30 Novembre 2021 / / Dettagli Home Decor

moodboard Christmas in Gold di dettagli home decor

La rete ci comunica in questi giorni che sono stati allestiti i primi alberi di Natale, e come dare torto a chi si sta preparando a questo momento di gioia?

Anche noi di Dettagli Home Decor abbiamo preparato un mood a tema che abbiamo definito Christmas in Gold.

Qui l’oro è dosato sui dettagli, sugli accessori e complementi mettendo una base molto elegante e dalle tonalità fredde, come l’inverno.

Il richiamo alla foresta è dato dal velluto verde delle poltroncine, le Amour chair di Laskasas che si appoggiano proprio su dei piedini dorati. In effetti questo dettaglio spicca come la base del tavolo rotondo firmato Colico che si appoggia a sua volta su un tappeto peloso grigio profondo.

Come un soggiorno di altri tempi i richiami allo stile chic retrò si riprende nelle luci e nei quadri, forse un po’ severi.

moodboard di natale

Ma il gold colpisce con i dettagli anche su uno sfondo così austero: le renne e le stelle decorative appoggiate a terra riportano il Natale anche qui sotto le sospensioni a grappolo di Haberdashery.

Articolo di Silvia Fabris

L’articolo I mood di Dettagli Home Decor: Christams in Gold proviene da Dettagli Home Decor.

28 Novembre 2021 / / Case e Interni

4 elementi da copiare per un Natale sobrio e di classe - Ispirazioni scandinave

Se quest’anno stai pensando alle decorazioni natalizie con un tema nordico, abbiamo scovato una casa con idee che potrai copiare ed utilizzare per creare una sobria, ma festosa atmosfera natalizia.

Lo stile scandinavo è celebre per le sue bellissime celebrazioni delle festività natalizie. Dall’aurora boreale alle scene invernali innevate, lo stile dei paesi nordici è di grande ispirazione. Se ti piacciono la misura, la moderazione, ma anche la ricercatezza e la ricchezza di piccoli dettagli adorerai particolarmente la casa di oggi, candida, semplice ed elegante.

La casa è di Henrik Hemmingsen, decoratore del negozio Fil de Fer di Copenaghen, specializzato in oggetti d’antiquariato e mobili francesi. Vive con la sua compagna in questa casa degli anni ’20, caratterizzata da elementi semplici, curiosità antiche e oggetti da collezione.  

La Danimarca ha esportato la fiaba “Il soldatino di stagno” di Hans Christian Andersen, celebre in tutto il mondo e ricordata soprattutto a Natale, non sarà un caso.

Less is more. L’arredamento natalizio scandinavo, in questa caso danese, non è spoglio. C’è calore e luminosità nel Natale scandinavo che difficilmente si può trovare altrove. Riesce ad essere moderno, anche con l’uso di elementi rustici. Abbiamo tutti uno stile tipico per decorare le nostre case per Natale, ma se l’arredamento della tua casa lo consente, perché non provare qualcosa di totalmente nuovo durante le prossime festività natalizie?

E poiché il Natale è un periodo dell’anno molto costoso, l’atmosfera scandinava riporta saldamente l’attenzione sull’esperienza intima e sull’atmosfera, che rendono le festività natalizie così preziose.

Le decorazioni nordiche hanno un impatto affascinante, grazie alla loro semplicità silenziosa e sofisticata. C’è una precisa attenzione alla natura e all’uso del verde, della luce delle candele e degli oggetti con una storia

Ciò che caratterizza l’arredamento della casa è, ancora una volta, l’uso di colori chiari e la riduzione al minimo dei mobili. La semplicità è la chiave per realizzare un vero progetto di arredamento scandinavo, niente di troppo appariscente o sfarzoso.

Scopri di più su Come arredare in stile scandinavo

4 elementi da copiare per un Natale sobrio e di classe - Ispirazioni scandinave

Ecco i quattro elementi per ricreare questo look natalizio scandinavo a casa tua.

1. Combinazione di colori neutri, con predominanza di bianco

La casa danese che vediamo ha una forte prevalenza di bianco, che ritroviamo in pareti, soffitti, pavimenti e mobili principali. Alcuni pezzi sono neri o grigi o in legno naturale. Questa palette semplice fungerà da tela per consentire agli elementi ispirati alla natura e agli elementi decorativi che sceglierai per il tuo Natale di risaltare davvero. Anche il contrasto e le texture sono importanti per lo stile scandinavo, in modo da creare interesse visivo pur rimanendo semplice e sobrio.

2. Verde naturale con pochi addobbi

Questa casa, sembra una boccata d’aria fresca di montagna. Se il total white ricorda la neve, l’aggiunta di elementi verdeggianti, uniti alle poche decorazioni natalizie è un ottimo modo per dare una sensazione lieve e leggera, ispirata alla natura. Il fulcro di ogni Natale scandinavo è l’ albero. Qui non troviamo un tradizionale abete, ma un ramo composito, contornato da pacchetti avvolti in semplice carta da pacco legata con lo spago. Piccoli ornamenti ricercati e candele lo accendono di poesia, mentre due oche di legno sullo sfondo fungono da elemento divertente e insolito.

Quindi quest’anno, perché non cercare ispirazione nel tuo giardino, nei parchi e spazi verdi, magari prendendo qualche ramo per aggiungere un po’ di festosa atmosfera nordica alla tua casa?

3. Legno, pellicce ed oggetti vintage

Poiché lo stile scandinavo di questa casa si basa su pochi arredi e molto bianco, è fondamentale includere materiali ed oggetti che aggiungono calore. Sono le famose texture, che incorporano spessore e attirano l’attenzione. Potresti rimanere sorpresa di quanto l’aggiunta di una coperta di pelliccia ecologica o di un tavolino vintage possano trasformare il tuo ambiente minimal.

4. Luce calda con le candele

Durante i freddi e bui inverni nordici, le candele sono un oggetto immancabile. La squisita semplicità del lume di candela è una forma d’arte che i nostri vicini nordici hanno imparato. Ogni casa scandinava si illumina con una miriade di luci tenui e fioche. Qui troviamo sul tavolo una collezione di candelabri illuminati da lunghe candele, che di sera diventano il punto focale del soggiorno. La tavola da pranzo è apparecchiata con tre runner di lino grigio e piatti bianchi e blu, che riprendono disegni tipici della tradizione danese. Anche i portalumini sono blu. Le uniche note di colore acceso sono date dalle piccole mele e dalle bacche rosse dei rami, che riprendono anche alcuni oggetti vintage sulla libreria. Semplice e di classe.

Natale sobrio e di classe - Ispirazioni scandinave

Natale sobrio e di classe - Ispirazioni scandinave

Natale sobrio e di classe - Ispirazioni scandinave

Natale sobrio e di classe - Ispirazioni scandinave

Natale sobrio e di classe - Ispirazioni scandinave

Natale sobrio e di classe - Ispirazioni scandinave

Natale sobrio e di classe - Ispirazioni scandinave

Natale sobrio e di classe - Ispirazioni scandinave

Natale sobrio e di classe - Ispirazioni scandinave

Natale sobrio e di classe - Ispirazioni scandinave

Natale sobrio e di classe - Ispirazioni scandinave

Foto: Martin Sølyst via femina.dk

___________________
Anna – CASE E INTERNI

27 Novembre 2021 / / Colori

Nel mondo del design la fine dell’anno coincide con il tanto atteso annuncio del Colore Pantone dell’Anno. Ma nell’interior design abbiamo anche altri punti di riferimento, tra cui i grandi brand di vernici e rivestimenti per la casa. Parliamo dei marchi più amati da architetti e bloggers, di grandi nomi come Farrow & Ball e Sikkens (conosciuta anche come Dulux, del gruppo AkzoNobel) che negli ultimi anni sono riusciti ad imporsi come trend-setter…anzi, come veri e propri influencer!

Oggi parliamo del colore Sikkens dell’anno: Bright Skies e di come usarlo nei vari ambienti.

Bright Skies: colore dell’anno 2022 per Sikkens

Possiamo ben dire “un nome, una promessa”. Bright Skies, Cieli Luminosi, suona come un augurio per l’anno a venire. Un azzurro limpido, quasi rarefatto, che sa di speranza e di ottimismo. Dopo lunghi periodi passati in casa tra lockdown e smart working avevamo bisogno di una tinta come questa, per creare interni capaci di accoglierci e regalarci una boccata di aria fresca.

La casa viene vissuta ancora più intensamente di prima ed è diventata sempre più poliedrica: è soggiorno, ufficio, palestra, scuola, zona relax. Molti di noi si sono resi conto di quanto sia importante avere arredi comodi e trasformabili, complementi funzionali e belli da vedere, accessori decorativi e colori rilassanti che ci facciano stare bene.

Consapevoli di questo desiderio, ancora una volta Heleen Van Gent, Creative Director dell’AkzoNobel Global Aesthetic Center, insieme agli specialisti del colore e ad un team internazionale di designer, ha studiato le ultime tendenze globali, giungendo a selezionare un colore dell’anno e formulare palette applicabili a qualsiasi stanza della casa. Il dibattito che ha portato a queste scelte si è fondato su pochi, ma significativi assunti: il ruolo prioritario della casa, l’importanza della natura nelle nostre vite, la necessità di abbracciare nuove idee per un futuro migliore (di sollevare il naso dai nostri smartphone per guardare in alto, agli altri, al cielo, al futuro!).

Come abbinare l’azzurro Bright Skies: le 4 palette

Le palette create dagli interior designer sono 4 e si basano sul motto “a breath of fresh air – una boccata di aria fresca”. Infatti, tutte le combinazioni condividono lo stesso obiettivo: infondere nell’ambiente domestico uno spirito vitale ed energizzante, un’aria di libertà ispiratrice di nuove idee e carica di sogni da realizzare. Da qui, la necessità di supportare la promessa fatta da Bright Skies con abbinamenti cromatici versatili, flessibili nell’applicazione e aperti ad ogni interpretazione, dove tornano in auge colori pastello e sfumature chiare.

Le palette proposte per il 2022 sono:

  • Greenhouse: carica di verdi e di blu freschi, lo sfondo perfetto per piante e materiali naturali come la corteccia e il sughero.
  • Salon: è una palette “attivatrice di idee frizzanti e di pensiero creativo”, consapevolmente soft e morbida, adatta a chi vuole una camera, o una casa, pronta a tutto.
  • Studio: per spazi sottili e stimolanti, da equilibrare con un mix di rosa pallido, rosso e arancione.
  • Workshop: la palette che permette alle persone di creare spazi adattabili, per esempio un home office, che, grazie a colori tenui e positivi, rendono il divertimento funzionale.

Spazio alla natura con la palette “Greenhouse”

Palette colori per la casa 2022: Greenhouse

Uno spazio pieno di vita, con verdi e blu freschi, tonalità prese in prestito dal mondo che ci circonda. Include anche due ex-colori dell’anno molto amati: il Tranquil Dawn del 2020 e il Denim Drift del 2017.

Ritrova l’ispirazione con la palette “Studio”

Palette colori per la casa 2022: Studio

Una combinazione delicata ma fortificante, grazie alla presenza di nuance glamour come l’arancione (Blood Orange), il lilla desaturato (Lilac Fancy) e un polveroso rosa antico (Pressed Petal). Ideale per ambienti in cui servono stimoli creativi come la cucina o l’home office.

Minimalismo e libertà di espressione con la palette “Salon”

Palette colori per la casa 2022: Salon

Include il colore 2021 Brave Ground per ricordarci che il tortora è qui per restare. Questa palette neutra di grigi è fatta per offrire carta bianca a chi ama costruire i propri interni attraverso una combinazione studiata di colore delle pareti, arredi e complementi. Un approccio versatile e senza tempo per chi ama un’eleganza misurata. Salon è consigliata per ambienti open space.

Ricarica le energie con la palette “Workshop”

Palette colori per la casa 2022: Workshop

Una tavolozza audace per spazi dalla forte personalità o che richiedono un’iniezione di vitalità. Le tinte non sono mai esagerate ma non del tutto desaturate, con il giallo Lemon Jester e l’arancione corallo Treasured Coral a spiccare sopra tutti gli altri. Camera, cameretta, soggiorno, cucina, bagno: tutte le stanze della casa possono beneficiare dalla combinazione di queste nuance trasversali e unisex.

Ispirazioni per la tua casa

Trasportati dall’entusiasmo degli abbinamenti, anche noi di diotti.com abbiamo voluto omaggiare Bright Skies con 4 palette dai toni delicati e rilassanti, scossi da vitaminici tocchi di colori d’accento.

Quale sarà la tua preferita?

Bright Skies in camera da letto

Una camera da letto luminosa e fresca, in un pomeriggio d’estate. Questa è l’ambientazione pensata per inserire Bright Skies nella zona notte. Un accogliente letto imbottito, un tappeto dai toni cerulei e contenitori funzionali che evocano il calore del legno e l’autenticità delle materie naturali.
Partecipano all’atmosfera sfumature di verde, beige e terra, sapientemente armonizzate come la Palette Greenhouse insegna.

Bright Skies in salotto

L’immagine di un cielo luminoso all’imbrunire, infuocato dal sole al tramonto. Un mix di azzurri addolciti da toni di lilla, rosa, violetto e arancione, la combinazione perfetta per un salotto sofisticato ed elegante, ma sempre accogliente e invitante. Bright Skies diventa il protagonista della scena, incarnato da un divano componibile la cui forma irregolare incita alla convivialità e libera da ogni costrizione formale.

Bright Skies nell’open space

Una palette volutamente omogenea, quasi ton sur ton, dove le combinazioni di azzurri e grigi sono contrastate dalle note sature del tortora e del piombo, sfumature evergreen adattabili a qualsiasi contesto. Ed è l’elasticità di Salon a rendere questa palette la più versatile delle quattro: fluida ed eterogenea, proprio come lo sono gli open space arredati in stile moderno.

Bright Skies in soggiorno

Ma anche in sala da pranzo o nello studio, e in qualsiasi altro ambiente dalla personalità definita, dove entrano in gioco flussi energetici, momenti di vitalità, scambi di idee. Workshop attira l’occhio con pennellate di giallo, arancione e verde salvia, azzardi cromatici su cui puntare per personalizzare credenze, tavoli, sedie e tappeti dall’alto potenziale decorativo.

Non perdere i nostri approfondimenti sull’abbinamento colori nell’arredamento:

Immagini via dulux.co.uk

27 Novembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Next Fiber è l’offerta di Sorgenia per la connessione Internet green e ultraveloce. Scopriamo come funziona, le offerte e i vantaggi.

Next Fiber

Lo sapevate che Sorgenia, il primo operatore green in Italia per la fornitura di luce e gas, offre anche la fibra per la connessione superveloce? Ebbene sì, da un paio d’anni Sorgenia è entrata nel mercato della fibra a banda larga per la connessione internet con una proposta intelligente e innovativa. Pensate al vantaggio di avere un unico operatore per luce, gas e connessione internet. Next Fiber di Sorgenia offre sia la fibra FTTH, per le abitazioni già cablate con la fibra ottica fino a casa, e la fibra FTTC, per coloro che ancora non sono raggiunti da questo servizio. Ma prima di continuare, vediamo di fare un po’ di chiarezza tra sigle e acronimi, cosi da aiutarvi a scegliere in modo consapevole.

Un po’ di chiarezza tra sigle e acronimi

Come ho spiegato nel paragrafo precedente, Next Fiber di Sorgenia si basa sulla fibra ottica, una tecnologia che assicura più stabilità e maggiore velocità rispetto all’ADSL. Questo grazie all’uso di cavi composti da filamenti di vetro, meno soggetti alle condizioni meteo o alla perdita di velocità dovuta alla distanza dalla centrale di trasmissione. Oggi la quasi totalità della rete che collega le centrali di trasmissione dati degli operatori con le cabine di smistamento dislocate nel territorio è realizzata in fibra ottica. Purtroppo  non si può dire lo stesso per il collegamento dalla cabina fino all’abitazione. In un caso abbiamo la fibra FTTC (Fiber To The Cabinet), nel quale la fibra si ferma alla cabina, mentre i dati arrivano alla casa attraverso la rete di distribuzione in rame – il doppino telefonico. Nel secondo caso abbiamo la fibra FTTH (Fiber To The Home), dove la rete è interamente realizzata in fibra ottica, dalla centrale di trasmissione alla cabina, e poi fino all’abitazione. Vediamo ora di capire cosa si intende per Gibps, che sta per Gigabits per secondo, dato che indica la velocità di trasmissione dei dati. Attenzione a non confondere i bit con i byte, che misurano la grandezza di un file. Tenete presente che 1 Gigabit al secondo non equivale a 1 Gigabyte, bensì a 0,125 Gigabyte al secondo. Per questo, quando un operatore nelle offerte parla in modo generico di Giga, occorre capire se si riferisce alla velocità della connessione o alla quantità di dati che si possono scaricare o inviare. 

Uno sguardo più da vicino: come funziona Next Fiber Sorgenia

Tornando alla nostra Next Fiber di Sorgenia, abbiamo già visto che è molto veloce, grazie al sistema di fibra ottica FTTH. Infatti, si possono raggiungere velocità fino a 2,5 Gbps, o, espresso in Megabit per secondo, fino a 2500 Mbps. Tuttavia, non tutte le abitazione sono collegate con il sistema FTTH, così Sorgenia mette a disposizione la fibra FTTC a 200 Mbps, comunque più veloce del classico collegamento ADSL, che può arrivare fino a 20Mbps.  

Sottoscrivendo Next Fiber di Sorgenia potrete usare il vostro modem, oppure utilizzare in comodato d’uso gratuito quello incluso nel contratto. Si tratta del modello FRITZ!Repeater 1200, perfetto per creare una connessione WiFi omogenea in tutta la casa. Inoltre, Sorgenia utilizza i modelli di ultima generazione, che sono progettati per consumare sempre meno energia.

Per quanto riguarda l’attivazione, potete approfittare dell’offerta FIBRA CASA, che unisce i vantaggi del piano Next Energy 12 con quelli della fibra Next Fiber. Il piano si chiama Next Energy Luce&Gas+Fibra, e offre la fibra con prezzo fisso a partire da 19,90€/mese, con attivazione inclusa per i primi 12 mesi. Come fare? Se non siete ancora clienti Sorgenia, attivate il piano Next Energy 12, comodamente on line dal sito internet o attraverso l’App MySorgenia.

I vantaggi di Next Fiber Sorgenia

Per prima cosa il contratto non prevede vincoli di tempo, dunque potete rescinderlo in qualsiasi momento senza penali per recesso anticipato. L’attivazione del servizio è rapida e gratuita, e in pochi giorni verrete contattati per fissare l’appuntamento con il tecnico che si occuperà dell’installazione. 

Attraverso l’App MySorgenia potete seguire tutte le fasi dell’attivazione, oltre a monitorare e gestire i consumi.

Uno dei grandi punti di forza di Sorgenia è senz’altro il servizio clienti, efficiente e rapido, che è raggiungibile attraverso diversi canali: via chat, e-mail, Whatsapp, numero verde e App MySorgenia. 

Next Fiber offre una connessione green a zero emissioni di CO2 e dal basso impatto ambientale, visto che utilizza fonti di energia rinnovabili. 

Infine, non dimentichiamo la convenienza: sottoscrivendo il piano Next Energy Luce&Gas+Fibra potete risparmiare fino a 200,00 € l’anno rispetto al mercato tutelato e ricevere un welcome gift fino a 100€ da scegliere dal catalogo premi Sorgenia.

Scopri le offerte Sorgenia per Luce e Gas.

27 Novembre 2021 / / Dettagli Home Decor

alberi di Natale 2021 il classico verde naturale

Sei alla ricerca di un nuovo Albero di Natale? Ecco i modelli più belli per il 2021 e dove acquistarli online.

Il Natale è dietro l’angolo e questo significa disporre di tutto ciò che serve per decorare casa. Normalmente tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre le case di mezzo mondo si riempiono di ornamenti, neve finta, palline e addobbi vari. L’albero, vero protagonista delle feste, non può assolutamente mancare e va scelto con attenzione per essere in armonia con lo stile della casa.

In commercio si trova una ricca selezione di alberi artificiali , il consiglio è di sceglierlo in base al tuo stile personale e ai tuoi gusti e non necessariamente da ciò che dice la tradizione. Per aiutarti nella scelta, ecco una selezione con i più belli Alberi di Natale 2021 che puoi acquistare online.

Alberi di Natale 2021 i più belli in legno da acquistare online

Se vuoi un albero totalmente diverso da quello tradizionale, un albero in legno può essere la soluzione che fa per te. Questo modello può essere scelto in diverse tonalità di legno e con la base bianca o nera, che ti permette di scegliere quella più adatta al tuo spazio. Inoltre, puoi spostare ciascuno dei suoi pezzi per creare la forma che desideri e in ognuno puoi appendere gli addobbi. Puoi acquistarlo online qui.

Alberi di Natale 2021 i più belli innevati da acquistare online

Se preferisci un albero di Natale più classico, ma ti piacciono molto frondosi e dall’aspetto naturale, ti consigliamo questo modello. Con i suoi tanti rami fitti con un autentico effetto nevoso, permette di avere un albero tradizionale, ma con un tocco diverso. Un albero che si adatta a qualsiasi stile e puoi decorarlo come desideri. Se ti piace, puoi acquistarlo online qui.

Alberi di Natale 2021 in legno da acquistare online

Hai una casa in stile nordico? Allora questo albero di Natale contemporaneo in legno è il modello giusto. Branch è un elegante albero di Natale realizzato a mano in acero di provenienza sostenibile. Questo albero moderno è facile e veloce da assemblare e puoi decorarlo come desideri. Confezionato in un sacchetto di cotone naturale, può essere anche una bella idea regalo. Se ti piace, acquistalo qui.

Alberi di Natale 2021 il bianco da acquistare online

Tra gli alberi di Natale 2021 non poteva mancare il bianco, uno dei colori protagonisti del Natale insieme al rosso e al verde. Un albero tutto bianco sarà sempre un successo: puoi combinarlo con decorazioni di qualsiasi colore e regala un’aria più elegante. Inoltre, se desideri personalizzarlo, puoi utilizzare gli spray per dipingerlo – se cerchi online ci sono delle vere meraviglie creative.  Acquistalo online qui.

alberi di natale 2021 in cartone da acquistare online

Se quest’anno hai deciso di optare per un Natale sostenibile, allora ti consigliamo questo albero realizzato al 100% in cartone riciclato naturale. Non sono necessari strumenti o colla: l’albero è facilmente assemblabile e puoi riporlo in piano senza occupare molto spazio. Puoi decorarlo come desideri combinando palline di carta e addobbi vari ma rigorosamente fatti con materiali naturali e riciclabili. Non dimenticare di aggiungere un filo luminoso per renderlo più bello al buio. Bello vero? Acquistalo online qui

L’articolo Alberi di Natale 2021: i più belli da acquistare online proviene da Dettagli Home Decor.

26 Novembre 2021 / / Dettagli Home Decor

rivestimenti e lavabi bagno in Lapitec con venature

La pietra sinterizzata Lapitec si arricchisce con nuove proposte di venature a tutta massa, ideali per la realizzazione di rivestimenti, piatti doccia, vasche e arredi nell’ambiente bagno.

Bianco Elettra, Bianco Vittoria, Bianco Giulia sono le tre declinazioni cromatiche della collezione Musa di Lapitec, che valorizza le proprietà tecniche della pietra sinterizzata con sottili venature a contrasto. L’elegante ordito è presente in qualsiasi punto della lastra, definita per questo “a tutta massa”, e si coniuga con le grandi performance del materiale, che è stato sviluppato e viene prodotto in Italia dall’omonima azienda attraverso un processo produttivo coperto da 25 brevetti.

Lapitec è infatti una superficie unica su scala internazionale, risultato di una miscela di minerali 100% naturali, priva di resine, inchiostri o altri derivati del petrolio, che, cotta ad elevate temperature, dà origine a lastre identiche in ogni loro punto, disponibili anche in grandi formati di 3365×1500 mm: esterno e interno sono identici, senza smalto o stampa digitale sulla superficie. Una caratteristica rivoluzionaria che permette di lavorare la pietra sinterizzata in tutto il suo spessore con costanza di aspetto e performance, mentre la superficie può essere ulteriormente valorizzata da finiture satinate e lisce o ancora da differenti trame materiche. Inoltre, l’assenza di pori sulla superficie ne determina la proprietà igienica e l’inassorbenza, rendendola ideale anche per ambienti bagno o outdoor, come rivestimenti e piatti doccia, pavimentazioni, vasche o piscine.

rivestimenti e lavabi bagno in Lapitec con venature

Lapitec resiste infine anche a sbalzi termici, raggi UV, urti e graffi, così come a temperature estreme e ai prodotti acidi e chimici normalmente impiegati nei processi di pulizia.

www.lapitec.com

L’articolo Le venature di Lapitec per gli ambienti bagno proviene da Dettagli Home Decor.

26 Novembre 2021 / / Dettagli Home Decor

Dormire bene è importante. Un qualcosa che si scopre ancora di più quando compaiono disturbi legati al sonno, capaci di condizionare la vita della persona in maniera considerevole. Per dormire bene non basta avere uno sano stile di vita con abitudini come quella di non esagerare con il pasto serale ma è cruciale la scelta del materasso.

Oggi sono diverse le proposte interessanti che si possono trovare non solo presso i negozi specializzati ma anche online. Ognuna con caratteristiche specifiche da valutare con attenzione, in relazione anche al prezzo. Il risparmio può essere ottenuto, tuttavia, non solo optando per un prodotto di design che coniuga costo e qualità, ma anche attraverso la cura del materasso. In questo articolo ti proponiamo alcuni consigli per far durare il materasso il più a lungo possibile. La tua salute ti ringrazierà perché il sonno sarà ancora migliore.

Scegli la rete giusta

Quando si sceglie il materasso è importante valutare anche che la rete che sia adatta a valorizzarne le caratteristiche. Fondamentali le dimensioni, che devono essere in linea con quelle del materasso e il materiale. Da preferire un sistema a doghe in legno tenendo presente che le diverse tipologie presentano caratteristiche diverse in termini di flessibilità e resistenza: fondamentale leggere attentamente e informarsi. In questo modo sarà possibile ottimizzare i vantaggi del materasso. È inoltre utile aggiungere un coprirete tra la rete e il materasso, un piccolo dettaglio capace di fare la differenza e rendere il sostegno ancora più efficace.

Topper: un sostegno in più

Il topper è un qualcosa di cui si sente sempre più parlare, dal momento che viene utilizzato oggi non solo nell’hotellerie di lusso ma anche nella vita quotidiana grazie al beneficio che permette di apportare di non poco conto. Si tratta di una sorta di materassino che presenta uno spessore che varia dai 3 ai 7 cm. Il migliore topper per materasso apporta un comfort impareggiabile al letto e permette un sonno davvero eccellente, ecco perché si sta diffondendo così tanto.

Il suo posizionamento è semplice ed è esattamente tra il materasso e il coprimaterasso.Il topper risulta, quindi, oltre che un accessorio capace di garantire un sonno migliore, anche una protezione in più per il materasso. Una soluzione a 360°.

Un po’ di aria ogni giorno

Il respiro è alla base della vita, non solo per l’essere umano ma anche per tutte le altre creature viventi, basti pensare alle piante. Certo, il materasso non fa parte di questa categoria ma funziona un po’ allo stesso modo, dal momento che è fatto con materiali che hanno una sorta di linfa vitale al loro interno e si trova a interagire con il corpo di chi lo abita per un arco di tempo considerevole.

Il materasso ha bisogno di prendere aria ogni giorno, bastano pochi minuti, in modo da poter “prendere fiato” dal contatto con chi lo ha utilizzato e dal sudore che ha inevitabilmente assorbito nonostante le protezioni. Se hai acquistato un prodotto sfoderabile d’estate è opportuno aprire la cerniera e realizzare così un’aerazione più profonda. La durata del materasso sarà sensibilmente maggiore.

La pulizia del materasso

Il materasso necessita di essere pulito ogni tanto, a patto di utilizzare prodotti compatibili con il materiale. Se il rivestimento è sfoderabile può essere lavato spesso: basterà avere una fodera di ricambio e il gioco è fatto. Da evitare, in caso di contatto diretto, i prodotti chimici. Mai spruzzare direttamente sul materasso qualsiasi elemento, dal momento che si può ottenere una situazione in cui c’è ristagno di umidità. Da preferire, invece, aspirapolvere e aspira-acari, i quali riescono ad andare in profondità senza danneggiare il rivestimento e l’interno.

Il materasso non va mai battuto, come si faceva una volta con quelli di lana. Meglio piuttosto la spazzola o il già citato aspirapolvere. Questa operazione è importante che sia fatta con regolarità nel caso ci sia un peloso in casa che ami salire sul letto, in modo da garantire non solo la durata del materasso ma anche la sua igienicità.

In caso di trasloco

Quando si ha un trasloco è importante prestare attenzione a non danneggiare le diverse componenti di arredo, discorso ancora più valido nel caso di un articolo importante come il materasso. La procedura da fare, tuttavia, è semplice: è sufficiente avvolgere il materasso in un primo strato di cotone (bastano delle lenzuola) e poi nella plastica. Nient’altro.

L’articolo Prolunga la vita del tuo materasso usando questi consigli! proviene da Dettagli Home Decor.

25 Novembre 2021 / / My happy place

Ci siamo, il momento è quasi arrivato. Finalmente si avvicina il Natale 2021 e possiamo decidere come decorare l’albero di Natale secondo le ultime tendenze.

Siamo sempre alla ricerca di nuove idee, nuove palline, nuove decorazioni da aggiungere alla nostra casa. Se cercate quindi consigli su come addobbare per questo Natale 2021, siete nel posto giusto! Abbiamo scavato nei meandri del web e nei nostri negozi preferiti per darvi tante idee da copiare.
Partiamo dall’inizio, ovvero, dalla scelta dell’albero.

Dove comprare albero di Natale economico

Lo sapete, l’acquisto dell’albero di Natale non è proprio una cosa semplice. Lo cerchiamo pieno, alto, di un bel verde e che non costi una follia. Un mix davvero complicato.
Vogliamo invece darvi una dritta. Abbiamo trovato un sito online, dove abbiamo comprato il nostro albero, che ci viene incontro in tutte queste richieste. Si tratta di Bakaji (nessuna collaborazione, ve lo consigliamo spassionatamente 🙂 ). Qui siamo riusciti a ad avere qualità ad un buon prezzo, provare per credere.

come decorare l'albero di Natalecome decorare albero di natale innevatoalbero di natale slim addobbare

Ci sono alberi di tutti i tipi: innevati, slim, bianchi e chi più ne ha più ne metta. I prezzi sono imbattibili.

Cesto base per albero di Natale

Negli anni ’90 si prendeva un bel pezzo di carta crespa dorata e il gioco era fatto. Si sa, non sono stati proprio gli anni più chic della storia. Per fortuna il mercato è andato avanti e ora per coprire la base dell’albero di Natale ci sono tantissime idee, dei veri e propri addobbi.

Quella che va più in voga nell’ultimo periodo è senza dubbio il cesto in vimini o in rattan. Un cesto capovolto che fungerà da tronco dell’albero, coprendo la base in ferro.
Noi lo abbiamo preso l’anno scorso e in tanti ci avete chiesto dove lo avessimo preso.
Vi lasciamo qualche link di quelli che ci piacciono di più.

           

Come decorare l’albero di Natale 2021

Dopo aver comprato l’albero e un copri base adeguato, veniamo quindi al sodo. Come addobbare l’albero di Natale.

Ovviamente tutto parte dalla scelta del colore. Un consiglio? Diamo un taglio ai classici argento e oro, o perlomeno, mixiamoli con qualche colore un pò più moderno: verde e argento, oro e marrone, rosa e argento e così via.

Qual’è il trucco vero per avere un albero di Natale pieno e che dia calore all’ambiente? Riempire gli spazi vuoti, e con ciò non intendiamo caricarlo di palline di ogni genere, no! Significa riempire quegli spazi aperti tra un ramo e un altro ed evitare che si veda l’asta di metallo centrale. Questo si può fare anche con un albero che non ha tantissimi rami, in questo caso il nastro viene sempre in nostro soccorso.

Dall’anno scorso utilizziamo un nuovo metodo per fissare il nastro, vi facciamo vedere le immagini che ci hanno illuminato.

 

Noi siamo fissati con le bacche, facendo l’albero rosso e bianco, ma in generale l’idea di inserire qualcosa che richiami la natura in mezzo all’albero aiuta ad impreziosire il tutto. Rami secchi, pigne, foglie e fiori. Tutto arricchirà il vostro albero rendendolo più “pieno”.

Come decorare l’albero di Natale con il nastro 

Altro pezzo fondamentale per addobbare l’albero è sicuramente il nastro.
Fino a due anni fa noi lo mettevamo a cascata, dall’alto verso il basso, che percorreva l’albero in tutta la sua circonferenza. Dall’anno scorso, guidati da Driven by Decor (se non la conoscete andate subito a vedere il suo profilo Instagram), abbiamo trovato un nuovo metodo per fissare il nastro. Creando una sorta di fiocco, con le gobbe del fiocco, andrete a riempire i “buchi” del vostro albero. Ecco le immagini per ricreare quello di cui vi sto scrivendo, passo passo (edit by Driven by Decor).

come mettere nastro albero natalecome mettere nastro albero natalecome mettere nastro albero natalecome mettere nastro albero natalecome mettere nastro albero natale

Come mettere le palline nell’albero di Natale

Ecco l’ultimo step del nostro articolo su come decorare l’albero di Natale.
Anche qui le scelte sono molteplici. Possiamo pensare di mettere le più grandi in basso e le più piccole in alto. Possono essere messe a coppia, ovvero vicine a due a due. Possiamo mettere solo palle molto grandi ed evitare le più piccole. Oppure possiamo decidere di non mettere nessuna pallina.
Vi lascio qualche esempio di albero preso dal web che merita di essere copiato 🙂

Se volete qualche dritta in più, non perdetevi il nostro articolo su come decorare casa a Natale.

addobbare albero di natale senza palline

Albero senza palline, toni della terra

decorare albero di natale minimal

Albero di Natale palline verde scuro e legno

addobbare albero di natale rosa

Albero sui toni del rosa, fiori

addobbare albero di Natale con bacche rosse

Albero con bacche rosse e palline a coppie

decorare albero di natale moderno

Albero moderno con nastro a quadri

decorare albero di natale oro e bianco

Albero di natale oro e bianco e nastro verde

decorare albero di natale nero

Palline di natale nere, nastro a quadri

L’articolo Natale 2021: come decorare l’albero proviene da My Happy Place.

25 Novembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Panoramica sulle soluzioni per illuminare con stile e in modo adeguato ambienti difficili come la zona pranzo e la camera da letto. Le proposte di Mazzola Luce.

soluzioni per illuminare

Un buon progetto di illuminazione deve prevedere soluzioni specifiche per ogni zona della casa. Ogni ambiente ha esigenze differenti, che variano secondo le attività che si svolgono, e l’illuminazione gioca un ruolo importante in ognuna di esse. Occorre progettare l’illuminazione generale e quella puntuale, mixando diverse tipologie di lampade in modo che forniscano una luce gradevole e funzionale. Inoltre, la scelta delle lampade deve essere omogenea nello stile, così da creare un ambiente armonioso. 

Tra le zone della casa, le più difficili da illuminare sono la zona pranzo e la camera da letto. Uno store on line come Mazzola Luce può essere un importante supporto per il vostro progetto, vista la vasta scelta di lampade di design.

Le soluzioni per illuminare la zona pranzo

La zona pranzo è una di quelle parti della casa in cui l’illuminazione gioca un ruolo da protagonista. Il lampadario sospeso sul tavolo non deve passare inosservato, seppur integrandosi armoniosamente nell’arredo. Il tavolo deve essere illuminato in modo adeguato per potervi svolgere diverse attività, che si tratti di pranzare, di prendere un caffè o di lavorare. La tipologia di lampade adatta a questo scopo è quella a sospensione, un aspetto tutt’altro che ovvio, vista la varietà di modelli presenti sul mercato. Una prima distinzione divide le lampade a sospensione che possono fornire anche un’ illuminazione generale da quelle che si limitano a rischiarare il piano del tavolo. 

Nel secondo caso occorre integrare l’illuminazione con apparecchi come faretti, applique, lampade da terra o profili LED installati lungo il soffitto. 

La scelta della lampada è subordinata anche alla forma del tavolo, alla quale dovrà armonizzarsi nella forma. Sopra un tavolo quadrato o rotondo scegliete un unico lampadario o un gruppo di lampade a grappolo.

Per tavoli rettangolari o ovali sono da privilegiare due o più lampade. In quest’ultimo caso la scelta si allarga fino ad includere diverse tipologie, dall’apparecchio unico doppiato da un secondo esemplare, fino alle lampade montate su binari o su placche. Un altra soluzione è offerta dai lampadari moderni tubolari, disponibili in modelli semplici e minimali o declinati in composizioni scenografiche, spesso di grandi dimensioni. Quest’ultima soluzione è perfetta per illuminare tavoli importanti collocati in ambienti dalle dimensioni generose.

L’illuminazione perfetta per la camera da letto

Il progetto di illuminazione della la camera da letto deve garantire da un lato la funzionalità e dall’altro il benessere e il confort. L’ideale per questo ambiente dedicato al riposo sono senz’altro le luci soffuse, ma d’altro canto occorrono luci anche per l’illuminazione generale. Questa ultima funzione è generalmente assolta dalla plafoniera, ma per evitare la sensazione di disagio provocato dall’abbagliamento, privilegiate lampade dalla luce schermata. Inoltre, con la sola plafoniera, alcune zone come l’armadio, la testata o gli angoli restano al buio. Integrate quindi la dotazione con lampade per una illuminazione puntuale da collocare dove occorre, e con apparecchi capaci di produrre una illuminazione diffusa morbida e calda. Per questo scopo sono perfette le applique a parete opportunamente schermate da paralumi in tessuto, in metallo o in vetro opaco. Le stesse applique possono esser utilizzate in coordinato per la zona comodino. 

soluzioni per illuminare

Tra le soluzioni per illuminare adeguatamente l’interno dell’armadio, esistono le strisce LED, senza contare il fatto che ormai molti brand forniscono armadi con illuminazione integrata. Per l’illuminazione della zona testata, oltre alle già citate applique, potete scegliere tra diverse opzioni. Molto di tendenza le lampade a sospensione collocate sopra il comodino, una soluzione alternativa e molto scenografica. Si tratta di lampade di piccole dimensioni, opportunamente schermate per evitare l’effetto abbagliamento, che possono essere installate anche a grappolo. Un’altra alternativa dal mood contemporaneo è rappresentata dai faretti orientabili, un tempo utilizzati soprattutto nelle camere dei ragazzi, ma oggi di grande tendenza anche nelle camere matrimoniali. Infine, non può mancare un grande classico, ovvero la lampada da appoggio da comodino, sempre pratica e capace di arredare con stile.

Non perdetevi il Black Friday 2021 di Mazzola Luce

Per l’occasione vi segnalo le speciali promozioni di Mazzola Luce in vista del black friday 2021. Lo speciale coupon sconto sarà attivo da venerdì 26 novembre fino a domenica 28 novembre 2021, e vi permetterà di ottenere un extra sconto sui vostri acquisti.

25 Novembre 2021 / / Dettagli Home Decor

eleganza e serenità nel soggiorno di una casa moderna

Un progetto architettonico senza ostentazioni, caratterizzato dall’eleganza delle sue forme e dalla serenità dei suoi materiali.

Eleganza e serenità come punto di partenza. Nasce così il progetto Sant Just House a Barcellona firmato The Room Studio. Una casa contemporanea di 820 mq in cui tutti gli ambienti interni ed esterni della casa sono totalmente collegati. Un progetto di lusso dove il comfort è ricercato nella sua totalità, non solo esteticamente, ma anche grazie al solare, alla luce e alla climatizzazione. L’obiettivo è integrare la tecnologia per sentirla e godersela con tutti e cinque i sensi ma rimanendo totalmente integrati in ogni spazio.

eleganza e serenità nel soggiorno di una casa modernaeleganza e serenità negli ambienti di una casa modernaeleganza e serenità negli interni di una casa moderna

Ogni spazio è indipendente ma integrato nel linguaggio comune della casa. Per questo al piano terra si trova la zona giorno da vivere con la famiglia e gli amici; a differenza del piano superiore che è destinato alla zona notte e riposo. C’è anche il piano interrato, dove si trovano il parcheggio auto, i servizi generali e la palestra.

eleganza e serenità nella cucina di questa casa modernaeleganza e serenità nella cucina di questa casa modernaeleganza e serenità nello spazio outdoor di questa casa modernaeleganza e serenità nella sala da pranzo di questa casa moderna

Il giardino della casa si fonde perfettamente con il resto della casa. Si crea una sinergia tra esterno ed interno per la fruizione del portico, della piscina e delle aree verdi. Per questa casa moderna che coniuga eleganza e serenità sono stati utilizzati materiali nobili e sensoriali , alla ricerca di texture diverse per creare sensazioni specifiche in ogni spazio.

camera da letto di una casa moderna che trasmette eleganza e serenitàzona studio di una casa moderna che trasmette eleganza e serenitàbagno di una casa moderna che trasmette eleganza e serenitàcabina amadio di una casa moderna che trasmette eleganza e serenitàcameretta di una casa moderna che trasmette eleganza e serenitàcameretta di una casa moderna che trasmette eleganza e serenitàeleganza e serenità nei bagni dei bambini di questa casa moderna

L’articolo Una casa moderna che coniuga eleganza e serenità proviene da Dettagli Home Decor.