Immergersi in una vasca da bagno, o farsi una doccia calda, sono oggi gesti automatici. Eppure dietro la nostra normalissima stanza da bagno, c’è una storia incredibile, un viaggio lunghissimo che attraversa millenni.
Con questo articolo partiamo per questo viaggio, indagando le origini del bagno, l’importanza dell’igiene nelle antiche civiltà e il rapporto con l’acqua.
Evoluzione del bagno: dalla preistoria al bagno pubblico
La parola bagno deriva dal latino balneum e significa immersione in un liquido. Quale popolazione antica si aggiudichi le origini del bagno non è certo, ma è possibile tracciare una sorta di storia del bagno attraverso secoli e continenti.
Lawrence Wright, nel suo libro “Civiltà in bagno”, traccia questa storia partendo dalle prime civiltà. L’uomo primitivo comprese intuitivamente la necessità di tenere gli escrementi lontani dal corpo per evitare malattie, e che l’acqua corrente potesse spazzare via i rifiuti. Il primo “bagno” era semplicemente uno specchio d’acqua, presso il quale si soddisfavano i bisogni fisiologici e ci si lavava.
Le prime tracce di sistemi fognari e ambienti dedicati all’igiene risalgono alla valle dell’Indo (nell’attuale Pakistan),dove si trovano i resti di antichi gabinetti e fognature datate dal 2800 a.C. I complessi urbani di Mohenjo-Daro e Harappa erano dotati di un’avanzata rete fognaria.
Tuttavia, non dobbiamo immaginare che ogni casa avesse il suo bagno personale come lo intendiamo oggi. Molto probabilmente queste reti idrauliche erano collegati a luoghi pubblici provvisti di latrine e piscine.
Gli scavi di Mohenjo-Daro hanno rivelato la presenza di quello che viene chiamato Grande Bagno, una vasca di circa 80mq, realizzata in mattoni. Sul fondo sono stati reperiti i resti di una sostanza bituminosa, usata per sigillare la piscina.
Questo dimostra che il bagno delle origini era un luogo sociale, e che le attività legate all’igiene del corpo e alle esigenze fisiologiche si svolgevano in pubblico, senza tabù.
Spesso l’immergersi nell’acqua era legato a motivi religiosi, di prestigio sociale o terapeutici, piuttosto che per le esigenze igieniche moderne.
L’evoluzione del bagno in Mesopotamia e in Cina
Nello stesso periodo, i popoli della Mesopotamia costruiscono città e piramidi, ma gli scavi non hanno restituito tracce di reti fognarie. I bagni più evoluti, presenti nei palazzi delle élite, erano dotati di servizi igienici in stanze separate, collegati a rudimentali impianti idraulici che convogliavano le acque reflue in pozzi neri.
La maggior parte della popolazione si serviva di toilette scavate in buche profonde 4-5 metri per 1 metro di diametro, foderate in ceramica, con filtrazione dei bisogni nel terreno.
Il sito archeologico di Yueyang, vicino odierna città di Xi’an, nella Cina Centrale, ha restituito quello che potrebbe essere il wc con sciacquone più antico di sempre, risalente a 2400 anni fa. Certo, si tratta di un reperto più recente rispetto ai siti sopra menzionati, ma il livello di progresso tecnologico del reperto testimonia una tradizione molto più antica.
L’ossessione per l’igiene nell’Antico Egitto
L’Antico Egitto, pur non disponendo di sistemi fognari, aveva sviluppato un approccio sofisticato all’igiene personale e alla gestione dei bisogni fisiologici. L’acqua era trasportata dal Nilo in appositi recipienti e immagazzinata in cisterne per usarla all’occorrenza.
Non esistevano bagni pubblici, ma ogni casa aveva la sua toilette, all’esterno o in uno stanzino interno. La latrina consisteva in un vaso di pietra arenaria, dotato di un sedile di mattoni o di legno, sotto cui vi era una cavità piena di sabbia che assorbiva liquami e odori. Questa era poi svuotata a mano, e i rifiuti gettati nei canali o utilizzati come concime nei campi. Pare che la toilette del faraone fosse d’oro con il sedile in velluto, ma forse si tratta solo di una leggenda.
L’igiene del corpo era praticata in modo ossessivo da tutte le classi sociali, con l’utilizzo di preparati cosmetici, unguenti, profumi. Tanto che lo storico greco Erodoto ebbe a dire:
«Gli Egizi preferiscono essere puliti piuttosto che belli».
Erodoto
Si trattava di un vero e proprio culto legato alla credenza che il corpo fosse il luogo sacro che custodiva l’anima immortale. Gli antichi egizi usavano lavare i denti con bicarbonato e sia le donne che gli uomini si radevano il corpo.
Famosi i coni riempiti con fragranze varie inseriti nelle parrucche, mentre a corte esisteva la carica di “Capo della camera da bagno”, incaricato di controllare il servizio igienico del Faraone.
Quasi ogni abitazione aveva la propria stanza da bagno. Si trattava di vani rivestiti in pietra e dotati di un pavimento leggermente inclinato per far defluire l’acqua. Questa era poi convogliata all’esterno tramite canali di drenaggio e veicolata nel giardino all’esterno. Per lavarsi si utilizzava quella che si può definire la prima doccia della storia: un inserviente versava l’acqua dall’alto, e poi massaggiava il corpo con sale e miele.
Nella prossima puntata vi raccontiamo l’evoluzione del bagno ai tempi degli antichi greci e romani.
Qui puoi leggere gli articoli dedicati alla storia della casa e dell’arredo.