28 Febbraio 2023 / / Non Ditelo all'Architetto

stufe a legna con forno

Le stufe a legna con forno sono uno strumento incredibilmente utile e versatile; grazie a questa tipologia di stufe infatti è possibile cucinare e, allo stesso tempo, riscaldare l’ambiente. E tutto in maniera sostenibile; infatti le stufe a legna con forno riscaldano e cucinano con costi molti più contenuti rispetto ad altri sistemi e nel rispetto dell’ambiente.

Senza dimenticare che le stufe a legna con forno permettono di cucinare in modo sano e gustoso, recuperando un sistema di cottura tradizionale. E, per i più romantici, cucinare in una stufa a legna con forno ha un fascino che decisamente è impossibile trovare in altri tipi di cucina.

I benefici più importante della cottura nelle stufe a legna con forno sono quindi: 

  • la possibilità di cucinare in modo naturale e saporito;
  • possibilità di scaldare l’ambiente e cucinare nello stesso tempo, con risparmio di costi in bolletta energetica;
  • la possibilità di cucinare e scaldarsi con minori emissioni di anidride carbonica.

Stufe a legna con forno: pasti deliziosi e nutrienti utilizzando le tradizionali tecniche di cottura

Le stufe a legna con forno permettono di utilizzare le tecniche di cottura tradizionali; questo significa anche poter cuocere alimenti anche molto a lungo, come per esempio alcuni tipi di carne. Inoltre le stufe a legna con forno sono perfette per preparare il pane e tutte quelle preparazioni che richiedono una lavorazione e una lievitazione prolungata; la fragranza e il sapore di tutte le preparazioni da forno è davvero sorprendente e riesce a ricordare quelli che sembrano gusti ormai perduti.

Senza dimenticare che il fatto di utilizzare la legna per la cottura permette di trasferire l’aroma delle essenze che vengono bruciate nelle stufe a legna con forno; questo vuol dire che gli alimenti cotti nel forno avranno un profumo unico e sempre diverso, a seconda della legna che viene bruciata durante la cottura.

Cucinare con le stufe a legna con forno è più semplice di quanto si possa pensare; infatti le moderne stufe a legna con forno sono dotate non solo di termometro che indica la temperatura, ma anche di sistemi di regolazione della stessa facili da utilizzare. Grazie a questi sistemi si può cucinare nelle stufe a legna con forno proprio come si farebbe in un forno a gas oppure elettrico. Quindi si possono provare senza paura anche ricette che richiedono un controllo costante e attento della temperatura, con la sicurezza di un risultato ottimale. E con in più il fascino che soltanto la cottura a legna è in grado di regalare. Scopri di più centrotavolamilano.it

Le stufe a legna con forno sono perfette per cucinare:

  • pane;
  • focacce;
  • torte salate;
  • pizza e calzoni;
  • vedure;
  • carni (maiale, pollo,manzo, coniglio o cacciagione).
stufe a legna con forno

Stufe a legna con forno: un metodo di cottura sostenibile e rispettoso dell’ambiente

Sono secoli che il fuoco viene utilizzato per cucinare, oltreché per scaldarsi, le stufe a legna con forno sono il sistema più moderno di continuare questa tradizione. Tradizione che si rivela sempre più importante anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale ed economica.

Infatti la cottura nelle stufe a legna con forno risulta molto meno impattante sull’ambiente rispetto ad altri tipi di cottura. Basta pensare al forno elettrico: che per funzionare ha bisogno di corrente prodotta attraverso il consumo di combustibili fossili. E lo stesso accade per il forno a gas: con un inevitabile aumento dell’inquinamento ambientale. 

Mentre cucinando con le stufe a legna con forno (e allo stesso tempo riscaldando l’ambiente) questo non accade; infatti la legna, nel momento in cui brucia, produce sì anidride carbonica. Ma la quantità di anidride carbonica prodotta con la combustione viene compensata grazie all’anidride carbonica che l’albero, da cui è tratta la legna, produce durante la sua crescita.

Quindi la cottura dei cibi e il riscaldamento con le stufe a legna con forno è uno dei sistemi più rispettosi dell’ambiente che si possono scegliere (e anche economici per quel che riguarda il costo dell’energia).

Sperimentare la nostalgia e il romanticismo di cucinare con la legna

Cucinare è appassionante: e cucinare con le stufe a legna con forno aggiunge un tocco di magia. La prima impressione che si sperimenta, quando si cucina con le stufe a legna con forno, è quella di un’intensa nostalgia; infatti questo tipo di cucina richiama tradizioni antiche, piatti cucinati nelle grandi case di campagna, con tutta la famiglia riunita intorno alla stufa, per mangiare e passare tempo insieme.

E le stufe a legna con forno sono perfette anche per le coppie che amano cucinare insieme; cosa c’è di più romantico di preparare un piatto caldo e profumato, da mangiare insieme a lume di candela? Anzi, ancora meglio alla luce della stufa; perché il design delle moderne stufe a legna con forno le rende perfette per essere inserite in ogni stile di arredamento, fino a diventare esse stesse dei veri e propri oggetti di arredo.

L’articolo I vantaggi delle stufe a legna con forno proviene da Architettura e design a Roma.

28 Febbraio 2023 / / Non Ditelo all'Architetto

Rinnoviamo la vecchia poltrona con un tessuto a pois

Elegante e creativa la fantasia dalmata

Design

Vi piace il pattern a pois? Dots se vogliamo dirlo all’inglese e pallini se vogliamo dirlo all’italiana! A me molto, moltissimo. Personalmente amo maggiormente le linee curve; a breve comunque realizzerò un articolo dedicato anche a cubi e quadrati, ma ovviamente dipende dai gusti, dallo stile e a volte anche dagli ambienti.

Ad ogni modo i pois sono un pattern che se utilizzato come carta da parati o decorazione da parete, dona profondità e movimento; adorato per rallegrare le camerette ma sinceramente non relegherei questa fantasia esclusivamente negli ambienti per i più piccoli. I pois sono elementi molto creativi, certo non per tutti; si tratta di un pattern che può essere anche molto elegante, stiloso e di design.

Pois per tutti i gusti

I pallini inoltre possono essere declinati in numerose maniere, a seconda dei nostri gusti; forse vi stupirà trovare proprio la tipologia che fa per voi. Grandi, piccoli, multicolore, monocromo, ben definiti o dai margini irregolari (più macchioline che pois direi!) ce ne sono per tutti.

Certamente se sceglierete di utilizzare i pois come decorazione dimostrerete grande carattere e ne attribuirete altrettanto alla vostra casa.

Come dicevamo possiamo usare i pois per decorare le pareti, anche io l’ho fatto per un mio recente progetto; possiamo usare carta da parati, stickers o, creando delle sagome, realizzare dei murales, degli elementi dipinti.

Adesivi da parete a forma di pois neri per personalizzare le pareti, disponibili QUI
L’allegria dei pois
Carta da parati a pois di colore oro rosa, elegante e raffinata. Disponibile QUI
Black&white
Piccoli pois su sfondo colorato

I pois riescono a rallegrare qualsiasi ambiente

Una grande tela a pois può decorare le nostre pareti e donare carattere all’ambiente
Pallini irregolari simili al manto del dalmata

Molto creativo e d’effetto decorare anche solamente piccole porzioni di parete con pois colorati o colo pastello come quelli che trovate QUI

Come utilizzare i pois nell’arredamento

Possiamo poi riversare il nostro amore per i pallini sui tessuti di tende, cuscini, lenzuola, tappeti e rivestimenti, persino di poltrone e divani (solo per i più audaci!).

Ovviamente non risparmieremo nemmeno i mobili; anche qui potremo usare pittura o stickers, magari per rinnovare un vecchio arredo che così acquisterà una nuova vita piena di brio; persino rendere davvero speciale qualcosa di totalmente banale come un lampadario in carta di riso da tre euro.

Tende a pois per tutti i gusti. 1) Tende in voile con fiori rotondi tono su tono disponibile QUI. 2) Tenda con pois e mantovana rosa fuxia che trovate QUI. 3) . Tendine di cotone a pois disponibili in vari colori QUI, 4) Elegantissimi tendoni a bolle blu per decorare il soggiorno

Mette sicuramente allegria la tovaglia a pois colorati che trovate QUI

Bellissimo il cuscino con ape e pois che trovate QUI

Tenda da doccia con fantasia di grandi poi turchesi disponibile QUI in vari colori

Idea low cost di grande effetto, lampadario in carta di riso decorato da stickers colorati

Un anonimo divanetto diventa un originale complemento d’arredo

Complementi d’arredo rotondi

Ci sono poi arredi rotondi che organizzati creano a loro volta divertenti pattern sulle pareti, come i miei amatissimi Dots di muuto; attaccapanni di forma circolare che io ho inserito in numerosissimi progetti , poichè ne sono praticamente diventata dipendente; questo proprio per la loro capacità di donare carattere, brio e vita ad ogni ambiente, con la loro piccola macchia di colore rotonda. Da utilizzare praticamente in ogni stanza dal salotto al bagno, in versione monocromo o multicolor, da soli o in gruppo; utili, funzionali, ma anche divertentissimi e decorativi. Ci sono anche tante altre tipologie di attaccapanni che si ispirano al mondo dei pallini colorati; oltre essere un elemento utile per la casa sono anche molto decorativi. Possiamo creare una parete a poi anche con specchi tondi di varie dimensioni o quadri o addirittura mensole.

Originali mensoline rotonde disponibili QUI

Appendiabiti Bubble Tree di Kare con elementi imbottiti tondi Multicolori, lo trovate QUI

Io adoro questo modello di attaccapanni dallo stile anni 70 che potete trovare anche QUI

Testata che imita le forme rotondeggianti dei ciottoli di Christopher Guy
Un cerchio dipinto sulla parete e tre mensole e la libreria rotonda è fatta!

16 specchi da parete autoadesivi rotondi di diverse dimensioni (10-30 cm di diametro), disponibili QUI

Tre specchietti rotondi possono arredare ogni angolo della casa, li trovate QUI in diverse finiture

un pattern adatto a tutti gli stili

Possiamo poi scegliere questa fantasia per decorare le stoviglie della casa, una lampada un lampadario o un vaso; di certo i pois si adatteranno ad ogni ambiente e, perché no, ad ogni stile, se saremo bravi a scegliere la tipologia giusta; più adatta al classico, al moderno, al rustico o all’industriale.

Stoviglie a pois per rallegrare la cucina. a sinistra insalatiera in melamina rossa a pois bianchi disponibile QUI; a destra raffinata Mug whit blue dots che trovate QUI

delicato il lampadario a pois bianchi su paralume crema, adatto ad ogni ambiente della casa. Lo trovate QUI

E’ davvero bella e potrebbe impreziosire qualsiasi ambiente la poltroncina Mademoiselle di Kartell che potete trovare anche QUI

Cestino portaogetti in cotone di H&M
Molto english ed elegante il bagno con carta da parati a pois
minimale con brio

Creativo in bianco e nero

Rustico con eleganza
Classico
moderno

Mix & match di fantasie

Un modo carino di utilizzare la fantasia a pois è quella di mixarla anche ad altre fantasie; in questo caso è da preferire la scelta monocromatica o bicromatica; ad esempio scegliere tutte le fantasie in bianco e nero e mixarle, per dei cuscini o rivestimenti di sedie o decorazioni a parete, in modo da creare varietà ma non confusione in un elegantissimo mix & match. La cosa certa è che qualsiasi cosa su cui si poseranno dei pois acquisterà una magia del tutto nuova, provare per credere.

diverse fantasie in bianco e nero si mixano in questo interno eclettico dal forte carattere
si può essere classici anche con grande originalità grazie al mix & match
Deliziosi vasetti in terracotta da mixare in modo creativo, li trovate QUI e QUI

L’articolo Pazzi per i pois proviene da Architettura e design a Roma.

28 Febbraio 2023 / / Dettagli Home Decor

I migliori colori per la camera da letto
Depositphotos

I colori per la camera da letto vanno scelti con attenzione perché influenzano il nostro umore. Ci sono tonalità che invitano al relax, mentre altre fanno esattamente l’opposto. Il trucco è scegliere una tavolozza di colori che renda la camera da letto più accogliente. In questo articolo ti diciamo quali colori sono più adatti per dipingere le pareti della zona notte e quali tonalità sono da evitare.

L’effetto dei colori in camera da letto

Quando sei in procinto di scegliere il colore per la camera da letto, è importante stabilire il tipo di atmosfera che si vuole ricreare nella stanza. Come detto ci sono tonalità più rilassanti e colori energizzanti. Il rosso, ad esempio,  è una delle tonalità più energiche; il blu richiama il mare e il cielo regalando un effetto di tranquillità. Il verde ricorda la natura ed è stato dimostrato che ha un effetto calmante su di noi. L’obiettivo è scegliere i migliori colori per la camera da letto che ci fanno stare bene.

I migliori colori per la camera da letto

Ecco quali sono i 5 migliori colori per dipingere una o più pareti della camera da letto e dormire sonni tranquilli.

Verde

i migliori colori per la camera da letto
Depositphotos

Verde foresta, verde oliva, verde salvia… Il verde in tutte le sue declinazioni è il colore numero uno per la camera da letto. Il colore verde ci rimanda alla natura e quindi è molto rilassante. Il verde chiaro in particolare ha un effetto rilassante sul nostro cervello. Se l’idea ti piace puoi dipingere tutte le pareti in verde, oppure puoi optare per una bella carta da parati con un disegno verde ispirato alla natura. In questo caso puoi decidere di decorare una sola parete, ad esempio quella dietro il letto. Non dimenticare di aggiungere altri dettagli di colore verde, come la biancheria da letto, un tappeto o delle piante.

Blu

i migliori colori per le pareti della camera da letto
Depositphotos

Dopo il verde, il blu è il colore per eccellenza per la camera da letto. Dal blu reale e celeste al blu grigio e blu navy: questo colore ha quello che serve per farci rilassare dalla testa ai piedi. Associato ai colori del mare e del cielo, il colore blu funziona sempre bene nella zona notte. Inoltre, questo colore si abbina molto bene ad altre tonalità, ad esempio con il rosa cipria, il pesca, diverse gradazioni di giallo e arancione.

Giallo

Depositphotos

Il giallo è ottimo per rinfrescare la camera da letto e avere l’estate in casa tutto l’anno. Non è necessario dipingere tutte le pareti di giallo, basta una sola parete e qualche complemento d’arredo, come tende e cuscini, per vivacizzare la stanza. Per dare calore alla stanza il giallo senape è il pi indicato. Per un look morbido e classico, suggeriamo il giallo vaniglia per la camera da letto.

Colori neutri

scegliere i colori per la camera da letto
Dulux

I cosiddetti neutri come beige, crema, tortora e bianco funzionano sempre bene ovunque, anche in camera da letto. Queste tonalità sono senza tempo e si adattano perfettamente a qualsiasi tipo di stile, dal classico al moderno e allo scandinavo. Una camera da letto così neutra è noiosa? Al contrario: i colori neutri sono versatili, caldi e tenui e si abbinano bene anche tra loro. Il consiglio è di aggiungere accenti dai toni chiari e giocare con acessori e complementi nei materiali naturali.

I colori peggiori per la camera da letto

Ora vediamo quali sono i colori “peggiori” per la camera da letto, cinque tonalità da non usare o da inserire con parsimonia.

Rosso

guida alla scelta dei colori per la camera
Depositphotos

Il rosso è un colore intenso che spesso evoca inconsciamente l’associazione con il pericolo e la violenza. Il rosso è anche il colore del sangue. Eppure una camera da letto rossa è anche energica e audace e senza dubbio non passerà mai di moda. Un po’ di rosso qua e là non ti spaventa? Rendilo il colore d’accento della camera da letto e combinalo con il bianco e altri colori primari per un look giocoso, fresco e allegro . Oppure scegli la popolare variante rossa terra, che dona alla camera da letto un aspetto caldo e accogliente.

Colori fluo

Anche i colori vivaci come quelli fluo hanno un certo fascino, ma non invitano certo al sonno e al relax. Non occorre essere un analista del colore o un esperto del sonno per saperlo. Pertanto, se lo desideri, utilizza i colori fluo per altre stanze della casa ma non per la camera da letto.

Viola e rosa

Colori pareti per la camera da letto
Dulux

Tonalità specifiche di viola e rosa possono essere bei colori per una camera da letto. Pensa a una camera da letto con pareti rosa antico, corallo, pesca, lilla o lavanda. Le tonalità profonde del rosa e del viola, invece, a volte possono sembrare dure e, secondo la psicologia dei colori, hanno un effetto troppo stimolante sulla mente. Ciò rende abbastanza difficile addormentarsi in una camera da letto rosa o viola.

Grigio

Depositphotos

Quando si tratta di colori per la camera da letto, il grigio dipende molto dalla sua gradazione e dalla stanza. Infatti, se il grigio chiaro o il grigio verde sono abbaglianti, il grigio scuro o il grigio cemento nella camera da letto a volte risultano troppo freddi e non adatti per il nstro riposo.

Marrone

colori peggiori per la camera da letto
Dulux

Secondo gli esperti il colore marrone evoca sentimenti di insicurezza. Addormentarsi in una camera da letto marrone non suona molto bene, vero? Se mi i marroni utilizzalo solo per piccole porzioni di pareti, dipingendo le altre di un colore neutro come ad esempio il crema.

L’articolo Colori per la camera da letto, ecco i migliori per le pareti proviene da Dettagli Home Decor.