BLOG ARREDAMENTO Posts

25 Aprile 2025 / / Laura Home Planner

Quando si decide di ristrutturare casa, ci sono molte decisioni importanti da prendere, ma una delle più cruciali riguarda l’impianto di riscaldamento.

Un sistema di riscaldamento efficiente non solo garantisce comfort durante i mesi freddi, ma contribuisce anche a ridurre i costi energetici e l’impatto ambientale.

Questo articolo esplorerà l’importanza di scegliere un impianto di riscaldamento efficiente, illustrando i benefici che ne derivano e le situazioni in cui potrebbe essere essenziale fare una scelta informata. In particolare, esamineremo cosa rende un impianto efficiente, come procedere alla sua installazione durante la ristrutturazione, e i possibili errori da evitare.

Se stai considerando un progetto di ristrutturazione per la tua casa, le informazioni che troverai qui potrebbero rivelarsi preziose per assicurarti che la tua decisione porti a una casa più accogliente e sostenibile.

impianto di riscaldamento efficiente laurahomeplanner.com

Cos’è un impianto di riscaldamento efficiente?

Un impianto di riscaldamento efficiente è un sistema che consuma meno energia per fornire la stessa quantità di calore rispetto ai metodi tradizionali.

L’efficienza può essere determinata da vari fattori, tra cui il tipo di combustibile utilizzato, la tecnologia del sistema stesso, e i metodi di distribuzione del calore.

In genere, i moderni sistemi di riscaldamento come le pompe di calore, le caldaie a condensazione o i pannelli radianti sono progettati per massimizzare l’efficienza energetica.

Oltre a ridurre i consumi, un impianto di riscaldamento efficiente può migliorare la qualità dell’aria negli ambienti interni e aumentare il valore dell’immobile. Scegliere un sistema avanzato significa anche contribuire alla diminuzione delle emissioni di carbonio, un aspetto sempre più rilevante nell’attuale contesto di sostenibilità ambientale.

Con l’adozione di tecnologie innovative, le classificazioni energetiche delle case possono migliorare, portando a un risparmio significativo sui costi delle bollette energetiche nel lungo termine.

Componenti chiave di un sistema efficiente

Un impianto di riscaldamento efficiente è composto da vari elementi che lavorano insieme per ottimizzare il consumo energetico. Tra questi, la caldaia gioca un ruolo centrale.

Le caldaie moderne, specialmente quelle a condensazione, sono progettate per recuperare calore dai gas di scarico, migliorando l’efficienza complessiva del sistema.

Le pompe di calore, invece, sono in grado di trasferire calore da un ambiente all’altro utilizzando un minimo di energia.

Anche i sistemi di controllo avanzati, come i termostati intelligenti, contribuiscono all’efficienza. Questi dispositivi regolano automaticamente il riscaldamento in base alle condizioni ambientali e alle abitudini degli occupanti, garantendo un comfort ottimale con il minimo consumo di energia.

Inoltre, i radiatori e i pavimenti radianti ben progettati assicurano una distribuzione uniforme del calore, riducendo la necessità di accendere il sistema per lunghi periodi.

Ogni componente gioca un ruolo nel garantire che il sistema funzioni in modo ottimale, minimizzando allo stesso tempo l’impatto ambientale e i costi operativi.

Come installare un impianto di riscaldamento efficiente

Installare un impianto di riscaldamento efficiente durante una ristrutturazione richiede una pianificazione accurata e potrebbe seguire i seguenti passi:

  • Valutazione iniziale delle esigenze caloriche della casa.
  • Scelta della tecnologia più adatta (caldaie a condensazione, pompe di calore, etc.).
  • Progettazione del sistema di distribuzione del calore (radiatori, pavimenti radianti, etc.).
  • Installazione dei componenti chiave, come caldaie o pompe di calore.
  • Implementazione di sistemi di controllo intelligenti.

Ognuno di questi passaggi sarà approfondito nei paragrafi successivi per offrire una guida chiara e dettagliata su come raggiungere un’installazione efficace.

Scelta della tecnologia adeguata

Scegliere la tecnologia giusta per il proprio impianto di riscaldamento è essenziale per garantire efficienza e comfort.

Le caldaie a condensazione sono tra le soluzioni più popolari per chi cerca un sistema affidabile ed efficiente. Esse utilizzano il calore dei fumi di scarico per riscaldare l’acqua, offrendo quindi un rendimento superiore rispetto alle caldaie tradizionali.

Tuttavia, per alcune situazioni specifiche, le pompe di calore potrebbero essere la scelta migliore, specialmente in zone con inverni non troppo rigidi.

Le pompe di calore sfruttano le differenze di temperatura per trasferire calore e possono essere estremamente efficienti dal punto di vista energetico. Inoltre, l’integrazione di termostati intelligenti e sensori di temperatura avanzati può ottimizzare ulteriormente le prestazioni del sistema, adattandosi dinamicamente alle condizioni ambientali e alle esigenze dell’utente.

Valutare le specificità della propria abitazione e le condizioni climatiche locali è fondamentale per prendere una decisione informata.

Iter burocratico e incentivazioni

Nell’ambito della ristrutturazione di un impianto di riscaldamento, bisogna tener conto degli aspetti burocratici e delle possibili incentivazioni fiscali.

È essenziale verificare con il proprio Comune le normative vigenti in termini di efficienza energetica dell’edificio e ottenere eventuali autorizzazioni necessarie per l’installazione.

In Italia, ci sono diverse misure fiscali tese a favorire l’adozione di impianti di riscaldamento più efficienti, come l’Ecobonus, che permette di recuperare una parte significativa dei costi sostenuti per migliorare l’efficienza energetica domestica. Beneficiarne richiede però la compilazione di documenti specifici e il rispetto di determinate scadenze, spesso con l’assistenza di un tecnico qualificato che possa assicurare che l’intero processo sia conforme alle normative.

Seguire attentamente questo iter può rendere l’investimento iniziale molto più accessibile dal punto di vista economico e incoraggiare l’adozione di soluzioni sostenibili con benefici a lungo termine.

Durante una ristrutturazione, oltre all’efficienza dell’impianto di riscaldamento, è essenziale considerare l’affidabilità del sistema in relazione alle caratteristiche del contesto urbano.

A Novara, ad esempio, è frequente riscontrare cali di pressione e malfunzionamenti nelle caldaie legati all’usura delle linee domestiche nei palazzi più datati: per ridurre consumi inutili e garantire la piena funzionalità dell’impianto conviene rivolgersi ad un pronto intervento caldaie, che offre un supporto rapido anche in fase di ristrutturazione.

Errori comuni da evitare

Durante la ristrutturazione e l’installazione di un impianto di riscaldamento efficiente, ci sono diversi errori comuni che possono compromettere l’efficacia del sistema.

Innanzitutto, è fondamentale evitare di sottodimensionare l’impianto rispetto alle esigenze caloriche della casa. Un sistema troppo piccolo potrebbe non riuscire a riscaldare adeguatamente l’ambiente, mentre uno sovradimensionato consumerebbe energia inutilmente. Un altro errore frequente riguarda la mancata manutenzione dei componenti installati.

Anche i sistemi più efficienti richiedono controlli periodici per funzionare al meglio e prevenire guasti. È importante poi non trascurare l’isolamento termico della casa.

Un buon isolamento riduce la necessità di riscaldamento continuo, ottimizzando le prestazioni del sistema di riscaldamento!

L’articolo Ristrutturare casa: l’importanza di un impianto di riscaldamento efficiente proviene da Laura Home Planner.

24 Aprile 2025 / / Dettagli Home Decor

Immersa nella bellezza selvaggia della costa cantabrica, Casa Loredo si presenta come un manifesto architettonico che coniuga radici locali e visione contemporanea. Firmata dallo studio spagnolo Zooco Estudio, questa residenza unifamiliare è la seconda realizzazione del progetto “Nuova Architettura Vernacolare della Costa Cantabrica” (NAVC), un’iniziativa che mira a rinnovare il linguaggio dell’edilizia tradizionale della regione, senza tradirne l’essenza.

Casa Loredo di Zooco Estudio


Zooco Estudio

Il progetto Casa Loredo

Situata nel comune di Loredo, affacciata sul Mar Cantabrico e circondata da una natura rigogliosa fatta di pini e lecci, Casa Loredo si inserisce nel paesaggio come un belvedere naturale. Il terreno su cui sorge, allungato e inclinato verso nord-ovest, regala una vista impareggiabile sulla baia di Santander, visibile in lontananza tra le onde e il cielo. Proprio questo legame profondo con l’ambiente circostante ha guidato l’intero processo progettuale, facendo del paesaggio non solo uno sfondo, ma un protagonista.

Zooco Estudio


Zooco Estudio

Un dialogo aperto con la natura

La struttura architettonica di Casa Loredo è concepita per accogliere la luce, il vento e l’orizzonte. Le ampie vetrate che punteggiano le facciate non solo amplificano la connessione visiva con l’esterno, ma creano anche un effetto di continuità tra interno ed esterno. L’abitazione si sviluppa seguendo una pianta a L, con due ali funzionalmente distinte: quella est-ovest, che ospita le aree comuni e la camera padronale, e quella nord-sud, riservata agli ospiti. Il punto di convergenza tra le due ali è pensato per sorprendere: una vista inaspettata sul mare accoglie chi entra, rendendo evidente fin da subito il ruolo centrale del paesaggio.

Casa Loredo in Cantabria


Casa Loredo Zooco Estudio

La forza della materia

La materialità di Casa Loredo riflette una scelta precisa: recuperare le tecniche costruttive della tradizione cantabrica e reinterpretarle in chiave contemporanea. Le murature in pietra calcarea, realizzate artigianalmente, evocano una bellezza antica, austera e sincera. Il legno, impiegato sia nei rivestimenti murari che nei soffitti a doghe, introduce una dimensione calda e tattile che contrasta elegantemente con la freddezza del cemento armato e la trasparenza del vetro.

Questa combinazione di materiali, apparentemente in contrasto, trova invece una perfetta armonia, grazie a un sapiente equilibrio tra pieni e vuoti, tra opacità e trasparenze. Il risultato è un’architettura dinamica, solida e al tempo stesso leggera, capace di adattarsi al contesto senza rinunciare alla propria identità espressiva.

Casa Loredo di Zooco Estudio


Zooco Estudio

Un rifugio resiliente

Il clima della costa cantabrica, spesso rigido e ventoso, ha rappresentato una delle principali sfide progettuali. Casa Loredo risponde con soluzioni intelligenti: cortili protetti, portici ampi e gronde aggettanti proteggono l’abitazione dagli agenti atmosferici, senza comprometterne l’apertura verso l’esterno. Ogni scelta, dalla distribuzione degli spazi alla selezione dei materiali, è il frutto di un’attenta riflessione sul contesto ambientale.

Zooco Estudio

Casa Loredo di Zooco Estudio

Tradizione come punto di partenza 

In un’epoca in cui le normative edilizie tendono a cristallizzare la tradizione in schemi rigidi e superati, Casa Loredo dimostra che è possibile innovare senza stravolgere. L’approccio di Zooco Estudio è rispettoso ma non nostalgico: guarda al passato per trovare ispirazione, non imitazione. Il progetto NAVC, di cui questa casa fa parte, diventa così un manifesto di architettura sostenibile, consapevole e profondamente radicata nel territorio.

In definitiva, Casa Loredo è più di una semplice abitazione: è una visione. Un invito a ripensare il modo in cui abitiamo i luoghi, un ponte tra ciò che siamo stati e ciò che possiamo diventare. Tradizione e modernità non solo coesistono, ma si potenziano a vicenda, dando vita a un’architettura viva, che respira e dialoga con il tempo e lo spazio.

 

Scheda tecnica

Nome ufficiale del progetto: Casa Loredo NAVC01
Luogo: Loredo, Cantabria (Spagna)
Anno di completamento: 2024
Architettura e design: ZOOCO ESTUDIOwww.zooco.es
Team: Miguel Crespo Picot, Javier Guzmán Benito, Sixto Martín Martínez.
Collaboratori: Paula Cruz
Costruzione: COBOMAN SL
Progettazione illuminotecnica: ZOOCO ESTUDIO
Arredamento: ZOOCO ESTUDIO
Materiali principali: Muratura in pietra calcarea, legno, vetro, cemento armato

Settore: Abitazioni unifamiliari

Fotografia: David Zarzoso

 

L’articolo Casa Loredo di Zooco Estudio: un rifugio poetico tra mare, pietra e luce cantabrica proviene da dettagli home decor.

24 Aprile 2025 / / Dettagli Home Decor

La biancheria per la casa nel 2025 si fa interprete di uno stile deciso e autentico. Fortemente connessa al mondo della decorazione, continua a trarre ispirazione dalla natura, esplorando però nuove direzioni estetiche. I materiali si evolvono nel rispetto delle risorse e dell’ambiente, mentre i colori affondano le radici in tonalità profonde, terrose e rilassanti.

Biancheria per la casa tendenze 2025
biancheria letto collezione Memoria – Somma1867 Gruppo Gabel

Le fantasie restano protagoniste, con il ritorno di motivi floreali e botanici, ma anche con nuove reinterpretazioni grafiche e artigianali. Accanto al trend naturalistico, emergono nuovi linguaggi creativi che parlano di sogni, evasione e sperimentazione. Ecco cosa ci riserva il mondo della biancheria casa nel 2025.

Tendenze biancheria per la casa 2025: materiali, colori e fantasie da adottare

Con l’evolversi delle tendenze e delle influenze culturali, il tessile casa si afferma come un universo autonomo, capace di trasformare ogni ambiente. È un mondo fatto di texture, palette cromatiche e lavorazioni sempre più raffinate. Dalla cucina al bagno, dalla zona notte alla zona living, la biancheria oggi non è più solo funzionale: è un elemento decorativo che aggiunge personalità agli spazi. Anche il più semplice asciugamano, cuscino o tappeto può diventare un accento stilistico, grazie a scelte audaci nei materiali e nei dettagli, come i ricami fatti a mano o le finiture effetto stropicciato.

cuscini decorativi BUT I FLOR di Society Limonta – collezione primavera-estate 2025

Ispirazioni chiave per il 2025

Il legame con la natura resta centrale. Il lino, materiale simbolo del ritorno all’essenziale, viene declinato in versioni sempre più sofisticate, in colori delicati come giallo paglierino, verde salvia e beige sabbia. L’aspetto grezzo e opaco del tessuto riflette un bisogno di autenticità. Allo stesso tempo, cresce la sensibilità verso materiali che rispettano le risorse naturali, con tessuti riciclati, organici e trattati con tecnologie sostenibili.

biancheria letto di tendenza nel 2025
biancheria letto Society Limonta – collezione primavera-estate 2025

Una delle novità del 2025 è l’emergere del tema “onirico”, che invita a immaginare interni come rifugi accoglienti, pieni di poesia. Qui la biancheria si fa morbida, quasi fluttuante, con materiali che evocano il sogno: garza di cotone, jacquard leggeri, velluti a coste sottili. Tra texture e rilievi, la tendenza punta al comfort sensoriale, mantenendo sempre un tocco estetico ricercato.

biancheria bagno di tendenza nel 2025
Spugne in nido d’ape tinto filo, collezione Memoria di Somma1867

Materiali: tra morbidezza e innovazione

Il lino resta un must, ma si affianca a tessuti in rilievo, più contemporanei e preziosi. Goffrati, nido d’ape e spugne leggere diventano protagonisti. I marchi prendono in prestito dal prêt-à-porter fibre morbide, flessibili e naturali, che rendono la casa ancora più accogliente. Le finiture artigianali e le tecniche di lavaggio che ammorbidiscono le fibre arricchiscono l’esperienza tattile. In bagno, gli asciugamani si rinnovano: fronte in tessuto, retro in spugna per una doppia funzionalità e uno stile moderno. L’assorbenza migliora grazie a nuove tecnologie che ottimizzano la struttura delle fibre.

colori e fantasie per la biancheria casa
Tovaglia nuova collezione primavera-estate 2025 di Society Limonta

Colori: l’energia dell’audacia caratterizza le nuove proposte di biancheria per la casa

Nel 2025 la biancheria per la casa osa. Le palette si fanno vivaci e piene di carattere. Il colore, ormai liberato da ogni timidezza, diventa veicolo di emozioni: dai verdi brillanti ai gialli speziati, dai blu cerulei ai rossi terra. Il verde salvia evolve verso tonalità prato, mentre il giallo sorbetto si trasforma in curry o senape. Tutto si muove tra naturalezza e immaginazione. I pastelli restano presenti, ma sono più decisi, meno zuccherosi. La combinazione con neutri come bianco, grigio caldo e beige continua a garantire equilibrio. Anche i contrasti audaci tra toni saturi e nuance spente guadagnano terreno.

le tendenze 2025 per la biancheria per la casa
Tovaglia antimacchia – Fazzini

Fantasie: tra heritage e modernità

Le stampe si rinnovano, ma con uno sguardo alla tradizione. Disegni d’archivio vengono rivisitati in chiave contemporanea: fiori stilizzati, pattern botanici e motivi grafici su fondi neutri o chiari. Il 2025 vede un ritorno delle fantasie su fondo bianco, perfette per illuminare l’ambiente. Tra le tendenze emergenti anche le micro-fantasie etniche, i motivi astratti e gli effetti acquerello, che conferiscono una leggerezza visiva e un tocco artistico.

biancheria per la casa sostenibile
Completo letto AURA collezione Memorie di Somma1867 Gruppo Gabel

Sostenibilità tessile: quando la bellezza incontra la responsabilità

Nel 2025, la sostenibilità non è più una tendenza, ma un requisito imprescindibile anche nel mondo della biancheria per la casa. I consumatori cercano prodotti belli ma anche etici, e i brand rispondono con scelte sempre più consapevoli. Ne sono esempio il Gruppo Gabel, pioniere italiano nella produzione di biancheria 100% Made in Italy, che da anni investe in filiere tracciabili, cotone biologico certificato e processi produttivi a basso impatto ambientale.

tessile sostenibile
Tebnda Timeless Traces,, collezione Ancient Memories di Fischbacher 1819

Anche il brand svizzero Fischbacher 1819 si distingue per l’attenzione alla qualità e alla sostenibilità: materiali naturali, tinture prive di sostanze nocive e una filosofia che unisce tradizione e innovazione. Queste realtà dimostrano che è possibile coniugare estetica, comfort e rispetto per il pianeta, offrendo al consumatore una biancheria per la casa che non è solo bella, ma anche giusta.

 

L’articolo Biancheria per la casa 2025: i trend da conoscere ora proviene da dettagli home decor.

24 Aprile 2025 / / A forma di casa

Prima di parlare del potere straordinario che una camera accogliente può avere sul nostro benessere, partiamo dicendo che negli ultimi anni, in Italia e nel mondo intero si sta affrontando un’impennata di problematiche legate a stress, ansia e stanchezza mentale. Ritmi frenetici, carichi di lavoro e stimoli costanti spesso ci travolgono, lasciandoci esausti e alla ricerca di un equilibrio che sembra sempre più difficile da raggiungere.

Eppure, una risposta sorprendentemente semplice ed efficace si cela tra le mura di casa. Si tratta di creare una camera accogliente che aiuti a riordinare la mente e lo spirito proprio nello spazio della casa dedicato al riposo. Non serve necessariamente partire per un ritiro spirituale dall’altra parte del mondo per eliminare lo stress: basta guardarsi intorno e imparare a mettere ordine e armonia nella propria camera da letto moderna, trasformando lo spazio in cui viviamo in un rifugio rigenerante.

È proprio questo il cuore del messaggio de Il magico potere del riordino, best seller mondiale scritto da Marie Kondo. Il libro, pubblicato per la prima volta nel 2011, è diventato rapidamente un fenomeno globale. Questo best seller contiene teorie motivazionali e un approccio profondamente efficace per riordinare casa con il metodo KonMari, restituendo serenità e chiarezza mentale attraverso l’organizzazione degli spazi.

casa accogliente

Riordinare casa con il metodo KonMari: ordine, consapevolezza e benessere

Marie Kondo parte da un concetto semplice e potente: ciò che ci circonda ha un impatto diretto sul nostro stato d’animo.

Una camera da letto disordinata, oltre a causare disagio visivo, genera spesso una sensazione di stanchezza e oppressione. Al contrario, camere da letto accoglienti, pulite e ben organizzate possono diventare spazi di benessere psicofisico.

Tenere in ordine la casa con il metodo KonMari racchiude alcuni principi chiave, tra cui l’idea che ogni oggetto conservato debba suscitare gioia. Questa semplice domanda – “Questo oggetto mi rende felice?” – diventa il metro di misura per decidere cosa conservare e cosa lasciare andare. In questo modo, si crea uno spazio più leggero, ordinato e in sintonia con il nostro io interiore. Si inizia, cosi, ad ottenere una vera camera da letto accogliente.

Sistemare la camera da letto, quindi, non è solo una questione estetica o funzionale, ma un gesto profondamente simbolico: vuol dire prendersi cura di sé, ristabilire una connessione tra spazio e psiche, e permettere alla casa di diventare uno specchio del nostro equilibrio.

L’ordine passa anche dalla disposizione degli arredi e dai colori

In una camera da letto accogliente è fondamentale una corretta disposizione dei mobili. Disporre il letto, l’armadio, i comodini e gli accessori della stanza con armonia e coerenza può migliorare significativamente la qualità del riposo e del tempo trascorso in casa. I principi del minimalismo giapponese, spesso presenti nel metodo KonMari, invitano a ridurre l’eccesso per fare spazio all’essenziale, lasciando che ogni elemento abbia un suo significato e una sua funzione precisa.

I colori, in questo processo, giocano un ruolo fondamentale. Toni neutri, naturali e rilassanti – come il beige, il verde salvia o il tortora – aiutano a calmare la mente, mentre colori troppo accesi o accostamenti molto contrastati possono generare tensione. Anche l’illuminazione contribuisce a rendere una cameretta o più camere accoglienti, soprattutto se si opta per luci calde e soffuse, magari con l’aggiunta di accessori come candele profumate o lampade dal design essenziale.

camera accogliente

Una camera da letto accogliente rispecchia la tua personalità

Accessori e stile: quando l’armonia passa anche dai dettagli

Per rendere davvero funzionale e armoniosa una camera da letto accogliente, non bastano ordine e pulizia: anche la scelta degli accessori di una stanza può fare una grande differenza. Specchi dalle linee essenziali, vasi in ceramica, cuscini dalle texture naturali, tende leggere e contenitori ben organizzati possono valorizzare ogni angolo e rispecchiare i tuoi gusti e la tua personalità senza appesantire.

Qui entra in gioco il concetto di minimalismo giapponese, tanto caro a Marie Kondo e al suo Il magico potere del riordino: meno oggetti inutili, più bellezza e significato in ogni elemento.

Anche gli stili d’abbigliamento che scegliamo di mostrare o sistemare per affrontare le giornate, se esposti con cura su una sedia, su un attaccapanni o in un piccolo stand, possono diventare parte dell’arredamento, contribuendo a definire l’identità dello spazio.

In questo senso, il riordino delle cose non si limita a “nascondere” tutto, ma implica anche il valorizzare ciò che ci rappresenta, integrandolo nella disposizione dei mobili della camera da letto. Ogni accessorio, ogni dettaglio, se scelto con consapevolezza, contribuisce a rendere la camera accogliente, equilibrata e rilassante. Non serve accumulare: basta selezionare ciò che ha davvero valore. Così, grazie a piccoli gesti quotidiani e al rispetto dei propri gusti e bisogni, la casa diventa un’estensione armonica del nostro mondo interiore.

Bastano piccoli cambiamenti per rendere la camera più accogliente.

A volte, non serve rivoluzionare tutto per ritrovare armonia. Basta anche solo sistemare la camera, liberare le superfici dal superfluo, eliminare la polvere, aggiungere un dettaglio che ci rappresenti.

Anche un nuovo acquisto può fare la differenza: un set di lenzuola in lino naturale, un tappeto morbido, uno specchio dal design essenziale o accessori scelti con cura.

Non va dimenticato che tenere in ordine la casa è anche un gesto igienico e salutare. Il disordine non è solo un fatto visivo: favorisce l’accumulo di polvere, genera confusione mentale e influisce sul nostro umore quotidiano. Vivere in uno spazio trascurato può portare a uno stato di perenne insoddisfazione, mentre un ambiente pulito e ordinato contribuisce a costruire una quotidianità più serena e centrata.

In un mondo che corre sempre più veloce, il bisogno di spazi accoglienti e rigeneranti si fa sentire con forza. Non c’è luogo migliore della propria casa per ritrovare se stessi, e in particolare una camera accogliente può diventare il primo passo per riordinare la mente e coltivare il benessere. Seguendo i principi de Il magico potere del riordino, impariamo a liberarci del superfluo, ad ascoltare ciò che ci rende felici e a costruire uno spazio che sia rifugio, ispirazione e ricarica.

In collaborazione con Mobilandia


Leggi anche:

Decluttering: fare ordine e ritrovare la semplicità in casa

La camera da letto contemporanea

L’articolo Camera accogliente con il metodo KonMari: la magia del riordino proviene da A forma di casa.

24 Aprile 2025 / / La Gatta Sul Tetto

Riflessi arricchisce la collezione Techwall, un sistema di librerie componibili e personalizzabili che unisce design multifunzionale e libertà compositiva, ideale per ambienti ibridi. 

Techwall di Riflessi

Le nuove versioni includono accessori come bracci porta TV orientabili, retroilluminazione a LED, mensole scrivania in cristallo o metallo, e versioni basse con ampi cassetti in finiture eleganti come bronzo e ottone. 

Queste innovazioni permettono di adattare il sistema a diverse esigenze di spazio e stile, valorizzando gli ambienti con soluzioni di design distintive e ricercate, sempre al centro dell’attenzione per l’approccio sartoriale italiano. 

Techwall: eleganza semplice combinata a dettagli di pregio 

Techwall fa parte della categoria delle librerie a giorno con fissaggio a soffitto o a parete. Si tratta di un sistema di librerie componibili, modulari e personalizzabili. La libreria Techwall è molto versatile ed è caratterizzata dalla capacità di arredare, dividere gli spazi e adattarsi alle esigenze di chi la utilizza, senza chiuderli. 

La sua struttura leggera e dal design minimalista sembra quasi fluttuare nell’ambiente, grazie a un raffinato mix di materiali e texture. Pensata per ambienti dinamici e mutevoli, Techwall si può personalizzare in ogni dettaglio, dagli accessori alle finiture, garantendo infinite configurazioni perfette. 

La struttura in alluminio è declinata in diverse finiture e colori, mentre per i ripiani si possono scegliere inserti in ceramica o cristallo, trasparente o fumé. Per i cassetti e i mobili contenitori sono disponibili finiture in legno laccato o naturale.

Con un’altezza massima di 315 cm, profondità di 35 cm e 3 larghezze, è ancorabile a soffitto o a parete. La mancanza di agganci fissi consente di fissare i ripiani a piacere. La sua modularità permette di riorganizzarla facilmente nel tempo, creando soluzioni su misura di qualsiasi grandezza. In questo modo, Techwall si adatta e si trasforma, offrendo un arredo funzionale e di grande impatto estetico, perfettamente personalizzabile. 

Riflessi non è solo Techwall, conosciamo meglio l’azienda. 

Leader nel settore dell’arredo di design, la storia di Riflessi è quella di una sfida vinta sul campo, guidata da intuizioni che hanno valorizzato qualità, servizio e un’attenta attenzione alle suggestioni internazionali, integrandole con uno stile tutto italiano. 

L’azienda si distingue per un’ampia gamma di prodotti eleganti e funzionali, realizzati con maestria artigianale e tecnologia moderna, che uniscono estetica e praticità in pezzi unici. Radicata nel territorio, Riflessi recupera tecniche artigianali e promuove il rispetto dei principi del “chilometro zero”. Il suo stile contemporaneo, caratterizzato da linee pulite e decorazioni delicate, si declina in spazi che raccontano una italianità autentica. 

Riflessi ha una presenza capillare su tutto il territorio italiano, con negozi monomarca nelle principali città italiane e una fitta rete di rivenditori. 

Con Riflessi si continua a vivere e interpretare il design Made in Italy, facendo dialogare la tradizione con l’arredamento contemporaneo. 

Per info: sito ufficiale

Tutti gli articoli sulle librerie

22 Aprile 2025 / / Dettagli Home Decor

Durante la Milano Design Week 2025, tra installazioni immersive e tecnologie d’avanguardia, MCZ ha presentato una novità assoluta: EIKO 365, un prodotto che ridefinisce gli standard del comfort termico tutto l’anno. Non si tratta solo di una stufa o di un climatizzatore, ma di un sistema ibrido intelligente che unisce riscaldamento e raffrescamento in un solo dispositivo, senza unità esterna, con un design compatto e minimale perfettamente integrabile in qualsiasi contesto abitativo.

All’interno della mostra Interni Cre-Action, l’installazione “I Feel Cool” ha registrato grande successo tra i visitatori del Fuorisalone 2025, confermando EIKO 365 come uno dei protagonisti dell’evento.

MCZ al Fuorisalone con installazione "I Feel Cool
Università degli Studi di Milano – installazione “I Feel Cool” di MCZ

MCZ EIKO 365: comfort domestico tutto l’anno con un solo prodotto

EIKO 365 nasce per rispondere alle esigenze di chi cerca soluzioni salvaspazio, sostenibili e funzionali. Il cuore del progetto è una stufa a pellet MCZ di nuova generazione, combinata con un condizionatore senza unità esterna, ideale anche per installazioni in ambienti urbani, edifici storici o contesti con vincoli paesaggistici.

Grazie a questa doppia tecnologia, è possibile riscaldare gli ambienti nei mesi freddi e raffrescarli in estate con lo stesso apparecchio. Il tutto con la massima efficienza energetica, bassissime emissioni e un notevole risparmio energetico rispetto ai sistemi tradizionali.

EIKO 365 di MCZ
stufa a pellet e condizionatore EIKO 365. Un solo prodotto, tutto l’anno. Caldo d’inverno, fresco d’estate.

Design compatto per la casa contemporanea

Uno degli aspetti più apprezzati di EIKO 365 è il suo design compatto per la casa: può essere installato a parete senza ingombrare lo spazio e si integra perfettamente in ambienti moderni e minimalisti. È la soluzione perfetta per:

  • monolocali e piccoli appartamenti;
  • case al mare o in montagna;
  • verande, terrazzi e dehor esterni;
  • uffici e ambienti commerciali;
  • spazi living open space di nuova concezione.

EIKO 365 per ristrutturazione casa è un’idea vincente per chi desidera un comfort continuo tutto l’anno senza dover installare due apparecchiature separate.

Stufa a pellet con tecnologia CORE e condizionatore senza motore esterno

Il sistema di riscaldamento si basa sulla tecnologia CORE, una delle innovazioni più recenti introdotte da MCZ. Garantisce una combustione più pulita, una fiamma naturale spettacolare e fino al 15% di risparmio sui consumi di pellet, oltre a una riduzione delle emissioni del 40%. Si tratta di un importante passo avanti in termini di sostenibilità ambientale.

La parte di raffrescamento, invece, sfrutta un condizionatore senza unità esterna, dotato di un sistema di espulsione dell’aria calda e della condensa tramite un solo foro a muro, rendendo l’installazione semplice e veloce, senza necessità di scarichi o canalizzazioni visibili. Questo fa di EIKO 365 una soluzione ideale anche per contesti condominiali.

EIKO 365 di MCZ stufa e condizionatore insieme

Gestione intelligente con app Maestro+

Il comfort si fa smart grazie all’integrazione con l’app Maestro+, che permette di gestire EIKO 365 da remoto via WiFi o Bluetooth. Tramite smartphone o tablet, è possibile accendere, spegnere, regolare temperatura, modalità e tempi di utilizzo. In alternativa, il dispositivo include un pannello comandi a scomparsa e un telecomando con termostato ambiente per una regolazione precisa e intuitiva.

La gestione intelligente del comfort domestico è un plus non trascurabile per chi desidera controllo totale e personalizzazione delle funzioni.

Gestione intelligente della stufa a pellet MCZ con app Maestro+

EIKO 365 e gli incentivi del Conto Termico

Oltre ai vantaggi funzionali ed estetici, EIKO 365 è un investimento sostenibile anche sul piano economico. Il dispositivo è idoneo a beneficiare degli incentivi del Conto Termico, rendendolo una soluzione conveniente per chi vuole migliorare l’efficienza energetica della propria casa.

In fase di ristrutturazione o riqualificazione energetica, scegliere un prodotto come EIKO 365 significa unire innovazione tecnologica, estetica e risparmio, contribuendo allo stesso tempo a ridurre l’impatto ambientale.

Un nuovo paradigma per il comfort termico su misura

EIKO 365 non è solo un dispositivo, ma una nuova filosofia abitativa: comfort 365 giorni all’anno, design funzionale e soluzioni compatte per il comfort domestico. Con la sua doppia funzione, rappresenta il perfetto equilibrio tra estetica, efficienza e praticità, segnando una svolta nel settore della climatizzazione senza unità esterna.

Per chi cerca soluzioni intelligenti per la ristrutturazione casa, EIKO 365 è il compagno ideale per vivere ogni ambiente in modo confortevole, sostenibile e sempre sotto controllo.

In sintesi, EIKO 365 è:

  • Una stufa a pellet con condizionatore integrato
  • Un sistema salvaspazio, efficiente e smart
  • Facile da installare, anche in città e in ambienti piccoli
  • Gestibile da remoto con app Maestro+
  • Compatibile con gli incentivi del Conto Termico
  • Perfetto per monolocali, verande, case vacanza e uffici

Con EIKO 365, MCZ propone una visione evoluta dell’abitare, dove ogni stagione è sotto controllo, ogni spazio è valorizzato e ogni scelta è orientata alla sostenibilità. Un vero e proprio game changer nel panorama del comfort termico domestico.

 

L’articolo EIKO 365 di MCZ: la stufa a pellet con condizionatore integrato che rivoluziona il comfort domestico proviene da dettagli home decor.

22 Aprile 2025 / / Dettagli Home Decor

L’ambiente domestico è il luogo in cui si cerca comfort, relax e benessere. Una delle caratteristiche che contribuisce maggiormente alla piacevolezza di un’abitazione è il suo profumo. Un odore gradevole può influenzare in modo positivo l’umore, la percezione di pulizia e persino la qualità della vita quotidiana. Tuttavia, mantenere una casa profumata nel tempo non è sempre semplice. Odori persistenti di cucina, umidità, animali domestici o ambienti poco arieggiati possono compromettere la freschezza degli spazi, rendendo necessario adottare soluzioni efficaci e durature.

L’obiettivo è quello di intervenire con strategie mirate, naturali o tecnologiche, che permettano di eliminare gli odori sgradevoli alla radice e di profumare in modo costante tutti gli ambienti della casa, senza ricorrere in modo eccessivo a profumazioni artificiali o troppo intense.

casa profumata

Arieggiare gli ambienti in modo strategico

La base per una casa sempre profumata è rappresentata da una corretta aerazione. Aprire le finestre quotidianamente, anche solo per una decina di minuti, è fondamentale per rinnovare l’aria e contrastare l’accumulo di odori stagnanti. Tuttavia, non sempre si ha la possibilità di garantire un ricambio d’aria efficace, soprattutto nei mesi invernali o in abitazioni prive di una buona esposizione.

In questi casi, è utile programmare l’apertura delle finestre nei momenti della giornata in cui l’umidità è più bassa e l’aria esterna è più pulita. Un altro accorgimento consiste nel creare correnti d’aria aprendo finestre in punti opposti dell’abitazione, favorendo così un ricambio più rapido ed efficace.

Per gli ambienti che non dispongono di finestre, come bagni ciechi o corridoi interni, si può considerare l’utilizzo di ventole di aspirazione, deumidificatori o impianti di ventilazione meccanica controllata, che garantiscono un flusso d’aria continuo e riducono il rischio di formazione di muffe e cattivi odori.

La pulizia come strumento di prevenzione

Una casa profumata è prima di tutto una casa pulita. Gli odori indesiderati si formano spesso a partire da residui organici, superfici sporche o materiali che trattengono gli odori come tessuti, tappeti e tende. Una pulizia regolare e approfondita degli ambienti è quindi essenziale per mantenere la freschezza degli spazi.

È importante concentrarsi non solo sulle superfici visibili, ma anche su quelle più nascoste, come sotto i mobili, dietro gli elettrodomestici o all’interno di armadi e dispense. I tessili, in particolare, andrebbero lavati frequentemente e, ove possibile, esposti al sole, che ha un’azione igienizzante naturale.

Anche la pulizia degli elettrodomestici gioca un ruolo cruciale. Il frigorifero, la lavatrice e la lavastoviglie possono essere fonte di odori sgradevoli se non puliti con regolarità. È buona norma utilizzare detergenti specifici o rimedi naturali come l’aceto bianco e il bicarbonato per prevenire l’accumulo di batteri e muffe.

Il ruolo delle soluzioni profumanti

Oltre alla pulizia e all’aerazione, esistono diverse soluzioni che permettono di profumare gli ambienti in modo efficace e duraturo. Una buona lampada catalitica rappresenta una scelta interessante: grazie a un processo di catalizzazione, questa tecnologia elimina le particelle di odore presenti nell’aria, diffondendo al contempo una fragranza delicata e uniforme. Non si limita a coprire gli odori, ma li neutralizza, migliorando significativamente la qualità dell’aria.

Anche i diffusori di oli essenziali possono essere un’opzione valida per una casa profumata. Permettono di scegliere fragranze naturali e personalizzabili, con effetti benefici sull’umore e sulla concentrazione. Il legno di cedro, il limone, la lavanda e l’eucalipto sono tra le essenze più apprezzate per l’ambiente domestico.

Le candele profumate e gli spray per ambienti sono utili per interventi rapidi, ma andrebbero utilizzati con moderazione, scegliendo prodotti di qualità e privi di sostanze irritanti. In alternativa, si possono creare profumatori naturali con ingredienti semplici come scorze di agrumi, chiodi di garofano, bastoncini di cannella o fiori essiccati.

Tessuti e arredi: come evitare che trattengano gli odori

Tappeti, divani, tende e cuscini sono superfici che assorbono gli odori con facilità. Per questo motivo è importante prendersene cura con attenzione. I tessuti andrebbero aspirati e puliti regolarmente, anche con l’aiuto di prodotti specifici per la rimozione degli odori. Quando possibile, è consigliabile lavarli ad alte temperature per eliminare completamente batteri e residui.

Inoltre, è utile esporre questi materiali all’aria aperta, soprattutto nelle giornate soleggiate, per favorire la dispersione degli odori. L’utilizzo di copridivani sfoderabili o cuscini con fodere lavabili può semplificare la gestione e garantire una maggiore igiene.

Anche gli armadi e i cassetti, se non ben ventilati, possono sviluppare odori sgradevoli. In questi casi, piccoli accorgimenti come l’inserimento di sacchetti profumati, gessetti assorbiodori o tavolette di legno aromatico possono contribuire a mantenere la biancheria fresca più a lungo.

Profumare in modo naturale con piante e ingredienti della cucina

Un altro metodo per mantenere un profumo gradevole in casa consiste nell’utilizzare piante che migliorano l’aria e rilasciano aromi delicati. Il gelsomino, il geranio, il rosmarino e la menta sono solo alcuni esempi di piante che possono essere coltivate in casa e che, oltre a decorare, contribuiscono al benessere olfattivo.

Anche la cucina offre diverse possibilità. Durante la cottura di determinati alimenti si possono generare odori persistenti, ma altri ingredienti possono avere un effetto opposto. Far sobbollire una pentola con acqua, limone e rosmarino, oppure arancia e cannella, può diffondere un profumo gradevole in tutta la casa.

Quando si cucina, è consigliabile utilizzare la cappa aspirante e, quando possibile, chiudere le porte degli altri ambienti per evitare che gli odori si propaghino. Dopo aver terminato, è utile pulire subito le superfici e lasciare la finestra aperta per alcuni minuti.

 

L’articolo Soluzioni per avere una casa sempre profumata proviene da dettagli home decor.

21 Aprile 2025 / / Casa Poetica

Decluttering per Toro - Casa Poetica

Il decluttering per Toro è un percorso che richiede dolcezza e pazienza. Come segno di Terra, ami il comfort, la stabilità e le cose belle della vita, ma tendi anche a trattenere oggetti che ti fanno sentire sicura e che rappresentano ricordi o emozioni. Tuttavia, un ambiente troppo pieno può diventare opprimente, ostacolando la tua capacità di goderti appieno ciò che hai. Questo blog post ti guiderà attraverso il decluttering con consigli pratici e rispettosi del tuo bisogno di armonia e serenità.



Toro e decluttering: un equilibrio tra bellezza e praticità

Per te, Toro, la casa è un rifugio, un luogo dove ti senti protetta e coccolata. Ogni oggetto che scegli ha un significato e un valore per te. Ma un ambiente sovraccarico può rubarti energia e distrarti da ciò che ami di più: vivere la vita con calma e apprezzare le piccole gioie quotidiane. Il decluttering per Toro ti aiuta a ritrovare equilibrio, mantenendo solo ciò che ti porta benessere.



1. Decluttering dei tessuti: comfort senza ingombro

Come Toro, ami circondarti di materiali morbidi e accoglienti, ma tende, cuscini e coperte accumulati nel tempo possono appesantire l’ambiente.

Consiglio pratico:

  • Conserva solo i tessuti che ami davvero e che si integrano con il tuo stile.
  • Sostituisci cuscini o coperture vecchie e usurate con versioni più fresche e leggere.
  • Tieni sempre una selezione di tessili di qualità, perfetti per creare un’atmosfera accogliente e raffinata.

Risultato: Un ambiente che ti coccola senza sopraffarti.



2. Decluttering degli oggetti decorativi: più armonia, meno caos

Ami oggetti belli e di qualità, ma troppe decorazioni possono creare confusione visiva e rubare spazio.

Consiglio pratico:

  • Scegli pochi pezzi significativi e di grande impatto, lasciando spazio intorno per farli risaltare.
  • Libera le superfici da piccoli oggetti inutilizzati: meno è meglio per l’armonia visiva.
  • Se hai difficoltà a lasciar andare, chiediti: “Questo oggetto mi fa sentire bene ogni volta che lo guardo?”

Risultato: Una casa che riflette la tua passione per la bellezza e l’eleganza.



3. Decluttering degli armadi: lascia spazio al tuo stile

Come segno amante del comfort, il tuo guardaroba è pieno di capi comodi e di qualità. Ma un armadio troppo pieno può rendere difficile trovare ciò che davvero ami indossare.

Consiglio pratico:

  • Tieni solo i vestiti che ti fanno sentire bene e che indossi regolarmente.
  • Dona ciò che non ti rappresenta più o che non si adatta al tuo stile attuale.
  • Organizza i capi per categoria e stagione, così ogni scelta sarà semplice e rilassante.

Risultato: Un guardaroba che combina stile e praticità, senza stress.



4. Decluttering della cucina: il cuore della casa

Come Toro, ami cucinare e condividere momenti conviviali, ma una cucina piena di oggetti inutilizzati può diventare un ostacolo.

Consiglio pratico:

  • Elimina utensili e accessori che non usi da tempo.
  • Tieni solo piatti, bicchieri e pentole che ami davvero e che usi regolarmente.
  • Organizza la dispensa, liberandoti degli alimenti scaduti o dimenticati, per creare uno spazio funzionale e invitante.

Risultato: Una cucina accogliente e pratica, perfetta per le tue serate di relax o di convivialità.



5. Decluttering delle emozioni: lascia andare il superfluo anche dentro di te

Sei legata agli oggetti per il loro valore emotivo, ma a volte questi legami possono trattenerti nel passato.

Consiglio pratico:

  • Fai un inventario degli oggetti che conservi per motivi sentimentali e chiediti: “Questo oggetto mi fa sentire bene o mi trattiene?”
  • Dedica un cassetto o una scatola speciale ai ricordi che vuoi conservare, lasciando andare ciò che non ti rappresenta più.
  • Ricorda che il ricordo vive in te, non nell’oggetto: puoi lasciar andare senza perdere ciò che conta davvero.

Risultato: Una casa che riflette il tuo presente, senza il peso del passato.



Decluttering per Toro, armonia e benessere

Il decluttering per Toro non è solo un esercizio pratico: è un atto d’amore verso te stessa e il tuo ambiente. Liberarti del superfluo ti permette di vivere in una casa che ti coccola e ti ispira, dove ogni cosa ha un senso e un posto. Sei pronta a trasformare la tua casa in un rifugio ancora più armonioso?

Contattami per una consulenza personalizzata: insieme possiamo creare spazi che ti fanno sentire davvero a casa, con tutto il comfort e l’eleganza che ami!





Cover Photo by I-Stock





Stai con me, a Casa Poetica?

Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.





L’articolo Decluttering per Toro proviene da Casa Poetica.

19 Aprile 2025 / / Laura Home Planner

Installare un sistema di allarme in casa è ormai un’esigenza primaria. Negli ultimi anni la casa viene vissuta in maniera molto più viva rispetto al periodo precovid, inutile dire che c’è stata una riscoperta importante del suo valore in termini di accoglienza e di conseguenza di sicurezza.

Se un tempo il sistema di allarme per la casa era visto come qualcosa in più, ora il sistema di allarme per la casa è un elemento fondamentale, che non può mancare.

Non si sta in casa solo per dormire o cenare,

si trascorrono serate con gli amici, si fa smart working,

si organizzano feste, si fa palestra,

insomma,

la casa è diventata un luogo versatile,

per questo motivo oltre a renderla accogliente in termini pratici ed estetici con gli arredi, è importante renderla sicura.

Una volta si credeva che i ladri entrassero in casa solo di notte,

ora purtroppo capita di sentire di case svaligiate in pieno giorno, magari mentre i proprietari si trovano al piano superiore a lavorare, oppure mentre trascorrono la serata in giardino.

sistema allarme casa laurahomeplanner.com

Tipologie dei sistema di allarme casa

Ci sono due tipologie di sistema di allarme:

  • il sistema allarme con i fili
  • Il sistema di allarme wireless

Per definire quale tipologia di sistema allarme casa scegliere, è necessario prima comprendere quali sono le proprie esigenze,

cosa vuol dire?

Vuol dire che un sistema di allarme casa per un appartamento in centro città , avrà funzioni diverse rispetto a quelle di un sistema allarme casa per un’ abitazione isolata di campagna .

Dunque,

gli aspetti fondamentali di cui tener conto per definire la tipologia di sistema allarme casa adatta alle proprie esigenze sono:

  • Tipologia e dimensioni di abitazione
  • Localizzazione dell’abitazione
  • Numero di accessi alla casa
  • Presenza di spazi esterni

definiti questi aspetti, bisognerà valutare i pro e i contro dei sistemi di allarme casa con e senza fili.

Meglio il sistema di allarme con o senza fili?

Il sistema di allarme casa con fili, nel caso in cui non ci sia alcuna predisposizione in casa,

viene installato a seguito di piccole opere murarie,

il che comporta sicuramente un costo maggiore e una tempistica più lunga in termini di installazione,

nonostante ciò ,

questo tipo di allarme, è definito come un sistema di allarme saldo ,

poiché le sue parti comunicano attraverso l’elettricità e non le onde radio ,

di conseguenza non è soggetto a interferenze esterne.

Il sistema di allarme casa senza fili invece lavora attraverso onde radio.

I più avanzati e attuali sistemi di allarme si avvalgono di questo tipo di tecnologia,

questo perché si tratta di un sistema adattabile ,

dunque, con la possibilità di essere reinstallato anche in caso di trasloco.

Dal momento che questo tipo di allarme si avvale di onde radio,

Il rischio principale potrebbe essere quello di ricevere interferenze esterne,

rischio che può essere evitato con l’installazione di allarmi con  più connessioni attive,

inoltre,

sfruttando le tecnologie più avanzate, questo tipo di allarme è decisamente sicuro.

Un altro aspetto fondamentale da considerare nella scelta del sistema di allarme,

è il monitoraggio da centrale operativa, come quello fornito dal sistema di allarme casa Sector Alarm.

Un sistema di allarme monitorato è un sistema controllato 24 ore su 24 da una centrale operativa.

sistema allarme casa laurahomeplanner.com

Questo sistema di sicurezza protegge la casa attraverso una serie di sensori, telecamere e dispositivi di allarme collegati a una centrale di monitoraggio professionale,

inoltre,

non è banale dirlo,

i cartelli dissuasori, installati presso un’ abitazione monitorata, svolgono un ruolo cruciale nel migliorare la sicurezza della propria casa,

sono segnali che fungono da forte deterrente per potenziali intrusi.

perciò

quale allarme scegliere?

Consigli per scegliere il sistema di allarme più adatto

Quando si tratta di progettare ed arredare una casa,

il consiglio che vi do, è sempre lo stesso,

quello di farsi guidare da un esperto del settore,

non perché non si può fare da soli,

ma perché un esperto lo fa di lavoro, di conseguenza,

da una qualità del servizio che solo un esperto può dare.

Lo stesso vale per la sicurezza della casa.

Un sistema di allarme ha bisogno di essere progettato ed installato da personale qualificato,

la scelta va fatta facendosi supportare da esperti nel settore,

richiedendo una consulenza e un sopralluogo, per avere una progettazione personalizzata e dei suggerimenti su come disporre sensori ed eventuali telecamere.

L’articolo Allarme casa: qual’ è il miglior sistema di allarme per la casa e come sceglierlo proviene da Laura Home Planner.

19 Aprile 2025 / / La Gatta Sul Tetto

Il fascino rustico del legno è ancora in cima alle preferenze di molti tra quelli che si accingono a progettare e arredare una casa, soprattutto per quanto riguarda la cucina. Il calore naturale e materico del legno racconta di accoglienza e comfort, ma anche, purtroppo, di cura e manutenzione nel tempo, soprattutto quando si tratta di utilizzarlo in cucina. 

grès effetto legno

Troppo spesso i dubbi su quanto sia opportuno l’uso di questo materiale in un ambiente esposto a umidità, calore, macchie e urti porta a rinunciare al legno a favore di altri materiali, mettendo da parte i propri desideri per il fine ultimo della praticità. 

In realtà, però, è assolutamente possibile avere il fascino del legno e la resistenza della ceramica, e tutto questo grazie al gres effetto legno.

Perché scegliere il grès effetto legno in cucina

Grazie alla sua versatilità il pavimento in gres effetto legnorappresenta un’alternativa ottimale per arredare la cucina associando tutto il fascino accogliente ed elegante del parquet ai vantaggi della ceramica di ultima generazione. 

Nel catalogo di Atlas Concorde, ad esempio, azienda italiana leader nel settore ceramico di alta gamma, troviamo una ampia scelta di finiture ed essenze riprodotte così fedelmente da essere quasi indistinguibili dal vero legno.

I vantaggi del gres porcellanato

Ma quali sono i benefici innegabili di questo materiale?  Il gres porcellanato è facile da pulire, resistente al calore, all’umidità e all’usura. A differenza del parquet naturale, non richiede trattamenti protettivi periodici e mantiene inalterato il suo aspetto originale anche in ambienti ad alto traffico come la cucina.

Inoltre, la tecnologia ceramica consente di riprodurre con estrema fedeltà venature, nodi e sfumature del legno naturale, con un risultato estetico realistico e una manutenzione richiesta che rientra nell’ordinario. Il gres è infatti impermeabile, resiste alle macchie, non assorbe liquidi e non teme il contatto con padelle roventi o schizzi d’olio bollente: è quindi a prova di incidenti quotidiani e cuochi maldestri. 

Quel tocco naturale che fa subito “casa”

Il design naturale del gres effetto legno dialoga in modo coerente con qualsiasi stile si scelga per la cucina. 

In ambienti moderni, ad esempio, finiture come rovere sbiancato o betulla contribuiscono a definire spazi luminosi, ariosi e contemporanei. Nelle cucine rustiche, invece, il gres effetto legno con nodi evidenti e tonalità più calde rimanda subito alle vecchie case di campagna piene di carattere e storie vissute, con il vantaggio di una superficie praticamente indistruttibile.

Ispirazioni d’arredo e varietà di finiture

Una delle caratteristiche più apprezzate del gres effetto legno è la grande varietà di finiture e formati disponibili. Alcune collezioni propongono listoni che imitano il parquet, per poter replicare anche il tipo di posa che si preferisce, ma si trovano anche piastrelle effetto legno più grandi, per una posa agile e un minor numero di fughe.

Senza porre limiti alla creatività del progettista e ai propri desideri, è utile sapere che ilgres porcellanato effetto legno può essere posato con grande soddisfazione non solo a pavimento ma anche a parete per creare un effetto cottage, o una base per una cucina industrial. Inoltre, è un’ottima scelta anche per realizzare top, piani di lavoro e tavoli dall’effetto rustico.