BLOG ARREDAMENTO Posts

19 Febbraio 2023 / / Case e Interni

Rustico moderno – Idee e soluzioni di stile

La riuscita selezione di soluzioni rustiche e moderne, toni neutri, texture grezze e materiali naturali, crea un’atmosfera di raffinata armonia in questa casa australiana di un’interior designer.

Per questo nuovo home tour, ci rechiamo dall’altro capo del mondo dove un’abitazione costiera, su due livelli, racconta un riuscito progetto di architettura ed interior design, che ha previsto una serie di soluzioni d’arredo décor estremamente raffinate.

Melissa Bonney di The Designory, ha progettato una casa in cui tendenze, texture, materiali artigianali, mobili vintage e ricordi di viaggio si fondono armoniosamente e con stile. La costruzione, chiamata Sikata House, è ora in vendita ed è così che l’abbiamo scoperta sul sito di un’agenzia immobiliare australiana.

Situata a Byron Bay, la casa è a soli 200 metri a piedi dalla spiaggia, ed è stata progettata specificamente per ospitare gruppi numerosi. E’ infatti dotata di 4 camere da letto, 3 bagni, 2 zone giorno, piscina riscaldata e ampio giardino.

L’architettura è moderna, con un tocco vintage, così come alcuni arredi contemporanei della casa. I toni sabbiosi e terrosi  e le texture rustiche rimandano alla geografia locale, mentre una collezione curata di mobili ed oggetti conferisce alla casa un romanticismo da globetrotter. La casa è, infatti, piena di oggetti che la proprietaria e designer, ha collezionato nel corso di molti anni, esplorando negozi e mercati delle pulci in tutto il mondo.

Ecco perché, pur essendo una casa di nuova costruzione, ha un calore ed un’atmosfera che pescano dal passato. Questo effetto di rustico moderno si ottiene non solo attraverso materiali naturali e trame grezze opportunamente studiate, ma anche con la perfetta composizione ed abbinamenti di tutti gli arredi vintage e i cimeli di viaggio.

Se vuoi copiare lo stile, al fine di scegliere al meglio l’arredamento della tua casa, occorre creare un curato bilanciamento tra gli elementi moderni e quelli rustici.

  Ti può interessare: Mixare gli stili di arredamento: consigli infallibili su come mescolare con sicurezza

 

Rustico moderno – Idee e soluzioni di stile

Ad esempio in cucina troviamo un grande bancone recuperato in Francia, un tavolo da pranzo di fattura artigianale locale ed un carrello vintage un tempo utilizzato in una sala da pranzo. Mobili come questi, che hanno già le loro storie, aggiungono ulteriore personalità a questo interno impeccabile. Il piano in cemento bianco e la posa delle piastrelle a parete a spina di pesce, aiutano a configurare un aspetto rustico moderno, con soluzioni décor di tendenza.

Rustico moderno – Idee e soluzioni di stile

Nel soggiorno un camino minimal è il punto focale di un accogliente angolo conversazione. Anche qui troviamo una piacevole commistione di mobili vintage ed artigianali, insieme ad una collezione d’arte proveniente da tutto il mondo.

Rustico moderno – Idee e soluzioni di stile

La camera principale, con un letto a baldacchino di ispirazione coloniale, è collegata ad un bagno, dove troviamo una vasca nera a libera istallazione, sotto una finestra che incornicia il verde circostante. Rivestito da piastrelle dai toni terrosi, arredi vintage e boho-chic, anche il bagno, come tutta la casa, invita ad un completo relax.

Rustico moderno - Idee di stile in una casa contemporanea
Rustico moderno - Idee di stile in una casa contemporanea
Rustico moderno - Idee di stile in una casa contemporanea
Rustico moderno - Idee di stile in una casa contemporanea
Rustico moderno - Idee di stile in una casa contemporanea
Rustico moderno - Idee di stile in una casa contemporanea
Rustico moderno - Idee di stile in una casa contemporanea
Rustico moderno - Idee di stile in una casa contemporanea
Rustico moderno - Idee di stile in una casa contemporanea
Rustico moderno - Idee di stile in una casa contemporanea
Rustico moderno - Idee di stile in una casa contemporanea
Rustico moderno - Idee di stile in una casa contemporanea
 

Credits:

Architect/Interior Designer/Stylist: The Designory | Photography: Jessie Prince, Andy MacPherson, Simon Hunter Photography

In vendita presso: Real Estate Au

___________________

Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI

17 Febbraio 2023 / / Dettagli Home Decor

Casa Lubi, la cascina disegnata su misura da ZDA

Atmosfere luminose, eteree, armoniche e vagamente “zen” caratterizzano Casa Lubi, disegnata dallo studio ZDA Zupelli Design Architettura. Un progetto realizzato interamente a misura con lo scopo di riattualizzare in chiave contemporanea il cascinale situato nella provincia di Brescia.

Casa Lubi disegnata dallo studio ZDA

Il concept progettuale di Casa Lubi

L’intervento ha riguardato la ristrutturazione a 360 gradi di tutti i locali, secondo un concept architettonico ed estetico in equilibrio tra passato, presente e futuro.



Il piano terra di Casa Lubi presenta i tratti sobriamente eleganti di un open space che ora ingloba soggiorno e cucina. Nella zona destinata alla cucina spicca l’isola a due altezze, pensata per differenziare lo spazio di lavoro da quello conviviale. In questa zona si trovano tre grandi aperture fisse sul giardino e un bagno di servizio.

progetto Casa Lubi di Zupelli Design Architettura

La scala conduce al primo piano, interamente dedicato al reparto notte. Quì si trova una grande camera padronale attrezzata con cabina armadio e bagno privato. Inoltre, sono state ricavate due camere da letto supplementari, un bagno e una lavanderia.

Finiture e arredi

Per quanto riguarda scala e pavimenti la scelta è ricaduta sul parquet, abbinato al cemento architettonico nel caso invece di bagni e pareti. Le porte raso muro di colore bianco sono state realizzate a misura.



L’illuminazione sottolinea e alterna elementi architettonici con pezzi iconici. I mobili in legno laccato, i piani bagno e lavabi bagno in Corian, top e schienale cucina in Dekton completano la panoramica sui materiali impiegati.  I materiali sono stati scelti con l’intenzione di ottenere un effetto dinamico e stratificato, pur nel rispetto dell’essenza “tradizionale” del cascinale. Motivo per cui è stato mantenuto il soffitto in legno, seppur sbiancato per renderlo più contemporaneo, così come la colonna originale in mattoni, rispettata nella sua integrità originale.

Accentuati invece gli slanci creativi al piano primo, dove tutto è caratterizato da uno stile ultra moderno. Soffitti e ribassamenti in cartongesso regalano allo spazio un distintivo tocco country-chic.

PROGETTO

ZDA | Zupelli Design Architettura – Carlo e Ezio Zupelli

PHOTO CREDITS

Matteo Sturla

L’articolo Casa Lubi, una cascina con interni contemporanei e zen proviene da Dettagli Home Decor.

16 Febbraio 2023 / / Dettagli Home Decor

Piumini e cuscini anallergici per chi soffre di allergie

I piumini e cuscini anallergici sono la scelta ottimale per tutelare il nostro benessere, ecco quali scegliere e come prendersene cura. 

Le allergie possono influenzare il nostro modo di vivere e lo sa bene chi purtroppo è allergico agli acari della polvere domestica, condizione che limita il benessere della propria quotidianità.

Eliminare al 100% la polvere è sicuramente una strada difficilmente percorribile ma ci sono accortezze che possono aiutare, come per esempio quella di arieggiare gli ambienti, pulire accuratamente, raccogliendo la polvere e non solo spostandola, e utilizzare molto spesso i panni cattura polvere.

È però sui tessuti che si annidano maggiormente gli acari che possono rendere difficile dormire bene per chi soffre di allergia alle polveri domestiche.  In questo caso viene in aiuto Cinelli Piume e Piumini.

I prodotti di Cinelli Piume e Piumini ideali anche per i soggetti allergici

Piumini e cuscini anallergici in piuma di Cinelli

Piumini e cuscini in piuma dell’azienda si possono definire dei veri e propri nemici degli acari: perché la fitta trama del rivestimento in cotone ne impedisce il passaggio e perché, garantendo una termoregolazione ottimale, creano un habitat ostile per la loro proliferazione.

Cinelli Piume e Piumini garantisce per tutti i prodotti in piuma e piumino la certificazione NOMITE®, un marchio internazionale che identifica gli articoli idonei ai soggetti allergici alla polvere domestica.

Con Cinelli Piume e Piumini è quindi possibile acquistare piumini e guanciali anallergici per concedersi un buon sonno ristoratore tutelando il proprio benessere!

Come lavare e conservare piumini e cuscini in piuma

come lavare piumini e cuscini in piuma

Piumini e cuscini anallergici di Cinelli richiedono una manutenzione semplice. È importante conoscere però come lavare e trattare questi capi per mantenere inalterata nel tempo la loro qualità e le alte performance del prodotto.

Cinelli Piume e Piumini, che da sempre promuove la cultura della piuma con una comunicazione trasparente dalla materia prima al prodotto finale, fornisce cinque utili consigli sulla corretta manutenzione dei prodotti in piuma e piumino.

Sprimacciare il piumino

Il primo passaggio è quello di sprimacciare ed esporre il capo all’aria aperta. Con una spazzola leggera è buona consuetudine togliere la polvere che inevitabilmente si accumula nei mesi di utilizzo. Si consiglia di non sbattere mai il prodotto per evitare di rompere le piume al suo interno.

Lavare il prodotto

Affidarsi alla propria lavanderia di fiducia è sempre la scelta migliore. È comunque possibile lavare piumini e guanciali ad acqua a casa propria. Bisogna prestare però attenzione alla temperatura indicata sull’etichetta, utilizzare sapone neutro non troppo schiumogeno e seguire nel dettaglio le istruzioni d’uso indicate dall’azienda e presenti in ogni prodotto.

Risciacquare il prodotto

Dopo il lavaggio, che rappresenta il passaggio fondamentale, bisogna preventivare numerosi risciacqui per eliminare completamente qualsiasi traccia di detersivo/sapone. Sarebbe consigliabile effettuare questa azione almeno 6/7 volte per evitare la formazione di aloni sul capo.

Asciugare il prodotto

Solo dopo aver accuratamente risciacquato il prodotto, è possibile passare alla fase successiva: l’asciugatura all’aria aperta lontano dal sole diretto oppure in asciugatrice a media temperatura.

Conservare piumini e cuscini

Dopo aver verificato l’effettiva asciugatura Cinelli Piume e Piumini consiglia di riporre il capo all’interno della borsa che l’azienda fornisce al momento dell’acquisto. Nel caso non ne foste più in possesso, sarebbe preferibile non utilizzare scatole plastificate, ermetiche o buste sintetiche per far respirare il prodotto durante i mesi di non utilizzo e garantire così la sua perfetta conservazione nel tempo.

Servizio lavaggio e rigenerazione

In alternativa è possibile usufruire di un servizio di lavaggio e rigenerazione che Cinelli Piume e Piumini ha creato e che viene realizzato attraverso i propri rivenditori. L’azienda ritira i capi direttamente dal negoziante e si occupa personalmente del lavaggio, della cura e della verifica del prodotto per poi recapitare il piumino o la trapunta nuovamente al punto vendita, dove poi potrà essere ritirato dal cliente a un costo equiparabile a quello della lavanderia.

L’articolo Piumini e cuscini anallergici per tutelare il nostro benessere proviene da Dettagli Home Decor.

16 Febbraio 2023 / / Dettagli Home Decor

BGP Group presenta la linea di parquet artigianale

Sette essenze per quattro classi di aspetto, undici lavorazioni manuali e sette collezioni colori: scopri il parquet artigianale secondo BGP Group.

Il calore e la bellezza naturale del legno e il tocco della mano artigiana diventano un tutt’uno nel parquet artigianale Antica Falegnameria Annoni e Perego, il brand di BGP Group dedicato alla produzione di pavimenti in legno artigianali di alta gamma.

Rinnovato nelle colorazioni e nelle finiture per dare uno stile più moderno e raffinato agli ambienti rustici e tradizionali, si compone di sette essenze, quattro classi di aspetto, undici lavorazioni manuali e sette collezioni colori. Il tutto da vita a una collezione parquet pressoché infinita.

Elevate caratteristiche tecniche, contemporaneità del design, maestria artigianale di produzione, materie prime certificate e la possibilità di realizzazione su misura, anche su disegni originali,  rendono i parquet di Antica Falegnameria Annoni e Perego esclusivi. Inoltre, sono in grado di dare carattere a ogni ambiente con infiniti schemi di posa e geometrie innovative.

La gamma e le essenze del parquet artigianale

Le sette essenze che compongono le collezioni offrono la possibilità di creare abbinamenti in continuità cromatica oppure contrasti di colori e texture. La chart si compone di rovere, acacia evaporata, olmo europeo, castagno europeo, ciliegio europeo, noce europeo, frassino europeo.

colori ed essenze del parquet artigianale

BGP Group traccia ogni fase della trasformazione del legno, avendo cura di selezionare la materia prima da foreste protette e serbate in buona salute con operazioni di mantenimento e ripiantumazione. La protezione dell’ecosistema fa parte dello standard di eccellenza dell’Antica Falegnameria Annoni e Perego. Tutti i materiali ottemperano i requisiti delle normative dell’Unione Europea e sono marchiati CE.

Le lavorazioni manuali

Le lavorazioni manuali sono il valore che dona alla superficie del legno un aspetto unico e inconfondibile. Liscio, a poro aperto, spazzolato, piallato spazzolato, piallato morbido, piallato antique, piallato righe, segato bordo, segato dolce, segato fine, segato forte: le collezioni Antica Falegnameria Annoni e Perego sono concepite per combinare la migliore lavorazione artigianale alle caratteristiche dell’essenza, in un mix di toni e trame che crea un concept inedito di interior design.

Il parquet artigianale di alta gamma realizzato in Italia

Come la Quadrotta Versailles in rovere di recupero: un parquet unico, realizzato a partire da travi antiche che, secondo metodo artigianale, vengono ulteriormente anticate per donare un effetto già vissuto, risultando la scelta perfetta per chi ama la pura essenza del legno.‎ Il formato è regale e ampio, in grado di valorizzare il lato più creativo della quadrotta che unisce tecnica e strumenti della tradizione con una minuziosa e approfondita ricerca stilistica.

Le collezioni colori

Collezione Safari, collezione Metropolis, collezione Diamond, collezione Capital, collezione Morciato, collezione Season, collezione Oliati: dalle sfumature del grigio e del bianco a quelle naturali del legno, le collezioni colori Antica Falegnameria Annoni e Perego offrono un ampio range di colori attentamente selezionati che aggiungono carattere e calore ad ogni ambiente.

L’obiettivo per BGP Group con Antica Falegnameria Annoni e Perego è dare vita a superfici dalla contemporaneità inedita che diventino un elogio alla bellezza e all’artigianalità: dalla progettazione alla scelta, dalla realizzazione di campioni alla produzione su misura, fino alla fase conclusiva della posa in opera, nulla nelle collezioni Antica Falegnameria Annoni e Perego di BGP Group è lasciato al caso.

Ogni fase di lavorazione viene eseguita interamente all’interno del laboratorio di Clusone, in provincia di Bergamo, assicurando un’alta qualità 100% Made in Italy. 15 gli anni di garanzia sulla collezione.

L’articolo Il parquet artigianale di alta gamma secondo BGP Group proviene da Dettagli Home Decor.

16 Febbraio 2023 / / Dettagli Home Decor

Vudafieri Saverino Partners progetta Urban Hive Milano

Nuovo concept per l’ex Carlyle Brera Hotel con un progetto di interior design firmato dallo studio Vudafieri-Saverino Partners: si chiama Urban Hive.
Nel quartiere dal fascino bohémienne di Brera apre i battenti un nuovo hotel 4 stelle pronto ad essere la nuova destinazione cosmopolita per un pubblico di viaggiatori internazionali e non solo.

Il progetto di Urban Hive Milano

L’Urban Hive di Milano è stato concepito come un centro sociale dinamico ma intimo. Non un comune hotel con le sue 97 camere e suite distribuite su 7 piani. Bensì il concept ha dato vita a un luogo accogliente, informale, pieno di personalità e colore nel cuore della città. Vuole introdurre spazi aperti al pubblico e di uso condiviso come social hub, coworking e meeting fino al divertimento.

Aperto il nuovo Hotel Urban Hive Milano

Al piano terra si viene accolti da divani colorati su un parquet in rovere chiaro, luci soffuse, oggettistica pop, su cui si affaccia un bancone semi-circolare con top in marmo e finiture ottone. Ma la protagonista indiscussa resta la scala scenografica ettagonale in rovere e acciaio che porta alle sale lavoro modulari e flessibili i cui spazi possono essere gestiti liberamente a discrezione delle necessità dell’utente. L’eleganza si trasmette di piano in piano con materiali e finiture ricercate sullo sfondo di carte da parati dai soggetti meneghini.

Boutique Hotel Urban Hive Milano, firmato Vudafieri Saverino Partners

Le stanze di design

L’obiettivo di Vudafieri-Saverino Partners è stato quello di creare una struttura lifestyle, integrata con il contesto per definire un nuovo affaccio nel cuore di Milano che potesse offrire esperienze nuove e in cui, attraverso l’architettura e il design, i viaggiatori riuscissero a sentirsi parte di una comunità locale. A tale scopo di particolare impatto è stato il lavoro di ridefinizione delle camere e suites dell’hotel. Sono state scelte tre palette differenti che si alternano sui piani delle camere. Quali? Rosa terracotta, verde menta e celeste che nelle stanze contrastano rispettivamente con i tendaggi in color blu di Prussia, arancio Persia e giallo Ambra.


Gli arredi sono stati disegnati dagli architetti: dai letti con inserti ai comodini, dalle librerie alle scaffalature con i riferimenti ai simboli più iconici della capitale della moda italiana.
La moquette dal patchwork geometrico e dal fascino vintage lungo i corridoi, il dialogo tra superfici e rivestimenti, mostrano la scelta d’interior studiata su misura riflettendo un progetto che, anche attraverso le declinazioni del design delle camere, rispecchia le due anime della milanesità contemporanea: il mondo del business e quello della creatività, di cui il quartiere di Brera è il simbolo per eccellenza.

Il mondo dell’ospitalità è protagonista delle trasformazioni in atto e rispecchia la dinamicità di Milano. Così gli spazi sono fluidi, ibridi e polifunzionali. Si vivono esperienze e avventure, ma al contempo ci si sente a casa. L’hotel diventa un luogo dal mood informale, pieno di colore e personalità.

L’articolo Urban Hive Milano, un progetto di Vudafieri Saverino Partners proviene da Dettagli Home Decor.

16 Febbraio 2023 / / Dettagli Home Decor

Hovia presenta i 3 colori più di tendenza nel 2023

Lo scorso dicembre Pantone ha svelato  il colore dell’anno , Viva Magenta, una tonalità tagliente e dall’animo ribelle. Ma quali altri colori saranno di tendenza nel 2023? Rispondono gli esperti di interior design di Hovia , che hanno eletto i 3 colori più trendy del 2023 dopo aver studiato le nuove tendenze.

Albicocca ramata

tendenza colori 2023

“Un arancione tanto energizzante quanto delicato, una tonalità capace di creare negli interni un senso di calda accoglienza.” Racconta Lauren Kavanagh, direttore artistico di Hovia.

Questa sfumatura ramata del color albicocca si abbina bene con arredamenti in legno scuro e accessori dalle texture secche, come la terracotta, soprattutto se si desidera creare spazi boho ispirati al deserto. Se invece l’obiettivo è ottenere uno stile delicato e rilassante, può essere abbinata a toni più freddi, come la rosa pesca e il verde menta.

La carta da parati Cevenne Orange di Hovia costa 48,00 €/mq

Lavanda digitale

colori più trendy del 2023

Il lavanda digitale è un colore rilassante, ma anche incredibilmente giocoso e perfetto per aggiungere un tocco di audacia agli interni. È in grado di creare un ponte tra i paesaggi surreali del regno digitale ei tramonti da sogno nei campi fioriti della vita reale.” Catherine Jacob, responsabile del design di Hovia

Il lavanda digitale si abbina bene con altri toni pastello e con colori tenui. I designer di interni più audaci lo combineranno con  tonalità più intense , come il rosso bordeaux e il blu navy.

Secondo WGSN e Coloro , le due principali piattaforme dedicate ai nuovi trend, questo è il colore dell’anno per il 2023. Grazie alle sue caratteristiche digitali, questa tonalità incarna perfettamente il nuovo anno. Hovia non vede l’ora di scoprire come i loro clienti più creativi utilizzeranno il lavanda digitale per decorare le loro pareti.

La carta da parati Punk  di Hovia, puoi acquistarla online al costo di 48,00 €/mq

Blu caldo

Questa tonalità di blu è arricchita da un sottotono caldo che ci permette di iniziare il nuovo anno in maniera rilassante e tranquilla. Ispirata ai colori del mare e a quelli del cielo, questa nuace è perfetta per rinnovare il colore delle pareti utilizzando della carta da parati o della pittura, mettendo così in risalto tutte le sue qualità.

“Il blu caldo si abbina bene con materiali naturali e tattili come legno, vimini e argilla, con toni sabbiosi neutri e con il bianco opaco.” Afferma Antoni Ferguson, Fotografo e Stylist di Hovia

Se ti piace, la carta da parati Expression Blue  di Hovia costa 144,00 € a rotolo

L’articolo I 3 colori più di tendenza del 2023 proviene da Dettagli Home Decor.

16 Febbraio 2023 / / Dettagli Home Decor

Ecco le sei migliori piante per il bagno
Depositphotos

Il bagno è una delle stanze più importanti della tua casa, e con un po’ di cura e attenzione, puoi trasformarlo in uno spazio rilassante e accogliente. Scegliere delle piante per il bagno è un ottima idea per dare un tocco speciale alla stanza. Inoltre, grazie alle temperature umide e calde, il bagno offre le condizioni di crescita ideali per alcune specie.

Le sei migliori piante per il bagno

Una delle domande più comuni quando si vuole inserire del verde nella stanza da bagno è: quali sono le piante ideali? Tra le piante da appartamento che meglio si adattano a questo ambiente ci sono le piante grasse, la Sanseveria, l’Aloe Vera, il Bambù, il Ficus e la Felce.

Le piante grasse, catus e succulente sono tra le più indicate e sono anche facili da curare. Qualsiasi sia la dimensione, queste specie assorbono direttamente dall’umidità nell’aria il loro nutrimento e ciò consente loro di superare grandi periodi di siccità.

Anche l’Aloe Vera è un’ottima scelta per il bagno di casa. Si tratta di una pianta con un’ottima capacità di adattamento e di facile manutenzione, oltre ad essere curativa, antibatterica e dalle grandi proprietà disintossicanti.

La Sansevieria, oltre a decorare, è capace di assorbire le sostanze inquinanti che circolano in casa e, in special modo, in bagno, rendendo l’aria più salubre. Facile da curare la Sansevieria non necessita di tanta acqua e va innaffiata raramente. Inoltre, questa pianta sopravvive anche in ambienti con poca luce, quindi, è perfetta anche nei bagni ciechi.

Anche la pianta di bambù non richiede molta luce, quindi è tra le specie migliori per decorare il bagno. Il cosniglio è di scegliere una varietà che non cresca troppo in fretta così si eviterà di doverlo sempre rinvasare. Inoltre, bisogna ricordarsi di annaffiarlo spesso con tanta acqua.

I ficus con il loro aspetto lussureggiante, robusti e facili da mantenere, sono tra le piante d’appartamento più diffuse. Prediligono le temperature miti e costanti, per questo sono particolarmente indicati per crescere in casa. Nel bagno, troveranno la giusta umidità per nutrire le foglie carnose e per una crescita vigorosa, tipica di questa pianta tropicale.

La Felce ama il caldo umido e proprio grazie all’umidità le foglie si mantengono idratate in modo naturale. In questo modo la pianta sarà sempre al massimo del suo splendore.

Quali sono i principali vantaggi di avere delle piante in bagno?

I vantaggi associati all’avere delle piante nella stanza da bagno sono numerosi. Innanzitutto, hanno un effetto calmante e rilassante, reando un ambiente piacevole e accogliente. Inoltre, le piante hanno la capacità di purificare l’aria della stanza, riducendo i livelli di inquinamento. Le piante da bagno possono anche agire come filtro naturale contro i pollini e altri allergeni presenti nell’aria, rendendo così la stanza più salubre. Infine, hanno anche un effetto decorative, aggiungendo colore ed eleganza all’ambiente.

Come evitare problemi di salute alle piante in bagno?

Se ha deciso di mettere alcune piante in bagno è importante spostarle quando usate detergenti. Per mantenerle in buona salute occorre fare attenzione a non schizzare le foglie con saponi e altri prodotti che potrebbero nuocere alla pianta.

Conclusioni

Le piante per il bagno sono un modo semplice e divertente per aggiungere un tocco di stile al tuo bagno. Non solo contribuiranno a migliorare l’aspetto generale della stanza, ma aiuteranno anche a portare un po’ di vita e di colore in un ambiente che può facilmente risultare monotono. Considerando la vasta gamma di piante perfette per il bagno, puoi sperimentare con diversi tipi e colori per creare un design unico e personalizzato.

L’articolo Le migliori piante per il bagno proviene da Dettagli Home Decor.

16 Febbraio 2023 / / Dettagli Home Decor

Facciamo shopping da Zara Home per acquistare pezzi della PET Collection

Ormai viviamo in una famiglia allargata composta da esseri umani e amici pelosi che ci fanno compagnia. Conosciamo le loro esigenze e vogliamo che vivano al meglio la casa come parti integranti del nucleo famigliare.

Riconosciamo il loro bisogno di spazio, personalizzato ed affine a cani, gatti e alle loro personalità: chi ama stare accanto al proprio padrone, chi invece adora la solitudine. E così tutte le abitudini quotidiane si declinano per accontentare le loro richieste.

Abbiamo fatto un giro virtuale per lo shopping da Zarahome.com e vi mostriamo le proposte riservate ai nostri amici a quattro zampe: adoreranno ogni singolo oggetto!

Shopping da Zara Home: un piccolo rifugio


Per lo shopping da Zara Home abbiamo scoperto le nuove proposte per la cuccia di cani e gatti. Una casetta perfetta per i cucciolotti che riprende esattamente la sagoma di una abitazione umana oppure una piccola culla sferica dove i felini possono isolarsi, sappiamo bene che le loro esigenze sono diverse. Con la possibilità di attrezzarle con comodi cuscini interni la loro permanenza all’ interno sarà molto confortevole.

Il riposo dei cuccioli

facciamo shopping da Zara Home per i nostri amici animali

Soluzioni a portata di zampa quelle da Zara Home dedicate agli animali di casa e per la loro vita in nostra compagnia. Se la scelta dell’animale è legata alla condivisione e a tante coccole per i padroni la scelta ricadrà sui cuscini. Vellutati o pelosi, sono comodi per cucce e ceste oppure da appoggiare su altre superfici, più vicine a noi e da tenere al nostro fianco per carezze e grattini. Per il riposo sul divano stile “next to me” oppure più solitario sul letto (e mi raccomando, chierete la porta!) anche la coperta riservata alla Pets Collection è perfetta.

Pet collection, facciamo shopping da Zara Home

Si abbina ai tessuti della linea Home con i quali si creerà un match perfetto con l’arredamento di casa.

Attività con i nostri pet

Gli animali però sono anche molto attivi, amano giocare e muoversi. Non può mancare una sezione dedicata agli accessori per il loro divertimento ed il nostro tempo libero con loro.

Palline, maialini in miniatura o topini in peluches per i mici, cordicelle e orsetti per i cagnoloni da lanciare e riprendere. Passare il tempo con loro sarà una gioia per entrambi, uno sfogo per loro e un antistress per noi.

Per uscire di casa infine un comodo guinzaglio in pelle e corda ci legherà saldamente al nostro fedele amico. Sarà più che felice ti trascinarci a fare un po’ di sport! E non potrà mancare una bustina, a forma di osso, per racchiudere i sacchetti di emergenza.

L’articolo Shopping da Zara Home: PET Collection proviene da Dettagli Home Decor.

14 Febbraio 2023 / / My happy place

Quanti di noi hanno delle foto del cuore che vorrebbero esporre in maniera ordinata ma effettivamente non sanno come creare una parete di foto fatta a regola d’arte?
Uno dei primi articoli scritti su My Happy Place parlava proprio di come arredare con le foto, e già lì parlavamo di come poterle disporre senza creare confusione. Nel frattempo sono arrivate sul mercato tante soluzioni diverse che ci permettono di avere delle bellissime pareti piene, anche senza l’utilizzo dei chiodi. Alla fine dell’articolo trovete anche un meraviglioso codice sconto… non perdetevelo.

Parete di foto idee da copiare

CI sono tantissime dee in rete su come disporre le foto sulle pareti. Vi voglio lasciare in questo articolo qualche idea da copiare con alcuni esempi sulla disposizione.

esempio disposizione foto parete idee

Come disporre le foto

Tutto parte dalle dimensioni della parete che volete arredare e dal suo sviluppo, se in verticale o in orizzontale.
Se preferite una disposizione più omogenea, potete optare per delle cornici tutte delle stesse dimensioni, da sistemare tutte alla stessa distanza una dall’altra. Se invece non avete altri ornamenti nella stanza, poco colore e vi serve un pò di movimento per riempire lo spazio allora vi consiglio di optare per una delle disposizioni geometriche dell’immagine inserita sopra. Cornici sfalsate, di varie grandezze e fattezze.

 

Come esporre le fotografie in modo originale

Se la vostra casa invece richiama uno stile più eclettico, meno minimal e più colorato, allora il modo più originale per esporre le fotografie è quello di utilizzare cornici di materiali differenti, colori differenti, mixate a stampe, specchi e orologi.

Altrimenti in commercio trovate tante altre possibilità per creare la vostra parete di foto.
Un filo di luci, una bacheca in ferro, una cartina geografica con dei pin per attaccare le foto oppure qualche soluzione fai da te. Oppure creare una grande parete piena di foto su tela, di varie dimensioni e che riempiono tutto lo spazio disponibile.

Mappamondo di ferro con foto

Mappamondo di ferro con foto

Filo di luci per appendere foto

Filo di luci per appendere foto

Ad esempio prendere un vecchio pannello di legno e rimetterlo a nuovo creando degli spazi ad hoc dove poter posizionare le proprie foto.

Doga in legno per foto fai da te

Idee fai da te per appendere foto

Parete con foto di famiglia

Le foto di famiglia sono di solito uno degli elementi più esposti all’interno delle case italiane. E una delle ricerche più fatte su Google è come appendere le foto senza chiodi.
In questa sezione dell’articolo vi vorrei aiutare a creare la vostra parete con foto di famiglia con un metodo innovativo, appendendo le foto senza l’utilizzo di cornici.
Vi basterà andare online, sul sito di Stampasutela.it e selezionare il nostro prodotto preferito. Si tratta di Mixpix, un sistema innovativo per poter disporre le foto sulla parete con Magnofix, un adesivo con calamita che vi permetterà di ridisporre le foto a vostro piacimento in qualsiasi momento vogliate. La stampa viene fatta su un pannello di schiuma leggera che rimarrà saldo alla parete. Noi abbiamo scelto di stampare le foto della nostra famiglia per creare una parete omogenea in camera da letto.

Abbiamo anche un incredibile codice sconto per voi. Vi basterà inserire in fase di acquisto il codice HAPPYPLACE10 per ricevere un extra 10% sul vostro carrello.

Vi lasciamo un piccolo video che vi mostra meglio come creare la parete di foto senza chiodi.

 

L’articolo Come creare una parete di foto in modo ordinato proviene da My Happy Place.

12 Febbraio 2023 / / Dettagli Home Decor

lavatrici slim, caratteristiche e vantaggi

Le lavatrici sono degli elettrodomestici indispensabile nella vita di tutti i giorni. Tuttavia questo tipo di macchinario, nelle sue dimensioni standard, possono non essere adatte a ambienti piccoli come appartamenti o case con stanze di dimensioni ridotte.

Per questo tipo di situazioni esistono le lavatrici slim, elettrodomestici più compatti, perfetti per soddisfare le esigenze di spazio degli utenti che hanno poco spazio disponibile in casa. Solitamente queste hanno una capacità di carico più piccola rispetto ai modelli standard, ma possono essere una soluzione ideale per le persone che non hanno grandi ambienti da dedicare alla lavanderia.
Queste lavatrici sono progettate per essere più sottili e più corte; in questo modo, gli utenti possono godere dei vantaggi di avere una lavatrice senza dover sacrificare troppo spazio nella propria casa.

Caratteristiche che le lavatrici slim devono avere

Il fatto che le lavatrici slim siano più piccole non vuol dire che queste siano meno funzionali e se si sta optando per acquistarne una, ma non si sa da dove iniziare, di seguito saranno indicate una serie di requisiti tecnici da tenere in considerazione prima di procedere con l’acquisto. Per scegliere una buona lavatrice slim bisogna tener conto delle seguenti caratteristiche:

  • Capacità di carico: una buona lavatrice slim dovrebbe avere una capacità di carico sufficiente per le esigenze dell’utente;
  • Dimensioni compatte: la caratteristica principale di questo tipo di macchinario è la sua dimensione ridotta, quindi dovrebbe essere abbastanza piccola da adattarsi a spazi limitati;
  • Efficienza energetica: questo elettrodomestico dovrebbe essere in grado di lavare i vestiti in modo efficiente utilizzando poca energia;
  • Funzioni di lavaggio: la lavatrice dovrebbe avere una serie di programmi di lavaggio per soddisfare le diverse esigenze di lavaggio;
  • Affidabilità: le lavatrici slim dovrebbero essere progettate per durare a lungo e funzionare senza problemi;
  • Prezzo: il prezzo dovrebbe essere ragionevole rispetto alle caratteristiche offerte;
  • Garanzia: ci dovrebbe essere una garanzia sufficientemente lunga per garantire la qualità del prodotto.

Infine, per quanto riguarda le misure che un buon modello slim dovrebbe avere, queste si aggirano attorno ai 40-45 cm di larghezza e 60 cm di profondità, mentre quelle standard sono solitamente di circa 85-90 cm di altezza. Tuttavia, le misure esatte possono variare a seconda del modello e del produttore, quindi è consigliabile verificare le specifiche del prodotto che si desidera acquistare.

principali differenze tra le lavatrici slim e le lavatrici tradizionale

Le principali differenze tra le lavatrici slim e le lavatrici tradizionale

Chiarita la differenza principale tra i due elettrodomestici, la scelta fra le due dipende essenzialmente da questioni legate allo spazio che si ha a disposizione in casa per poterla ospitare, senza che questa invada troppo gli spazi disponibili. Ci sono anche altre differenze di cui tenere conto, nella scelta tra le lavatrici slim e le lavatrici tradizionali, ovvero:

  • Dimensioni: la lavatrice slim è più piccola e sottile rispetto a una tradizionale, rendendola adatta a spazi limitati o piccole abitazioni;
  • Capacità di carico: questo modello solitamente ha una capacità di carico minore, che può variare da 5-7 kg a 10-12 kg, adatta a famiglie con pochi membri;
  • Funzionalità: le lavatrici slim possono avere meno funzionalità rispetto a quelle tradizionali, come programmi di lavaggio limitati e un display più semplice;
  • Prezzo: solitamente questa tipologia costa meno a causa delle loro dimensioni e funzionalità ridotte.

In generale, la lavatrice slim è un’opzione conveniente per chi ha bisogno di lavare i propri vestiti ma ha a disposizione uno spazio limitato o che non ha grandi quantità di indumenti da lavare quotidianamente, mentre una lavatrice tradizionale è più adatta a chi non ha problemi di dimensioni degli ambienti e ha una famiglia più numerosa.

L’articolo Perché acquistare le lavatrici slim proviene da Dettagli Home Decor.