4 Marzo 2025 / / Casa Poetica

Decluttering in cucina - Casa Poetica

Fare decluttering in cucina non è solo una questione estetica, ma di praticità e leggerezza mentale. La cucina è il cuore della casa, ma anche il luogo dove spesso si accumulano oggetti inutili o dimenticati. In questo articolo troverai consigli pratici per liberare spazio e mantenere l’ordine senza trasformarti in una schiava dell’organizzazione.



1. I cassetti della disperazione: decluttering in cucina a partire dai dettagli

Il cassetto degli “utensili vari” è sempre il più temuto, ma con un po’ di strategia può diventare il più utile della cucina.

Svuota tutto e fai decluttering per categorie

Metti insieme: utensili quotidiani (mestoli, cucchiai di legno), utensili occasionali (grattugia, apribottiglie) e “cose strane” (quante pinze del pane servono davvero?).

Riduci il superfluo

Tieni solo ciò che usi regolarmente. Quell’apriscatole elettrico che non funziona da due anni? Bye bye!

Usa contenitori con coperchio all’interno del cassetto

Questo ti aiuterà a evitare che utensili piccoli o fragili (es. lame o pelapatate) finiscano in fondo. Anche vaschette di plastica riciclata possono fare la differenza.

Consiglio: se hai tanti utensili lunghi, prova a organizzare il cassetto in verticale anziché in orizzontale usando divisori regolabili.



2. La dispensa: idee di decluttering in cucina per una dispensa ordinata

La dispensa è spesso vittima di accumuli inutili e scadenze dimenticate. Ecco come gestirla senza complicarti la vita:

Controlla le scadenze

Metti davanti gli alimenti più vecchi e usa i prodotti prossimi alla scadenza. Questo vale anche per confezioni già aperte.

Barattoli sì, ma senza esagerare

Non serve travasare tutto in contenitori. A volte basta che l’alimento sia ben chiuso nella confezione originale e riposto in un luogo asciutto e pulito.

Usa contenitori con coperchio solo dove necessario

Ad esempio, per farine, cereali e snack sfusi, proteggendoli da umidità e insetti. Non è un obbligo estetico, ma una questione di praticità.

Pro tip: crea delle zone dedicate nella dispensa (es. angolo colazione, angolo pasta/riso) per trovare tutto velocemente. Anche un cestino per raggruppare pacchetti aperti può fare miracoli.



3. Tovaglie, tovagliette e tovaglioli: decluttering con stile

Anche i tessili da cucina, come tovaglie, tovagliette e tovaglioli, spesso si accumulano inutilmente.

Fai una revisione stagionale

Separa i tessili in base all’uso e alla stagione. Le tovaglie natalizie, ad esempio, possono essere riposte in un contenitore dedicato e tirate fuori solo quando servono.

Riduci il superfluo

Tieni solo ciò che usi davvero e che è in buono stato.

Organizza in base alla frequenza d’uso

Piega le tovaglie di uso quotidiano e riponile in un cassetto facilmente accessibile, mentre quelle per occasioni speciali possono essere conservate in alto in un armadio o in un contenitore sotto il letto.

Consiglio extra: per i tovaglioli, tieni a portata di mano quelli riutilizzabili, ma non sentirti in colpa se alterni con tovaglioli di carta per la praticità.



4. Piatti e stoviglie: semplifica con criterio

Hai davvero bisogno di tutte quelle tazze e piatti? Spesso ne accumuliamo più di quanto utilizziamo realmente.

Valuta le tue necessità

Per una famiglia di 4 persone, ad esempio, è sufficiente avere piatti per 6 o 8 coperti.

Decluttering delle tazze

Tieni quelle che usi di più e regala o ricicla quelle che occupano solo spazio.

Organizza i pensili

Usa divisori per sfruttare lo spazio verticale e impilare piatti e ciotole in modo sicuro. Per i piatti o stoviglie usati solo in occasioni speciali, riponili in una zona meno accessibile, come i ripiani alti dei pensili.



5. Pentole e padelle: il giusto equilibrio tra necessità e spazio

Le pentole sono essenziali in cucina, ma possono facilmente diventare un problema se si accumulano senza criterio.

Tieni solo ciò che usi regolarmente

Un set base è più che sufficiente: una pentola grande, una media, una piccola e due padelle (una antiaderente e una in acciaio). Se hai pentole specifiche per piatti particolari, assicurati che abbiano un uso reale nella tua routine.

Controlla lo stato delle pentole

Se una padella antiaderente è rovinata o una pentola ha un manico traballante, è tempo di sostituirle.

Organizzazione smart

Impila le pentole più grandi e utilizza un porta-coperchi verticale per i coperchi. Se hai poco spazio, considera supporti a più livelli o ganci a parete per appendere le padelle.



Riorganizza la tua cucina con il supporto giusto!

Se questo articolo ti ha ispirato, immagina cosa potremmo fare insieme! Con la mia consulenza a domicilio, posso aiutarti a riorganizzare la tua cucina e affrontare il decluttering in cucina in modo semplice ed efficace.

Dalla dispensa ai cassetti più nascosti, lavoreremo fianco a fianco per eliminare il caos e creare una cucina che ti semplifichi la vita. Ogni passo sarà studiato per adattarsi al tuo stile e alle tue necessità, perché fare decluttering in cucina è il primo passo per sentirsi meglio a casa.

Contattami oggi stesso per scoprire come possiamo riportare armonia nella tua cucina!





Cover Photo on I-Stock





Stai con me, a Casa Poetica?

Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.





L’articolo Decluttering in cucina proviene da Casa Poetica.

4 Marzo 2025 / / Laura Home Planner

I letti sono degli alleati preziosi anche per la gestione dello spazio, soprattutto in ambienti di dimensioni ridotte, tutto questo grazie al letto contenitore .

letto contenitore

Letti contenitore: spazio extra e comfort in camera da letto

I letti contenitore sono una soluzione intelligente per ottimizzare lo spazio in camera da letto, offrendo un pratico vano contenitore sotto la rete.

Questi letti sono particolarmente utili in ambienti di dimensioni ridotte, dove ogni centimetro conta, ma possono essere un’ottima scelta anche in camere più spaziose, per mantenere l’ordine e organizzare al meglio la biancheria, i cuscini e altri oggetti.

Vantaggi dei letti contenitore:

  • Spazio extra: il principale vantaggio è la possibilità di sfruttare lo spazio sotto il materasso, che altrimenti rimarrebbe inutilizzato.
  • Ordine e organizzazione: il vano contenitore permette di riporre in modo ordinato biancheria, coperte, cuscini, vestiti e altri oggetti, liberando spazio negli armadi e nei cassetti.
  • Versatilità: i letti contenitore sono disponibili in diverse dimensioni, stili e materiali, per adattarsi a ogni tipo di arredamento.
  • Praticità: il meccanismo di sollevamento della rete è solitamente semplice e agevole, permettendo di accedere facilmente al vano contenitore.

Come organizzare lo spazio del letto contenitore?

Organizzare lo spazio di un letto contenitore in modo efficace è fondamentale per sfruttare al meglio questo prezioso spazio extra.

Ecco alcuni suggerimenti e strategie per massimizzare l’ordine e l’accessibilità:

  • Svuota e pulisci: Inizia svuotando completamente il contenitore e pulendo l’interno.
  • Usa contenitori: Utilizza scatole, sacchetti sottovuoto o contenitori specifici per raggruppare gli oggetti.
  • Organizza per categorie: Raggruppa gli oggetti per tipologia: biancheria, vestiti fuori stagione, ecc.
  • Sfrutta lo spazio verticale: Impila contenitori e usa divisori per ottimizzare lo spazio.
  • Mantieni l’ordine: Riponi gli oggetti al loro posto dopo l’uso.
  • Non sovraccaricare: Evita di riempire troppo il contenitore per non danneggiare il meccanismo.
  • Arieggia: Lascia spazio per la circolazione dell’aria.
  • Sicurezza: Riponi oggetti pericolosi lontano dai bambini.

Cosa mettere nel letto contenitore?

Il vano contenitore del letto rappresenta una risorsa preziosa per ottimizzare lo spazio in camera da letto. È un luogo ideale per riporre la biancheria da letto, come lenzuola di ricambio, coperte e piumoni, liberando spazio negli armadi. L’abbigliamento fuori stagione, come maglioni pesanti o costumi da bagno, può trovare posto nel contenitore, mantenendo l’armadio ordinato e organizzato.

Altri oggetti utili da riporre nel contenitore includono asciugamani, scatole con oggetti vari, libri e riviste, giocattoli e valigie.

Per massimizzare lo spazio e mantenere l’ordine, è consigliabile organizzare gli oggetti per categorie, utilizzando contenitori, scatole e sacchetti sottovuoto. Sfruttare lo spazio verticale impilando i contenitori e lasciare spazio per la circolazione dell’aria sono accorgimenti importanti.

La pulizia regolare del vano contenitore, aspirando la polvere e passando un panno umido, è essenziale per mantenere l’igiene.

Se si ripongono oggetti delicati, è consigliabile avvolgerli in un panno o in un sacchetto di plastica per proteggerli.

Letto King Size, è possibile contenitore?

Assolutamente sì! I letti king size con contenitore sono sempre più diffusi e rappresentano una soluzione eccellente per chi desidera massimizzare lo spazio in camera da letto senza rinunciare al comfort di un letto ampio.

L’articolo Il letto: un utile aiutante proviene da Laura Home Planner.

4 Marzo 2025 / / La Gatta Sul Tetto

Purificare l’aria in casa è essenziale per mantenere un ambiente salubre e vivibile, eliminando le sostanze nocive. Ecco alcuni consigli.

purificare l’aria in casa

Sono parecchi i fattori che contribuiscono a inquinare l’aria della nostra casa. Di sicuro, per chi abita in città, purificare l’aria in casa diventa essenziale per mantenere un ambiente salubre e vivibile: lo smog e le polveri sottili sono causa di problemi respiratori più o meno importanti che, con il passare del tempo, possono danneggiare la nostra salute. 

Oltre ai fattori esterni, ce ne sono altri che contribuiscono a inquinare l’aria delle nostre case, come il fumo di sigaretta, la scarsa ventilazione durante la preparazione dei cibi, pulizie domestiche non assidue: queste sono solo alcune delle cause di formazioni di muffe e acari della polvere che, con la continua esposizione, possono provocare allergie, asma e problemi sia di natura respiratoria che di altro genere.

Per mantenere l’aria della vostra casa pulita e salubre, vi consiglio innanzitutto di tenere le finestre aperte almeno mezz’ora al giorno, anche in inverno. Questo è il metodo più semplice per far uscire aria viziata e introdurne di pulita. 

Vediamo di seguito altri metodi e modalità che ci possono aiutare a purificare l’aria in casa. 

Mantenere l’aria più pulita

Pulire le superfici e spolverare spesso è, ovviamente, il modo più semplice per purificare l’aria in casa ed evitare che la polvere si accumuli e si diffonda nell’ambiente circostante; lavate spesso tende, tappeti, copridivani e copriletti, poiché i tessuti sono i materiali nei quali la polvere si annida più facilmente. 

purificare l’aria in casa

Cercate di sostituire i prodotti per la pulizia chimici con prodotti naturali, per evitare di sprigionare sostanze potenzialmente tossiche e dannose per voi e per l’ambiente. L’aceto, il limone, il bicarbonato sono ottimi alleati per la pulizia, oltre ad avere un prezzo decisamente ridotto rispetto ai detergenti ordinari. 

Con l’avvicinarsi della bella stagione, ricordate che i filtri dei condizionatori hanno bisogno di pulizia e controllo periodico, per rimuovere accumuli di sporcizia e polvere che possono penetrare nelle nostre case durante il funzionamento.

Per quanto riguarda i vapori della cucina, che contribuiscono a inquinare l’aria della nostra casa, un metodo molto interessante può essere la scelta di un piano a induzione con cappa integrata, poiché diminuisce considerevolmente la condensa che si sprigiona durante la cottura dei cibi.

Se vivete in città, se avete già problemi di asma o se avete in casa animali domestici, un buon alleato per mantenere l’aria di casa più pulita, è sicuramente un purificatore d’aria, che aiuta a eliminare allergeni e polveri diffuse favorendo la creazione di un ambiente più salubre e vivibile.

Purificare l’aria in casa con metodi naturali

Ci sono anche molti metodi naturali che possiamo utilizzare per purificare l’aria in casa. Le lampade di sale, oltre ad essere un bellissimo elemento decorativo, favoriscono la purificazione dell’aria della nostra casa: il calore sprigionato dalla lampadina all’interno, scalda il sale che emana nell’ambiente ioni negativi, che vanno a eliminare batteri e allergeni diffusi nell’ambiente. 

Un altro elemento decorativo che ci aiuta a purificare l’aria in casa sono le piante: la Sanseveria, la felce, il ficus, sono solo alcune delle tantissime piante che contribuiscono a mantenere pulita l’aria della nostra casa. Se avete animali o bambini in casa, fate attenzione alle piante che scegliete, perché alcune sono tossiche se ingerite e possono mettere a rischio la loro salute.

In alternativa o in aggiunta, potete accendere regolarmente delle candele di cera d’api, ecologiche e naturali al 100%, non contengono paraffina e contribuiranno  a mantenere pulita l’aria della vostra casa. 

purificare l’aria in casa

Leggi gli altri articoli della rubrica Home Therapy

Se vuoi saperne di più di home therapy o di come puoi rinnovare la tua casa con un basso budget, visita il sito www.Sphomecoming.it e scrivimi nella sezione Contatti.

4 Marzo 2025 / / Dettagli Home Decor

La carta da parati è uno degli strumenti più versatili nel mondo dell’arredamento. Grazie alla sua capacità di trasformare l’atmosfera di una stanza in modo rapido e creativo, è diventata una delle scelte preferite di chi cerca un cambiamento senza dover ricorrere a lavori pesanti o costosi. Personalizzare un ambiente con una decorazione murale è una scelta che permette di riflettere non solo i gusti estetici, ma anche la personalità di chi lo vive. C’è chi opta per tonalità vivaci e disegni audaci, mentre altri preferiscono motivi più sottili, linee minimaliste o ispirazioni moderne. La carta da parati non è solo una soluzione decorativa, ma diventa parte integrante dell’identità di una stanza, capace di raccontare qualcosa di unico e distintivo.

L’importanza della carta da parati nell’arredamento d’interni

L’importanza della carta da parati nell’arredamento d’interni

Da anni la carta da parati è riconosciuta come un elemento essenziale nell’arredamento, soprattutto per la sua capacità di trasformare un ambiente senza bisogno di fare modifiche strutturali. Oggi, con la varietà dei materiali disponibili e la possibilità di scegliere tra soluzioni più moderne o classiche, la carta da parati è diventata una scelta adatta sia per gli ambienti domestici che per gli spazi di lavoro. Fiori, foglie, motivi geometrici, trame vintage, e perfino disegni astratti che richiamano l’arte contemporanea, sono solo alcune delle opzioni disponibili, che rispondono a una gamma di gusti e preferenze molto ampia.

La sua capacità di mescolarsi con gli arredi, di creare giochi di colore e di texture, permette alla carta da parati di andare oltre la semplice funzione estetica. In ambienti moderni, per esempio, è facile vedere come le pareti diventino veri e propri protagonisti, completando il look degli interni minimalisti con un tocco di carattere e personalità. La carta da parati è così in grado di definire lo stile di una stanza, adattandosi perfettamente a ciascun tipo di ambiente, dal più tradizionale al più contemporaneo.

Selezione di stili e motivi delle carte da parati

Selezione di stili e motivi: una panoramica

La scelta della carta da parati non segue regole rigide, e questo è uno degli aspetti che la rendono così interessante. Ogni preferenza trova una vasta gamma di opzioni, con motivi che spaziano dall’astratto all’elegante, dal geometrico al floreale, senza dimenticare le sfumature più delicate per chi ama l’armonia. Alcuni cataloghi propongono disegni più artistici, ideali per chi desidera aggiungere un tocco creativo alle pareti, mentre altri sono specializzati in disegni più classici o sobri, perfetti per spazi più formali o tradizionali.

Le soluzioni moderne si caratterizzano spesso per un contrasto deciso di colori e linee pulite, una scelta perfetta per ambienti urbani e loft dal design industriale. Se invece si cerca qualcosa di più raffinato o vintage, ci sono numerose opzioni che evocano atmosfere d’altri tempi, con disegni che richiamano l’arte del passato e motivi retrò. Anche chi preferisce colori più tenui, come le sfumature pastello, troverà proposte adatte, perfette per creare un’atmosfera più soft in camere da letto o in spazi dedicati al relax.

Per chi cerca davvero qualcosa di unico, la collaborazione con illustratori e designer di fama internazionale rappresenta un’ulteriore opportunità di personalizzazione. Alcuni brand offrono collezioni esclusive, che permettono di avere un pezzo davvero originale e ricercato. La possibilità di scegliere tra diverse categorie, come colore, tipo di stanza o tema, rende la ricerca molto più facile, permettendo di trovare soluzioni perfette per qualsiasi tipo di ambiente, dalla casa in città alla residenza di campagna.

La carta da parati e la semplicità dell’installazione

La semplicità dell’installazione

Uno degli aspetti che rende la carta da parati ancora più interessante è la sua facilità di installazione. Grazie ai nuovi materiali e alle moderne tecnologie, la posa della carta da parati non è mai stata così semplice e molti dei prodotti oggi in commercio sono progettati per essere facili da applicare anche per chi non ha esperienza in lavori di ristrutturazione. Ad esempio, la carta da parati peel and stick non richiede colle né abilità particolari: basta rimuovere la protezione adesiva e applicarla alla parete. È una soluzione ideale per chi ama sperimentare, oppure per chi desidera cambiare frequentemente senza dover ricorrere a interventi permanenti.

All’opposto, ci sono anche carte da parati premium, che offrono una finitura più solida e una resa professionale. Sono perfette per chi desidera una soluzione duratura nel tempo e per chi è alla ricerca di un risultato più formale e definito. In ogni caso, la versatilità dei prodotti disponibili oggi sul mercato permette di scegliere l’opzione che meglio si adatta alle proprie esigenze, che si tratti di una ristrutturazione temporanea o di un progetto a lungo termine.

Inoltre, alcune carte da parati sono progettate per resistere a condizioni particolari, come l’umidità o il calore, rendendole ideali per ambienti come cucine o bagni, ma anche per spazi esposti a condizioni climatiche difficili, come le zone più calde del sud Italia. Esistono anche versioni resistenti al fuoco, morbide al tatto e facilmente lavabili, per garantire la sicurezza e la praticità, pur mantenendo un aspetto elegante e curato.

 

L’articolo Consigli di home decor per principianti: la carta da parati proviene da dettagli home decor.

4 Marzo 2025 / / Dettagli Home Decor

Un gesto elegante, un’armonia di forme, un movimento fluido che si fonde nell’ambiente, un’idea che si plasma in uno spazio dalle linee audaci. Twist è tutto questo.

Twist è un mobile bagno che rappresenta l’avanguardia nel design, un progetto che unisce innovazione tecnica e creatività. È un concetto che trasforma il bagno in un elemento dinamico, un oggetto che sfida le convenzioni e si adatta con naturalezza a ogni ambiente, anche a quelli più inusuali: un giardino d’inverno, una bottega artigiana, un asilo nido, uno studio creativo, così come al bagno di casa.

Twist mobile bagno di RCR Italia

Mobile bagno Twist, design Paolo Santandrea per RCR Italia

Progettato per RCR Italia dall’architetto Paolo Santandrea, Twist si distingue per la sua capacità di fondere libertà espressiva e funzionalità. Composto da lavabo, tre cassetti rotanti e un contenitore fisso, questo mobile non è solo una soluzione pratica, ma contribuisce a definire e raccontare lo spazio in cui è inserito.

L’innovazione di Twist risiede nel suo meccanismo rotante per l’apertura dei cassetti, che ottimizza lo spazio sottostante il lavabo, riducendo al minimo la necessità di allacci idraulici e componenti meccanici. La posizione della colonna di supporto determina la direzione di apertura dei cassetti, che si muovono in entrambe le direzioni, offrendo una funzionalità mai vista prima.

Colori

La versatilità di Twist si esprime nelle sue infinite combinazioni di colori: dal bianco total look, alla versione bicolore, fino alla possibilità di scegliere una tinta unica per ogni fascia del mobile, rendendolo perfetto per adattarsi a stili e ambienti diversi. 

mobile bagno di RCR Italia

Materiali 

Il lavabo di Twist è disponibile in due versioni: con base per miscelatore o con vasca liscia, entrambe predisposte per scarichi a muro o a pavimento. Realizzato in Technokarm, un materiale innovativo composto principalmente da idrossido di alluminio e acrile di alta qualità, è resistente, non poroso, e resistente a urti, calore e agenti chimici. Grazie alla sua composizione, mantiene la sua forma nel tempo ed è facilmente riparabile.

I cassetti rotanti e il vano fisso sono realizzati in poliuretano espanso, un materiale polimerico resistente, che garantisce una lunga durata e resistenza agli urti e agli agenti chimici. Grazie alla sua bassa porosità, è perfetto per l’ambiente bagno, impedendo l’assorbimento di acqua e impurità.

Twist mobile bagno giallo di RCR Italia

RCR Italia

Attiva da oltre quarant’anni, RCR Italia è un’azienda con sede a Pordenone che realizza mobili e soluzioni per il bagno, combinando tradizione e innovazione. La qualità, l’impegno verso la sostenibilità e l’utilizzo di materie prime certificate sono al centro del processo produttivo, che avviene completamente in Italia, nella sede di Pordenone. Le collezioni di RCR Italia, tra cui mobili, specchiere e accessori, sono presenti anche nello showroom di Milano, in via Lovanio a Brera.

 

 

L’articolo Twist, il mobile bagno che rivoluziona lo stile e la funzionalità proviene da dettagli home decor.