BLOG ARREDAMENTO Posts

20 Giugno 2022 / / Dettagli Home Decor

come arredare casa al mare
progetto Santa Teresa di Amelia Tavella

Arredare casa al mare significa dare vita a un ambiente fresco e rilassante, in grado di rispecchiare lo spirito vacanziero grazie a scelte d’arredo e décor mirate. Ecco per voi una raccolta di idee e consigli da seguire

Idee per arredare la casa al mare

Quando arriva il momento di arredare la propria casa vacanze al mare è importante ricreare la giusta atmosfera rilassante. Il primo consiglio è quello di scegliere materiali e tessuti naturali. Via libera a mobili in legno grezzo e naturale. A questi abbinate complementi e accessori in vimini e rattan; aggiungete poi tessuti naturali come lino e cotone per cuscini, tende e copriletti, mixando il tutto con molta semplicità.

Se avete un budget di spesa limitato, una buona idea è quella di ridare nuova vita a vecchi mobili dimenticati in soffitta. Potete ad esempio rinnovarli nel colore, aggiungendo così un tocco personale agli ambienti. Naturalmente, in questo caso, fate attenzione a quali mobili riutilizzare e come rinnovarli, poiché dovranno risultare in armonia con lo stile dei nuovi arredi e complementi.

Date una bella rinfrescata alle pareti con il bianco, così facendo gli ambienti risulteranno più ariosi e luminosi. Aggiungete tocchi di colore vivaci oppure optate per le sfumature del mare, dall’azzurro più chiaro al blu più profondo. Per chi preferisce dipingere le pareti della casa al mare con altri colori, il suggerimento è di optare per le tonalità pastello.

consigli colori pareti casa al mare

Morbidi e ariosi, caldi e accoglienti, i toni pastello ci permettono infatti di creare interni rilassanti, che è proprio ciò di cui abbiamo bisogno in vacanza.

Gli oggetti decorativi sono elementi indispensabili per esaltare l’atmosfera marina della casa al mare. Potete inserire oggetti nei colori del mare come cuscini, vasi, candele, oppure, per restare veramente in tema marino, potete optare per oggetti legati al mondo della nautica e della pesca.

E per finire aggiungete un tocco di natura, inserendo qua e là rami, conchiglie, coralli e stelle marine.

Consigli per arredare ogni ambiente della casa al mare

Una volta individuato lo stile scelto per arredare casa al mare occorre valutare con attenzione quali mobili inserire in ogni ambiente e la loro disposizione.

Come arredare la zona giorno

Per organizzare l’ingresso sarà utile un piccolo armadio nel quale sistemare borse, cappelli, ciabatte e tutto ciò che utilizziamo quotidianamente in spiaggia. Qui è importante aggiungere un pratico tappeto per evitare di portare in giro per tutta la casa sabbia o impronte bagnate.

Il soggiorno è il fulcro della casa e dovrà essere arredato per offrire il massimo comfort. Immancabile un comodo divano dedicato ai momenti di convivialità con gli amici ed al relax in famiglia.

Oltre al divano, se lo spazio lo permette, è consigliabile aggiungere delle poltroncine in vimini o rattan per completare la zona relax. In alternativa vanno benissimo anche pratici pouf, morbidi cuscini da terra o le più divertenti poltrone a sacco. Naturalmente, se desiderate ospitare qualche amico, meglio scegliere un divano letto o aggiungere un pratico pouf che diventa letto.

Per una maggior praticità gli imbottiti dovranno essere rigorosamente sfoderabili, rivestiti con tessuti antimacchia, resistenti all’acqua e lavabili in lavatrice.

Idee per arredare casa al mare

La cucina della casa al mare dovrà essere informale e accogliente. Il suggerimento è di scegliere un arredo in legno naturale per uno stile più rustico, oppure una cucina bianca dal look più moderno, magari con l’aggiunta di qualche dettaglio in legno.

Trattandosi di una casa vacanze è sufficiente attrezzare la cucina con l’essenziale. Un piano cottura, un lavabo, un pino d’appoggio facile da pulite, pensili per organizzare la dispensa e per contenere piatti e pentole e tutto ciò che serve.

camera da letto casa al mare

Come arredare camere e bagno

La camera da letto andrà attrezzata con l’essenziale, ovvero letto, comodini, armadio o cassettiera. Importante, però, scegliere della biancheria da letto fresca e leggera, come lino e cotone.  Per accentuare l’atmosfera relax potete dipingere la parete dietro il letto di azzurro o applicare una bella carta da parati in stile marino.

Se la casa dispone di due camere da letto per ospitare amici e familiari scegliere letti comodi. Un letto a castello o due letti singoli dotati di letto estraibile sarà l’opzione migliore.

Arredare casa al mare i consigli

Nella stanza da bagno potete sfruttare tutte le varianti e le sfumature del blu e dell’azzurro per portare un’aria estiva. Inoltre, arredi effetto legno, lavabo capiente e pratici accessori, trasformeranno il bagno in un ambiente davvero funzionale.

Gli spazi esterni al mare

Completato l’arredo degli interni è il momento di pensare anche agli spazi esterni.

Arredare gli spazi esterni della casa al mare

Che si disponga di un giardino, di una terrazza o di un piccolo balcone, è bene attrezzare lo spazio per sfruttarlo al meglio. Qualche idea? Ad esempio, se la cucina si affaccia sulla terrazza o giardino, si può organizzare una zona pranzo all’aperto con tavolo e sedie da esterno. Nel caso di un piccolo balcone vi basterà aggiungere un tavolo per due da utilizzare per la prima colazione.

Arredare casa al mare

Se invece è il soggiorno ad avere un collegamento con l’esterno, si può creare un proseguimento del living. In questo caso puntate a divani e poltrone da esterno, aggiungete un tavolino e delle luci per sfruttarlo anche nelle ore serali.

Arredare gli esterni casa al mare
ombrellone ONE di POggesi

Qualsiasi sia la funzione, gli spazi esterni al mare andranno ombreggiati per renderli fruibili anche nelle ore più calde. Le soluzioni sono tante e la scelta dipende da quanto spazio si deve ombreggiare e dal budget a disposizione. Potete scegliere tra ombrelloni, vele ombreggianti, tende da sole fino alle più moderne pergole bioclimatiche.

 

L’articolo Arredare casa al mare: idee e consigli proviene da Dettagli Home Decor.

18 Giugno 2022 / / Dettagli Home Decor

I colori più freschi e di tendenza per decorare casa nel 2022

Decorare casa è sempre bello, si ha la possibilità di lasciare spazio alla propria fantasia e ai gusti personali per ricreare un ambiente accogliente, come si desidera. Nella fase di decorazione della casa, i colori giocano sicuramente un ruolo fondamentale. In questo articolo andremo a vedere i colori più freschi e di tendenza.

Se si vuole dare un tocco di novità e cambiamento al proprio appartamento, o se si è in procinto di decorare per la prima volta la futura casa, la prima cosa a cui si pensa è la scelta dei colori, perché da quelli poi si abbineranno tutti i componenti d’arredo, ma soprattutto perché i colori saranno i protagonisti del nostro ambiente domestico, e oltre al fattore estetico, rispecchiano la nostra personalità e sono una vera terapia.

Scegliere le giuste tonalità è importante, cercare di soddisfare a pieno le proprie aspettative è quello che Terratinta Shop si propone di fare, lavorando sugli spazi abitativi creando prodotti di design sostenibili, seguendo con dedizione le persone che cercano di trovare il pieno senso di appagamento nella loro quotidianità, perché la casa è il nido di ognuno di noi e deve rispecchiare ed essere perfetto secondo le proprie aspettative.

Vediamo adesso, i colori più freschi e di tendenza per decorare la casa.

colori di tendenza 2022
Terratinta Group

Colori di tendenza 2022 

I colori che si fanno spazio quest’anno sono perlopiù colori freschi e vivaci che non si limitano a seguire solo le ultime tendenze ma rispecchiano uno stato d’animo incline all’ottimismo e alla vivacità, troviamo infatti tra i protagonisti i toni dell’arancione come il pesca e color mango, il rosa vivo, il blu oltremare, i toni del verde sgargiante, ma anche il verde acqua, il verde bosco, ma anche i toni intensi del viola.

I colori chiari come il rosso corallo tendente al rosato sono molto proposti perché tenui ma decisi allo stesso tempo, spicca anche il giallo chiaro e luminoso, questa tonalità è molto radiosa e soprattutto versatile e si adatta bene in qualsiasi stanza della casa. Tra i colori chiari troviamo anche il rosa tenue e acceso, considerato una tonalità neutra e facile da abbinare ad altri colori.

Tra le nuance fredde e vivaci di tendenza troviamo il blu elettrico per piccole decorazioni, che è stato molto proposto anche nelle tendenze del 2021; o le sfumature fresche del turchese, da adattare a contrasto nelle pareti, per tessili, o da abbinare come macchia di colore in dei componenti d’arredo.

Anche i colori pastello spiccano tra le tendenze del 2022, molto proposti non solo per l’abbigliamento ma anche per la casa. Il lilla, colore che infonde gioia e serenità, è molto utilizzato ad esempio nelle camerate dei bimbi ma anche nelle camere matrimoniali. E nuance luminose come il verde menta fresco e delicato.

colori naturali di tendenzarivestimento parete Terratinta Group

Non dimentichiamo mai, però, l’importanza dei colori neutri e naturali che sono da sempre un must e non passano mai di moda; ma soprattutto rimangono un’alternativa molto scelta da chi ama lo stile minimal o classico. Tra questi ad esempio troviamo il marrone freddo che ricorda i chicchi di caffè.

Il verde: colore principale del 2022

La nuance che rappresenta al meglio le tendenze dell’interior design del 2022 è il verde. Via libera a tutte le sue sfumature che variano dal verde salvia, al verde oliva, al grigio-verde. Questo colore rappresenta a tutti gli effetti la speranza, adattandosi all’arredamento che sente l’esigenza di rinnovarsi e stare a passo con i tempi.

Il verde è il colore principale del 2022piastrelle verdi – Terratinta Group

Il verde oliva in particolare è stato definito a tutti gli effetti il colore dell’anno 2022 richiamando in casa, serenità, positività e i colori della natura. È facilmente abbinabile, può essere usato per le pareti, divani, sedute per la cucina, dando all’ambiente un aspetto rilassante ma allo stesso tempo vivace.

L’articolo I colori più freschi e di tendenza per la decorazione della tua casa proviene da Dettagli Home Decor.

17 Giugno 2022 / / Dettagli Home Decor

Eurocucina al Salone del Mobile 2022
Lago – foto Andrea Mariani

Chiudono i battenti del Salone del Mobile 2022 e con lui tutti gli eventi della settimana più importante dell’arredo. E’ stato l’anno di Eurocucina 2022, che si ripresenta proprio bimestralmente, e mette in mostra le tendenze e le novità del locale più caldo della casa.

Nonostante il Salone appunto sia terminato, parleremo di lui per tutto l’anno proprio per anteprime e le new entry che influenzeranno la moda della casa.

Vediamo insieme proprio Eurocucina 2022.

novità e tendenze cucina dal Salone Del Mobile
Veneta Cucine – foto Diego Ravier

Eurocucina 2022, le novità

Grande ritorno dei riferimenti classici, già da qualche tempo per lo spazio cucina. Le ante a telaio, le cornici e gli effetti legnosi su basi e pensili vanno per la maggiore con un velato richiamo allo shabby ma con ricercatezza. Ormai il dettaglio classico vuole richiamare eleganza e rigore.

Top in gres, quarzo ma anche laminato, i materiali restano invariati ma la finitura esposta dai vari brand sembra tendere verso l’effetto lucido con venature anche in questo caso classicheggianti: un richiamo al marmo di Carrara o al Calacatta si accosta perfettamente a tutti i tipi di cucine giocando con i contrasti cromatici degli elementi. Questo è molto altro ad Eurocucina 2022.

novità e tendenze cucina 2022
Ernestomeda

Eurocucina 2022, gli accessori

La cucina non è più solo spazio per preparare i cibi, lo sappiamo da tempo. Per questo si integra sempre di più con il soggiorno attraverso l’inserimento di elementi estetici e decorativi.

Parliamo di box espositori, cremagliere, mensole, e chiamarle così sarebbe riduttivo.

Eurocucina 2022
foto Luca Fiammenghi – Veneta Cucine

Una serie di strutture metalliche con ripiani e vassoio ora possono integrare forni e cantinette vini per essere decontestualizzate dalla parete cucina ad esempio. Possono essere nuovi protagonisti dell’area pranzo, con prodotti pronti al consumo sulla tavola.

Possiamo dire addio alle pareti vuote. Un ottimo spunto per arredare e completare una parete, magari proprio tra cucina e soggiorno è quello di utilizzare delle boiserie.

Cosa sono? Sono delle pannellature in diverse finiture che posso richiamare i materiali della cucina ed essere attrezzate con infinite varianti di elementi funzionali, estetici e pratici. Sulle boiserie si possono trovare delle bottiglie di vino messe in bella vista così come cesti di piante aromatiche o ganci per utensili da cucina.

rivelazioni e tendenze da Eurocucina 2022
Aran Cucine

E se gli accessori non bastano possiamo ricavare spazio all’ interno di colonne smart. Celate tra due ante battenti o scorrevoli rientranti a scomparsa ecco che si allunga un piano di lavoro supplementare, per chi avesse poco spazio, e ripiani carichi di attrezzi per cucinare. Una volta terminato l’uso, ante chiuse e ordine ritrovato. Allora, che dite, Eurocucina 2022 vi ha dato qualche spunto?

L’articolo Eurocucina 2022, rivelazioni e tendenze proviene da Dettagli Home Decor.

17 Giugno 2022 / / La Gatta Sul Tetto

Sono aperte le iscrizioni per l’edizione 2022-2023 del concorso di design A’ Design Award & Competition. Scopri come partecipare, i vantaggi e i premi.

Per il terzo anno consecutivo La gatta sul tetto é media partner del concorso di design A’ Design Award & Competition. Se sei un designer, un architetto, un grafico, non perdere l’occasione di presentare il tuo progetto, potresti rientrare tra i numerosi vincitori e usufruire di tutti i vantaggi che questo concorso, unico nel suo genere, può offrire.

A’ Design Award & Competition non è solo uno dei premi di design più prestigiosi a livello internazionale, ma molto di più. Ecco perché:

Una piattaforma per promuovere il tuo design

I vincitori dell’A’ Design Award & Competition possono accedere ad una serie di vantaggi e ricevono un kit che comprende tutti gli strumenti per promuoversi su scala internazionale. Vista la risonanza mediatica dell’evento a livello internazionale, si tratta di un trampolino di lancio imperdibile. L’organizzazione mette infatti a disposizione dei partecipanti una vera e propria piattaforma da sfruttare per farsi conoscere. Oltre al trofeo stampato in 3D, il kit contiene certificati, annuario, inviti per la serata di gala finale. Inoltre, la società organizza campagne PR con interviste e comunicati stampa, video, press kit, e assicura una grande visibilità veicolata attraverso un network mondiale composto da magazine, blog, piattaforme commerciali e professionali, inclusione in classifiche di ranking internazionali, partecipazione alla mostra dei vincitori. Inoltre, vengono fornite consulenze per marketing e promozione, strumenti di calcolo per una stima dei costi di produzione e prezzo di vendita dei progetti.

Call for Entries A’ Design Award

Importante: sono previsti dei vantaggi anche per chi si iscrive e non viene selezionato per la competizione, e anche per chi, purtroppo, non riesce ad ottenere l’ambito premio. In questa pagina trovi l’elenco completo dei benefits.

Come iscriversi al A’ Design Award & Competition

Iscriversi è semplice, basta cliccare su questo link:

La scadenza per l’iscrizione anticipata è fissata per il 30 giugno 2022, mentre i risultati saranno annunciati al pubblico il 1° maggio 2023, anche su questo blog.

Scegli tra oltre 100 categorie

Il concorso si suddivide in oltre 100 categorie che coprono un ampio ventaglio di settori creativi. Queste le categorie principali: Good Industrial Design Award, Good Architecture Design Award, Good Product Design Award, Good Communication Design Award, Good Service Design Award, Good Fashion Design Award. Per ognuna di esse sono previste decine di sottocategorie tra le quali scegliere per presentare la propria candidatura.

La scelta dei vincitori: la giuria

L’organizzazione ha studiato in ogni minimo dettaglio la metodologia per determinare i vincitori. L’intento è quello di garantire la massima obiettività e multidisciplinarietà. Un fattore che aggiunge prestigio e autorevolezza al concorso. Per questo i giurati sono suddivisi in 4 gruppi disciplinari: il Focus Group, gli Accademici, gli Imprenditori e i Professionisti. Il Focus Group è forse la discriminante che caratterizza l’A’ Design Award & Competition rispetto agli altri concorsi. Il gruppo è composto da blogger di design, amanti del design, redattori di riviste, che bilanciano i giudizi emessi dagli altri giurati con valutazioni emerse dalla preferenze del pubblico.

20 progetti vincitori edizione 2021-2022

Ecco una selezione dei progetti vincitori della scorsa edizione:

  1. Niemeyer II Armchair by Joana Santos Barbosa
  2. Season Stool by Wenhan Zhang
  3. V Stool Self Assembled Seat by Le Xu
  4. Hug Armchair by Romulo Temigue
  5. Sharing Joy Lounge Chair by Zhe Gao
  6. Memory Growth Lounge Chair by Yunyun Chen
  7. Heli X Modular Furniture System by Helen Sauter
  8. Relstation Privacy Chair by Mitra Mohebbi
  9. Joaquim Folding Screen by Pedro Galaso
  10. Vitality Multifunctional Fitness Bench by Yu Ren
  11. Aluminum Side Table by Ondrej Rysavy
  12. The Free Spirit Home Office Unit by Anamaria Burazin Eskinja
  13. Mushroom Shelf by Shota Urasaki
  14. Tao Rocking Chair by Hsu-Hung Huang
  15. Hopper Chair by Takashi Niwa
  16. Fly Modular System by Linda Martins
  17. Haragana Lounge Chair by Tobias Kappeler
  18. Sseuim Chair by Kihyun Ahn
  19. Link Multifunctional Desk by Gizem Yakupoglu
  20. Odgen Credenza Cabinet by Carolina Arsad
16 Giugno 2022 / / Case e Interni

Scandi Boho da Ikea - Fibre naturali e colori neutri per arredare il tuo soggiorno

Oggi ti segnaliamo alcuni prodotti Ikea senza tempo per rinnovare la casa e il living questa estate in stile Scandi Boho.

IKEA negli ultimi anni ha intensificato il proprio range di prodotti, riguardo alcune tendenze del design, ma è anche rimasta fedele alla propria identità scandinava. Per questo motivo è possibile trovare diversi mobili e complementi che si rifanno allo stile Boho Chic, ma ancora di più allo stile d’arredamento Scandi Boho, che è appunto un mix tra stile scandinavo e bohémien. Quando la funzionalità e la semplicità scandinave si combinano con lo stile bohémien, otteniamo una nuova estetica non convenzionale, più incentrata sullo stato d’animo che sul look.

Questo stile si può integrare meglio al proprio arredamento quando si parte da una base neutra chiara, ovvero gli elementi architettonici come i muri e le porte sono bianchi e i pavimenti sono di legno o di colore chiaro.

Certo l’essenza dello stile di vita boho, tende ad andare verso l’unicità, il vintage e l’artigianato e quindi contro la commercializzazione dei grandi marchi. Ma se stai cercando alcuni modi economici per arredare la tua casa con questa tendenza, Ikea è sempre un ottimo punto di partenza per completare la tua estetica Scandi Boho.

Fibre naturali intrecciate (come rattan e bambù), legno chiaro e colori luminosi e terrosi ( dal bianco sporco all’ocra) sono spesso presenti nel catalogo Ikea. Del resto sono articoli versatili e il design è sufficientemente “senza tempo” da consentire di avere questi oggetti nella propria casa, senza stancarsi di loro troppo presto.

Lo stile Scandi Boho è perfetto per rinnovare l’ambiente living della casa di città o della casa di vacanza, soprattutto all’inizio della stagione estiva. E visto che il nostro feed di Instagram è stato invaso da interni Scandi Boho, abbiamo pensato di fare un collage di alcuni dei migliori pezzi boho di IKEA, per arredare la zona living a prezzi contenuti. E’ inutile dirti, che il nostro consiglio per completare il look è quello di lasciar esprimere la tua personalità con oggetti artigianali e collezioni, aggiungendo colori, fantasie, trame tessili e tante piante verdi.

Dal momento che un giro da Ikea può sembrare una maratona impegnativa in questa stagione, abbiamo fatto il lavoro sporco per te e messo insieme le nostre migliori idee per un living in stile Scandi Boho

Abbiamo selezionato 19 arredi e oggetti Ikea  2022 per ottenere lo stile Scandi Boho, a un buon prezzo.

Scandi Boho da Ikea - Fibre naturali e colori neutri per arredare il tuo soggiorno

Nomi dei prodotti IKEA partendo da in alto a sinistra:

RISHOLMEN Poltrona | PACHIRA AQUATICA Pianta | MONSTERA Pianta da vaso | GLADOM Tavolino vassoio | SPRICKA Portacandelina | SINNERLIG Lampada a sospensione | FLÅDIS Cestino | LOHALS Tappeto 200×300 cm | HERVOR Fodera per cuscino | SVENARUM Mobile TV | MISSVEDEN Specchio rattan | BACKSÄLEN Divano a 3 posti | SNIDAD Cestino in rattan | NORDVIKEN Tavolo allungabile | ULLTISTEL Plaid | SVENARUM Scaffale | NILSOVE / NORNA Sedia | MISTERHULT Lampada da tavolo | BORGEBY Tavolino betulla

Leggi anche Scandi Boho: il mix di stile perfetto per la casa al mare

Se vuoi essere sempre aggiornat* su tutto ciò che pubblichiamo su www.caseeinterni.it, iscriviti alla nostra pagina Facebook .

___________________
Anna – CASE E INTERNI

16 Giugno 2022 / / La Gatta Sul Tetto

Tubes, azienda italiana specializzata nella produzione di caloriferi e scaldasalviette, ha presentato le novità 2022 alla Milan Design Week, e stupisce come di consueto.

caloriferi e scaldasalviette
Scaldasalviette Scaletta di Tubes. Location InsideLookingOut, ViaSolferino, Milano. PH Federico Marin

Caloriferi e scaldasalviette come opere d’arte. Sono quelli realizzati da Tubes, azienda italiana fondata nel 1992 a Resana, in provincia di Treviso. Seguendo la sua vocazione all’innovazione e al design, Tubes ha rivoluzionato il mondo dei caloriferi. Da oggetti puramente funzionali, spesso privi di ogni attrattiva estetica, i radiatori si sono trasformati in oggetti di arredo. La svolta per Tubes arriva con la collezione Elements del 2004, realizzata sotto la direzione artistica di Ludovica+Roberto Palomba. Fanno parte della collezione, caratterizzata da una forte valenza scultorea, caloriferi e radiatori ormai entrati nell’Olimpo delle collezioni di design. Un passo ulteriore arriva nel 2018 con la collezione Plug&Play, che ha contribuito a rivoluzionare il concetto di riscaldamento. Caloriferi e scaldasalviette smart ad alimentazione elettrica trasportabili e multifunzione come Scaletta di Elisa Giovannoni o Astro di Luca Nichetto.

Le icone del design del catalogo Tubes

Nello stand al Salone Internazionale del Mobile, curato da Ludovica+Roberto Palomba, e nell’esposizione “INSIDE LOOKING OUT” nel Brera Design District erano presenti, oltre alle novità, alcune delle icone del design che hanno fatto la storia di Tubes.

caloriferi e scaldasalviette
calorifero add-On di Tubes, PH.Beppe Brancato ADstudioMILO

Cominciamo da add-On del 2004, design Satyendra Pakhalé, un sistema modulare basato su un elemento base da 12×24 cm. I moduli si possono aggiungere su tutti i lati, così da poter assemblare un radiatore pressoché infinito. Vincitore del Red Dot Design Award 2008, fa parte della collezione permanente del Centre Pompidou di Parigi ed è stato scelto in diversi prestigiosi contesti espositivi. Nello stesso anno esce la collezione Square, design Ludovica+Roberto Palomba. Costituita da elementi caratterizzati da forme geometriche semplici, si può comporre come un dipinto di Mondrian o di Kandinskij. Il look minimalista è assicurato dallo spessore di soli 28 mm e dalla superficie piana della piastra, declinata in tutti i colori della gamma Tubes. Square si è aggiudicato il riconoscimento Red Dot 2007 nella categoria “Product Design”. Nel 2012 arriva la linea Trame, disegnata da Stefano Giovannoni. La piastra presenta un intreccio tridimensionale di tubolari di acciaio che ricordano un morbido tessuto fatto di fili colorati.

I nuovi caloriferi e scaldasalviette presentati alla MDW 2022

Novità assoluta e prodotto faro dell’esposizione in questa edizione della MDW, è la collezione I Ching disegnata da Elisa Ossino. Si tratta di uno scaldasalviette che deriva da un lavoro di estrema semplificazione formale. Una caratteristica che nulla toglie alla funzionalità e all’efficienza, aggiungendo all’ambiente un elevata valenza estetica. Giunti invisibili, finiture curatissime, e la possibilità di comporre infinite configurazioni, a partire dagli esagrammi del libro I Ching.

Questa collezione sintetizza tutti i valori di Tubes, dall’innovazione estetica e formale all’attenzione ossessiva per i dettagli, dalla libertà progettuale alla personalizzazione estrema. Presentate poi nuove versioni di alcune collezioni storiche di Tubes, come Milano Horizontal di Antonia Astori e Nicola De Ponti, Rift/Reverse di Ludovica + Roberto Palomba with Matteo Fiorini, che propone una versione orizzontale con la doppia funzione riscaldante e mensola, e Soho/electrical di Ludovica + Roberto Palomba.

Caloriferi e scaldasalviette Tubes, innovativi ed efficienti

Tubes rivoluziona il classico design di caloriferi e scaldasalviette, ma introduce anche notevoli innovazioni tecniche. Del resto, i due fattori sono fortemente collegati e vanno di pari passo. L’innovazione tecnica che da il via alla rivoluzione parte dall’intuizione di liberare il corpo scaldante dalla posizione delle valvole. Si tratta delle valvole a collegamento remoto (GVR) che consentono di collocare il radiatore fino a 6 metri dalle colonne dell’impianto. Questo fattore ha conferito un’inedita versatilità di posizionamento dei caloriferi e scaldasalviette Tubes, incrementata con l’arrivo dei modelli ad alimentazione elettrica. L’ultima innovazione introdotta da Tubes riguarda l’introduzione dei collegamenti smart wireless e bluetooth per gestire la temperatura, l’accensione e lo spegnimento dei modelli elettrici.

15 Giugno 2022 / / Dettagli Home Decor

Hotel di design a Malta

Tra le mura della fortezza risalente al XVI secolo e le brillante acque del Mar Mediterraneo sorge Cugó Gran Macina Grand Harbour di Malta. Si trova tra le mura di un edificio storico di Sanglea, culla della stoira maltese, che ha mantenuto soffitti a volta e pareti in pietra calcarea. Il nome però si rifà curiosamente alla gru di acciaio che occupava in precedenza gli spazi dell’hotel.
Qui rivive con l’arredo lo stile scandinavo con dettagli architettonici minimalisti che giocano sui contrasti del contesto storico ospitante.
Cugó Gran Macina Grand Harbour hotel è tutto questo e molto altro.

suite al Cugó Gran Macina Grand Harbour Hotel di Malta

Le suite del Cugó Gran Macina Grand Harbour Hotel

I lavori firmati dall’ architetto Edwin Mintoff e l’ interior design curato dal Daaa Haus hanno delineato i caratteri di questo hotel con una combinazione di elementi moderni che si intrecciano con la realtà storica del luogo.
Ognuna delle 21 suite del Cugó Gran Macina Grand Harbour Hotel offre un’esperienza unica: spaziano dai 40 ai 130 metri quadrati, tutte arredate con gusto e dettaglio scrupoloso, dai salottino agli angoli cottura che completato il confort di una comune camera da letto.
Le più piccole, le Corner Suite si trovano nella dependance sulla parte anteriore dell’edificio. Offrono ampie vetrate sul porto pur mantenendo ottima privacy e un’ accogliente zona lounge separata.

Presidential Suite Macina Grand Harbour Hotel
Salendo verso le Presidential Suite e la Macina Grand Harobur Suite gli spazi aumentano per ospitare fino a 6 persone, si sviluppano anche su più livelli con un notevole aumento della vista e del panorama. Tutte le camere sono dotate degli accessori utili alla vacanza, alla cura della persona e alle sue esigenze. In questo caso si arriva ad avere angoli cottura e tavoli da pranzo per un servizio completo.

hotel di design a Malta

E molto altro

Tappeti in lana, pezzi scandinavi, letti e divani italiani e su misura sono solo alcuni degli elementi scelti. E poi i materiali sono fondamentali e identificativi del progetto: marmo di Carrara, pietra lavica, rovere sbiancato, acciaio.
Un altro elemento è la luce che circonda lo stabile e la vista panoramica sul porto turistico fanno da cornice e da complemento a cui non si può rinunciare al Cugó Gran Macina Grand Harbour Hotel, ma questo è dato dalla natura del posto.

piscina al Cugó Gran Macina Grand Harbour Hotel
La piscina panoramica infatti è una chicca che permette di godere a pieno proprio l’hotel insieme al panorama circostante. Tra le curiosità e attività alternative proprio qui si svolgono lezioni di joga e pilates.

Per il palato invece l’hotel offre servizio ristorante di alto livello con ingredienti stagionali locali. Il menù dello chef Chris Hammett è un mix di storia e contemporaneità premiato nel 2019 al World Luxury Restaurant Awards.

L’articolo Cugó Gran Macina Grand Harbour Hotel, Malta proviene da Dettagli Home Decor.

14 Giugno 2022 / / Dettagli Home Decor

Sara Concato ci racconta come sarà l’interior design del futuro

Sono in arrivo anni brillanti per l’interior design, stiamo infatti lentamente entrando nella nuova era in cui sarà proprio la tecnologia a determinarne l’evoluzione. Ma quali tecnologie verranno implementate? Ci sono segnali che indicano la direzione in cui andrà l’interior design 3D?

Ecco come sarà l’interior design del futuro secondo Sara ConcatoHead of Design di StudioS Interiors , che ci racconta in questo articolo come, tra l’altro, un render può  raccontare un progetto ancor prima che questo prenda forma.

La tecnologia ha completamente trasformato l’industria del design, rendendo le possibilità di progettazione davvero infinite.   Siamo destinati ad avere a che fare con sempre più strumenti tecnologici che consentano di realizzare tutte le idee messe sul tavolo.

I designer saranno in grado di guidare i clienti attraverso i vari ambienti, aiutarli a capire e visualizzare come apparirà l’interno. I clienti stessi diventeranno i protagonisti, osservando i vari elementi di design nel mondo digitale e potendo modificare ciò che non piace loro. In questo modo, potranno ottenere esattamente ciò che desiderano, fin nei minimi dettagli.

Può essere difficile prevedere il futuro” – dice Sara –  “gli esperti di tutto il mondo si arrovellano per determinare dove potrebbe essere il mondo del design tra cinquant’anni e molti accesi dibattiti ruotano su cosa ci potrebbe riservare l’avvenire“. Proprio per cercare di comprendere la strada che questo mondo sta prendendo abbiamo messo insieme alcuni fattori che pensiamo possano dare forma all’interior design nei prossimi anni. Come previsto, la tecnologia è destinata a svolgere un ruolo enorme nel futuro dell’interior design.

Ma quali saranno le nuove tecnologie? E come potremmo usarle?

Rendering 3D – il progetto prende forma

Quando un interior designer incontra un cliente per la prima volta, cerca di farsi un’idea di ciò che il cliente desidera e necessita per la sua casa o per qualsiasi altro ambiente voglia progettare. In questa prima fase si ottengono tutte le informazioni per iniziare il processo di progettazione.

Prima che la tecnologia prendesse il sopravvento, i designer di interni realizzavano schizzi e disegni da mostrare al cliente per ricevere un  feedback, quindi, apportare le modifiche necessarie in base al suo riscontro, andando avanti magari all’infinito. Questo succedeva perché il cliente non aveva la possibilità di vedere realmente in anteprima ciò che stava scegliendo.

Il rendering 3D offre oggi la possibilità ai professionisti di modellare, arredare e presentare gli ambienti in una veste grafica tridimensionale e realistica, atta a fornire una vera e propria anteprima del risultato.

Con il rendering si creano visualizzazioni 3D fotorealistiche delle idee del cliente, finalizzando il progetto fino ad arrivare a soddisfare le sue richieste.

Sara Concato – Head of Design di StudioS Interiors ci dice: “Il rendering 3D ci permette di mostrare al cliente esattamente come apparirà il progetto finale, anche prima che inizi la sua realizzazione. Inoltre, possiamo apportare tutte le modifiche al progetto in modo efficiente ed efficace, avendo  a disposizione un software di rendering 3D molto performante. Siamo quindi in grado di far innamorare il cliente di qualcosa che ancora in realtà non esiste”.


Progettare spazi abitativi in ​​VR

La realtà virtuale ha piantato i suoi semi in vari settori e le sue radici stanno crescendo ad un ritmo molto veloce. L’interior design è uno dei settori che la stanno abbracciando sempre più al fine di creare un’esperienza ancora più immersiva di quanto possano già fare i render 3D.

Questo nuovo strumento sta rimodellando il futuro dell’interior design, portandolo a un livello completamente nuovo. I designer possono ora guidare i loro clienti attraverso tutti gli spazi abitativi che hanno creato, consentendo loro di vivere davvero gli interni della loro casa.

Questa tecnologia non è però ancora completamente accessibile al pubblico poiché spesso risulta ancora costosa, ma è qui che entra in gioco l’AR. La realtà aumentata, infatti, consente agli interior designer di fondere il mondo virtuale con quello reale sovrapponendo elementi virtuali su caratteristiche fisiche.

La realtà virtuale è destinata a subentrare completamente nel prossimo futuro ma, fino ad allora, gli esperti di interni possono fare affidamento sull’AR per creare design eccezionali.

Smart Home: interni più intelligenti

Il mondo della casa intelligente è in pieno fermento, con un mercato in continua crescita negli ultimi anni.

Secondo le analisi di scenario realizzate dall’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano, il mercato delle soluzioni Internet of Things per la Smart home in Italia ha ripreso a correre. Nel 2021 ha registrato infatti un alto tasso di crescita, con un +29% rispetto al 2020.

Il mercato è guidato da elettrodomestici connessi (135 milioni di euro), smart speaker (130 milioni di euro), soluzioni per la sicurezza (125 milioni). Si tratta di un ottio risultato, superiore anche ai livelli pre-Covid registrati a fine 2019 (530 milioni di euro, con un +23% sul 2018).

Sara conclude dicendoci che  molte persone hanno già vari gadget che rendono la casa più intelligente, come assistenti personali AI o vari altri dispositivi collegati. Questi sono tutti dispositivi autonomi che continuano ad ispirare gli interior designer a fare sempre di più durante la creazione dei loro progetti. Ad oggi la domotica è già entrata prepotentemente nelle nostre case e sarà sicuramente il futuro per chi desidera vivere in una casa dove, per gestire e controllare tutti gli impianti ed elettrodomestici, basterà un semplice smartphone o tablet“.

L’articolo Come sarà l’interior design del futuro? proviene da Dettagli Home Decor.

14 Giugno 2022 / / Dettagli Home Decor

Guida alle cucina da esterno per il giardino, la terrazza o il balcone

Per chi dispone di un giardino, terrazza o balcone, le cucine da esterno ci permettono di completare la zona pranzo outdoor. Cucinare in giardino o sul terrazzo ha rappresentato durante la pandemia una piccola via di fuga alle quattro mura domestiche, oggi invece diventa l’occasione perfetta per sperimentare nuove ricette e nuove modalità di cottura.

In commercio si trovano molte soluzioni: dai più tradizionali barbecue a legna o gas, fino alle più moderne e tecnologiche cucine da comporre e attrezzare in base alle proprie esigenze.

Come scegliere una cucina da esterno?

La scelta della cucina da collocare nel proprio spazio outdoor dipende da diversi fattori: la frequenza di utilizzo, le dimensioni dello spazio e lo stile d’arredo. Ecco perché per le cucine da esterno sono proposte in tanti modelli differenti: dalle soluzioni più compatte, pensate per gli spazi ridotti, ai modelli componibili con vari strumenti di cottura.

Per chi non è alla ricerca di una cucina per la preparazione di pasti elaborati, può bastare una soluzione semplice dotata di grill o di una piastra con bombola esterna, con lavello e un piccolo piano di lavoro. Se invece siete alla ricerca di cucine da esterno più complete, si può optare per sistemi modulari componibili dotati di maggiori funzionalità. Se si cerca poi una soluzione salvaspazio, la scelta ricade solitamente su una minicucina pratica e funzionale.

Cucine da esterno modulari per giardini e terrazze

Scegliere una cucina moderna e mudulare per il proprio giardino o la terrazza, ci permette di creare la composizione più adatta alle nostre esigenze. Per cucinare comodamente è consigliabile optare per 2 o 3 moduli. Un modulo per il piano cottura, uno per il lavello e, tra i due, non può mancare un piano d’appoggio o per la preparazione dei cibi.

Cucine da esterno modulari per giardini e terrazze
Kettal – Base kitchen Outdoor

Base kitchen Outdoor di Kettal Studio

Questa cucina proposta da Kettal è una struttura modulare che offre infinite soluzioni. Un telaio portante in alluminio permette di inglobare i diversi moduli in gres, creando combinazioni completamente diverse pur mantenendo il suo design autentico e lineare.

Il design è stato realizzato con superfici pulite e lisce, prive di angoli, per migliorare la pulizia e consentire una manutenzione facile e veloce. È disponibile in due tipologie di gres e due finiture in legno iroko per le ante. La struttura modulare in alluminio è sempre di colore nero.

cucine da esterno con struttura modulare
Base kitchen di Kettal Studio con piano snack

Oltre alle funzioni base di una cucina, incorpora anche un Barbecue a Gas e la possibilità di aggiungere più fornelli integrati con supporto per Wok. Consente inoltre di incorporare un bancone bar.

ÀTRIA è la prima cucina Abimis espressamente realizzata per l’esterno
ÀTRIA di Abimis bianca

La nuova cucina ÀTRIA di Abimis

Presentata nel 2021, ÀTRIA è la prima cucina Abimis espressamente realizzata per vivere all’esterno. In un costante equilibrio tra estetica, funzione, tecnica e innovazione, ÀTRIA si completa con nuovi moduli contenitori che possono essere collocati a fianco al blocco cucina o vivere da soli dando vita a diverse ambientazioni. I mobili contenitore sono realizzati in acciaio, declinabile in diverse finiture o verniciato in tutti i colori RAL.

Disponibili in due diverse altezze e completamente personalizzabili, i moduli contenitore posso essere coordinati alla cucina.

cucina outdoor con isola per giardini e terrazze
cucina con isola ÀTRIA di Abimis

ÀTRIA propone anche una rinnovata e ampia scelta di accessori modulari coordinati. Tra questi lo schienale attrezzato, o le mensole per la sistemazione dei vari utensili. Inoltre, nella versione a isola, il piano di ÀTRIA può essere esteso fino a creare una pratica penisola snack.

La nuova cucina outdoor ÀTRIA è realizzata interamente in acciaio Inox AISI 304, materiale antibatterico e biologicamente neutro riciclabile al 100% e facile da pulire. La struttura è dotata di piedini regolabili per assicurare la massima stabilità. Se installata in un contesto marittimo o con piscina, ÀTRIA viene realizzata in acciaio Inox AISI 316, una lega speciale la rende particolarmente adatta a vivere in ambienti ricchi di cloro e salsedine.

la nuova cucina da esterno di Scavolini
Scavolini – Formalia Outdoor

Formalia Outdoor la prima cucina Scavolini per gli ambienti esterni

La nuova cucina Scavolini mantiene tutti i tratti distintivi di Formalia, in cui i dettagli giocano un ruolo da protagonista e ne caratterizzano fortemente il design.

Grazie a una notevole modularità, composta da 19 elementi da abbinare a elettrodomestici di ultima generazione, ogni configurazione di Formalia Outdoor è un modello unico ed esclusivo, progettato per essere inserito in qualsiasi tipologia di spazio da vivere all’aperto e adattarsi a qualsiasi stile di arredamento.

Nella progettazione di Formalia Outdoor grande attenzione è stata dedicata alla scelta dei materiali che, oltre a garantire elevate performance, esprimono l’eleganza di un design ricercato. La struttura in alluminio e il top con zona lavaggio integrata disponibile sia in acciaio sia in altri differenti materiali performanti, sono abbinabili a due differenti finiture di ante e cassa: in acciaio per un look tecnico e raffinato oppure in legno performante per esterni – multistrato di Okumè con impiallacciatura in teak – che rende l’insieme più materico e familiare. Entrambe le soluzioni sono estremamente resistenti all’umidità, alle intemperie, agli sbalzi termici e all’usura.

Cucine da esterno modulari e colorate
Fantin – Frame Kitchen Outdoor

Frame Kitchen Outdoor di Fantin

La Frame Kitchen Outdoor di Fantin è una cucina modulare e componibile. Possono essere dotate di barbecue integrato a gas in inox, che consente di cucinare senza fumo e con grande praticità, grazie alla qualità dei materiali e all’alta tecnologia impiegata.

I top sono in acciaio inox oppure in laminato. I piani cucina in acciaio inox Barazza hanno uno spessore di 4 mm e sono disponibili con due finiture. L’acciaio inox AISI 316, materiale idoneo per ambienti esterni, garantisce migliore resistenza in ambienti con presenza di salsedine. È inoltre resistente agli effetti corrosivi del cloro e a detersivi particolarmente aggressivi. I top in Laminato, disponibili in tre varianti, offrono eccellenti performance tecniche garantendo la massima igiene e resistenza.

moduli cucine per outdoor colorate

Fantin propone la Frame Kitchen Outdoor in una sorprendente palette cromatica composta da tonalità di tendenza. Si va dalle nuance più delicate ai colori più intensi, che accendono la collezione permettendo molteplici soluzioni estetiche. Da non sottovalutare, poi, la sostenibilità che i prodotti Fantin riescono a garantire. Infatti, sono realizzati quasi esclusivamente da elementi in metallo 100% riciclabile e da finiture a polveri atossiche prive di metalli pesanti.

Postazioni di cottura da esterno dalle dimensioni compatte

Come detto, le cucine da esterno per attrezzare il giardino, la terrazza o il balcone sono disponibili anche in versione “mini” per adattarsi a spazi ridotti. Ecco di seguito tre postazioni di cottura dalle dimensioni compatte.

Cucina da esterno IKEA

Il barbecue a gas GRILLSKÄR ha 4 bruciatori a controllo indipendente con impostazioni di temperatura da basso ad alto, che ti offrono molteplici opzioni di cottura. Puoi controllare facilmente il calore dei bruciatori in acciaio inossidabile a seconda di cosa stai cucinando sul barbecue. La grande area di cottura (68×49 cm) ti permette di cuocere porzioni generose per tutta la famiglia. Il termometro integrato nel coperchio ti permette di controllare la temperatura durante la cottura senza bisogno di aprire il coperchio. La griglia è resistente e non si arrugginisce, poiché è in acciaio inossidabile. Manici termoisolanti in acciaio inossidabile.

cucina da esterno con barbecue a gas
barbecue a gas GRILLSKÄR

Se vuoi creare una cucina completa all’esterno, completala con l’unità lavello e l’isola cucina GRILLSKÄR, in vendita separatamente.

Alain di Palazzetti

Cucinare all’aperto con una vera e propria postazione di cottura, anche in spazi ridotti? Alain di Palazzetti soddisfa questo desiderio. Si tratta di un barbecue a gas dotato di tre griglie e una piastra in ghisa, più un tradizionale fornello per cucinare diverse preparazioni contemporaneamente.

Postazioni di cottura da esterno dalle dimensioni compatte
Palazzetti – postazione cottura Alain

Alain è interamente realizzato in acciaio inox e dotato di un coperchio per chiuderlo quando non viene utilizzato, inoltre lo si può traportare facilmente in qualsisia punto del giardino o della terrazza, grazie alle pratiche ruote.

Il forno a legna smart DeliVita

DeliVita è un forno a legna smart, che, con le sue dimensioni contenute e la struttura in fibra di vetro, diventa leggero e facile da trasportare, rendendolo perfetto anche per balconi e terrazzi.

forno a legna smart per cucinare sul balcone
DeliVita forno a legna smart

Realizzato artigianalmente in Gran Bretagna, può essere utilizzato come barbecue, affumicatore, forno tandoori, per cotture lente, come per cuocere pane, pizza e focacce. La velocità di riscaldamento lo rende adatto ai ritmi di vita moderni. Raggiunge una temperatura di 500°C in meno di 30 minuti e i consumi sono molto bassi: 1kg di legna all’ora.

Nonostante le elevate temperature che è in grado di raggiungere, garantisce un impiego sicuro. Esternamente al tatto, sia la struttura che le maniglie, rimangono fredde; ciò permette di posizionare il forno a contatto con qualsiasi tipologia di superficie, senza alcuna limitazione.

forno a legna smart per cucinare all'aperto

Interamente costruiti a mano da artigiani dello Yorkshire, i forni DeliVita presentano una parte interna in argilla refrattaria, mentre la base è in pietra vulcanica del Vesuvio, per trattenere al meglio e a lungo il calore. La struttura esterna, invece, è realizzata in acciaio inox marino spazzolato e rivestita da un guscio in fibra di vetro lucidato, disponibile in diverse colorazioni, dal nero, al grigio, fino alle tinte più insolite come rosa, viola, rosso, arancione e verde oliva. Il forno è stato progettato per resistere all’aperto al mutevole clima britannico, anche nelle zone di mare, rendendolo ideale per molteplici usi outdoor.

DeliVita è commercializzato in esclusiva per l’Italia da MaisonFire, azienda di Carate Brianza, leader nel mercato dei caminetti ecologici senza canna fumaria

L’articolo Cucine da esterno per attrezzare il giardino, la terrazza o il balcone proviene da Dettagli Home Decor.

14 Giugno 2022 / / La Gatta Sul Tetto

L’evoluzione del mercato immobiliare, dalla figura dell’agente immobiliare ai portali on line. A chi affidarsi per vendere il proprio immobile.

mercato immobiliare

Un tempo per vendere, dare in affitto o acquistare una casa oppure un immobile di altro tipo, si utilizzavano metodi differenti rispetto ad oggi, come ad esempio “far girare la voce” oppure ci si affidava ad un individuo, che avendo una buona conoscenza del posto, riusciva a ricoprire al meglio il ruolo di intermediario tra le figure di chi vende e chi acquista. Diventava un punto di riferimento; in seguito, si è fatta largo tra le professioni quella dell’agente immobiliare: una persona che studiava appositamente per fare questo mestiere. 

Successivamente, c’è stato l’avvento delle società di intermediazione immobiliare, ovvero le cosiddette agenzie immobiliari che hanno perfezionato le tecniche per incrociare domanda e offerta. L’acquirente, quindi colui che è intenzionato ad acquistare l’immobile, e il venditore, quindi colui che è intenzionato a vendere un immobile, vengono guidati passo passo nella scelta di vendita o di acquisto. 

Le figure delle agenzie immobiliari e degli agenti immobiliari rientrano nel mercato immobiliare; per trovare i prezzi più consoni per acquistare la prima casa o degli appartamenti di altro tipo o mettere in fitto o in vendita una proprietà, ci si può affidare al più grande portale immobiliare. Vediamo ora insieme cos’è questo tipo di mercato. 

Cos’è il mercato immobiliare

Il mercato immobiliare si occupa della costruzione e compravendita di immobili. È un tipo di mercato che fa gola a molti perché ha un elevato valore economico e sociale. Ovviamente non è facile districarsi al suo interno, bisogna essere esperti nel settore per garantire una buona riuscita di acquisto o vendita dell’immobile. 

Per questo motivo ci sono delle figure ad hoc che se ne occupano. Come dicevamo prima, questo compito viene affidato alle agenzie immobiliari che valuteranno il vostro immobile e vi affiancheranno nella sua vendita, con l’unico obiettivo di farvi ricavare il valore economico più giusto e consono in base a ciò che state offrendo. 

In questo caso, corre in aiuto anche lo strumento di valutazione online, molto valido in questi tempi. Veloce e sicuro, l’obiettivo è il medesimo di una figura fisica. Se si è, invece, clienti che vogliono acquistare un immobile, che sia un comparto di edilizia residenziale o non residenziale, l’iter è sempre lo stesso. Ci si rivolge ad esperti che svolgeranno il loro mestiere in modo impeccabile garantendo la scelta che assolve al meglio le vostre esigenze. 

Ci sarà una contrattazione, come detto poc’anzi, per incrociare domanda e offerta. Ci siamo mai chiesti perché alcune case restano sul mercato per mesi senza essere acquistate? Da questo punto di vista, il mercato immobiliare è spietato. Tutto sta alla lettura analitica della domanda, quindi del luogo in cui ci trova. 

Come vendere subito il proprio immobile

Non c’è una risposta corretta. Però, c’è un’osservazione da fare. Di solito, una persona vende la vecchia casa per acquistarne subito un’altra. Quindi, ciò che attirerà maggiormente l’attenzione è una casa che si presenta già in buone condizioni. Questo non deve spaventare, perché i professionisti in questo campo sanno “dove mettere le mani”. Il loro compito è quello di rendere appetibile il vostro immobile, consultando anche esperti in altri settori, come ingegneri, e far sì che la vostra abitazione si distingua sul mercato immobiliare. Ad ognuno il proprio mestiere e il tornaconto è assicurato.