BLOG ARREDAMENTO Posts

14 Settembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Scade il 30 settembre prossimo il termine per iscriversi al A’ Design Award, uno dei più prestigiosi premi di design. Per i creativi è un’occasione da non perdere.

A’ Design Awards

Avviso per tutti i creativi: il 30 settembre prossimo scade il termine per iscriversi al prestigioso premio internazionale di design A’ Design Award, una piattaforma unica al mondo, che offre ai creativi la possibilità di promuoversi a livello internazionale.

Iscriversi è semplice, basta cliccare su questo link:

Se hai dei dubbi sul fatto che il tuo lavoro possa concorrere, considera che puoi scegliere fra ben più di 100 categorie, tra le quali Good Industrial Design Award, Good Architecture Design Award, Good Product Design Award, Good Communication Design Award, Good Service Design Award, Good Fashion Design Award.

I risultati saranno resi noti il 15 aprile 2022, e comunicati su tutti i media partner, compreso questo blog. 

A’ Design Award, una prestigiosa giuria internazionale

Tutti gli iscritti al concorso potranno beneficiare del vantaggio non indifferente di sottoporre il proprio lavoro ad una prestigiosa giuria internazionale. Per l’edizione 2020 – 2021 sono stati selezionati 211 membri, tra professionisti del design, giornalisti e accademici. La giuria del Good Design Award è multidisciplinare e comprende designer, professori, imprenditori, giornalisti ed editori internazionali con un background ed un’esperienza che garantisce una valutazione equa e autorevole. Una giuria che non si limita a giudicare il tuo lavoro, ma che è pronta a trasmetterti feedback e suggerimenti per migliorare e arricchire le tue competenze.

Se vuoi conoscere la composizione della giuria, consulta questo link, mentre per approfondire la metodologia di valutazione, visita questa pagina.

Una selezione di vincitori delle scorse edizioni

Per aiutarti a formulare una prima valutazione del tuo lavoro, credo sia utile mostrarti alcuni lavori premiati nelle scorse edizioni.

Categoria Furniture, Decorative Items and Homeware:

The Cut Kitchen by Alessandro Isola

Kitch’ T Compact Kitchen by Irena Kilibarda / dsignedby

Binhi Multifunctional Bench by Ito Kish

S13 Sideboard by Dren Begolli

Bandage Sofa by Olga Bogdanova and Elena Prokhorova

Tomeo Outdoor Metallic Chair by Hugo Charlet Berguerand

Memoria Chair by Sergio Sesmero

Bubble Chair by Grigorii Gorkovenko

Categoria Lighting Products and Projects

vosled LED-filament light bulb by Martin Enenkel

Baggy Lamp Lamp by Elnur Babayev

Heaven is a Place on Earth Swarovski Veil by egina Dahmen-Ingenhoven

Mozaik System Modulable lamp by Davide Oppizzi

Leaf Pendant Light by Daniel Mato

Zhengzhou Sunac Central Park One Residence by LDPi China Branch

Translucence Pendant Light by Iestyn Davies

Apex Cordless Lamp by Peter Ellis and Gabriel Tam

Categoria Pet Supplies and Products for Animals

PET PROJECT BY MLA Pet house by Marie Laurent Wilfred

Accordio Pet House by Yongwook Seong

Categoria Baby, Kids and Children’s Products

Werkelkueche Toy by Christine Oehme

Soappy Hand Sanitizer Printer by Kai Li and Ran Zhang

Se desideri vedere altri vincitori, magari in categorie diverse, puoi consultare le pubblicazioni sul sito ufficiale o sulla rivista Award Design & Architecture.

Ti ricordo il link per iscriverti, mi raccomando, entro il 30 settembre 2021:

13 Settembre 2021 / / Dettagli Home Decor

restyling appartamento firmato Dainelli Studio

In una delle zone residenziali più eleganti della città, Dainelli Studio ridisegna in chiave classico-contemporaneo la dimora milanese di due imprenditori.

L’appartamento, 250mq in via Tamburini a Milano, occupa il piano terra di un palazzo anni ‘80. Circondato da un silenzioso giardino di 600mq, lo spazio è stato ripensato da Dainelli Studio per andare incontro alle esigenze della coppia e dei loro figli, creando quattro camere da letto, un ingresso spazioso, disimpegni e corridoi con capienti armadi a parete e un ampio salone collegato alla sala da pranzo.

Lo stile mescola dettagli aristocratici, quasi haussmaniani, come le ampie boiserie, gli specchi e il parquet Versaille in quercia, insieme ad elementi estremamente contemporanei, come il pavimento in resina della cucina, i wallpaper tropicali e le luci architettoniche.

La scelta degli arredi e dell’oggettistica conferma questa armoniosa ambivalenza, mixando eleganti elementi custom ad icone del design, cimeli di famiglia e le autoproduzioni Faces firmate Dainelli Studio: sculture in marmo, sculture in ceramica e quadri.

arredi su misura progetto Tamborini di Dainelli Studio

L’ingresso è caratterizzato da arredi su disegno dei progettisti: la boiserie libreria, il mobile in frassino tinto nero e il setto in ottone che separa l’ingresso dalla zona living. Tra gli arredi, una poltrona in pelle nera di Vitra e due lampade custom, con corpo illuminante in ottone incorporato e tessuto Dedar Tiger Mountain, un velluto jacquard di ispirazione tibetana.

soggiorno progetto Tamborini di Dainelli Studio

Il salotto vede protagonista il divano Flexform in tessuto, accostato alle poltroncine Capitol di Cassina – in frassino tinto nero e pelle anilina verde muschio – e completato da tavolini di modernariato e lampade Flos.

zona pranzo progetto Tamborini di Dainelli Studio

Separata da alcuni gradini con eleganti dettagli in ottone, ma facilmente accessibile dalla zona living, la sala da pranzo si apre sul grande tavolo custom, con base in frassino tinto nero e top in marmo White Beauty. Sedie, mobile bar e lampada in vetro e metallo sono tutti firmati Gallotti&Radice.

camera progetto Tamborini di dainelli Studio

interno progetto Tamborini di Dainelli Studio

Nelle camere ritorna il mix tra dettagli più classici e scelte contemporanee. I comodini in metallo canna di fucile e marmo Georgette e il letto con testiera matelassé, entrambi firmati Conte, si interfacciano con il mobile su disegno in frassino tinto nero, la consolle di Gallotti&Radice e il wallpaper di Taplab.

cucina e bagno progetto Tamborini di Dainelli Studio

Cucina e bagno abbracciano una filosofia decisamente contemporanea. La cucina è firmata Poliform e il bagno Boffi, con arredi icona di Kartell e Vitra.

giardino progetto Tamborini di dainelli Studio

giardino progetto Tamborini di Dainelli Studio

Accessibile sia dalla zona giorno che dalle camere, il giardino è un’oasi di pace nel cuore della città. Gli arredi da outdoor, tutti Kettal, sono stati accostati al tavolo da pranzo di Cattelan Italia.

Progetto Dainelli Studio

fotografie Carolina Gheri

L’articolo Dainelli Studio ridisegna gli interni di un appartamento con giardino a Milano proviene da Dettagli Home Decor.

13 Settembre 2021 / / Dettagli Home Decor

bagno con mobile lavabo sospeso

C’è stato un tempo in cui la stanza da bagno era considerata un semplice spazio di passaggio, mentre adesso il suo ruolo è molto più importante. Si tratta di un ambiente all’interno del quale è bello intrattenersi, rilassandosi e recuperando l’equilibrio personale soprattutto la sera quando si rientra da una lunga giornata di lavoro. In questo contesto l’arredamento assume un ruolo di primo piano, perché è chiamato a interpretare e offrire sempre una perfetta accoglienza a chi entra per i motivi più diversi. Occorre procedere con cura, stile e nel nome del design. Tra gli elementi principali che contribuiscono alla creazione della stanza perfetta ci sono naturalmente i mobili da bagno. Per essere sempre al passo con i tempi e arredare nel modo corretto questa parte della casa la cosa migliore da fare sarà optare per mobili da bagno sospesi, capaci di assicurare un surplus di eleganza e comfort. Ma quali sono le loro principali caratteristiche e quali vantaggi offrono? Vediamolo insieme in questo approfondimento.

Caratteristiche e tipologie di mobili sospesi da bagno

Quando si tratta di scegliere l’arredo bagno occorre fare mente locale su alcuni aspetti chiave, in primis si devono valutare bene gli spazi a disposizione. I mobili da bagno sospesi rappresentano la soluzione ideale, sia sotto l’aspetto del comfort e dell’eleganza che da un punto di vista prettamente pratico e funzionale. E questo soprattutto nel caso in cui si debba arredare un bagno moderno di ridotte dimensioni. Esistono tre principali tipologie di mobile da bagno sospeso, si tratta di quelli con lavabo a incasso che sono anche i più diffusi in assoluto. Sono eleganti e belli da vedere: la ceramica, essendo il lavabo incassato direttamente nel mobile, è meno impattante sotto l’aspetto visivo. Ci sono poi i mobili con lavabo da appoggio, soluzione perfetta per chi voglia arredare un bagno in stile contemporaneo, e quelli con colonna e pensili. In quest’ultimo caso la scena viene rubata dalla più o meno complessa composizione che vede intrecciarsi il mobile e – appunto – i pensili e la colonna. La versatilità è la cifra distintiva di questa soluzione, modulabile in base agli spazi disponibili che possono così essere ottimizzati.

mobile bagno sospeso
foto via Unsplash

I vantaggi di arredare il bagno con i mobili sospesi

Per quanto riguarda i vantaggi di scegliere mobili da bagno sospesi moderni, occorre innanzitutto mettere in evidenza la grande facilità di pulizia. Non c’è bisogno né di spostare, alzare o tirare i mobili per passare l’aspirapolvere o per lavare la zona al di sotto del mobile stesso. Sempre in un’ottica di massimo utilizzo degli spazi a disposizione, tra il pavimento e il mobile potrà trovare posto per esempio un cassetto dove andare inserire accessori, strumenti o prodotti per la pulizia. Sempre grazie alla sospensione del mobile, inoltre, non si correrà il rischio di graffiare il pavimento mentre si fanno le pulizie. Dal momento che, inoltre, sono disponibili una gran quantità di modelli e soluzioni diverse anche componibili – con colonne, cassettiere, armadietti – i mobili sospesi risulteranno particolarmente versatili. Gli elementi potranno essere mixati tra loro, a seconda delle personali necessità. I mobili sospesi da bagno rappresentano una perfetta soluzione salvaspazio per le case moderne, dove generalmente gli spazi in ogni stanza sono ridotti al minimo.

L’articolo Arredo: i vantaggi dei mobili da bagno sospesi proviene da Dettagli Home Decor.

13 Settembre 2021 / / Case e Interni

Arredare la camera dei bambini per il rientro a scuola

Quando le lezioni a distanza finiscono e l’estate volge al termine, è un ottimo momento per rinnovare le camere dei bambini.

Anche se la scuola esce dalle camere da letto e torna nelle aule scolastiche, un ambiente accogliente e rinnovato, può aiutare i bambini a concentrarsi meglio sui compiti.

Ecco una camera scandinava con alcuni suggerimenti e idee. Questa camera per maschietto, situata in Svezia, parte da una base neutra: pavimento in parquet, soffitto bianco, pareti panna e grigio. I mobili riprendono questi colori ravvivati attraverso l’uso di tessuti e accessori. Bastano pochi dettagli per rendere tutto più personale ed accogliente. Il grigio caldo è il colore principale della palette di questa camera elegante, che è anche una tonalità incredibilmente adattabile durante la crescita.

Arredare la camera dei bambini per il rientro a scuola

Tinteggiare la fascia bassa delle pareti con un colore più scuro rende più originale ed elegante l’ambiente, valorizzando le forme e i colori dei mobili, come farebbe una boiserie. Il resto della parete qui è in colore chiaro, ma non propriamente bianco, così la tonalità si stacca anche dal soffitto. È una tecnica adatta ad ogni locale della casa, dalla camera da letto al soggiorno, dalla cucina al corridoio.

Arredare la camera dei bambini per il rientro a scuola

In una camera di un bambino in età scolare, la scrivania è importante. Non solo fornisce uno spazio dedicato ai compiti, ma è anche utile per le attività creative. Che si tratti di compiti a casa, lavoretti, progetti artistici o ricerche al computer, avere uno spazio designato in cui i bambini possono lavorare, crea una routine sana, favorisce l’indipendenza e incoraggia la creatività. I bambini più piccoli dovrebbero avere scrivanie adatte alle loro proporzioni. I bambini più grandi possono lavorare a scrivanie di dimensioni normali. Quella scelta per questa camera è una comoda scrivania vintage restaurata, che aggiunge quel tocco unico e personale alla stanza, evitando l’effetto show room, che si ottiene comprando set di arredi in uno stesso negozio. Anche un solo pezzo può fare la differenza.

Leggi anche 7 Motivi per inserire un Tavolo Antico nella tua casa

Alcuni arredi di questa stanza sono facilmente riconoscibili: il letto è Hemnes di Ikea, faretto da parete/con morsetto Ranarp di Ikea, sedia a dondolo Eames Plastic Armchair RAR disegnata da Charles & Ray Eames nel 1950, prodotta da Vitra, pouf marocchino.

[fonte foto: Historiska hem]

Idee da copiare:

  • Le pareti dipinte a metà
  • Il banner di stoffa che occupa tutta una parete della stanza

Altre idee sulle camere di bambini e adolescenti le trovi qui.

___________________________________

Anna e Marco CASE E INTERNI

11 Settembre 2021 / / Case e Interni

9 Idee fai da te per l'isola in cucina dipingendo vecchi mobili

Con un po’ di fai da te, riutilizzare vecchi arredi o dipingere mobili rovinati può farti risparmiare sul costo dell’acquisto di nuovi mobili per la cucina. Soprattutto se vuoi creare un’isola in cucina, ci sono tante possibilità quando si tratta di riutilizzare o riciclare i vecchi mobili. Continua a leggere per vedere alcuni esempi!

La cucina è considerata il cuore della casa e non a caso. È dove ci si riunisce con la famiglia o gli amici per rilassarsi, conversare e soprattutto cucinare e mangiare insieme! Non sorprende quindi che le cucine siano le prime ad essere arredate nelle nostre case, ma secondo un recente rapporto, le cucine sono anche la ristrutturazione più costosa. [fonte immagine di apertura: ninahendrick]

Se una cucina completamente nuova non è al momento nel budget per il tuo portafoglio, ci sono altre idee di arredo che prevedono il recupero o il riutilizzo. Queste soluzioni, sicuramente meno costose, possono ottimizzare lo spazio che l’ambiente ha da offrire, soprattutto se hai il tempo e le abilità per un po’ di fai da te

9 Idee fai da te per l'isola in cucina dipingendo vecchi mobili

Riciclo creativo e riutilizzo dei vecchi mobili

Sprechiamo molto. Dal cibo che è rimasto troppo a lungo in frigo, ai vestiti che abbiamo indossato una sola volta, dobbiamo fare un lavoro migliore per essere consapevoli di ciò che acquistiamo e assicurarci di farne buon uso. Quando si tratta di arredare la tua cucina, puoi seguire questo principio decidendo per prima cosa quale mobile che hai già in casa può essere modificato, dipinto, recuperato per funzionare ancora in modo diverso. Facendo questo, possiamo ridurre i nostri rifiuti e aiutare a mantenere il pianeta più pulito.

Una buona fonte di materiali di base per una nuova isola da cucina sono i vecchi mobili. A volte basta solo pulirli e dipingerli, altre volte sono necessarie piccole modifiche, come l’aggiunta di gambe, ruote, maniglie, ripiani o di un piano nuovo. In questo articolo troverai una selezione di 9 idee fai da te per l’isola in cucina dipingendo vecchi mobili.

Leggi anche: 10 idee per Dipingere mobili e rinnovare la tua casa

Isola in cucina fai da te

Uno dei cambiamenti di grande impatto che puoi apportare alla tua cucina è l’aggiunta di un’isola, che è anche una delle tendenze cucina più popolari di questi ultimi anni.

Le isole della cucina sono un ottimo modo per creare un piano di lavoro in più, per avere un bancone per la prima colazione o i pasti veloci o per aumentare lo spazio dove riporre stoviglie ed utensili. Sono anche visivamente accattivanti e aggiungono carattere e fascino al tuo spazio cucina. Lo sono ancora di più se sono pezzi originali ed unici.

Sia che tu sogni di creare un’area aggiuntiva per la preparazione dei cibi, un luogo accogliente dove bere una tazza di tè o lavorare al computer, questi progetti di isole da cucina fai da te ti ispireranno sicuramente.

IDEA 1 – Isola fai da te in cucina con un vecchio cassettone

Se hai tempo e capacità, una delle idee più facili da attuare è quella di riutilizzare un vecchio cassettone come isola. I vecchi comò sono ottimi pezzi da convertire in isola, perché hanno spesso la giusta altezza (90-100 cm) e offrono diverso spazio per riporre gli oggetti, grazie agli ampi cassetti. Qualcuno preferisce togliere alcuni cassetti per lasciare vani a giorno come nella soluzione sopra. Puoi pannellare il retro del cassettone se fosse troppo grezzo o dipingerlo con vernice lavagna e potresti anche aggiungere ganci o accessori sui fianchi del mobile.

Questo progetto fai da te è comunque di facile realizzazione e regalerà fascino vintage e rustico alla tua cucina. Una mano di vernice potrà sicuramente aiutare ad integrare il mobile alla tua cucina, ridandogli nuova vita. Se il piano è molto rovinato o non adatto, potresti anche pensare di incollare un top pretagliato in legno lamellare oliato (o in più economico e resistente laminato) sopra il piano attuale. Può anche essere un piano più lungo, così da creare una parte sporgente da usare come bancone con un paio di sgabelli. In questo caso la parte aggettante dovrà essere di circa 30-35 cm e due reggi-mensola aiuteranno la stabilità. Qui sotto due esempi di questo tipo.

Idee fai da te per l'isola in cucina dipingendo vecchi mobili

[fonte foto: traerloves]

IDEA 2 – Isola fai da te in cucina con una vecchia libreria bassa

Questa piccola isola stretta è perfetta per chiunque abbia una cucina piccola. Potresti avere una vecchia libreria a casa che non viene utilizzata molto. Puoi dare nuova vita a questo mobile spostandolo in cucina. In questo modo puoi aumentare lo spazio per contenere e avere anche un utile piano di lavoro nella tua cucina. Trasformare una vecchia libreria bassa in una pratica isola da cucina è piuttosto semplice, anche in questo caso un po’ di vernice e un piano nuovo un po’ più ampio aiuteranno di certo. 

Idee fai da te per l'isola in cucina dipingendo vecchi mobili

[fonte foto: littleglassjar.com]

IDEA 3 – Isola fai da te in cucina con una vecchia credenza

Se hai in cantina una vecchia credenza di cui stavi per sbarazzarti, usa la vernice per trasformala in un isola per la cucina in stile country. Qui è stato utilizzato un vecchio pezzo in stile, a cui è stato aggiunto un piano un po’ più sporgente, che non è altro che una porta! L’ampia superficie consente di avere spazio per la preparazione dei cibi, mentre le ante e i cassetti nella base sono spazio aggiuntivo per organizzare al meglio la tua cucina. Il progetto può essere personalizzato secondo il proprio stile e gusto. Puoi usare un mobile che hai già in casa o comprarne uno di seconda mano. In questo caso l’altezza del mobile è stata aumentata grazie alle ruote fissate sulle gambe e allo spessore del piano.

Isola fai da te in cucina con una vecchia credenza

[fonte foto: hallmarkchannel tutorial qui]

Leggi anche: Come arredare in modo economico recuperando con stile

IDEA 4 – Isola fai da te in cucina con un vecchio scaffale

Se lo spazio in cucina non basta mai, puoi creare un’isola per la cucina con uno scaffale in legno grezzo o in metallo, di quelli che si usano per dispense, garage e cantine. Magari riesci a recuperarne uno e trasformarlo con un po’ di vernice e un nuovo piano. Dei ganci fissati ai lati e dei cestini sui ripiani rendono questa piccola isola un po’ più accessoriata.

Idee fai da te per l'isola in cucina

[fonte foto: thisoldhouseinnewliberty]

IDEA 5 – Isola fai da te in cucina con una scrivania vintage

Questa idea intelligente ti mostra come cambiare funzione e look ad una scrivania vintage con una vernice color pastello, ruote e un piano di lavoro in nobilitato. Quest’isola è piena di dettagli affascinanti, tra cui il ripiano estraibile, che hanno molte scrivanie di questo tipo. Hai la possibilità di mantenere le maniglie originali per risparmiare oppure puoi passare a ferramenta più elaborata per un look più sofisticato: a te la scelta. 

Idee fai da te per l'isola in cucina dipingendo vecchi mobili

[fonte foto: myoldcountryhouse]

IDEA 6 – Isola fai da te in cucina con i pallet

I pallet da spedizione sono i migliori amici del fai-da-te. Facilmente disponibili, spesso gratuiti, queste strutture in legno si prestano a innumerevoli progetti DIY per la casa, inclusa questa isola da cucina fai-da-te con un fascino rustico. Ci vogliono solo due pallet per realizzare questa semplice isola, completata con un piano in legno lamellare oliato e un pannello centrale per garantire la stabilità della struttura.

Idee fai da te per l'isola in cucina

[fonte foto: Better Homes and Gardens]

Leggi anche: 8 idee per arredare con i pallet

IDEA 7 – Isola fai da te in cucina con una consolle

Una consolle in stile riproposta come isola, infonde un certo fascino in questa cucina dallo stile classico. Con alcune semplici modifiche, può diventare un pratico piano d’appoggio anche in poco spazio. L’altezza non era sufficiente, così è stato aggiunto il piano in legno fatto tagliare su misura e quattro piedi nuovi più alti. Puoi copiare lo stile cercando nei negozi dell’usato una consolle di questo tipo. 

Isola fai da te in cucina con una consolle

[fonte foto: designingdomesticity]

IDEA 8 – Isola fai da te in cucina con un pezzo industriale

Un carrello o bancone industriale in metallo o in legno, può inserirsi perfettamente nella tua cucina in stile industriale diventando un’isola. A volte basta un po’ di pulizia, senza togliergli totalmente la patina originale, che lo rende più affascinante.

[fonte foto: normabudden]

IDEA 9 – Isola fai da te in cucina con un tavolo

Puoi ottenere un’isola anche con un tavolo da pranzo. Qui un vecchio tavolo è stato trasformato con un po’ di vernice, rotelle vintage e due vecchie barre in ottone trovate su ebay e nei mercatini di antiquariato. Volendo si può aggiungere un ripiano e incollare un piano da lavoro più resistente.

Isola fai da te in cucina con un tavolo

[fonte foto: petalandply tutorial qui]

Ci sono molti modi in cui puoi riciclare vecchi mobili per creare nuove strutture per l’isola della tua cucina. Le possibilità sono davvero infinite quando si tratta di questi tipi di lavori fai da te!

Ecco altre idee:

Idee fai da te per l'isola in cucina dipingendo vecchi mobili

[fonte foto: cricketacresstudio]

Idee fai da te per l'isola in cucina dipingendo vecchi mobili

[fonte foto: styleathome]

Idee fai da te per l'isola in cucina dipingendo vecchi mobili

[fonte foto: Copper Dot]

Idee fai da te per l'isola in cucina dipingendo vecchi mobili

[fonte foto: debisdesigndiary]

9 Idee fai da te per l'isola in cucina dipingendo vecchi mobili

______________________________

Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI

10 Settembre 2021 / / Dettagli Home Decor

interno progetto Renovation C+G firmato DESK architects

DESK architectes ha progettato la completa ristrutturazione interna di una casa su due livelli a Vieux-Longueuil, Canada, migliorando la funzionalità e modernizzando l’estetica.

Risalente agli anni ’80, l’interno di questa casa necessitava di un completo restyling. I vari ambienti come la cucina, il bagno e la camera da letto sono stati rinnovati completamente. In corso d’opera è stato necessario non solo sostituire tutte le finiture interne ma anche creare una nuova estetica più minimalista e contemporanea, esaltando le qualità intrinseche dell’edificio e ottimizzando la funzionalità tra gli ambienti.

Il concept del progetto ha saputo sfruttare le caratteristiche tipiche di un piano terra su due livelli. Il soggiorno di queste case generalemente si presenta come un lungo open space privo di una gerarchia spaziale. Per questo i progettisti hanno organizzato lo spazio senza dividerlo, aggiungendo una parete divisoria in metallo e mobili da incasso su misura. Questi elementi permettono di enfatizzare il collegamento tra la parte anteriore e quella posteriore della stanza senza ostacolare la visuale dall’ingresso alla terrazza.

zona giorno progetto Renovation C+G firmato DESK architects

soggiorno progetto Renovation C+G firmato DESK architects

zona giorno progetto Renovation C+G firmato DESK architects

La scala che collega il soggiorno alla cucina è stata l’occasione per creare, dal lato del soggiorno, una panca su misura in rovere bianco in continuità con i gradini della scala. Sul lato della cucina, invece, un muretto basso funge da ringhiera e nasconde il tavolo da pranzo dal soggiorno mantenendo il rapporto visivo tra i due livelli.

cucina progetto Renovation C+G firmato DESK architects

cucina progetto Renovation C+G firmato DESK architects

La cucina, precedentemente organizzata a forma di “U”, è stata completamente riconfigurata con due grandi blocchi disposti frontalmente con al centro un’ampia isola funzionale. La nuova configurazione della cucina prevede più spazi contenitivi e permette di godere della vista verso il cortile.

bagno progetto Renovation C+G firmato DESK architects

bagno progetto Renovation C+G firmato DESK architects

Il bagno, anch’esso completamente riconfigurato, è caratterizzato da due zone funzionali distinte, una chiara e una scura.

www.deskarchitects.com

Credito fotografico: Maxime Brouillet

L’articolo Il progetto Renovation C+G firmato DESK architects proviene da Dettagli Home Decor.

10 Settembre 2021 / / My happy place

Sei alla ricerca di complementi d’arredo moderni e non sai da dove cominciare? Vorresti abbellire e decorare casa ma hai paura di creare solo un circo di cose inutili?

Abbiamo pensato a te cercando di darti qualche dritta sui decori che potrebbero abitare le tue mensole o le tue librerie, evitando però di farle diventare solamente un insieme di cimeli raccolti a caso. Tutti gli angoli a giorno che avete in casa hanno bisogno di un pochino di senso armonico e di progettazione, altrimenti sarete destinati per sempre alla casa della nonna 🙂

Complementi d’arredo moderni per le pareti

Ogni stanza di casa può essere decorata con il suo stile: c’è sempre un accessorio che può dare carattere ai tuoi ambienti.

Questo lo sa bene Declea, l’azienda a cui ci siamo affidati per impreziosire la camera delle nostre piccoline. Personalizzazione, Made in Italy e grande qualità sono le caratteristiche che contraddistinguono Declea. I loro pezzi forti sono le scritte in legno, utilizzabili per le pareti di tutta casa, dalla cucina, al bagno, alle camere da letto. Dopo aver scelto il font e il colore, è possibile farsi realizzare la frase che più ci piace; oppure potrete scegliere tra la vastissima offerta che hanno sul loro sito.

Potrete decorare le pareti di ogni stanza con il nome della stanza stessa, oppure con delle frasi che più vi rappresentano, o anche solamente con un disegno o una forma che vi piace. In questo modo potrete aggiungere un po’ più di stile e design alle classiche pareti con soli quadri.

Ma Declea non è solo questo, infatti troverete sezioni dedicate a poster, arredamento, tessile e tanto altro. Noi non ci siamo fatti sfuggire questo sgabello a forma di dinosauro <3

Cosa mettere sulle mensole, senza farle diventare una vetrina per trofei

Le cose importanti sono due: non riempire tutto di libri e non riempire tutto di oggettini vari. Bisogna sempre intervallare le cose creando un pò di movimento sulle mensole, ma soprattutto un pò di aria, altrimenti si rischia di avere solo mattoni di libri o mattoni di polvere.

Quindi, come arredare le mensole? Visto il movimento orizzontale delle stesse, ti consigliamo di inserire qualche oggetto verticale, come un vasetto o una pianta in modo da spezzare un pò l’equilibrio.

Dei vasetti dalle forme allungate o rotonde con singolo fiore o anche vuoti sono la scelta perfetta per chi vuole mantenere uniformità senza dire di no ai complementi d’arredo moderni.
Un’altra regola fondamentale, per mantenere ordine ottico, è mettere sui ripiani più bassi le cose più pesanti, e su quelle più alte le più leggere (in questo modo l’occhio non chiude l’altezza del soffitto ma la mantiene ariosa). Oppure se hai una sola mensola ti conviene dividere a mente lo spazio in tre zone orizzontali e distribuire la pesantezza degli oggetti in tutte e tre.

Non perderti poi l’articolo dedicato a cosa mettere dietro al divano, dove troverai altre belle idee per le tue mensole.

Ecco qualche idea da copiare che ci piace tanto 🙂

Complementi d’arredo per la cucina

Una delle zone che spesso rimane scarna di oggettistica o decorazioni è proprio la cucina. E chi lo ha detto che non si può decorare una cucina?

Se si hanno pareti a disposizione la scelta è molto ampia: dalle stampe in tema, alle mensole per le porcellane o qualche scritta con delle frasi simpatiche. Anche qui Declea corre in nostro aiuto con una varietà di decorazioni che può fare proprio al caso della tua cucina.

L’articolo Complementi d’arredo moderni: come decorare casa proviene da My Happy Place.

9 Settembre 2021 / / Dettagli Home Decor

Roguiltlessplastic 2021

Un’installazione Bar-Bistrot sostenibile per la mostra curata da Rossana Orlandi

Vudafieri-Saverino Partners ha progettato il RoBar per Roguiltlessplastic 2021 , la mostra promossa in occasione della Design Week da Rossana Orlandi nei chiostri del Museo della Scienza e della Tecnologia con l’obiettivo di sensibilizzare sul riuso e il riciclo dei materiali. In questo contesto infatti sono presenti i progetti e le iniziative più innovativi sul tema realizzati da nomi internazionali dell’architettura e del design industriale.

Il RoBar è un vero e proprio bar-bistrot sostenibile di circa 100 mq, gestito dagli chef stellati Alessandro Negrini e Fabio Pisani de Il Luogo di Aimo e Nadia.

Roguiltlessplastic 2021

Situato all’interno del chiostro Olona, ​​il RoBbar si compone di tre banconi realizzati con pannelli neri Finsa – Greenpanel MDF ultraleggero, dedicati rispettivamente al cibo, al bere e alla conservazione. Il design dei banconi esalta i tratti distintivi di questo materiale sostenibile mettendo in risalto la struttura alveolare interna con tagli a vista e un gioco di lesene verticali.

Roguiltlessplastic 2021

Otto archi realizzati con pannelli ondulati neri definiscono la zona bar-bistrot e su ciascuno di essi sono state selezionate frasi realizzate in policarbonato da gruppi ottici e stampate in 3D da Simone Maccagnan: Save the Waste, Waste is Value, Sustainability, Responsibility, Emotionability, Guiltless plastic.

Roguiltlessplastic 2021

I tavoli colorati, invece, sono stati realizzati da 3D Wall Panels Italia e The Good Plastic Company con pannelli di plastica riciclata. 

Fotografie di Paolo Valentini

L’articolo Milano Design Week: il RoBar di Vudaferi-Saverino Partners per Roguiltlessplastic 2021 proviene da Dettagli Home Decor.

8 Settembre 2021 / / Dettagli Home Decor

lampade Parentesi di Flos Special Edition
© Alecio Ferrari

Per celebrare il cinquantesimo compleanno del suo best seller Parentesi, Flos reinterpreta questa icona del design italiano con due colori che ne celebrano gli autori: Achille Castiglioni e Pio Manzù.

Turchese e Signal Orange. Sono questi i colori che Flos ha scelto per la Special Edition di Parentesi che celebra il 50° compleanno del best seller disegnato da Pio Manzù e Achille Castiglioni e in produzione dal 1971.

Scegliere di lavorare sul colore può sembrare una decisione molto “alla moda”, in linea con la tendenza a decorare prodotti e interior con tonalità vintage. In realtà il punto di partenza dei design curator di Flos, Calvi Brambilla, è stata la loro personale passione per questa iconica lampada nella sua versione originale: nella Special Edition, infatti, ogni singola scelta progettuale è il risultato di un approccio filologico che fa leva su una profonda conoscenza della storia di questo classico del design italiano.

Parentesi Special Edition: dal packaging ai colori 

La Special Edition di Parentesi è un’operazione filologica di cultura del progetto che non tralascia alcun dettaglio e coinvolge sia la lampada che il packaging.

lampada Parentesi packaging Special Edition
© Alecio Ferrari

Il packaging originale: l’ultimo elemento di un “total design”

Quando è stata lanciata, Parentesi veniva venduta in una confezione “nuda”: due gusci di plastica realizzati in un unico stampo. Sebbene nessuno sappia quanto del lavoro di Manzù fosse noto a Castiglioni, è interessante notare che l’imballaggio è stato realizzato con la stessa tecnologia utilizzata dal progettista della FIAT 127 per le custodie promozionali per la FIAT. E che la trasparenza della confezione, che dà dignità ai singoli elementi, ricorda come il car designer esponesse le parti meccaniche alle fiere: a parete, come opere d’arte.

Questo packaging particolare, ancora impresso nella mente degli appassionati di design, è stato abbandonato dopo pochi anni dalla prima produzione per motivi sconosciuti, probabilmente legati ai costi e ad alcuni problemi di stabilità. In nome della cura filologica e dell’approccio “total design” che ha generato Parentesi, Flos ha oggi deciso di riproporlo. Le nuove capacità produttive e la digitalizzazione hanno infatti reso il packaging di Castiglioni una soluzione semplice ed economica, oltre che filologicamente appropriata.

lampada Parentesi turchese Special Edition
© Alecio Ferrari

I nuovi colori

I nuovi colori sono stati applicati a tutti gli elementi che formano la “parentesi” come previsto nel disegno originale: quindi sul tubolare che permette alla lampada di bloccarsi lungo l’asta metallica, sul rosone e sulla base. Quest’ultima, che fin dalla prima produzione di Parentesi è sempre stata nera, avrebbe infatti dovuto essere colorata: alcune difficoltà tecniche legate alla colorazione della gomma hanno invece richiesto che si optasse per il nero. Da qui la decisione di sostituire la gomma con il silicone, tornando a quello che Castiglioni avrebbe voluto essere, e che non è mai stato.

Tutti gli altri elementi della lampada, cioè tutto ciò che è contenuto all’interno della “parentesi” (la lampadina e il porta lampada), rimangono invece come li conosciamo da cinquant’anni.

Flos showroom Milano
© Francesco Caredda

Il significato dei colori

Turchese e Signal Orange sono stati individuati dopo un attento studio del lavoro dei due maestri, condotto dai design curator di Flos, Calvi Brambilla, con la figlia Giovanna di Achille Castiglioni e con il figlio di Pio Manzù, Giacomo Manzoni.

Il particolare Turchese applicato alla Special Edition di Parentesi è quello a cui Achille Castiglioni era molto affezionato: “L’aveva visto su una scatola di graffette che teneva sulla scrivania”, ricorda Giovanna. “Gli era piaciuto così tanto da usarlo per decorare tutte le porte del nostro appartamento nei primi anni ’70”.

Signal Orange era, invece, il colore che Pio Manzù utilizzava per tutti i suoi prototipi di auto: una costante nel suo lavoro di automotive designer nel corso di tutta la sua breve ma intensissima carriera.

I due colori sono complementari tra loro. Così, pur essendo ciascuno un omaggio a uno dei creatori, collegano ancora una volta Castiglioni e Manzù in modo sottile e colto, alimentando ulteriormente la storia di questo incredibile oggetto che è nato, fin dall’inizio, da un dialogo impossibile tra due maestri del design che non si sono mai incontrati.

www.flos.com

L’articolo Parentesi celebra 50 anni con una Special Edition proviene da Dettagli Home Decor.

8 Settembre 2021 / / M-Design

Eccoci ritrovati finalmente dopo l’estate. Sono ritornata più carica di prima e già pronta a presentarvi un negozio online. Il suo nome , come dal titolo , è “Takatomo.de” , un mega shop online con articoli per bambini (giocattoli , accessori per pittura , zaini ) ma anche accessori per feste di compleanno , complementi d’arredo ed accessori per le vostre case. Trattano diversi marchi popolari come ad esempio : Little Dutch o Jellycat. Quello che mi ha colpito è l’immensità che possiede , i prodotti sono tantissimi e c’è veramente una grandissima scelta. Tra i tanti prodotti voglio mostrarvi quelli che ho pensato di acquistare per completare il mio bagno.

Fig.1
Nome del prodotto: Handed By Korb WONDER XS dark lilac
Prezzo: €17.90
E come al solito vi lascio il link diretto 
Apri il prodotto sul sito dell’azienda: https://www.takatomo.de/de/handed-by-korb-wonder.html
 La collezione Wonder di Handed By è composta da bellissimi cestini con coperchi in 3 diverse dimensioni e 5 colori. Ideale per riporre chiavi, carte e piccoli oggetti nel corridoio o per gioielli, dischetti di cotone e trucchi in bagno. Il coperchio in bambù rende i cestini molto eleganti e le tue cose sono riposte ordinatamente. Realizzato con il 70% di plastica riciclata.
 Taglia XS: H6 x ø16 cm. 
Le dimensioni indicate possono variare leggermente a causa della lavorazione artigianale.

Vi mostro anche lo stesso prodotto , di dimensioni maggiori 

Fig.2
Nome del prodotto : Handed By Korb WONDER Small dark lilac
Taglia S: H8 x ø20 cm. 
Anche in questo caso le dimensioni indicate possono variare leggermente a causa della lavorazione artigianale.
Perchè scegliere questi due prodotti o simili su Takatomo?
Allora parto col dire che i prodotti artigianali sono belli proprio per la loro imperfezione , non sono uguali al resto e soprattutto favorisco il lavoro di tante mani che sacrificano le loro giornate per noi acquirenti. Io sono amante della lavanda e per questo motivo scelgo il colore viola ma come vi ho anche anticipato sopra , i colori possono variare fino a 5 tonalità che potete trovare sul sito.
Avere a disposizione tanti prodotti è sempre un po’ difficile per le nostre scelte ma se si parte diretti troviamo subito ciò che ci occorre anche se , detto tra noi , nei nostri carrelli finisce sempre qualcosa in più.
Oggi un articolo breve , ma tenevi pronti per i prossimi!

Non dimenticarti di seguirmi su instagram : @m_worldofdesign

M.