3 Aprile 2023 / / Dettagli Home Decor

come allestire la tavola con i Gerani

L’arrivo del sole e del clima mite porta con sé la voglia di festeggiare e passare del tempo di qualità in compagnia. Le occasioni sono molteplici: dal compleanno alla Pasqua, dalla Festa della Mamma a una semplice cena in giardino per godersi appieno la serata.

Gli ingredienti chiave? I nostri affetti, buon cibo e… bellissime decorazioni! I fiori Gerani, per esempio, sono sicuramente un must have e un simbolo della bella stagione: non ci resta che dare spazio alla creatività sfoggiando il nostro migliore ‘pollice green’.

Ecco tante idee per ‘mettere in tavola’ coloratissime decorazioni con i Gerani come protagonisti assoluti. Un’arte non solo per gli esperti: chiunque potrà ricreare queste originali composizioni e stupire gli ospiti con quel tocco in più.

Come allestire la tavola stile country chic

I Gerani nelle nuance del rosa, in vaso, sistemati su un tavolo da giardino in stile country chic, creano un’atmosfera estiva e portano allegria. I vasi decorati aggiungono un dettaglio raffinato e mettono in risalto le piante.


Accogliete i vostri ospiti con un divertente gioco di cartomanzia come segnaposto! Esistono diverse versioni di questo noto passatempo, ma qualunque sarà la scelta, sicuramente stupirà. Il tocco in più? Aggiungere i nomi degli invitati e decorarli con petali di Geranio essiccati e pressati: diventeranno una gradita alternativa alla classica targhetta con i nomi!

Carta, penna, forbici, colla e petali di Geranio, sono tutto ciò che serve per creare questa piccolo cadeau.

Gerani per la tavola di Pasqua

idee per allestire la tavola di Pasqua con i Gerani

Con le loro fioriture vivaci, i Gerani recisi sono l’alleato ideale per le tavole floreali apparecchiate in occasione della Pasqua. Posizionati qua e là in provette per fiori e piccoli vasi, possono essere usati per decorare nidi pasquali e creare delle decorazioni festose insieme alle uova variopinte.


Una piramide di stoviglie decorata con Gerani e sormontata da una candela è sicuramente un’idea molto originale per allestire la tavola di Pasqua.

Serviranno: una teglia per crostate, una brocca, una ciotola bassa, una tazza, una pistola per colla a caldo e colla stick, spugna per fioristi, una candela, fili spessi da fiorista e fiori di Geranio recisi in diversi colori.

Ecco come realizzarla: per prima cosa, con la colla a caldo incollare la brocca alla teglia per crostate, il piatto alla brocca e la tazza al piatto. Lasciare asciugare la colla. Successivamente, riempire la tazza per 2/3 con spugna per fioristi imbevuta. Inserire 3-4 fili di ferro alla base della candela e spingerli nella spugna al centro della tazza.

Suggerimento: riscaldando un’estremità dei fili, questi si scioglieranno nella cera della candela e saranno più facili da inserire. Spingere gli steli di Geranio recisi nella spugna intorno alla candela. Riempire d’acqua la teglia da crostata e la ciotola poco profonda e spargervi i fiori di Geranio. La nostra opera di riciclo creativo è pronta!

Un’esplosione di colori sulla tavola

esplosione di colori sulla tavola decorata con tanti gerani

Una moderna decorazione da tavola, davvero semplice da realizzare. I Gerani, posizionati centralmente con le loro fioriture rigogliose, creano una vera e propria esplosione di colore. Gli steli recisi, adagiati sui piatti, riprendono i colori delle piante in vaso disposte al centro del tavolo e completano l’immagine festosa ed ‘energizzante’ della mise en place.

Come segnaposto invece, uno stelo di Geranio e un cartoncino con il nome dell’invitato. Suggerimento: gli steli si conservano più a lungo in una provetta per fiori riempita d’acqua.

Copyright foto “Pelargonium for Europe

 

L’articolo L’arte di allestire la tavola si connota di green con i Gerani proviene da Dettagli Home Decor.

1 Aprile 2023 / / Case e Interni

Mini appartamento in un mix di vecchio e nuovo

Piccoli trucchi fanno apparire più grande il piccolo appartamento, arredato con lievi tocchi di colori e mix d’arredi moderni e vintage.

Oggi prendiamo spunto da un mini appartamento di 45 metri quadrati, che pur nella metratura contenuta, gli spazi sono stati organizzati nella forma di un quasi” bilocale. Il punto di forza è che l’abitazione ha ampie finestre e portefinestre, che forniscono una buona luce. Questo è da tenere conto quando si sceglie di acquistare un monolocale o bilocale.

Siamo a Stoccolma, in un quartiere degli anni ‘30. L’abitazione dall’atmosfera giovane e fresca, è stata ristrutturata con un tocco elegante, seppur nella sua semplicità. Negli interni, in realtà, è rimasta la precedente distribuzione, poiché ai proprietari interessava mantenere il fascino dell’epoca. Per cui sono state privilegiate soluzioni low budget, che hanno ridotto al minimo indispensabile le opere murarie e velocizzato la ristrutturazione. In sostanza, sono stati rifatti tutti gli impianti tecnici: idrosanitario, di riscaldamento, elettrico e del gas.

Arredano gli ambienti mobili di produzione dalle linee moderne e semplici che, essendo modulari, sono facili da adattare a specifiche esigenze con poche modifiche, come nel caso della cucina. A questi arredi essenziali, si aggiungono alcuni mobili e pezzi antichi o vintage acquistati nei mercatini delle pulci o nei negozi dell’usato, cosa che ha permesso di dare un tocco personale all’arredamento.

Il mini appartamento ha un ingresso, un bagno cieco, una cucina abitabile e un soggiorno con zona notte inclusa.

CONSIGLI PER PICCOLI APPARTAMENTI:

In questo appartamento troviamo alcune scelte ben azzeccate da copiare. Sono consigli utili che noi, come architetto e interior designer, diamo sempre ai nostri clienti quando devono arredare monolocali o bilocali:

  • L’uso di un tavolo rotondo, visto che le forme curve negli spazi ristretti sono visivamente meno ingombranti, oltre ad agevolare il passaggio.
  • La realizzazione di una doppia fila di pensili, il che consente di sfruttare lo spazio in verticale in cucina.
  • L’impiego di una panca al posto di alcune sedie, questo permette di comprimere lo spazio necessario per la zona pranzo, far risultare questa area più accogliente e poter sfruttare la panca come contenitore.
  • L’inserimento di uno specchio alto, per regalare illusioni ottiche e dilatare gli spazi.
  • Differenziare le zone funzionali, anche attraverso un tappeto, il colore alle pareti o una tenda.

IL MINI APPARTAMENTO IN BREVE

L’accogliente cucina è separata da soggiorno e ingresso attraverso due vani senza porte, originali dell’epoca. Questo fa sembrare l’ambiente molto unito al resto dell’abitazione, pur rimanendo separato. La forma e le caratteristiche della stanza (rientranze, molte aperture e finestre basse) richiedono una progettazione complessa degli spazi, tuttavia la zona cottura sfrutta una rientranza già esistente e si inserisce il frigorifero in una nicchia creata apposta, seguendo la disposizione delle basi. Ecco che da vincolo diventa un’opportunità.

Dettagli affascinanti come i pavimenti in legno originali, l’altezza generosa del soffitto, le due finestre, l’anta lavagna del frigorifero, l’accogliente zona pranzo e una nicchia sul muro portante, fanno di questa piccola cucina un luogo incantevole dove poter fare colazione e cenare con gli amici, chiacchierando intorno al tavolo antico.

Il soggiorno con portafinestra che dà sul balcone, ha un bellissimo parquet a spina di pesce, posato di recente. Oltre al divano letto Vimle di Ikea (a cui sono stati cambiati i piedini), due poltroncine vintage recuperate, ha un mobile per la tv realizzato con i moduli Besta di Ikea. Il balcone, anche se piccolo, come spesso avviene nei paesi nordici, diventa un’estensione del soggiorno durante i mesi estivi.

Una comoda zona notte ricavata in una rientranza formata con l’ingresso, è divisa dal soggiorno all’occasione con una tenda bianca, come le pareti.

IL CONSIGLIO IN PIU’: La tenda potrebbe essere facilmente sostituita da una vetrata industriale o da pannelli scorrevoli a tutta altezza, che sono altre soluzioni valide per monolocali.

L’IDEA DA COPIARE #1: Il bel tono verde salvia sulla parete di fondo, rompe la monotonia con gli altri muri e differenzia anche otticamente la zona notte. Nei monolocali è importante differenziare le zone funzionali.

L’IDEA DA COPIARE #2: Non c’è spazio per un armadio qui, che è stato messo nell’ingresso. Tuttavia due liste di ganci appendiabiti in stile Shaker americano, oltre ad abbellire questo spazio, permettono di appendere abiti, ma anche oggetti decorativi, come una cesta con una pianta.

Soggiorno di Mini appartamento con tocchi vintage

Soggiorno di Mini appartamento con tocchi vintage

Soggiorno-cucina di Mini appartamento con tocchi vintage

Zona notte di Mini appartamento con tocchi vintage

Camera di Mini appartamento con tocchi vintage

Camera di Mini appartamento con tocchi vintage

Camera di Mini appartamento con tocchi vintage

Cucina di Mini appartamento con tocchi vintage

Cucina di Mini appartamento con tocchi vintage

Cucina di Mini appartamento con tocchi vintage

Cucina di Mini appartamento con tocchi vintage

Cucina di Mini appartamento con tocchi vintage

Cucina di Mini appartamento con tocchi vintage

Piccolo balcone arredato

Trova altre soluzioni interessanti per PICCOLI SPAZI.

______________________________
Anna e Marco CASE E INTERNI

31 Marzo 2023 / / Dettagli Home Decor

Habitare debutta alla Milano Design Week
credito fotografico Sameli Rantanen

Habitare, importante evento finlandese di arredamento e design d’interni, fa il suo debutto come parte dell’esposizione Alcova durante la Milano Design Week 2023. Grazie alla sua installazione Habitarematerials, i visitatori possono interagire con una vasta collezione di campioni dei marchi e produttori finlandesi più innovativi nel settore dei materiali.

L’installazione, progettata e curata dai finlandesi NEMO architects, è una materioteca esperienziale che spazia da tessuti, al legno, al metallo, alla ceramica e ai compositi come le graniglie, e molto altro ancora… Tra i marchi coinvolti ci sono Cover Story, CWP, Durat, Johanna Gullichsen, Karava, Nordic Copper, Novo Wood, Pihlgren & Ritola, Sera Helsinki, Stala, Luonnon Betoni, Laatupaneeli, Tulikivi e VM-Carpet.

I visitatori  hanno l’opportunità di creare le proprie palette interagendo con i materiali esposti e scoprire le produzioni innovative dei marchi affermati e le creazioni sperimentali dei produttori emergenti selezionati per l’occasione.

L’evento Habitare alla Milano Design Week 2023

La materioteca viene esposta su una collezione di mobili su misura, tra i quali un tavolo fatto con una miscela di terra cruda, argilla bianca e marmo di Carrara recuperato dalle piastrelle della facciata dell’iconica Finlandia Hall di Alvar Aalto.

Habitarematerials
credito fotografico Unto Rautio

Habitarematerials esplora temi legati alla sostenibilità, alla democratizzazione del design e alla riflessione sull’evoluzione del gusto a livello globale e locale attraverso l’uso dei materiali. I visitatori potranno sperimentare diverse combinazioni di superfici, texture e colori, guidati da un team di esperti.

Habitarematerials
credito fotografico Unto Rautio

Accanto ai marchi più rinomati, viene presentata una selezione di piccoli produttori artigianali finlandesi come parte della NEMO Selection. Kaoli di Casper Tuomaala e Karin Widnäs sono tra i più innovativi e creativi nel settore di piastrelle e superfici. Inoltre, in collaborazione con l’Aalto University di Helsinki, i curatori hanno selezionato diversi studi sperimentali che includono materiali rinnovabili. Tra questi il legno, la fibra di cellulosa e la lignina, insieme al corso di ceramica dell’università, per presentare le piastrelle più innovative e sperimentali disponibili.

Habitare debutta alla Milano Design Week
creadito fotografico Eeva Suutari

“Habitarematerials è un’esperienza aperta a tutti che invita le persone a sperimentare i materiali e a creare qualcosa di unico. La selezione dei materiali, caratterizzata dall’innovazione, è stata realizzata in collaborazione con ricercatori indipendenti del campo della scienza dei materiali e con le università. Il nostro obiettivo è quello di evidenziare la nostra distintiva ‘finlandesità’, mostrando materiali prodotti attraverso pratiche responsabili e sostenibili – un impegno costante che unisce i nostri partner anche al di fuori dell’evento,” raccontano Jussi Laine e Maria Klemetti Laine, fondatori di NEMO architects.

L’installazione di Habitare sarà presente ad Alcova dal 17 al 23 aprile, all’ex Macello in viale Molise 62 a Milano.

La storia dell’evento Habitare

Habitare è il più grande evento di arredamento, design e decorazione d’interni della Finlandia.
Fondato nel 1970 con l’obiettivo di promuovere l’arredamento e il design finlandese. Habitare propone esperienze e idee sulla decorazione d’interni, sul modo di vivere e sul design degli spazi domestici e non solo. Habitare promuove le idee e le creazioni di una nuova generazione di designer, stimolando il dibattito. La prossima edizione si terrà al Messukeskus di Helsinki, dal 13 al 17 settembre 2023.
habitare.messukeskuks.com

 

 

L’articolo Habitare debutta alla Milano Design Week con Habitarematerials proviene da Dettagli Home Decor.

31 Marzo 2023 / / Dettagli Home Decor

idee per rinnovare casa in primavera

La primavera è arrivata e con lei anche la voglia di rinnovare casa. Questa stagione è tutta all’insegna del colore e delle forme, lascia alle spalle i toni più neutri e pallidi e abbraccia tonalità accese e forme audaci, in un mix&match che veste la casa di buon umore e serenità. Gli esperti di Westwing raccontano come trasformare gli spazi di casa con poche e semplici mosse, senza stravolgerli ma, allo stesso tempo, facendoli sembrare completamente nuovi.

Rinnovare il salotto

Il salotto, spesso, è l’epicentro della casa: la zona dove ci si rilassa soli davanti a un libro o a un film, ma anche lo spazio della casa che spesso viviamo con la famiglia o con ospiti. Rinnovarlo con un look primaverile è semplice: bastano piccoli accenti, come pouf e cuscini colorati sul divano (facilmente intercambiabili e modulari) e il salotto abbraccerà già l’atmosfera calda e gioiosa della nuova stagione. Si può poi facilmente sostituire qualche piccola decorazione su madie e piani d’appoggio con accessori nuovi e colorati, come ciotole, candele e libri.


Rinnovare cucina e tavola

Anche in cucina e sulla tavola non si deve avere paura di giocare con accenti pop e colorati, che porteranno subito una ventata di buon umore e stupiranno gli ospiti. Qui giocano un ruolo importante i fiori di stagione (freschi o secchi), ma anche piccole decorazioni qua e là, come vasi e candele dalle forme insolite, renderanno la mise-en-place unica. Un elemento molto in trend che si può facilmente aggiungere sulla tavola sono i bicchieri iridescenti, che con la luce del sole creeranno un bellissimo effetto arcobaleno.


Rinnovare casa, la camera da letto

Anche la camera da letto vuole la sua parte. Essendo questa la stanza dedicata al riposo, per questo spazio è meglio optare per toni pastello. Un abbinamento vincente è quello del giallo e del lilla, e in camera da letto il modo più semplice di rinnovare lo spazio è quello di puntare su un set di lenzuola e qualche cuscino decorativo sul letto, in questo modo è più semplice e veloce portare una ventata di novità agli spazi.

I consigli degli esperti per rinnovare casa in primavera

Grazie a Westwing per i preziosi consigli. Ora non resta che dare un’occhiata alle offerte giornaliere di Westwing.it, o scoprire le novità nel catalogo fisso WestwingNow.it, con prodotti sempre disponibili in consegna veloce e una sezione organizzata in shoppable looks.

 

L’articolo Rinnovare casa in primavera: i consigli di Westwing proviene da Dettagli Home Decor.


L’articolo Aria condizionata, un accessorio sempre più irrinunciabile. è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.

Anche quest’anno l’estate si prospetta ancora più calda degli anni precedenti e con il cambiamento climatico c’è ben poco da sperare che la situazione possa migliorare. Negli ultimi anni ci siamo abituati a sbalzi repentini, dal freddo al caldo, fino al caldo soffocante di certe giornate. Non è un caso se l’aria condizionata sia ormai diventata un’apparecchiatura indispensabile per avere un ambiente domestico confortevole non solo in estate. L’acquisto di un climatizzatore monosplit rimane la soluzione più semplice per il raffrescamento e il riscaldamento di un ambiente domestico.

Foto di Jonathan Borba

Come scegliere il climatizzatore

Prima dell’acquisto è bene calcolare in modo adeguato la potenza del climatizzatore, tenendo in considerazione i diversi fattori che guidano alla scelta di quello più indicato alle proprie esigenze.

Bisogna considerare la metratura dell’ambiente, l’esposizione della casa e la suddivisione degli spazi. In particolare, il primo fattore è utile per stabilire la potenza che deve avere la macchina. Tenete conto che approssimativamente la potenza necessaria per climatizzare 1 mq di spazio è di 340BTU/h. Basta moltiplicare questo dato per i mq della stanza da climatizzare per ottenere la potenza ideale. Ad esempio, per un ambiente di 16 mq basterebbe un climatizzatore con una potenza di 5400 BTU/h.

Climatizzatori monosplit e multisplit.

I climatizzatori monosplit sono dei sistemi molto semplici dotati di una singola unità refrigerante, collegata a un’unità esterna. Quelli multisplit sono invece caratterizzati da più unità interne collegate a una sola unità esterna. Questa tipologia, adatta se si devono climatizzare diversi ambienti, presenta costi superiori, sia per l’acquisto che per il consumo di energia elettrica.

Foto di Tumisu da Pixabay

Consumo energetico.

Il cambiamento climatico purtroppo non è l’unica emergenza che bisogna fronteggiare. C’è da tenere in considerazione il fattore dei consumi visto che i condizionatori sono apparecchi energivori e con il costo della corrente elettrica sempre più esoso, l’assorbimento energetico dell’impianto di aria condizionato va attenzionato.

I condizionatori più performanti sono in classe energetica alta, consumano di meno e i modelli più avanzati purificano gli ambienti e possono gestire autonomamente la climatizzazione della casa per l’intero arco dell’anno.

Molti dei climatizzatori in commercio sono dotati di tecnologia IoT (Internet of Things), gli apparecchi con WiFi integrato possono essere collegati alla rete domotica dell’abitazione, avere un assistente vocale o semplicemente essere gestiti da remoto da smartphone e tablet in modo da programmare il climatizzatore a distanza, con enormi vantaggi sui consumi. Alcune di queste macchine hanno perfino delle funzioni che consentono alla macchina di auto-igienizzarsi o di purificare l’aria da polveri e batteri.

Da tenere in considerazione è la scelta di macchine che sfruttino la tecnologia inverter, un’opzione che consente di utilizzare efficientemente l’energia visto che queste macchine possono autoregolarsi a seconda delle necessità per mantenere costante la temperatura dell’ambiente senza ricorre continuamente al tasto di accensione e spegnimento. In questo modo viene garantito un contenimento dei consumi e minori sprechi.

Etichetta energetica

Come per quasi tutti gli elettrodomestici, è fondamentale controllare l’etichetta energetica. La classe di efficienza energetica del climatizzatore va dal miglior rendimento energetico con minori consumi contrassegnato con A+++ fino a quelli contrassegnati con la lettera D che hanno consumi maggiori, anche se in effetti non sono più commercializzati gli apparecchi di classe inferiore alla A+.

Foto di Tumisu da Pixabay

Naturalmente è consigliabile scegliere un climatizzatore nella classe A+++, sostituire un vecchio condizionatore in classe D con uno in classe A+++ permette un risparmio di circa il 60% corrispondenti a 140 kWh.

5/5 – (1 vote)

L’articolo Aria condizionata, un accessorio sempre più irrinunciabile. è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.

30 Marzo 2023 / / Dettagli Home Decor

dry garden, tuto quello che devi sapere

Uno dei problemi più comuni quando si tratta di piante, fiori e giardini è quello dell’acqua; la sua mancanza è un fatto reale e costituisce un vero e proprio dilemma per gli amanti del green. La soluzione a questo problema si chiama dry garden, un giardino costituito da piante che, per loro stessa natura, hanno bisogno di pochissima acqua per sopravvivere. Il dry garden è chiamato anche xeriscape o mediterraneo ed è, appunto, un tipo di giardino progettato per sopperire alla mancanza di acqua; è facile anche da gestire, in quanto richiede pochissima manutenzione: basterà dotarsi della giusta strumentazione per poterlo curare. È un giardino particolarmente adatto nelle zone aride, come in alcune parti del mondo dove si verificano periodi di siccità prolungati o in cui l’acqua è difficile da ottenere. Si sta diffondendo a macchia d’olio anche in Italia, tanto che trovare attrezzi e accessori da giardino Roma o in altre città per poter fare manutenzione a un dry Garden, è davvero facile. La sua particolarità sta, come detto, nell’utilizzo di alcune tipologie di piante che non hanno bisogno di acqua supplementare, come ad esempio le piante grasse o le erbe aromatiche, in grado di sopravvivere anche in condizioni di siccità, perché riescono a conservare l’acqua al loro interno per lunghissimi periodi di tempo e hanno una grande capacità di adattamento alle condizioni climatiche. Un’altra particolarità dei dry garden prevede l’impiego di materiali come rocce, ghiaia e sabbia necessari per creare un terreno ben drenante e che impedisca l’evaporazione dell’acqua. La scelta dei materiali giusti e la posizione delle piante sono elementi essenziali per garantire una corretta circolazione dell’acqua e della luce solare, mantenendo il giardino sempre verde e attraente.

Scelta delle piante migliori per il dry garden

Abbiamo già citato le piante grasse tra quelle perfette per un giardino secco. Tra le più belle e comuni ci sono: l’agave, le cactacee, la sedum, la crassula e la yucca. Tra le erbe aromatiche perfette in questo contesto ci sono invece il timo e il rosmarino ad esempio. Ma quali altre piante possono sopravvivere tranquillamente all’interno di un dry garden? La flora Mediterranea riesce a regalarci tantissime possibilità per rendere questo tipo di giardino davvero unico e una menzione speciale la meritano il mirto, il Cisto, la lavanda e l’ulivo. Infine, sono perfette le piante autoctone, ovvero, le piante che crescono spontaneamente nel territorio in cui si vive.

Come fare la manutenzione di un dry garden

Se è vero che scegliere le giuste piante è importante per un dry garden, altrettanto importante è la sua manutenzione. Come abbiamo avuto modo di anticipare, grazie alle particolari condizioni in cui certe piante riescono a crescere, la manutenzione di un giardino secco è davvero esigua. Per quanto riguarda l’irrigazione basterà farla un paio di volte in tutto l’anno, in questo modo le piante rallenteranno la loro crescita e renderanno più esigui gli interventi di potatura. Oltretutto non sarà necessario usare prodotti chimici per farle crescere. È bene, poi, mantenere sempre pulita la ghiaia, un elemento chiave del dry garden, da foglie cadute o da altri detriti che possono accumularsi. Infine, è bene controllare sempre l’eventuale presenza di parassiti che possono attaccare le piante: se dovessero esserci segni di infestazione è necessario trattarle tempestivamente.

 

L’articolo Il dry garden: un giardino ecologico come scelta consapevole proviene da Dettagli Home Decor.

30 Marzo 2023 / / Dettagli Home Decor

Le fantasie del celebre stilista prendono nuova vita in un’inedita collezione di tessili per tutta la casa: Gabel per Ken Scott

Nel novembre 2022 Gabel ha siglato l’accordo con Mantero Seta, proprietaria del marchio Ken Scott, della licenza per la produzione di biancheria per la casa e complementi arredo di alta gamma.

Da marzo 2023 la collezione prodotta e distribuita da Gabel Industria Tessile SpA, ispirata ai disegni del grande designer, che con le sue creazioni ha portato nel mondo del tessile la passione per l’arte, i fiori e il colore, sarà disponibile nei negozi GabelCASA, sul nuovo shop ufficiale Gabel gabel1957.it e in una selezione di rivenditori di biancheria di tutta Italia.

La storia di Ken Scott

Ken Scott, nasce in America nel 1918 e manifesta fin da giovanissimo una forte passione per la pittura che lo porta a studiare a New York. La pittura è il suo primo vero “mestiere” e ad essa si affiancano in seguito tutte le sue altre passioni. Dal 1946 si trasferisce in Europa per approdare in modo definitivo a Milano nel 1955, dove fonda il marchio Falconetto.

Sarà proprio partendo dal tessile che Ken Scott rivoluzionerà il gusto dell’epoca.

Il suo segno distintivo sono i colori accesi e solari, gli accostamenti imprevedibili, i fiori gioiosi. Predilige linee molto semplici e dritte per i suoi capi, in modo da esaltare ed equilibrare l’esuberanza della stampa.

La collezione

Grazie al suo talento innato di arredare con il verde, alla sua capacità di piantare e coltivare su stoffa fiori variopinti e giardini fantastici, viene ricordato come il “Giardiniere della Moda”. Piante e fiori, infatti, rappresentano per lui l’essenza della bellezza. Quest’anima dirompente prende nuova vita, oggi, grazie a questa inedita collaborazione con Gabel. Una proposta a 360° per tutti gli ambienti della casa (per camera da letto, soggiorno, cucina e bagno) fatta di colori pop, energia e originalità.

LETTO


L’offerta letto si compone di quattro disegni. Ognuno è proposto come completo lenzuolo-copriletto, copriletto trapuntato e completo copripiumino, realizzati in percalle di puro cotone con una mano morbidissima.

TAVOLA E CUCINA



Il mondo “Cucina e Tavola”, in panama di puro cotone o misto lino, si compone di tovaglie, runner, tovagliette americane, tovaglioli sfusi da coordinare e asciugapiatti.

BAGNO


La linea bagno, in puro cotone idrofilo, prevede set 1+1, teli bagno, accappatoi e teli mare fouta. Ogni pezzo è realizzato con diverse e raffinate lavorazioni quali: spugna jacquard in cotone e viscosa, spugna jacquard tinta in filo e spugna stampata cimata.

TESSILE ARREDO


La proposta arredo, realizzata in percalle di puro cotone, si compone di tre disegni, coordinati con la proposta letto, declinati nei generi telo arredo, e cuscini arredo.

La cura del dettaglio di Gabel1957 si concretizza inoltre nella scelta del packaging. Gabel propone una confezione in morbido cotone garzato, personalizzata con logo Ken Scott e nastrino logato, riutilizzabile per riporre la biancheria.

 

L’articolo Gabel per Ken Scott: mix di colori e fantasie per tutta la casa proviene da Dettagli Home Decor.

30 Marzo 2023 / / Dettagli Home Decor

Majamaja, eco cabin progettata da Littow Architects

Si chiama Majamaja ed è una piccola casa sull’acqua nata dal progetto del finlandese Pekka Littow
Anzi, in verità da una piccola casa è sorto un complesso di mini abitazioni ecologiche dal design minimalista che si trova a Laajasalo, una delle isole che fanno parte dell’arcipelago di Helsinki.
Le costruzioni sono a misura d’uomo e ispirate all’armonia di vita tra uomo e natura in completa simbiosi. Qui si applicano i principi dell’uso di energia verde, l’autonomia dell’acqua pulita e un uso dello spazio interno ottimizzato.
Helsinki è considerata una delle città più verdi e sostenibili del pianeta e questo è solo uno dei tanti progetti realizzati. Ha anche attuato politiche e adottato progetti ambientali innovativi, come l’utilizzo di energie rinnovabili, la promozione di trasporti sostenibili, la riduzione delle emissioni di gas serra e la tutela della biodiversità. La città è stata anche pioniera nella promozione dell’economia circolare.

eco cabin in Finlandia sulle rive di un lago

Majamaja da vicino

Majamaja è un eco-cottage che misura 20 metri quadrati e usa materiali da costruzione sostenibili uniti ad un’estetica senza tempo e a finiture di alta qualità. Il progetto è volto alla sostenibilità: “L’autonomia energetica e idrica per le funzioni e le attrezzature abitative moderne è una grande sfida per le nostre società.”, spiega l’architetto finlandese. “Oggi è possibile essere off-the-grid in modo confortevole attraverso un approccio responsabile che aiuta ad ottimizzare sia la produzione che il consumo di energia e acqua. Il vero apprendimento eco-educativo è evitare i consumi incuranti o eccessivi consentiti dalla rete”.

Per un’ estrienza cosiddetta Off-grid significa che i cottage non sono affatto collegati alla rete elettrica, all’ acqua, alla fognatura o al teleriscaldamento.

cucina compatta della eco cabin Majamajacamera da letto della casa sull'acqua Majamaja

La vita nella natura e isolati dall’ urbanizzazione rappresenta un fenomeno in aumento. Infatti, 30la richiesta di abitazioni di questo tipo si sta diffondendo a livello mondiale.
Si va alla ricerca di un rifugio ed è quindi Maja che significa proprio rifugio in lingua finlandese, la chiave per la nuova vita.
Gli esterni si fondono con il paesaggio. Le case sono arroccate su uno sperone roccioso che si protende sul mare. La facciata con ampie vetrate comunica con l’ambiente circostante. All’esterno un ponte in legno offre uno spazio aggiuntivo di connessione per chi vuole respirare aria pura. Si ricicla, si risparmia, si utilizza ciò che la natura dona per vivere al meglio e in serenità lontani dallo stress e dalla frenesia ammirando un tramonto o la neve che cade leggera.

interno eco cabin in Filnadiaeco cabin Majamaja

crediti fotografici: Marc Goodwin

L’articolo Majamaja, la casa sull’acqua proviene da Dettagli Home Decor.

29 Marzo 2023 / / Dettagli Home Decor

la nuova collezione Kids di TEAM 7

La nuova collezione kids di TEAM 7 propone mobili in legno naturale robusti e altamente funzionali, dall’estetica pulita e discreta. Una linea che si adatta e cresce con loro.

La cameretta non è soltanto una stanza per dormire: è un piccolo mondo a sé. Un posto in cui i nostri piccoli possono scatenarsi, giocare, saltare, ma anche annoiarsi, dormire e studiare. È importante, quindi, che al suo interno bambini e ragazzi possano sentirsi davvero bene. La collezione è realizzata in legno di ontano, con collanti totalmente privi di formaldeide.

La collezione kids di TEAM 7 è sufficientemente versatile da adattarsi senza alcun problema alle tante necessità di una cameretta, e al tempo stesso trasformabile al punto da riuscire ad accompagnare fedelmente chi la usa anche per tutta l’adolescenza. Il segreto? Il suo design essenziale, dalla bellezza senza tempo, che rende i mobili capaci di sorprendere in modi sempre nuovi. Grazie ai diversi elementi e moduli, ogni pezzo d’arredo della collezione può essere ampliato e trasformato.

Mobili 100% puro legno naturale

La collezione kids di TEAM 7 è realizzata in puro legno massello naturale, proposto nell’essenza ontano. Un legno caldo e amichevole, chiaro, in grado di portare luce e leggerezza anche nelle stanze molto piccole. Tutti i componenti dei mobili TEAM 7 kids vengono assemblati con collanti totalmente privi di formaldeide. Il trattamento finale delle superfici avviene con un olio naturale puro. In questo modo il legno rimane privo di sostanze nocive, e si possono eliminare con facilità ammaccature e graffi. Il legno, mantenuto a poro aperto, conserva la capacità di assorbire e rilasciare nuovamente l’umidità nell’aria. Questo permette di creare un clima gradevole, nel quale giocare, coccolarsi, fare i compiti e dormire.

COLLEZIONE TEAM 7 KIDS

Nuova culla TEAM 7: un nido per sognare al sicuro

culla in legno naturale della collezione Kids di TEAM 7

Il design della nuova culla TEAM 7 è pulito e curato, costituito da una semplice base in legno massello che poggia su gambe leggermente inclinate verso l’esterno. Questo favorisce un sostegno ideale su qualsiasi tipo di pavimento. Il lettino è circondato invece da una speciale maglia in poliestere riciclato dall’aspetto leggero e arioso. Il tessuto può essere rimosso facilmente e lavato a 40° C o 60° C per un’igiene ottimale. Nelle tasche in tessuto c’è posto in abbondanza per pannolini, vestitini o salviette. Grazie al peso ridotto e alle ruote in opzione, la culla diventa estremamente maneggevole e può essere spostata comodamente da una stanza all’altra. Inoltre, poiché è assemblata con pochi elementi, può essere facilmente smontata e trasportata altrove.

Lettino con le sponde: comfort per grandi e piccoli

lettino con sponde della collezione Kids di TEAM 7

Il lettino con le sponde di TEAM 7 è il compagno ideale per i più piccoli, perché cresce insieme a loro nelle diverse fasi di crescita. Inoltre, è in grado di adattarsi alla sempre maggiore autonomia del bambino e ai suoi successivi cambiamenti. La base a doghe è regolabile in altezza per garantire flessibilità.Quando poi il bimbo diventerà più grande, si potranno anche togliere due delle barre, offrendogli un passaggio comodo per salire e scendere dal letto in autonomia.

Nel momento in cui servirà un letto più grande, il lettino si trasformerà con pochi gesti in un comodo divanetto: il luogo perfetto dove accoccolarsi e leggere un libro.

Sistema letto kids: meravigliosamente mutevole

letto a castello in legno naturale

Con il sistema letto TEAM 7 kids, la cameretta si evolve adattandosi alle diverse fasi di crescita dei più piccoli. A partire dal letto base, caratterizzato da un aspetto e una funzionalità senza tempo, si possono prevedere tutte le personalizzazioni del caso in larghezza e in altezza.

sistema letto per bambini di TEAM 7

Letto classico con testiera e pediera, letto con parapetto e piccola scaletta, letto rialzato, a soppalco, a castello. Man mano che si sale, il parapetto integrato offre la dovuta sicurezza. Queste raffinate integrazioni rendono il sistema letto kids trasformabile all’infinito.

letto a castello con pedana contenitiva

Ma non è tutto: una pedana, collocabile su tutti e quattro i lati del letto, offre spazio per sedersi, giocare e conservare le proprie cose.

Mensola decorativa: per i piccoli tesori da custodire

mensole in legno naturale nella cameretta

Il posto ideale per peluche, libri e altri piccoli tesori da tenere sempre a portata di mano: la nuova mensola decorativa è un elemento funzionale che amplia le possibilità di arredo della cameretta. Unendo due mensole tra loro, è possibile fissarle al parapetto del letto e farle scorrere lungo il bordo.

Struttura tandem: per gli ospiti solo il meglio!

letto doppio per bambini di TEAM 7 Kids

Gli amici in visita si fermano anche a dormire? Non c’è problema, grazie alla struttura tandem. Con pochi semplici gesti, il letto singolo diventa un ampio letto a due piazze, in grado di accogliere gli ospiti nel massimo comfort. Quando non è più necessaria, la piazza in più sparisce di nuovo sotto il letto, permettendo di risparmiare spazio.  Questa flessibilità fa della struttura tandem un elemento ideale non solo per la cameretta, ma anche per una vera e propria stanza degli ospiti.

La nicchia: rifugio accogliente per grandi e piccoli

nicchia imbottita nel sistema d'arredo cameretta

La nicchia imbottita, integrata nel sistema modulare kids, è un accogliente rifugio che conquista il cuore di grandi e piccoli. Si inserisce discretamente nello spazio senza ingombrare: circondata dal legno naturale, diventa un nido intimo e accogliente che invita a rilassarsi e a sognare ad occhi aperti. L’illuminazione a LED rende l’atmosfera ancor più speciale.

Armadi e scaffali: tenere in ordine è un gioco da ragazzi

armadi cameretta collezione TEAM 7 kids

Gli armadi e gli scaffali TEAM 7 kids si basano su un sistema di moduli unitario e presentano un design chiaro e ben studiato che invoglia i bambini a sviluppare autonomamente il proprio ordine. Lo spazio contenitivo è abbondante, pronto ad accogliere e a organizzare tutto il caos che solitamente regna nella cameretta. I cassetti e le ante battenti nella parte inferiore dello scaffale permettono ai bambini di accedere facilmente al contenuto: in questo modo i bambini riusciranno a riordinare da soli tutti i giocattoli. Il cassettone su ruote può essere utilizzato ovunque nella stanza, per poi sparire ordinatamente dentro al mobile. Il sistema modulare TEAM 7 kids offre la massima libertà di personalizzazione, con una versatilità che si adatta alle esigenze individuali e agli spazi più diversi. Grazie a forme lineari e coerenti, armadi e scaffali si abbinano fra loro sempre in armonia.

Modulo a parete: da fasciatoio a pratica scrivania

fasciatoio con modulo a ribalta e cassettiera

Il raffinato modulo a parete riunisce in sé due diverse funzioni e mostra cosa significa in concreto design sostenibile. Si tratta di un elemento a ribalta e salvaspazio, da usare all’inizio come fasciato e poi come piccola scrivania, adattandosi alle necessità che cambiano nel corso degli anni. Quando è usato come fasciatoio, il piano in legno massello offre grande stabilità e sicurezza: deve solo essere aperto e rivestito con il materassino. Quando non serve più a questo scopo, il modulo può essere trasformato in mini ufficio. In questa fase vengono in aiuto le prese di corrente e l’illuminazione, integrabili in opzione.

modulo a parete con ribalta e cassettiera per lavorare da casa

Una volta concluso il lavoro, il modulo può essere semplicemente richiuso. Completa l’insieme una piccola cassettiera su ruote, disponibile in due larghezze, anch’essa multifunzione. Da collocare direttamente sotto al piano, tiene a portata di mano tutto il necessario: creme e pannolini oppure fogli e cancelleria.

 Zona studio: comoda postazione di lavoro per tutti

comoda postazione di lavoro in casa

Quando iniziano la scuola, se non prima, i bambini hanno bisogno di una postazione adatta dove stare seduti comodamente, studiare concentrati e dare sfogo alla loro creatività. La versatilità dei mobili TEAM 7 kids anche in questo caso è preziosa per sostenere la loro crescita nel migliore dei modi, in particolare favorendo una postura sana. Sia la scrivania che la sedia girevole ergonomica sono pensate per adattarsi correttamente a un’altezza in divenire: sono regolabili in altezza e adattabili a diverse posizioni. Sulla sedia girevole è possibile regolare a scatti la profondità della seduta e la posizione dello schienale tramite un apposito anello. Questa flessibilità consente di mantenere una postura ideale a qualsiasi età. La scrivania offre un passaggio cavi integrato, un cassetto e un piano parzialmente inclinabile, tutte dotazioni che assicurano il comfort di una postazione di studio o lavoro. In abbinamento, una cassettiera su ruote completa l’insieme da un punto di vista estetico e anche pratico: offre spazio di contenimento con i suoi tre grandi cassetti, per conservare comodamente materiale scolastico, artistico o da bricolage.

Conclusioni

Tutti i mobili della collezione kids vengono testati e verificati nel laboratorio interno TEAM 7 fin dalle prime fasi. Il sistema letto, il lettino con sponde e la culla, la struttura tandem, la scrivania e la sedia girevole, così come il modulo a parete, sono certificati con il marchio GS (geprüfte Sicherheit) a garanzia della loro sicurezza. Sonni tranquilli non solo per i bambini, ma anche per i loro genitori!

 

 

L’articolo Mobili in legno naturale a misura di bambino, ecco la collezione Kids di TEAM 7 proviene da Dettagli Home Decor.

29 Marzo 2023 / / Dettagli Home Decor

soggiorno e cucina appartamento piccolo
Depositphotos

Le case di oggi sono caratterizzate da interni con spazi sempre più ridotti, ma come arredare un appartamento piccolo?

Spesso, arredare un appartamento piccolo può essere una sfida, poiché dobbiamo saper ottimizzare lo spazio disponibile senza perdere stile e funzionalità. In questo articolo, presentiamo 15 idee creative per decorare un appartamento dalle dimensioni ridotte, con un esempio pratico su come applicare ogni idea nella tua casa.

Idee e consigli per migliorare lo spazio

Ecco una serie di consigli preziosi per migliorare l’aspetto del tuo appartamento senza dover cambiare arredamento.

Zone ben definite

angolo ufficio in appartamento piccolo
Habitium

Per ottimizzare lo spazio in un appartamento piccolo, è importante definire le zone per le diverse attività. Ad esempio, è possibile utilizzare una libreria come divisorio per separare la zona notte dal soggiorno. Oppure, puoi sfruttare un angolo o una nicchia per ricavare una zona lavoro, separando visivamente queste aree dall’ambiente centrale.

Luce naturale per ingrandire un appartamento piccolo

La luce naturale è essenziale in qualsiasi casa, specialmente in un appartamento piccolo. Sfrutta al massimo la luce naturale aprendo le tende e privilegiando colori chiari per le pareti e per l’arredo. Un buon esempio è utilizzare tende leggere che permettono il passaggio della luce naturale.

soggiorno luminoso con tende trasparenti
Depositphotos

Colori chiari

Come appena accennato, i colori chiari sono essenziali quando si arreda un  appartamento piccolo, poiché rendono lo spazio più ampio e luminoso. Ad esempio, è possibile utilizzare tonalità di bianco, beige o grigio chiaro sulle pareti e sui mobili. Un buon esempio è la parete bianca del soggiorno, che fa sembrare la stanza più grande e luminosa.

Idee d’arredo e decor per un appartamento piccolo

Se invece vuoi rinnovare i tuoi mobili e cambiare stile alla tua casa ecco alcune idee d’arredo e decorative adatte ai piccoli spazi.

Mobili multifunzionali

tavolino multifinzione in soggiorno
Habitium

I mobili multifunzionali sono ideali per gli appartamenti di piccole dimensioni, in quanto consentono di risparmiare spazio senza rinunciare all’utilità o all’estetica. Ad esempio, un divano letto o un mobile TV che si trasforma in tavolo da pranzo o scrivania.

Mensole a parete per ottimizzare un appartamento piccolo

mensole bianche appese a parete
Habitium

Le mensole appese alle pareti sono un ottimo modo per ottimizzare lo spazio disponibile avendo ciò che serve sempre a portata di mano. Ad esempio, è possibile posizionare delle mensole sospese sulla parete per riporre libri, piante e altri oggetti decorativi.

Piante sospese per decorare un appartamento piccolo

pianta appesa al soffitto sopra la scrivania di un appartamento piccolo
Depositphotos

Le piante sono un ottimo modo per aggiungere vita e colore a un piccolo appartamento e, abbinate a colori chiari, migliorano l’aspetto della stanza. Inoltre, alcune piante purificano l’aria migliorando il benessere indoor. Esiste una varietà di piante facili da curare che puoi tranquillamente appendere per non occupare spazio a terra.

Complementi d’arredo a parete

libreria bianca con oggetti decorativi
Habitium

Sfruttare le pareti in un appartamento piccolo, perché permette di sfruttare lo spazio in altezza. Ad esempio, si può utilizzare una libreria per riporre i libri, oppure fissare alla parete dei ganci per appendere cappotti e borse.

Specchi

specchio rotondo appeso nel soggiorno di un appartamento piccolo
Depositphotos

Gli specchi sono un ottimo trucco per far apparire uno spazio piccolo più grande e luminoso. Possono anche aggiungere stile e personalità a una stanza. Appendere un grande specchio alla parete del soggiorno creerà una grande sensazione di ampiezza e luminosità.

Trame e motivi

soggiorno con tappeto colorato davanti al divano
Habitium

Sebbene i colori chiari siano essenziali in un appartamento di piccole dimensioni, è anche importante aggiungere trame e motivi per creare contrasti. Ad esempio, si può aggiungere un tappeto a fantasia al soggiorno o posizionare cuscini di tessuti diversi sul divano. Se l’ambiente è chiaro si può aggiungere un tappeto colorato che vivacizza la stanza.

Porte scorrevoli

porta scorrevole in un appartamento piccolo

Le porte scorrevoli sono un modo notevole per risparmiare spazio in un appartamento piccolo, poiché non occupano spazio extra quando vengono aperte. Ad esempio, è possibile installare una porta scorrevole in camera e nel bagno per risparmiare spazio. Un ottima soluzione è la porta scorrevole in vetro che aggiunge stile e funzionalità a qualsiasi stanza lasciando filtrare la luce.

Mobili sospesi per arredare un appartamento piccolo

mobili sospesi in bagno
Habitium

I mobili sospesi sono un ottimo modo per risparmiare spazio in un appartamento piccolo, in quanto non occupano spazio prezioso sul pavimento. Ad esempio, si può collocare un mobile sospeso in bagno per riporre gli articoli da toilette, avendo così tutto in ordine.

Letto con spazio contenitivo

letto con due cassetti per avere più spazio in un appartamento piccolo
Habitium

Lo spazio sotto il letto è prezioso per riporre gli oggetti che non vengono utilizzati di frequente. Un letto con box contenitore o cassetti è un ottimo acquisto, poiché aggiungerà più spazio senza perdere la componente estetica, grazie all’ampia varietà di stili e colori disponibili. È possibile utilizzare dei contenitori sotto il letto per riporre gli indumenti stagionali o la biancheria da letto.

Illuminazione artificiale

lampada da terra moderna
Habitium

L’illuminazione artificiale collocata nei punti giusti è essenziale in un piccolo appartamento. Esattamente come la luce naturale, anche grazie ai giusti punti luce possiamo far apparire uno spazio visivamente più ampio e luminoso. La soluzione ottimale sono le luci a incasso nel soffitto per creare una sensazione di ampiezza nel soggiorno. Oltre a ciò, puoi aggiungere lampade da terra o applique da parete negli angoli per aumentare la luce nelle zone più buie.

Conclusione

Arredare un appartamento piccolo può essere una sfida, ma con queste idee puoi ottimizzare lo spazio disponibile senza perdere stile o funzionalità. Dai mobili multifunzionali all’illuminazione strategica, ci sono molti modi e trucchi da seguire. Inoltre, non avere paura di sperimentare stili e colori diversi per rendere lo spazio veramente tuo. Non dimenticare, che una buona organizzazione e mantenere tutto in ordine, sono due aspetti fondamentali per far apparire più ampio qualsiasi ambiente. Grazie a queste idee creative, potrai sfruttare al meglio ogni centimetro disponibile e creare ambienti che rispecchiano il tuo stile e la tua personalità, per cui mettiti all’opera!

L’articolo Idee creative per decorare un appartamento piccolo proviene da Dettagli Home Decor.