12 Dicembre 2020 / / Design Ur Life

Con la pandemia mondiale nel 2020, sono sempre più persone che lavorano da casa. Quindi è importante che la casa stessa sia funzionale e che abbia un’atmosfera rilassante. In questo articolo vediamo come creare una casa rilassante.

Creare una casa rilassante e funzionale nel 2021 è un must. Sono sempre di più i clienti che mi chiedono di creare un angolo studio e Home office funzionale e armonico. Quindi ho pensato di condividere anche con voi alcuni semplici modi per creare uno spazio sereno per un nuovo inizio nel 2021.

1. Crea zone distinte per il lavoro, il gioco e il riposo

Tradizionalmente, la casa è stata uno spazio per rilassarsi dall’ufficio e dal lavoro, ma recentemente questi confini si sono sfumati. Poiché molti di noi lavorano da casa, lo spazio ora deve avere più funzionalità. Incoraggiare la produttività e la creatività per il lavoro, preservando allo stesso tempo lo spazio per riposare e rilassarsi. Per raggiungere questo equilibrio, è fondamentale creare zone separate all’interno della casa per scopi diversi.

Creare una casa rilassante

Se non hai spazio per un ufficio domestico dedicato, puoi comunque ritagliare sezioni del tuo soggiorno o della tua zona pranzo per lavorare: si tratta solo di un’attenta pianificazione. Posizionare una piccola scrivania in un’alcova e installare scaffali è un modo versatile e funzionale per creare uno spazio di lavoro intelligente. E una volta che hai finito la giornata, metti in ordine la scrivania e avrai ancora un piccolo angolo accogliente.

Creare una casa rilassante

Fare un uso strategico di elementi come tappeti, piante e vernici può anche fare molto quando si tratta di dividere le zone nella casa e creare mood diversi. Il green aiuta davvero a creare una casa rilassante. Inoltre, puoi portarlo al livello successivo con un divisorio per piante fai-da-te. Non solo porta la natura nella tua stanza, è anche un modo pratico e bello per mantenere il tuo spazio di lavoro separato e silenzioso.

Creare una casa rilassante

2. Usa colori rilassanti

La scelta dei colori giusti per la casa è sempre stata importante, soprattutto perché il colore può avere un impatto significativo sull’umore e sulle emozioni. Per uno spazio tranquillo e rilassante, le tonalità con una qualità tranquilla e naturale, come il blu e il verde, sono le scelte ideali. 

Creare una casa rilassante

L’azzurro è una tonalità profondamente calmante, e la ricerca suggerisce che è uno dei colori più riposanti per gli occhi. Quindi è fantastico per chi trascorre tante ore al computer. Usa l’azzurro in camera da letto per calmare la mente e come segnale per lasciare il lavoro alla porta: è ora di rilassarsi.

Creare una casa rilassante

I toni del legno e le tonalità neutre hanno anche una sensazione rilassante, specialmente se abbinati insieme. 

Creare una casa rilassante

I mobili in legno hanno una qualità organica e tattile che rende la stanza più accogliente e calda. Per riprodurre la sua atmosfera tranquilla, mantenere l’arredamento minimale e cercare elementi che apportino anche tocchi naturali, come piante e decorazioni in rattan o vimini intrecciati.

3. Utilizzare gli elementi della spa per creare una casa rilassante

Il 2020 è stato un anno ricco di eventi e ha evidenziato la necessità che la casa sia uno spazio sicuro e rilassante. Prendi ispirazione dalle terme per portare alcuni di questi elementi in casa. L’obiettivo qui è creare lo stesso senso immediato di un’atmosfera invitante e rilassante.

Creare una casa rilassante

Investire in buone lenzuola e cuscini è un’opzione, ma può anche essere fatto senza spendere tanto. Una bella candela o un diffusore di oli essenziali, soprattutto se scegli fragranze come lavanda e geranio, è un ottimo tocco finale e offre anche il potenziale di un rituale quotidiano calmante.


Se l’articolo ti è piaciuto, è stato utile e hai trovato le informazioni che stavi cercando, allora condividilo utilizzando uno dei tasti qui sotto. Puoi anche iscriverti con la tua e-mail al blog per non perderti i post e seguirmi su Instagram , facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornato.


                PHOTO Credit: Furniture And Choice

 

L’articolo Come creare una casa rilassante nel 2021 proviene da Design ur life blog.

11 Dicembre 2020 / / Case e Interni

Colore dell'anno di Pantone 2021 -  Illuminating e Ultimate Grey

Il colore dell’anno di Pantone è davvero strano, proprio come questo momento che stiamo vivendo.

Ieri Pantone, la società nota per la previsione delle tendenze del design e della moda, ha svelato il colore ufficiale dell’anno per il 2021. Il fatto è che non si tratta di un colore solo, ma di una coppia di colori: Illuminating e Ultimate Grey

Questo ad indicarci che siamo pieni di contraddizioni. Pantone afferma che la coppia di colori giallo e grigio per il 2021 porta “un messaggio di forza e speranza”.

Giallo e Grigio nel design

Noi di Case e Interni avevamo messo il Giallo e Grigio tra le 8 combinazioni colori che non passano mai di moda e forse avevamo proprio ragione 😉

Colore dell'anno di Pantone 2021 -  Illuminating e Ultimate Grey

L’azienda statunitense che si occupa principalmente di tecnologie per la grafica, della catalogazione e studio dei colori, ha scelto due tonalità molto diverse, ma anche riconoscibili: Illuminating, un giallo brillante, vicino al colore dei limoni e Ultimate Grey, un colore neutro grigio, simile al cemento.

Colore dell'anno di Pantone 2021 -  Illuminating e Ultimate Grey

Come spesso accade, la scelta di Pantone crea un dibattito attorno ai colori e alla situazione attuale. Secondo l’azienda, questi colori non sono pensati per stare da soli, ma devono essere presentati insieme. Sono “due colori indipendenti che evidenziano come diversi elementi si uniscono per sostenersi a vicenda… pratici e solidi come una roccia, ma allo stesso tempo caldi e ottimisti, l’unione di PANTONE 17-5104 Ultimate Grey + PANTONE 13-0647 Illuminating è una cosa sola, di forza e positività.”

Colore dell'anno di Pantone 2021 -  Illuminating e Ultimate Grey

Di solito, il Pantone Color Institute seleziona una sola tonalità (l’anno scorso era il Classic blue), ma vista la situazione attuale, l’anno prossimo ne avremo due. Secondo Pantone “Illuminating è un giallo brillante e allegro, pieno di vivacità, una tonalità gialla calda intrisa di energia solare. Ultimate Grey è l’emblema di elementi solidi e affidabili che sono eterni e forniscono una solida base.”

Colore dell'anno di Pantone 2021 -  Illuminating e Ultimate Grey

Non uno, ma due colori per definire il successore di un anno fuori dal comune come il 2020: “un matrimonio di colori che veicola un messaggio di resistenza e speranza, perseveranza e ottimismo, forza e positività”. Ma sono davvero dei colori di ispirazione per l’anno 2021?

Pantone, che ha un’influenza globale, tende sempre più spesso ad associare le sue tendenze cromatiche agli eventi contemporanei, ma la critica che viene fatta anche dagli esperti è che in questo modo non scelgono qualcosa di davvero significativo ed incisivo. Pantone non ha mai scelto il grigio come colore dell’anno prima e ora lo ha abbinato al giallo brillante, questa non viene presa come una scelta coraggiosa, come del resto quella dello scorso anno. Ma in fondo chi può dire davvero cosa ha in serbo per noi il 2021?

Ti può interessare anche:

Uso del colore Giallo nell’arredamento

Uso del colore Grigio nell’arredamento

______________________________________

Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI

10 Dicembre 2020 / / Design

È nato il Virtual Showroom + Shop.
Ovvero: come arredare casa online facendo un giro in negozio…ma senza muoversi dal divano

Follia? No. Si chiama Showroom Virtuale Interattivo.

Permette di esplorare gli ambienti a 360° ed è interattivo perché puoi cliccare sui prodotti esposti e accedere direttamente al loro configuratore per personalizzarli e acquistarli.

 

 

Vieni in Showroom…senza muoverti da casa

Se c’è una cosa che il lavorare su internet ci ha insegnato è che ci sono tantissime persone come te – che stai leggendo questo articolo online – che sanno e vogliono usufruire al 100% delle comodità del mondo digitale.

Una lezione preziosa di cui abbiamo fatto tesoro negli anni e che in tempi di lockdown si è decisamente rivelata quella giusta.

Ecco perché abbiamo voluto creare un tour virtuale del nostro showroom. Un percorso completo attraverso 4 piani della sede diotti.com, per chi in negozio non vuole (o non può) venire. Un servizio in più che risponde a tante esigenze, da chi non ama sprecare il sabato pomeriggio su e giù tra auto e esposizioni più o meno rifornite, a chi vive all’estero e sta arredando casa con noi (loro non si sono certo mossi dalla villa in collina a San Francisco per scegliere cucina e bagni!).

Clicca sulle varie sezioni per navigare al loro interno.

 

– 1
Esplora Cucine e Mobili Bagno

Virtual tour esposizione cucine e bagni

 

0
Esplora Cucine e Soggiorni

Tour virtuale esposizione cucine e mobili soggiorno

 

1
Esplora Salotti e Divani

Virtual tour mobili soggiorno e divani per salotto

 

2
Esplora Camere e Armadi

Tour virtuale arredo camera da letto

 

Se nel tuo tour individui un prodotto che ti interessa basta cliccare sul pallino bianco che appare in sovraimpressione per accedere alla scheda prodotto dedicata. In questo modo potrai scoprire tutte le varianti, personalizzarlo con il configuratore, vedere subito il preventivo e se vuoi, acquistarlo.

Immagine di inizio del tour virtuale con ingresso showroom

Nelle puntate precedenti

Come siamo arrivati al Virtual Tour e perché?

Quando ci chiamavamo ArredaClick una delle domande più frequenti era “avete punti vendita?”.
La risposta: siamo un e-commerce, vendiamo esclusivamente online.

Una risposta forse secca, forse deludente per gli affezionati al “toccare con mano”.
Ma era (ed è) una risposta che nella sua asciutta onestà celava un’enorme mole di lavoro a livello di sviluppo di schede prodotto super configurabili, di un campionario ad alta fedeltà e di creazione di un team di assistenza al cliente formato esclusivamente da arredatori professionisti.

Tutto per garantire un’esperienza online pari a quella di un negozio (con tutta la comodità di non doversi muovere da casa).

Quello che non si sapeva era che, allora come adesso, dietro lo shop online c’è sempre stata una lunghissima e solida storia di famiglia, e naturalmente anche un negozio. Perché, come ogni storia imprenditoriale di successo che si rispetti, tutto ha avuto inizio nella bottega dei nonni!

Oggi ci chiamiamo diotti.com e dopo oltre 10 anni passati a costruire ed innovare l’acquisto online di arredamento, abbiamo rinnovato l’esposizione trasformandola secondo la nostra filosofia di Interiors Experience. Dal laboratorio artigianale fondato nel 1911, negli anni ’60 il negozio di famiglia si è evoluto in uno showroom di 4.000 metri quadrati (circa 5 volte la media dei negozi di mobili in Italia) dove oggi il digitale e l’esperienza tradizionale dello store fisico convivono in perfetta armonia.

Speriamo che il nostro showroom virtuale ti piaccia, ricorda che se vuoi puoi visitarci di persona!

 

10 Dicembre 2020 / / Idee

Per un Natale che si rispetti, ogni casa dovrebbe essere decorata a festa e soprattutto avere un bell’albero. Capita spesso, però, che chi ha ambienti piccoli rinunci a questa magia. Vediamo quindi come è possibile realizzare alberi di Natale salvaspazio ed economici, anche molto ricchi e scenografici.

Via thewhimsicalwife.com 

Un modo efficace è sicuramente quello di sfruttare le pareti, realizzando un albero bidimensionale. Occorre fissare al muro dei sottili chiodini, sfalsandoli, a formare un triangolo e far passare intorno a questi un nastro decorativo verde seguendo un andamento a zig zag.

Con la stessa tecnica è possibile anche realizzare alberi utilizzando soltanto i fili di luci a LED.

Se non avete pareti libere, potete sfruttare gli angoli o gli spigoli della casa.
Fissando i chiodini su entrambi i lati, otterrete un albero quasi tridimensionale. Anche per gli spigoli, basterà posizionare metà albero su una parete e metà sull’altra.

Alberi con materiali alternativi 

I washi tape sono dei nastri adesivi usati per decorare che consentono di realizzare il proprio disegno sul muro e di rimuoverlo facilmente senza che lascino residui. Risultano quindi ottimi per realizzare un albero di Natale da parete. 

alberi di Natale salvaspazio
Via homeyohmy.com

Li trovate anche di diversi colori e potete realizzarci alberi stilizzati in diversi modi, ad esempio formati da triangoli o da linee orizzontali. 

alberi di Natale salvaspazio
Via brit.co

Anche altri materiali, un po’ più tecnici, possono essere impiegati per costruire alberi di Natale salvaspazio. Potete usare ad esempio dei tubolari metallici da collegare tra loro con del filo trasparente di nylon. Se il tubo è ramato o dorato, l’effetto sarà ancora più raffinato.

Altro materiale sono i tubi in PVC o in cartone spesso, con diametri di diverse grandezze. Andranno disposti a riempire un’area triangolare e, se usate sezioni piuttosto grandi, potete collocare all’interno dei tubi perfino i pacchetti regalo, così da risparmiare anche lo spazio che occuperebbero sotto l’albero.

Alberi di Natale salvaspazio minimalisti

Per i tanti amanti dello stile minimalista, le precedenti idee potrebbero risultare un po’ eccessive. Ecco allora come ottenere una decorazione natalizia a forma di albero che si intoni con il resto della casa. Un modo è appendere piccole e semplici decorazioni, non troppo diverse tra loro, disposte in modo ordinato e regolare. Se volete avere un effetto ancora più minimalista, usate la stessa tipologia di decorazioni in diverse grandezze, sempre appese in modo simmetrico.

alberi di Natale salvaspazio
Zara Home

Disponendo dei semplici pirottini di carta per dolcetti, colorati o meno, otterrete la sagoma di un albero a soli pochi euro.

Altrettanto minimalisti sono questi alberi da parete. Uno composto da un triangolo di filo verde decorativo e bacche rosse, per renderlo più vivace. L’altro, adatto anche a uno stile nordico o industriale, è realizzato con due tubolari metallici e un filo di luci piuttosto grandi, fatte passare intorno.

Se desiderate un’atmosfera nuova per la vostra casa, consultate il sito https://zeumadesign.com.

10 Dicembre 2020 / / Case e Interni

Home tour di Natale in una casa elegante sui toni del verde pastello

Gli interni scandinavi cittadini sono spesso sobri e con un’eleganza senza tempo, come questo appartamento di 180 mq in una casa di fine ‘800 a Oslo. E quando si tratta di inserire delle decorazioni natalizie, queste sono sempre in armonia con l’intero spazio, come fossero sempre state lì.

Qui il Natale è verde e delicato. Semplici rami e ghirlande di pino insieme ad alberelli di legno sottolineano magnificamente il delicato colore verde menta sulle pareti e creano un sottile tocco di festività, anche grazie alle candele.

La famiglia è solita passare le vacanze invernali in montagna, ecco perchè l’atmosfera natalizia è così attenuata. Qui le stanze si riempiono di una sensazione festosa, come un tranquillo preludio alla vera celebrazione del Natale, che si svolge altrove.

Questo minimalismo festoso dei verdi riecheggia nella tavolozza di colori di questa meravigliosa ed elegante casa di città. L’architetto di interni Renate Alexandersen di Alex Ark ha riportato l’appartamento alle sue origini, con una boiserie classica che rispecchia l’epoca del palazzo.

La cucina, che in palazzi classici di Oslo come questo, è spesso relegata agli ingressi di servizio, è stata spostata per ottenere una planimetria più moderna e funzionale. Con soggiorno, sala da pranzo e cucina che si affacciano sulla strada, mentre zone notte e un bagno che si affacciano sul cortile, il resto della ristrutturazione è stata principalmente estetica, con l’obiettivo di creare un’atmosfera classica, europea e personale.

Le pareti di soggiorno, pranzo e cucina, sono dipinte in tonalità tono su tono verde pastello e forniscono una bella prospettiva in gradazione. Le porte e le modanature originali si completano con le cornici aggiunte alle pareti per creare un’atmosfera raffinata. Il pavimento a spina di pesce scuro e i mobili della sala da pranzo in noce bilanciano l’insieme.

Nella foto in alto, un lampadario di Serge Mouille illumina il tavolino Alanda disegnato da Paolo Piva per B&B Italia. In un angolo della cucina, la classica poltrona con pouf Egg di Arne Jacobsen di Fritz Hansen è pronta per chi vuole tenere compagnia allo chef nel modo più confortevole possibile. Qui nulla è lasciato al caso.

Natale in una casa elegante sui toni del verde pastello

Natale in una casa elegante sui toni del verde pastello

Natale in una casa elegante sui toni del verde pastello

Natale in una casa elegante sui toni del verde pastello

Natale in una casa elegante sui toni del verde pastello

Natale in una casa elegante sui toni del verde pastello

Natale in una casa elegante sui toni del verde pastello

Natale in una casa elegante sui toni del verde pastello

Natale in una casa elegante sui toni del verde pastello

Natale in una casa elegante sui toni del verde pastello

Natale in una casa elegante sui toni del verde pastello

Foto: Inger Marie Grini / Fonte: bo-bedre.no

Seguici sulla pagina Facebook di Case e Interni per non perdere le novità del blog.

______________________________________

Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI

9 Dicembre 2020 / / Blog Arredamento

Design semplice, luminosità, armonia e funzionalità: quelle nominate sono tutte caratteristiche che accomunano le case in stile nordico. Come si intuisce dal nome, si tratta di uno stile che nasce in Scandinavia e che da diversi anni ha preso piede anche in Italia. Il merito è sicuramente da attribuire al noto marchio di arredamento Ikea, che ha fatto di questo stile la sua brand identity.
Arredare casa in stile nordico equivale, per molti versi, ad arredarla in stile minimalista. Tuttavia, a differenza di quello minimal, lo stile nordico prevede un pizzico in più di decorazione e calore e i punti cardine sono l’intimità ed il comfort.
Vuoi conoscere i must dello stile nordico per capirne l’essenza e per sfruttarla a tuo vantaggio, donando alla tua casa una nota scandinava? Nelle prossime righe ti spiegherò come farlo.

Luminosità degli ambienti

Il buio costante tipico degli inverni scandinavi comporta una scarsità, se non una totale assenza, di luce naturale. Quindi, il primo must dell’arredamento scandinavo è quello della luminosità degli interni. Per creare molta luce è necessario:
– Scegliere il bianco come colore principale di casa. Utilizza questa tinta per pareti, arredi o tessuti in modo tale che riflettano totalmente la luce. Evita, però, il bianco assoluto e prediligi un bianco tendente al caldo;
– Utilizzare delle buone fonti luminose artificiali. Valuta dei lampadari moderni a sospensione come quelli presenti sul sito di Mohd che diano un tocco di design alla casa senza rinunciare al comfort. Prediligi luci tendenti al giallo che richiamino la luce naturale del sole e delle candele.

Calore della casa

Lo stile scandinavo nasce nei paesi del Nord Europa con lo scopo di combattere il clima rigido. La casa, infatti, diventa rifugio accogliente in grado di restituire quel calore necessario a combattere le temperature fredde.
Ecco perché l’arredamento in stile nordico deve riuscire a incarnare perfettamente l’idea di casa-nido e donare un senso di tranquillità e protezione a chi vi abita.

Richiamo agli elementi naturali

È risaputo che le popolazioni nordiche nutrano profondo amore e rispetto per l’ambiente. Tuttavia, avendo poco tempo da spendere all’aperto, tendono a ricreare all’interno della casa piccoli angoli di natura per sentirsi più vicini ad essa. Da qui, l’utilizzo di piante verdi e rami secchi e di materiali naturali riciclati o ecosostenibili.
Il legno è un must di ogni casa arredata in stile nordico ed è utilizzato come materiale di mobili, complementi d’arredo e pavimenti. Il parquet deve anch’esso essere rigorosamente chiaro, quindi legno d’acero, di betulla o di frassino sono perfetti. Unico elemento non naturale utilizzato frequentemente nelle case scandinave è quello dell’acciaio, che ben si abbina al legno ed è spesso utilizzato in cucina.
Altro materiale molto usato è la pietra, impiegata per lo più per elementi come il lavandino o il caminetto e lasciata in forma grezza.

La cura dei dettagli

Nonostante la casa in stile nordico sembri essere naturalissima, la realtà dei fatti è che ogni elemento è studiato alla perfezione per ottenere degli ambienti equilibrati. Tutto è scelto attentamente, dalla posizione degli oggetti al loro colore, fino alla qualità dei materiali. Ogni oggetto presente in casa deve rispettare la regola della praticità e della funzionalità, un po’ come nello stile minimalista. Al contrario di quest’ultimo, però, il design nordico non prevede oggetti e arredi dalle linee dritte e rigide, ma predilige linee più morbide e sinuose.
I nordici, inoltre, sono famosi per il loro amore nei confronti del design e dell’estetica. Non a caso, molte delle lampade di design più famose al mondo sono state progettate da designer scandinavi.

Insomma, se il design minimalista ti intriga ma pensi sia troppo impersonale, arredare casa in stile nordico potrebbe essere la soluzione giusta per te.

9 Dicembre 2020 / / Decor

Read Time:6 Minute

L’albero di Natale L’albero di Natale è uno dei simboli più celebri del mondo, da secoli decora case e piazze delle città. Non è solo un addobbo, ma una vera e propria tradizione e, con la sua storia e la sua simbologia, è diventato parte integrante della nostra cultura. Nelle case non c’è il Natale se non c’è un albero. In questo articolo ti parlerò di addobbi per l’albero di Natale, in particolar modo ti mostro 6 suggerimenti per realizzare il tuo albero più bello di sempre.

Cos’è?

L’albero di Natale è, in genere, un abete o un sempreverde addobbato con palline, piccoli oggetti colorati e divertenti, luci e festoni. Alla base si pongono i regali impacchettati da scartare la vigilia o il giorno di Natale. Un tempo l’albero era sempre di origine naturale, di solito un piccolo abete o la punta di un abete più grande. Poi per necessità o per chi non ha un giardino in cui piantare l’albero utilizzato, negli ultimi anni si ricorre sempre più spesso all’utilizzo dell’albero artificiale.

Le sue origini

Sembra che l’origine dell’albero di Natale si riconduca all’epoca romana quando, secondo il rituale pagano, nel mese di gennaio, era consuetudine regalare un rametto di pianta sempreverde come buon auspicio dell’anno appena cominciato.

La prima comparsa di veri e propri abeti decorati è però relazionata alla cultura celtica: durante il solstizio d’inverno, i popoli del Nord Europa, auspicavano il ritorno del sole attraverso rituali che consistevano nell’ornare gli alberi con frutti, in richiamo alla Primavera.

Dove nasce il primo albero di Natale?

Il primo albero di Natale pubblico fu eretto a Tallinn, in Estonia nel 1441, ma con un uso del tutto diverso da quello decorativo. Per i giovani scapoli della città, era usanza ballarci attorno alla ricerca dell’anima gemella, una tradizione sicuramente particolare che si è persa col passare del tempo.

In Italia la prima ad addobbare un albero di Natale, nella seconda metà dell’Ottocento, fu la regina Margherita, lanciandone la moda in tutta la penisola. 

Quando si fa l’albero?

Nella tradizione milanese l’albero di Natale si prepara il 7 dicembre, festa dedicata al patrono Sant’Ambrogio; mentre a Bari viene addobbato il 6 dicembre, il giorno di San Nicola.

Ma l’usanza più diffusa è quella di addobbare l’albero di Natale l’8 dicembre, in occasione della festività cattolica dell’Immacolata Concezione.

In verità c’è anche chi lo addobba a fine novembre, impaziente di assaggiare il clima natalizio e chi addirittura lo tiene in soggiorno fino alla Primavera!

Quali sono gli addobbi per l’albero di Natale?

Gli ornamenti più diffusi sono sicuramente le palline, di dimensioni e materiali differenti. In genere sono in vetro soffiato o altri materiali ricoperti da vernice colorata, lucida o opaca, con e senza glitter. Esistono anche innumerevoli varianti di forme, come capannelle, stelline, pigne, cuori, ecc… Spesso vengono aggiunti anche elementi in tessuto come fiocchi, festoni e fili luccicanti. Non possono di certo mancare le luci! File di luci colorate e intermittenti con differenti giochi di luce e che, come luci fatate, riflettono sulle decorazioni e sui rami dell’albero. Infine, in cima all’albero c’è il puntale solitamente a forma di stella come riferimento alla stella cometa, simbolo della casa della Vergine Maria.

Come sono fatti gli addobbi per l’albero odierni?

Fino ad ora ti ho descritto la tradizione, l’albero di Natale per eccellenza, ma veniamo ai giorni nostri.

Siamo cresciuti fin da piccoli con questa tipologia di addobbi, ma ora cresciuti e viviamo in una casa tutta nostra possiamo permetterci di uscire un attimo dagli schemi e di realizzare qualcosa più nelle nostre corde. Sono sempre stata condizionata da ciò che vendono i supermercati, erano praticamente gli unici posti dove poter acquistare decorazioni natalizie. I prodotti disponibili sono sempre stati più o meno gli stessi per anni: stesse tipologie, stessi colori, stessi addobbi tradizionali e anche un pò kitsch! 

Ma ora? Beh negli ultimi anni, finalmente, possiamo concederci qualcosa di diverso e slegarci da tutti quegli addobbi ridondanti. I negozi si moltiplicano a dismisura (o forse non erano così noti) e le tipologie e stili di addobbi natalizi anche. Insomma, possiamo addobbare la nostra casa secondo i nostri gusti! Il mio? Beh sicuramente in stile scandinavo! Però mi piace comunque mantenere un piccolo richiamo alla tradizione. Più tardi ti spiego come.

E’ da tanti anni che vorrei acquistare qualche addobbo in più, sostituendolo ad alcuni vecchi che ormai mi hanno stancato e che non vedo più in linea coi miei gusti e il mio stile. Quindi quest’anno ho deciso di acquistarne dei nuovi! Lo so, sono una spendacciona, alla faccia della crisi. A dir la verità ora sono in una fase che non acquisto più abbigliamento (tanto cosa lo compro a fare che dobbiamo starcene in casa) e ho preferito consumare le mie energie per rendere più bella la mia casa, per me e per la mia famiglia.

Oggi non sono qui per mostrarti gli addobbi che ho acquistato ma per consigliarti. Infatti in questo articolo ti mostro 6 suggerimenti per gli addobbi e realizzare il tuo albero di Natale più bello di sempre.

SUGGERIMENTO #1

Scegli un bell’albero

Pic by Balsam Hill

Se hai la possibilità di riposizionarlo una volta terminato il Natale, acquistalo vero! È tutta un’altra cosa sentire il profumo dell’abete quando entri in casa.

Se invece lo preferisci artificiale, sceglilo bene, cioè che abbia gli aghi fatti bene. Sinceramente non amo molto quelli bianchi con effetto innevato. Già non mi piace troppo il fatto che sia artificiale (però sono costretta a farlo così) che non voglio renderlo ancora più finto, con le sembianze della neve finta.

SUGGERIMENTO #2

Scegli 3 o massimo 4 colori

Pic by Pinterest

Non devi appendere tutto ciò che hai nello scatolone, ma fai una selezione. Definisci 3 colori in linea coi tuoi gusti, tenendo in considerazione che l’albero è verde e quindi è già un colore. Ad esempio (ciò che farò io quest’anno): rosso, bianco, legno e verde.

SUGGERIMENTO #3

Mixa addobbi moderni con quelli tradizionali

Pic by Pinterest

Mi piacciono gli addobbi moderni, ma mi piace anche inserire qualche elemento più tradizionale. Sono proprio questi che sanno di Natale e fanno riaffiorare piacevoli ricordi legati all’infanzia. Attenzione però coi dosaggi: fai in modo che uno stile prevalga sull’altro, mai 50 e 50.

SUGGERIMENTO #4

Luci

Pic by Pinterest

Tante luci! Personalmente preferisco rimanere neutra con le luci e utilizzare il colore sugli addobbi. Se scegli una luce bianca, mi raccomando deve essere calda e non fredda. La luce calda crea una piacevole atmosfera, perchè ricorda il colore della fiammella della candela.

SUGGERIMENTO #5

Addobbi di tipologie differenti

Pic by Maisons du Monde

Palline di materiali e texture differenti: vetro, legno, velluto, carta, pelliccia, ecc.. Stelline, pigne, renne, scoiattoli e animaletti vari. Tutto però deve essere rigorosamente in palette.

SUGGERIMENTO #6

Realizza personalmente uno o più addobbi

Pic by Pinterest

Un’idea carina da realizzare insieme ai bimbi. Sarà divertente costruirli insieme e altrettanto piacevole bello ritrovarli l’anno successivo.

A proposito di questo addobbo qui sopra in foto, ho realizzato per te un pdf da stampare e ritagliare per realizzare questo addobbo molto carino: sia a pois che a righe e sia rosso che verde! Non devi fare altro che cliccare nell’immagine qui sotto!

Addobbi fai da te per il tuo albero di Natale

Per un’idea alternativa all’albero in abete, guarda cosa ho realizzato un pò di tempo fa… Wooden Christmas Tree

Fammi sapere come addobberai quest’anno il tuo albero di Natale e soprattutto se i miei suggerimenti per gli addobbi dell’albero di Natale ti sono stati utili. Ci vediamo qui sotto nei commenti.

Mostrami il tuo albero di Natale taggandomi nelle tue Instagram Stories e se hai il profilo privato mandami uno screenshot in DM così lo posso vedere. Sarà un piacere conoscerti e condividerti a mia volta.

Ci vediamo la prossima settimana con un nuovo contenuto natalizio! 🥰

Non copiare senza autorizzazione

Happy

Happy

0 %


Sad

Sad

0 %


Excited

Excited

0 %


Sleppy

Sleppy

0 %


Angry

Angry

0 %


Surprise

Surprise

0 %

L’articolo Addobbi per l’albero di Natale: 6 suggerimenti per realizzare il tuo albero più bello di sempre sembra essere il primo su ROMINA.

8 Dicembre 2020 / / Idee

Ormai è chiaro: il 2020, come anno insolito, travolgente e capace di mettere tutti a dura prova, ha lasciato un’eredità che a fatica verrà scardinata: lo smart working.

smart working

Anche coloro che non ritenevano possibile riuscire a lavorare al di fuori dell’ambiente dell’ufficio, hanno dovuto cedere e trasformare la propria casa o il proprio appartamento per far spazio a computer, stampanti, tablet… e non solo!

Smart working: la difficoltà di dividere spazi fisici e mentali

Lavorare in smart working non è semplice: generalmente, nel momento in cui varchiamo la soglia dell’ufficio, assumiamo una mentalità molto diversa da quella che abbiamo una volta varcata la soglia di casa. L’entrare nell’ambiente domestico è associato al rilassamento e alla distensione; l’oltrepassare l’uscio è associato ad un liberarsi da stress e pensieri per iniziare a passare del tempo con sé stessi o con i propri cari, lontano dalla frenesia.

smart working

Per alcuni smart workers, inoltre, un’ulteriore difficoltà del lavoro agile è rappresentata dal mindset: l’ambiente casalingo può portare a una serie di distrazioni che finiscono con l’allungare le tempistiche e a portarci a terminare di lavorare ben oltre l’orario di ufficio. 

Dunque: come si fa a gestire la situazione quando questi due mondi, quello lavorativo e quello casalingo, si incontrano? 

La risposta è semplice: li si deve separare a tutti i costi, per evitare che entrino in conflitto e, soprattutto, per evitare che l’impossibilità di staccare completamente dal lavoro porti ad un sovraccarico di stress.

Come riorganizzare casa per evitare che il lavoro prenda il sopravvento

Il primo consiglio può sembrare banale, ma non lo è: il passo più grande è separare gli spazi. Limitare, se possibile, l’ambiente dello smart working ad una stanza, permetterà di creare un ambiente da cui uscire e da cui “tornare a casa” alla fine della giornata lavorativa. 

Ma come fare a lavorare sul mindset e a mantenere alto il livello di produttività anche da casa?

Un aiuto da parte dell’interior design! 

L’arredamento: arredare il luogo di lavoro casalingo come se fosse un piccolo ufficio, ci ricorderà costantemente che, sebbene fisicamente ci troviamo a casa nostra, in realtà è come se fossimo all’interno della nostra azienda. 

Ottenere la soluzione di arredamento più adatta alla nostra stanza/studio è importante. Per averla, possiamo affidarci ad un vero e proprio fornitore di complementi d’arredo per gli uffici.

Ne è un esempio Quadrifoglio Group che, con un’esperienza di 25 anni nel settore dell’arredamento per l’ufficio, ha progettato linee d’arredo tanto sofisticate e di design da poter essere sfruttate anche all’interno dell’ambiente domestico.

Nel nostro studio all’interno di casa non potrà così mancare una scrivania in legno oppure con piano in melaminco, per favorire il passaggio di energia positiva, che sia sufficientemente alta da posizionare lo schermo di un eventuale PC in linea con lo sguardo. 

Sarà poi fondamentale una sedia  ergonomica (con o senza rotelle) che permetta il corretto appoggio lombare  e meccanismo di regolazione dell’altezza piuttosto che dello schienale. È importante scegliere un brand che presti attenzione alla progettazione delle forniture da ufficio, delle sedie in particolare, per garantire il benessere fisico della nostra persona.

Potremo poi completare il nostro piccolo studio personale con lampade, librerie e boiserie o altri complementi d’arredo. E probabilmente, al termine dello smart working, non sapremo più fare a meno di questo piccolo angolo di design fatto su misura per noi. 

7 Dicembre 2020 / / BlogArredamento Aziende

Con il nuovo anno ormai alle porte, impossibile non pensare alle tendenze d’arredo 2021 previste per la camera dei ragazzi. Quali saranno i colori moda? Quali le novità del settore?

Cosa troverai nell’articolo:

Novità camerette 2021

Speciale camera dei ragazzi: finiture e colori per un 2021 al top

Giallo, rosso e arancione per camerette alla moda

Lo dice Leatrice Eiseman in persona: la palette dell’Autunno/Inverno 2021 è un’esplosione di vitalità e creatività, dove ogni sfumatura sottolinea il desiderio di affermarsi e di esprimere la propria personalità.

E come dar torto all’Executive Director del Pantone Color Institute?

Dopo mesi difficili, fatti di incertezza e insicurezze, il colore torna ad essere la forza vitale che cambia il quotidiano, lo illumina e lo energizza. Tanto possono fare sfumature di rosso, arancione e giallo senape, mai così attese e accolte con allegria.

È un trend nuovo per la cameretta dei bambini, che vede soppiantati i classici azzurro e rosa a favore di tinte sature e corpose come il verde petrolio o il blu cobalto.

A detta degli esperti i colori pastello non spariranno, ma lasceranno ampio spazio a sfumature inedite con cui personalizzare complementi, accessori e piccoli arredi come mensole, pensili e testiere del letto.

Si procede dunque con cautela, per tocchi misurati ma forti abbastanza da rinnovare completamente l’aspetto della stanza.

Colori del 2021 per le camerette

Camerette e legno in tutte le sue varianti

Naturale, caloroso, senza tempo. Il legno è uno dei grandi classici dell’arredamento e lo resterà per tutto il 2021.

Diversamente da quello che si potrebbe pensare, le essenze lignee sono largamente impiegate nella camera di bambini e bambine di tutte le età, da quelli più piccoli ai ragazzini preadolescenti.

La tendenza nordica premia il legno chiaro, di cui il rovere è simbolo ed emblema. Vuoi per il suo aspetto molto scandinavo, vuoi per la sua versatilità, questa essenza non mancherà nei cataloghi o nelle palette di produttori e interior designer specializzati in arredamento per cameretta.

Che il legno chiaro fosse uno dei materiali più amati è cosa nota, ma anche quello scuro si difende bene.

Vera rivoluzione del 2021, lo immaginiamo in eleganti camere da ragazzo, abbinato a colori maschili come l’antracite o il blu notte, rischiarato da punte di giallo e dettagli metallici.

Camerette con mobili in legno chiaro e scuro

Abbinamenti inediti per le camerette del 2021

Stoffa ed effetto cemento: un abbraccio di opposti che si attraggono magneticamente. Il 2021 sarà l’anno di nuovi abbinamenti di colori e materiali, per alcuni azzardati, ma mai scontati.

Anche nelle camere dei bambini sarà la volta degli effetti materici, guidati da finiture effetto cemento che replicano l’aspetto della materia grezza per dare alla stanza un tocco industrial senza precedenti.

I tessuti si mostreranno in tutto il loro splendore. Micro fantasie, pattern raffinati e stampe geometriche rivestiranno letti, divani e trasformabili addolcendone i profili.

Quanto ai colori, invece, gli accostamenti torneranno ad essere… pop!

Scoppiettanti ma fluidi, si uniranno in trittici inusuali (perché, come insegnano gli stilisti, mai abbinare più di tre colori!), proprio come quelli composti da giallo-perla-antracite, rosa antico-magenta-beige, petrolio-tortora-bianco.

Esempi di moodboard moderne per la camera dei ragazzi

SCOPRI LE ALTRE MOODBOARD DI CLEVER > > >

Camerette piccole e spazio ottimizzato al 100%

Addio scrivania, benvenute pareti attrezzate da cameretta

Muri attrezzati con mensole e scrittoi sono stati la grande tendenza del 2020, e con tutta probabilità replicheranno il primato con l’anno a venire.

Cambia la routine scolastica, si studia a casa, si viene interrogati a distanza. Di conseguenza si trasforma l’area compiti, che da zona studio diventa spazio multifunzionale arredato come un piccolo ufficio casalingo.

Composizioni destrutturate danno vita a vere e proprie pareti attrezzate per cameretta, dove gli elementi sono personalizzati per dimensione, accessori e disposizione nello spazio.

Il classico connubio scrivania e sedia è completamente reinventato. I compiti, ora, si fanno su scrittoi sospesi, a scomparsa, in appoggio su cassetti o integrati nella libreria.

Perché la zona compiti diventa il luogo in cui gli hobby, la creatività e i passatempi trovano la loro libertà di espressione.

Alternative alla scrivania da cameretta

Letti richiudibili e mobili trasformabili per ragazzi dinamici

Il 2021 è più di altri l’anno in cui la funzionalità giocherà un ruolo di primaria importanza, soprattutto nella cameretta.

In questo ambiente lo spazio diventa vitale, perché contribuisce alla crescita fisica e psicologica dei più piccoli – che nella stanza giocano, esplorano, imparano, dormono.

Ed è proprio al dormire che viene dedicata un’attenzione speciale, puntando il riflettore su letti a scomparsa capaci di offrire il massimo della comodità nel minimo ingombro.

Singoli o piazza e mezza sono i letti che si richiudono nel muro (quelli nascosti dentro un armadio, per intenderci). Doppi o tripli sono quelli a scomparsa, che prevedono l’apertura per scorrimento di due o tre materassi sovrapposti.

Noi li immaginiamo in una stanza condivisa, in una mini stanza, in una cameretta piccola o nella casa al mare. E voi?

Letti a scomparsa o estraibili per cameretta

L’attenzione per i dettagli nella stanza dei bambini

Meccanismi di apertura sicuri e brevettati

Design sì, ma non senza sicurezza.

Lo abbiamo appena detto ma lo ripetiamo volentieri: il 2021 sarà l’anno degli arredi trasformabili, rappresentati dai letti a scomparsa.

Se si parla di mobili multifunzione per cameretta, però, un fattore è d’obbligo: la sicurezza.

Protezioni imbottite per i letti a castello, spalliere morbide da fissare al muro, guide ammortizzate e cassetti a chiusura rallentata sono solo alcuni degli accessori che non possono né devono mancare nella camera dei ragazzi.

A questi si aggiungono meccanismi di apertura e chiusura brevettati, oltre a sistemi di blocco sicuri e certificati che impediscono la caduta accidentale delle reti, prevengono lo schiacciamento delle dita e permettono di fermare il letto in qualsiasi posizione intermedia.

Meccanismi di apertura e protezione per la cameretta dei bambini

Materiali ecosostenibili e attenzione per l’ambiente

Ultimo ma non meno importante: il rispetto dell’ambiente.

Il mondo in cui viviamo ci suggerisce che è tempo di agire prima che sia troppo tardi. È tempo di fare scelte consapevoli, anche in materia di arredamento, soprattutto se destinato ai bambini.

Il 2021 promuoverà ancora di più l’approccio eco-friendly, che prevede l’utilizzo di materiali ecosostenibili, riciclati e recuperati, rispettosi dei requisiti internazionali e completamente atossici.

Atossiche saranno anche le laccature, rappresentate dalle vernici ad acqua che i marchi più rinomati e attenti già adottano.

L’attenzione per l’ecosistema andrà di pari passo con un design sempre più esclusivo, curato nei minimi dettagli, pensato per i piccoli di oggi che saranno i grandi di domani.

Da non perdere: gli articoli più letti del 2020

7 Dicembre 2020 / / Decor

Eppure a me i copritermosifoni non sono mai piaciuti.. li ho sempre trovati scomodi e inutili … fino a quando non mi sono resa conto della loro reale utilità. Ed ora ti parlo di copritermosifoni country chic dopo oltre  6 anni di copritermosifoni disegnati, tagliati, cuciti e decorati!

Copritermosifone country chic con cuori
Copritermosifone country con cuori in applique inversa e tripla balza.

Copritermosifoni country chic a quadretti

Lo stile country chic è uno stile inconfondibile, caratterizzato dal tessuto a quadretti ed adatto sia a case rustiche, che prettamente country. Questo stile si adatta benissimo anche a case shabby dai toni neutri e grazie ai copritermosifoni possiamo rendere originale ed unico l’arredamento della nostra casa.

Oggi mi ritrovo a raccontarti di quanto siano utili soprattutto se abbinati e coordinati agli altri tessili della casa. Si perché questi elementi vanno meticolosamente abbinati a ciò che già c’è in casa. Io non amo la casa patchwork, quindi quando qualcuna mi chiede consiglio la prima cosa che io chiedo sono le foto dei divani, delle tende… dei vari complementi. Questo perché quando realizzo qualcosa, desidero che questo qualcosa duri e lo immagino durare nel tempo ai lavaggi ed ai cambi di stagione.  Cerco quindi di realizzare un prodotto che seppur unico sia quasi indistruttibile e versatile.

Copritermosifoni su misura e personalizzati

Questo modello di copritermosifoni country chic su misura è stato da me realizzato molto molto tempo fa, e per mancanza di tempo mi ritrovo a parlarne solo oggi. Sono in puro cotone italiano. Il tessuto quadrettato è Cotone Adige tinto in filo. Il tessuto avorio è in puro cotone con lavorazione panama. Questi due tessuti se di qualità durano per decenni. Se lavati e conservati in condizioni ottimali non cambiano le loro caratteristiche e rimangono come nuovi per molti molti anni.

A me  i copri termosifoni non erano mai piaciuti, ed ora sto progettando con ansia e felicità un modello di copritermosifoni country chic per la mia nuova casa che si adatti al mio stile. Lo stile Essenzial Chic, un misto tra country e shabby!

Copritermosifone countru a quadretti blu
Copritermosifone country a quadretti blu.

Puoi acquistare il copritermosifone  dallo shop e scegliere il  modello che ti piace di più da qui!

Per oggi è tutto!

A presto

Rosa

Questo articolo Copritermosifoni country chic su misura proviene da NellEssenziale.