizzate su misura.
Un mini appartamento ristrutturato nel segno della razionalità e dello stile. Tra arredamento cool e dettagli dorati.
Progettato al centimetro e con il gusto del dettaglio, il bilocale polacco nasconde bene le sue dimensioni compatte. In questo elegante appartamento, si sono sfruttati appieno i suoi 46 mq, per lasciare spazio alla zona giorno, senza rinunciare ad una cucina super attrezzata.
Lo studio polacco Kohlrabi lo ha ristrutturato ripensando totalmente la distribuzione interna per rendere gli ambienti il più possibile funzionali e fruibili e proponendo un design contemporaneo di classe. Ovviamente sono stati rifatti tutti gli impianti tecnici per adeguarsi alla nuova distribuzione: idrosanitario, riscaldamento, elettrico.
Nell’arredamento della zona giorno possiamo trovare alcune soluzioni di tendenza, come i dettagli dorati, una parte di cucina senza pensili e una boiserie contemporanea a tutta parete, oltre a interessanti zone evidenziate con il colore e una capiente, ma leggera libreria.
La camera da letto qui è molto piccola e presenta dei vincoli dovuti al tetto mansardato, ma ha tutto quello che serve, compresa una fascinosa testiera imbottita creata su misura sulla parete, insieme alle nicchie con i due comodini integrati. La luce proveniente dal lucernario offre un’illuminazione dall’alto e nuove prospettive.
Si è trovato spazio per il guardaroba, creando una cabina armadio di fianco alla porta d’ingresso. Qui, i progettisti hanno ideato una serie di pratiche armadiature nascoste dalla boiserie. Entrando, a destra della porta, troviamo l’ingresso alla cabina armadio e un armadio per i cappotti. Sono tutte ottime soluzioni salvaspazio dall’estetica di tendenza.
Infine, nel bagno, vicino all’ingresso, si è trovato posto per un mobile, la lavatrice ed un’ampia doccia. Il lavabo a catino in ceramica poggia su un compatto mobile sospeso in legno. Le lastre, utilizzate per rivestire le superfici verticali, si combinano con lo smalto color tortora con cui si è dipinto il soffitto, la porzione di parete vicino alla porta e il mobile dove è incassata la lavatrice. Questo gioco di materiali dona al bagno un’impronta sobria ed elegante.