BLOG ARREDAMENTO Posts

19 Settembre 2022 / / Dettagli Home Decor

IKEA lancia la collezione OBEGRÄNSAD creata con Swedish House Mafia

Il colosso svedese IKEA e Swedish House Mafia, nota band di musica elettronica, presentano OBEGRÄNSAD, una collezione di democratic design per appassionati di musica e non solo.

Con questa collezione in edizione limitata, Ikea e Swedish House Mafia hanno deciso di rendere più semplice la vita quotidiana di chi crea, suona o ascolta musica. Infatti, la collezione permette ai numerosi creativi emergenti nel campo della musica di creare il proprio home studio perfetto e ad un prezzo accessibile.

OBEGRÄNSAD, che in svedese significa “illimitato”, si rivolge a tutti coloro che fanno musica in casa. Un target molto ampio, che va dai semplici appassionati di musica fino ai produttori musicali e DJ. La collezione punta a supportare chiunque inizi una carriera musicale o creativa.

OBEGRÄNSAD è la nuova collezione di Ikea

Sin da quando eravamo bambini, abbiamo apprezzato l’approccio IKEA di rendere le cose accessibili e disponibili per molte persone. Eravamo abituati a trovare un modo creativo per realizzare i mobili IKEA per accogliere le nostre vite da adolescenti come creativi, quindi lo scopo della collaborazione si è formato attorno al nostro viaggio personale nella vita”, afferma Swedish House Mafia.

La collezione OBEGRÄNSAD comprende oltre 20 soluzioni d’arredo smart per produrre ed eseguire musica in casa. Ma non solo. Tra i prodotti della collezione anche device per ascoltare musica e creare un’atmosfera di relax.

IKEA presenta la collezione OBEGRÄNSAD in edizione limitata

Alcuni dei prodotti della collezione sono:

  • Un giradischi
  • Lampade da lavoro, sia da parete che da terra, a LED
  • Un orologio
  • Supporti per PC portatile, tablet e casse
  • Un porta dischi
  • Una scrivania
  • Due diversi scaffali
  • Una poltrona
  • Quattro borse (tra cui una trousse e una borsa per vinili)
  • Un tappeto
  • Pantofole disponibili in due misure
  • Un plaid
  • Una fodera per cuscino

Con OBEGRÄNSAD, Ikea e Swedish House Mafia hanno dato vita ad una collezione dal prezzo accessibile con una classica estetica nera e un design minimalista ed elegante.

La nostra collezione presenta un design senza tempo con una traccia distinta del nostro DNA“, afferma la band. Le soluzioni proposte renderanno più funzionale lo spazio esistente o aiuteranno a realizzare da zero uno studio domestico spendendo poco.

La nuova collezione sarà in vendita online e in tutti i punti vendita IKEA a partire dal prossimo Ottobre 2022.

L’articolo IKEA e Swedish House Mafia presentano la collezione OBEGRÄNSAD proviene da Dettagli Home Decor.

19 Settembre 2022 / / Dettagli Home Decor

Il nuovo  Boutique Hotel di lusso ARIA Retreat & SPA sul Lago di Lugano

Chi varca la soglia dell’ ARIA Retreat & SPA si sentirà pervadere da un’incredibile sensazione di libertà e protezione. Infatti non a caso il focus di questa location è proprio quello di trasmettere pace ed armonia.
Dalle ampie vetrate si può godere una vista panoramica sul lago, sulle montagne e sul parco subtropicale circostante. E la natura non può che completare proprio questa sensazione di benessere. Il capolavoro architettonico dell’ ARIA Retreat & SPA sul lago di Lugano è questo e molto altro.


ARIA Retreat & SPA, la struttura

Il nuovo Boutique hotel 5 stelle lusso ARIA Retreat & SPA permette di trovare un’oasi di pace e tranquillità dove vivere un’esperienza unica di relax. È un paradiso architettonico e naturale il cui progetto tailor made è stato interamente curato dallo studio di architettura R4M Engineering di Milano.
Si tratta di 2000 mq di superficie residenziale a Porlezzo sul lago di Lugano e disposti su tre piani. Sono suddivisi in 15 suite, tutte diverse ed originali e complete di soggiorni e cucine.


Il progetto dell’ ARIA Retreat & SPA è a basso impatto ambientale e ben si integra con il territorio in un armonico abbraccio con il lago. La struttura è stata costruita in classe energetica A grazie all’ applicazione dei migliori materiali e di soluzioni tecnologiche impiantistiche di altissimo livello. Ai pannelli fotovoltaici, impianti di riscaldamento di nuova generazione, soluzioni domotiche per il controllo dei consumi e, negli spazi interni, calde superfici in legno, si aggiunge infatti un involucro ventilato ad alte prestazioni che è stato realizzato usando lastre in grande formato e 12 mm di spessore in Lapitec, materiale frutto di una miscela di minerali 100% naturali, privo di qualsiasi additivo chimico, inchiostri o altri derivati del petrolio.




Questo rifugio di quiete parte con una splendida vista panoramica sul lago che si può godere dalle logge private o dalle ampie vetrate dei locali comuni. Il panorama dell’ ARIA Retreat & SPA fa da sfondo alle suite, tutte molto curate ed equipaggiate, nonché arredate con elementi lussuosi e di design. Dettagli che fanno la differenza sono i materiali esclusivi e le stoffe pregiate che caratterizzano gli interni di ogni camera.


Benessere e servizi

Il piano successivo ospita la SPA esclusiva. Luminosa e anch’ essa con vista grazie alle ampie vetrate é situata nella zona più panoramica del Retreat e dispone di una piscina interna riscaldata e un’ infinity pool esterna con acqua salina, saune panoramiche e angoli per il riposo. Anche sedendosi al lounge bar e al ristorante fine dining si può ammirare lo splendido lago di Lugano, poco distante.

Oltre alla natura il cuore dell’ ARIA Retreat & SPA punta al benessere a 360° del cliente che si costruisce attraverso un servizio sartoriale ed una proposta personalizzata studiata sulle richieste ed attitudini. La cura della quiete è un elemento fondamentale. Tutte le caratteristiche del resort collocano questo hotel nella fascia luxury per un’ esperienza di altissimo livello.

L’articolo ARIA Retreat & SPA sul Lago di Lugano proviene da Dettagli Home Decor.

17 Settembre 2022 / / My happy place

State ristrutturando e siete arrivati al punto in cui vi state chiedendo “come arredare un bagno in stile moderno?”.
Basta qualche prezioso consiglio per evitare di ricreare il solito bagno anonimo. Con qualche semplice tocco è possibile far diventare il bagno una stanza da far invidia.

A meno che non abbiate in casa uno stile vintage, con pezzi d’antiquariato o shabby chic, sicuramente quello che vorrete progettare sarà un bagno moderno, dalle linee pulite e definite. Per farlo basta seguire questi piccoli consigli qui sotto. Basta davvero un piccolo tocco per risollevare anche il bagno antico.
Siete pronti? Prendete carta e penna ed iniziate a segnare.

Sanitari per bagno moderno

Partiamo dalla base, ovvero dai sanitari, dal primo elemento che selezioniamo quando siamo di fronte alla ristrutturazione del bagno, perché proprio su quelli si basa la parte muraria. Se te lo sei perso ricordati di leggere questo articolo sulla rubinetteria bagno, dove ti aiutiamo a scegliere quella giusta per te, anche in base ai lavori da fare.

Ormai i sanitari non sono più come una volta, ceramica bianca lucida, posati in terra, forma stondata o quadrata. La scelta è diventata davvero molto ampia. Dalla forma, alla posa, al colore, alla finitura, si possono fare tantissimi mix e il risultato varia tantissimo.
Una delle case produttrici italiane che ci assicura qualità e soprattutto una vastissima scelta di sanitari, è sicuramente Ceramica Flaminia. Sul sito di Acquaclick troverete la maggior parte dei loro prodotti, a prezzi davvero vantaggiosi. Vi faccio vedere qualche lavabo e wc che darebbero davvero un tocco di classe all’interno del vostro bagno moderno.

Se volete puntare davvero ad un effetto ottico dallo stile inconfondibile, vi consiglio di installare dei sanitari colorati, rigorosamente sospesi e dalla finitura opaca. In questo modo potrete giocare con i loro toni anche sui rivestimenti o sulla scelta di una tinta in palette o una carta da parati.
O perchè no, avete mai pensato ad un bagno monocolore, in questo caso il blocco di colore vi darà l’idea dell’infinity space, che non ha contorni né confini.

Vi faccio vedere qualche esempio di qualche bagno che difficilmente dimenticherete.

bagno moderno grigio e nero

Bagno toni grigio e nero

come arredare bagno moderno colorato

Bagno monocolore

bagno lavandino colorato

lavabo colorato per bagno moderno

Idee arredamento bagno moderno

Diciamo che non c’è una linea fissa da seguire, tutto cambia in base ai dettagli, che come appena detto possono essere anche i sanitari. Ci sono però dei consigli o delle chicche da seguire per capire come arredare un bagno moderno. Insieme a quelli ci sono tantissime altre selezioni da dover fare: dai rivestimenti per bagno, alla scelta della doccia, fino al mobilio e agli accessori.

Vorrei suddividere il prossimo passo in due, chi sta affrontando una ristrutturazione del bagno e quindi deve scegliere proprio dalla base e invece chi sta pensando di dare una dare una rinnovata al proprio bagno datato senza spendere tanto e senza l’ausilio di un muratore/idraulico.

Come ristrutturare un bagno moderno

Qui una chiara lista delle caratteristiche che secondo noi deve avere un bagno al giorno d’oggi.
Partiamo dai rivestimenti, in breve quello che pensate di voler posare sulle vostre pareti. La scelta è infinita, ma questa è la selezione dei nostri preferiti:

  • resina
  • piastrelle a tutta altezza
  • tinta con finitura idrorepellente
  • carta da parati
carta da parati per bagno moderno

Carta da parati per bagno

resina per bagno moderno

Bagno in resina

Passiamo poi ai sanitari, per cui non abbiamo dubbi:

  • colorati opachi
  • bianchi dalle forme stondate
  • sospesi
  • aggiunta di idroscopino
sanitari colorati per bagno

Sanitari colorati e rivestimento in tinta

bagno moderno idroscopino

Idroscopino per bagno

Rubinetteria, una delle parti più difficili insieme alla doccia:

  • a parete
  • colorata. Occhio ad abbinare bene sanitari e rubinetteria, si fa presto a far diventare tutto un grande Arlecchino.
    rubinetteria a parete bagno

    Rubinetteria a parete nera opaca

Doccia, altro elemento fondamentale del vostro bagno:

  • walk-in
  • box doccia con profili opachi
  • nicchia porta saponi
  • soffione doccia gigante
arredare bagno moderno con nicchia

Doccia con nicchia e box nero

Mobili, anche qui la scelta è davvero vasta e i budget sono molto differenti. Possiamo pensare ad un mobile low cost per abbinarci degli accessori più costosi. Possiamo pensare ad un mobile su misura o in muratura. Per un bagno moderno quello che vi consigliamo è sicuramente di puntare a qualcosa sospeso, con una finitura opaca che vada completamente in contrasto o che riprenda i colori di rubinetteria e sanitari.

Come rinnovare un bagno

Non tutti quelli che leggono l’articolo hanno in mente o sono in procinto di ristrutturare o dare vita ad un nuovo bagno da zero. Ecco perchè c’è speranza per tutti, anche per quelli che hanno un bagno decisamente datato e che non sopportano più alla vista, ma che effettivamente non vogliono o non possono gestire un cantiere in questo momento.

Come rinnovare un bagno vecchio, senza cambiare le piastrelle e spendendo poco? Tante domande in una, ma abbiamo la risposta pronta. Ecco alcune pillole per abbellire un bagno senza rompere.

  1. Coprire i vecchi rivestimenti per dargli nuova vita. Ci sono ormai davvero tantissime possibilità per farlo: si possono pitturare, coprire con la resina fai da te, oppure semplicemente accostare ad un colore nel caso in cui non arrivino fino a soffitto. Infatti una delle idee che ci piace di più è usare la sezione di parete e soffitto senza rivestimento ed abbellirla con una tinta a contrasto, per ricreare un effetto scatola che darà un aspetto molto più “nuovo” al vostro bagno
  2. Modificare i mobili senza sostituirli. Dare nuova vita ad un mobile è una cosa che da un sacco di soddisfazioni. Se parliamo un mobile di una certa età avrà sicuramente delle maniglie, provate a sostituirle con alcune nuove e dalle linee moderne.
    Potete ammodernare il mobile applicandoci sopra una pellicola adesiva opaca o ricolorarlo.
    Meglio ancora, sostituitelo, con qualcosa di più giovane che sia in linea con i rivestimenti del bagno.
  3. Aggiungere nuovi accessori. I vecchi specchi ad esempio, sicuramente non vi aiutano. Inserire uno specchio tondo o ovale, con illuminazione al led integrata, potrebbe di sicuro ringiovanire il vostro spazio. Inserite una pianta, un nuovo porta asciugamani che non sia cromato, cambiate la biancheria e prendetela della stessa tinta che avete deciso di applicare alle pareti e fate lo stesso con le tende, neutre e di tessuti grezzi.
accessori bagno moderno

Accessori bagno minimal

Avete adesso tutti gli spunti per creare un bagno perfetto, mettetevi all’opera e mostrateci il risultato.

 

 

 

 

L’articolo Come arredare un bagno moderno: sanitari e non solo proviene da My Happy Place.

17 Settembre 2022 / / diotti.com

Le giornate che si accorciano, gli alberi ingialliti e una leggera malinconia per l’estate oramai alle porte. Tutto fa presagire il cambio di stagione, e con lui l’attesa previsione di Pantone.

Ben prima della proclamazione del Color of the Year 2023, il celebre istituto cromatico ha difatti stilato l’elenco – o meglio, creato la moodbord – delle tinte che ci accompagneranno verso l’autunno e durante l’inverno, diventando dei veri color trend nel campo della moda, dell’abbigliamento, della nail art, della cosmetica, del flower design, della decorazione d’interni e, ovviamente, dell’arredamento.

Scopriamo innanzitutto quali saranno le tendenze e i colori dell’autunno/inverno 2022/2023 secondo Pantone.

Autunno-Inverno 2022-2023: i colori di tendenza


Pubblicato in occasione della New York Fashion Week, il report di Pantone contiene la gamma dei 15 colori moda che si sono contraddistinti sulle passerelle.

Suddivisa in due palette – una contenente le 10 tinte principali, l’altra dedicata a 5 colori classici – la proposta degli esperti riflette un sentimento contraddittorio, scisso tra un estremo desiderio di comfort e l’esplosione di gioia che giunge dalla consapevolezza di essere vivi.

Ricchi di contrasti, gli abbinamenti illustrano il bisogno di liberarsi dalle costrizioni attraverso tonalità luminose che esprimono energia e vitalità, aumentandone il potere.

Come affermato da Leatrice Eiseman, Executive Director del Pantone Color Institute

i colori per l’Autunno/Inverno 2022/2023 contrastano i nostri desideri di calma e comfort […] attraverso una gamma di colori riposanti e rigeneranti, in tandem con toni esuberanti. […] Le tonalità per l’Autunno/Inverno 22/23 consentono ai consumatori di muoversi in modo fluido tra una gamma di tonalità contrastanti, permettendo loro di esprimere spontaneamente chi sono e come si sentono in un dato giorno.

[fonte: sito Pantone]

Quella evocata da Leatrice Eiseman è un’immagine del colore come strumento di libertà e liberazione, il tramite che favorisce l’espressione pura e autentica delle proprie emozioni e sensazioni. Un sentito inno alla vita, celebrata con sfumature allegre e sature, brillanti e vibranti, eppure in perfetta armonia con grandi classici come il bianco, il blu e il grigio, intramontabili e adatti a tutte le stagioni.

Colori autunnali sì, dunque, ma reinterpretati con la gioia che solo la primavera e l’estate appena trascorse – vissute come una rinascita – possono suscitare.

Palette autunnali: 15 abbinamenti per l’arredamento

Arancione, azzurro, rosso, rosa, verde scuro: può sembrare difficile immaginare l’arrivo dell’autunno davanti a colori così vivaci.

Ma è proprio dal loro contrasto, dalla loro esuberanza, che prendono vita abbinamenti originali e accostamenti inediti, che offrono numerose occasioni di sperimentazione cromatica anche nel più delicato dei campi: l’arredamento.

Con questi presupposti abbiamo creato le nostre personali palette diotti.com, studiate nei minimi dettagli per assecondare lo stile e il carattere degli spazi abitativi moderni.

Quale sarà la combinazione più adatta alla tua casa? Quale tabella colore lascerà il segno nei tuoi arredi?

Lava Falls, Rosso Lava | Pantone 18-1552

PER PANTONE È: un appassionato rosso aranciato dalla presenza accattivante.

LA PALETTE: l’energia del viola e la passione del rosso, i colori della vendemmia e degli aceri che si vestono per l’autunno, un abbinamento audace e rinvigorito dalla presenza di toni delicati e luminosi.

I COLORI: Rosso Lava #A01F2C, Viola Bluebonnet #3E3A7, Indaco #475284, Gainsboro #C1BCB6, Corda #9E8B7D

IDEE D’ARREDO: estremamente decorativa, la palette crea accostamenti cromatici inediti per un letto di design con testiera a cuscini.

Samoan Sun, Giallo Sole | Pantone 14-0851

PER PANTONE È: il colore allegro del sole di Samoa, che illumina e rischiara.

LA PALETTE: una combinazione di giallo, beige e grigio che racconta la transizione tra l’estate e l’inverno e il rinnovamento della terra, tra la luminosità del sole d’agosto e i plumbei cieli autunnali.

I COLORI: Giallo Sole #F4B05, Greige #D6CFC0, Tan #AC9279, Nocciola #937659, Metal Brown #524D49

IDEE D’ARREDO: rigenerante e luminoso, Samoan Sun fa risplendere i dettagli di un letto matrimoniale a effetto sospeso.

Orange Tiger, Arancione | Pantone 16-1358

PER PANTONE È: un arancione ad alta visibilità che aggrega con un tocco di estrosità.

LA PALETTE: una combinazione di sfumature vitaminiche, dove l’arancione brillante e le tonalità di blu-viola evocano il profumo degli agrumi e la profondità dei vigneti carichi di tralci, in attesa che arrivi l’inverno.

I COLORI: Orange Tiger #DC4F02, Blu di Prussia #3C4461, Lavanda #7C7283, Grigio Luce #B2B1AF, Sahara #D1BAA0

IDEE D’ARREDO: basta una pennellata di Orange Tiger in abbinamento a ceruleo e beige per illuminare un letto matrimoniale rialzato da terra

Rose Violet, Magenta | Pantone 17-2624

PER PANTONE È: un rosa-viola vivace, vibrante e pieno di brio.

LA PALETTE: l’inedito incontro tra rosa shocking e color latte dà vita a una palette estremamente femminile e luminosa, capace di rallegrare la stagione autunnale con la vivacità di tinte floreali.

I COLORI: Magenta #C8387C, Fenicottero #CF8C96, Nude #B9A798, Sabbia #C2B6A8, Bianco Fumo #D9DBD0

IDEE D’ARREDO: perfetto nella camera di una ragazza, Rose Violet esalta la silhouette stravagante di un letto trapuntato con testiera-comodino.

Amazon, Verde Amazzonia | Pantone 18-6024

PER PANTONE È: il verde di una fertile e lussureggiante latifoglia.

LA PALETTE: un viaggio sensoriale intorno al mondo che porta con sé la freschezza delle foreste pluviali, il sapore di spezie pregiate, l’aroma dei chicchi di caffè. Verde, giallo e marrone non sono che il ricordo di un’estate tropicale.

I COLORI: Verde Amazzonia #086D47, Giallo Zafferano #F4AA46, Grigio Ghiaia #BDBEB4, Moka #594D43, Kajal #332F2B

IDEE D’ARREDO: la vitalità di Amazon riflette l’energia della zona pranzo, dove enfatizzerà il design moderno di una credenza con ante asimmetriche.

Nosegay, Rosa Confetto | Pantone 14-2806

PER PANTONE È: un rosa floreale che avvolge i sensi.

LA PALETTE: si ispira ai piccoli bouquet cerimoniali, donati da amanti gioiosi e custoditi come cimeli preziosi. Il rosa vive il suo momento di gloria, declinato in sfumature brillanti o tenui, equilibrate dalla serietà del grigio.

I COLORI: Rosa Confetto #F4A6C5, Rosa Nuvola #DECDD4, Rosa Grigio #C7B3BC, Grigio Pietra #888888, Basalto #444444

IDEE D’ARREDO: usato a piccoli tocchi nel salotto, nel soggiorno o nello studio, Nosegay trasfigura una poltrona chaise longue con base in metallo.

Waterspout, Turchese | Pantone 14-4618

PER PANTONE È: un limpido zampillo rinfrescante e rigenerante.

LA PALETTE: un abbinamento fresco, luminoso, frizzante, energizzante che vede protagonista un limpido azzurro cielo dallo spirito infantile. Una sferzata di brio che trova in una scala di grigi il suo opposto naturale.

I COLORI: Turchese #72CCD2, Grainsboro #DAD1CD, Grigio Agata #BFB8B5, Grigio Polvere #6B6764, Grafite #2D2D2F

IDEE D’ARREDO: azzurro e grigio creano l’abbinamento perfetto per far risaltare un tavolo da pranzo rotondo con tre gambe.

Caramel Café, Caramello | Pantone 18-1148

PER PANTONE È: una deliziosa tonalità di marrone che tenta con gusto.

LA PALETTE: le passeggiate nei boschi, i tramonti sulle colline, i tappeti di foglie cadute dai rami. Questa palette incarna a pieno lo spirito dell’autunno, accogliendo l’arrivo della nuova stagione con sfumature calorose e rassicuranti.

I COLORI: Caramello #8D4F24, Kaki #8D7C62, Corda #B9AC8C, Verde Oliva #7B6840, Verde Mirto #414A32

IDEE D’ARREDO: perfette per una sala da pranzo conviviale che non rinuncia al minimalismo estetico, le tinte di Caramel Café si adattano a un tavolo da pranzo con gambe a cavalletto.

Midnight, Blu Mezzanotte | Pantone 19-4127

PER PANTONE È: un blu ipnotico e profondo che evoca i cieli notturni.

LA PALETTE: un abbinamento di grande impatto, nato dall’accostamento di colori profondi e saturi che ricordano l’immensità della notte. Fluidi e solidi allo stesso tempo, blu e bordeaux rubano la scena alla coppia rosa e marrone metallico.

I COLORI: Blu mezzanotte #23566E, Bordeaux #523037, Rosa Antico #FFCECF, Greige #C5918C, Metal Brown #4B4540

IDEE D’ARREDO: l’abbinamento di blu e melanzana risulta vincente per una madia moderna a 4 ante.

Martini Olive, Verde Oliva | Pantone 18-0625

PER PANTONE È: una tonalità di verde oliva con un tocco di salamoia.

LA PALETTE: un abbinamento avvolgente, che insieme attira lo sguardo e crea una sensazione di spaesamento. Solo in apparenza monocromatica, gioca sottilmente con le sfumature del verde evocando distese di terra brulla, selvaggia, autentica.

I COLORI: Verde Oliva #7A7150, Verde Salvia #636854, Verde Cacciatore #515643, Ecru #9D875B, Grigio Pietra #5D584D

IDEE D’ARREDO: posata ed equilibrata, la palette celebra le tinte naturali in una libreria di design dalla forma organica.

Arctic Wolf, Bianco Artico | Pantone 12-0602

PER PANTONE È: un bianco tattile dalle sfumature morbide.

LA PALETTE: quintessenza della versatilità, un accostamento di sfumature sornione e accattivanti che supera i confini stagionali per accompagnarci lungo tutto l’anno. Evoca la durezza della montagna e la sensualità di lidi sabbiosi.

I COLORI: Bianco Artico #E2D9C8, Cappuccino #C6B9A7, Nocciola #A28F80, Talpa #83786E, Fango #61554C.

IDEE D’ARREDO: sfumature rilassanti e avvolgenti, ideali per riflettere lo spirito di una zona giorno moderna, perfetti per personalizzare un grande divano componibile di design.

Autumn Blonde, Burro | Pantone 12-0813

PER PANTONE È: una tinta cremosa che nutre con gentilezza.

LA PALETTE: richiama i colori della terra spoglia, apportando tuttavia una raffinata nota glamour e un tocco di luminosità. Un souvenir dell’estate che invita l’autunno con sfumature vellutate, rotonde, calorose.

I COLORI: Burro #ECC7A2, Nude #D7B089, Nocciola #A89288, Moka #6E5C50, Grafite #413C39

IDEE D’ARREDO: ricercate e trend setter, le sfumature di Autumn Blonde esprimono il potenziale di una parete-libreria con ante e vani a giorno.

Polar Night, Blu Notte | Pantone 19-4105

PER PANTONE È: una sfumatura di blu ispirata al cosmo che esplora orizzonti nuovi e misteriosi.

LA PALETTE: un tuffo in acque profonde o una passeggiata a notte fonda, guidati solo dalla luce della luna e della Stella Polare, fino all’arrivo dell’alba. L’estrema eleganza del blu abbinata al chiarore di bianco e grigio.

I COLORI: Blu Notte #363742, Ardesia #4F505E, Blu Balena #9DA0B1, Grigio Azzurro #BDC0C9, Bianco Fumo #D8CDC9

IDEE D’ARREDO: omaggio ai colori della notte, Polar Night configura un letto con testiera multicolor unico nel suo genere.

Loden Frost, Verde Glauco | Pantone 17-0210

PER PANTONE È: una tonalità di verde infusa di terra che calma e ristora.

LA PALETTE: una tavolozza ibrida, vibrante, ipnotica, inarrestabile, che attira lo sguardo e lo intrappola in un labirinto cromatico con pareti verdi, grigie e rosse. Il perfetto equilibrio tra toni caldi e freddi.

I COLORI: Verde Glauco #62806, Blu Polvere #7B8C90, Marsala #9B675E, Nude #CCB6AB, Rosa Nuvola #E8DCD9

IDEE D’ARREDO: equilibrate e decorative, le sfumature di Loden Frost entrano di diritto nella zona notte perfezionando un letto con testiera decorativa e piedini alti.

Chiseled Stone, Grigio Pietra | Pantone 16-3917

PER PANTONE È: una pietra cesellata che, senza presunzione, mostra la sua forza silenziosa.

LA PALETTE: l’accostamento più invernale, il trionfo del grigio nelle sue sfumature più eleganti. Evoca il silenzio dei cieli coperti e delle strade innevate, diffondendo tuttavia una sensazione di calore, equilibrio, risolutezza.

I COLORI: Grigio Pietra #939599, Greige #C0B6A7, Grigio Viola #8E8182, Grigio Marrone #776A61, Antracite #575857

IDEE D’ARREDO: da sempre ritenuto uno dei colori più eleganti, il grigio e i suoi abbinamenti cromatici sposano la ricercatezza di un confortevole divano con sedute scorrevoli.

Non perdere i nostri approfondimenti:

17 Settembre 2022 / / La Gatta Sul Tetto

Identificato con i ruggenti anni Venti, l’Art Déco è uno stile eclettico e controverso, in bilico tra kitsch e raffinatezza, che affascina ancora oggi.

Art Deco
Jacques-Émile Ruhlmann, “La casa del collezionista”, padiglione all’EXPO di Parigi, 1925. Credits: médiathèque du Patrimoine et de la photographie (MPP)(Charenton-le-Pont) 

L’Art Déco si sviluppa in Francia a partire dagli anni Venti e in breve tempo si diffonde in tutto il mondo. Per la precisione, più che di uno stile si tratta di un’estetica che riflette un preciso stile di vita. L’Art Déco è l’atmosfera opulenta e frenetica del Grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald. L’ Art Déco si associa al jazz e ai musical di Hollywood, ai transatlantici e ai motori rombanti, ai grattacieli di New York e Chicago e all’edonismo decadente della Repubblica di Weimar. Il nome deriva dall’abbreviazione della dicitura “Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes” (Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne) che si tenne a Parigi nel 1925. Una manifestazione che ne segna l’apice, cui segue un lento declino, fino al superamento negli anni Quaranta. Tuttavia, oggi assistiamo ad un revival dell’Art Déco che, lungi dall’essere un fenomeno passeggero, dura ormai da qualche anno.

Leggi l’articolo Tendenze: contemporary Art Déco

Contesto storico e premesse dell’Art Déco

Siamo nel 1919 e il mondo intero cerca di lasciarsi alle spalle l’evento più drammatico che l’umanità abbia mai conosciuto: la Grande Guerra. Oltre a milioni di vite, a imperi  e a governi, la guerra mondiale pose fine alla Belle Epoque, caratterizzata dalla fiducia nel progresso. Questi stravolgimenti ebbero un profondo riflesso nelle arti, primo su tutti la scomparsa dell’Art Nouveau. In realtà questo stile era già stato messo in discussione dalle avanguardie artistiche sviluppatesi a cavallo del 1910. Tra questi, L’Espressionismo di Kirchner e Munch, il Cubismo di Picasso, l’Astrattismo di Kandinskij, il Futurismo di Marinetti e Boccioni o il Neoplasticismo del movimento De Stijl fondato da Theo Van Doesburg e Piet Mondrian. 

Maurice Jallot, disegno per una sala da pranzo, presentato all’EXPO di Parigi del 1925

Anche l’Art Déco si sviluppa a partire dal 1910, che pare essere l’anno cardine tra l’Ottocento e il Novecento. Agli esordi si propone come uno stile d’avanguardia, moderno e proiettato verso il futuro, fautore di un’estetica che si distacca dagli stili del passato. Tra i precursori, troviamo la figura poliedrica e visionaria di Paul Poiret, considerato il padre della moda moderna. Poiret infatti abolisce pizzi e corsetto e crea abiti fluidi, stravaganti ed eccentrici. Amante delle arti, fonda la Scuola di Arti Decorative “Martine”, dal nome di una delle sue figlie, e realizza arredi, accessori e tappezzerie. Il suo stile è caratterizzato dalla semplificazione dei motivi floreali, dalla predilezione per le forme geometriche, simmetriche e spigolose, e dall’utilizzo di materiali lussuosi e ricercati. 

art Deco
Paul Iribe, disegni di moda per Les Robes de Paul Poiret, 1909

Un altro precursore può essere individuato nella figura di Louis Cartier, che nel 1913 crea una linea di gioielli dalle linee innovative, ispirata all’antico Egitto. Un cenno meritano anche Joseph Maria Olbrich e il suo Palazzo della Secessione Viennese, e Josef Hoffmann con il suo Stoclet Palace a Bruxelles. Entrambi appartenenti alla Secessione Viennese, movimento che esprime le istanze dell’Art Nouveau, sembrano anticipare, nelle opere citate, i criteri estetici dell’Art Déco.

Infine, dobbiamo al grande maestro Auguste Perret, noto come colui che ha sdoganato il cemento armato in architettura, il primo edificio che mostra le linee del nuovo stile. Si tratta del Théâtre des Champs-Élysées a Parigi, costruito nel 1913 secondo i dettami del maestro, che aspirava a concretizzare uno “stile disadorno” che ponesse fine agli eccessi dell’Art Nouveau. 

Auguste Perret, Théâtre des Champs-Élysées, Parigi, 1913. Credits Coldcreation

Si incomincia a parlare di uno “stile Moderno”, ma lo scoppio della Grande Guerra congela il mondo per 4 lunghi anni. Nel 1919, il nuovo stile raccoglie e trasforma le istanze rimaste inespresse da tutti i movimenti di avanguardia che avevano animato il panorama artistico nei primi due decenni del secolo. Lo “stile ruggente”è ormai pronto per il suo trionfo.

Caratteristiche del gusto Art Déco

Gli elementi decorativi dell’Art Déco si ispirano all’antico Egitto, alle civiltà precolombiane, alla Cina, ma anche ai movimenti di avanguardia già citati. Va detto che non si tratta di uno stile monolitico, in quanto esprime istanze estetiche a volte in contrasto e in continua evoluzione. Agli esordi rigoroso e dagli accenti classici, si trasforma in uno stile opulento e sontuoso, per ritornare alle forme pure negli anni Trenta, avvicinandosi alle istanze razionaliste. In linea di massima i suoi tratti caratteristici sono:

  • l’uso di forme a zig-zag, di scacchiera, cerchi, ventagli, disposti a ripetizione e stilizzate, così da creare motivi astratti;
  • l’uso spregiudicato del colore, con il nero e l’oro in prima linea;
  • l’uso della simmetria, in contrasto con le linee sinuose e asimmetriche dell’Art Nouveau;
  • Mobili massicci spesso realizzati con combinazioni di forme e di materiali differenti. Appaiono linee mai viste prima, decisamente d’avanguardia. Predominanza di forme arrotondate e delle finiture lucide a lacca;
  • l’uso di materiali pregiati, dalla radica ai legni esotici, ebano e palissandro in primis, avorio, pelli di animali esotici, metalli come il bronzo ma anche l’acciaio inox;
  • lavorazioni ricercate come l’intarsio, il mosaico, la cesellatura, vetrate elaborate;
  • Creatività senza limiti, quasi a sfiorare il kitsch;
  • L’architettura privilegia proporzioni monumentali, volumi geometrici semplici e composizioni simmetriche e articolate, ed è spesso arricchita di bassorilievi e statue di foggia squadrata e spigolosa, alte vetrate.
art Deco
Motivi decorativi geometrici a ripetizione

I mobili e gli accessori, le vetrate e le decorazioni sono per la maggior parte pezzi unici e si collocano a metà strada tra l’arte e l’artigianato. Appare evidente che l’Art Déco è uno stile che si adatta perfettamente alle esigenze della ricca borghesia, anche se con il tempo si diffuse una versione più economica, che comprendeva oggetti realizzati con materiali più modesti. I pezzi d’arredo più gettonati erano le poltrone, i pouf, più rari i divani, le madie, le petineuse e i tavolini. Tra i complementi, spiccano i lampadari e le lampade da parete, oltre agli specchi e ai tappeti.

art Deco

Opera emblematica rimane ancora oggi il padiglione creato da Jacques-Émile Ruhlmann all’expo parigina del 1925. Il decoratore francese concepisce una fastosa villa chiamata “La casa del collezionista”, che divenne l’icona del nuovo stile. Si tratta di un’opera d’arte totale che univa architettura, design d’interni, mobili, scultura, pittura e oggetti d’arte in un insieme unico. 

Aneddoto: alla stessa esposizione erano presenti Le Corbusier e Pierre Jeanneret con il loro padiglione Esprit Nouveau, che negava in toto le istanze dell’Art déco. Del resto, gli stili non si susseguono nella storia in modo netto, e spesso coesistono in una stessa epoca. 

Diffusione nel mondo

L’Art Déco fu il primo stile a diffondersi in tutto il mondo, soprattutto nelle città coloniali del Nord Africa, in Asia e nei paesi del Commonwealth. Esempi notevoli si trovano a Shangai, nel quartiere Bund, e a Miami, nel cosiddetto distretto Art Déco. Tra gli edifici più significativi, spiccano due grattacieli di New York, ovvero l’Empire State Building e il Chrysler Building e il Il Carbide & Carbon Building a Chicago. Negli anni Trenta, lo stile evolve in una versione più epurata, complice anche la crisi economica che imperversa in tutto il globo. Nella seconda parte di questo articolo analizziamo questa evoluzione con due esempi significativi: lo stile transatlantico o Streamline Moderne, sviluppatosi negli Stati Uniti, e il Gruppo Novecento, in Italia.

16 Settembre 2022 / / Dettagli Home Decor

24Bottles Lunch Box

Conosciamo tutti la fatica di preparare velocemente i pasti mattutini cercando di non dimenticare nulla. 24Bottles Lunch Box è una soluzione intelligente che semplifica la vita e consente di portare con sé tutto ciò di cui avete bisogno.

Grazie al sistema combinato di scomparti potrai tenere separati i diversi alimenti fino al momento di mangiare. Il vassoio per alimenti da 750 ml e il barattolo per condimenti da 40 ml aiutano a preservare il gusto e la consistenza del pasto. Il set di posate, cucchiaio, forchetta e coltello, sono organizzati in modo ordinato in un elegante supporto in silicone posto tra il vassoio chiuso e il coperchio esterno.

24Bottles presenta il contenitore per il pranzo

Pratico e funzionale, il contenitore per il pranzo 24Bottles può essere lavato in lavastoviglie, inserito nel microonde per scaldare il cibo oppure in frigorifero per conservare il cibo al fresco.

Un design compatto e salvaspazio a forma di libro la rende facile da trasportare. Inoltre, Lunch Box è completamente ermetica e grazie alla doppia chiusura non si corre il rischio di eventuali perdite.

Contenitore per il pranzo di design firmato 24Bottles

Da Moroni Gomma in anteprima il 24Bottles Lunch Box

Con la capacità di intercettare le tendenze più sfiziose sul mercato da sempre nel proprio DNA, Moroni Gomma si aggiudica un prodotto destinato a rendere più piacevole il ritorno a scuola e in ufficio!
L’eleganza sta nelle soluzioni semplici ed efficaci che rendono la nostra vita più facile e piacevole, giorno dopo giorno: mentre il mondo si evolve verso abitudini alimentari più sane, portare il cibo al lavoro o a scuola dovrebbe diventare un’esperienza facile, persino gratificante, proprio come mangiare fuori casa.

Il nuovo Lunch Box che rivoluziona la pausa pranzo

Da questa riflessione nasce la Lunch Box di 24Bottles, fresca di lancio a Maison&Objet e disponibile da alcuni giorni in anteprima esclusiva nei negozi Moroni Gomma, per conservare il gusto del pasto in un oggetto dal design innovativo, già premiato con il Reddot Award 2022 per la costruzione complessa e i colori accattivanti.

Scopri le colorazioni selezionate da Moroni Gomma

24Bottles Lunch Box, colori disponibili: Brushed Steel, Hot Red, Little Buds, Rose Gold, Tivoli, Tuxedo Black. Prezzo al pubblico: 50 € (Brushed Steel / Stone Tuxedo Black),  60€ (Hot Red, Little Buds, Rose Gold, Tivoli).

L’articolo 24Bottles Lunch Box rivoluziona la pausa pranzo proviene da Dettagli Home Decor.

16 Settembre 2022 / / Dettagli Home Decor

Tante idee per dividere gli spazi interni senza muri
progetto Colorful in the white city – Lital Ophir e Ilana Bronfen – foto Gidon Levin

Librerie, guardaroba, porte scorrevoli e molte altre idee da cui prendere spunto per dividere gli spazi interni senza muri. Continua a leggere per trovare la soluzione che fa per te.

Che si tratti di ambienti open space o spazi piccoli dove è impossibile dividere una stanza in due con un muro perchè verrebbero meno le condizioni minime di abitabilità, dividere senza muri è una priorità.

Spesso non servono progetti su misura, basta sfruttare le potenzialità di mobili e complementi, collocandoli in modo strategico. Ma vediamo di seguito le migliori soluzioni che puoi adottare per la tua casa.

Come separare gli ambienti senza pareti in muratura

le porte scorrevoli per separare gli ambienti
Ferrerolegno

Porte scorrevoli

Tra le soluzioni più adatte ci sono le porte scorrevoli. Questo tipo di soluzioni sono come pareti divisorie mobili, che uniscono o separano uno spazio dall’altro, con un semplice gesto. Oltre a non lasciare angoli inutilizzati, le porte scorrevoli sono una risorsa perfetta per creare spazi aperti e consentono a due stanze adiacenti di comunicare o di diventare indipendenti in base alla necessità. Per questo è meglio optare per porte a due ante, che aprono ampie aperture. Infatti, oltre alle misure convenzionali delle porte, possono essere installate ante di grandi dimensioni che diventano vere e proprie pareti divisorie mobili che scorrono lungo guide incassate nel soffitto o nel pavimento. Proprio come la soluzione di Ferrerolegno illustrata sopra nella foto.

Come separare gli spazi interni senza muri

Pareti di vetro

Una parete di vetro separa ma allo stesso tempo unisce due stanze. Ciò è possibile grazie alla trasparenza del vetro, che permette alla luce di passare e, allo stesso tempo, chiude con leggerezza. Una soluzione, questa, che può essere utile per separare la cucina e la sala da pranzo, oppure per dividere il soggiorno dalla camera da letto.

Un armadio per separare gli spazi interni senza muri
Duplex Paris 16 – foto David Boureau

Un armadio separatore

Dividere gli spazi interni senza muri con un armadio avrai un doppio vantaggio. Da un lato, ricaverai una partizione che separerà visivamente e distribuirà lo spazio. Dall’altro, guadagnerai ulteriore spazio di archiviazione per mantenere tutto in ordine. Se l’armadio non raggiunge il soffitto, la luce filtrerà in tutta la casa, senza lasciare angoli completamente bui. Un buon esempio è il progetto Duplex Paris 16 realizzato dagli architetti Ulli Heckmann + Eitan Hammer

Una pratica libreria

La funzionalità di questa risorsa è duplice: si tratta di un mobile che separerà diverse aree dello stesso ambiente e viene utilizzato per contenere libri e oggetti decorativi. Cosa si potrebbe chiedere di più? Se la scegli nello stesso colore delle pareti risulterà più chiaro, mentre se opti per un’altra tonalità risalterà come elemento divisorio.

Dividi gli spazi interni con una tenda

Dividi gli spazi interni con una tenda

Facile e veloce da montare e smontare, in tinta unita o fantasia, filtrante oppure oscurante, la tenda è la soluzione easy per trasformare in poche mosse pianta e dimensione delle stanze. Una scelta che offre molti vantaggi come l’ampia scelta di tessuti e il costo contenuto. In questo modo potrai regalare il giusto stile a ogni ambiente.

Dividere gli spazi interni senza muri utilizzando gli arredi
Colorful in the white city – Lital Ophir e Ilana Bronfen – foto Gidon Levin

Il divano come confine

Se vuoi dividere il soggiorno con stile, distinguendo il soggiorno dalla sala da pranzo, usa il divano come linea di demarcazione. Se vuoi rafforzare l’effetto, posiziona un mobile basso sullo schienale, con il quale guadagnerai anche spazio. Non tutti i divani sono validi per creare questo effetto. Scegline uno con la schiena bassa e dritta in modo che non sia pesante. Esattamente come in questo appartamento dove il divano separa il living dalla zona pranzo e cucina.

elementi divisori in alternativa alle pareti in muratura

Lamelle verticali

Vedo e non vedo….. Questo è l’effetto che si crea quando si inseriscono delle lamelle di legno all’interno di uno spazio aperto. È un elemento fisso, molto più leggero di una parete divisoria, che aiuta a separare senza essere di ostacolo alla luce e mantenendo la sensazione di ampiezza.
Questo è ciò che ha fatto Susanna Cots nel progetto Dawn House, separando la scala dal soggiorno con doghe in legno che si combinano con il pavimento.

Pavimenti diversi per separare

La pavimentazione può essere utilizzata come elemento utile per distinguere gli ambienti all’interno di uno stesso spazio. Un cambio di materiale o di livello del pavimento può incorniciare diverse aree, come in questo caso, con un tappeto di cementine che delimita la zona cucina.

Idee e consigli per dividere una stanza

Altre idee per dividere gli spazi interni senza muri possono essere i muretti a media altezza. Si tratta di una soluzione che permette di non rinunciare alla luce e favorisce un collegamento fluido tra gli ambienti, cosa che non accadrebbe con una parete.

Se la camera da letto è ampia e vuoi separarla dallo spogliatoio, posiziona il letto al centro e lascia che la sua testiera faccia da elemento divisorio. In questo modo la stanza risulterà più funzionale.

Infine, anche la pittura può anche aiutarti a separare gli spazi nello stesso ambiente, in modo leggero ma efficace.

L’articolo Dividere gli spazi interni senza muri proviene da Dettagli Home Decor.

15 Settembre 2022 / / La Gatta Sul Tetto

Come appendere i quadri in modo da avere un risultato armonioso e coerente grazie a precisi e pratici schemi compositivi.

appendere i quadri
via desenio.it

I quadri aiutano a dare carattere allo spazio, oltre che rappresentare ed esprimere la nostra personalità. In questo articolo vediamo alcuni schemi per ricreare le cosiddette “Gallery wall”, ovvero composizioni di quadri che possono arredare la parete dietro il letto, una parete del soggiorno, quella della scala, oppure la parete dove è collocata una madia, magari all’ingresso di casa.

Partiamo col dire perché dovreste rispettare uno schema compositivo per appendere i quadri: la mancanza di allineamenti può generare disordine e incoerenza. Quando vediamo composizioni con cornici di stili e dimensioni diverse che funzionano – sebbene non lo notiamo a prima vista – si nasconde uno schema preciso che consente un effetto finale armonico

Prima di acquistare cornici e stampe, decidete dove andranno collocate per capire quali sono adatte allo spazio a disposizione. Le dimensioni delle cornici che generalmente si trovano in commercio e partendo da formati non troppo piccoli, sono: 21×30, 30×40, 40×50, 50×70 e 60×90.

appendere i quadri

Schemi compositivi con assi

I seguenti schemi sono validi sia per quadri intesi come dipinti, sia per poster, che per fotografie. 

Asse inferiore/superiore

Il primo schema prevede un allineamento dei quadri secondo un asse inferiore immaginario. È adatto per collocarli sopra la parete del divano o sopra il letto, essendoci al di sotto un arredo, ma va bene anche se avete un lungo corridoio.

appendere i quadri

Allo stesso modo si può seguire un asse superiore.

Asse centrale

Altra idea per appendere i quadri è immaginando una linea centrale che divida due file di quadri. Per far percepire questo asse, la distanza tra le cornici al di sopra e quelle al di sotto deve essere uguale.

appendere i quadri

Linea mediana

Schema simile, prevede di allineare i quadri secondo una linea che passi per la metà del quadro stesso. Usando cornici di dimensioni diverse, i bordi superiori e inferiori saranno sfalsati, ma l’asse nascosto conferirà un risultato ordinato e armonico. 

Assi sfalsati

Per questo schema, immaginate una croce con l’asse orizzontale non allineato. 

appendere i quadri

Idee particolari per appendere i quadri

Oltre agli schemi appena visti, ecco altre idee particolari per ricreare delle Gallery wall.

Uniti

Questo schema prevede di disporre quadri o foto allineati su due file ma stavolta collocando le cornici a contatto tra loro, anche lateralmente.

appendere i quadri
via westelm.com

Spirale

Per lo schema a spirale posizionate i quadri a parete partendo da uno centrale – il più grande e rilevante – e appendendo gli altri tutto intorno seguendo, appunto, una forma immaginaria a spirale. 

appendere i quadri

Diagonale

Per chi vuole appendere i quadri lungo la parete della scala, l’allineamento sarà secondo un asse parallelo all’inclinazione della scala stessa. Per individuare tale inclinazione, prendete un’altezza dal primo gradino e riportatela sull’ultimo; unendo questi punti avrete la vostra linea.

appendere i quadri

Spigolo

Una soluzione interessante per decorare le pareti con i quadri, è quella di sfruttare uno spigolo libero della casa e usando questa linea già presente come un asse di simmetria.

appendere i quadri

Se desiderate una progettazione ottimale degli spazi della vostra casa, consultate il sito https://zeumadesign.com/

14 Settembre 2022 / / Dettagli Home Decor

Pompe di calore Hitachi

Sei alla ricerca di un’alternativa efficiente ed ecosostenibile ai tradizionali sistemi di riscaldamento? Scopri le pompe di calore Hitachi concepite per garantire il massimo confort termico in ogni stagione, riducendo al minimo l’impatto ambientale.

Hitachi Cooling & Heating è pronta per l’arrivo della stagione fredda con le sue soluzioni in pompa di calore. La linea Yutaki, prodotta del brand giapponese, infatti, oltre a garantire il raffrescamento in estate e l’acqua calda sanitaria, è l’ideale anche per la stagione fredda. Tante le soluzioni pensate per rispondere alle esigenze dei contesti abitativi più diversi. Tecnologie all’avanguardia, studiate per creare il clima perfetto in ogni momento dell’anno, permettono ai modelli Yutaki di assicurare alti livelli di efficienza e benessere.

Soluzioni efficienti e sostenibili

Come tutti prodotti Hitachi Cooling & Heating, anche le pompe di calore mettono al primo posto la sostenibilità. L’utilizzo di energia rinnovabile le rende infatti l’alternativa efficiente ed ecosostenibile ai tradizionali sistemi di riscaldamento. Con la pompa di calore si utilizza l’aria esterna come fonte rinnovabile, contribuendo ad abbassare drasticamente i livelli di CO2 e l’impatto ambientale.

Per questo le soluzioni aria/acqua Hitachi sono la scelta green per riscaldare l’inverno e rispettare il pianeta. Con l’introduzione dell’R32, la gamma di riscaldamento è dal 5% al 15% più performante dei modelli in R410a e ha un minore impatto ambientale.

Per agevolare ulteriormente il processo di transizione energetica e favorire l’acquisto di prodotti a basso impatto ambientale, la Legge di Bilancio 2020 fornisce incentivi che coinvolgono anche i prodotti dell’azienda giapponese.

La gamma di prodotti Hitachi Cooling & Heating è estremamente versatile e perciò capace di fornire risposte pratiche e concrete a seconda delle esigenze del cliente. In funzione del modello, è possibile scegliere tra diverse modalità: solo riscaldamento, solo produzione di acqua calda sanitaria (ACS), riscaldamento e ACS e, infine, riscaldamento, raffrescamento e ACS.

Pompe di calore Yutaki di Hitachi

Pompe di calore Hitachi: i modelli

Yutaki S è la soluzione per il raffrescamento, riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria di ville e appartamenti di medie o grandi dimensioni, ma anche di alberghi, sale congressi, teatri, musei, uffici, bar e ristoranti. La possibilità di poter collegare più sistemi insieme rende Yutaki S estremamente versatile e adatta pressoché a qualsiasi applicazione.

Yutaki S Combi è la pompa di calore con serbatoio per acqua calda sanitaria integrato, con capacità fino a 220 litri. La soluzione più adatta per raffrescamento, riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria di appartamenti e B&B ma anche di negozi, bar e attività commerciali di piccole e medie dimensioni da 40 fino a 300 m2.

Yutaki S e Yutaki S Combi sono la scelta ideale per gli edifici nuovi ad alta efficienza energetica, garantiscono infatti eccellenti prestazioni in classe A+++, e sono perfette nelle ristrutturazioni con un fabbisogno energetico medio o basso.

Yutaki S80 è la pompa di calore ad alta temperatura ideale per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria di edifici esistenti o ristrutturati con fabbisogno energetico medio e alto come ville, appartamenti, uffici e scuole e per tutte quelle applicazioni in cui è richiesta un’alta capacità di produzione di acqua calda sanitaria quali palestre, ristoranti, alberghi e pasticcerie. Grazie al ciclo termodinamico e all’utilizzo dell’aria come fonte rinnovabile, produce più energia di quanta ne consuma. Yutaki S80 utilizza infatti il 75% di energia rinnovabile dal calore dell’ambiente e solamente il 25% di energia elettrica.

Come i modelli Yutaki S e S Combi, anche Yutaki M – pompa di calore monoblocco – è la soluzione perfetta per raffrescamento, riscaldamento e produzione di Acqua Calda Sanitaria e trova ideale applicazione nelle sostituzioni di vecchi impianti di climatizzazione ad acqua esistenti, a servizio di ambienti fino a 300 m2, sia per appartamenti sia per uffici e attività commerciali.

Sistemi sempre più intelligenti

Con l’app per smartphone e tablet HiKumo è possibile controllare e gestire da remoto la pompa di calore Hitachi. E’ possibile impostare la modalità di funzionamento, accensione e spegnimento anche su base oraria. Inoltre si può modificare la temperatura ambiente, quella dell’accumulo sanitario e la temperatura per il riscaldamento dell’acqua di una eventuale piscina.

Per i professionisti di settore è disponibile il software HiKumo Pro, con il quale è possibile eseguire la manutenzione da remoto. Inoltreè possibile gestire e controllare diversi impianti contemporaneamente.

L’articolo Pompe di calore Hitachi: l’alternativa efficiente ed ecosostenibile ai tradizionali sistemi di riscaldamento proviene da Dettagli Home Decor.

14 Settembre 2022 / / Dettagli Home Decor

come arredare un ufficio in casa

Elementi modulari, componibili e attrezzabili sono ciò che serve per arredare un ufficio in casa organizzato e di design. Ecco 6 consigli pratici da seguire e le soluzioni Tomasella per l’home office.

Per poter lavorare da casa con la massima tranquillità, occorre progettare e arredare questo spazio con la massima cura, definendo ogni particolare e scegliendo le giuste attrezzature: dalla scrivania alla sedia da ufficio, ma anche lampade, mobili contenitori e tutto ciò che può essere utile in questo ambiente.

Sei consigli da seguire per arredare un ufficio in casa

Stabilire dove ricavare l’home office

Meglio scegliere una stanza ben illuminata e con sufficiente spazio per inserire tutto ciò che servirà per il vostro lavoro. Un ufficio, per essere accogliente, non deve necessariamente essere grande, infatti anche un piccolo spazio se arredato con gusto, può risultare davvero piacevole, funzionale e ricco di stile. Se non disponete di una stanza da poter destinare esclusivamente a questa funzione, non preoccupatevi perché con le giuste soluzioni d’arredo potete sempre dedicare parte del soggiorno o della camera da letto, alla vostra zona ufficio.

Scegliere la scrivania e la sua collocazione

Qualsiasi lavoro svolgiate, è sempre meglio optare per una scrivania sufficientemente ampia, dove sistemare il computer e tutti i documenti che normalmente “affollano” le nostre  scrivanie! Per quanto riguarda la sua posizione, andrà definita in base alla dimensione e forma della stanza o spazio a disposizione, dagli altri mobili che completeranno  l’ufficio, e naturalmente dall’uso che ne faremo. Se l’ufficio vi serve anche per ricevere clienti e fornitori, allora dovrà essere posizionata al centro, in caso contrario potete posizionarla anche contro la parete, o meglio ancora difronte a una finestra.

Acquistare una sedia da ufficio ergonomica

L’ufficio diventerà la zona di casa dove trascorrerete più tempo e per questo è importante che la seduta sia comoda e funzionale, in grado di garantire una corretta postura, come le sedie ergonomiche. Per una maggiore comodità, meglio optare per una sedia da ufficio con le rotelle, così vi potrete spostare comodamente da un punto all’altro della stanza.

Organizzare bene lo spazio

In ufficio ordine e funzionalità sono fondamentali. Mobili contenitori, cassettiere, librerie, mensole, sono elementi d’arredo preziosi per ogni ambiente di lavoro. A seconda dello spazio a disposizione, abbinate alla postazione di lavoro un mobile in grado di contenere documenti, cataloghi e qualsiasi altra cosa si debba archiviare.

Non sottovalutare l’illuminazione

Anche una buona illuminazione dell’ambiente influenza l’atmosfera lavorativa in modo piacevole. Quando si lavora parecchie ore al pc è importante che ci la giusta illuminazione, in questo modo i vostri occhi non si affaticheranno. Oltre a scegliere l’illuminazione della stanza, che potrà essere a parete, a soffitto o con lampade da terra, occorre inserire una  lampada da tavolo per illuminare la scrivania, optando per una lampada con luce regolabile.

Scegliere i colori giusti

Ricordate che anche la scelta dei colori è importante. Per creare uno spazio in grado di stimolare la concentrazione, scegliete una raffinata palette di colori neutri e chiari, come bianco, crema, beige, oppure grigio chiaro.

Le soluzioni Tomasella per l’Home Office

L’ambiente casa si trasforma e incontra le necessità di ambienti polifunzionali e trasformabili, in linea con la fluidità che caratterizza la nuova quotidianità e il lavoro. Tomasella intercetta questa nuova esigenza e propone complementi d’arredo e soluzioni integrate che semplifichino l’organizzazione di ambienti dedicati all’home office. Mensole, anche componibili, e organizer a muro vestono lo spazio insieme a librerie da terra o a parete. Il tutto da abbinare a piani di lavoro declinabili in base alle esigenze progettuali e di interior.

Le soluzioni Tomasella per arredare un ufficio in casa

Lo scrittoio Atlante, con basamento in metallo laccato opaco personalizzabile in differenti colori, propone un piano smussato di 3 cm di spessore e 70 cm di profondità. Lo scrittoio è arricchito da un organizer con divisori interni e mensola sommitale.

idee e consigli pratici per l'home office

La mensola Kalika e la libreria a parete Raster sono invece sistemi di vani e piani di appoggio a parete declinati in uno stile industrial. Arredano l’ambiente con strutture in metallo laccato personalizzabile in differenti cromie Tomasella.

Raster, disponibile anche in versione orizzontale, è una griglia essenziale e dall’estetica fortemente geometrica. Racchiude quattro ripiani personalizzabili in differenti finiture che possono accogliere libri, faldoni e oggetti. Può dar vita a composizioni a parete sempre differenti, in abbinamento anche con il sistema di mensole e vani Kalika. Può essere completato anche con un elemento tubolare in legno accessoriabile con ganci portaoggetti.

le soluzioni Tomasella per l'home office

Movida, invece, è la libreria a terra e compatta di Tomasella. Una libreria adatta anche a spazi dalle dimensioni ridotte, completa di ripiani e di un vano a giorno alla sua sommità. La particolare conformazione e la possibilità di personalizzarne gli elementi con texture anche materiche ne definisce il particolare stile contemporaneo.

Diversamente, Tomasella propone la collezione di pensili modulari Petalo, in metallo ma disponibili in differenti cromie. Ispirata alle linee morbide dei fiori, è proposta in due dimensioni. Inoltre è proposta nella versione destra e sinistra per creare decorazioni a parete sempre differenti.

Tasca invece è portaoggetti da parete con morbidi contenitori in tessuto o pelle. Tasca è disponibile in differenti dimensioni e dal colore a contrasto rispetto al fondo. Perfetto per la personalizzazione creativa di angoli e disimpegni e dallo stile giovanile e contemporaneo.

L’articolo 6 consigli pratici per arredare un ufficio in casa proviene da Dettagli Home Decor.