12 Gennaio 2021 / / Architettura

Il World Design Rankings ha svelato la classifica aggiornata dei paesi che hanno ricevuto il maggior numero di premi di design. L’Italia è quarta dietro Cina, Stati Uniti e Giappone.

World Design Rankings

Per capire l’importanza di questa classifica, basta pensare che il World Design Rankings è paragonabile alle Olimpiadi per lo sport. La classifica viene stilata annualmente in base al numero di designer che hanno ottenuto il premio A’ Design Award, e quest’anno il trofeo del vincitore spetta alla Cina, con 2272 premi. Seguono gli Stati Uniti d’America con 1038 premi, il Giappone con 431 e l’Italia con 473. I paesi asiatici si dimostrano i più dinamici, con ben 4 nazioni classificate nei primi 10 posti.

Chiavi di lettura del World Design Rankings

Il WDR  ha lo scopo di fornire dati e approfondimenti ad economisti e giornalisti sullo stato dell’arte dell’industria del design. Lungi dall’essere una sterile classifica infatti, il World Design Rankings fornisce molteplici chiavi di lettura, di ordine geografico, culturale, economico e settoriale.

World Design Rankings

In pratica le classifiche mirano a fornire un’istantanea dello stato dell’arte e delle potenzialità del design dei paesi di tutto il mondo, evidenziandone i punti di forza creativi, le debolezze del design e le opportunità disponibili. Consultando la sezione “Insights”, oltre alla lista dei designer premiati, si ottengono dati sui paesi per specifici settori del design e scoprire quale paese è leader in una categoria o in un’altra. Ad esempio, si può capire se l’Italia è migliore nel Fashion Design, nel Furniture Design o nel Graphic Design. La tabella “Opportunità di design” mostra categorie di design latenti che potrebbero essere ulteriormente esplorate dal Paese.

I designer italiani al top

Andiamo allora a scoprire chi sono i designer italiani che si sono posizionati nei primi posti della classifica mondiale grazie a progetti vincitori dell’A’ Design Award:

Florian Seidl, Lavazza Desea Coffee Machine, disegnata per Lavazza, premiata con il Platinum A’ Design Award 2020, categoria Home appliances

World Design Rankings

Emanuele Pangrazi, detentore di ben tre premi, si colloca al 36° posto 

Catino, Platinum A’ Design Award 2013, categoria Bathroom Furniture and Sanitary Ware Design

World Design Rankings

Up Bathroom Collection, Platinum A’ Design Award 2014, categoria Bathroom Furniture and Sanitary Ware Design

So Fifties, Silver A’ Design Award 2016, categoria Bathroom Furniture and Sanitary Ware Design

Fabrizio Crisà,  NikolaTesla Switch Induction Cooktop, Platinum A’ Design Award 2019, categoria Home Appliances Design

World Design Rankings

Stefania Vola, architetto e designer, vanta ben 5 premi, di cui un prestigioso Platinum A’ Design Award nel 2013, per il progetto Ali di Luna.

World Design Rankings

5 premi anche per Fabio Rezzonico, titolare di uno studio che si occupa di disegno industriale, grafica, eventi e interni. Il progetto vincitore del prestigioso Platinum A’ Design Award 2018, categoria Baby, Kids’ and Children’s Products Design, è Activ3 Stroller, passeggino disegnato per la nota azienda Chicco.

Il pluripremiato studio di design MrSmith Studio, con base a Milano, vanta anche due ‘A Design Award, tra i quali un premio platino nella categoria Packaging, ricevuto nel 2018 con il progetto Embossed Nutella Jar Jar for Spreadable Cream per Ferrero.

Alessandro Luciani si è aggiudicato numerosi premi internazionali e nazionali per i suoi progetti di spazi espositivi e punti vendita, tra i quali il prestigioso Platinum A’ Design Award 2012 nella categoria Interior Space and Exhibition Design per lo Shop Concept Pirelli.

Tre A’ Design Award per Roby Cantarutti, tra cui il prestigioso Platinum A’ Design Award 2019 per la sedia da esterni Niwa per l’azienda Fast.

Vanta un premio platino anche Edoardo Colzani, per l’armadio Talento, mentre Laura Ferrario, specializzata in grafica e comunicazione, si è distinta con il progetto Il Mosnel QdE 2012 Sparkling Wine Label and Pack, vincitore del Platinum A’ Design Award 2013 nella categoria Packaging.

L’elenco dei designer italiani comprende 250 nominativi, ed è possibile consultarlo in questa pagina.

Come partecipare all’A’ Design Award & Competition

Se sei un designer, un architetto, uno stilista, un grafico, un web designer, puoi presentare la tua candidatura al concorso.

Importante: la data limite per le iscrizioni è il 28 febbraio 2021!

Al momento dell’iscrizione, avete la possibilità di scegliere fra più di 100 categorie, tra le quali Good Industrial Design Award, Good Architecture Design Award, Good Product Design Award, Good Communication Design Award, Good Service Design Award, Good Fashion Design Award.

Per consultare la lista delle categorie clicca qui: category listing.

Iscriversi è semplice, basta cliccare su questo link:

https://competition.adesignaward.com/registration.php

I risultati saranno resi noti il primo maggio 2021, e comunicati su tutti i media partner, tra i quali questo blog, che è stato selezionato tra i migliori blog per il settore design. 

24 Dicembre 2020 / / Design

Le finestre a scomparsa, oltre ad essere eleganti, offrono numerosi vantaggi, come la praticità e una maggiore luminosità degli ambienti.

finestre a scomparsa

Affinché una casa risulti sempre bella e accogliente è importante calibrare al massimo il livello di luminosità all’interno dei vari ambienti che la compongono. La luminosità, infatti, è decisiva per quanto riguarda sia la cifra estetica che l’impatto visivo nel complesso: è uno dei principali elementi che si mettono a fuoco entrando per la prima volta in un appartamento. Per rendere una casa più luminosa è possibile innanzitutto ricorrere alle finestre a scomparsa. Vediamo come sono fatte, quali vantaggi offrono e quali sono i materiali migliori per la loro realizzazione.

Come funzionano e come procedere all’installazione

Quando si parla di finestre a scomparsa si fa riferimento a una particolare tipologia di finestre ad anta scorrevole, il cui inserimento all’interno dell’appartamento consente di risparmiare centimetri importanti e – soprattutto – di ottenere un surplus di luminosità. Che cosa le caratterizza? Il fatto di non poter essere aperte nella modalità ‘classica’, dunque tirando verso l’interno della stanza, ma di possedere un’anta che scorre in senso longitudinale verso la parete su dei binari paralleli. Si ottiene in questo modo, specie nel caso in cui si tratti di finestre di grandi dimensioni, una grande maneggevolezza. Il gesto di far scorrere la finestra risulta sempre pratico, in più rende l’infisso leggero. Queste soluzioni di design stanno diventando sempre più diffuse soprattutto all’interno di contesti abitativi con una connotazione moderna. Ad ogni modo, prima di procedere con l’installazione, ci si dovrà assicurare che la parete possa accogliere la finestra e che dunque rispetti parametri ben precisi in relazione a spessore e solidità.  

Tipologie e materiali delle finestre a scomparsa 

Per quanto riguarda gli aspetti legati alla progettazione degli ambienti, sarà corretto precisare come le finestre a scomparsa risultino particolarmente adatte per dare su terrazze e giardini. Oltre ad assicurare una pratica apertura verso la zona outdoor della casa, consentiranno di beneficiare di un surplus di luce grazie all’ampia vetrata. Le finestre a scomparsa, ad ogni modo, potranno comunque essere inserite con successo anche in ambienti interni: potranno, per esempio, separare in maniera elegante e con un taglio minimal la cucina dal salotto.  

Di finestre a scomparsa esistono molte tipologie differenti, cerchiamo di fare ordine indicando quelle più diffuse e apprezzate in ambito domestico. Al momento dell’acquisto si potrà scegliere tra finestre con una o due ante, con o senza cornice, provviste di scorrimento parallelo ma anche con inferriate e persiane. La scelta del numero di ante scorrevoli dipenderà naturalmente dagli spazi a disposizione (bisogna inserire due controtelai dentro il muro). Importante decidere anche in merito alla cornice: in mancanza di quest’ultima si potrà ottenere una finestra a doppia scomparsa che si mimetizzerà con la parete. Per quanto riguarda l’inserimento di inferriate e persiane per gli infissi a scomparsa, si tratta di una scelta in grado di innalzare il livello di sicurezza con un’azione deterrente.  

Infine uno sguardo ai materiali ai quali ricorrere per le finestre a scomparsa: generalmente si tratta di legno, alluminio e pvc. Il legno rappresenta una soluzione ottimale sia per donare una cifra estetica classica che sotto l’aspetto dell’isolamento termico e acustico. Da sottolineare il fatto che sarà necessaria una manutenzione attenta e costante. Per quanto riguarda l’alluminio viene spesso scelto per l’alta resistenza agli urti, la sua versatilità e la ridotta necessità di manutenzione. L’aggiunta del taglio termico consente di migliorare le proprietà di isolamento. Infine il pvc, resistente al fuoco e capace di durare a lungo nel tempo. Da sottolineare che i i costi degli infissi in pvc sono inferiori rispetto a quelli degli altri materiali. 

I vantaggi offerti agli ambienti di casa 

Mentre facciamo mente locale sul fatto che la  la sostituzione degli infissi rientra nel bonus casa, sarà utile raccogliere in un elenco tutti i vantaggi che l’inserimento delle finestre a scomparsa è in grado di assicurare all’abitazione in termini di qualità della vita e di comfort. Per prima cosa i vantaggi sono dal punto di vista estetico, poiché le finestre a scomparsa possono risultare estremamente eleganti e dare un tocco moderno all’appartamento. Sono sicure, visto che non tirando l’anta verso l’interno della casa si limitano i pericoli (al tempo stesso risparmiando centimetri preziosi e da ‘reinvestire’). Queste aperture sono estremamente luminose e durevoli nel tempo, migliorando la vivibilità della casa. Infine le ante a scomparsa possono contribuire a donare un senso di ampiezza e continuità tra ambienti differenti (ricordate però di tenere sempre puliti i binari per uno scorrimento senza ostacoli). 

19 Dicembre 2020 / / Idee

Il decluttering è fondamentale per iniziare a vivere una nuova vita e ristabilire il nostro benessere psico-fisico.

decluttering
Credits: semplice come

La parola decluttering vuol dire “riordino”; si parte dagli oggetti che non ci servono o non ci piacciono più, per poi decidere se buttarli, venderli o regalarli. Una volta finito di fare questa operazione sarete pronti per riorganizzare gli oggetti rimasti e sistemarli al meglio.

Vi servirà un po’ di tempo per farlo, ma vedrete che alla fine ne sarà valsa davvero la pena!

La prima cosa da fare è munirvi di scatole diverse: una conterrà tutte le cose da buttare, una tutte le cose da regalare, una tutte le cose da vendere.

Credits: the spruce

Ora siete pronti per cominciare a fare decluttering!

“Riordinando si mette in ordine il passato, si prende coscienza di ciò che conta davvero nella nostra vita e ciò che invece non serve”.

Marie Kondo

E ora da che parte comincio?

Partite dalle cose semplici: buttate tutto ciò che è scaduto o che non può più essere utilizzato e che sta occupando spazio prezioso! Ecco una piccola lista che può esservi utile per cominciare.

  • Dispensa e frigo: tirate fuori tutto quello che c’è nella dispensa e nel frigo e buttate tutto ciò che non si può più consumare;
  • Medicinali: fatevi un giro nel vostro armadietto dei medicinali e buttate tutti quelli che non sono più utilizzabili. Nelle farmacie ci sono dei secchi appositi per potersene liberare;
  • Cosmetici: dopo l’apertura possono restare aperti dai 6 ai 24 mesi, controllate l’etichetta sul retro. Ricordate che i cosmetici scaduti possono provocare delle reazioni cutanee. Buttate tutto!
  • Documenti: lo so, noia mortale, ma le nostre case sono sempre sommerse di carte, bollette, documenti, fatture… prenditi del tempo e seleziona; elimina tutti quelli di cui non hai più bisogno, le bollette ad esempio, devi tenerle per un massimo di 5 anni dalla scadenza, il resto lo puoi buttare! Poi prendi delle cartelline e dei faldoni e organizza quelli rimasti, creando una sezione per le bollette, documenti della casa, documenti della macchina, etc.
decluttering

Per fare decluttering ci vuole coraggio!

È arrivato il momento di selezionare i tuoi vestiti! Svuota l’armadio e mettili tutti sul letto: questo è un buon modo per rendersi conto della grande quantità che ne possediamo e realizzare che non ne usiamo neanche la metà.

Credits: this is insider via Pinterest

Comincia dalle cose fuori moda, quelle che non metti da una vita e quelle che “non si sa mai”, ti assicuro che non le metterai mai più! Poi passa a tutto quello che non è più della tua taglia, che sia troppo grande o troppo piccolo. 

Se i vestiti che hai deciso di eliminare sono ancora buoni, potresti allestire un mercatino a casa tua, qualche tua amica ne approfitterà e sarà un modo divertente per passare una serata in compagnia.

Se sei arrivato a questo punto hai superato la parte più dura: iniziare!

Per tenere sotto controllo la situazione ricorda la regola +1-1: se una cosa entra in casa, un’altra deve uscire! 

Hai bisogno di aiuto per il decluttering? Puoi contattarmi sul sito www.sphomecoming.it.

Leggi tutti gli articoli della rubrica Home therapy.

18 Dicembre 2020 / / Design

In esclusiva per gli iscritti alla newsletter, la guida per le tendenze bagno 2021, un utile punto di partenza per il vostro progetto di rinnovamento.

Tendenze bagno 2021

In esclusiva per gli iscritti alla newsletter, una piccola guida che spero vi sarà utile nel caso abbiate intenzione di rinnovare il vostro bagno nei prossimi mesi. Visto che si tratta di un intervento impegnativo, spesso è difficile scegliere tra i colori, i materiali, i mobili, gli apparecchi sanitari e la rubinetteria, creando un insieme armonioso. Conoscere in anticipo le tendenze può essere un utile punto di partenza per il vostro progetto. Ecco una piccola anticipazione degli argomenti che troverete nella guida:

Il bagno come rifugio

La parola d’ordine, nel mondo degli interni, per il 2021 è armonia. Pochi selezionati colori, semplicità, materiali naturali per fare del bagno un ambiente caldo e confortevole, un’oasi di relax per dedicarsi a se stessi.

A causa della crisi pandemica, il concetto di casa è cambiato. Non è più solo il luogo dove ci si rilassa, si passa il tempo con la famiglia e si ricaricano le batterie per il quotidiano. In realtà, oramai la casa svolge molti ruoli extra: via via palestra, scuola, ufficio, sala riunioni in videocall. Il bagno, necessariamente, sfugge a questa logica, assumendo il ruolo di luogo intimo, nel quale tutte le preoccupazioni quotidiane sono bandite. Oggi più che mai, i piccoli momenti di piacere che possiamo concederci tra le mura domestiche sono un’ancora cui aggrapparsi, e un bagno accogliente, funzionale e confortevole è fondamentale per regalarci un po’ di serenità. Il bagno nel 2021 sarà il nostro rifugio.

Tendenze bagno 2021, i colori

Scegliere i colori del bagno è sempre un po’ complicato. Si tratta di una decisione importante, perché tali colori ci accompagneranno per molto tempo. Un valido aiuto ce lo possono fornire le anticipazioni sulle tendenze nel design e nel lifestyle. Si possono prendere idee e ispirazioni, così da evitare di stancarsi o di avere un bagno non in linea con i gusti contemporanei. Scoprite i colori per le tendenze bagno 2021.

Tendenze bagno 2021

Rivestimenti e arredo

Per i rivestimenti, continua la contrapposizione tra grandi e piccoli formati che già aveva caratterizzato gli anni passati. Le grandi lastre in grès porcellanato dominano il mercato, e le finiture più ricercate sono le pietre naturali, il marmo e il legno. Nei piccoli formati, piastrelle a motivo geometrico o floreale, e l’ormai onnipresente “terrrazzo”,  si confermano come la migliore scelta per chi desidera un bagno decorativo o in stile retrò.

Tendenze bagno 2021

L’ arredobagno nel 2021 propone mobili compatti dalle linee essenziali, sia con lavabi integrati che da appoggio. Il design pulito non significa neccessariamente che lo stile sia minimalista, tutt’altro. I giochi materici e cromatici, i piccoli spunti decorativi e le citazioni dell’estetica anni ‘60 o degli stili del passato, come l’Art Déco, regalano ad arredi e accessori un tocco eclettico e contemporaneo.

Docce, vasche e rubinetterie

Il box doccia walk in è di grande tendenza, mentre i piatti doccia e le vasche in materiale tecnico vanno per la maggiore, e hanno ormai quasi del tutto sostituito quelli in ceramica. Per quanto riguarda le vasche, grande risalto per i modelli free standing . 

Lo stile e i colori della rubinetteria nel 2021 seguono le tendenze generali, con il nero protagonista assoluto, inserti in marmo  e design essenziale con un tocco decorativo e citazioni Art Dèco.

Tendenze bagno 2021, la Spa in casa

La Spa in casa è la nuova frontiera dell’ambiente bagno. Oggi è possibile installare soluzioni “all in one” prefabbricate, con una spesa contenuta e senza affrontare lavori di ristrutturazione. Saune, Hammam, cromoterapia, idromassaggio, da oggi sono a portata di mano e sempre a disposizione.

Tendenze bagno 2021

Come fare per avere la guida tendenze bagno 2021

Per poter scaricare la guida tendenze bagno 2021, è sufficiente iscriversi alla newsletter mensile. Tutti gli iscritti potranno scaricarla direttamente nella newsletter che avrete ricevuto oggi nella casella e-mail.

Ecco il link per iscriversi: newsletter mensile lagattasultetto design blog.

Buona lettura!

17 Dicembre 2020 / / Colori

Illuminating e Ultimate Gray sono i due colori che il Pantone Colour Institute ha scelto per il 2021. Il grigio, colore pratico e solido come la roccia e il giallo caldo e ottimista.

Illuminating e Ultimate Gray

2021, l’anno in cui tutto è cambiato. E anche il Pantone Colour Institute si adegua a questo cambiamento annunciando non uno, ma due colori per il prossimo anno. Si chiamano Illuminating e Ultimate Gray, e secondo l’Istituto Pantone, questo mix di colori dovrebbe trasmettere

“un messaggio di forza e di speranza che è al tempo stesso solido ed incoraggiante”, ed è proprio quello di cui il mondo ha bisogno. 

La scelta dell’Istituto è significativa, in quanto descrive il grigio come un colore “pratico e solido come la roccia” e il giallo come “caldo e ottimista”. Combinati, i due colori comunicano “resilienza e speranza, due qualità essenziali per lo spirito umano”. 

PANTONE 13-0647 Illuminating

Pieno di luce e di allegria, il giallo scelto dall’Istituto Pantone per il 2021 è un colore brillante e allegro che sprizza vivacità. Connesso al potere del sole, questo colore può portare calore e vitalità al vostro arredamento. Dai piccoli dettagli fino ai pezzi più importanti, dalle pareti agli accenti, l’energia e la luce del giallo esaltano in particolare i colori più spenti, come il grigio, a cui si accorda perfettamente.

Illuminating e Ultimate Gray
1 Collezione di arredi da giardino Panama by Talenti // 2 Cucina Frame by Fantin // 3 Scala a chiocciola Clip by Fontanot // 4 Lampada da tavolo Buonanotte by Stilnovo // 5 Cassettiera da ufficio by USM // 6 Karl Hansen Poltrona CH78 Mama Bear Chair // 7 Shield Side Table by Boca do Lobo // 8 Completo biancheria da letto Jewel by Somma Gruppo Gabel // 9 Lampada da terra gialla collezione Eden by Rotaliana 

PANTONE 17-5104 Ultimate Gray 

Ultimate Gray infonde tranquillità, incoraggiando sentimenti di calma, stabilità e resilienza.

Semplice, elegante ed emblematico, il grigio è un colore di base pieno di struttura e di forza. Quasi antitetico al giallo, il grigio scelto dall’Istituto Pantone per il 2021 è solido come i sassolini sulla spiaggia, come la pietra della montagna, e si ispira alla natura. 

Illuminating e Ultimate Gray
1 Rivestimento collezione Equus by Terratinta // 2 Divano Pasha by Jesse Divani // 3 Poltrona da ufficio Sessel by Thonet // 4 Completo biancheria da letto Jewel by Somma Gruppo Gabel // 5 Cassettiera da ufficio by USM // 6 Set da bagno collezione Impero by Somma Gruppo Gabel // 7 Sgabello On by Sitland

Illuminating e Ultimate Gray in combinazione

Il Pantone Color Institute presenta la combinazione di Illuminating e Ultimate Gray come un unico colore, in quanto si completano a vicenda, creando una sinergia contemporanea ed energica.

”Una combinazione di colori il cui legame con l’intuizione, l’innovazione e la comprensione, il rispetto per la saggezza, l’esperienza e l’intelligenza ispira la rigenerazione, spingendoci verso nuovi modi di pensare”.

Collage Courtesy Press Loft

Scopri tutti i colori e le tendenze per anno 2021.

15 Dicembre 2020 / / Design

Le pareti divisorie mobili sono una soluzione moderna e di design, pratica e relativamente economica per suddividere gli spazi in casa o in ufficio.

pareti divisorie mobili

Sempre più spesso, nell’ambito di una ristrutturazione o di un robusto restyling degli interni di case o uffici, ci troviamo a dover ridistribuire gli spazi e sfruttare al meglio ogni centimetro quadrato a disposizione in base alle esigenze che cambiano. Una soluzione moderna e di design ci viene offerta dalle pareti divisorie mobili, che possono presentarsi:

  • decorate,
  • opache o trasparenti,
  • sottili e poco ingombranti,
  • con funzione portante o meno.

E’ chiaro che al mutare delle esigenze e alla nuova ripartizione dello spazio dovrà corrispondere anche una perfetta pianificazione lato arredo e tecnologia. Ciò consentirà di far dialogare al meglio ogni elemento nella stanza, rendendo l’ambiente sempre confortevole e funzionale oltre che bello da vedere. 

Il momento dell’installazione delle pareti divisorie mobili è decisivo per la buona riuscita del progetto, ecco perché è importante che a occuparsene sia un muratore professionista: il fai da te, insomma, è proprio da evitare. 

Pareti divisorie mobili: i vantaggi offerti e le tipologie

Quello offerto dalle pareti divisorie mobili è un concept architettonico estremamente moderno, che consente di mettere in comunicazione oppure separare le stanze di casa e gli ambienti dell’ufficio in modo elegante. Tutto, è bene ricordarlo, senza mai impattare sull’unità complessiva dei locali. Queste speciali pareti possono rappresentare una soluzione sia funzionale che di design: permettono di disporre a piacimento dello spazio sfruttandolo al massimo. 

Uno spazio ampio come il soggiorno open space potrà per esempio essere suddiviso con successo ricorrendo a pareti in vetro, che garantiranno il passaggio della luce in tutta la stanza. Ma la parete divisoria potrà anche essere in legno, magari attrezzata con mensole e dunque provvista di uno spazio espositivo in grado di catturare lo sguardo (libri, foto, accessori). 

Senza dimenticare che le pareti divisorie possono essere sia fisse che scorrevoli, queste ultime particolarmente adatte negli uffici per separare in modo discreto e ‘a scomparsa’ per esempio la sala riunioni dall’area operativa. Soluzioni di design che si rivelano molto efficaci anche nel caso in cui si possieda una postazione di home office nella propria abitazione e debba essere ben separata dall’ambito domestico. 

Soluzioni di design per ogni stile d’arredamento

La scelta di ricorrere all’impiego delle pareti divisorie mobili denota la volontà di imprimere agli spazi – sia di casa che dell’ufficio – una connotazione altamente personale e di stile. Nel caso in cui si debba procedere con il restyling di un ambiente la cui cifra estetica sia spiccatamente contemporanea (minimal, nordic e anche stile industriale) saranno le soluzioni in vetro, per loro natura estremamente essenziali, a rivelarsi le più performanti. 

Se invece avete deciso di profilare le pareti divisorie mobili in legno, probabilmente avete intenzione di guarnire con tali soluzioni di design delle stanze in stile più classico. Pareti mobili decorate o riccamente istoriate possono essere comunque impiegate all’interno di contesti raffinati e in ambienti eleganti. In un monolocale sarà perfetto inserire una parete scorrevole per guadagnare centimetri, così come in un open space da ripartire in più settori sarà corretto inserire soluzioni di design ‘aperte’ per non soffocare la stanza

12 Dicembre 2020 / / Idee

Sherwin Williams, la prestigiosa ditta produttrice di vernici americana, ha indicato un grigio scuro per il 2021. Una scelta che conferma le tendenze, che vedono il grigio protagonista nei mesi a venire.

Sherwin Williams
CREDIT: COURTESY OF SHERWIN-WILLIAMS

Si chiama Urbane Bronze ed è il colore dell’anno scelto dalla prestigiosa ditta produttrice di vernici americana Sherwin Williams. Si tratta di un grigio scuro dalle sfumature calde, sostanzialmente un colore neutro e sobrio. Il grigio, che evoca sentimenti di tristezza e scarsa vitalità, sembra essere uno dei colori più di tendenza per il 2021. Tuttavia, usato con accortezza, e in abbinamento con colori più vivaci, conferisce agli ambienti una certa eleganza. Come spiega 

Come usare Urbane Bronze negli interni

Sobrio ed elegante, Urbane Bronze, grazie alla sua essenza neutra può essere utilizzato in moltissimi modi. Abbinatelo con altri neutri caldi e bianchi sporchi, per un effetto minimalista. Se volete più colore, scegliete tonalità ispirate alla natura, come il verde. Completate il look con materiali naturali, come le finiture in legno, gli accenti in pietra e i metalli misti che legano questi neutri terrosi alle loro radici ispirate alla natura.

Sherwin Williams
Pareti dipinte con  Wishful Blue della palette Continuum, Pure White della palette Sanctuary e con Reddened Earth della palette Encounter. CREDIT: COURTESY OF SHERWIN-WILLIAMS

Che si tratti di sottolineare le finiture delle finestre, delle porte o delle boiserie, o di creare pareti scenografiche, questa tonalità calda ispirata alla natura trasmette una sensazione di relax e di serenità. Urbane Bronze funziona molto bene anche accanto a piante verdi d’appartamento.

Le 4 palette proposte da Sherwin Williams

Urban Bronze è accompagnato da 40 colori uniti in 4 palette, e come spiega Sue Wadden, direttore marketing alla Sherwin-Williams, questo tema esamina

“il nostro percorso, perché comprendendo da dove arriviamo possiamo capire dove stiamo andando, e questo può aiutarci a costruire quel centro che è così importante per la nostra vita quotidiana e per il nostro lavoro in questi tempi”.

Ogni palette trae ispirazione dalle tendenze del design e dalla cultura pop e presenta un mix unico di morbidi neutri e vibranti colori d’accento.

La tavolozza principale si chiama Sanctuary contiene i due colori che secondo Sherwin Williams lavorano meglio con il colore dell’anno, Modern Gray e Messenger Bag, due neutri desaturati cui si aggiunge il bianco Pure White. Per aggiungere profondità e vivacità, Sherwin Williams consiglia il verde militare Oakmoss SW 6180 e l’opulento rosso di Canyon Clay.

Sherwin Williams
Sherwin Williams
Sherwin Williams

Anche la collezione Encounter si ispira ai colori dalla natura, con tonalità terrose che evocano un’estetica bohémien moderna. La palette giustappone blu tenui come Blustery Sky a tonalità organiche sature come Reddened Earth e Rosemary. Altre tonalità, tra cui il giallo senape Tarnished Trumpet e il taupe Hardware, ricordano la particolare patina dei mobili e degli oggetti vintage.

Ispirato dalla tecnologia per la smart home, Continuum è caratterizzato da colori brillanti e vivaci e da neutri freddi. Le tonalità elettriche della tavolozza, come Limón Fresco e Novel Lilac, offrono accenti sorprendenti, che possono essere facilmente temperati con toni inchiostro come il Cyberspace. Per una dose audace di colore, la tonalità pavone di Great Falls può essere usato per un accento insolito negli spazi contemporanei.

Creatività e personalità definiscono la tavolozza di Tapestry, che è composta da brillanti rosa, blu e verdi. Tapestry abbraccia un moderno look massimalista, abbinando tonalità giocose come Jaipur Pink e Perfect Periwinkle con il sofisticato Tricorn Black.

Scopri gli altri colori di tendenza nel 2021.

10 Dicembre 2020 / / Idee

Per un Natale che si rispetti, ogni casa dovrebbe essere decorata a festa e soprattutto avere un bell’albero. Capita spesso, però, che chi ha ambienti piccoli rinunci a questa magia. Vediamo quindi come è possibile realizzare alberi di Natale salvaspazio ed economici, anche molto ricchi e scenografici.

Via thewhimsicalwife.com 

Un modo efficace è sicuramente quello di sfruttare le pareti, realizzando un albero bidimensionale. Occorre fissare al muro dei sottili chiodini, sfalsandoli, a formare un triangolo e far passare intorno a questi un nastro decorativo verde seguendo un andamento a zig zag.

Con la stessa tecnica è possibile anche realizzare alberi utilizzando soltanto i fili di luci a LED.

Se non avete pareti libere, potete sfruttare gli angoli o gli spigoli della casa.
Fissando i chiodini su entrambi i lati, otterrete un albero quasi tridimensionale. Anche per gli spigoli, basterà posizionare metà albero su una parete e metà sull’altra.

Alberi con materiali alternativi 

I washi tape sono dei nastri adesivi usati per decorare che consentono di realizzare il proprio disegno sul muro e di rimuoverlo facilmente senza che lascino residui. Risultano quindi ottimi per realizzare un albero di Natale da parete. 

alberi di Natale salvaspazio
Via homeyohmy.com

Li trovate anche di diversi colori e potete realizzarci alberi stilizzati in diversi modi, ad esempio formati da triangoli o da linee orizzontali. 

alberi di Natale salvaspazio
Via brit.co

Anche altri materiali, un po’ più tecnici, possono essere impiegati per costruire alberi di Natale salvaspazio. Potete usare ad esempio dei tubolari metallici da collegare tra loro con del filo trasparente di nylon. Se il tubo è ramato o dorato, l’effetto sarà ancora più raffinato.

Altro materiale sono i tubi in PVC o in cartone spesso, con diametri di diverse grandezze. Andranno disposti a riempire un’area triangolare e, se usate sezioni piuttosto grandi, potete collocare all’interno dei tubi perfino i pacchetti regalo, così da risparmiare anche lo spazio che occuperebbero sotto l’albero.

Alberi di Natale salvaspazio minimalisti

Per i tanti amanti dello stile minimalista, le precedenti idee potrebbero risultare un po’ eccessive. Ecco allora come ottenere una decorazione natalizia a forma di albero che si intoni con il resto della casa. Un modo è appendere piccole e semplici decorazioni, non troppo diverse tra loro, disposte in modo ordinato e regolare. Se volete avere un effetto ancora più minimalista, usate la stessa tipologia di decorazioni in diverse grandezze, sempre appese in modo simmetrico.

alberi di Natale salvaspazio
Zara Home

Disponendo dei semplici pirottini di carta per dolcetti, colorati o meno, otterrete la sagoma di un albero a soli pochi euro.

Altrettanto minimalisti sono questi alberi da parete. Uno composto da un triangolo di filo verde decorativo e bacche rosse, per renderlo più vivace. L’altro, adatto anche a uno stile nordico o industriale, è realizzato con due tubolari metallici e un filo di luci piuttosto grandi, fatte passare intorno.

Se desiderate un’atmosfera nuova per la vostra casa, consultate il sito https://zeumadesign.com.

8 Dicembre 2020 / / Idee

Ormai è chiaro: il 2020, come anno insolito, travolgente e capace di mettere tutti a dura prova, ha lasciato un’eredità che a fatica verrà scardinata: lo smart working.

smart working

Anche coloro che non ritenevano possibile riuscire a lavorare al di fuori dell’ambiente dell’ufficio, hanno dovuto cedere e trasformare la propria casa o il proprio appartamento per far spazio a computer, stampanti, tablet… e non solo!

Smart working: la difficoltà di dividere spazi fisici e mentali

Lavorare in smart working non è semplice: generalmente, nel momento in cui varchiamo la soglia dell’ufficio, assumiamo una mentalità molto diversa da quella che abbiamo una volta varcata la soglia di casa. L’entrare nell’ambiente domestico è associato al rilassamento e alla distensione; l’oltrepassare l’uscio è associato ad un liberarsi da stress e pensieri per iniziare a passare del tempo con sé stessi o con i propri cari, lontano dalla frenesia.

smart working

Per alcuni smart workers, inoltre, un’ulteriore difficoltà del lavoro agile è rappresentata dal mindset: l’ambiente casalingo può portare a una serie di distrazioni che finiscono con l’allungare le tempistiche e a portarci a terminare di lavorare ben oltre l’orario di ufficio. 

Dunque: come si fa a gestire la situazione quando questi due mondi, quello lavorativo e quello casalingo, si incontrano? 

La risposta è semplice: li si deve separare a tutti i costi, per evitare che entrino in conflitto e, soprattutto, per evitare che l’impossibilità di staccare completamente dal lavoro porti ad un sovraccarico di stress.

Come riorganizzare casa per evitare che il lavoro prenda il sopravvento

Il primo consiglio può sembrare banale, ma non lo è: il passo più grande è separare gli spazi. Limitare, se possibile, l’ambiente dello smart working ad una stanza, permetterà di creare un ambiente da cui uscire e da cui “tornare a casa” alla fine della giornata lavorativa. 

Ma come fare a lavorare sul mindset e a mantenere alto il livello di produttività anche da casa?

Un aiuto da parte dell’interior design! 

L’arredamento: arredare il luogo di lavoro casalingo come se fosse un piccolo ufficio, ci ricorderà costantemente che, sebbene fisicamente ci troviamo a casa nostra, in realtà è come se fossimo all’interno della nostra azienda. 

Ottenere la soluzione di arredamento più adatta alla nostra stanza/studio è importante. Per averla, possiamo affidarci ad un vero e proprio fornitore di complementi d’arredo per gli uffici.

Ne è un esempio Quadrifoglio Group che, con un’esperienza di 25 anni nel settore dell’arredamento per l’ufficio, ha progettato linee d’arredo tanto sofisticate e di design da poter essere sfruttate anche all’interno dell’ambiente domestico.

Nel nostro studio all’interno di casa non potrà così mancare una scrivania in legno oppure con piano in melaminco, per favorire il passaggio di energia positiva, che sia sufficientemente alta da posizionare lo schermo di un eventuale PC in linea con lo sguardo. 

Sarà poi fondamentale una sedia  ergonomica (con o senza rotelle) che permetta il corretto appoggio lombare  e meccanismo di regolazione dell’altezza piuttosto che dello schienale. È importante scegliere un brand che presti attenzione alla progettazione delle forniture da ufficio, delle sedie in particolare, per garantire il benessere fisico della nostra persona.

Potremo poi completare il nostro piccolo studio personale con lampade, librerie e boiserie o altri complementi d’arredo. E probabilmente, al termine dello smart working, non sapremo più fare a meno di questo piccolo angolo di design fatto su misura per noi. 

5 Dicembre 2020 / / Architettura

Un bellissimo attico ricavato in un cascinale nel bresciano, ristrutturato dallo studio ZDA Zupelli design architettura, sfoggia un mix di tradizione e gusto contemporaneo.

attico

La ristrutturazione operata dallo studio ZDA Zupelli design architettura in un attico collocato in un cascinale della campagna bresciana, dal nome di “Casa Mace”, ha messo in luce l’antica volumetria. Soffitti dall’altezza imponente, travi a vista a spiovente, pavimento in ciliegio, sono messi in valore dallo stile minimalista degli ambienti. 

attico

Le pareti, dall’aspetto nuvolato, sono dipinte in un grigio chiaro, mentre l’arredo essenziale mette in risalto la struttura e le profonde strombature delle finestre, dotate di scuri in legno dipinti di grigio. Gli architetti hanno effettuato un solo intervento strutturale, che ha riguardato la chiusura del corpo scale, e hanno delimitato gli spazi con tramezzi per organizzare la zona notte.

Un open space dalle dimensioni generose

La zona living e la cucina sono contenute in un open space dalle dimensioni generose, dominato dallo spiovente della copertura, con le sue travi e le capriate imponenti.

attico

La zona soggiorno e pranzo è arredata con elementi di gusto contemporaneo, eccettuato un antico cassettone in legno dall’aspetto severo.

La cucina, dotata di isola centrale, sfoggia uno stile minimalista e linee essenziali, mitigate dal lussuoso utilizzo del marmo nero Marquinia per il top e per il paraschizzi.

L’illuminazione artificiale è assicurata da discrete applique e da piccole lampade sospese sopra l’isola della cucina. Fa eccezione la scenografica lampada a sospensione LED Lunaop di Martinelli luce, che sembra fluttuare al di sopra della zona conversazione.

Un attico minimalista dall’aspetto monacale

Questo attico, sebbene sfoggi arredi di design e materiali lussuosi, nel suo insieme ha un aspetto monacale. Forse per via delle pareti lasciate volutamente spoglie, oppure per via della tavolozza di colori rarefatta, giocata sul nero e su varie gradazioni di grigio.

Anche la zona notte trasmette questa sensazione. L’armadio, realizzato su misura, con le ante laccate grigie e l’interno in rovere affumicato si mimetizza perfettamente lungo le pareti. Fa eccezione il bagno, con le pareti dipinte nel tono più caldo del crema, e i rivestimenti in marmo Marquinia. Lo stesso marmo pregiato riveste la doccia walk in e va a formare il top del lavabo, realizzato su misura.

attico

Visita altre bellissime case nella rubrica House Tour.