BLOG ARREDAMENTO Posts

5 Agosto 2020 / / Easy Relooking

READ IN ENGLISH

Progettare un ampio spazio esterno può sembrare facile.

Quando si ha molto spazio, si può pensare che vada bene qualsiasi cosa.

Invece è sempre bene tenere a mente i seguenti suggerimenti per poterlo arredare con funzionalità, eleganza e equilibrio tra grandezza degli arredi e passaggi.

Una funzione ad ogni area

Decidi in pianta quale funzione deve avere ogni area del terrazzo o giardino che ti appresti ad arredare.

In questo mio progetto che vedi nelle immagini, ho delimitato degli spazi con funzioni ben precise:

  • area con tavolo da pranzo: vicino alla cucina, in modo che sia facilmente accessibile
  • area pattumiera: ancora più vicino alla cucina, in modo da non avere tutti i bidoni in casa tutto l’anno. Quest’area dovrà essere opportunamente nascosta con un mobile su misura o scegliendo dei bidoni di design. Nessuno mai ci pensa, ma per me è essenziale avere la pattumiera fuori e non in cucina!
  • area conversazione: dedica un’area conversazione separata dalla zona pranzo
  • area lettini/piscina: nel mio progetto non è stata inserita alcuna vasca idromassaggio o piccola piscina, ma ho comunque riservato uno spazio per i lettini
Layout 2D progetto terrazzo @easyrelooking

Di quanta privacy hai bisogno?

Punto fondamentale per capire in quale area dovrai/vorrai inserire opportune coperture per garantire privacy.

Nel mio progetto, c’è un’esigenza di privacy nell’area dove vedete la zona conversazione con divanetti e la zona dei lettini.

Per la zona conversazione ho scelto un gazebo autoportante in alluminio verniciato, che ha la possibilità di aggiungere tendaggi, in modo da proteggere anche dal sole e eventuale vento di lieve entità. La struttura è di Kettal.

Ai lati del gazebo, ho optato per due paravento di design, del brand Roda.

Garantisci sempre la giusta copertura alla zona pranzo

Se vuoi gustarti colazioni, pranzi e cene all’aperto, devi garantire una giusta copertura alla zona pranzo.

Possibilmente una copertura con tenda motorizzata, apribile e richiudibile all’occorrenza, anche sul lato più esposto.

Non dimenticarti dell’illuminazione

L’illuminazione per l’esterno è fondamentale tanto quanto quella interna di casa! altrimenti al calar del sole vi ritroverete a non vedervi più in faccia.

L’area pranzo deve avere un’illuminazione diffusa e omogenea, dovete poter vedere bene cosa state mangiando.

L’area conversazione può avere luci più soft ma deve comunque garantire una buona visuale.

Punti di passaggio o fioriere possono essere evidenziati da faretti a pavimento.

Nel mio progetto, le lampade a parete da esterno sono di Flos, mentre i tavolini che si trasformano in lampade (senza fili) sono di Vibia.

L’articolo Progettare un ampio esterno, con funzionalità ed eleganza proviene da easyrelooking.

4 Agosto 2020 / / Design

lavabo sistema Oblon di Novello

Novello presenta Oblon, i nuovi lavabi che evocano le scatole da tè giapponesi disegnati da Stefano Cavazzana

Ispirati ai tradizionali barattoli giapponesi con doppio coperchio per la conservazione ottimale del tè, i lavabi del sistema Oblon si distinguono per il bordo superiore formato da uno o due anelli spessi, proposti in delicati colori, che si incastrano perfettamente con la parte superiore del bacino. Il risultato è un lavabo unico, dal bacino capiente, lineare nella costruzione e curato nei dettagli.

lavabo sistema Oblon di Novello

Doppio colore, contrasti che si amano

Gli elementi ad incastro (lavabo + uno o due anelli si impilano senza accessori aggiuntivi) danno vita ad un originale e armonico gioco dicotomico di colori. La palette, infatti, presenta una scala cromatica dai toni zen che è possibile scegliere a piacere sia per il lavabo che per gli anelli, a contrasto o ton sur ton. Il Teknorit, materiale eletto per questa collezione, è proposto infatti in bianco, panna, cappuccino, grigio chiaro e grigio cemento.

lavabi doppio colore sistema Oblon di Novello

lavabo sistema Oblon di Novello

Sistema Oblon

Non solo lavabi ma un vero e proprio programma. Il sistema Oblon, infatti, oltre ai catini prevede diversi altri elementi d’arredo per la stanza da bagno come il vassoio del lavabo che diventa un comodo beauty, mensole, consolle, contenitori, specchi dotati di porta tablet/smartphone, sgabelli che possono essere usati anche come porta-salviette, aste attrezzate con portabiti e tanto altro. Il tutto per dar vita a composizioni estremamente personalizzabili e originali.

lavabi sistema Oblon di Novello

lavabi sistema Oblon di Novello

Novello

Rigore geometrico, sartorialità e grande attenzione ai dettagli. Le collezioni arredo bagno di Novello evidenziano il cammino di ricerca di azienda e designer, improntato alla realizzazione di prodotti che uniscono funzionalità e uno stile mai seriale interpretati dalla cura dei particolari e dalla scelta di nuovi materiali, finiture e nuance inaspettati.

www.novello.it

L’articolo Lavabi ispirati ai barattoli da tè giapponesi proviene da Dettagli Home Decor.

4 Agosto 2020 / / Dettagli Home Decor

The Wild Hotel Mykonos

Situato in posizione dominante su una punta dell’isola ancora grezza e pura, il Wild Hotel è un capolavoro di design dove vivere un’esperienza indimenticabile.

Bello e selvaggio, lo spirito di questo hotel 5 stelle, affacciato sulla spiaggia di Kalafati, coniuga tradizione e contemporaneità. Circondato dalla natura incontaminata il Wild Hotel è una vera e propria oasi di relax per dormire, rilassarsi, ricaricarsi, leggere, meditare e godere dei fantastici spazi all’aperto.

Per alcuni ambienti sono stati scelti gli arredi Baxter della collezione Open Air disegnati da Paola Navone dove le pelli, morbide e accoglienti ma allo stesso tempo di grande carattere, vengono accostate a materiali come il rame e il giunco di Manila. Pelli morbide, naturali e avvolgenti come tessuto lavorate per stare all’aria aperta e per regalare quella sensazione di coccola. I colori che tingono gli arredi e che prevalgono in tutta la struttura sono quelli del blu e di tutte le nuances dei colori della terra; sfumature che richiamano i colori della natura dell’isola.

Il segreto di un relax memorabile risiede sicuramente nella massima attenzione ai dettagli, non solo degli arredi. I rivestimenti e le finiture sono realizzati mediante delle lavorazioni artigianali e i materiali scelti, sempre di alta qualità, rispettano la naturalezza della materia prima. La vista dalle camere è semplicemente mozzafiato.

The Wild Hotel MykonosThe Wild Hotel MykonosThe Wild Hotel MykonosThe Wild Hotel MykonosThe Wild Hotel MykonosThe Wild Hotel MykonosThe Wild Hotel MykonosThe Wild Hotel MykonosThe Wild Hotel MykonosThe Wild Hotel MykonosThe Wild Hotel Mykonos

PhotoCredit: Christopher Kennedy, George Kordakis

L’articolo The Wild Hotel a Mykonos: bello e selvaggio proviene da Dettagli Home Decor.

4 Agosto 2020 / / Coffee Break

Questo loft di circa 120 mq si trova sulla Riva Destra, a Parigi; è stato recuperato e trasformato in abitazione e atelier da un’artista ma conserva evidenti tracce del suo passato industriale.
Infatti oltre l’arredo di design dal gusto contemporaneo e con qualche accento vintage, e il pavimento in parquet ad omogeneizzare gli ambienti, è stato lasciato a vista il soffitto in travi e pignatte che da un tocco particolare a tutto il loft.

An artist loft in Paris

This 120m2 loft is located on the Right Bank in Paris; it was recovered and transformed into a home and atelier by an artist but retains clear traces of its industrial past.
In fact, besides the design furniture with a contemporary taste and with a few vintage accents, and the parquet floor to homogenize the rooms, the beamed and pinned ceiling has been left exposed which gives a particular touch to the whole loft.

Via

4 Agosto 2020 / / +deco

Ai piedi del Monte Rosa (dal colore che prende in certi momenti della giornata), in una sorte di valle tempestata di massi caduti come briciole dalle parete rocciose, siede un rifugio costruito nel 1925 e ri-decorato nel 1980 (vedi i tavoli in formica), il Rifugio Zamboni-Zappa.

Ho passato una notte lì con Alex e Giulio e all’occasione ho fatto almeno una trentina di foto. Svegliarsi in questa location meravigliosa e fare colazione in questo rifugio dagli interni così particolari, è stata sicuramente un’esperienza da rifare.

Il rifugio si adagia proprio sotto la parete Est del Monte Rosa, offrendo un punto di vista unico sull’imponente massiccio. Per arrivare al rifugio, bisogna prendere due seggiovie da Macugnaga (o camminare, dipende dalle tue gambe) e poi arrampicarsi per sentieri panoramici e ghiacciai per circa un’ora (anche in questo caso, dipende dalle tue gambe).

Il rifugio è gestito da una coppia molto carina e amichevole e ospita la notte o anche solamente a pranzo.

Io vi raccomando vivamente di dormire lì (non vi scordate di prenotare).

Quando, a metà pomeriggio, l’ultimi gruppetti di visitatori va via, ti ritrovi all’ombra delle vette del Monte Rosa, circondato dalla forza della natura, in una solitudine epica ma al protetto fra le pareti di questo bellissimo rifugio.

The post Mi sono innamorato di questo rifugio appeared first on Plus Deco – Interior Design Blog.

3 Agosto 2020 / / Dettagli Home Decor

concorso European Product Design Award

I migliori prodotti di design premiati al concorso European Product Design Award 2020

L’European Product Design Award, evento globale all’avanguardia nato con lo scopo di dare risalto e promuovere i migliori prodotti di design, ha appena annunciato i vincitori dell’edizione 2020 sia in ambito professionale che studentesco.

Il concorso ePDA 2020 ha ricevuto iscrizioni da ogni parte del mondo con prodotti di design tra i più rivoluzionari e innovativi proposti nelle diverse ​​categorie, da Home Interior Products e Illuminazione a Packaging Design e Sustainable Living, tutti in competizione per aggiudicarsi i migliori premi di questo prestigioso concorso, che offre la meritata visibilità ad aziende, designer, progettisti e studenti di tutto il mondo.

La giuria ha selezionato lo studio Foster + Partners come Product Design of the Year 2020, per l’innovativo design del televisore “LG SIGNATURE OLED TV R”.

TV LG progettato da Foster + Partners

Foster + Partners ha stretto una partnership con LG, utilizzando la sua tecnologia di schermo OLED roll-roll all’avanguardia, per ridefinire l’idea della televisione e degli spazi abitativi che occupa. La nuova tecnologia consente una pianificazione spaziale flessibile preservando la purezza degli spazi abitativi.

TV LG a scomparsa

La giuria ha premiato come Emerging Product Design of the Year 2020, il designer Wojciech Morsztyn diplomato al Royal College of Art nell’ambito dell’Intelligent Mobility, con il progetto “OCEAN COMMUNITY” nella categoria Trasportation.

casa galleggiante

Si tratta di una serie di case galleggianti interconnesse che, collegate tra di loro tramite passerelle, rendono la vita autonoma trasformando mari e oceani in spazi abitabili, come se fossero delle estensioni naturali delle città costiere. Ogni abitazione modulare sarà autonoma e avrà la capacità di immagazzinare e filtrare l’acqua, canalizzare il flusso d’aria per rinfrescare e raccogliere l’energia del sole e del vento.

case galleggianti

Hossein Farmani, fondatore e presidente di ePDA e della sua società madre, Farmani Group, ha commentato:

“ePDA riconosce non solo grandi progetti di prodotti, ma anche grandi designer, visionari, artisti e creatori che danno vita a questi progetti. Sappiamo che ognuna delle iscrizioni al premio di quest’anno rappresenta innumerevoli ore di lavoro appassionato e impegno instancabile, e i risultati sono davvero stimolanti. Sono orgoglioso ed eccitato mentre accendiamo i riflettori su questi fantastici prodotti che aiuteranno a plasmare il nostro futuro!”

Per conoscere tutti i vincitori vai su www.productdesignaward.eu

L’articolo European Product Design Award 2020 annuncia i vincitori proviene da Dettagli Home Decor.

3 Agosto 2020 / / Dettagli Home Decor

Ottica Mascagni a San Miniato

L’architetto Marco Stacchini di msplus architettura progetta il nuovo negozio Ottica Mascagni a San Miniato, uno spazio moderno e dallo stile ricercato.

Il progetto nasce dal ribaltamento cromatico dello spazio: non il semplice bianco, ma il suo opposto, il nero.  Una parete rivestita completamente con mattonelle nero lucido valorizzano, attraverso il contrasto cromatico e il riflesso, i “cassetti ripiani” che come per magia fuoriescono dal muro e si illuminano valorizzando i veri protagonisti del progetto: gli occhiali.

L’orizzontalità enfatizzata anche dal cromatismo fucsia della stuccatura della parete, guida lo sguardo del cliente verso la parete rivestita con una carta da parati in stile tropical, quinta scenografica di tutto l’ambiente. Un ambiente “semplice”, dove le linee parallele generate dalla conduttura della areazione centrale e dai binari delle luci enfatizzano e accentuano la fuga prospettica verso la quinta della carta da parati.

Lo spazio, caratterizzato da pochi cromatismi, è riscaldato dalla presenza del legno naturale, che dalla fascia sottostante le cassettiere tecniche, genera per estrusione il “ceppo” geometrico del bancone tornado poi a essere il materiale principe per i piani orizzontali dei tavoli.

A completare la ricerca stilistica di questo negozio di ottica, le scenografiche lampade da tavolo “Giraffe in Love”.

Con il progetto Ottica in Black, l’architetto Marco Stacchini ha volutamente sradicato il classico stereotipo di negozio per questo settore commerciale.

Ottica Mascagni a San Miniato

Ottica Mascagni a San Miniato

Ottica Mascagni a San Miniato

Ottica Mascagni a San Miniato

Ottica Mascagni a San Miniato

Ottica Mascagni a San Miniato

Ottica Mascagni a San Miniato

Ottica Mascagni a San Miniato

Progetto: Marco Stacchini – msplus architettura

Foto: Chiara Tuccini, architetto di MSplus architettura

 

L’articolo Ottica in black di msplus architettura proviene da Dettagli Home Decor.

3 Agosto 2020 / / Design

doccia walk in Ayo di Flair

Il bagno è sempre più area welness con servizi che perfezionano e arricchiscono le capacità di questo spazio della casa. L’azienda irlandese Flair ad esempio propone una collezione di docce anticonformiste che si adattano a tutte esigenze progettuali per un sistema doccia walk in elastico ed estetico.

Flair propone la collezione Ayo, un programma doccia completo e dalle mille sfaccettature. La sua versione di doccia che nelle case di oggi tende ad essere sempre più grande, risponde alla richiesta di angoli relax che restino areosi, funzionali meno tecnici ma più belli da vedere.

L’innovativa collezione AYO dona la libertà di giocare con le varie combinazioni disponibili per offrire autentiche soluzioni all’avanguardia su misura ad ogni spazio bagno.

Prima di tutto con Ayo si va ad eliminare la porta della doccia, gli elementi fissi sono in vetro trasparente e le strutture sono rigorose, stile già confermato dal brand che si abbina perfettamente alle soluzioni d’arredo bagno contemporanee.

doccia walk in Ayo di Flair

Altre qualità? Le garanzie di sicurezza con spessori dagli 8 ai 10cm del vetro, facilità di montaggio e tenuta all’acqua. I profili possono essere incassati nella parete, rispondono alla continua ricerca del mercato dell’estetica essenziale.

Tutti gli elementi della collezione sono testati e ispezionati dal reparto R&D di Flair che verifica la qualità delle guarnizioni, dei profili in alluminio, oltre ad effettuare continue prove di trazione, impatto, movimento per le alette rotanti aggiuntive e di corrosione in nebbia salina.

doccia walk in Ayo di Flair

Un prodotto dal design fiero, Designed for life, fatto per durare nel tempo e per migliorare la vita di tutti i giorni, assicurando un vero piacere a chi lo usa. Oggi possiamo dire con certezza che l’innovativo design della collezione AYO, la rende la scelta migliore tra le collezioni disponibili sul mercato del settore.‎

Il rivestimento protettivo di Flair, incluso, è in grado di rendere idrorepellente la superficie del vetro prevenendo così la formazione del calcare e sporcizia.

profilo doccia walk in Ayo di Flair

In totale Flair offre 37 combinazioni possibili per la collezione Ayo nella prima fase di lancio, confermata da un’ampia scelta tra le finiture e lo spessore del vetro, i profili e i colori, le tipologie di guarnizioni e accessori vari.

www.flairshowers.com

Articolo di Silvia Fabris

L’articolo Minimal per la collezione doccia Ayo proviene da Dettagli Home Decor.

3 Agosto 2020 / / Case e Interni

[DIY] Bastone per tende fai da te economico

Come fare un bastone per tende semplice e economico in stile scandinavo.

Oggi condividiamo questa idea fai da te di Paper & Stitch.

Per creare il tuo bastone per tende in stile scandinavo, avrai solo bisogno di pochi elementi. La soddisfazione di farlo da soli è impagabile!

Materiali:
  • bastone di legno
  • 2 chiodi (o meglio 2 tasselli e 2 viti dipende dalle abilità manuali)
  • 2 strisce di cuoio  (basta un pezzo di cintura) largo circa 2,5 o 3 cm
  • carta vetrata fine
  • metro e bolla
  • vernice trasparente per legno
  • pennello
  • tenda con asole di tessuto

Scegli un bastone di legno leggermente più lungo della tua finestra, calcola circa 20 cm in più. Nei negozi di fai da te è possibile comprare liste di legno rotonde in lunghezze variabili, che puoi anche far tagliare a misura (altrimenti dovrai pensarci tu). Se la tua finestra è piccola, può bastare addirittura un bastone per scope (dovrai tagliare le estremità).

Conviene carteggiare l’asta di legno per assicurarsi che sia liscia a sufficienza da far scorrere la tenda. Quindi passa una o due mani di vernice trasparente, sempre per facilitare lo scorrimento della tenda. Lascia asciugare completamente.

Nel frattempo misura e taglia le strisce di cuoio in due pezzi uguali: ogni pezzo deve avvolgere completamente il bastone e in più devi calcolare almeno 4 cm ulteriori su ciascuna estremità (verificare sul bastone la misura).

Piegare a metà ogni striscia di cuoio e fare il segno del foro per appenderla al muro.

La parte più difficile consiste nel misurare la lunghezza della tenda infilata sul bastone e la striscia di cuoio che la sostiene. Segnare le misure sul muro dell’altezza dove andranno posizionati i chiodi o i tasselli con le viti.

Martellare o avvitare le strisce di cuoio alla parete. Quindi infilare la tenda sul bastone e infine il bastone attraverso le cinghie di cuoio. Voilà!

[DIY] Bastone per tende fai da te economico

Varianti:
  • Puoi comprare un’asta di alluminio (sempre nei negozi di fai da te), invece che di legno, in questo caso non dovrai nemmeno carteggiare e dipingere.
  • Invece del cuoio puoi usare strisce cucite di stoffa o fettucce robuste (anche una cintura in ecopelle colorata andrà benissimo).
  • Puoi anche dipingere il bastone di bianco o altra tonalità più accesa se vuoi dare una nota di colore.
[DIY] Bastone per tende fai da te economico

Fonte foto: Paper & Stitch
______________________________________
Anna e Marco DMstudioCASE E INTERNI

3 Agosto 2020 / / Interiors

Esempi di riqualificazione di aree industriali: il tabacchificio di Brescia. Quando sinergia e rete sul territorio riescono a valorizzare risorse dimenticate


Quante aree industriali abbandonate ci sono in Italia?

Quante di queste sono monumenti e quindi patrimonio culturale? Meriterebbero tutte una seconda vita, invece di essere lasciate al degrado e alla dimenticanza.

Ogni tanto succede che ci siano imprenditori illuminati, dalla visione ampia e futuristica, che riescono a compiere un piccolo miracolo.

È il caso dell’ex Tabacchificio di Brescia che è tornato a splendere col nome di La Tabaccaia.

Te ne parlo ora.

esempi di riqualificazione di aree industriali ex tabacchificio di Brescia esterno
Creative-Cables_Tabaccaia

Ex tabacchificio di Castrezzato: dal passato al futuro

Quando ho visto le foto del progetto di riqualificazione finito, mi sono innamorata del luogo.

Impossibile non succedesse e impossibile non capiti anche a te appena vedrai le foto. Ho quindi voluto scavare un pochino più a fondo per conoscerne meglio la storia e capire chi effettivamente avremmo dovuto ringraziare per tutto questo.

Grazie ad un bellissimo articolo del Giornale di Brescia (che ti invito a leggere), ho scoperto che questa struttura è stata costruita tra il 1933 ed il 1934. Ci hanno lavorato ben 300 persone fino al 1956, anno in cui la struttura ha chiuso.

L’ex tabacchificio negli anni è diventato anche filanda e consorzio, fino a che è subentrato lo stato di abbandono assoluto, tra erbe, muri pericolanti e senzatetto che vi cercavano riparo.

esempi di riqualificazione di aree industriali La Tabaccaia esterno con sedia Lady B ed installazione site specific
SCAB Design_Tabaccaia

Arriviamo nel 2017, quando c’è il punto di svolta. Giordano Agosti con la sua AJ group rileva la struttura, pronto a traghettarla verso il suo nuovo destino. Agosti è a capo anche della Ristorent, azienda che si occupa di noleggio di attrezzature per catering.

La società di Agosti comincia i lavori di messa in sicurezza, consolidamento e di recupero della struttura. Si arriva al fatidico 2020 che obbliga a fermare il cantiere per qualche mese. Ma Agosti non si perde d’animo e decide di utilizzare il cortile esterno della struttura, in queste sere d’estate.

Un open air aperto a tutti anche solo per concedersi una pausa, sorseggiare un buon bicchiere di vino, cenare degustando le numerose e differenti proposte culinarie offerte dallo street food, dal bistrot e dall’osteria, che ospiterà grandi nomi della ristorazione italiana.

La Tabaccaia esterno con tavoli e sedie Lady B
SCAB Design_Tabaccaia

Esempi di riqualificazione di aree industriali. Lo spazio vivo e polifunzionale de La Tabaccaia

In questi 10.000 mq riparte un’estate dai ritmi volutamente più lenti, deputato alla condivisione e agli incontri. Uno spazio che proporrà tante attività, nate dalla collaborazione con aziende e attività presenti sul territorio.

Ed è proprio il legame col territorio la forza propulsiva del progetto, ospitando differenti esperienze, diventando incubatore di idee e startup, promotore di cultura e coscienza ambientale.

Anche il progetto di arredo e allestimento dello spazio vede protagoniste due grandi aziende della realtà Bresciana: Creative-Cables per l’illuminazione e SCAB Design per le sedute.

esempi di riqualificazione di aree industriali La Tabaccaia esterno con sedia Lady B ed installazione site specific
SCAB Design_Tabaccaia

L’area del bistrot è stata infatti arredata con la seduta Lady B, in tecnopolimero (un materiale resistente ai raggi UV e agli agenti atmosferici, nonché leggero ma robusto) ed in vari colori terra. La poltrona fuori scala Lisa Lounge Club con il suo tavolino, invece, è l’oggetto cult di una installazione site-specific.

Tutti questi prodotti sono di SCAB Design, che è proprio di Brescia. Un’azienda che ha come valori fondanti stile, qualità, produzione 100% italiana e rispetto dell’ambiente.

esempi di riqualificazione di aree industriali ex tabacchificio di Brescia esterno
Creative-Cables_Tabaccaia

La parte dell’illuminazione è firmata Creative-Cables. Un’azienda giovane che però si è fatta conoscere subito ed in tutto il mondo. Il prodotto di punta è molto semplice: un cavo elettrico, come quello utilizzato in qualsiasi lampada, lampadario o elettrodomestico, che viene ricoperto in oltre 250 combinazioni colore-tessuto, utilizzando la stessa tecnologia alla base delle produzioni di passamaneria. Quindi da componente elettrico a elemento di design.

Per La Tabaccaia hanno proposta EIVA, il primo portalampada cablabile e riaccessibile in classe IP65 al mondo. Diverse possibili combinazioni per lampade da esterno colorate, durevoli, pratiche e funzionali. Il set-up illuminotecnico è stato seguito da CroVal.

SCAB Design Lady B

Riqualificare aree industriali, valorizzando il territorio e sfruttando il design

Questo progetto di riqualificazione è davvero splendido esempio sotto più punti di vista. Prima di tutto perché sono riusciti a riportare in auge un pezzo splendido di architettura industriale, permettendo a tutta la comunità di poterne godere.

In secondo luogo, perché si è dimostrato che creando sinergia e rete tra le differenti realtà del territorio si può creare qualcosa di unico, che valorizza un paese stupendo come il nostro. Più aziende che lavorano insieme per dare vita ad uno spazio in cui è possibile passare del tempo di qualità.

Tutto questo mentre si sta seduti su elementi d’arredo di assoluta qualità, frutto di ricerche e scelte di design di un’azienda innovativa ed internazionale. Così come le luci: la rappresentazione di un progetto che è nato da poco, ma ha le carte in regola per diventare un’icona.

Pronto a diventare un esperto dell’interior design?

Rispettiamo la tua privacy.

L’articolo Esempi di riqualificazione di aree industriali: il caso di successo del tabacchificio di Brescia sembra essere il primo su Benvenuti sul mio blog dove l’interior design è reso facile.