13 Gennaio 2021 / / A forma di casa

Benvenuto 2021! Si prospetta un anno ricco di aspettative, di novità e di conferme per quanto riguarda il mondo dell’interior design e delle tendenze casa.

Prima di scoprirle insieme, credo sia necessaria una piccola riflessione sull’anno appena trascorso, che ha portato profondi cambiamenti nel modo di vivere non solo gli interni, ma anche la quotidianità di ognuno di noi. Il 2020 ha infatti visto cambiare il nostro modo di pensare e vivere l’ambiente domestico. Il rapporto con la casa si è fatto più intimo, abbiamo tutti avuto modo di godercela maggiormente, più o meno volentieri, e mediamente ce ne siamo presi cura più del solito. Abbiamo dovuto reinventare gli spazi per rispondere alle esigenze del periodo, facendo diventare le nostre case non solo il nostro abituale rifugio, ma anche luoghi di lavoro, di intrattenimento e di sperimentazione. Abbiamo sentito il desiderio di rendere la casa più personale, di adattarla sempre di più alle nostre esigenze non solo pratiche, ma anche estetiche.

Tutti questi aspetti hanno fortemente contribuito a definire i trend del 2021 in fatto di interior design. Non vedi l’ora di scoprirli? Non indugiamo oltre e vediamo insieme quali sono le tendenze casa 2021.

Adattabilità e personalizzazione

Non è certo una novità che la casa debba rispondere a specifiche necessità funzionali, ma mai come nel 2020 ci siamo resi conto di quanto questo requisito sia fondamentale. La nostra casa deve essere in grado di trasformarsi al cambiare delle nostre necessità, in modo veloce e pratico. Per questo motivo nel 2021 vedremo molte soluzioni modulari e mobili multifunzione. Gli ambienti dovranno più che mai essere fluidi e capaci di adattarsi facilmente alle nostre nuove abitudini.


Rapporto indoor/outdoor e materiali naturali

tendenze casa 2021

Nel 2020 abbiamo riscoperto il piacere di stare all’aria aperta, in mezzo alla natura e al verde. Per questo motivo aumenta il desiderio di portare un tocco di natura e di verde in casa propria e di unire il più possibile indoor e outdoor. Quindi, spazio a balconi e verande, pareti verdi e tante piante da interno. Oltre a questo si sta sempre più affermando anche l’utilizzo di fiori e piante secche che con i loro toni neutri sanno decorare gli ambienti con grande gusto e permettono di evitare l’effetto giungla quando non si vuole inserire troppo verde in casa.

Spazio anche a materiali naturali e tattili, alle texture organiche del legno, del marmo e della pietra che sanno portare in casa un rinnovato senso di autenticità e rapporto con l’ambiente, strizzando l’occhio all’ecologia.

A proposito di ecologia, un accenno particolare va fatto al biodesign: la biologia applicata al design per portare innovazione attraverso l’utilizzo di organismi viventi nella produzione e nell’impiego di nuovi materiali organici e altamente sostenibili.


Stile minimal, stile eclettico e il nuovo Cottagecore

Per quanto riguarda gli stili d’arredo si notano due principali filoni che stanno prendendo sempre più piede. Da un lato il minimalismo con la sua essenzialità, il suo senso di ordine e pulizia, di calma e sicurezza, visto in chiave contemporanea e scaldato dall’utilizzo di colori neutri e caldi. Dall’altro lo stile eclettico con il suo mix di stili, la sua vena glamour e il senso di creatività, giocosità e grande carattere che sa donare agli ambienti. Due tipi di ambiente diametralmente opposti: qui la scelta è del tutto soggettiva e basata sulla personalità di chi vive gli ambienti. E tu quale di queste due tendenze casa preferisci?

Novità assoluta nata nel 2020 e sempre più amata dalle star sembra essere lo stile Cottagecore, una nuova tendenza della moda e del design che vede protagonista le ambientazioni da cottage della nonna, grandi praterie, fiori e frutti di campo in ogni dove. Una tendenza che reinterpreta lo stile rustico e lo shabby chic con un tocco bohémien. Devo dire che sono molto curiosa di vederne gli sviluppi e scoprire come influenzerà la progettazione degli interni nei mesi a venire.


Blue navy e toni caldi della terra

Pantone l’anno scorso ci ha proprio azzeccato con il suo classic blue, tanto che anche quest’anno si afferma uno dei colori principali per gli interni nella sua sfumatura navy. Ad accompagnarlo troviamo gli immancabili colori neutri caldi e i colori della terra, come il rosso terracotta, l’arancio, il mostarda, il verde oliva e il rosa-arancio. Tinte che ci accompagnano ormai da qualche tempo e che si confermano vincenti anche per quest anno.

Pantone per il 2021 ha indicato l’abbinamento di Ultimate Gray e Illuminating come colori dell’anno. Si tratta di un grigio medio e di un giallo luminoso, che l’azienda definisce “un connubio di colori stabile nel tempo e incoraggiante che trasmette un messaggio di forza e speranza”. Anche qui, come per gli stili d’arredo si ritrovano i concetti di sicurezza da un lato e bisogno di leggerezza dall’altro.


Artigianato e hand made

A quanto pare, il 2021 vedrà la riscoperta di un nuovo amore per l’artigianato e tutto ciò che è fatto a mano con cura e sapienza. Pezzi unici scelti appositamente per la nostra casa e il nostro quotidiano per ritrovare quella concretezza e quell’umanità che tanto ci manca e che possiamo in parte soddisfare attraverso questi oggetti di uso pratico o decorativo. Una scelta etica, che mi piace molto e che porterà in casa oggetti belli, esclusivi e di grande qualità. Se il tema ti incuriosisce, nella sezione design puoi trovare diversi articoli che parlano di realtà artigianali molto interessanti, italiane ed estere.


Home decor: face design e line art

La nostra socialità è stata messa a dura prova negli scorsi mesi e, forse proprio per questo motivo, sono sempre più frequenti i disegni di volti stilizzati su quadri, oggetti, carte da parati, piatti e decorazioni in genere. Suona come un augurio: tornare presto a guardarci in volto senza timori, senza mascherine e senza distanziamento sociale.

In generale la linea nella sua essenzialità la farà da padrone, non solo per tracciare volti, ma anche in disegni astratti e in abbinamento a colori caldi pastello.


In attesa di vedere come evolveranno queste nuove e ritrovate tendenze casa 2021, ti auguro un buon anno nuovo e ti invito a seguirmi su facebook e su instagram per scoprirlo insieme e per non perderti i prossimi articoli.

L’articolo Tendenze casa 2021: ambienti funzionali in armonia con la natura proviene da A forma di casa.

3 Gennaio 2021 / / +deco

Questo stancante, imprevedibile anno sta per finire, fatemi aggiungere un bel finalmente. Non mi fraintendete, sono grata per quello che ho e per quello che non e’ mi successo negli ultimi mesi, riconosco la mia fortuna ma al tempo stesso mi manca, da filantropa quale sono, la gente. Comincio a sentire la mancanza della prossimita’ con la gente, mi comincia a mancare guardare le persone in faccia. Qualche settimana fa, non mi ricordo per quale occasione, ho fatto una lista delle cose che mi piace fare e che ovviamente non ho potuto fare per buona parte del 2020. La maggioranza delle attivita’ nella lista include persone: incontrare nuova gente, fare nuove amicizie, divertirmi con gli amici, chiacchierare, ballare (in posti con della gente preferibilmente), andare ai concerti, viaggiare, andare a vedere mostre, osservare i passanti. Capirete che anche sono convinta che i nostri avi abbiamo vissuto periodi ben piu’ crudeli, non vedo l’ora di tornare ad una normalita’ dove sia possibile toccare il braccio di un quasi sconosciuto o ballare come una matta gomito a gomito con amici ed estranei con gocce di sudore che viaggiano senza sentirsi in colpa nell’atmosfera.

Per cominciare questo nuovo, promettente anno con una buona dose d’ispirazione, ho fatto una lista dei maggiori trend in campo carta da parati e ho selezionato alcuni esempi per ogni tendenza.

La carta da parati e’ un po’ come la barba per gli uomini, e’ una moda che non accenna a passare visto che aggiunge personalita’ e diverte l’attenzione.

GRANDI,SFACCIATI FIORI

Dopo alcuni anni di carte da parati di gusto tropicale, possiamo dire che ne abbiamo abbastanza di palme e palmette e che siamo pronti per qualcosa di piu’ sfacciato: coloratissime, ostentate, carte con grandi fiori. Non essere timido, per una volta, lasciati andare e riempi la tua casa dei fiori piu’ fiorati che puoi immaginare.

Anthropologie wallpaper
Divine Savages wallpaper

COME LA PIETRA

L’anno che sta per finire ha visto un ritorno di materiali naturali e l’anno prossimo vedremo che il mondo della carta da parati si e’ adattato a questo ritrovata estetica. Parleremo tra poco dei rivestimenti in tessuto, un’altra tendenza collegata al rinnovato desiderio di un look naturale, ora e’ il turno dei design ispirati alla pietra. Il marmo era ovunque l’anno scorso, non sorprende quindi che molte delle carte ispirate al mondo della pietra riproducano le attraenti vene di questa classica e prestigiosa pietra.

In ogni sua variante e’ senza dubbi una scelta per i piu’ coraggiosi!

JAB wallpaper
Mind the Gap wallpaper
Livette’s wallpaper

SONTUOSE

Abbiamo sempre preso ispirazione dal passato, negli ultimi anni piu’ che mai, complice la maggiore velocita’ in cui consumiamo mode. L’anno prossimo torneremo a copiare la grandiosita’ delle case d’epoca. Rivestimenti in seta dai vibranti colori, carte adornate di motivi classici, il damascato trasformeranno le nostre case in piccole reggie.

Dedar wallpaper
Wallpaperdirect wallpaper

PANORAMICHE

Dopo due anni di follia tropicale per cui adesso meta’ della popolazione mondiale ha almeno una cosa con le palme a casa, siamo pronti per qualcosa di piu’ classico e senza tempo e soprattutto qualcosa di piu’ ampio raggio. Potremmo ben dire che in un periodo in cui molti di noi sono forzati a spendere piu’ tempo dentro casa a causa delle restrizioni dovute al Covid-19, abbiamo bisogno di una fuga nella natura da cui il nostro desiderio di trasformare i nostri muri in viste.

Pierre Frey wallpaper
Pierre Frey wallpaper

TESSUTO

Alla fine ma non per importanza, vediamo alcune carte da parati in tessuto. Questa e’ la vera novita’ ed e’ fra tutti, il mio trend preferito. Le carte da parati in tessuto aggiungono un livello di matericita’ e un’ulteriore dimensione alla stanza, rendendo l’ambiente piu’ interessante senza dover aggiungere motivi o colori. Il rivestimento in tessuto puo’ essere naturale o sintetico. Quello sintetico e’ piu’ indicato per aree di gran passaggio.

Elitis wallpaper
Vescom wallcovering
Rubelli wallcovering

Eccoci arrivati alla fine del post e alla fine dell’anno che poi e’ un altro inizio.

Vi auguro un anno sano, un anno di crescita e di benessere ma soprattutto vi auguro un anno pieno di gioia di vivere. 

Non possiamo sempre essere felici ma se impariamo a sviluppare l’abilita’ di goderci la vita a prescindere dalle avversita’, i nostri cuori saranno piu’ contenti.

Love, Elena.

The post I trend 2021 per le carte da parati e alcune riflessioni appeared first on Plus Deco – Interior Design Blog.

18 Dicembre 2020 / / Idee

Quale evoluzione c’è stata negli interni e come saranno concepiti gli spazi nella casa post Covid-19?

In tutto il mondo proseguono i lockdown con differenti limitazioni a seconda del paese.

Durante i mesi senza blocchi sono molte le persone che hanno dimostrato di essere cauti continuando a seguire le abitudini acquisite nel corso del lockdown totale della scorsa primavera.

Dal tenersi alla larga dagli spazi pubblici, trasformando la casa in uno spazio multifunzionale, all’acquisto di prodotti per migliorare l’umore,

ecco alcune delle indicazioni chiave per emergere dal Covid-19:

Spazi flessibili e arredi multitasking

La casa era il luogo in cui tornavamo dall’ufficio, dalla scuola, dalla palestra o dalle giornate trascorse fuori con gli amici.

Oggi è il luogo in cui viviamo, lavoriamo e giochiamo.

Le nostre case ora ospitano tutte le nostre attività e per questo devono essere estremamente flessibili.

E’ importante creare angoli con fantastici sfondi per riunioni digitali, dove possiamo impegnarci nel lavoro senza essere disturbati o disturbare gli altri. 

Tutti i nostri oggetti, mobili e complementi dovranno essere multitasking e più intelligenti per agevolare la nuova vita domestica. 

Tendenze che migliorano il nostro umore

I consumatori,

sempre più spesso,

acquistano in base al proprio umore più che per bisogno:

la scelta di un oggetto piuttosto che un altro non dipende solo dal prezzo, ma soprattutto da come si sente. 

Naturalmente l’ambiente in cui viviamo ha un forte impatto sul nostro stato d’animo.

Di fronte al Covid-19 e a un’economia in difficoltà, le persone prediligono i colori brillanti e pastello mescolati insieme che migliorano l’umore e favoriscono uno stato d’animo più ottimistico.

La casa post-Covid-19:ecco come saranno concepiti gli interni con più privacy

Con l’incremento esponenziale di persone che restano o lavorano da casa, è inevitabile un cambio di tendenza nell’interior design:

si passerà dai progetti open space alla progettazione di ambienti più raccolti e con maggiore privacy,

Inoltre,

tornerà l’ingresso separato, totalmente inesistente nelle case open space, per disporre di uno spazio sicuro nel quale riporre scarpe, cappotto e borse che portiamo dall’esterno, dove non mancherà il gel per santificare le mani e un sistema di illuminazione UV per sterilizzare il telefono e le chiavi prima di accedere nel resto della casa.

Intrattenimento a casa

Per i momenti di svago e convivialità si continuerà a sfruttare la propria casa.

Molte persone si sentiranno più sicure tra le mura domestiche piuttosto che all’interno di un locale affollato,

mai come quest’anno la cucina è stata il fulcro della casa e continuerà ad esserlo anche in futuro. 

Nel corso del primo lockdwon molti di noi si sono rifugiati in cucina sperimentando nuove ricette e cucinando ottimi piatti come al ristorante,

questo ha riconfermato la tendenza d’arredo che ha come protagonista la cucina moderna aperta sul living.

Case più sane

Oltre al ritorno dell’ingresso separato nel quale lasciare tutto ciò che portiamo dall’esterno, c’è un forte interesse verso nuovi materiali più igienici e pratici.

Oggi molte aziende stanno infatti lanciando sul mercato nuovi pavimenti, rivestimenti e tessuti antibatterici in grado di garantire una maggior sicurezza.

Ci sarà anche un ritorno all’uso di materiali antichi come il rame e l’ottone, che hanno proprietà antivirali e antimicrobiche intrinseche.

La casa post Covid-19 e la natura indoor

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un forte incremento di piante e fiori dentro casa, in qualsiasi ambiente.

Le piante non vengono scelte solo come semplici decorazioni, ma come oggetti per il nostro benessere in quanto purificano l’aria e calmano la mente. 

Oggi sono in molti ad avere il “pollice verde”, e non limitandosi a scegliere piante facili da curare come ad esempio le piante grasse,

ma avvicinandosi a piante d’appartamento più complesse e difficili da mantenere in vita e lo fanno con successo!

L’articolo La casa post Covid-19:ecco come saranno concepiti gli interni proviene da Laura Home Planner.

18 Dicembre 2020 / / Design

In esclusiva per gli iscritti alla newsletter, la guida per le tendenze bagno 2021, un utile punto di partenza per il vostro progetto di rinnovamento.

Tendenze bagno 2021

In esclusiva per gli iscritti alla newsletter, una piccola guida che spero vi sarà utile nel caso abbiate intenzione di rinnovare il vostro bagno nei prossimi mesi. Visto che si tratta di un intervento impegnativo, spesso è difficile scegliere tra i colori, i materiali, i mobili, gli apparecchi sanitari e la rubinetteria, creando un insieme armonioso. Conoscere in anticipo le tendenze può essere un utile punto di partenza per il vostro progetto. Ecco una piccola anticipazione degli argomenti che troverete nella guida:

Il bagno come rifugio

La parola d’ordine, nel mondo degli interni, per il 2021 è armonia. Pochi selezionati colori, semplicità, materiali naturali per fare del bagno un ambiente caldo e confortevole, un’oasi di relax per dedicarsi a se stessi.

A causa della crisi pandemica, il concetto di casa è cambiato. Non è più solo il luogo dove ci si rilassa, si passa il tempo con la famiglia e si ricaricano le batterie per il quotidiano. In realtà, oramai la casa svolge molti ruoli extra: via via palestra, scuola, ufficio, sala riunioni in videocall. Il bagno, necessariamente, sfugge a questa logica, assumendo il ruolo di luogo intimo, nel quale tutte le preoccupazioni quotidiane sono bandite. Oggi più che mai, i piccoli momenti di piacere che possiamo concederci tra le mura domestiche sono un’ancora cui aggrapparsi, e un bagno accogliente, funzionale e confortevole è fondamentale per regalarci un po’ di serenità. Il bagno nel 2021 sarà il nostro rifugio.

Tendenze bagno 2021, i colori

Scegliere i colori del bagno è sempre un po’ complicato. Si tratta di una decisione importante, perché tali colori ci accompagneranno per molto tempo. Un valido aiuto ce lo possono fornire le anticipazioni sulle tendenze nel design e nel lifestyle. Si possono prendere idee e ispirazioni, così da evitare di stancarsi o di avere un bagno non in linea con i gusti contemporanei. Scoprite i colori per le tendenze bagno 2021.

Tendenze bagno 2021

Rivestimenti e arredo

Per i rivestimenti, continua la contrapposizione tra grandi e piccoli formati che già aveva caratterizzato gli anni passati. Le grandi lastre in grès porcellanato dominano il mercato, e le finiture più ricercate sono le pietre naturali, il marmo e il legno. Nei piccoli formati, piastrelle a motivo geometrico o floreale, e l’ormai onnipresente “terrrazzo”,  si confermano come la migliore scelta per chi desidera un bagno decorativo o in stile retrò.

Tendenze bagno 2021

L’ arredobagno nel 2021 propone mobili compatti dalle linee essenziali, sia con lavabi integrati che da appoggio. Il design pulito non significa neccessariamente che lo stile sia minimalista, tutt’altro. I giochi materici e cromatici, i piccoli spunti decorativi e le citazioni dell’estetica anni ‘60 o degli stili del passato, come l’Art Déco, regalano ad arredi e accessori un tocco eclettico e contemporaneo.

Docce, vasche e rubinetterie

Il box doccia walk in è di grande tendenza, mentre i piatti doccia e le vasche in materiale tecnico vanno per la maggiore, e hanno ormai quasi del tutto sostituito quelli in ceramica. Per quanto riguarda le vasche, grande risalto per i modelli free standing . 

Lo stile e i colori della rubinetteria nel 2021 seguono le tendenze generali, con il nero protagonista assoluto, inserti in marmo  e design essenziale con un tocco decorativo e citazioni Art Dèco.

Tendenze bagno 2021, la Spa in casa

La Spa in casa è la nuova frontiera dell’ambiente bagno. Oggi è possibile installare soluzioni “all in one” prefabbricate, con una spesa contenuta e senza affrontare lavori di ristrutturazione. Saune, Hammam, cromoterapia, idromassaggio, da oggi sono a portata di mano e sempre a disposizione.

Tendenze bagno 2021

Come fare per avere la guida tendenze bagno 2021

Per poter scaricare la guida tendenze bagno 2021, è sufficiente iscriversi alla newsletter mensile. Tutti gli iscritti potranno scaricarla direttamente nella newsletter che avrete ricevuto oggi nella casella e-mail.

Ecco il link per iscriversi: newsletter mensile lagattasultetto design blog.

Buona lettura!

17 Dicembre 2020 / / Colori

Illuminating e Ultimate Gray sono i due colori che il Pantone Colour Institute ha scelto per il 2021. Il grigio, colore pratico e solido come la roccia e il giallo caldo e ottimista.

Illuminating e Ultimate Gray

2021, l’anno in cui tutto è cambiato. E anche il Pantone Colour Institute si adegua a questo cambiamento annunciando non uno, ma due colori per il prossimo anno. Si chiamano Illuminating e Ultimate Gray, e secondo l’Istituto Pantone, questo mix di colori dovrebbe trasmettere

“un messaggio di forza e di speranza che è al tempo stesso solido ed incoraggiante”, ed è proprio quello di cui il mondo ha bisogno. 

La scelta dell’Istituto è significativa, in quanto descrive il grigio come un colore “pratico e solido come la roccia” e il giallo come “caldo e ottimista”. Combinati, i due colori comunicano “resilienza e speranza, due qualità essenziali per lo spirito umano”. 

PANTONE 13-0647 Illuminating

Pieno di luce e di allegria, il giallo scelto dall’Istituto Pantone per il 2021 è un colore brillante e allegro che sprizza vivacità. Connesso al potere del sole, questo colore può portare calore e vitalità al vostro arredamento. Dai piccoli dettagli fino ai pezzi più importanti, dalle pareti agli accenti, l’energia e la luce del giallo esaltano in particolare i colori più spenti, come il grigio, a cui si accorda perfettamente.

Illuminating e Ultimate Gray
1 Collezione di arredi da giardino Panama by Talenti // 2 Cucina Frame by Fantin // 3 Scala a chiocciola Clip by Fontanot // 4 Lampada da tavolo Buonanotte by Stilnovo // 5 Cassettiera da ufficio by USM // 6 Karl Hansen Poltrona CH78 Mama Bear Chair // 7 Shield Side Table by Boca do Lobo // 8 Completo biancheria da letto Jewel by Somma Gruppo Gabel // 9 Lampada da terra gialla collezione Eden by Rotaliana 

PANTONE 17-5104 Ultimate Gray 

Ultimate Gray infonde tranquillità, incoraggiando sentimenti di calma, stabilità e resilienza.

Semplice, elegante ed emblematico, il grigio è un colore di base pieno di struttura e di forza. Quasi antitetico al giallo, il grigio scelto dall’Istituto Pantone per il 2021 è solido come i sassolini sulla spiaggia, come la pietra della montagna, e si ispira alla natura. 

Illuminating e Ultimate Gray
1 Rivestimento collezione Equus by Terratinta // 2 Divano Pasha by Jesse Divani // 3 Poltrona da ufficio Sessel by Thonet // 4 Completo biancheria da letto Jewel by Somma Gruppo Gabel // 5 Cassettiera da ufficio by USM // 6 Set da bagno collezione Impero by Somma Gruppo Gabel // 7 Sgabello On by Sitland

Illuminating e Ultimate Gray in combinazione

Il Pantone Color Institute presenta la combinazione di Illuminating e Ultimate Gray come un unico colore, in quanto si completano a vicenda, creando una sinergia contemporanea ed energica.

”Una combinazione di colori il cui legame con l’intuizione, l’innovazione e la comprensione, il rispetto per la saggezza, l’esperienza e l’intelligenza ispira la rigenerazione, spingendoci verso nuovi modi di pensare”.

Collage Courtesy Press Loft

Scopri tutti i colori e le tendenze per anno 2021.

12 Dicembre 2020 / / Colori

Si è fatto attendere, ma alla fine l’annuncio è arrivato. Il colore Pantone del 2021 è…

Aspettate: colore? Eh no, colori, al plurale, perché quest’anno il celeberrimo osservatorio cromatico ci ha sorpreso con un annuncio che sta lasciando tutti a bocca aperta.

Infatti, i colori Pantone del 2021 sono due: Ultimate Gray 17-5104 e Illuminating 13-0647.

Colors of the Year 2021 - Locandina del sito ufficiale Pantone

Colors of the Year 2021 – Locandina del sito ufficiale Pantone

Grigio e giallo secondo Pantone

Citando le parole del Pantone Color Institute, Grigio Ultimate Gray e Giallo Illuminating rappresentano una

combinazione di due colori indipendenti pensata per dimostrare che elementi differenti si uniscono per supportarsi a vicenda. [..] Una storia di colore che racchiude un più profondo senso di attenzione con la promessa di qualcosa di solare e di amabile.

Ben più che un semplice accostamento di colori, dunque, Ultimate Gray e Illuminating si pongono come messaggio di speranza e apertura in un momento storico che, più di altri, sarà ricordato per la sua fragilità.

Lo stesso messaggio traspare dall’interessante spiegazione di Leatrice Eiseman, Executive Director del Pantone Color Institute:

Il mix tra un Ultimate Gray stabile nel tempo e il giallo vibrante Illuminating esprime un messaggio di positività supportato da grande forza. Concreta e salda, ma allo stesso tempo calorosa e ottimistica, questa combinazione di colori ci trasmette un senso di resilienza e speranza. Abbiamo bisogno di sentirci incoraggiati e risollevati; è qualcosa di essenziale per la mente umana.

Un messaggio colmo di speranza e ottimismo, che dalla teoria passa alla pratica trovando nell’arredo moderno un ottimo canale di trasmissione.

Ultimate Gray e Illuminating cotton swatch cards - Sito Ufficiale Pantone

Pantone 2021: arredamento grigio e giallo

Che l’accostamento di giallo e grigio fosse uno degli abbinamenti vincenti dell’Interior Design contemporaneo lo sapevamo.

Ma con l’annuncio di Pantone, siamo sicuri che si assisterà ad una vera e propria invasione di divani, letti, poltroncine o sedie in velluto grigio perla, pelle antracite e tessuto color carbone, il tutto rigorosamente rischiarato e vivacizzato da tocchi di energetico giallo sole, senape o canarino, da inserire nell’ambiente sotto forma di cuscini, complementi o piccoli imbottiti.

Dai un’occhiata alla nostra selezione di arredi, lasciati ispirare dalle immagini e scopri in anteprima quale sarà la tendenza d’arredo 2021 agli occhi di Pantone.

Giallo e grigio in salotto

Grigio in salotto? Un grande classico che perfino gli addetti ai lavori promuovono a pieni voti. Gradevole in qualsiasi tonalità, dalle sfumature più scure come l’antracite, l’elefante, il piombo o il carbone alle più chiare rappresentate dal grigio perla, questo colore deve però essere equilibrato e rischiarato da un colore luminoso. E in questo, il giallo, è il perfetto partner in crime.

Divano moderno grigio Cortina


Divano modulare grigio e giallo Aloe


Divano modulare curvo in stoffa grigia Cancun


Divano grigio con cuciture gialle Myron


Divano letto in tessuto grigio con profili gialli Brad

Poltrona di design in tessuto giallo Edith


Poltroncina bicolore grigio e giallo Just

Moderna chaise longue gialla Casanova

Pouf imbottiti colorati Hollywood

Tavolino da salotto giallo Icaro

Portariviste colorati per il salotto Magazine Bag

Tappeto fantasia grigio e giallo Acapulco

Giallo e grigio in soggiorno

Cromoterapia e arredamento vanno di pari passo quando si tratta di scegliere i colori migliori per il salotto. La tendenza attuale premia le tinte vive e sature, con la raccomandazione di non eccedere con le sfumature o incappare in abbinamenti troppo azzardati.

Il consiglio è di scegliere un colore principale, e a questo proposito il grigio è un’ottima base neutra sulla quale costruire una preziosa palette cromatica. Il giallo, inserito in piccole dosi, può diventare il protagonista indiscusso di una parete attrezzata componibile, destrutturata o personalizzata, o di un mobile per ingresso se l’entrata è condivisa con la zona giorno.

Composizione per TV gialla e grigia Side 05


Parete attrezzata grigia e gialla Plan 24


Parete TV moderna personalizzata con grigio e giallo Rebel 09


Grande parete attrezzata con libreria, basi grigie e ripiani gialli Way 13

Mobile per ingresso componibile Dobby


Grande armadio guardaroba per ingresso Plan 33

Giallo e grigio in sala da pranzo

Rompete le righe! Il clima perfetto da instaurare nella sala da pranzo deve essere allegro, conviviale e positivo. E quale colore, se non il giallo, rappresenta a pieno una simile descrizione? Gialle possono essere le sedie che rallegrano un tavolo serioso. Giallo può essere il tavolo stesso, se piace l’idea di inserire un elemento molto esuberante.

Sono però le credenze le vere osservate speciali della tendenza. Sempre più pop, abbellite da laccature lucide e opache, trovano nell’abbinamento proposto da Pantone il giusto equilibrio tra estravaganza ed eleganza.

Tavolo con piano in vetro Manchester


Tavolo di design con gambe colorate Big Table

Sedie moderne in plastica colorata Lorim


Collezione di sedie grigie e gialle Isabella


Sedie da cucina colorate Lollipop Young

Credenza laccata gialla Raiki


Credenza grigia di design Labyrinth

Giallo e grigio in cucina

La cucina è uno degli ambienti della casa dove il giallo può trovare la sua massima espressione. Sfumature come ocra, senape, sole, canarino o pastello sono solo alcune delle tonalità capaci di dare tocchi di colore più o meno intensi, ma mai scontati.

Se il giallo può essere considerato come una novità, lo stesso non accade con il grigio, che in cucina è uno dei colori più utilizzati e apprezzati. Ciò che sta cambiando, tuttavia, è il suo impiego: da simbolo di eterna eleganza, è ora diventato emblema di modernità e contemporaneità. Ne solo la prova le finiture in legno, le palette laccate o gli effetti materici declinati in decine di grigi.

Cucina moderna con pensili gialli Seven 03


Cucina con penisola e vani a giorno gialli Six 10


Cucina grigia con anta telaio moderna Fifty 03


Cucina aperta sul soggiorno con libreria gialla Five 04


Cucina bianca con sgabelli gialli e grigi Nine 08

Giallo e grigio in camera da letto

Colore giallo in camera? I pareri si dividono. C’è chi lo reputa troppo vivace per un ambiente rilassante come la stanza e chi, invece, si dà ad inaspettati abbinamenti. Una cosa è certa: se ben equilibrato, anche il giallo può entrare a far parte delle palette cromatiche suggerite per la camera da letto.

Un letto tessile, della biancheria o un semplice tavolino ad uso comodino – rigorosamente gialli – possono fare la differenza in stanze piccole o buie, portando quel tocco di luminosità che manca alla stanza.

Letto grigio con biancheria gialla Tamarino


Letto giallo in tessuto Colibrì

Comodino-tavolino rotondo laccato giallo Colorado


Set di comò e comodini grigi Amandla

Giallo e grigio in cameretta

Ultima ma non meno importante, la cameretta! Regno di bambini e bambine, la stanza dei più piccoli è l’ambiente più vivace e colorato della casa, e tanto il giallo come il grigio trovano un ampio margine di applicazione.

Ma attenti a non cadere nello stereotipo: il grigio non è un colore da maschi, così come il giallo non è un colore da femmine. L’uno e l’altro possono essere usati in qualità di tinte neutre, adatte a ragazze e ragazzi, bambine e bambine. Non è un caso, dunque, se questi colori unisex vengono largamente impiegati per arredare camerette condivise tra fratelli e sorelle.

Cameretta componibile gialla e grigia Wonder ET01


Cameretta per ragazza gialla Wonder T11


Cameretta per ragazzo grigia Wonder T07


Cameretta a ponte con letti ad angolo Wonder P20


Cameretta a soppalco per due bambine Wonder S34

Abbinamenti con giallo e grigio: le palette di Pantone

Pantone ha inserito Ultimate Gray e Illuminating in 5 palette dal fascino indiscusso. Suggestioni di colori, immagini evocative e combinazioni inedite fanno da contorno a giallo e grigio, perfettamente inseriti su tavolozze cromatiche di forte impatto.

Lasciati ispirare dagli abbinamenti proposti dal Color Institute.

Palette Aviary

Aviary è una sinergia di opposti in cui vivacità e drammaticità si uniscono in un legame intrinseco. Evoca il piumaggio esuberante degli uccelli e il colore naturale della pietra, rappresentato cromaticamente da Ultimate Gray.

Palette Pantone Aviary

Palette Enlightment

Saggezza ed esperienza, giovinezza e proiezione verso il futuro. Enlightment racconta una storia umana, il superamento di se stessi, la voglia di avventura e di sperimentazione. Evoca lo spazio ipnotico della mente trasportata in un’altra dimensione, rischiarata dal bagliore argenteo della Luna.

Palette Pantone Enlightment

Palette Intrigue

Pura fusione di influenze, Orbital è una palette tanto individualistica quanto universale, solida e capace di infondere sicurezza e affidabilità. Pantone 13-0647 Illuminating, simbolo della luce solare, apporta un tocco di brillantezza che rischiara le altre tinte.

Palette Pantone Intrigue

Palette Orbital

Orbital è la proiezione di un viaggio di esplorazione tra le stelle. Porta con sé tonalità scintillanti e metallizzate, ispirate dallo spazio, dalle galassie e dalle costellazioni.

Palette Pantone Orbital

Palette Sun and Shadow

La tavolozza che narra, racconta e grida la resilienza. Ultimate Gray è chiamato a portare forza, Illuminating è pronto a instillare speranza in una palette legata ai colori della terra. Sun and Shadow interpreta una storia primordiale, senza età né genere, che accomuna tutti ed esalta la bellezza da cui siamo circondati.

Palette Pantone Sun and Shadow

12 Dicembre 2020 / / Idee

Sherwin Williams, la prestigiosa ditta produttrice di vernici americana, ha indicato un grigio scuro per il 2021. Una scelta che conferma le tendenze, che vedono il grigio protagonista nei mesi a venire.

Sherwin Williams
CREDIT: COURTESY OF SHERWIN-WILLIAMS

Si chiama Urbane Bronze ed è il colore dell’anno scelto dalla prestigiosa ditta produttrice di vernici americana Sherwin Williams. Si tratta di un grigio scuro dalle sfumature calde, sostanzialmente un colore neutro e sobrio. Il grigio, che evoca sentimenti di tristezza e scarsa vitalità, sembra essere uno dei colori più di tendenza per il 2021. Tuttavia, usato con accortezza, e in abbinamento con colori più vivaci, conferisce agli ambienti una certa eleganza. Come spiega 

Come usare Urbane Bronze negli interni

Sobrio ed elegante, Urbane Bronze, grazie alla sua essenza neutra può essere utilizzato in moltissimi modi. Abbinatelo con altri neutri caldi e bianchi sporchi, per un effetto minimalista. Se volete più colore, scegliete tonalità ispirate alla natura, come il verde. Completate il look con materiali naturali, come le finiture in legno, gli accenti in pietra e i metalli misti che legano questi neutri terrosi alle loro radici ispirate alla natura.

Sherwin Williams
Pareti dipinte con  Wishful Blue della palette Continuum, Pure White della palette Sanctuary e con Reddened Earth della palette Encounter. CREDIT: COURTESY OF SHERWIN-WILLIAMS

Che si tratti di sottolineare le finiture delle finestre, delle porte o delle boiserie, o di creare pareti scenografiche, questa tonalità calda ispirata alla natura trasmette una sensazione di relax e di serenità. Urbane Bronze funziona molto bene anche accanto a piante verdi d’appartamento.

Le 4 palette proposte da Sherwin Williams

Urban Bronze è accompagnato da 40 colori uniti in 4 palette, e come spiega Sue Wadden, direttore marketing alla Sherwin-Williams, questo tema esamina

“il nostro percorso, perché comprendendo da dove arriviamo possiamo capire dove stiamo andando, e questo può aiutarci a costruire quel centro che è così importante per la nostra vita quotidiana e per il nostro lavoro in questi tempi”.

Ogni palette trae ispirazione dalle tendenze del design e dalla cultura pop e presenta un mix unico di morbidi neutri e vibranti colori d’accento.

La tavolozza principale si chiama Sanctuary contiene i due colori che secondo Sherwin Williams lavorano meglio con il colore dell’anno, Modern Gray e Messenger Bag, due neutri desaturati cui si aggiunge il bianco Pure White. Per aggiungere profondità e vivacità, Sherwin Williams consiglia il verde militare Oakmoss SW 6180 e l’opulento rosso di Canyon Clay.

Sherwin Williams
Sherwin Williams
Sherwin Williams

Anche la collezione Encounter si ispira ai colori dalla natura, con tonalità terrose che evocano un’estetica bohémien moderna. La palette giustappone blu tenui come Blustery Sky a tonalità organiche sature come Reddened Earth e Rosemary. Altre tonalità, tra cui il giallo senape Tarnished Trumpet e il taupe Hardware, ricordano la particolare patina dei mobili e degli oggetti vintage.

Ispirato dalla tecnologia per la smart home, Continuum è caratterizzato da colori brillanti e vivaci e da neutri freddi. Le tonalità elettriche della tavolozza, come Limón Fresco e Novel Lilac, offrono accenti sorprendenti, che possono essere facilmente temperati con toni inchiostro come il Cyberspace. Per una dose audace di colore, la tonalità pavone di Great Falls può essere usato per un accento insolito negli spazi contemporanei.

Creatività e personalità definiscono la tavolozza di Tapestry, che è composta da brillanti rosa, blu e verdi. Tapestry abbraccia un moderno look massimalista, abbinando tonalità giocose come Jaipur Pink e Perfect Periwinkle con il sofisticato Tricorn Black.

Scopri gli altri colori di tendenza nel 2021.

12 Dicembre 2020 / / Design Ur Life

Con la pandemia mondiale nel 2020, sono sempre più persone che lavorano da casa. Quindi è importante che la casa stessa sia funzionale e che abbia un’atmosfera rilassante. In questo articolo vediamo come creare una casa rilassante.

Creare una casa rilassante e funzionale nel 2021 è un must. Sono sempre di più i clienti che mi chiedono di creare un angolo studio e Home office funzionale e armonico. Quindi ho pensato di condividere anche con voi alcuni semplici modi per creare uno spazio sereno per un nuovo inizio nel 2021.

1. Crea zone distinte per il lavoro, il gioco e il riposo

Tradizionalmente, la casa è stata uno spazio per rilassarsi dall’ufficio e dal lavoro, ma recentemente questi confini si sono sfumati. Poiché molti di noi lavorano da casa, lo spazio ora deve avere più funzionalità. Incoraggiare la produttività e la creatività per il lavoro, preservando allo stesso tempo lo spazio per riposare e rilassarsi. Per raggiungere questo equilibrio, è fondamentale creare zone separate all’interno della casa per scopi diversi.

Creare una casa rilassante

Se non hai spazio per un ufficio domestico dedicato, puoi comunque ritagliare sezioni del tuo soggiorno o della tua zona pranzo per lavorare: si tratta solo di un’attenta pianificazione. Posizionare una piccola scrivania in un’alcova e installare scaffali è un modo versatile e funzionale per creare uno spazio di lavoro intelligente. E una volta che hai finito la giornata, metti in ordine la scrivania e avrai ancora un piccolo angolo accogliente.

Creare una casa rilassante

Fare un uso strategico di elementi come tappeti, piante e vernici può anche fare molto quando si tratta di dividere le zone nella casa e creare mood diversi. Il green aiuta davvero a creare una casa rilassante. Inoltre, puoi portarlo al livello successivo con un divisorio per piante fai-da-te. Non solo porta la natura nella tua stanza, è anche un modo pratico e bello per mantenere il tuo spazio di lavoro separato e silenzioso.

Creare una casa rilassante

2. Usa colori rilassanti

La scelta dei colori giusti per la casa è sempre stata importante, soprattutto perché il colore può avere un impatto significativo sull’umore e sulle emozioni. Per uno spazio tranquillo e rilassante, le tonalità con una qualità tranquilla e naturale, come il blu e il verde, sono le scelte ideali. 

Creare una casa rilassante

L’azzurro è una tonalità profondamente calmante, e la ricerca suggerisce che è uno dei colori più riposanti per gli occhi. Quindi è fantastico per chi trascorre tante ore al computer. Usa l’azzurro in camera da letto per calmare la mente e come segnale per lasciare il lavoro alla porta: è ora di rilassarsi.

Creare una casa rilassante

I toni del legno e le tonalità neutre hanno anche una sensazione rilassante, specialmente se abbinati insieme. 

Creare una casa rilassante

I mobili in legno hanno una qualità organica e tattile che rende la stanza più accogliente e calda. Per riprodurre la sua atmosfera tranquilla, mantenere l’arredamento minimale e cercare elementi che apportino anche tocchi naturali, come piante e decorazioni in rattan o vimini intrecciati.

3. Utilizzare gli elementi della spa per creare una casa rilassante

Il 2020 è stato un anno ricco di eventi e ha evidenziato la necessità che la casa sia uno spazio sicuro e rilassante. Prendi ispirazione dalle terme per portare alcuni di questi elementi in casa. L’obiettivo qui è creare lo stesso senso immediato di un’atmosfera invitante e rilassante.

Creare una casa rilassante

Investire in buone lenzuola e cuscini è un’opzione, ma può anche essere fatto senza spendere tanto. Una bella candela o un diffusore di oli essenziali, soprattutto se scegli fragranze come lavanda e geranio, è un ottimo tocco finale e offre anche il potenziale di un rituale quotidiano calmante.


Se l’articolo ti è piaciuto, è stato utile e hai trovato le informazioni che stavi cercando, allora condividilo utilizzando uno dei tasti qui sotto. Puoi anche iscriverti con la tua e-mail al blog per non perderti i post e seguirmi su Instagram , facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornato.


                PHOTO Credit: Furniture And Choice

 

L’articolo Come creare una casa rilassante nel 2021 proviene da Design ur life blog.

11 Dicembre 2020 / / Case e Interni

Colore dell'anno di Pantone 2021 -  Illuminating e Ultimate Grey

Il colore dell’anno di Pantone è davvero strano, proprio come questo momento che stiamo vivendo.

Ieri Pantone, la società nota per la previsione delle tendenze del design e della moda, ha svelato il colore ufficiale dell’anno per il 2021. Il fatto è che non si tratta di un colore solo, ma di una coppia di colori: Illuminating e Ultimate Grey

Questo ad indicarci che siamo pieni di contraddizioni. Pantone afferma che la coppia di colori giallo e grigio per il 2021 porta “un messaggio di forza e speranza”.

Giallo e Grigio nel design

Noi di Case e Interni avevamo messo il Giallo e Grigio tra le 8 combinazioni colori che non passano mai di moda e forse avevamo proprio ragione 😉

Colore dell'anno di Pantone 2021 -  Illuminating e Ultimate Grey

L’azienda statunitense che si occupa principalmente di tecnologie per la grafica, della catalogazione e studio dei colori, ha scelto due tonalità molto diverse, ma anche riconoscibili: Illuminating, un giallo brillante, vicino al colore dei limoni e Ultimate Grey, un colore neutro grigio, simile al cemento.

Colore dell'anno di Pantone 2021 -  Illuminating e Ultimate Grey

Come spesso accade, la scelta di Pantone crea un dibattito attorno ai colori e alla situazione attuale. Secondo l’azienda, questi colori non sono pensati per stare da soli, ma devono essere presentati insieme. Sono “due colori indipendenti che evidenziano come diversi elementi si uniscono per sostenersi a vicenda… pratici e solidi come una roccia, ma allo stesso tempo caldi e ottimisti, l’unione di PANTONE 17-5104 Ultimate Grey + PANTONE 13-0647 Illuminating è una cosa sola, di forza e positività.”

Colore dell'anno di Pantone 2021 -  Illuminating e Ultimate Grey

Di solito, il Pantone Color Institute seleziona una sola tonalità (l’anno scorso era il Classic blue), ma vista la situazione attuale, l’anno prossimo ne avremo due. Secondo Pantone “Illuminating è un giallo brillante e allegro, pieno di vivacità, una tonalità gialla calda intrisa di energia solare. Ultimate Grey è l’emblema di elementi solidi e affidabili che sono eterni e forniscono una solida base.”

Colore dell'anno di Pantone 2021 -  Illuminating e Ultimate Grey

Non uno, ma due colori per definire il successore di un anno fuori dal comune come il 2020: “un matrimonio di colori che veicola un messaggio di resistenza e speranza, perseveranza e ottimismo, forza e positività”. Ma sono davvero dei colori di ispirazione per l’anno 2021?

Pantone, che ha un’influenza globale, tende sempre più spesso ad associare le sue tendenze cromatiche agli eventi contemporanei, ma la critica che viene fatta anche dagli esperti è che in questo modo non scelgono qualcosa di davvero significativo ed incisivo. Pantone non ha mai scelto il grigio come colore dell’anno prima e ora lo ha abbinato al giallo brillante, questa non viene presa come una scelta coraggiosa, come del resto quella dello scorso anno. Ma in fondo chi può dire davvero cosa ha in serbo per noi il 2021?

Ti può interessare anche:

Uso del colore Giallo nell’arredamento

Uso del colore Grigio nell’arredamento

______________________________________

Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI

24 Novembre 2020 / / Case e Interni

18 infallibili consigli di interior design per la tua casa nel 2021

Ci sono così tanti elementi da prendere in considerazione quando si ristruttura o si arreda la propria casa, che cercare di raggiungere il giusto equilibrio tra forma e funzione diventa una bella sfida. È qui che i consigli di noi esperti di designer di interni diventano preziosi.

Che tu stia pensando di ristrutturare l’intera casa, rinfrescare la camera da letto o risistemare la cucina, questi sono suggerimenti utili per aiutarti a dare stile alla tua casa.

In questo post ti confideremo i nostri 18 migliori e infallibili consigli di interior design utili anche nel 2021.

  1. Prima di iniziare, raccogli ed ordina le ispirazioni e le idee. Puoi farlo leggendo i nostri migliori post che sono divisi per argomenti grazie al menu e alle etichette. Salva le immagini in una cartella. Gli operai o artigiani non sempre possono intuire cosa vuoi quando descrivi le tue idee ed è meglio se riesci a mostrare o inviare loro una foto. A volte, un’immagine vale più di mille parole.

  2. Il decluttering è il primo passo per iniziare. Cosa resta e cosa va via? Oltre a guadagnare spazio per vivere meglio la casa, l’eliminazione del superfluo ti porterà ad aver bisogno di meno mobili e contenitori. Questo ti farà risparmiare in fase di acquisto e la tua casa sembrerà più bella ed ordinata.

  3. Stabilisci un budget e cerca di rimanere dentro quel parametro. Per farlo devi cercare di bilanciare le spese impreviste. Se spendi troppo per un tavolo, cerca di risparmiare sulle sedie, ad esempio. Se durante una ristrutturazione ti ritrovi con costi non preventivati troppo alti, nell’arredamento riutilizza ciò che già possiedi. Puoi trasformare quasi tutto con un po’ di vernice, quindi a volte si può risparmiare sui mobili con una rapida rinfrescata. Leggi anche: Dove spendere e dove si può risparmiare.

  4. Occorre sempre (e con sempre intendiamo proprio sempre) fare un progetto complessivo prima di iniziare, altrimenti incapperai in brutte sorprese o in uno sforamento del budget. L’aspetto finale della tua casa non dipende solo dal fattore estetico, ma anche dalla funzionalità e praticità. Il primo passo più importante nella progettazione è una buona planimetria. Prendi le misure delle stanze in cui andrai ad intervenire, leggi: Come fare il rilievo di un appartamento. Appunta le misure dei mobili prima di acquistarli. Pensa attentamente a quanto spazio hai bisogno per avere i passaggi liberi e scorrevoli. Occorrono circa 90 cm per far passare due persone. Un tavolo da pranzo ha bisogno di minimo 90 cm tutt’intorno per consentire lo spostamento delle sedie e il passaggio dietro alla sedia. Come progettisti d’interni, un trucco che suggeriamo ai nostri clienti, che non sono pratici di disegni e planimetrie, è di segnare sul pavimento con lo scotch di carta rimovibile l’ingombro effettivo dei mobili.

  5. Se il budget lo consente, vale sempre la pena chiedere aiuto ad un architetto o designer d’interni. Solo un professionista riesce a guardare in maniera obiettiva e con occhio esperto quello che serve davvero a te, alla tua famiglia e alla tua casa. Non puoi affidarti solo ai negozi, perché questi inevitabilmente faranno i loro interessi e potresti ritrovarti con set di mobili che faranno sembrare la tua casa più simile ad uno showroom, che ad una dimora accogliente. Se non riesci a fare tutto da solo, noi offriamo questo servizio.

  6. Illuminazione ed arredamento vanno di pari passo. E’ una cosa che i nostri clienti a volte faticano a considerare, ma non può esserci una modifica alla distribuzione degli arredi, se prima non è stata predisposta una modifica all’impianto elettrico. Allo stesso tempo, la luce che proviene da più lampade gioca un ruolo enorme nell’atmosfera di una stanza, quindi invece di lasciare solo luci a soffitto fredde e rigide, fai predisporre prese comandate per lampade da tavolo o da terra.

  7. Decidi la tua combinazione di colori. Un interno equilibrato prende in considerazione tre tonalità (generalmente due neutre e una d’accento), comunque non più di cinque. Un campionario di colori e fantasie, se non sei un esperto, è molto difficile da gestire. Nella scelta di tonalità e fantasie di un ambiente, punta su quelle che richiamano o sono complementari a quelle delle altre stanze. In sostanza si tratta di creare un filo conduttore di colori, motivi e e stili, simili in tutta la casa, per collegare ogni stanza all’altra e creare uno schema uniforme.

  8. Un pavimento nuovo è già sufficiente a cambiare aspetto a tutta la casa, anche senza alcun intervento murario. Scegli il materiale che desideri: gres, laminato, pvc, resina e legno hanno un’infinita gamma di finiture (e prezzi) su cui puntare. Qualunque sia il materiale o la texture che stai cercando, prova a scegliere un rivestimento che contrasti in qualche modo con le tue pareti, ad esempio due toni più chiari o più scuri. Non dimenticare di pensare a come la luce naturale si riflette sul pavimento. Se opti per un pavimento in parquet, i listoni posati perpendicolari alle porte finestre, aiutano a sottolineare le venature. Mentre per moltiplicare lo spazio, i listoni possono correre paralleli al lato lungo del locale.

  9. Oltre ai colori, si può aggiungere varietà e interesse attraverso le texure, non scordarlo mai, soprattutto se stai lavorando con una combinazione di colori neutri. Inserisci materiali diversi nell’ambiente, dai soffici plaid di lana al legno vissuto, dal pavimento in pietra o cemento alle finiture metalliche, dai cuscini in lino a quelli di velluto. La luce riflette in modo diverso a seconda della superficie che incontra.

  10. In caso di dubbio “scegli quello neutro”. Se hai le idee chiare, nemmeno ti servirà questo post, ma se hai molti dubbi su quale stile usare e che tonalità impostare nell’interior design della tua casa, i colori neutri mettono tutti d’accordo. Materiali naturali e toni neutri possono diventare quello che vuoi e sono sempre chic: sono l’equivalente di una camicia bianca o del tubino nero nell’abbigliamento, stanno bene con tutto. Inoltre, se sei un tipo che si annoia facilmente come noi, avrai voglia di cambiare. Quindi se la base del tuo arredamento rimane neutra è più facile: puoi usare i complementi e gli accessori per aggiungere tocchi di colore e originalità, anche nel corso degli anni.

  11. In caso di dubbio “scegli quello più semplice”. Come per il punto precedente, se ci sono molte indecisioni sullo stile, un pavimento in legno o un mobile dalle linee pulite farà sempre da sfondo ideale a qualsiasi stile e tendenza e anche ai piccoli cambiamenti che possono arrivare in futuro.

  12. In caso di dubbio “usa la vernice”. Mai sottovalutare il potere della vernice. Il più delle volte, non devi spendere una fortuna. Una tonalità chiara e fresca o un colore acceso e di tendenza possono trasformare completamente un vecchio mobile o una parete anonima.

  13. Pensa in modo asimmetrico. Spesso i nostri clienti sono condizionati dalla disposizione simmetrica, ma a meno che non si tratti di un arredamento completamente classico in cui la simmetria ha un senso (anche da un punto di vista storico), inseguirla a tutti i costi ci porta verso un ambiente statico e banale. E’ l’asimmetria che cattura maggiormente l’occhio e rende più interessante un ambiente o una parete. Leggi anche: Come applicare la “Regola dei Terzi” nell’arredamento.

  14. Prendi in considerazione i mobili di seconda mano. Potresti avere delle piacevoli sorprese nel scovare fantastiche occasioni nelle vendite online, su Facebook o nei mercatini delle pulci. Qualcuno, per esempio, ha trovato mobili Ikea in buonissime condizioni e già montati, meno costosi di quelli in negozio. Per non parlare degli oggetti insoliti e dei pezzi vintage: sono gli elementi che aggiungono quel tocco personale ed originale, che fa la differenza.

  15. Inserisci mobili di famiglia o ereditati. Non aver paura di usare mobili vecchi o d’antiquariato. La combinazione tra vecchio e nuovo è semplicemente la cosa migliore da fare, quando si arreda una casa: aggiunge calore e personalità e non stanca mai. Sedie, tavoli, cassettoni, poltroncine, tavolini, credenze, comodini, bauli, lampade… sono i pezzi più facili da trovare e inserire in ogni stanza. Ogni ambiente migliora con qualcosa di antico o vintage, da usare anche con funzione diversa da quella originaria. Non deve essere per forza un mobile appartenuto a tua nonna: se arriva dalla soffitta di qualcun altro o l’hai trovato in un mercatino, va bene ugualmente.

  16. La tua casa deve essere unica e rispecchiare i tuoi gusti, quindi le scelte devono appartenerti. Intendiamoci, vale sempre la pena uscire dalla propria comfort zone ed osare con i colori e le ultime tendenze, ma alla fine conta solo quello che pensi tu. Segui il tuo istinto: se devi convincerti a farti piacere qualcosa, probabilmente non ti piacerà in futuro. Non farti condizionare dalle mode o dai consigli altrui, se non le senti davvero tue. Le spese pazze e di tendenza è meglio riservarle ad oggetti piccoli e non costosi. Il pioniere dell’arredamento di interni William Morris diceva: “Non avere nulla in casa che non ritieni utile o bello”.

  17. Prestare attenzione ai dettagli aggiunge un tocco finale professionale per creare personalità. Alcuni suggerimenti? Non sovraccaricare, ma lascia degli spazi vuoti, scegli complementi in tono con qualche elemento in contrasto, avvicina gli oggetti in piccoli gruppi, aggiungi almeno un elemento insolito ed originale che attiri l’attenzione. In una libreria, per creare varietà e interesse visivo, inserisci libri in gran parte, oggetti riuniti a gruppi, scatole o cestini per mantenere l’ordine e anche qualche pianta. Il verde non solo purifica l’aria, ma ravviva anche una stanza.

  18. Investire in un pezzo iconico dal design “senza tempo” è sempre una buona idea. Una lampada disegnata da Castiglioni, una sedia di Charles e Ray Eames o un tavolino in vetro con ruote di Gae Aulenti attireranno sempre l’attenzione e non passeranno mai di moda. Acquista un icona di design ogni anno e in tre anni avrai tre pezzi. Tutto il resto potrebbe cambiare, ma questi rimarranno costanti.

Infine, ricorda, non potrà mai essere tutto perfetto e va bene così.

18 infallibili consigli di interior design per la tua casa nel 2021

Ti è piaciuto questo post? Metti mi piace e seguici su Facebook per non perderti altre idee e consigli di interior design.

18 infallibili consigli di interior design  per la tua casa nel 2021

Foto: Alvhem e Entrance

______________________________________

Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI