Una villa con piscina è stata realizzata all’insegna della sostenibilità, grazie ad un progetto di ASA Studio Albanese. Da vecchia residenza rustica a villa dal mood contemporaneo.
Una vecchia residenza rustica di campagna, alle porte di Verona, è stata ristrutturata da ASA Studio Albanese, trasformandosi in una villa con piscina. L’edificio si presenta come un insieme di tre volumi esistenti e restaurati, integrati da un’ampliamento in stile moderno. Sebbene i quattro blocchi siano difformi tra loro, per forma e stile, l’insieme risulta armonioso, e rispetta la tradizionale eterogeneità dei fabbricati rustici.
Gli architetti hanno prestato particolare cura a non alterare il rapporto visivo tra la casa e il bosco che la circonda. I progettisti hanno inoltre adottato sistemi sostenibili per rendere la villa indipendente.
Tradizione e modernità convivono in armonia
I corpi di fabbrica esistenti sono stati restaurati e modificati solo nelle aperture, rese più luminose dalle ampie vetrate. Il vecchio portico si è trasformato in spazio outdoor affacciato sul giardino e sulla piscina. I tetti a spiovente, che conservano le coperture in cotto, sono richiamato nella copertura dell’ampiamento. Quest’ultimo si presenta sulla facciata principale, con il suo volume cubico caratterizzato dal portico aggettante e dalle numerose aperture a oblò.
Gli interni, dal mood minimalista, risultano caldi e accoglienti grazie alle pavimentazioni e ai mobili in legno, di gusto scandinavo. Numerosi i pezzi di design, tra cui spiccano la CH24 Wishbone Chair di Hans J. Wegner, in versione nera per il tavolo della zona pranzo, e le sedie Swan di Arne Jacobsen. Oppure le sedie Ant di Arne Jacobsen per il tavolo della cucina, sormontato dalla lampada a sospensione PH 5 di Louis Poulsen.
Spazi ampi e luminosi affacciati sul bosco
Gli spazi interni di questa villa con piscina sono ampi e resi luminosi dalle ampie vetrate affacciate sul bosco. La zona living open space, a forma di L, comprende cucina, zona pranzo e soggiorno.
La zona notte occupa il primo piano, e riprende il pavimento effetto legno e la luminosità che caratterizzano il piano terra.
L’estremità dell’edificio si affaccia su un giardino con prato all’inglese che si perde nel bosco. Qui è stata realizzata la piscina a sfioro interrata e rifinita con un bordo in marmo scuro.
Villa con piscina all’insegna della sostenibilità
I progettisti hanno adottato un progetto sostenibile, realizzando una casa alimentata esclusivamente da energia autoprodotta. L’impianto fotovoltaico è stato montato lontano dall’abitazione ed è nascosto alla vista dagli ulivi esistenti. L’impianto fornisce energia per l’elettricità e per il riscaldamento, compresa la piscina. Per quest’ultima, è stato adottato un sistema di purificazione all’ozono, che consente di eliminare il cloro. I proprietari hanno voluto ricreare il tradizionale paesaggio agricolo veneto, reinserendo specie arboree tipiche delle colline e piante da frutto. L’ulivo è tipico della zona, dunque è stato lasciato in loco. Nel retro della casa è previsto un “giardino al cucchiaio”, ovvero orti il cui terreno di coltura e il metodo di coltivazione sono completamente naturali.
Direttore del Progetto: Flavio Albanese — Franco Albanese//Project Manager: Simone Matteazzi//Team: Andrea Garzotto — Lorenzo Gentili- Riccardo Nicoletti
Crediti fotografici: Germano Borrelli