8 Aprile 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Artek presenta Artek Essentials, una selezione di prodotti iconici realizzati secondo i dettami della sostenibilità e destinati ai consumatori consapevoli.

Photo: André Demony

Alzi la mano chi non conosce Artek, l’azienda finlandese fondata nel 1935 da quattro giovani idealisti: Alvar e Aino Aalto, Maire Gullichsen e Nils-Gustav Hahl. La visione innovativa dalla quale prese vita il marchio, ovvero promuovere lo stile di vita moderno attraverso il design, l’architettura e l’arte, si rinnova con l’adesione alle istanze legate alla sostenibilità

Artek Essentials
Tavolino da té 901 + Chair 611 + Domus Chair + Lampada a sospensione A331 “Beehive” + Lampada da terra A810 + Aalto Table rettangolare // Photo: Mikko Ryhänen

Del resto, da sempre l’azienda finlandese ha realizzato i suoi prodotti in modo responsabile, utilizzando materiali naturali e rinnovabili per creare pezzi di design senza tempo e destinati a durare.

Cosa sono gli Artek Essentials

Artek Essentials è una selezione di questi pezzi di design, prodotti funzionali che portano bellezza e gioia nella vita quotidiana. Sgabelli, sedie, panche, tavoli, lampade, oggetti che emanano un fascino iconico che non passa mai di moda. Invecchiando “con grazia” attraverso l’uso quotidiano, gli Artek Essentials sono spesso passati da una generazione all’altra.

Chair 69 + Aalto Table82B rettangolare + Lampada da terra A805 Angel Wing white // Photo Riikka Kantinkoski 

Scopri i 10 pezzi di design che non passeranno mai di moda

 Gli apparecchi illuminanti

La collezione di apparecchi illuminanti Artek comprende lampade a sospensione, da terra e da parete progettate da Alvar e Aino Aalto e dall’architetto finlandese Juhä Leiviskä. Molte delle lampade a sospensione Artek sono state progettate da Alvar Aalto per progetti architettonici, tra cui la classica A330S “Golden Bell”, creata per il Ristorante Savoy di Helsinki, e la A338 “Bilberry”, progettata per mettere in risalto le opere d’arte alla Maison Louis Carré di Parigi. Si tratta di oggetti dalle forme scultoree, capaci di arredare sia accese che spente, e di creare un’illuminazione d’atmosfera calda e accogliente. 

Artek Essentials
Lampada da terra A808 + lampada a sospensione A110 “Hand Grenade” + Tavolino da te 900 + divano letto 549 // Photo: Mikko Ryhänen 

La celebre L-leg collection

Nel 1933, Alvar Aalto ottenne un brevetto per una gamba a forma di L, composta da legno massiccio piegato, che egli definì “la sorella minore della colonna architettonica”. I 33 prodotti basati sulla gamba a L includono tavoli, panche, sedie e sgabelli. La collezione forma un vero e proprio sistema di arredo modulare e versatile, che ancora oggi costituisce la base del catalogo Artek. Sono dei veri classici del design, popolari oggi come lo erano al momento della loro realizzazione. Prodotti in Finlandia con betulla finlandese, sfoggiano una bellezza naturale che trasmette calore.

Artek Essentials
Stool 60 laccato arancione 2nd cycle // Photo: Marco Melander 

Il più famoso dei prodotti con gamba a L è lo Stool 60, uno sgabello a tre gambe. Dal suo lancio, nel 1933, ne sono sono stati venduti milioni di esemplari, così come per il modello a quattro gambe, lo Stool E60. Nel dicembre 2020, Stool 60 ha ricevuto il German Sustainability Award, premio tedesco per la sostenibilità del design nella categoria Icone. 

“Non è solo la lunga aspettativa di vita che rende lo sgabello sostenibile”, ha spiegato la giuria nel concedere il premio. “Sia il classico che l’E60 sono prodotti in Finlandia con legno regionale in modo responsabile. Inoltre, il produttore stesso offre prodotti di seconda mano attraverso la sua piattaforma “Artek 2nd Cycle” e incoraggia il consumo consapevole con slogan come ‘Buy now keep forever’”. 

Artek Essentials
Children’s Chair N65 Children’s Stool NE60 // Photo: Mikko Ryhänen 

La mitica sedia Domus

La mitica sedia Domus è un capolavoro del design, ad opera di Ilmari Tapiovaara, che la creó nel 1946 insieme ad  una serie di mobili per il complesso residenziale per studenti Domus Academica a Helsinki. Realizzata in legno, Domus è abbastanza comoda da permettere di stare seduti per lunghi periodi di tempo e presenta braccioli corti che permettono di avvicinarsi al tavolo. Conosciuta a livello internazionale come “The Finn Chair”, ha ottenuto un successo a livello mondiale.

Artek Essentials
Domus Chairn in rovere, rivestimento pelle bianca // Photo: Zara Pfeifer 
Artek Essentials
Domus Chair con rivestimento in pelle // Photo: Gustav Almestål 

 Cosa offre la collezione Artek Essentials

Cosa offrono gli Artek Essentials ai consumatori consapevoli di oggi, che si preoccupano profondamente del modo in cui le loro decisioni di acquisto influenzeranno il pianeta e le loro vite?

  • Oggetti senza tempo, funzionali, semplici e sempre attuali.
Slogan Yellow by Artek
  • Fabbricati in Finlandia con betulla finlandese. Nella a-factory di Turku, i processi produttivi all’avanguardia integrano la manualità di esperti artigiani, per produrre mobili con i più alti standard qualitativi.
  • Oggetti belli e resistenti. In grado di resistere alla prova del tempo per più di 80 anni, i classici di Artek possono essere facilmente mantenuti, riparati e riutilizzati. I componenti possono essere sostituiti o personalizzati, le gambe tagliate, le superfici ridipinte e le imbottiture in tessuto rinnovate.
  • Oggetti che invecchiano con grazia. Grazie all’utilizzo di materiali naturali, i prodotti Artek diventano più belli con il tempo. Legno, pelle e linoleum invecchiano con grazia, le tracce d’uso conferiscono individualità e carattere. Artek 2nd Cycle offre una seconda vita ad una vasta gamma di classici Artek.
Stool 60 2nd Cycle // Photo: Artek
  • Una sedia è sufficiente. Volutamente informali, le sedie Artek non sono legate a funzioni o ambienti specifici. Compatte, impilabili e trasversali, sono adatte sia ad ambienti privati che pubblici.

Per informazioni: sito ufficiale Artek

7 Aprile 2021 / / Dettagli Home Decor

balcone arredato

Come dare un valore ai balconi cittadini, spazi spesso non sfruttati o poco vissuti? URBN BALCONY nasce dall’intuizione di Unopiù, in collaborazione con i designer Meneghello Paolelli Associati, per rispondere a questa esigenza.

Sistema prodotto dal design semplice ma innovativo, URBN BALCONY si compone a partire da una struttura modulare in raffinato e resistente legno iroko, fissabile a parete o a soffitto, che fa da supporto o da contorno a una serie di accessori che permettono di creare soluzioni di micro arredamento e di svolgere più funzioni in uno spazio ridotto.

In continua evoluzione, versatile e componibile, nel 2021 URBN BALCONY si arricchisce di nuovi accessori: inediti mobili/panche contenitori multifunzionali, sistemi di tendaggi, un piccolo e raffinato treppiedi e una mini collezione di tavolo e seduta pieghevole pensata al 100% per essere riposta nei mobili contenitori URBN BALCONY.

Tavolo e seduta sfruttano la tecnologia Wood-Skin®: sulla struttura in acciaio viene adagiato un “tessuto ligneo” che si modella, diventa seduta, schienale o piano del tavolo e, grazie alla sua caratteristica di essere un “tessuto strutturale”, si arrotola nel momento in cui i mobili devono essere piegati e riposti nel mobile contenitore.

tavolo pieghevole da balconesedia pieghevole da balcone

Tavolo e seduta, così come il treppiedi, si prestano a essere utilizzati non solo sui balconi, ma in tutti quegli ambienti outdoor dove lo spazio è esiguo.

Il treppiedi Unopiù, che trae la sua ispirazione dall’arredo da campeggio ma interpretato in una veste elegante e moderna, è impreziosito da un anello che fa da perno ma al tempo stesso è decorativo. Oggetto nomade, trasportabile, di piccole dimensioni ma robusto, questo elemento d’arredo è adatto ad essere inserito all’ultimo momento su un balcone, per accomodare un amico ad esempio, così come per un picnic in un parco.

sgabello richiudibile da balcone

I mobili/panche possono diventare fioriere o contenitori; i sistemi di tendaggi donano ombra o semplice privacy a seconda delle necessità. Questi inediti accessori, configurabili a proprio piacimento, si aggiungono a fioriere, vasi, armadietti, mensole e stendibiancheria che si trasformano in piani da lavoro e viceversa.

mobili/panca da balcone

Mangiare, leggere, studiare, lavorare da casa ma all’aria aperta, stendere, prendersi cura di piante e fiori e riposarsi sono solo alcune delle attività realizzabili nello spazio ‘rinnovato’ di un balcone 2/2 che, per quanto piccolo, grazie a URBN BALCONY può essere vissuto e diventare un prezioso prolungamento della casa, quando la voglia di affacciarsi all’aria aperta, soprattutto nei centri urbani con l’arrivo delle prime belle giornate, diventa irrinunciabile.

Urbn Balcony ha ottenuto la Special Mention per il German Design Award 2021 nella categoria Excellent Product Design – Furniture.

L’articolo URBN BALCONY di Unopiù si arricchisce di nuovi accessori proviene da Dettagli Home Decor.

7 Aprile 2021 / / Dettagli Home Decor

pulizie di primavera

Il desiderio di tutti è mantenere la casa ordinata e pulita, anche durante la settimana e nonostante i costanti impegni quotidiani. Per affrontare le pulizie senza stress e senza sprechi di energia sono necessari metodo e organizzazione, in modo che tutto sia tenuto sotto controllo, evitando accumuli e rimandando le cose da fare.

Pulizie di casa: tutti i trucchi per gestirle al meglio

Un ordinario e abituale “modus operandi” ti aiuterà a tenere monitorata la mole di lavoro per garantirti una visione della casa sempre pulita ed ordinata; insomma fare il giusto (anche poco), ma tutti i giorni è il primo fondamentale consiglio. Dedica ai pavimenti un’attenzione regolare e costante, per esempio pulendo le superfici subito dopo aver mangiato.

Riserva alla stanza da bagno una particolare cura, igienizzando ogni giorno i sanitari e cambiando asciugamani e accappatoi con frequenza. Anche la cucina, quando si tratta di pulizie, non va mai trascurata; sono sufficienti semplici interventi quotidiani per evitare l’accumularsi eccessivo di piatti, bicchieri, posate e stoviglie di ogni tipo. 

pulizia pavimento

Preziosi alleati per rendere le pulizie di casa veloci e meno faticose

Per svolgere giornalmente alcune piccole azioni, utili a tenere sempre pulita la propria casa, è necessario avere i prodotti adatti, sempre pronti all’uso, che ti saranno enormemente di aiuto per rendere il lavoro più veloce e meno faticoso, garantendo risultati impeccabili.

Tra i preziosi alleati, di cui non riuscirai più a fare a meno, segnaliamo Vileda 1-2 Spray Max, il nuovo sistema lavapavimenti spray sempre pronto all’uso e ideale per la pulizia quotidiana, che ti assicurerà un risparmio notevole di tempo senza rinunciare a risultati eccellenti. Grazie al serbatoio integrato nel manico, non avrai nessun secchio da riempire e portare in giro; con il grilletto potrai comodamente controllare il getto spray che, finemente nebulizzato, copre il panno in tutta la sua larghezza e garantisce così il livello di umidità necessario per la pulizia dei pavimenti. L’ampia piastra piatta, ribaltabile di 180°, ti permette di pulire i pavimenti 2 volte più a lungo e rapidamente, senza bisogno di fermarti.

Il suo panno in microfibra di altissima qualità – ideale per tutti i tipi di pavimento, anche quelli più delicati, come il parquetassicura la rimozione di oltre il 99% dei batteri e virus* anche solo con acqua, senza l’uso di detergenti chimici. La combinazione di due fibre differenti – bianche e rosse/grigie – garantisce pavimenti brillanti ed efficace pulizia, persino dello sporco più ostinato.

pulizie di casa

Vileda 1-2 Spray Max, una scelta sostenibile

Oggi la salvaguardia del pianeta è una delle sfide più importanti che ci troviamo ad affrontare. Vileda 1-2 Spray Max, grazie al panno lavabile in lavatrice fino a 200 volte, rappresenta la tua scelta sostenibile, permettendoti di ridurre così gli sprechi rispetto a prodotti usa&getta. Inoltre, grazie al sistema spray, puoi lavare i pavimenti con un minor consumo di acqua e detergenti.

L’articolo Come organizzare le pulizie di casa, per risparmiare tempo ed energie? proviene da Dettagli Home Decor.

7 Aprile 2021 / / Dettagli Home Decor

Can Pardelet by Sandra Tarruella Interioristas

Pareti imbiancate, soffitti di canne, mobili in rovere e una profusione di tessuti vegetali definiscono lo stile di questa casa rurale completamente ristrutturata nella provincia di Girona, in Spagna.

Il progetto porta la firma dello studio Sandra Tarruella Interioristas, la quale ha creato una casa vacanze in linea con il magnifico ambiente in cui si trova – nella tranquilla cittadina di Rupià – e con una delle migliori viste sul Baix Empordà.

La casa di campagna, che un tempo era una stalla, ha conservato alcune tracce della costruzione originaria. I lavori di ristrutturazione hanno previsto la demolizione delle pareti principali e l’apertura di un soffitto a doppia altezza nello spazio destinato al soggiorno.

Considerando lo stato in cui si trovava l’edificio, il progetto è stato una vera e propria sfida. L’obiettivo era quello di creare un ambiente in armonia con la tranquillità del luogo, massimizzando la luce naturale e rendendo i panorami i veri protagonisti dello spazio.

Can Pardelet by Sandra Tarruella Interioristas

Pareti e soffitti sono stati imbiancati a calce bianca tranne nel soggiorno dove il soffitto di canne intrecciate diagonalmente crea un’atmosfera country. Lo stile rustico è accentuato dai pavimenti in legno di rovere del piano superiore.

Can Pardelet by Sandra Tarruella Interioristas

Can Pardelet by Sandra Tarruella Interioristas

Uno spazio con reminiscenze rurali che si estende per tutta la casa, grazie anche alla presenza di tessuti naturali. La sala da pranzo, adiacente alla cucina, dispone di un tavolo in rovere chiaro abbinato a sedie in vimini, con un mobile che corre da parete a parete nel punto esatto in cui originariamente si trovava l’abbeveratoio degli animali. Il trattamento del soffitto, con mattoni e travi sbiancati color sabbia, in tono con le pareti, completa la serie di elementi rustici mentre le grandi aperture regalano una vista verso il giardino.

Can Pardelet by Sandra Tarruella Interioristas

Can Pardelet by Sandra Tarruella Interioristas

Can Pardelet by Sandra Tarruella Interioristas

Can Pardelet by Sandra Tarruella Interioristas

Can Pardelet by Sandra Tarruella Interioristas

All’esterno è stato aggiunto un pergolato in filo di acciaio grezzo, dove crescono due rampicanti – una bouganville e una vite.  Al giardino sono state rispettate le scelte di impianto comuni della zona; ulivi, mandorli e piante selvatiche, e nella parte inferiore del giardino si trova una piscina con trattamento salino che è rifinita in intonaco di calce e piastrelle di ceramica, e circondata da ulivi e nespoli.

Progetto Can Pardelet di Sandra Tarruella 

fotografie di Eugeni Pons

 

L’articolo Una casa di campagna bella ed ecologica dove si respira un’atmosfera country proviene da Dettagli Home Decor.


Appena varcata la soglia di casa il caos ti circonda… non sai dove appendere la giacca, dove appoggiare la borsa e riporre le scarpe. SOS disordine. Urge un armadio ingresso: un armadio guardaroba ma anche scarpiera, un’armadiatura con tanti ripiani e vani per riporre le scatole degli attrezzi, i contenitori dei giochi dei bambini, i detersivi per la pulizia di tutte le superfici.
Un armadio all’ingresso può essere il migliore alleato salvaspazio per sfruttare ogni centimetro e garantire ordine e rigore, soprattutto in un monolocale o in una casa piccola o piccolissima. Con un armadio capiente e ben organizzato è scongiurato il pericolo di trasformare l’ingresso in un deposito disordinato. Tutto è in ordine, tutto è nascosto dalla vista.

Un disimpegno e un corridoio si prestano ad essere arredati con un armadio più o meno grande a seconda dello spazio a disposizione. Se l’ingresso è piccolo o il corridoio è lungo e stretto scegli armadi ad ante scorrevoli che permettono di guadagnare spazio in apertura: le ante scorrono su binari paralleli al muro, non prevedono apertura frontale, il loro ingombro da aperte è praticamente nullo.
Se invece la porta d’ingresso si affaccia direttamente sulla zona living e non ci sono i presupposti per inserire un armadio il nostro consiglio è comunque quello di non rinunciare ad un contenitore chiuso dove riporre tutti gli accessori che non si vogliono (o non si possono) lasciare in bella vista. Il contenitore può essere un mobiletto multiuso capiente che non sembra quello che in realtà è. Un armadietto alto e stretto magari con anta a specchio, una scarpiera slim con ante a ribalta, un contenitore scarpiera che sembra una credenza ma che è dotata internamente di griglie per le scarpe. Oppure potresti optare per un pannello specchiera e guardaroba: pannello con specchio sul davanti e asta per grucce nascosta sul retro. Se lo spazio è proprio ridotto o se queste idee non ti convincono potresti scegliere semplicemente mensole e cassetti svuotatasche per appoggiare mazzi di chiavi, occhiali e portafogli.

Gli armadi per ingresso più richiesti

Alias quello che gli Italiani digitano di più su Google in fatto di armadi da ingresso.
6 ricerche, 6 soluzioni firmate Maconi.

Armadio ingresso poco profondo

Mobile ingresso profondo 30 cm con due armadietti che contengono appendiabiti, ripiani, kit postazione stiro.

Composizione ingresso con armadietti e pannello centrale con specchio e mensole

Armadio guardaroba ingresso

Armadio guardaroba poco profondo con colonne contenitore, specchio, asta appendiabiti, panca-scarpiera.

Armadio con specchiera e tubo per grucce appendiabito

Armadio appendiabiti ingresso

Armadio guardaroba a due ante e tre cassetti. Ganci appendiabiti nascosti nell’armadio.

Armadio ingresso con cassettiera inferiore e pannello laterale

Armadio ingresso con specchio

Grande armadio ingresso a 6 ante. Le due ante centrali sono a specchio.

Armadio ingresso a 6 ante con ante centrali a specchio

Armadio ingresso con scarpiera

Mobile ingresso con due armadietti e un pannello centrale attrezzato. Un armadietto è organizzato con ripiani porta scarpe.

Armadio ingresso con ante scorrevoli

Mobile ingresso con due armadietti sospesi con ante scorrevoli.

Armadio ingresso con armadietti contenitore e pannello centrale appendiabito

Come organizzare internamente un armadio ingresso

Scegli un armadio componibile o su misura con attrezzature interne personalizzabili. I nostri armadi sono composti da moduli liberamente abbinabili tra loro. Con gli elementi a disposizione puoi creare veri e propri armadi, cappottiere, armadietti per giacche, con vani scarpiera e spazi per borse e accessori, ma anche ripostigli per detersivi e prodotti di pulizia o per attrezzature sportive, postazioni con asse da stiro. Inoltre tutti i moduli possono essere posizionati a terra o agganciati a parete, per il massimo della personalizzazione. Grazie alla profondità limitata i nostri armadi sono i validi alleati di ingressi piccoli. Armadi slim e salvaspazio con profondità di soli 30 cm, minimo ingombro ma grande spazio contenitivo.

Gli elementi indispensabili più richiesti e più sfruttati in un armadio da ingresso sono due: appendiabiti e ripiani. Ganci o aste appendiabiti per giacche, cappotti, sciarpe; ripiani per scarpe, scatole, organizer vari. Se l’armadio all’ingresso ha questi due elementi la maggior parte dei tuoi problemi di organizzazione è risolta.
Se c’è spazio extra o se hai particolari esigenze potresti scegliere anche griglie in metallo per scarpe, cassetti singoli o cassettiere, specchi, kit per predisporre una postazione stiro. Questi elementi sono utili ma non indispensabili, se ci sono ne guadagna l’organizzazione e la praticità.

Se hai giacche, cappotti e impermeabili lunghi prevedi una vera e propria cappottiera, ovvero un armadio con anta verticale alta per appendere tutto in altezza, scongiurando il pericolo di avere vestiti piegati o stropicciati. Se hai poco spazio non esagerare con il numero di capi da appendere all’ingresso, piuttosto riponi qui quello che usi quotidianamente e sfrutta l’armadio della camera per il cambio di stagione. Se invece all’ingresso vuoi appendere solo capispalle e soprabiti corti come giubbotti, giacche di jeans, chiodi o bomber hai bisogno di meno spazio e puoi optare quindi per un guardaroba a mezza colonna. La parte superiore di una colonna armadio puoi destinarla appunto al guardaroba, la parte inferiore puoi organizzarla con ripiani multiuso per scarpe o borse.
E le scarpe? Lasciare le scarpe in bella vista non è un’ottima idea, nè per estetica nè per igiene, soprattutto se hai bambini piccoli che gattonano e toccano tutto quello che trovano alla loro altezza. Per riporre scarpe da ginnastica, stivaletti, ballerine, tacchi ma anche ciabatte e pantofole bastano dei ripiani (ricoprili con carta da giornale per non rovinarli) oppure delle griglie in metallo fatte apposta per ospitare le calzature.
I ripiani, must have indispensabili per riporre in modo ordinato tantissimi oggetti, anche la borsa che usi quotidianamente e qualche immancabile sacchetto shopper.
Se avanzano centimetri preziosi o se proprio non riesci a trovare uno spazio in casa per l’asse da stiro puoi scegliere di posizionarla nell’armadio da ingresso. Puoi attrezzare una colonna armadio con un kit con asse a ribalta da aprire all’occorrenza e ripiani per appoggiare il ferro da stiro, i vestiti da stirare o quelli appena stirati o uno spray appretto.

Vediamo ora degli esempi di organizzazione interna degli armadi da ingresso. Lasciati ispirare e ricordati che possiamo realizzare soluzioni su misura e predisporre gli elementi come preferisci tu.

Colonne e vani contenitore per prodotti per la pulizia di casa, asta portagrucceColonne scarpiera, vani per scatole e contenitore, ripiano ad uso seduta, asta per grucce portabito

Ingresso con armadio…ma non solo

Un armadio all’ingresso di casa è una delle migliori soluzioni contenitive possibili ma se l’armadio non basta, se vuoi qualcosa di più di un contenitore o se lo spazio lo consente, puoi affiancare altri elementi altrettanto funzionali. Per esempio un pannello a muro con ganci, specchio, mensole e cassetti, oppure cassetti e mensole singole. I pannelli possono anche essere dotati di asta per grucce portabito, per appendere pochi capi selezionati. Sempre utile: uno specchio. Oltre a donare luminosità e profondità all’ambiente, permette di darsi un’ultima occhiata prima di uscire di casa. Lasciati ispirare.

Ingresso con armadio a specchio e pannello con mensole e cassetto.


Ingresso sospeso con armadietto e pannello con ganci appendiabiti, specchio, mensole.


Ingresso con armadietto guardaroba chiuso, contenitori modulari, panchetta, pannelli con aste portabito a vista.


Ingresso con armadietto guardaroba, cestoni modulari, pannello con appendiabiti, specchio, cassetti.


Ingresso sospeso con armadietto ad anta scorrevole a specchio, pannello con mensole.

Le soluzioni mostrate in questo articolo ti hanno colpito? Ti piace qualche armadio fotografato e pensi che starebbe proprio bene all’ingresso di casa tua? Vuoi personalizzare una soluzione ingresso? Cerca il rivenditore Maconi più vicino a casa tua e contatta o visita di persona il negozio. Un arredatore ti aiuterà a realizzare l’armadio ingresso perfetto.

Rivenditori scarpiere Maconi

Potresti essere interessato a…

7 Aprile 2021 / / Interiors

 

Vi siete mai chiesti come arredare un bagno rettangolare? Bene , oggi voglio parlarvi e darvi qualche consiglio in merito. Vi è mai capitato di avere delle forme ridotte per il vostro bagno o avere una forma appunto particolare? E’ importante però che prima di procedere nella costruzione o ristrutturazione della vostra stanza , conosciate il regolamento edilizio e le norme necessarie. Come prima cosa , l’altezza della stanza deve essere pari a 240cm , invece per quanto riguarda le norme igieniche , la stanza deve essere dotata di un wc , un lavabo , un bidet ed una vasca da bagno o doccia. Per quanto riguarda la finestra non è necessaria se avete un’aspirazione meccanica ma necessario invece è l’antibagno (in particolare per edifici non adibiti ad abitazione). Si seguono delle distanze minime tra un oggetto ed un altro e finalmente potrete iniziare la progettazione del vostro bagno particolare!
Un must che ormai è presente in tutte le case moderne e di nuova costruzione sono i sanitari sospesi , che a mio dire anche da un punto di vista igienico sono la scelta più opportuna. Se lo spazio non è abbastanza , il bidet e il wc possono essere posizionati uno di fronte all’altro , lasciando ovviamente uno spazio tra essi. Per usufruire di ogni angolo , un consiglio è quello di utilizzare lo spazio sottostante al lavabo come mobiletto contenitore , quindi per asciugamani o piccola dispensa , che può essere sia aperto che chiuso , con ripiani e non , insomma a vostro piacimento. Inserire la doccia invece nella parte finale della stanza o meglio in un angolo (scegliendo un piatto doccia angolare) , permette di ricavare ulteriore spazio ; se invece preferite inserire uno rettangolare è bene posizionarlo sul lato più lungo della stanza. ATTENZIONE! Se siete comunque alla ricerca di relax e proprio non potete farne a meno la sera di mettervi a bagno con candele e nel più totale silenzio , esistono anche modelli di vasca di dimensioni ridotte che si possono utilizzare in questi tipi di ambiente. 
Sicuramente vi è capitato di vedere a casa di amici o parenti o anche in hotel 
i termosifoni al muro. Ecco , questa soluzione garantisce ancora ulteriore spazio da poter ricavare e se utilizziamo una forma come quella della foto a sinistra , permette di avere una doppia funzionalità 
ovvero di poterli utilizzare come poggia-asciugami.
Una cosa importante da valutare in questi ambienti è l’uso del colore delle pareti. Come sappiamo il bianco è il colore per eccellenza che rende la stanza più luminosa e spaziosa, ma ciò non vuol dire che altre tonalità non siano ammesse , anzi di solito quelle color pastello sono le più richieste!
Infine , per quanto riguarda l’illuminazione , se non c’è l’opportunità di avere quella naturale e bisogna ricorrere a quella artificiale , ciò che consiglio è l’utilizzo dei faretti a led o applique da muro.
Non dimenticate di inserire qualche pianta che dona freschezza alla stanza. E soprattutto ricordate che l’uomo deve rapportarsi con lo spazio e l’oggetto , perciò fate scelte corrette.
E TU POSSIEDI UN BAGNO CON FORMA PARTICOLARE?

M.

6 Aprile 2021 / / Decor

Fortskrida di IKEA

Nuova vita alla plastica e ai jeans vecchi con Fortskrida di IKEA, la nuova collezione sostenibile in edizione limitata.

Con la nuova linea FORTSKRIDA puoi rinnovare lo stile della tua casa e, al tempo stesso, contribuire a un futuro più sostenibile. Le fodere per cuscini, le tende e le tovaglie di questa serie, vivaci e colorate, sono realizzate al 100% con materiali riciclati: jeans e bottiglie di plastica.

IKEA si è posta l’obiettivo di usare materiali rinnovabili o riciclati in tutti i suoi prodotti entro il 2030. Questo significa che dobbiamo studiare nuovi modi per usare le risorse. Un esempio? Mescolare le bottiglie di plastica e i vecchi jeans per trasformarli in un tessuto morbido e resistente,” spiega Luca Clerici, impegnato nello sviluppo di FORTSKRIDA.

Fortskrida di IKEA

Riciclando due materiali IKEA ne ha ottenuto uno nuovo. Nella prima fase del processo, le bottiglie di plastica vengono lavate e trasformate in piccoli pellet, mentre i jeans vendono sfibrati e diventano soffici balle di cotone. Dopodiché i due materiali vengono uniti e filati su telai.

Non è sempre facile riciclare i tessuti perché spesso sono un misto di materiali diversi, ma se si riesce, ne vale la pena. Per ogni chilo di cotone riciclato risparmiamo 2000 litri d’acqua rispetto a quanto accadrebbe se usassimo nuovo cotone,” prosegue Luca. “Il 45% di FORTSKRIDA è costituito da bottiglie in PET e il 55% da denim. La plastica riciclata serve per rinforzare le fibre di cotone: se non ci fosse, il tessuto non sarebbe in grado di resistere all’usura quotidiana.

Fortskrida di IKEA

Piccoli passi, grandi risultati. Ogni volta che ricicli qualcosa, fai la differenza. Luca spiega che è possibile realizzare 10 metri quadri di tessuto FORTSKRIDA con 30 bottiglie di plastica e due paia di jeans soltanto.

Collaboriamo con altre aziende e organizzazioni che vedono i prodotti scaduti come risorse preziose e non come rifiuti. FORTSKRIDA è un piccolo ma importante passo in questa direzione. Un modo per salvaguardare le risorse e, al tempo stesso, arredare la casa con tessuti colorati e più sostenibili.”

La serie FORTSKRIDA, che ricordiamo essere una collezione in edizione limitata, è disponibile online e in tutti i punti vendita IKEA.

L’articolo IKEA lancia la nuova linea di tessili green ricavata dal riciclo di plastica e jeans proviene da Dettagli Home Decor.

6 Aprile 2021 / / Design

mobile bagno sospeso

L’economia è drasticamente cambiata negli ultimi periodi a causa della recente situazione sanitaria. Infatti, le chiusure forzate di negozi e centri commerciali hanno dato un enorme spinta in avanti al commercio on-line sui siti e piattaforme di e-commerce. Se prima della pandemia il settore andava bene, con l’arrivo del periodo più duro, è andata addirittura benissimo perché sono diventati evidenti punti di forza di questo sistema per acquistare tutto quello che serve. È vero che in generale i consumi dei cittadini hanno subito un freno, ma a ben guardare ci sono settori che sono riusciti a rispondere meglio al colpo. Si tratta proprio della Web economy che permette di acquistare ogni genere di prodotto attraverso la rete internet.

I punti di forza dello shopping on-line

Sono davvero molti i benefici e i vantaggi che hanno spinto moltissime persone a preferire lo shopping on-line, iniziando ovviamente dalla presenza di chiusure e limitazioni. A questo si aggiungono altri fattori come, per esempio, i prezzi più economici e abbordabili. Sui siti di e-commerce sarà sicuramente più facile trovare prezzi scontati che aiutano a risparmiare. Lo stesso prodotto venduto in un negozio fisico tradizionale sicuramente ha un prezzo maggiore rispetto a quello proposto dai siti di e-commerce dove spesso si trovano offerte, promozioni, sconti. Per esempio, un mobile bagno acquistato su www.importforme.it ha un prezzo migliore e più conveniente.

Non si tratta solo ed esclusivamente di convenienza economica poiché tra i punti di forza dello shopping on-line bisogna parlare anche delle tempistiche. Chi preferisce acquistare i prodotti on-line può contare oggi sulla consegna veloce e praticamente immediata. Si tratta di un vantaggio non da poco potere avere tutti i prodotti per la casa, bagno, giardino direttamente consegnati all’indirizzo indicato in appena un giorno. La velocità è un fattore che dà un’ulteriore spinta alla web economy, un settore che registra sempre maggiori introiti a causa delle chiusure che sembrano prolungarsi ancora per diverso tempo. Oggi la maggior parte del brand punta proprio sui siti di e-commerce per limitare le perdite legate alla chiusura dei vari punti vendita.

Per completare l’elenco dei punti di forza dello shopping on-line bisogna anche citare la vasta gamma di scelta e la disponibilità pressoché illimitata.

arredo bagno moderno

Assistenza post vendita per gli acquisti on-line

Nel momento in cui si sceglie di acquistare prodotti on-line sui siti di e-commerce, molte persone hanno il timore di non ricevere adeguata assistenza alla vendita e soprattutto nel post vendita. In certi casi effettivamente può accadere ma il segreto è quello di affidarsi a un partner affidabile e di grande profilo come può essere Import For Me che segue il cliente anche nella fase post vendita.

Si tratta di un enorme vantaggio di cui tutti possono beneficiare in seguito all’acquisto dei prodotti per la casa, il bagno, il giardino grazie a uno staff sempre preparato e pronto a fornire tutto l’aiuto che serve. È un valore aggiunto che assicura maggiore affidabilità.

L’articolo Acquistare arredo bagno online: non solo economico ma anche veloce! proviene da Dettagli Home Decor.

6 Aprile 2021 / / Dettagli Home Decor

NetSpace Design progetto interior

Un progetto che si ispira ai colori tenui tratti dall’arcobaleno o meglio il secondo arcobaleno come lo definisce NetSpace Design e da cui prende forma un piccolo appartamento. Il fulcro del mood estetico è una teoria dei colori che comunicano con la tavolozza sfumata e nebbiosa di un fenomeno reale che non molti osservano e percepiscono in natura.

Sotto la pratica del minimalismo il progetto si sviluppa con un ritmo fluido dello spazio e la composizione di grafici geometrici mentre i colori ariosi e sereni introducono l’anima e lo spirito di questa unità abitativa. Materiali e trame delicate coinvolgono in un ambiente incantevole che calma la mente strato dopo strato.

I locali mantengono la suddivisione funzionale definita da tre linee invisibili attorno al pilastro strutturale per ricollocare rispettivamente soggiorno, camera flessibile e zona pranzo.

NetSpace Design progetto interior

NetSpace Design progetto interior

NetSpace Design progetto interior

Il pilastro stesso si collega a un’isola cucina che è anche un altro punto su cui riecheggia il concetto di design di questo progetto: l’obiettivo era quello di alleggerire un elemento d’arredo con forme sinuose e un approccio di struttura a gamba singola, pulita e non troppo ingombrante.  I dettagli, tra accessori e complementi, aiutano a diffondere un’atmosfera libera, leggera e fluttuante.  Infine un angolo raccolto e nascosto cela un tavolo da lavoro minuscolo ma esteticamente ben attrezzato. Il tutto soddisfa sia le esigenze di privacy sia di convivialità.

NetSpace Design progetto interior

NetSpace Design progetto interior

NetSpace Design progetto interior

NetSpace Design progetto interior

NetSpace Design progetto interior

NetSpace Design progetto interni

Articolo di Silvia Fabris

 

 

L’articolo NetSpace Design ispirato dall’arcobaleno pastello proviene da Dettagli Home Decor.

6 Aprile 2021 / / ChiccaCasa

corsi laboratorio terra cruda vasto vasi piante
Vaso in terra cruda - corso Boite Verde - VASTO

 Da quando il mio pollice è diventato verde, mi diverto a cercare vasi e accessori per piante che valorizzino le mie amichette green e che siano al contempo elementi decorativi.

Già da prima della mia avventura come plant-mom, il Chicca-radar aveva scovato un prodotto davvero interessante. Volevo parlartene già da tempo, ma l’ho fatto solo qualche settimana fa, menzionandolo nelle mie Ig stories, fra i prodotti che avrei voluto acquistare.

Boite Verde - corsi vasi in terra cruda

Sto parlando del kit per realizzare dei vasi in Terra Cruda, un materiale tanto antico quanto materico.

La terra cruda è composta da pigmenti minerali polverizzati e acqua, con l’aggiunta opzionale di paglia. La solidificazione di questa mescola non richiede cottura, e avviene con la sola esposizione all’aria. 

Corso vaso terra cruda boite verde

Si tratta del materiale da costruzione più antico utilizzato per realizzare strutture abitative. Ne abbiamo una prova tangibile proprio qui in Abruzzo, nel paese di Casalincontrada, celebre per la sua densità di edifici costruiti in Terra Cruda (informazione appresa grazie ai miei amici Garret’s Memories).

L’effetto finale è visivamente paragonabile al gesso ed al cemento. Ruvido, grigiastro, ricco di texture e polveroso al tatto. 

La differenza sostanziale rispetto a questi altri due materiali consiste nella composizione assolutamente  naturale della terra cruda e nella sua capacità di biodegradarsi in tempi brevi.

Vasto, boite verde, vasi in terra cruda, workshop vasto

Ma prima di questo focus sulla sostanza, parlavamo di vasi!

Il mio desiderio è stato presto avverato! Ho avuto da poco l’opportunità di partecipare ad un corso di Boite Verde proprio dedicato alla creazione di un vaso in Terra Cruda. 

Boite verde vasto, workshop vasto, piante vasto, terra cruda vasto

Dedicarsi ad un’attività manuale in questo periodo è stata una boccata d’aria fresca. Mi è servito per allontanarmi dalla realtà e dalla difficile situazione generale di questi ultimi due anni. In più, a fare da cornice ad un momento pressochè perfetto c’erano le piante. Non avrei potuto chiedere di meglio!

Da questa esperienza, sono tornata a casa con un nuovo ed inimitabile alloggio per una delle mie piantine.

Guidata da Emanuela di Boite Verde, ho piantato all’interno del vaso in Terra Cruda dei semini di menta, che a distanza di solo due settimane stanno iniziando a germogliare!

workshop vasi vasto ch

Se anche tu vuoi staccare la spina dedicandoti ad un’attività super piacevole come quella della costruzione di un vaso in Terra Cruda, sappi che puoi farlo immerso in una piccola giungla, situata in uno scorcio meraviglioso del centro storico di Vasto (basta fare due passi per trovarsi davanti un panorama mozzafiato da cui si vede tutta la costa, fino al Gargano!).

Di seguito trovi il calendario dei prossimi corsi. Prenota il tuo con un direct message o con un messaggio WhatsApp.