1 Marzo 2025 / / La Gatta Sul Tetto

Milano è una delle città più gettonate quando si tratta di organizzare un evento, e non solo durante manifestazioni come il Salone del Mobile o le settimane della moda. 

location

Trovare la location perfetta può non essere facile, sia per le aziende che per quanti hanno in programma di organizzare qualcosa di molto esclusivo e privato. Non sapete da dove iniziare? Leggete i nostri consigli.

Leggere le recensioni, perché sono il vero passaparola

Non tutte le location non sono uguali e le recensioni conseguite da parte degli utenti ne sono una conferma. Provate a dare un’occhiata a quelle di quanti hanno fatto un evento in questa location a Milano: avrete modo di percepirne l’esclusività e i tratti originali, aspetti essenziali quando si organizza una manifestazione di alto profilo.

Parliamo, del resto, di The Box, uno spazio polifunzionale immerso nel verde che vanta una proposta gastronomica d’eccezione, con tanto di collezioni d’auto d’epoca ed arte contemporanea fruibili dai partecipanti.

Le recensioni sono la cartina tornasole di qualsiasi attività. Nell’epoca di Internet stanno sostituendo il passaparola che tutti conosciamo da parte di parenti amici, risultando parimenti affidabili. Tenerne conto è indispensabile.

Personalizzazione e cura dei dettagli

L’altro elemento che dovrebbe avere qualsiasi location è la possibilità di offrire, a chi se ne avvale, una personalizzazione ai massimi livelli, complice una cura dei dettagli che non passa inosservata.

Questi e fattori si rivelano cruciali per chi organizza, in quanto danno modo di declinare lo spazio in maniera che risponda davvero al mood della manifestazione e alle peculiarità distintive del brand o della singola persona di cui si fa voce.

Comfort, tecnica ed empatia

Può una location coniugare tecnica e allo stesso tempo empatia? Sì, se è concepita nel segno del design come nel caso di The Box, dove gli spazi sono pensati appositamente per suscitare un impatto estetico emozionante, garantendo un comfort superiore.

Dai volumi ai materiali, passando per gli elementi di arredo, l’insieme appare armonico, in un sottile gioco di equilibri che vede un’architettura sapiente degli spazi espositivi come di quelli del ristorante, oltre che delle serre e dei giardini. Tutto è pronto per accogliere gli ospiti, portando una nota esclusiva durante gli eventi culturali, aziendali e di business.

Facilità di accesso

L’accessibilità è un tratto fondamentale di qualsiasi struttura e non va mai data per scontata, quando si organizza un evento.

Ciò si traduce nella possibilità di usufruire di un’area di parcheggio adeguata, come della presenza di condizioni ottimali per coloro che potrebbero avere dei problemi di mobilità. Non è forse la cura di questo aspetto indice di professionalità?

Una location… instagrammabile

Durante gli eventi, di qualsiasi tipologia essi siano, vengono costantemente effettuati foto e video, sia professionali sia di livello amatoriale: oggi basta avere uno smartphone per fare uno scatto.

La bellezza di una location si vede proprio in quest’ultime immagini e non solo in quelle realizzate dai fotografi, che si applicano per mestiere. Dovrà quindi risultare instagrammabile, come si dice nella comunicazione contemporanea, rivelandosi il set ideale e mostrandosi nella sua veste migliore, senza mai apparire artefatta, quanto piuttosto autentica e maestosa.

1 Marzo 2025 / / Dettagli Home Decor

L’industria del design sta vivendo una trasformazione silenziosa ma profonda: l’outdoor design sta diventando protagonista assoluto, dissolvendo le barriere tra interni ed esterni e trasformando cortili, terrazze e giardini in estensioni naturali delle nostre case. Questo cambiamento non è solo una moda passeggera, ma un movimento che sta ridefinendo il nostro modo di vivere gli spazi all’aperto.

Outdoor design

Un esempio perfetto di questa evoluzione è il progetto “Outdoor Feeling” presentato da Musola alla fiera Habitat di Valencia, che ha offerto una serie di interviste con esperti del settore per esplorare le tendenze attuali e i concetti chiave dell’arredamento per esterni. Tra questi esperti ci sono giornalisti, designer e interior designer che, con le loro diverse prospettive, ci offrono una visione unica di ciò che sta accadendo nel mondo dell’outdoor.

Arredamento per esterno: da elemento secondario a protagonista

Una delle principali conclusioni emerse dalle interviste è che l’arredo outdoor non è più considerato un elemento secondario, ma un protagonista del design contemporaneo. “L’outdoor feeling”, ovvero quella sensazione di connessione con l’ambiente esterno, è il cuore di questo cambiamento. Che si tratti di un piccolo giardino, di una terrazza o di un ampio cortile, i mobili per esterni non sono solo funzionali, ma devono anche rispecchiare estetica e comfort.

I temi chiave della rivoluzione nell’outdoor design

collezione BOIRA di Musola – designer Carlos Guijarro – Anteprima Salone del Mobile.Milano 2025

Sostenibilità al centro del design

La sostenibilità è uno dei temi più discussi. Quasi tutti gli esperti intervistati concordano sul fatto che non è più una scelta, ma una necessità. Come affermato da Emerio Arena, co-direttore di Room Diseño, e Daniel Marco, direttore della fiera Habitat, la responsabilità ambientale è al centro del design degli arredi outdoor. I materiali naturali, riciclabili e a basso impatto ambientale sono ora la norma.

Comfort senza compromessi

Per i designer, l’ergonomia è fondamentale. Alex Selma e Clara del Portillo di Yonoh Studio, ad esempio, sottolineano che i mobili per esterni devono garantire “comfort e vicinanza all’utente”, affinché l’esperienza sia davvero piacevole. La funzionalità si sposa con l’estetica, creando ambienti dove si può vivere all’aperto in totale relax.

Connessione emotiva con l’ambiente

La pandemia ha accelerato una tendenza già in corso: la voglia di riconnettersi con la natura. Teresa Herrero, giornalista e fondatrice del magazine Teresa Herrero Living, afferma che l’arredamento per esterni deve andare oltre l’aspetto funzionale, superando il confine tra gli spazi interni ed esterni. Questo concetto è condiviso anche da altri esperti, come Verónica Montijano e Jose Arroyo, interior designer, che vedono negli arredi outdoor un modo per creare ambienti che favoriscano la socialità e la tranquillità.

Innovazione tecnologica

Le nuove tecnologie hanno un impatto decisivo sul design per esterni. Rubén Molina, designer del team Musola, evidenzia l’uso di materiali innovativi come acciaio inossidabile, alluminio e polipropilene, mentre Jorge Lope, direttore progetti di Cosentino in Europa, cita superfici come il Dekton, che si adattano perfettamente a diverse condizioni climatiche.

Un’esperienza sensoriale oltre la funzionalità

I designer non si limitano più a pensare solo alla funzionalità, ma cercano di creare esperienze sensoriali. Juan Francisco Fuentes-Lojo, architetto, descrive gli spazi outdoor come “agenti di benessere“, capaci di migliorare la qualità della vita attraverso un design che stimola la tranquillità e il piacere sensoriale.

“Outdoor Feeling”: un concetto in evoluzione

Durante le interviste, è emersa una domanda centrale: cosa significa “Outdoor Feeling”? Il concetto è stato interpretato in vari modi, ma tutti gli esperti concordano sull’importanza di questo legame emotivo con l’ambiente esterno.

Emerio Arena, per esempio, lo collega al legame mediterraneo con la natura e all’importanza di vivere all’aria aperta come parte integrante della cultura. Alex Selma e Clara del Portillo vedono l’”outdoor feeling” come la possibilità di creare arredi che facilitino la socializzazione e l’interazione all’esterno, mentre Ramón Arnau e Mariola Reyna dello studio Arnau Reyna enfatizzano il comfort e il benessere che questi spazi possono offrire.

Anche altri esperti, come Alejandro Valdés e Gemma Tost, sottolineano l’importanza di creare arredi che rispondano al desiderio umano di stare a contatto con la natura. La sostenibilità, la versatilità e il comfort sono alla base di questa trasformazione.

Verso un futuro più inclusivo e sostenibile

Il futuro del design outdoor sembra promettente. Gli esperti prevedono una democratizzazione dell’outdoor living, con prodotti sempre più accessibili, innovativi e sostenibili. La tendenza è quella di unire tecnologia avanzata, estetica e una connessione profonda con l’ambiente circostante, trasformando i nostri spazi all’aperto in luoghi ideali per vivere, rilassarsi e socializzare.

In conclusione, l’outdoor design non è solo una questione di estetica, ma una rivoluzione che migliora la nostra qualità della vita. Il concetto di “outdoor feeling” è più che mai al centro di questo cambiamento, unendo comfort, benessere e una forte connessione con la natura. L’outdoor living è destinato a restare e, con il passare del tempo, diventerà sempre più integrato nella nostra quotidianità, trasformando il nostro rapporto con gli spazi esterni.  

L’articolo Outdoor design: tendenze e visioni per il futuro degli spazi esterni raccontate dagli esperti proviene da dettagli home decor.

1 Marzo 2025 / / Dettagli Home Decor

Michele Vitaloni + Partners per Lifestyle by The Great Living Estate

Michele Vitaloni + Partners per Lifestyle by The Great Living Estate

St. Moritz apre le porte a un nuovo concetto di benessere con l’ultima creazione di Lifestyle by The Great Living Estate: una sauna esclusiva, pensata per regalare agli ospiti un’esperienza sensoriale immersa nel cuore della natura. Fortemente voluto da Manuel Tenca, CEO di Lifestyle by The Great Living Estate, questo progetto rappresenta un vero e proprio rifugio di lusso dove la natura e il design si incontrano in perfetta armonia.

Collocata nel suggestivo parco del rinomato ristorante Murtaröl, la sauna è un invito a rigenerarsi lontano dallo stress quotidiano, regalando attimi di pura serenità in un contesto naturale straordinario. Il progetto è stato affidato all’archidesigner Michele Vitaloni + Partners, conosciuto per il suo approccio sartoriale al design. Vitaloni, soprannominato “il sarto del design”, ha trasformato l’essenzialità razionalista in un’esperienza emozionale che esalta la fusione tra architettura e paesaggio.

La nuova sauna si inserisce con eleganza nell’ambiente alpino, donando a chi la visita un momento di relax assoluto. Grazie alla cura dei dettagli e alla scelta di materiali pregiati, questa creazione invita a riscoprire il valore del tempo e del benessere personale, circondati dalla bellezza incontaminata di St. Moritz.



Un design che dialoga con la natura

L’idea progettuale di Michele Vitaloni + Partners si basa sulla creazione di una struttura minimalista ed elegante che rispetti e valorizzi l’ambiente circostante. La forma parallelepipeda della sauna si inserisce in modo armonioso nel paesaggio alpino, senza alterarne l’equilibrio. Come racconta Michele Vitaloni: “Abbiamo creato uno spazio dove design, arte e lusso si fondono in perfetta armonia, trasformando ogni dettaglio in un’esperienza emozionale.”

La sauna, realizzata in quarzite Brasiliana nera Infinity Brown, offre una solida presenza monolitica, che contrasta magnificamente con le ampie vetrate che avvolgono i 200 metri quadrati della struttura. Grazie a queste superfici trasparenti, la luce naturale entra liberamente, modellando gli interni e creando una connessione visiva continua con l’esterno. Il risultato è un contrasto affascinante tra la materialità della quarzite e la leggerezza del vetro, che enfatizza il dialogo tra l’interno e la natura circostante.

esclusiva sauna a St. Moritz
zona relax con vista

Un elegante portale nero introduce gli ospiti in uno spazio raffinato, dove il design degli arredi Baxter e gli elementi custom di antoniolupi si fondono perfettamente. All’interno, gli ospiti possono godere di un salotto open, uno spogliatoio e una zona relax con sei comode sedute che si affacciano sulla vetrata, complete dei tavolini Paesaggi Sospesi di antoniolupi. Completa l’offerta un’incantevole sauna Effegibi, che conferisce un tocco di eleganza e benessere all’intero ambiente.

progetto Michele Vitaloni + Partners
antoniolupi, carta da parati Tralerighe, tavolini Roma e Paesaggi Sospesi, Poltrone Joelle e Miss Joelle

Un allestimento di lusso anche nel cuore di St. Moritz a firma Michele Vitaloni + Partners

Lo studio Michele Vitaloni + Partners ha anche progettato lo showroom “Lifestyle by The Great Living Estate” nel centro di St. Moritz. Lo spazio incarna il massimo della raffinatezza e dell’eleganza. In questo esclusivo showroom, Vitaloni ha selezionato con cura i brand di lusso più prestigiosi. Il risultato è un ambiente sofisticato che celebra la qualità, l’innovazione e l’estetica senza tempo.

Tra i marchi scelti ci sono:

  • antoniolupi, leader nell’arredo bagno e per la casa;
  • Baxter, sinonimo di eleganza nel mondo degli arredi contemporary style;
  • Apani, brand svizzero di alta gastronomia;
  • Deodato Arte, galleria di arte contemporanea, con un focus sulla Pop Art e Street Art;
  • Magazzini Bracchi, che offre soluzioni innovative per la casa in ogni fase del progetto;
  • Lorenzo Bonotti Marmi, eccellenza nella pietra naturale;
  • Effegibi, punto di riferimento per saune e hammam;
  • Elpidio Loffredo Pellicce, artigianato di lusso con tessuti Loro Piana;
  • Gerald Charles, maison di alta orologeria;
  • Ciocomiti, cioccolato artigianale trentino;
  • GRMountain by Giorgio Rocca, esperienze personalizzate nel mondo delle attività outdoor.

Questo spazio non è solo un punto di relax, ma un vero e proprio omaggio alla cultura del lusso, dove ogni oggetto racconta una storia di eccellenza e raffinatezza.

 

Progetto: Vitaloni + Partnerswww.vitaloniandpartners.com

Fotografie: © Diego Laurino Architectural Photographer

 

 

L’articolo La nuova sauna a St. Moritz firmata Michele Vitaloni + Partners proviene da dettagli home decor.