Accogliere un animale domestico in casa è un’esperienza meravigliosa, ma comporta anche alcune accortezze per garantire che l’ambiente sia confortevole, sicuro e pratico, senza rinunciare all’eleganza. In questa guida troverai suggerimenti utili su come arredare e organizzare la tua casa pet friendly, scegliendo materiali resistenti a peli, morsi e graffi, senza compromettere lo stile e l’armonia degli spazi.
Guida completa per una casa pet friendly
Oggi sempre più persone scelgono di vivere con un cane o un gatto: in Italia, quasi 4 famiglie su 10 vivono con un animale da compagnia, secondo i dati dell’Eurispes 2024. Se anche tu stai pensando di prendere un nuovo amico peloso, ecco come rendere la tua casa a misura di cani e gatti.
-
Uno spazio dedicato per il tuo amico a quattro zampe
Ogni animale ha bisogno di un angolo tutto suo, un luogo dove possa sentirsi al sicuro e rilassato. Creare una zona dedicata con una cuccia confortevole, un tappetino morbido o un angolo accogliente aiuta a ridurre lo stress dell’animale e a proteggere i mobili. Oggi esistono soluzioni dal design moderno che si integrano perfettamente con l’arredamento, permettendoti di mantenere uno stile curato senza rinunciare alla praticità.
-
Sicurezza prima di tutto
Gli animali domestici sono curiosi per natura, quindi è essenziale adottare alcune precauzioni per rendere la casa un ambiente sicuro:
- Proteggi balconi e terrazze con reti di sicurezza per evitare fughe o cadute accidentali.
- Nascondi cavi e prese elettriche per evitare morsi pericolosi.
- Opta per mobili con bordi arrotondati per ridurre il rischio di infortuni.
- Evita piante tossiche come gigli, oleandro e stella di Natale, che possono essere nocive se ingerite.
-
Temperatura e comfort climatico
Quando si vive con animali, la temperatura e l’umidità degli ambienti diventano fondamentali per il loro benessere.
- La temperatura ideale dovrebbe essere sempre sopra i 20°C.
- Il livello di umidità deve essere equilibrato per evitare ambienti troppo secchi o eccessivamente umidi.
- Arieggia regolarmente gli spazi per migliorare la qualità dell’aria e ridurre gli odori.
-
Tessuti resistenti e facili da pulire
Quando si ha un animale in casa, la scelta dei tessuti è fondamentale. Alcuni materiali sono più soggetti a usura e trattenere i peli: Meglio evitare: velluto, pelle scamosciata, seta e mohair, che sono delicati e difficili da mantenere puliti. Preferisci invece:
- Pelle o vinile, facili da pulire e resistenti.
- Microfibra e fibre sintetiche, perfette per contrastare graffi e macchie.
- Tessuti con texture e motivi per camuffare eventuali peli.
- Copriletti e plaid lavabili per proteggere divani e letti.
Qualsiasi sia la scelta, tieni a portata di mano uno spray protettivo per tessuti e procurati delle fodere di ricambio per i tuoi arredi.
-
Tappeti: quali scegliere?
Se ami i tappeti, opta per modelli pratici e facilmente lavabili:
- I tappeti in lana sono resistenti e semplici da aspirare.
- I tappeti in cotone possono essere lavati comodamente in lavatrice.
- Evita tappeti a pelo lungo, che tendono ad accumulare sporco e peli;
- Scegli colori e fantasie che aiutano a mimetizzare eventuali residui di pelo e piccole macchie.
-
Mobili a prova di artigli e denti
Gli animali tendono a graffiare e mordicchiare, quindi è importante scegliere materiali resistenti:
- Evita: legno morbido, rattan e vetro, che possono danneggiarsi facilmente.
- Scegli: metallo, legni robusti e mobili con angoli arrotondati.
- Proteggi divani e poltrone con coperture antigraffio in vinile
- Posiziona tiragraffi strategicamente per evitare danni agli arredi.
-
Pavimenti pratici e resilienti
Un pavimento adatto agli animali deve essere resistente, facile da pulire e antiscivolo, soprattutto per i cani di taglia grossa:
- Evita: legno delicato e superfici eccessivamente lisce.
- Scegli: gres porcellanato, laminato o pietra, materiali durevoli e a prova di graffi e macchie.
-
Creare una Zona Gioco
Gli animali hanno bisogno di un proprio spazio per giocare e rilassarsi. Una zona dedicata al gioco è fondamentale per il benessere fisico e mentale del tuo amico a quattro zampe.
- Dedica un angolo della casa con tappeti lavabili e giochi interattivi.
- Evita che gli animali giochino in aree delicate, come la cucina, per motivi di sicurezza.
-
Sicurezza in Cucina
La cucina può rappresentare un’area a rischio per gli animali domestici; quindi, è importante adottare alcune misure di sicurezza:
- Usa bidoni della spazzatura a prova di animali per evitare che rovistino nei rifiuti.
- Installa cancelli o porte per limitare l’accesso a questa zona quando necessario.
- Mantieni il cibo fuori dalla loro portata per evitare ingestione accidentale di alimenti nocivi.
-
Letti e lenzuola: Comfort e Pulizia
Cani e gatti adorano stare vicino ai loro padroni, quindi non è raro trovarli a dormire nel letto. Se ciò accade, è fondamentale scegliere tessuti che possano essere facilmente lavati per mantenere l’igiene.
Cosa fare:
- Copri il letto con un copriletto facilmente lavabile.
- Utilizza lenzuola in cotone o materiali resistenti alle macchie, che possano essere puliti in lavatrice.
Inoltre, puoi considerare l’uso di un tappetino o di una cuccia vicino al letto per offrire un’alternativa confortevole.
-
Elementi d’Arredo funzionali per cani e gatti
Il mondo del Pet design è in continua evoluzione e l’offerta è sempre più ampia. Oggi esistono molti accessori progettati per armonizzarsi con l’arredamento:
- Cucce e letti dal design moderno ed elegante.
- Tiragraffi sofisticati che si integrano nello stile della casa.
- Spazi verticali per i gatti, come mensole sospese e amache, che uniscono funzionalità ed estetica.
-
Organizzazione e Praticità
Mantenere la casa ordinata e funzionale è fondamentale per convivere serenamente con un animale domestico:
- Sfrutta lo spazio sotto le scale per riporre giocattoli e accessori.
- Usa ciotole rialzate e anti-rovesciamento per una maggiore praticità.
- Crea un’area dedicata alla toelettatura nella lavanderia per mantenere tutto in ordine.
Conclusioni
Arredare una casa pet friendly significa trovare il perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità. Con le giuste scelte di materiali, mobili e accorgimenti di sicurezza, puoi creare un ambiente accogliente e armonioso sia per te che per il tuo amico a quattro zampe, senza dover rinunciare allo stile.
Sei pronto a trasformare la tua casa in un’oasi pet friendly?
L’articolo Casa Pet Friendly: come creare un ambiente elegante e sicuro per i tuoi animali proviene da dettagli home decor.