16 Marzo 2022 / / A forma di casa

Che cos’è l’APE: attestato di prestazione energetica

Si utilizza l’acronimo APE per identificare l’attestato di prestazione energetica, al cui interno si trova il valore IPE, ovvero l’indice di prestazione energetica dell’immobile. Questo valore si ottiene dopo aver effettuato il calcolo del rendimento in termini energetici di un determinato edificio da parte di un tecnico abilitato. L’attestato viene redatto includendo anche l’elenco degli interventi di miglioramento più importanti che sono stati effettuati in casa nel corso del tempo, in maniera tale da poter ottenere un vantaggio dal punto di vista energetico, come ad esempio nel caso della sostituzione di vecchi infissi, come si può notare sul portale Certificazione Energetica Facile.

Questo attestato di certificazione energetica, spesso richiesto per le compravendite immobiliari, ha come scopo principale quello di mettere a disposizione dei consumatori tutte le informazioni riguardanti la situazione dell’immobile dal punto di vista energetico, in maniera tale che possano diventare un fattore da valutare e considerare in fase di scelta di una nuova casa da acquistare. È chiaro che, il consiglio migliore da seguire, è di optare per l’immobile che consuma un minor quantitativo di energia, oppure per quello che ha delle potenzialità che altri non hanno dal punto di vista del risparmio. In compagnia di tale attestato, si può puntare anche all’ottenimento della certificazione di sostenibilità dal punto di vista energetico e ambientale.

Va sicuramente messo in evidenza che le regole per la richiesta e l’ottenimento di tale certificazione non sono uguali in tutto il territorio nazionale, ma cambiano di regione in regione.

L’Ape diventa obbligatorio in alcuni casi ben specifici, come la costruzione di un nuovo immobile e la ristrutturazione completa di un edificio. Ci sono però delle situazioni che non sono toccate da tale obbligo: non ne vengono infatti coinvolti i fabbricati industriali, quelli non residenziali, così come quelli agricoli.

APE Attestato prestazione energetica

L’obbligo della certificazione energetica

L’obbligo della certificazione energetica cade sulle spalle di due categorie in modo particolare, ovvero il venditore oppure il costruttore. Nel primo caso, è semplice mettere in evidenza come qualsiasi immobile che venga collocato in vendita debba avere a corredo tutti quei documenti che servono alla certificazione della classe di efficienza energetica.

In riferimento al costruttore, nel caso in cui la casa sia di recente costruzione, tale obbligo rimane per intero sua responsabilità, dovendo effettuare la consegna del documento in compagnia delle chiavi dell’immobile. Si tratta di una procedura da cui non si scappa, anche per via del fatto che l’APE serve per ottenere l’agibilità della struttura che verrà realizzata.

La durata dell’attestazione

L’attestato APE, attualmente, ha una validità che è stata espressamente prevista per circa dieci anni dal momento in cui viene rilasciato in via ufficiale. Come detto anche sopra, ciascuna Regione presenta dei parametri diversi in relazione alle tempistiche di validità. Di conseguenza, quello che si consiglia è senz’altro un controllo ultime regole che sono entrate in vigore nella regione in cui si trova la propria casa.

Come ottenere la certificazione energetica

Per la richiesta dell’APE serve fare riferimento a una figura professionale e specializzata, il certificatore energetico. Quest’ultimo dovrà effettuare un sopralluogo presso l’immobile, svolgendo gli esami e le indagini del caso, in maniera tale da comprendere le peculiarità a livello strutturale dell’immobile.

Il certificato verrà prodotto mediante l’uso di particolari software, che vanno a calcolare ed elaborare tutti quei dati che vengono registrati da parte del certificatore. I parametri che servono per effettuare il calcolo finale sono diversi: tra gli altri, troviamo la tipologia di caldaia che è stata installata, così come la correlata efficienza dal punto di vista energetica, la presenza di sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili, la qualità che caratterizza gli infissi e così via.

In collaborazione con PLP Life

L’articolo Come ottenere la certificazione energetica della propria casa proviene da A forma di casa.


L’articolo Cuscini di arredo personalizzabili e creatività. è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.

Se si vuole arredare casa con successo e ottenere ottimi risultati, non si possono trascurare alcuni dettagli fondamentali. Tra questi i cuscini di arredo possono essere davvero capaci di fare la differenza.

In un arredamento di classe, dove nulla è lasciato al caso, non possono mancare di certo i cuscini di arredo. In particolare, i cuscini personalizzati possono aiutarvi a caratterizzare perfettamente l’arredamento di casa. Con questi si possono individualizzare gli ambienti domestici e dare loro un tocco esclusivo.

Dato che è possibile con una minima spesa cambiare il loro aspetto, i cuscini sono una soluzione economica per “trasformare” e rinnovare un ambiente con poche mosse. Ogni angolo della casa può essere impreziosito da un pezzo unico e originale.

Il cuscino personalizzato ha il vantaggio di poter essere realizzato a partire da una foto, o da un vostro personale design. Questo tipo di cuscini non sono solamente degli elementi decorativi, ma si rivelano anche degli “strumenti” per poter dare sfogo alla propria creatività.

Cuscini di arredo personalizzati – la stampa online.

I cuscini personalizzati sono validi per decorare gli ambienti di casa, ma anche bellissimi regali adatti per ogni occasione. Creare un cuscino personalizzato online è facile ma è bene prestare attenzione alle caratteristiche dei prodotti offerti tenendo ben presente che come in ogni cosa la qualità ha un costo. Di seguito gli elementi a cui prestare particolare attenzione.

Qualità dei tessuti.

È cosa importante che i cuscini che volete acquistare siano garantiti dal marchio OEKO-TEX®. Questo assicura che tutte le loro componenti, compresi gli accessori come rivetti, bottoni, cerniere e fodere non siano dannosi per la salute.

Area di stampa.

Per un migliore risultato estetico verificate che le personalizzazioni richieste possano ricoprire tutta la superficie dei cuscini. Cioè che in fase di stampa non venga lasciato alcun bordo attorno all’immagine richiesta e che invece questa arrivi fino alle cuciture del cuscino.

Cuscini di arredo personalizzati

I cuscini di arredo e gli ambienti della casa.

Tondi, quadrati, rettangolari, i cuscini di arredo personalizzati costituiscono il complemento di arredo ideale per il soggiorno o per la camera da letto. A questi ambienti riescono a conferire un’immediata personalità, attraverso la forma, il colore, e la decorazione del loro disegno. Eleganti e di moda sono i cuscini con frasi e citazioni, ideali per decorare le camere da letto e i soggiorni. Potete personalizzarli con citazioni famose, o con il testo della vostra canzone preferita, o delle vostre poesie, per poi abbinarli ad altri cuscini dai motivi decorativi più svariati.

Cuscini per il soggiorno.

In soggiorno i cuscini di arredo sono i protagonisti assoluti del divano, lo rendono più confortevole e più bello.

Per un divano due posti, è consigliato di sceglierne un paio, al massimo tre visto che di più non consentirebbero una seduta agevole. Per un divano tre posti si può arrivare anche a quattro.

La misura ideale per quelli da divano è 40 x 40 cm, o 50 x 50 cm, o di diametro non superiore ai 40 cm, se preferite un cuscino tondo. Di solito la forma quadrata è quella più diffusa.

Cuscini di arredo

Fantasia e colori devono abbinarsi con il divano, ma anche più in generale al contesto. Bisogna tenere conto del colore delle pareti e dei diversi complementi di arredo che si trovano nella stanza: le tende, i tappeti e anche altri tessili della stanza, come runner, tovaglie e paralumi. Basta scegliere un elemento decorativo o un colore da replicare. Per un tocco raffinato e chic è meglio abbinare i cuscini fra loro, ma facendo attenzione a non mischiare stili e fantasie che non siano in armonia.

Cuscini per la camera da letto.

In camera da letto il cuscino è protagonista assoluto dell’arredamento tessile della stanza. Considerato che un letto matrimoniale è il doppio della grandezza di un divano, possiamo scegliere una quantità maggiore di cuscini di misura più grande: 50 x 50 cm o addirittura un 60 x 60 cm. È bene comunque non eccedere nel numero. Come per il soggiorno, i cuscini dovranno abbinarsi ai colori e a agli altri tessili presenti nella stanza.

Cuscini di arredo per la cameretta dei più piccoli.

I cuscini personalizzati sono perfetti per la cameretta dei bambini, il luogo della casa di maggiore fermento creativo.

I cuscini sono ideali per poterne creare di divertenti con i personaggi dei loro cartoni animati preferiti, ma ancora meglio, si possono personalizzare con i loro disegni. Basta scannerizzare il disegno che preferite e aggiungerlo al modello di cuscino che volete acquistare

Non c’è niente di più originale e speciale del disegno di un bambino per personalizzare un cuscino da regalare ai nonni o come dono per la festa del papà, o della mamma.

Cuscini di arredo

Vota questo post

L’articolo Cuscini di arredo personalizzabili e creatività. è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.

16 Marzo 2022 / / Easy Relooking

La poltrona è un elemento troppo spesso sottovalutato, che invece dona un tocco personale alla casa se selezionata della grandezza giusta e di uno stile che segue quello della casa.
Se desideri aggiungere una nota particolare alla tua camera da letto, leggi i miei consigli e opta per il modello che meglio rappresenta la tua personalità e arricchisce lo spazio.

Poltrone con gambette

Una tendenza di stile sono le poltrone con gambette, caratterizzate da una struttura superiore morbida e spesso sinuosa e da zampe sottili.
Si tratta di elementi che possono essere utilizzati sia a fianco al divano per circoscrivere l’area conversazione, sia come focus in una camera matrimoniale.

Belle nei colori dei velluti, come la versione verde scuro proposta da Minotti con la Aston Lounge.

Più geometrica è invece la poltrona di Loopo proposta in velluto e tessuti bouclè.

Valuta anche la proposta di Zara Home con la poltrona bianca tappezzata in bouclè, davvero elegante nella sua veste vintage e con le gambe in legno.

Poltrone di dimensioni piccole e avvolgenti

Westwing è un’ottima fonte di idee per quanto riguarda le poltrone, poiché offre una vasta gamma di modelli accomunati dal medesimo stile e da una grande raffinatezza .

Per quanto riguarda i modelli di piccole dimensioni e avvolgenti, si caratterizzano per delle spalliere dalla struttura tondeggiante, che creano i braccioli in una sorta di continuità.

È possibile optare per un bianco candido realizzato su un cotone pesante nella poltrona Irene di Westwing, che regala all’ambiente una ventata di freschezza e leggerezza.

Oppure sui colori proposti da Novamobili con la poltrona Origin, dalla forma davvero originale.

Sembra quasi di sedersi su un tronco con schienale, sviluppato in altezza e adatto a luoghi ridotti come metratura che si desidera impreziosire con un accessorio di stile.

Altrettanto interessante è la proposta di Verzelloni con Emily, che unisce a pouf dalla forma irregolare raffinate poltrone avvolgenti in velluto, dove adagiarsi con un bel libro per godere del meritato relax.

Poltrone morbide o a sacco

Le poltrone morbide a sacco richiamano subito un’idea di arredo giovane e moderna, anche se alcune soluzioni si prestano a case più formali creando un piacevole effetto straniante.

Partiamo ad esempio dalla proposta presente su Archiproducts: Om Waves di Pusku, caratterizzata da un velluto a coste pesante che dona un tocco vintage senza però scadere nell’antico.

Più particolare è la potrona Ottoman di Ligne Roset, che che si pone nel mezzo tra una poltrona avvolgente e una a sacco, ricorrendo quasi alla forma di una conchiglia originale e particolare.

Terminiamo infine con il modello Manhattan di Filippo Ghezzani, che ricorda lo stile newyorkese e possiede quasi la forma di un gradevole fiore.

Poltroncine in legno e rattan

La poltroncina in rattan è il vero e proprio must dell’ultimo anno, poiché si è deciso di volgere uno sguardo al passato con una rivisitazione moderna.

Interessante sempre la proposta su Archiproducts: Nomad di Norr11, che unisce un grazioso poggiatesta in pelle marrone e un cuscino dello stesso materiale per rendere la seduta molto più comoda e confortevole.
Sembrerà quasi di trovarsi all’interno di una casa anni ’70!

Mentre più importante è la versione Havana di Dooq, che si caratterizza per un comodo cuscino in velluto.

Si presta a essere collocata in una casa dallo stile estroso, che riprende pezzi del passato adattandoli alla modernità.

Coinvolgente infine la proposta di Kave Home con la sua idea in legno massello Grignoon, solida e allo stesso tempo raffinata.

Così come quella di Zara Home in tek e rattan.

L’articolo La mia selezione di poltrone per la camera da letto proviene da easyrelooking.

16 Marzo 2022 / / Dettagli Home Decor

sistemare il giardino in vista della primavera? ecco come fare

Con l’avvicinarsi della bella stagione cresce la voglia di stare all’aria aperta e di godersi il proprio giardino. Per rendere l’ambiente veramente gradevole e accogliente bisogna, però, prendersi cura in tempo di erba, fiori e piante, utilizzando gli strumenti più adeguati ad ogni compito.

Un prato rimesso a nuovo

Per prima cosa, bisogna valutare le condizioni del prato: freddo e lunghi periodi di siccità hanno molto probabilmente lasciato il segno. Se sono necessari interventi radicali e il giardino è ampio, è possibile usufruire di servizi di noleggio motozappe, in modo da eseguire la lavorazione del suolo a regola d’arte e in poco tempo.

Pulizia a fondo del giardino

In ottica di risistemazione degli spazi esterni, non può mancare una profonda pulizia di pavimenti e di altre superfici, operazione che può essere svolta in tutta facilità grazie al noleggio idropulitrice. Si tratta di apparecchi disponibili in vari modelli per andare incontro a tutte le esigenze, accomunati da estrema efficacia nel rimuovere lo sporco.

I vantaggi del noleggio

La preparazione del terreno e la pulizia del giardino sono attività importanti da svolgere per riportare a nuova vita un prato danneggiato prima di seminarlo e per rendere nuovamente vivibile gli spazi dopo la stagione fredda.

Questi lavori possono rivelarsi molto faticosi e complessi, soprattutto in caso di ampie metrature, in assenza di macchinari specifici in grado di facilitarne l’esecuzione.

Affidarsi al noleggio rappresenta quindi una soluzione comoda e conveniente, che permette di scegliere le apparecchiature più adatte e di utilizzarle solo per il periodo di tempo necessario, senza dover affrontare spese impegnative.

giardino con impianto di irrigazione a goccia

Altri passi per la cura del prato

Dopo aver ultimato queste procedure e aver anche rimosso le erbacce, si può passare a spargere il terriccio e, successivamente, i semi, prestando attenzione che il terreno resti umido. A questo scopo, un impianto di irrigazione rappresenta la soluzione migliore per garantire un livello di umidità costante, anche in caso di giornate molto assolate.

Un sensore pioggia completa il tutto e permette di evitare sprechi d’acqua, all’insegna della sostenibilità.

lavori per sistemare il giardino in vista della primavera

Scegliere fiori e piante

Un prato ben curato è la base di un bel giardino, che va poi arricchito con fiori colorati e piante decorative, da scegliere con attenzione per abbinare tinte e tipologie, a seconda dell’effetto che si desidera ottenere.

Per le siepi sono, per esempio, indicati oleandri e camelie, mentre per le aiuole si può optare per ciclamini e primule. Di sicuro effetto è la bouganville, pianta rampicante adatta soprattutto ai climi miti.

Frutta e verdura nell’orto di casa

Un valore aggiunto per un giardino spazioso, ma anche per uno più piccolo, è rappresentato da un orto, in cui coltivare, ad esempio, pomodori, zucchine, insalata e fragole.

Veder crescere questi prodotti e servirsene per preparare pasti leggeri e gustosi sarà una grande soddisfazione.

Affinché l’orto dia i suoi frutti, è importante prestare attenzione alle tempistiche di semina e alla gestione delle diverse piantine.

orto in giardino a primavera

Occuparsi del proprio giardino servendosi delle procedure e degli strumenti adeguati diventa, in questo modo, un progetto coinvolgente e stimolante e darà modo di vivere la bella stagione in una cornice ricca di vita e di colori.

L’articolo Come sistemare il giardino in vista della primavera proviene da Dettagli Home Decor.

16 Marzo 2022 / / Design Ur Life

L’attenzione all’ambiente si è fatta strada anche nel mondo dell’interior design e la camera da letto, il luogo per eccellenza dove si ricaricano le energie, ad oggi può diventare ecologica e sostenibile. Materiali naturali e atossici, mobili ecologici, prodotti riciclati e riciclabili: compiere una scelta rispettosa della natura si può, a partire dalla selezione del materasso. Come arredare la camera da letto con soluzioni green? Vediamo dunque alcuni suggerimenti per individuare le soluzioni per la nostra camera da letto che, oltre a incontrare i nostri gusti sotto il profilo estetico e funzionale, si qualificano come eco-friendly.

Come arredare la camera da letto

La scelta del materasso

Trascorriamo ore e ore della nostra vita sul letto, al quale forse non riconosciamo la giusta importanza. Spesso si crede che un materasso valga l’altro, ma che non sia così ce lo rivelano i dolori alla schiena. Oltre a questo, sapevate che la scelta del materasso può essere eco-friendly? In commercio ne esistono diversi tipi e ad oggi non è difficile trovare quelli composti da fibre naturali e salutari, realizzati con i seguenti materiali:

  • lattice;
  • cotone;
  • fibra di soia;
  • fibra di cocco.

Il lattice, o meglio la schiuma di lattice, è uno dei materiali naturali più usati per i materassi. Si ricava dalla linfa degli alberi di gomma, ma senza danneggiare l’albero. Il suo svantaggio, però, è rappresentato dal fatto che viene prodotto principalmente in Asia e altri paesi dall’altra parte del mondo, il suo trasporto comporta quindi il consumo di carburanti e la loro dispersione nell’aria.

I rivestimenti in fibra di soia, invece, sfruttano i vantaggi di questa materia prima naturale atossica, che si ottiene da procedimenti del tutto rispettosi dell’ambiente; così anche il cotone, fibra naturale per eccellenza. Non a caso il cotone biologico è anche l’elemento principe dei noti futon giapponesi, tra i letti più famosi al mondo, ripiegabili ed ecosostenibili. La fibra di cocco si ricava dall’apertura a mano delle noci di cocco e dalla seguente separazione della fibra dalla parte legnosa, ottenendo la fibra di cocco mediante un processo del tutto ecologico. Meno diffusa, è anch’essa un’ottima soluzione sostenibile per ricoprire i materassi con uno strato robusto e resistente.

Come arredare la camera da letto

Illuminazione sostenibile

Per l’illuminazione della camera da letto le soluzioni green sono davvero numerose. L’avvento delle lampadine con tecnologia LED, ad esempio, ha contribuito a ridurre i consumi in modo significativo. La diffusione delle lampade a LED è stata largamente incoraggiata perché si stima che il risparmio ottenuto si aggiri intorno al 93% rispetto alle lampade a incandescenza e del 90% rispetto alle lampade alogene. Inoltre, la definitiva perdita di luminosità dei LED può avvenire dopo circa 100.000 ore, e dopo 50.000 ore l’emissione luminosa iniziale risulta ridotta solo del 30% circa (fonte: illuminazione a led).

Per la camera da letto, faretti e luci LED sono un’idea perfetta per creare un’atmosfera calda e accogliente proprio nella zona della casa che deve essere più confortevole. Per esempio, una delle tendenze più in voga nel 2022 per la camera da letto è rappresentata dalle lampade LED da parete che si accendono e spengono in modo automatico, grazie alla presenza di un sensore; oppure le barre luminose a LED che si accendono automaticamente al momento dell’apertura dei cassetti o dell’armadio, in modo da non sprecare energia. Ormai facili da trovare, i prodotti di illuminazione a basso consumo hanno un impatto ridotto sulla Terra e anche sulla bolletta.

Come arredare la camera da letto

Come arredare la camera da letto con mobili eco-friendly

Il rapporto My Tool Shed ha rivelato che in media un mobile genera 47 kg di anidride carbonica. Come ridurre questo notevole impatto sull’ambiente? Si capisce che la scelta dei mobili per la nostra camera da letto (e non solo) dovrebbe ricadere su prodotti durevoli e riciclabili, a scapito della pelle o delle plastiche (a eccezione delle bioplastiche). Largo quindi a grandi armadi in legno a cui abbinare tessuti come cotone, lino e fibre vegetali. Per scaffali e mensole si può optare per il sughero, riciclabile al 100%, resistente e anallergico. Questo materiale è di grande tendenza negli ultimi tempi e le sue applicazioni sono davvero varie, proprio per le camere da letto si realizzano sempre più spesso persino originali letti in sughero che, grazie alle proprietà antistatiche del tessuto, possono migliorare la qualità del sonno.

Come arredare la camera da letto

Abbellire con stampe e quadri artigianali

Oltre agli elementi essenziali della camera da letto, non possono ovviamente mancare gli elementi decorativi che più di tutti possono dare un tono alla nostra stanza e definirne la personalità. Anche in questo settore la sensibilità per l’ambiente è ormai in costante crescita e ad oggi è possibile garantire la sostenibilità anche sulle pareti. In questo caso, però, orientarsi all’interno dell’offerta sul mercato può essere più difficile. Se si acquistano poster o stampe, è bene assicurarsi che siano composti da carta ecologica certificata. Dove non sia possibile orientarsi su prodotti eco-friendly dotati di certificazione, la soluzione migliore è arricchire la nostra zona notte con quadri per la camera da letto di lavorazione artigianale.

Come arredare la camera da letto

In un mondo dove regna il consumismo compulsivo, infatti, le realtà che producono artigianalmente gli oggetti d’arredo sono in media molto più sostenibili rispetto alla grande distribuzione. La produzione di elementi in serie nei grandi stabilimenti industriali, oltre a consumare grandi quantità di energia, è responsabile della dispersione nell’ambiente di sostanze tossiche e nocive per gli ecosistemi. È quindi importante tornare a investire negli arredi artigianali, frutto di lunghi e articolati processi di lavorazione da parte di appassionati del mestiere.

Come arredare la camera da letto

Se l’articolo ti è piaciuto, è stato utile e hai trovato le informazioni che stavi cercando, allora condividilo utilizzando uno dei tasti qui sotto. Puoi anche iscriverti con la tua e-mail al blog per non perderti i post e seguirmi su Instagram , facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornato.


L’articolo Come arredare la camera da letto con soluzioni green e sostenibili proviene da Design ur life Blog.

15 Marzo 2022 / / La Gatta Sul Tetto

Rivestire la facciata con carta da parati per esterni da oggi è possibile, grazie alle innovative soluzioni proposte da Instabilelab.

carta da parati per esterni

Sembra impossibile, eppure da oggi rivestire la facciata con carta da parati è possibile. Una soluzione inedita e scenografica capace di dare un forte carattere ad ogni edificio.

Stampata su supporto Fibratex, la carta da parati per esterni proposta da Instabilelab è la soluzione ideale per chi cerca un impatto estetico esclusivo e personale. Perfetta  per le facciate di fabbricati residenziali, commerciali, aziendali o semplicemente per esaltare frazioni di muro o cinte perimetrali. 

Carta da parati per esterni in Fibratex di Instabilelab

Questa soluzione senz’altro inedita è resa possibile grazie a Fibratex, un supporto speciale composto da un tessuto in fibra di vetro, caratterizzato da una finitura ordita a trama stretta, e trattato con resina opaca Tex Decor. Questo innovativo materiale presenta una eccellente resistenza agli agenti atmosferici, non ingiallisce ed è certificato per la resistenza al fuoco nella classe B-s1, d0. Il prodotto è fornito completo di primer, colla, resina e sigillante. 

Instabilelab è un brand italiano creato nel 2015 da Stefano Munaretto, grafico e designer. Fin dagli esordi, l’idea è quella di superare il concetto tradizionale di carta da parati, a favore di un approccio sperimentale. Un laboratorio di idee sempre in evoluzione, sia dal lato estetico che da quello tecnico. Soggetti originali ed irriverenti, capaci di dare un tocco unico ad ogni ambiente. Soluzioni tecniche all’avanguardia che permettono applicazioni insolite, anche grazie al progetto Custom-me, che permette la personalizzazione ad arredi, complementi e tessuti.

Le collezioni di carte da parati 

Il catalogo dell’azienda veneziana è ricco e variegato e offre innumerevoli pattern nati dal mix di stili e soggetti diversi. Suggestioni astratte, naturalistiche, grafiche, si mescolano su sfondi dall’aspetto grezzo. Effetti acquarello, fotografici, ispirazioni retrò o metropolitane. E’ la collezione Nuances, soft ed elegante. Scenografica ed ispirata alla natura, la collezione Audace. E poi c’è la sontuosa collezione Oro Nero, punta di diamante del catalogo.

carta da parati per esterni

Per maggiori informazioni visita www.instabilelab.com

15 Marzo 2022 / / Dettagli Home Decor

La casa di lusso più bella d'Italia si chiama Casa F+T+3

Si chiama Casa F+T+3 ed è la casa più bella d’Italia

Premiata nel 2021 a New York come la casa di lusso più bella d’Italia dal prestigioso Luxury Lifstyle Award, il progetto porta la firma dal giovane ma già pluripremiato architetto mestrino Filippo Caprioglio con il suo studio Caprioglio Architects.

Un edificio di chiara matrice contemporanea, che si inserisce perfettamente nel tessuto urbano esistente. Un progetto realizzato con la volontà di proporre linee compositive e geometrie molto pulite e tese ad una purezza formale.

Sviluppata su due piani, per un volume complessivo di 250 metri quadri piu’ annessi, la villa è stata concepita come uno spazio in cui ci si possa prendere il proprio tempo, ricercarlo e condividerlo, nella considerazione che oggi il vero lusso è avere tempo.


Il progetto di Casa F+T+3

La casa di lusso più bella d’Italia si chiama Casa F+T+3 e si trova a Mogliano Veneto ed è circondata da un giardino di oltre 500 mq. Quì una piscina Castiglione a sfioro si pone come elemento d’architettura e di riflettenza di luce.

L’abitazione si fa subito notare per le linee essenziali e la continuità tra l’interno e l’esterno. A ciò contribuisce anche la pavimentazione del piano terra, di un particolare grigio tenue con le fughe che si inseguono senza interruzioni.

 

open space della casa di lusso più bella d’Italia

Particolare attenzione è stata riservata allo studio della luce che entra copiosa dai grandi serramenti scorrevoli e fissi e gioca con le altezze degli spazi interni. I soffitti passano da un’altezza minima di 2,70 metri ai quasi 6 metri dell’open space. Questa zona è illuminata dall’enorme lampadario IXI, disegnato da Caprioglio per Leucos, che cala dal soffitto. Una scultura luminosa modulabile a seconda degli spazi e delle necessità.


Il lay out degli interni

Il piano terra  stato progettato per garantire la massima funzionalità. Dall’ingresso si accede direttamente alla spaziosa area living e si prosegue verso la cucina. Questi due ambienti  rivestono un ruolo molto importante in quanto vero fulcro e volume di cerniera della “L” del fabbricato. A completare il piano terra anche una family room pluriuso, un bagno, la lavanderia e il garage dal quale si scende nella sottostante cantina.

cucina della casa di lusso più bella d’Italia

Il primo piano, al quale si accede attraverso una scala sospesa in vetro e acciaio, affaccia direttamente sul piano inferiore. Lo spazio è composto da uno studio, dalla camera padronale, due ampie camere singole, oltre ai bagni e un corridoio armadi. La camera padronale gode di un affaccio sulla prospiciente grande terrazza al cui fianco un albero scherma la grande finestratura.

 


L’energia positiva di Vimar per la casa di lusso più bella d’Italia

L’attenzione riservata ad ogni più piccolo dettaglio non poteva che far ricadere la scelta impiantistica sulle soluzioni Vimar. Soluzioni scelte sia per il loro elegante design made in Italy che per l’evoluta tecnologia del sistema By-me Plus che consente ai proprietari di gestire tutte le principali funzioni ottimizzando anche il bilancio energetico dell’abitazione.

Vimar scelta per la casa di lusso più bella d’Italia

Ecco dunque che le ampie geometrie di Arké incorniciano tasti e comandi domotici scelti nel candore del bianco, in linea con il mood dell’intero edificio. Con placca in cristallo bianca anche i due touch screen domotici da 7 pollici, uno nella zona living e uno al piano superiore, dai quali è possibile regolare il clima di ogni stanza grazie a delle sonde appositamente installate, dosare l’illuminazione dei vari corpi illuminati firmati iGuzzini e rispondere alle chiamate videocitofoniche provenienti dalle due targhe esterne Pixel controllando così gli accessi in modo sicuro.

La casa di lusso più bella d’Italia a Mogliano Veneto

Se quindi oggi il vero lusso è avere tempo, la dotazione Vimar di questa prestigiosa abitazione consente di viverlo al meglio, semplificando le piccole azioni quotidiane e consentendo di trovare in ogni zona della casa un’oasi di benessere tagliato su misura di chi vive gli spazi.

Progettazione architettonica: Architetto Filippo Caprioglio – Caprioglio Architects – Mestre – Ve; Installazione elettrica e domotica: DZ Impianti di Zerbin Daniele – Rosolina (RO)

L’articolo La casa di lusso più bella d’Italia proviene da Dettagli Home Decor.

15 Marzo 2022 / / Dettagli Home Decor

Facciamo shopping da freshdesignshop.it

Shopping da freshdesignshop.it questo mese. Dedichiamo la selezione d’arredo ad elementi che possono definire uno spazio con poche semplici mosse: i componibili.

Come dice il nome stesso, i componibili sono elementi strutturati da infinite formulazioni e sono ideali per andare a completare un ambiente, dall’ angolo anonimo all’ intera parete.
I componibili si dividono in sistemi dalle infinite soluzioni, utili per realizzare scaffali, mobili tv, svuota tasche, divisori e molto altro.
Con lo shopping da freshdesignshop.it andiamo a selezionare una serie di idee direttamente dal mondo scandinavo, vediamo quali.

Quattro componibili da comprare da freschdesignshop.it

Ecco la nostra selezione per lo shopping da freshdesignshop.it

Shopping di arredi componibili da freshdesignshop.it

Una collezione piena di ricordi quella firmata Aura di Treku, concepita principalmente per credenze e mobili per salotti, sale da pranzo e per l’ingresso. Il design si ispira al passato e che coniuga tradizione e naturalezza. Le gambe in metallo e legno progettate appositamente per la collezione rafforzano un look retrò senza tempo.

arredi comonibili Muuto da freshdesignshop.it

Muuto Stacked 2.0, disegnato dallo studio JDS Architects per Muuto, è un innovativo e originale sistema modulare che permette di creare librerie, scaffali modulari, mobili TV dei moduli secondo il proprio gusto personale e le proprie esigenze d’arredo secondo la propria fantasia e personalità. Le combinazioni sono infinite sia per dimensioni che per finiture, in questo modo ognuno avrà la possibilità di dare sfogo alla propria creatività. Basterà accostare o sovrapporre i diversi moduli e unirli con l’apposita clip.

facciamo shopping da freshdesignshop.it

String System è un sistema modulare prodotto in Svezia, icona del design scandinavo, realizzato dall’ architetto svedese Nils Strinning a fine anni ‘40. Con il sistema modulare String System sarà possibile realizzare la propria libreria moderna e funzionale per tenere tutto organizzato con stile ed eleganza ma anche arredare gli altri ambienti della propria casa o dell’ufficio. Associando i diversi elementi d’arredo, sulle caratteristiche strutture in metallo è possibile creare una perfetta combinazione su misura donando leggerezza e un design minimale e senza tempo all’ arredamento in perfetto stile scandinavo.

mobile componibile in stile nordico

Frame di By Lassen, disegnato da Mogens Lassen, è un sistema modulare funzionale e innovativo che si compone di moduli quadrati di diverse dimensioni con i quali è possibile creare diverse soluzioni personalizzate. Con Frame di By Lassen è possibile realizzare madie, librerie, sistemi per il living, scaffali e molto altro semplicemente accostando gli elementi disponibili in varie dimensioni. Anche in questo caso si tratta di un prodotto che ha segnato la storia del design nordico.

Ma chi è freschdesignshop.it

Freshdesignshop.it è uno store online dedicato al mondo del design e distribuisce in Italia brand scandinavi uniti al meglio del Made in Italy. Alcuni di essi sono proprio reperibili solo qui per quanto concerne il mercato del nostro Paese.
Propongono soluzioni semplici, originali, ispirate al miglior design, offre soluzioni innovative, di alta qualità, dal design ricercato ma accessibile.

Grazie a freshdesignshop.it

L’articolo Shopping da freshdesignshop.it proviene da Dettagli Home Decor.

15 Marzo 2022 / / Dettagli Home Decor

Consigli per svuotare la cantina

La cantina è uno spazio della casa che si rivela spesso molto utile, perché può essere utilizzato per sistemare oggetti che non troverebbero posto altrove. Alcuni impiegano la cantina anche come locale per conservare vini e alimenti oppure oggetti da collezione.

In molti casi, tuttavia, la cantina è una sorta di ripostiglio per tutto ciò che è inutilizzato e, proprio per questo, può capitare di trovarci anche materiali potenzialmente pericolosi, come per esempio tegole di amianto, che richiedono uno smaltimento dedicato.

Alla vigilia di un trasloco, oppure se si decide di adibire la cantina a uno scopo preciso, occorre procedere al suo sgombero. Una nota spesso dolente, visto che la maggior parte delle volte si tratta di un locale letteralmente pieno di cianfrusaglie. Come fare allora per svuotare la cantina?

Come organizzarsi per sgomberare una cantina

La decisione più saggia consiste nell’affidarsi a una ditta specializzata, come La Margherita, che può contare su uno staff di professionisti qualificati, con una lunga esperienza in sgomberi di qualunque tipo. Un punto di forza del team de La Margherita consiste nella celerità del servizio: in sole 24 ore dal primo contatto da parte del cliente, i professionisti dell’azienda sono pronti a intervenire, effettuando il lavoro anche nell’arco di una sola giornata. Rispetto allo sgombero di altri locali, quello della cantina richiede generalmente tempi più brevi, perché non occorre fare un sopralluogo. Nel caso, invece, quest’ultimo fosse necessario, è possibile usufruire del comodo servizio di videochiamata, introdotto dall’azienda durante la pandemia, che permette di semplificare il lavoro offrendo allo staff de La Margherita una panoramica degli interventi da effettuare senza per forza fissare un appuntamento preliminare. In questo modo, inoltre, oltre ai tempi si riducono anche i costi, che già, optando per La Margherita, sono comunque estremamente accessibili: l’azienda, infatti, rappresenta una delle eccellenze nel settore di sgomberi e traslochi su tutto il territorio milanese e lombardo, offrendo servizi a un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Come svuotare una cantina: fai da te o professionisti?

Se si deve svuotare una cantina, optare per il fai da te è quasi sempre sconsigliato, a meno che proprio non si tratti di un locale molto piccolo e che contiene pochi oggetti. In questo caso, il consiglio è di cominciare sempre dal centro, portando via gli oggetti poco alla volta: così facendo si riuscirà ad avere più spazio di manovra, riuscendo a organizzare i diversi imballaggi senza difficoltà.

Non bisogna comunque dimenticare – e questa è un’altra ragione per cui è consigliabile rivolgersi a una ditta specializzata per lo sgombero della cantina – che non tutti i rifiuti possono essere smaltiti semplicemente nel bidone dell’indifferenziata. Al contrario, soprattutto nel caso degli sgomberi, la maggior parte degli oggetti di cui ci si vuole liberare devono essere portati in discariche autorizzate, con l’accortezza di contattare personale specializzato nel caso ci si accorga che, tra le cose da buttare, ci siano anche rifiuti pericolosi. Smaltire i rifiuti in discarica è spesso un’incombenza di cui molti farebbero volentieri a meno, con il risultato che troppo spesso – purtroppo –  gli oggetti dei quali ci si vuole disfare vengono abbandonati sul ciglio delle strade o in riva ai corsi d’acqua, un gesto dannoso per l’ambiente e anche sanzionabile per legge.

Facendo affidamento a una ditta specializzata, invece, ci si potrà dimenticare di problemi tipici di uno sgombero, come stress e disorganizzazione e godere invece di una serie di vantaggi, tra cui innanzitutto il corretto smaltimento dei rifiuti presenti nel locale, che può avvenire in due modi: incaricando il personale dell’azienda di portarli in discarica oppure cercando nuove opportunità, dal momento che molte realtà – come per esempio La Margherita – offrono la possibilità di acquistare e ritirare gli oggetti in disuso (come i mobili), se di valore. Poter contare su professionisti specializzati è importante anche nel caso il locale da sgombrare presenti delle criticità, come per esempio la presenza di muffa sulle pareti: con l’aiuto di personale competente, sarà più facile trovare una rapida soluzione al problema.

Da ultimo, oltre alla fatica fisica di spostare tutti gli oggetti presenti nella cantina, rivolgendosi a professionisti del settore si eviterà di entrare in contatto con polvere, sporcizia ed eventuali cocci, eliminando così in partenza il rischio di ferirsi durante le operazioni di sgombero.

L’articolo Come fare per svuotare la cantina proviene da Dettagli Home Decor.

13 Marzo 2022 / / Dettagli Home Decor

intelligenza artificiale nuova generazione di ascensori

I nuovi ascensori “volano” veloci verso il futuro. Un futuro che è sempre più smart, intelligente, iperconnesso. Non più solo mezzi per spostarsi tra piani, dentro immensi grattacieli o in piccoli condomini, ma vere piattaforme digitali capaci di andare incontro ad ogni esigenza degli utenti.

Gli ascensori del futuro non sono prerogativa solo delle grandi metropoli o delle città tecnologicamente avanzate, ma parte di tutti i centri urbani e di tutti i tipi di edifici, che siano pubblici, commerciali o residenziali. Hanno un nome e un marchio di garanzia, antesignani di una tecnologia rivoluzionaria. Sono gli ascensori DX CLASS di KONE, azienda leader globale nella progettazione e realizzazione di ascensori, scale e tappeti mobili.

Una sorta di nuova “suite” tecnologica, nel segno dell’intelligenza artificiale. È grazie a questa, infatti, che gli ascensori DX Class diventano un caleidoscopio di opzioni e possibilità sviluppate da KONE o da terze parti, che rendono la vita più facile agli utenti. Nel primo caso, è possibile attivare servizi a valore aggiunto, come la manutenzione predittiva di KONE 24/7 Connected ServicesTM, la soluzione KONE Elevator Call per chiamare l’ascensore dallo smartphone o ancora il sistema KONE Information per condividere in cabina contenuti multimediali.

Nel secondo caso, grazie alle API (Application Programming Interfaces), gli ascensori possono interfacciarsi con qualsiasi altro sistema presente nell’edificio. Qualche esempio: robot di consegna, applicazioni di domotica, soluzioni di parcheggio, app di navigazione per utenti ipovedenti. Gli ascensori KONE DX CLASS sono quindi pensati per le esigenze dell’utente, permettendo un’interazione emozionale.

Anche il design – premiato con il prestigioso riconoscimento Red Dot 2020 – gioca un ruolo chiave: nuovi materiali funzionali, durevoli e sostenibili, superfici antimacchia, antigraffio e antibatteriche, che regalano esperienze tattili e sensoriali.

ascensori di nuova generazione KONE DX CLASS
Creative Life

Sono tre gli stili ideati da KONE per personalizzare e rendere piacevole il viaggio in cabina: Natural Welness, ispirata al benessere che viene dal silenzio della natura; Creative Life, per dare un’impronta vivace e fresca all’ambiente, grazie all’illuminazione particolare e all’uso di colori e materiali innovativi; Modern Heritage, che richiama le tendenze architettoniche moderne ma senza rinnegare il design dall’impronta più tradizionale.

L’atmosfera giusta, come si sa, si crea anche con una illuminazione d’impatto. Anche su questo fronte, la tecnologia di DX Class permette innumerevoli combinazioni. Dall’illuminazione diffusa e diretta, semplice ma efficace, all’illuminazione indiretta che gioca sul contrasto tra zone chiare e in ombra.  Inoltre, faretti Led bianchi e coni colorati donano alla cabina un tocco creativo ed elegante.

Bottoniere e indicatori di piano si contraddistinguono anch’essi per il design moderno e funzionale alle esigenze di tutti, facili da utilizzare e adatti a qualsiasi tipo di immobile. A incasso o a filo, con funzionalità antivandalo, le bottoniere garantiscono la piena accessibilità a persone con disabilità motoria e sensoriale.

Non c’è bisogno di immaginare un futuro avveniristico o una visione della mobilità “senza spazio e senza tempo”. I segnali ci sono già e sono tutti ben visibili nella nuova tecnologia di KONE DX CLASS, sempre in evoluzione. Perché in KONE la ricerca guarda costantemente avanti.

L’articolo La nuova generazione di ascensori, “belli e intelligenti” proviene da Dettagli Home Decor.