26 Aprile 2021 / / Dettagli Home Decor

Interior RA Didonè Comacchio Architects

Il progetto Interior RA dello studio Didonè Comacchio Architects

Al quinto piano di un condominio nel centro di Bassano del Grappa, Didonè Comacchio Architects ha creato un’identità del tutto nuova per uno spazio che, sebbene vuoto, era pieno di vincoli. Le scelte dei progettisti sono state supportate dai propri clienti, una giovane coppia dinamica e attenta all’eleganza. Prima dei lavori l’appartamento era un grande spazio vuoto dal soffitto irregolare, la cui zona giorno era dominata dalla presenza di un ascensore privato.

Interior RA Didonè Comacchio Architects

Interior RA Didonè Comacchio Architects

Il progetto di ristrutturazione dell’appartamento è iniziato con uno studio degli spazi disponibili. Ciò ha creato una gerarchia tanto necessaria per la residenza, che in precedenza era stata persa. L’utilizzo di una limitata tavolozza di materiali di pregio ha permesso agli architetti di valorizzare gli interni attraverso particolari accostamenti di tonalità e colori chiari.

Interior RA Didonè Comacchio Architects

Interior RA Didonè Comacchio Architects

Le zone giorno, fulcro dell’appartamento, sono definite da un paravento in legno, che divide la sala da pranzo dall’ingresso e nasconde la porta dell’ascensore, e da un ampio bancone cucina, che, insieme alla disposizione della cucina, creano un ritmo diverso nel questo spazio. Il risultato è un design elegante con linee chiare e pulite. La luce del giorno inonda l’appartamento, mettendo in risalto le finiture interne.

Interior RA Didonè Comacchio Architects

Interior RA Didonè Comacchio Architects

Con il progetto INTERIOR RA, Didonè Comacchio Architects ha preso i vincoli dello spazio esistente e li ha trasformati in un appartamento dallo stile elegante e contemporaneo.

L’articolo Un appartamento dallo stile elegante e contemporaneo valorizzato dalla luce naturale proviene da Dettagli Home Decor.

26 Aprile 2021 / / Case e Interni

Condizionatori portatili: caratteristiche e vantaggi

I sistemi di condizionamento e climatizzazione degli ambienti domestici sono diventati sempre più sofisticati, raggiungendo un elevato grado di integrazione tecnologica. Gli apparati più complessi, però sono anche molto dispendiosi dal punto di vista economico e richiedono interventi invasivi per la realizzazione degli impianti all’interno di opere murarie.

Se non hai modo di investire tempo e denaro in lavori di installazione così complessi, puoi optare per una soluzione più semplice e versatile: i condizionatori (o i climatizzatori) portatili. In questo articolo, vediamo di cosa si tratta e quali sono le principali caratteristiche di questo genere di macchinari.

Cos’è un condizionatore portatile

Com’è facile intuire, un condizionatore portatile è un macchinario mobile – ossia facilmente spostabile e trasportabile, grazie alla dotazione di un set di rotelle – in grado di modificare la temperatura interna dell’ambiente nel quale viene collocato. Una definizione analoga può essere applicata anche ai climatizzatori portatili: la differenza – sostanziale – tra i due macchinari è rappresentata dalle specifiche tecniche e dalle relative funzionalità.

I condizionatori portatili possono essere divisi in due categorie principali:

  • i monoblocco
  • con split portatile

    Come per gli impianti di condizionamento di carattere strutturale, anche i condizionatori portatili possono avere lo split, ossia un’unità aggiuntiva per la circolazione dell’aria calda o fredda (a seconda delle funzionalità). Alcuni modelli sono dotati di una pompa, che deve essere rivolta verso l’esterno; in tal caso, al momento dell’acquisto viene fornito un dispositivo, ossia una sorta di tappo, che consente di fissare il tubo ad una finestra senza lasciare quest’ultima aperta.

    Condizionatori portatili: caratteristiche e vantaggi

    Quali sono i vantaggi

    I condizionatori portatili stanno diventando un’alternativa sempre più diffusa agli impianti tradizionali, questo perchè offrono una serie di vantaggi rispetto a soluzioni di altro tipo.

    Il principale punto a favore di questo genere di macchinari è il costo. I modelli più economici presentano prezzi piuttosto accessibili (tra i 300 ed i 400 euro), anche se in genere si tratta di apparecchi di livello base, con una gamma limitata di funzionalità. Il vantaggio economico però si concretizza anche sotto forma di risparmio, in quanto i condizionatori portatili non hanno bisogno di interventi edilizi o di un adeguamento degli impianti domestici. Da questo punto di vista, è bene anche sottolineare come questo genere di soluzione consenta di limitare il dispendio energetico e di conseguenza, diminuire le spese in bolletta.

    Ragion per cui, rappresentano anche un’opzione molto versatile: possono essere facilmente spostati da una stanza all’altra, rinfrescando solo l’ambiente in cui si soggiorna. Gli impianti fissi, invece, sono molto meno ‘elastici’ poiché, difficilmente si installa uno split in ogni stanza (la spesa sarebbe particolarmente elevata) e per raffreddare gli ambienti che ne sono privi bisogna ricorrere a stratagemmi un po’ artigianali, come ad esempio lasciare aperte le porte interne.

    Condizionatori portatili: caratteristiche e vantaggi

    Come scegliere il condizionatore

    I condizionatori – di qualsiasi tipo – sono in grado soltanto di abbassare la temperatura interna, in quanto privi di pompa di calore. I climatizzatori, invece, sono macchinari più complessi poiché in grado di implementare un ventaglio più ampio di funzionalità (riscaldamento, ventilazione e deumidificazione). Ciò, naturalmente, incide sul prezzo e più in generale, anche sulle scelte che si fanno al momento dell’acquisto.

    Se hai già in casa un impianto di riscaldamento centralizzato, probabilmente non hai bisogno di un climatizzatore e per i mesi più caldi dell’anno, pui avvalerti di un semplice condizionatore.

    Per individuare il modello che meglio si adatta alla tue esigenze bisogna tener conto anzitutto della ‘potenza’ del condizionatore, espressa in BTU: questo parametro è direttamente correlato alla metratura dell’ambiente di destinazione: ad esempio, per una stanza tra i 15 ed i 25 mq bastano 9000 BTU. Gli altri fattori che determinano la scelta sono il prezzo e le specifiche tecniche: per orientarti tra le tante opzioni disponibili ti puoi affidare ad un portale come smartdomotica.it per trovare una dettagliata comparazione dei tanti modelli presenti in commercio.

    ________________________
    Giulia per CASE E INTERNI

    26 Aprile 2021 / / Nell'Essenziale

    Più leggero di un letto a baldacchino ma più romantico di un letto tradizionale, Cielo Letto, meglio conosciuto come il Ciel De Lit rende la nostra camera da letto decisamente principesca. 

    Cielo Letto
    Cielo letto disponibile nel nostro shop online, clicca qui: Camera da letto shabby e country chic

    Cos’è il Cielo Letto, meglio conosciuto come Ciel De Lit? 

    Il ciel de lit è una struttura decorativa che viene montata alla parete dove poggia la testiera del letto, precisamente sopra il letto. Può essere in legno o metallo (tipo ferro battuto), in commercio se ne trovano più tipologie. 

    Al cielo vengono appesi due tendoni, che verranno poi fissati ai lati de letto. Oltre ai tendoni è possibile appendere anche la mantovana. 

    mantovana Cielo Letto, il Ciel De Lit
    Acquista la mantovana per cielo

    Come montare il ciel de lit?

    Il ciel de lit viene fissato alla prete del letto con delle viti, solitamente 4, ma possono variare in base al modello scelto.

    A che altezza va montato? Il ciel de lit viene fissato ad una altezza minima di almeno 2,2 mt di altezza per soffitti di 2,7 mt. Per soffitti più alti può essere fissato anche ad una altezza maggiore. 

    Come calcolare l’altezza per montare il cielo letto? Se il tuo soffitto è 270 cm monta il cielo ad almeno 25 cm dal soffitto, non scendere sotto i 50 cm altrimenti l’effetto non sarà armonico. Se il tuo soffitto è più alto di 3 metri monta il cielo per il letto da 40 a 60 cm dal solaio. 

    In questa foto, per un soffitto di 3mt ho montato il cielo a 40 cm dal solaio. 

    Come scegliere le tende per il ciel de lit? 

    La tenda per il cielo letto deve toccare per terra? Si , le tende per il cielo possono anche cadere sul pavimento, questo dipende dal drappeggio che desideri dare.

    Che altezza acquistare le tende per il cielo? Puoi acquistare le tende per il cielo ad una altezza di 260

    Quanto misura un cielo in ferro battuto? Un cielo come quello in foto misura:

    • Lunghezza: 70-75 cm.
    • Altezza 20-40cm in base al decoro.
    • Sporgenza: solitamente la sporgenza è di 7-30cm.
    Consigli per gli acquisti

    Il cielo per il letto, le tende per il cielo, come anche la mantovana non sono semplici da trovare. Soprattutto le tende e la mantovana non sono un articolo molto diffuso.

    Vuoi cucire da sola le tende o la mantovana per il cielo letto? Iscriviti al corso qui: Lista corsi
    Dove acquistare le tende per cielo e la mantovana?

    Puoi acquistare da noi sia le tende che la mantovana:

    mantovana Cielo Letto, il Ciel De Lit

    Mantovana per cielo letto

    Tende per cielo letto

    Dove acquistare il cielo?

    Puoi acquistare il cielo qui:

    Questo articolo Cielo Letto, il Ciel De Lit in stile shabby proviene da NellEssenziale.

    24 Aprile 2021 / / Design

    Un arredo che desta da sempre grande curiosità è il letto rotondo o letto circolare che dir si voglia. Tempo fa considerato un modello di nicchia, oggi riscuote sempre più successo. Particolare e originale, colpisce per estetica e design ma si dimostra anche estremamente utile in alcune camere da letto, quelle con forma irregolare e triangolare per esempio. Altrettanto valido in una camera stretta e lunga dove un letto classico rettangolare creerebbe una passerella laterale talmente stretta da incidere sulla percorribilità della stanza. In questo caso un letto tondo senza spigoli potrebbe essere la soluzione migliore per assicurare un passaggio più agevole.

    Il letto rotondo è di sicuro un modello di grande impatto estetico ma porta con sè molti dubbi: è comodo? È adatto a persone di qualsiasi altezza? Quanto costa un materasso rotondo? Dove acquistare la biancheria adatta?
    Abbiamo affrontato tutti questi dubbi in una puntata degli Interior Design Talks diotti.com. (Se non sai cosa sono gli IDTdiotti.com alla fine di questo articolo trovi una brevissima presentazione).

    Cosa trovi nella video guida?

    Ecco un sommario degli argomenti trattati:

    • Valore emozionale: l’impatto estetico e il fascino di un letto rotondo, al di là degli stereotipi.
    • Funzione progettuale: quando il letto rotondo è la soluzione arredativa migliore, qual è la funzione della testiera, i modelli rotondi angolari o con penisola, i letti rotondi a centro stanza, l’assenza del box contenitore.
    • Ergonomia e praticità: dimensioni standard indicative di un letto rotondo in rapporto all’altezza della persona.
    • Materassi: approfondimento sui materassi rotondi non sfoderabili.
    • Biancheria: consigli per la scelta di lenzuola e coperte, su misura o da rimboccare sotto il materasso.

    Per approfondimenti sul video e sui letti rotondi puoi confrontarti con un nostro arredatore. Clicca qui sotto e raccontaci cosa stai cercando.

    Immagini letto rotondo

    Letto rotondo con comodini integrati

    Un letto circolare da appoggiare, inaspettatamente, alla parete. Il materasso e la struttura di forma tonda si raccordano ad un pannello di testiera con piani da usare come comodini.

    Letto rotondo con comodini integrati - Letto Ring

    Letto rotondo per centro stanza

    Tutto il profilo del letto è perfettamente rifinito, con dettagli curati da qualsiasi angolazione lo si guarda. I due cuscini di testiera reclinabili possono essere posizionati a piacere lungo tutto il giroletto.

    Letto rotondo con testiera reclinabile e penisola comodino - Letto Soleil

    Letto rotondo ad angolo

    Letto rotondo con penisola squadrata perfetto per un posizionamento ad angolo. La penisola, oltre a suggerire il posizionamento, può essere usata come comodino integrato.

    Letto rotondo con angolo penisola - Letto Wheel

    Letto rotondo con testiera

    Testiera alta e avvolgente che dona carattere al letto, già originale e scenografico per via della forma rotonda. La testiera rifinita sul retro lo rende perfetto anche per un posizionamento a centro stanza.

    Letto rotondo con testiera alta arrotondata - Letto Globe

    Letto rotondo senza testiera

    Un letto dal design essenziale e ridotto ai minimi termini. Il giroletto rotondo con piedini è il protagonista unico e indiscusso di ogni camera.

    Letto rotondo senza testiera - letto Record

    Letto rotondo contenitore

    Letto rotondo ma materasso quadrato. Per chi non sa scegliere tra il fascino di un letto rotondo e la praticità di un letto con box contenitore.

    Letto con struttura rotonda e materasso rettangolare - letto Satellite


    Interior Design Talks diotti.com

    Questa video guida sui letti rotondi è la sesta puntata degli “Interior Design Talks diotti.com”, un ciclo di dirette video live su YouTube e Facebook organizzate settimanalmente dai nostri Interior Designer. Durante le altre puntate si è parlato di:

    Leggi altre guide su come arredare casa.

    23 Aprile 2021 / / Dettagli Home Decor

    testata letto in tessuto

    I letti sono i protagonisti indiscussi della camera da letto: oltre alla loro funzione primaria legata al riposo, infatti, il design del letto è continuamente oggetto di sperimentazione stilistica e formale. Questo permette di arredare la camera da letto, oltre che con soluzioni versatili e funzionali, anche con modelli personalizzabili capaci di caratterizzare lo spazio grazie ai materiali, colori, imbottiture e tessuti dall’abbinamento ben studiato. 

    Collezione letti diotti.com: qualità italiana e su misura a portata di click

    diotti.com, storica azienda della Brianza attiva nel settore dell’arredamento d’interni e della progettazione da oltre un secolo, forte della sua esperienza sa bene quanto sia importante creare ambienti personalizzati che rispecchiano la personalità e lo stile di chi abita la casa. Proprio per questo l’azienda associa all’attività di rivenditore dei più noti brand di arredo una produzione artigianale e su misura nel proprio nel proprio laboratorio.

    La collezione letti a marchio diotti.com comprende più di 30 modelli super personalizzabili che nei prossimi mesi sarà arricchita con altre proposte per l’arredamento della camera.
    La collezione nasce dalla volontà di offrire una linea di imbottiti di qualità italiana realizzabili praticamente su misura, per tutti i gusti e stili e per tutte le camere. L’intera collezione offre una libertà di progettazione senza precedenti. Ogni letto è pensato per essere personalizzato online attraverso l’uso di configuratori avanzati che mostrano le alternative possibili e permettono di calcolare un preventivo. Dimensioni, modelli giroletto, rivestimenti, colori, piedini, a volte anche cuciture e inserti: sono queste le caratteristiche che possono essere scelte e combinate a piacere.

    Da letti singoli a letti matrimoniali, passando per letti ad una piazza e mezza e alla francese, fino ad arrivare alle versioni maxi king size. La collezione vede la presenza anche di modelli rotondi e letti sommier. Letti in tessuto, pelle, similpelle in molteplici colori valutabili dal campionario digitalizzato sempre accessibile online. Rivestimenti selezionati dagli interior designer diotti.com in collaborazione con aziende specializzate nella produzione di tessuti e pelli per l’arredamento.

    Ecco sei modelli scelti per voi dalla collezione letti diotti.com

    letto matrimoniale moderno

    Letto Belle, Il best seller versatile
    Molto apprezzato per la testiera sagomata e stondata e per il suo animo camaleontico. I diversi modelli di rivestimenti, colori e piedini stravolgono il look di questo letto rendendolo perfetto per camere moderne, classiche, shabby chic e provenzali ma anche d’ispirazione nordica.

    letto moderno con testata imbottita

    Letto Ghibli, il letto di design
    Design minimal. Il giroletto sottile di soli 4,5 cm e i piedini alti trasparenti donano a questo letto la sensazione di essere sospeso nel vuoto. Una struttura ridotta ai minimi termini che si contrappone a una testiera composta da due soffici cuscini imbottiti.

    letto matrimoniale rivestimento velluto

    Letto Bilbao, lo stile classico rivisitato
    Piedini a cipolla d’ispirazione classica, testiera alta con orecchie imbottita con rivestimento trapuntato. Tutto fa pensare ad un letto classico ma il look può essere reso estremamente attuale per stanze dal mood moderno e contemporaneo.

    letto matrimoniale in tessuto

    Letto More&Plus, il must have che non passa mai di moda

    Dimensioni contenute in lunghezza grazie ad una testiera sottile di soli 5 cm, massima capienza garantita da un ampio box contenitore. Questo modello è disponibile anche in versione sommier senza testiera per chi desidera dimensioni ancor più contenute.

    letto salvaspazio More&Plus Sommier

    Letto More&Plus Sommier, il salvaspazio per camere piccole
    Un letto senza testiera è perfetto per non sprecare centimetri preziosi in camera. La comodità è garantita dalla qualità del materasso, la praticità è assicurata dal capiente box contenitore. Un letto sommier che può essere posizionato anche a centro stanza.

    letto matrimoniale imbottito Blend

    Letto Blend, il pratico e funzionale
    Il giroletto alto nasconde un capiente box che offre uno spazio contenitore sempre utile. La testiera è formata da un pannello che fa da sostengo a due cuscini indipendenti da posizionare a piacere per estetica o per praticità quando si legge un libro o si guarda la tv.

    L’articolo Letti diotti.com: a ognuno il suo stile proviene da Dettagli Home Decor.

    23 Aprile 2021 / / Dettagli Home Decor

    IKEA collezione Lokalt

    IKEA ha contattato designer locali in Giordania, Thailandia, India e, insieme alle imprese sociali, ha creato Lokalt, una versione moderna dell’artigianato tradizionale ispirato alle tradizioni locali.

    Da diversi anni IKEA collabora con imprenditori sociali per garantire una vita quotidiana migliore attraverso opportunità di lavoro a lungo termine e mezzi di sussistenza per i gruppi vulnerabili. Seguendo la stessa filosofia, il colosso svedese ha collaborato con designer provenienti da Giordania, India e Thailandia per creare Lokalt, una collezione di accessori fatti a mano.

    vaso artigianale di IKEA

    I designer di Amman, Delhi, Bangkok portano una visione contemporanea alle tradizioni artigianali locali, creando una vivace collezione di tessuti e ceramiche. Il lavoro è svolto dalle imprese sociali Jordan River Foundation (Giordania), Doi Tung (Thailandia), Industree (India) e Diamond Carpets Female Weavers (India). In questo modo, ogni pezzo della collezione genera uguaglianza, inclusione e mezzi di sussistenza nelle regioni più povere.

    Abbiamo bisogno del supporto che viene dal potere delle grandi imprese, motivo per cui il nostro rapporto con IKEA è fondamentale“, afferma Neelam Chhiber, amministratore delegato della Industree Craft Foundation in India.

    IKEA cuscini collezione Lokalt

    La collezione Lokalt è composta da pezzi molto diversi tra loro. Ploypan Theerachai (India), Decha Archjananun (Thailandia), Tania Haddad (Giordania) e il designer IKEA Akanksha Deo hanno progettato fodere per cuscini, tappeti, una lampada e ciotole. Alcuni, come i tappeti, hanno toni neutri e materiali che ricordano a prima vista l’artigianato tradizionale, mentre altri, come le fodere dei cuscini, hanno toni più vivaci che donano loro quel tocco più contemporaneo.

    IKEA accessori collezione Lokalt

    LOKALT arriverà nei punti vendita IKEA nel giugno 2021.

    L’articolo IKEA presenta Lokalt, una collezione di accessori fatti a mano proviene da Dettagli Home Decor.

    22 Aprile 2021 / / Dettagli Home Decor

    lampade outdoor Nui di Luceplan

    Giardini, patii, terrazze, vialetti, per illuminare i tuoi spazi all’aperto nelle ore serali avrai bisogno di un preciso corpo illuminante. Vediamo insieme alcune delle novità più belle delle ultime collezioni outdoor proposte dai migliori brand del settore illuminazione.

    Flos, le nuove “famiglie” di lampade da esterno

    In occasione della Milano Design City 2021 Flos presenta le novità della Collezione Outdoor Spring 2021, con intere famiglie di elementi illuminanti coordinati, caratterizzati dalle più avanzate qualità tecnologiche come i nuovi trattamenti anticorrosione, unite alla più colta ricerca estetica. Oltre all’attenzione per la persona e il raggiungimento del massimo comfort visivo, i prodotti di Flos Outdoor si contraddistinguono per l’attenzione sempre più grande all’impatto ambientale e al rispetto dei ritmi naturali della flora e della fauna.





    Tra le novità assolute di Flos Outdoor, Pointbreak di Piero Lissoni, una famiglia dalla tecnologia spiccata e dal design essenziale ma sofisticato, a partire dalla sua originale forma a supercerchio; la poetica lanterna In Vitro Unplugged, versione portatile e ricaricabile dell’omonima serie firmata da Philippe Starck, caratterizzata da elementi luminosi dematerializzati che celano magicamente al proprio interno la sorgente luminosa; e ancora, ampliamenti di modelli e arricchimenti di finiture per collezioni come Mile, solido programma di luci high-tech firmate da Antonio Citterio; la floreale e decorativa famiglia Caule di Patricia Urquiola; nuovi modelli e colori per utilizzo in esterno della scultorea lampada da terra Captain Flint, intramontabile creazione di Michael Anastassiades, oggi disponibile anche in un’elegante versione Wall.

    Linea Light Group, lampade da esterno della Decòrative Collection

    Anche negli ambienti esterni la luce si rivela l’elemento imprescindibile per creare la giusta atmosfera. Lo sanno bene in Linea Light Group che nel nuovo catalogo Decòrative Collection hanno dedicato una sezione proprio all’outdoor. Soluzioni dalle linee attuali, che si adattano a ogni tipologia di arredo, e al contempo altamente performanti per illuminare ogni serata nella prossima stagione estiva.



    Butler, per esempio, è la “lampada-maggiordomo”, disponibile con il pratico vassoio accessorio di appoggio dotato anche di gancio porta borsa. Si rivela utilissimo per illuminare le zone conversazione sia al riparo, magari all’interno di gazebo, che en plein air. Per l’illuminazione di aiuole all’interno dei giardini o anche di speciali composizioni floreali all’interno di vasi o vasche di grandi dimensioni, Pistillo è l’elemento decorativo ideale. Si installa mediante viti o picchetto e si rivela strategico per un’illuminazione radiale molto suggestiva e mai abbagliante.  Dama è la nuova lampada portatile senza fili, versatile e colorata, perfetta per illuminare dettagli d’arredo in casa o fuori. La forma squadrata e sottilissima di Dama ospita una batteria ricaricabile a LED con sensore che attiva l’apparecchio al passaggio della mano. Non ultimo, sono davvero tanti i colori tra cui scegliere.

    Luceplan, quattro nuovi modelli di lampade da esterno

    Luceplan amplia il catalogo delle luci per esterno con quattro nuovi modelli. Fienile di Daniel Rybakken, Nui e Nui Mini di Meneghello Paolelli Associati e Flia di Alessandro Zambelli.



    Equilibrio, simbiosi e interazione: il cuore del progetto della collezione di lampade da terra e parete outdoor Nui è dato dal rapporto fra due volumi cilindrici sovrapposti che si completano e interagiscono tra di loro. Il blocco superiore, proposto in tre varianti, diventa l’alloggio della fonte luminosa, nascosta alla vista e orientata verso terra; il blocco inferiore, semisferico nella sua parte alta, oltre ad essere il supporto del precedente, ne diventa il diffusore. I quattro diversi modelli (tre da terra e uno a parete), sono in grado di personalizzare gli spazi outdoor in modo non convenzionale e con una forte valenza decorativa.  Parte della famiglia Nui, Nui mini ne traduce l’ispirazione e il design nella versione lampada da tavolo ricaricabile. Proposta in tre varianti di colore per il cappello (bianco, greige e sabbia), ha la base in cristallo trasparente che contribuisce a creare un sofisticato gioco di riflessi. L’utilizzo della lampada può anche essere indoor. Fienile Outdoor è una micro architettura con le pareti, così come il tetto spiovente estruso in un unico blocco massiccio, in alluminio verniciato mentre il diffusore è in policarbonato. La versione outdoor di Fienile è disponibile in due altezze, 32 o 72 cm, declinabili in due varianti cromatiche, grigio chiaro o grigio scuro. Grazie al suo design essenziale, Fienile outdoor si integra perfettamente al paesaggio e alle architetture circostanti. Il caratteristico tetto spiovente, oltre ad essere un chiaro riferimento alla forma archetipica della casa, contribuisce a schermare e diffondere omogeneamente la luce sul terreno.

    L’articolo Lampade da esterno: le novità più belle di design proviene da Dettagli Home Decor.

    22 Aprile 2021 / / Dettagli Home Decor

    moodboard primaverile

    Fiorirà un giardino – questo è il nome del nuovo mood di aprile…lasciati ispirare.

    Una nuova proposta tutta primaverile per aprire le danze alla stagione dei fiori, con i primi pranzi in giardino e le margherite tra i fili d’erba. Una ventata ancora timida di aria calda ci spinge ad aprire le finestre e ad assaporare i primi profumi della natura che si risveglia e va o colorare terra e pareti.

    Mood Fiorirà un giardino

    Lo sfondo Sicilienne della carta da parati firmata Glamora cala dei rami sopra al tavolo da pranzo rigorosamente in legno. Le decorazioni dall’alto però non sono solo floreali ma si arricchiscono di preziosità con delle calate estetiche ma leggere.

    moodboard primaverile 

    A tavola si mixano sedute diverse, dai dettagli luccicanti al sole come le famose Bertoja in finitura dorata alle morbide poltroncine in velluto colorato dai toni pastello.

    Ma è la tavola imbandita di accessori multicolori che arricchisce decisamente la scena, proprio come un prato fiorito.

    Fiorito come il tappeto, anche se stilizzato, Bloom di Nanimarquina.

    Articolo di Silvia Fabris

    L’articolo I mood di dettagli home decor: Fiorirà un giardino proviene da Dettagli Home Decor.

    22 Aprile 2021 / / Case e Interni

    idee per Decorare la casa con una collezione di specchi

    Oggi vediamo come una collezione di specchi può trasformare l’atmosfera di una ambiente. Dall’ingresso, al soggiorno, dalla camera da letto al bagno, questa è un’idea che funziona bene ovunque!

    Come progettisti d’interni, siamo sempre alla ricerca di modi in cui poter aggiungere personalità alla casa. Una composizione di specchi a parete è una soluzione piuttosto originale, ma anche funzionale. Questo tipo di decorazione diventa subito il punto focale dell’ambiente, aumentando anche la luminosità. [fonte immagine di apertura Domino, photo: William Abranowicz]

    Gli specchi, infatti, aggiungono luce ai tuoi interni, proprio come le finestre. Inoltre, se uno specchio grande e dalla bella cornice può avere un costo fuori budget, nei negozi dell’usato, nei mercatini dell’antiquariato, nelle catene low cost è facile trovare specchi di medie o piccole dimensioni a prezzi molto contenuti. Quindi con una collezione di specchi, potrai anche risparmiare!

    Combina gli specchi

    L’idea di appendere un gruppo di specchi alla parete è paragonabile a una parete piena di cornici, ma l’effetto è completamente diverso. Proprio come con le cornici, puoi variare dimensioni, colore, modello, materiale, ma essendo il contenuto una superficie riflettente, potrai giocare molto di più con la forma.

    Una bella composizione di specchi si armonizza con qualsiasi combinazione di colori e stili. È la cornice dello specchio che determina il carattere e l’unicità della collezione e puoi scegliere quelle che si adattano meglio al mood della tua casa.

    Il modo più semplice per dare alla tua collezione un aspetto omogeneo è scegliere specchi di dimensioni diverse con un elemento comune, che lega tutto l’insieme. Potrebbe essere il colore delle cornici, la loro forma geometrica, la finitura, il loro stile o la loro epoca.

    Puoi creare un gruppo di specchi con la stessa forma, ad esempio, tutti quadrati o rettangoli o cerchi. Oppure puoi raggruppare specchi con forme diverse. Con forme e cornici differenti, puoi creare una collezione più eclettica, che può essere integrata facilmente ogni volta che trovi un altro specchio interessante nel tuo prossimo giro di shopping.

    Quale parete scegliere?

    Una parete piena di specchi può essere creata in diversi posti della casa, hai solo l’imbarazzo della scelta. 

    Il muro in soggiorno sopra il divano è il luogo ideale, così come quello dietro il tavolo da pranzo. 

    Puoi anche pensare di illuminare e personalizzare angoli più bui, come una parete nell’ingresso, nel corridoio, sulla scala.

    Un’altra parete che può ospitare la tua collezione di specchi è in camera, magari dietro il letto oppure sopra un cassettone.

    Anche l’angolo studio può essere illuminato con un gruppo di specchi vintage sopra la scrivania. 

    Un’altra posizione molto scenografica è sopra la vasca da bagno o anche sopra il lavandino, inglobando così lo specchio principale.

    Disponi la tua collezione di specchi in qualsiasi posto desideri, ma sappi che gli specchi ben posizionati conferiscono alla stanza una sensazione di luminosità e ampiezza, anche quando sono piccoli. Quando è possibile, posizionare lo specchio di fronte a una finestra, ci garantisce di avere una visione più ampia e luminosa.

    Le idee che ti mostriamo qui di seguito, ti forniranno qualche ispirazione per la disposizione e la scelta. Non rimane che andare a caccia di specchi!

    idee per Decorare la casa con una collezione di specchi
    [source Itswhatiminto]
    Decorare la casa con una collezione di specchi

    [source annatruelsen]

    Decorare la casa con una collezione di specchi

    Decorare la casa con una collezione di specchi
    [source Tim Evan Cook]

    Decorare la casa con una collezione di specchi
    [source countryliving.com, photo: Brian Woodcock]

    Decorare la casa con una collezione di specchi
    [source Usual house]

    Decorare la casa con una collezione di specchi
    [source Ibens e Niels Ahlberg / inagency.dk]

    Decorare la casa con una collezione di specchi
    [source casa vogue]

    Decorare la casa con una collezione di specchi
    [source Remodelista]

    Decorare la casa con una collezione di specchi

    Decorare la casa con una collezione di specchi

    Decorare la casa con una collezione di specchi

    Decorare la casa con una collezione di specchi
    [source Tria Giovan]

    Decorare la casa con una collezione di specchi

    Decorare la casa con una collezione di specchi
    [source elle decor uk]

    Decorare la casa con una collezione di specchi
    [source annatruelsen]

    Decorare la casa con una collezione di specchi

    Decorare la casa con una collezione di specchi
    [source Alternative Flooring]

    Decorare la casa con una collezione di specchi

    Decorare la casa con una collezione di specchi
    [source SuzAnn Kletzien Design, photo: Two Birds Photography]

    Decorare la casa con una collezione di specchi

    Decorare la casa con una collezione di specchi
    [source Inside closet]

    Decorare la casa con una collezione di specchi
    [source Editora Globo, photo: Lufe Gomes]

    Decorare la casa con una collezione di specchi
    [source Milk decoration, photo: Brunet Souet]

    Decorare la casa con una collezione di specchi
    [source Bright Designlab]

    Decorare la casa con una collezione di specchi
    [source Farrow and Ball]

    Decorare la casa con una collezione di specchi
    [source Lindsay von Hagel]

    Decorare la casa con una collezione di specchi
    [source A Beach Cottage]

    Decorare la casa con una collezione di specchi
    [source Forster Inc]

    Decorare la casa con una collezione di specchi
    [source Rebecca Hughes Interiors]

    Decorare la casa con una collezione di specchi
    [source countryliving.com, photo: Max Kim-bee]
    Decorare la casa con una collezione di specchi

    Decorare la casa con una collezione di specchi
    [source Alvhem]

    Decorare la casa con una collezione di specchi
    [source Casey Dunn]

    Decorare la casa con una collezione di specchi

    [source Nordic design, photo: Erik Olsson]

    Trova altre soluzioni interessanti per la DECORAZIONE della tua casa.

    ______________________________
    Anna e Marco CASE E INTERNI

    22 Aprile 2021 / / M-Design

     

    Miei cari lettori , oggi voglio dedicare poche ma utili righe ad una tematica che ormai riscontriamo in ogni campo ma ovviamente con attenzione al design. Mi riferisco alla sostenibilità ambientale , presente in tutti i tipi di azienda , da quella alimentare ai fabbricanti di prodotti per la cura del nostro corpo. In questo piccolo articolo scriverò quindi di Design Sostenibile..
     Il design sostenibile è un modo di progettare , che ha come obiettivo la riduzione o eliminazione di tutto ciò che può avere effetti negativi sull’ambiente e sull’uomo. Per questo motivo nasce la necessità di utilizzare materiali produttivi alternativi che possono essere riutilizzati secondo l’economia circolare ma anche materiali non nocivi per l’essere umano (es. materiali cancerogeni). La parola chiave è il RICICLO di prodotti  , che puntualmente si tende a sprecare , trasformandoli in veri e propri oggetti di design. In questo modo anche il cartone o la plastica possono diventare un tavolo , una lampada o una sedia. Oggi , avere cura dell’ambiente è un must che man mano va crescendo senza fermarsi ma solo rafforzandosi. I prodotti presentano un ciclo di vita più longevo con un’ottica di riciclo sempre più presente. Attenzione! Definizioni come design ecologico , sostenibile , green design etc.. nonostante abbiamo significati quasi diversi , vengono spesso utilizzati come sinonimi ; per esempio con green design intendiamo gli effetti benefici che possono avere sui singoli individui come materiali ipoallergenici. La caratteristica quindi di questo design , sta proprio nei tipi di materiali che utilizziamo , ovvero  sostenibili perchè hanno benefici ambientali , riduzione delle emissioni e come già anticipato prima un potenziale riciclaggio e utilizzo. Anche un appartamento arredato in stile moderno può essere sostenibile , ma ciò non vuol dire che esiste un unico stile che possiamo adottare per sensibilizzare l’ambiente e preservare la nostra salute. Non c’è uno stile preciso ma al contrario avendo la caratteristica della versatilità , ogni abitazione o ambiente può diventarlo . Abbiamo ascoltato spesso attraverso il telegiornale le problematiche che l’uomo ha creato al nostro carissimo pianeta Terra , la stessa Greta così giovane , ha iniziato questa battaglia partendo dalla plastica , per scongiurare una “catastrofe” ambientale. Sono state tantissime le immagini trasmesse durante il periodo di lockdown che abbiamo vissuto , dove appunto si esaltava la meraviglia della natura e del mondo in assenza dell’uomo. Come me , credo che anche tu sia rimasto affascinato da tutto ciò e quindi non perdere un attimo per iniziare questo cambiamento , partendo proprio da quello che è più vicino a te , da dove vivi!
     Cerchiamo di adottare metodi che ci permettano di vivere al meglio , di pulire l’aria che respiriamo e di mettere ognuno il nostro impegno per realizzare il tutto. 
    SPERO DI AVERTI UN POCHINO SENSIBILIZZATO A QUESTA TEMATICA , SEGUIRAI I MIEI CONSIGLI? 
    M.