Il progetto di riqualificazione della sede di Genertel a Trieste ha visto la trasformazione di un edificio industriale di oltre 3000 metri quadri risalente al 1929, parte del complesso delle storiche distillerie Stock, tutelato per le sue caratteristiche originali.

La riqualificazione degli edifici storici rappresenta una sfida importante per coniugare rispetto del patrimonio con le esigenze moderne di funzionalità e sostenibilità. Per Generali SPA il progetto è stato firmato da Vittorio Grassi Architects, che ha coinvolto l’edificio Genertel in via Stock, 2 a Trieste, portando a un intervento di rinnovamento che coniuga rispetto dell’identità storica con innovazione architettonica e ambientale.
La sfida principale era restituire alla città un immobile funzionale, sostenibile e in linea con i nuovi modelli di workplace, mantenendo intatto il carattere storico e architettonico dell’edificio.
L’intervento ha preservato le facciate in mattoni a vista e il basamento in pietra, sostituendo i serramenti con infissi a sezione sottile coerenti con l’estetica originaria.

All’interno, le murature portanti sono state valorizzate attraverso finiture ispirate all’architettura industriale, creando ambienti caratterizzati e contemporanei, rispettosi delle componenti storiche.


Altra particolarità sono le lampade, ancorate a soffitto grazie ad una robusta griglia in ferro e sospese lungo l’altezza dell’edificio lasciando cadere i fili in modo morbido, lasciandoli intersecare in un perfetto gioco scenico.
Riqualificazione Genertel: spazi di lavoro flessibili e multifunzionali
L’intervento ha riguardato l’ampliamento degli spazi direzionali, recuperando il cortile interno e trasformandolo in un’area di accoglienza con una struttura vetrata, oltre a spostare l’ingresso principale sul lato del giardino interno, creando un’atmosfera più aperta e moderna.






Una delle chiavi del progetto di riqualificazione è stata la creazione di spazi di lavoro flessibili e multifunzionali, che prevedono ambienti condivisi, postazioni singole e doppie, pensati per favorire un modello di lavoro integrato.



Un elemento distintivo della riqualificazione è la copertura, completamente liberata dalle sovrastrutture esistenti e riconvertita in una terrazza panoramica destinata a eventi aziendali e momenti di relazione interna.
La riqualificazione energetica ha inoltre permesso all’edificio di ottenere la certificazione LEED Gold, grazie all’adozione di strategie passive di efficientamento energetico e impianti a basso impatto ambientale.

L’approccio sostenibile e innovativo ha consolidato l’immagine di un edificio che rispetta il passato ma guarda al futuro, rafforzando il legame tra l’azienda e il contesto urbano di Trieste.
I progettisti
Lo studio di architettura Vittorio Grassi Architects ha vantato la collaborazione di altri designers come Marco Aloisini (Partner), Deniz Gizem Aksu, Tanya Gupta, Valentina Colombo, Luca Dainese, Alesia Tukach, Phatnaree Panyasiri, Maria Voronkova, Aakanksha Hule, Roberto Paggi, Carolina Riva, Gabriele Borella, Giuseppe Clemente.
Tutti hanno fatto sì che questo progetto segni ancora una volta l’importante ruolo dell’architettura: interpretare e valorizzare il patrimonio storico, migliorare la qualità degli spazi di lavoro e contribuire agli obiettivi di sostenibilità aziendale.
Vittorio Grassi Architects sito ufficiale
Credits
Dati Progetto
Luogo: Trieste, Via Stock 2
Committente: Generali Real Estate S.p.A.
Superficie Progetto: 3.100 mq
Design team:
Progettazione Architettonica
e Interior design: Vittorio Grassi Architects
Vittorio Grassi con Marco Aloisini (Partner), Deniz Gizem Aksu, Tanya Gupta, Valentina Colombo, Luca Dainese, Alesia Tukach, Phatnaree Panyasiri, Maria Voronkova, Aakanksha Hule, Roberto Paggi, Carolina Riva, Gabriele Borella, Giuseppe Clemente
Progettazione Impianti e
Prevenzione Incendi: Società di Ingegneria Masoli Messi - SIMM Srl
Progettazione Strutture: F&M Ingegneria S.p.A.
Certificazione LEED: QSC Quality Survey Controls e Deerns Italia S.p.A.
Project Manager GRE: Fabio Floridan con Paolo Prestigiovanni
Permitting e Direzione Lavori: Mads & Associati
Progetto Branding & Signage: Vittorio Grassi Architects con Laura Fontanot Studio
Fotografie: Diego De Pol
Impresa di Costruzioni Generale: Sacaim S.p.A.
Arredi e Fit Out: Sedus Stoll Srl con Cesare Roversi Arredamenti Srl
Arredi mobili: Arper S.p.A., Lapalma Srl, Pedrali S.p.A.
Branding & Signage: Milano Sign Srl






















































