Le fragranze per ambiente sono una tendenza altamente ricercata. Il fragrance zoning è, infatti, una pratica sempre più diffusa che permette di distinguere gli spazi della casa grazie a odori e profumi diversi.
L’utilizzo di fragranze per l’ambiente non è di certo una novità e, infatti, diffusori e profumi per la casa sono utilizzati ormai da molti anni, ma quello che cambia e che consente di dare un tocco glamour alla propria casa è sicuramente la modalità con cui queste fragranze e profumi d‘ambiente vengono utilizzati e permettono di caratterizzare l’atmosfera di ogni ambiente.
Ecco qualche consiglio su come utilizzare al meglio le fragranze d’ambiente di tendenza e beneficiare di una profumazione per ambienti che rispecchi perfettamente il proprio stile e i propri gusti personali.
Fragranze d’ambiente: come utilizzarle nel modo giusto
L’olfatto è uno dei sensi più sviluppati e, non a caso, sono molte le profumazioni e le essenze che vengono utilizzate appositamente per:
agevolare il rilassamento
favorire il sonno
aiutare con la concentrazione
stimolare il buonumore
Esistono anche specifiche profumazioni energizzanti.
Quando si trascorrono tante ore tra le mura domestiche, il fragrance zoning è una tendenza assolutamente da provare. Infatti, grazie alle fragranze e ai profumi per l’ambiente la permanenza in casa diventa decisamente più piacevole.
Inoltre, se ogni ambiente viene profumato con una fragranza specifica è anche più facile passare da una stanza all’altra e svolgere attività diverse. Ad esempio, in soggiorno, dove magari ci si dedica allo smart working, è necessaria una fragranza che stimola la concentrazione, e trasferendosi alla camera da letto ne servirà una che agevoli il rilassamento.
Addirittura, esistono delle fragranze d’ambiente che donano energia e che invogliano a dedicarsi alle faccende di case o all’attività fisica.
Insomma, per ogni esigenza è possibile scegliere la fragranza per ambiente più indicata.
foto via Unsplash
Fragranze e profumi per ogni ambiente, quali scegliere
Ogni zona della casa, quindi, si può caratterizzare con una tipologia di fragranza diversa.
Ad esempio, all’ingresso, vero e proprio biglietto da visita di una casa, sono ideali le fragranze d’ambiente caratterizzate da profumi mediterranei, con toni agrumati e freschi. Qui si possono posizionare delle bottiglie dal design particolare, magari con i classici bastoncini da girare ogni tanto per far sprigionare l’aroma, oppure, si possono utilizzare dei profumatori spray da spruzzare circa una mezz’ora prima dell’arrivo degli ospiti.
Nella zona living, invece, si possono posizionare delle belle candele che sprigionano fragranze d’ambiente speziate, magari che richiamano i sentori dei chiodi di garofano, oppure, del sottobosco, ma anche profumi vivaci come quelli dei fiori o aromi fruttati. In questo modo, infatti, si potrà ricreare un’atmosfera conviviale e coinvolgente.
Se, invece, si vuole mantenere alta la concentrazione e rendere l’ambiente più stimolante, meglio utilizzare fragranze per ambiente alla menta, con sentori di erbe aromatiche di legno, come quello di rosa, sandalo o ylang-ylang.
Profumazioni più delicate, invece, si prestano per accompagnare attività rilassanti come la meditazione e la pratica dello yoga.
foto via pexels
Le fragranze d’ambiente ideale per la camera da letto
La camera da letto è la stanza che è principalmente dedicata al relax e dove è necessario utilizzare fragranze che permettono di favorire il sonno.
Su mobili e comodini, quindi, si possono posizionare delle candele e dei profumatori per ambiente con sentori di lavanda, rosa e geranio, delicate e perfette per il riposo notturno.
In alternativa, si possono utilizzare degli oli essenziali o delle fragranze d’ambiente spray da vaporizzare sulle federe e sulle lenzuola. Anche chi ha problemi d’insonnia, con questo pratico rimedio, troverà sicura un’efficace soluzione.
Cosa c’è di meglio di un divano per rilassarsi all’aperto? Ecco una selezione dei nuovi divani da esterno per l’estate 2022 e come scegliere il modello giusto.
Quando si dispone di un giardino o un terrazzo, il divano da esterno diventa un elemento prezioso per creare una zona super confortevole. Divani fissi, ad angolo, modulari, in stile daybed, le tipologie tra cui scegliere sono tante proprio come per i modelli da interno. In questo caso, però, è necessario prestare la massima attenzione alla qualità dei materiali della struttura e dei rivestimenti per resistere agli agenti atmosferici.
I materiali dei divani da giardino
Tra i materiali più indicati per l’outdoor ci sono i divani da esterno in legno. I più resistenti sono indubbiamente il teak, l’akoya e il rattan. Per una soluzione più contemporanea ci sono modellicon struttura in alluminio o acciaio inox. Da tenere in considerazione anche i materiali sintetici, come ad esempio il polietilene. Dal punto di vista estetico, questo materiale imita e fibre naturali ma con la differenza di essere più resistente agli agenti atmosferici come pioggia, sole e umidità. Inoltre, non richiede alcuna manutenzione.
Come anticipato dobbiamo prestare attenzione anche i rivestimenti. I migliori sono i tessuti sintetici traspiranti dalle molteplici qualità. Sono infatti resistenti ai raggi del sole, antimuffa, non assorbono i cattivi odori, sono idrorepellenti e sono facili da pulire.
Divani outdoor: le tipologie tra cui scegliere
I divani da esterno sono disponibili in tante tipologie differenti per adattarsi a quasiasi esigenza di stile e spazio. Possono ed essere lineari, modulari, componibili, trasformabili e spesso reclinabili, inoltre i divani da esterno moderni, possono avere un look più elegante o casual. La soluzione più contemporanea prevede dei divani-isola, circondati da poltrone e da grandi pouf che, all’occorrenza, diventano comodi piani d’appoggio sostituendo così i tradizionali tavolini.
Elementi di spicco di una composizione, possono essere le sedute relax. L’idea di fondo è proporre una soluzione in alluminio o legno che, grazie a pochi semplici gesti, viene adattata a molteplici esigenze d’uso, trasformandoli in sofà, lounger, daybed o divano a più posti.
Un altro modello molto utilizzato è il divano da esterno angolare da usare singolo oppure in abbinamento ad altri elementi per formare una ‘elle’. Il design dei moderni imbottiti outdoor consente di spostare schienali e braccioli per cambiare configurazione alla seduta.
I divani da esterno componibili sono la scelta ottimale in quanto si adattano facilmente a qualsiasi ambiente. In questo caso si può scegliere la composizione che meglio si presta al nostro giardino o terrazzo, decidendo il numero di posti totali.
Per chi desidera ottenere il massimo relax, la scelta più indicata è un divano da esterno imbottito. Naturalmente meglio optare per un pratico divano sfoderabile.
Divani da esterno: le novità per l’estate 2022
Nel corso della Milano Design Week i migliori brand del settore outdoor hanno presentato tanti nuovi modelli di divani da esterno che invitano al relax. Modelli di ogni forma, colore e dimensione pensati per inserirsi in qualsiasi contesto.
Talenti
Salinas è la nuova linea disegnata da Ludovica+Roberto Palomba per Talenti.
Salinas di Talenti
Composta da divano e sedute con struttura in alluminio verniciato, schienali in corda e imbottiture generose, la collezione Salinas trae ispirazione dall’omonima regione naturale di Ibiza. Divani e poltrone in cui la componente tessile è predominante. Insieme a corda piatta e preziosi dettagli metallici visibili nei terminali degli schienali, creano un fascino elegante e senza tempo.
composizione Salinas blu
Può un divano modulare essere, allo stesso tempo, caldamente contemporaneo con un tocco di tradizione? Elegante e al contempo semplice? La nuova collezione Allure di Christophe Pillet non solo dimostra che è possibile ma che tutto va di pari passo con una costante ricerca di uno stato rassicurante di qualità e comfort.
Allure – by Talenti
Informale ed elegante, Allure gioca su una modularità inconsueta che nasce da delicati piedini d’alluminio per svilupparsi in orizzontale su una solida cornice di legno d’Accoya che fa da scenario alle più diverse combinazioni. Grazie a cuscini di diverse dimensioni alternabili e intercambiabili, la base del divano varia riducendosi o cambiando aspetto dando vita a zone d’appoggio sorprendenti e ad inaspettati tavolini integrati che creano soluzioni pratiche e dall’immediato valore estetico.
Leaf di Talenti
Come altra novità, Talenti propone il nuovo concept della Leaf, la collezione è proposta nella nuovissima versione in legno ma anche arricchita da un innovativo rivestimento sostenibile 100% riciclato a partire da bottiglie di plastica PET post consumo e riciclabile. Le proporzioni curate ma generose di questa collezione si uniscono al comfort di una cuscineria di grande morbidezza e sensualità.
Kettal
Si chiama Plumon il nuovo divano presentato da Kettal e fa parte della nuova famiglia outdoor disegnata da Patricia Urquiola. Una collezione che si fonda sul concetto dell’abito, sul vestire e svestire gli arredi.
Plumon by Kettal
Per Plumon, la designer progetta una struttura leggera, su cui viene ‘ormeggiato’, avviluppato un vestito su misura e imbottito. Questa imbottitura a cannelloni, caratterizzata da impunture, oltre ad essere una cifra estetica, adempie al comfort del prodotto. È la vestibilità a guidare l’estetica. Con pochi, semplici gesti, l’abito viene adagiato al telaio rigido in teak e abbraccia la struttura.
Una facilità estrema di utilizzo che diventa un vantaggio per una collezione outdoor. Una comodità enfatizzata anche visivamente, grazie all’abito imbottito che abbraccia generosamente anche i braccioli e l’esterno dello schienale.
MY YOUR
La comodità è l’elemento chiave attorno al quale è stata progettata la nuova linea di imbottiti da esterno PIUMA, disegnata dallo studio Lanzavecchia + Wai per MY YOUR.
Piuma di MY YOURS
Il design prettamente domestico dei modelli PIUMA conquista gli spazi esterni, nobilitandoli e rendendoli ancora più centrali nella vita di tutti i giorni. L’essenziale struttura in alluminio sorregge l’imbottito facendolo fluttuare nell’aria e comunicando estrema leggerezza. Il tessuto mélange che riveste l’imbottitura in poliuretano è realizzato per resistere a lunghe esposizioni in ambienti esterni mantenendo intatto il particolare effetto materico dato dall’originale tramatura. Disponibile in 3 colorazioni (grey, green e orange), il tessuto che riveste sedute e schienali è progettato per resistere alle intemperie grazie anche alla membrana osmotica di cui è dotata la fodera idrorepellente.
L’estetica raffinata di PIUMA è accompagnata da doti funzionali come il sistema reclinabile che permette di abbassare gli schienali simulando un daybed e aumentando la sensazione di comfort. In pochi gesti si passa ad una situazione più informale, tipica degli ambienti outdoor. La natura modulare di PIUMA permette di assemblare più pezzi per facilitare l’inserimento in qualsiasi contesto.
Pedrali
Tra i nuovi divani da esterno che invitano al relax non potevano mancare le nuove collezioni outdoor di Pedrali. Tra le novità 2022 presentate al Salone del Mobile di Milano ecco Arki-Sofa, un sistema di sedute lounge per outdoor che racchiude il comfort e l’eleganza di un divano da interno.
Arki sofa by Pedrali
La struttura è in estruso alluminio dalle forme lineari e rigorose. I cuscini dalle forme geometriche e dai generosi spessori appoggiano su una leggera struttura supportata da cinghie elastiche. Lo schiumato poliuretanico con fodera idrorepellente rivestita con un tessuto per esterno garantisce ottime performance en plein air. Grazie alla presenza di moduli lineari e chaise longue, Arki-Sofa permette di creare molteplici composizioni per rispondere alle esigenze di spazio e personalizzazione.
Nolita Pedrali
Per vivere momenti di convivialità e relax all’aria aperta, ecco Nolita sofa di CMP Design. Un divano che conferma il suo carattere estivo e solare, caratterizzato da forme semplici e iconiche, dove la struttura in tubo d’acciaio dona ritmo visivo e proporzioni gentili, garantendo il massimo della solidità e della durevolezza.
Rievocando le origini di un percorso storico iniziato da Mario Pedrali nel 1963 con le sue prime sedie da giardino in metallo, il divano Nolita conserva i tratti di trasparenza e leggerezza propri della collezione.
Un arredo che, proprio nel nome, evoca atmosfere rilassanti e sognanti è il nuovo Reva Cocoon, disegnato daPatrick Jouin per Pedrali.
Reva Cocoon di Pedrali
Reva Cocoon è un sistema di sedute lounge per esterno: divani composti da elementi lineari, ad angolo e chaise longue, con importanti schienali in acciaio inox ricoperti da un intreccio realizzato con una corda in polipropilene resistente agli agenti atmosferici.
Il concetto di avvolgenza viene esaltato dai morbidi cuscini che si poggiano alla struttura e da cuscini disponibili in diverse forme: rettangolare, quadrata e tonda.
Con i suoi generosi volumi e con gli alti schienali, Reva Cocoon crea uno spazio nello spazio, offrendo protezione e riparo dall’esterno per chi ha scelto di ritagliarsi un momento di relax e di evasione.
Consigli per l’acquisto del tuo divano da esterno
Prima di intraprendere l’acquisto di un divano da giardino, è opportuno fare le giuste valutazioni per non commettere errori e restare delusi. Prima di tutto vanno considerate le dimensioni per non intralciare il passaggio. Anche il divano da esterno va scelto in base allo spazio a disposizione in giardino o in terrazza, mantenendo la giusta proporzione. Una volta acquistato sarà altrettanto importante posizionarlo in modo coerente, pensando al percorso di collegamento tra l’interno e l’esterno.
Che tu stia cercando un’atmosfera vacanziera tutto l’anno o un arredamento per la casa più adatto alla stagione estiva, questa casa in in stile mediterraneo moderno è un’ottima ispirazione.
Le case con interni in stile mediterraneo moderno esprimono un’estetica serena e sofisticata con una sensazione di vacanza. Si tratta, infatti, di un’interpretazione più moderna di quello che si immagina quando si parla di “arredamento per una casa al mare”, in particolare una casa sul Mediterraneo. Ci riportano immediatamente alle sensazioni di un’estate calda e spensierata nelle isole Eolie, nelle Cicladi o nelle altrettanto amate isole spagnole.
Il Modern Mediterranean Style consiste nel dare il tuo tocco personalizzato a una tendenza tradizionale e collaudata, che ben conosciamo. Questo stile è tutt’altro che pacchiano o marinaro, anzi, spesso introduce elementi di altri stili come contemporaneo, industriale, scandinavo o country chic.
Ecco perché c’è qualcosa di innegabilmente attraente in questa casa situata sulla costa catalana. Lo studio di architettura e interior design Dröm Living si è occupato della ristrutturazione e della progettazione degli interni, sviluppando un mood semplice e arioso con tocchi di colore.
Dal punto di vista architettonico la casa aveva già un’impostazione interessante, grazie alla grande parete curva e vetrata che si proietta sul mare. Il soggiorno è dominato da questa vetrata tradizionale oltre che da un imponente camino dalle linee molto semplici e rivestito in marmo travertino, lo stesso materiale del pavimento che è stato opportunamente recuperato e restaurato durante i lavori.
Anche se non vivi in riva al mare, questo stile mediterraneo moderno funziona bene in qualsiasi ambiente, soprattutto durante l’estate, conferendo un aspetto fresco e informale.
I punti salienti dello Stile Mediterraneo Moderno che ritroviamo in questa casa sono:
1- Base bianca con accenti di colore
Per valorizzare la luce naturale, tutti gli spazi sono stati dipinti di bianco, che ha svolto il ruolo di una tela su cui sono stati poi posizionati i diversi elementi. Attraverso pennellate colorate posizionate strategicamente, si è cercato il contrasto che dà carattere.
2- Righe in bianco e blu
Ideali per vestire le case d’estate, i tessuti a righe bianche e blu o azzurro contribuiscono a creare ambienti sereni, soprattutto nelle camere da letto. Queste fantasie marittime, qui si compensano con gamme cromatiche calde, come gialli o rossi.
3- Materiali naturali
La predominanza di toni chiari e neutri si è messa in atto anche attraverso l’utilizzo di materiali naturali, nelle finiture e nell’arredamento, come legno, rattan, marmo, lino e cotone. Negli ultimi anni c’è stato un grande ritorno a tappeti, cesti, paralumi, poltroncine e persino testate dei letti in fibre naturali. Puoi incorporare queste trame in tutta la casa, dall’esterno all’interno.
4- Mix di stili
Sebbene lo stile mediterraneo abbia un fascino senza tempo, può essere interpretato sia in modi classici che più contemporanei. Per questo il mix di stili è molto facile. Come ad esempio combinare l’arredamento tradizionale in vimini con un camino più contemporaneo o tavolini in ferro e legno dal sapore industriale.
5- Architettura semplice
Lungo la bellissima costa mediterranea, l’approccio alla costruzione di architetture semplici e minimaliste-chic è radicato in secoli di vita e questo rende questo stile così affascinante e trasversale alle mode, che può attraversare liberamente proposte di tendenze differenti.
6- Focus sulla vita indoor-outdoor
E’ caratteristica comune di questo stile quella di arredare gli spazi esterni (come un cortile, un balcone o una terrazza) con la stessa cura che si usa per decorare gli spazi interni, con un’estetica in armonia tra interno ed esterno.
Prendi ispirazione da queste immagini, che ti motiveranno a creare il tuo ambiente, ispirato alla spiaggia e al Mar Mediterraneo.
La qualità del cuscino gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione della cervicalgia, un disturbo molto diffuso. Come scegliere quello giusto.
Cervicalgia è il termine medico che indica una condizione caratterizzata da dolori al collo, localizzati nella zona delle prime sette vertebre cervicali; si tratta, in altre parole, di quella che viene comunemente chiamata, seppur in maniera impropria, “cervicale” o “dolori alla cervicale”. Le cause di questo disturbo estremamente comune possono essere diverse; nella maggior parte dei casi deriva da uno stress di natura meccanica (un trauma, come il cosiddetto “colpo di frusta”) o sovraccarichi articolari o, più banalmente, l’abitudine a tenere per molto tempo una postura scomposta o scorretta, a casa, a lavoro o in altri contesti. La cervicalgia, infatti, colpisce spesso chi lavora molte ore alla scrivania o al PC
Un aspetto non meno secondario che può influire negativamente sullo stress a carico della zona cervicale è l’utilizzo di supporti per il riposo non adeguati. La qualità del materasso e, soprattutto, del cuscino gioca un ruolo di primo piano nella prevenzione della cervicalgia. In particolare, è bene utilizzare un cuscino di prima scelta, meglio se ergonomico: di seguito, vediamo come sceglierne uno adatto alle proprie esigenze, specie se si tende a soffrire di dolori alla cervicale.
Quali fattori valutare
In commercio è possibile reperire diversi modelli di cuscino per cervicale, come quelli disponibili nel catalogo di inmaterassi.it, un e-commerce specializzato. Ma come scegliere quello più adatto alle proprie esigenze? Bisogna anzitutto tenere presente che ci sono numerosi elementi da prendere in considerazione e valutare con attenzione.
Il primo è la forma: i modelli “a onda” oppure “a farfalla” sono adatti ad essere integrati in sistemi di riposo più ampi mentre quelli “a ciambella” è bene utilizzarli soltanto in viaggio, in aereo, in treno oppure in nave.
Altro aspetto da non sottovalutare è quello delle dimensioni; un cuscino ergonomico non deve essere né troppo alto né troppo basso ma adattarsi alla statura dell’utilizzatore. In genere, questo tipo di supporti ha un’altezza compresa tra i 10 cm e 15 cm, una lunghezza pari a 70 cm e una larghezza di 40 cm. I modelli ‘a onda’ presentano una parte più bassa da 10 cm e una più alta (di almeno 12 cm).
Le ‘prestazioni’ di un cuscino per la cervicale dipendono molto dal materiale dell’imbottitura e del rivestimento esterno. Per quanto riguarda il primo, è consigliabile optare per il lattice o il memory foam, simili per morbidezza ed elasticità ma caratterizzati da alcune differenze sostanziali. L’involucro esterno, invece, deve essere duraturo e pratico da sfoderare per poter essere lavato in lavatrice.
Come scegliere il cuscino giusto
Tenendo presente quanto sottolineato fin qui, è possibile orientarsi tra i tanti prodotti disponibili in commercio.
I cuscini a onda sono di gran lunga l’opzione più indicata per chi tende a soffrire di cervicalgia. Grazie alla doppia zona ad altezza differenziata, offre il giusto supporto alle strutture dell’area cervicale, favorendo il mantenimento della corretta postura durante il riposo.
Per ciò che riguarda i materiali, lattice e memory foam sono entrambe ottime scelte. Quest’ultima (una schiuma poliuretanica viscoelastica) ha una spiccata elasticità ma, al contempo, è in grado di sostenere la testa e il collo adattandosi perfettamente al profilo ergonomico della zona cervicale. Di contro, è meno traspirante rispetto al lattice, il quale è anche un materiale anallergico e antibatterico. In aggiunta, questo materiale non trattiene il calore, una prerogativa che lo rende fresco e traspirante anche durante i periodi più caldi dell’anno.
Infine, è bene valutare con cura anche la qualità del rivestimento; alcuni sono contraddistinti da un trattamento specifico (uno dei più diffusi è quello con l’aloe vera), che conferiscono alla federa particolari proprietà antimicrobiche.
Naturalmente, il cuscino non è il solo modo per prevenire o risolvere i problemi a carico della zona cervicale; è importante anche assumere una postura corretta durante il sonno, evitando di dormire di lato oppure a faccia in giù.
Sono molte le novità per i tappeti moderni quest’anno ma è un elemento d’arredo che si ama o non si ama. Noi siamo della filosofia a favore dei tappeti perché risultano essere elemento complementari e fondamentali per uno spazio. Ma cosa contraddistingue la moda dei tappeti 2022? Colore, forme e tanta fantasia.
Tappeti moderni di design, lo stile di tendenza
La tendenza del momento è quella di avere tappeti moderni colorati. Ebbene il colore se non usato sulle pareti si riversa sul pavimento anche attraverso i tappeti. Possono essere interi blocchi monocromatici, a scacchi, a strisce o disegni fantasia. Kyoto di Illulian ne è un esempio con le sue forme semplici e pulite che rilassano rimandando ai giardini zen orientali.
Kyoto – Illulian
Ma soprattutto spicca il movimento che si denota sia sul disegno sia sul volume: sovrapposizione di strati, superfici irregolari e sagome. I tappeti moderni non sono più semplicemente rettangolari ma prendono le forme più strane, futuriste e fantasiose.
Habitus Garden e Multifarious Flora
Alcuni esempi arrivano sempre dal brand Illulianche presenta Habitus Garden e Multifarious Flora firmati della stilista Paula Cademartori. Qui si sottolinea proprio il gioco cromatico e il forte impatto visivo applicato sulle forme sull’onda delle atmosfere eclettiche della Canifornia anni ‘50.
Tappeti moderni, ispirazioni naturali
Osservando la natura designer dei tappeti moderni trovano lo spunto per creare. Anche l’eruzione di un vulcano e la sua calata di lava disegna linee artistiche che posso trasformarsi in una tavolozza o nel nostro caso in un tappeto.
The Floor is Lava – Carpet Edition
Lo dimostra Carpet Edition che ha presentato la collezione The Floor Is Lava, una vera esplosione di energia sui pavimenti di casa, tra linee, colori e sagome che si rifanno alle immagini che la natura offre.
Cut Out di Carpet Edition
Ma natura significa anche tradizione e quindi un viaggio nella cultura di un luogo. Così il tappeto Cut Out di Carpet Edition firmato Marcante – Testa riprende le tradizioni. Un ponte con i popoli che ci hanno trasmesso l’arte della filatura riporta con questo modello i tappeti moderni a linee più rigorose e geometriche.
Come disporre i tappeti
Il dilemma per chi già non è abituato ad un tappeto è quello di scontrarsi ulteriormente con forme e colori nuovi e fuori dal comune. Il cuore della casa per un tappeto è il soggiorno, lo spazio della convivialità e dell’ospitalità.
Il tappeto moderno in soggiorno può essere abbinato con un richiamo ai quadri, a dei dettagli cromatici dell’oggettistica. Centrato sulla zona divani, posizionato sotto il tavolo o traslato per coprire un’area più ampia può essere lui stesso un quadro da ammirare a terra. In camera un tappeto coccola ed avvolge, il bagno è un elemento di servizio pratico e irrinunciabile.
Per chi ha difficoltà nella scelta e nella configurazione del proprio ambiente con l’inserimento di un tappeto l’azienda Sirecom aiuta i propri clienti. Oltre a produrre tappeti moderni completamente personalizzabili propone un configuratore online con il quale l’utente può testate visivamente i prodotti e vederli inseriti nella propria casa. Una volta scelto il tappeto del cuore è possibile salvare il progetto per procedere con l’acquisto una volta convinti definitivamente. Più facile di così!
Scopriamo la porta blindata in vetro, un’interessante novità che ci regala un’estetica accattivante pur garantendo elevati livelli di sicurezza.
La porta blindata, si sa, è un elemento strutturale fondamentale dal punto di vista tecnico, imprescindibile “baluardo” per rendere sicura la propria casa, ma non bisogna trascurare il suo apporto in termini di design. Quella della porta blindata, d’altronde, è una superficie importante, di conseguenza sarebbe davvero un grosso errore sottovalutarla dal punto di vista estetico. Negli ultimi tempi si è affacciata, nel settore, una novità davvero intrigante, ovvero la porta blindata con vetro: scopriamo di cosa si tratta e soprattutto perché merita di essere considerata così speciale.
Vetro in una porta blindata: perché è una novità così interessante?
Il vetro è un materiale dal fascino proverbiale, non si afferma davvero nulla di nuovo nel sottolineare quanto sia piacevole ed accattivante, tuttavia il suo impiego per la produzione di una porta blindata rappresenta una novità assoluta.
Il vetro, infatti, non è sicuramente tra i materiali più inviolabili, di conseguenza il suo impiego per la realizzazione di un elemento che deve saper garantire la miglior sicurezza potrebbe suscitare qualche perplessità.
Eppure, come si può leggere su siti di aziende specializzate come www.arieteporteblindate.it, le porte blindate con vetro sono una realtà e riescono a far coesistere le ovvie esigenze di sicurezza ed inviolabilità con l’inconfondibile eleganza di questo materiale. Scopriamo in che modo.
Anzitutto, è utile sottolineare che per produrre queste porte non si utilizza un vetro qualunque, bensì uno speciale vetro anti-sfondamento in grado di resistere senza problemi anche a tentativi di effrazione particolarmente forti.
A livello tecnico, il vetro utilizzato per produrre queste porte blindate rappresenta a tutti gli effetti il cristallo più resistente che si sia mai utilizzato per creare delle porte.
Altri interessanti aspetti tecnici
A rendere interessanti queste porte blindate ci sono anche altri aspetti, come ad esempio la presenza di una lama parafreddo che ottimizza l’articolo dal punto di vista della resistenza alle intemperie, garantendo un isolamento termico impeccabile anche quando le temperature esterne sono particolarmente accentuate.
Non è da meno il cosiddetto “spioncino elettronico”, vera e propria telecamera che si sostituisce allo spioncino tradizionale e che propone le immagini di quanto è presente dietro la porta di casa direttamente sullo smartphone.
Questo sistema domotico consente di gestire l’abitazione anche quando si è fuori di casa, tramite l’apposito microfono, ad esempio, si può dire al corriere di lasciare un pacco dietro la porta, senza trascurare l’aspetto relativo alla sicurezza: la registrazione si avvia automaticamente quando qualcuno sosta dietro la porta per oltre 3 secondi, e questo può essere utilissimo per proteggere la casa.
I vantaggi della porta blindata in vetro
Al di là delle specificità del prodotto, quali sono i vantaggi legati all’utilizzo di una porta blindata con vetro?
Il primo, quello più evidente, è quello di natura estetica: porte come queste hanno una grande valenza decorativa, sia per gli interni che per le facciate esterne dell’immobile, e questo non è un aspetto da trascurare.
Allo stesso tempo, installare una porta blindata in vetro significa esaltare la luminosità degli ambienti, peraltro assicurarsi dell’illuminazione naturale è particolarmente importante nell’ingresso, dal momento che questo è, tradizionalmente, una delle stanze più buie della casa.
Non solo: la presenza del vetro può fungere da utile deterrente per i malintenzionati, dal momento che le trasparenze di questo materiale consentono di percepire subito la presenza di qualcuno al di là della porta.
Al contempo, le porte blindate in vetro assicurano la massima privacy, dal momento che dall’esterno, invece, non è possibile vedere al di là della porta.
Elica rinnova la gamma di cappe sospese. Ecco i loro pezzi iconici che arredano, illuminano e tolgono i cattivi odori con stile.
L’ambiente casa ha da tempo ridefinito i propri spazi, cambiando il modo in cui li viviamo e li concepiamo. Cucina e zona living, in particolare, si trovano spesso uniti in un’unica area, il fulcro della casa, e accolgono tanti momenti diversi della nostra giornata: relax, lavoro, allenamento, occasioni di convivialità…Questo dice molto sulle attuali esigenze del mercato, che chiede sempre di più prodotti in grado di coniugare estetica, funzionalità, elevate performance in un design unico e ricercato.
L’iconica gamma di cappe sospese Elica
Tutto ciò ha portato Elica al restyling dell’iconica gamma di cappe sospese che arredano, illuminano e tolgono i cattivi odori. Nate nel 2005 dall’idea creativa di Fabrizio Crisà, Elica è stato il primo brand a lanciarle. L’azienda ha saputo trasformare la cappa da cucina in un oggetto sospeso con la stessa forza evocativa di una lampada. I prodotti implementano tecnologie ed efficienza integrate in grado di migliorare la qualità della vita delle persone. L’evoluzione di questa linea agevola la valorizzazione del nuovo progetto di architettura che vede cucina e living uniti, proprio come complementi decorativi d’arredo.
I prodotti di questa linea si configurano come punti luce strategici e d’atmosfera. Il design esprime un linguaggio suggestivo, in grado di conferire carattere a qualsiasi spazio.
modello Easy Ux
Easy UX, Wave UX e Summilux
Oggi Elica propone un restyling di tre modelli chiave: Easy UX, Wave UX e Summilux.
Wave UX ed Easy UX rappresentano una pietra miliare per Elica, dove la leggerezza della luce si accosta a potenti cuori aspiranti per dare vita a due prodotti dall’alto valore estetico. Cappe che diventano scenografici lampadari.
Wave UX ed Easy UX sono il frutto di un’intuizione che attinge dal passato per rinnovare il presente e inventare il futuro. Grande attenzione è stata dedicata al nuovo comando soft touch integrato nel pannello di aspirazione tramite una morbida curvatura sporgente che, pur restando nascosta, offre una ottima ergonomia di interazione e accesso diretto a tutte le funzioni.
cappa WAVE UX
Per la cappa Wave UX un tasto dedicato offre possibilità di controllo indipendente della luce ambiente che si diffonde attraverso le onde, sinuose fessure decorative che caratterizzano l’intera superficie. Le finiture esprimono forte personalità: inox e nero effetto soft touch per entrambi i modelli, a cui si aggiunge il bianco per la Easy UX. Sospese a soffitto con cavi regolabili in altezza, questi modelli possono essere installati anche a parete, tramite supporto accessorio per offrire la massima flessibilità per adattarsi a tutte le esigenze.
Elica cappa Summilux
Summiluxè dotata di unaluce ambiente dall’intensità regolabile, perfetta per creare sempre la giusta atmosfera. Rinnovata per incontrare le nuove tendenze estetiche delle cucine moderne, offre due nuove finiture: effetto ghisa e Light Grey. Da oggi, inoltre è disponibile il nuovo sistema di installazione ad isola facile, veloce e sicuro oltre alla possibilità d’installazione a parete grazie al kit staffa accessorio.
INTERSTELLAR NERA
Cappe sospese Interstellar, Juno Urban, Ikona Light e Pix
Tra le cappe sospese di Elica troviamo anche altri modelli iconici che hanno fatto il successo di questa gamma. Tra queste Interstellar, la cappa con prismi in vetro che diffondono giochi di luce e di colori.
Juno Urban
Il modello Juno Urban, caratterizzata da finiture in metallo effetto ghisa ed effetto zincato perfetto per cucine dallo stile urban e industrial.
cappa lampadario IKONA LIGHT
Ikona Light, la cappa lampadario che sembra fluttuare nell’aria.
Infine, ecco Pix con il suo design essenziale, dotata di griglie in alluminio effetto ghisa e quattro eleganti finiture: bianco, nero, cemento e denim.
PIX
Tutti modelli sono in grado di conferire carattere anche all’ambiente più essenziale, grazie alla forte attitudine contemporanea e alle funzioni tecnologiche, sapientemente integrate: così la cappa, da elemento essenziale per qualità della nostra vita, si eleva a oggetto di arredamento e design.
Scopriamo i vantaggi tecnici, estetici e funzionali delle porte in alluminio, un materiale versatile dalle innumerevoli qualità.
Dopo aver acquistato un appartamento, scelto il colore dei mobili e lo stile degli interni da voler seguire affinché si rispecchi il proprio estro e la propria personalità, tra le scelte più difficili da fare c’è quella delle porte, finestre, persiane, etc. Insomma, tutto ciò che riguarda quest’ambito.
Per molti potrà essere una decisione di poco conto, in realtà è fondamentale per rendere la propria abitazione conforme al proprio essere. C’è bisogno di estrema attenzione sia per quanto riguarda l’ambito tecnico, quindi la manifattura, sia per quanto riguarda l’aspetto estetico.
Un’ottima porta, curata nei minimi dettagli, che segue lo stile della propria casa, potrà già fornire, a colpo d’occhio, un’idea di come potrebbe essere l’interno della propria abitazione. Infatti, la scelta di una porta in alluminio può fare al caso vostro. Prima di addentrarci e analizzare questo tipo di materiale utilizzato e perché sceglierlo rispetto ad altri, per la costruzione del vostro ingresso e non solo, bisognerebbe affidarsi ad https://aluprof.com/it, azienda leader nel settore.
L’alluminio: un ottimo materiale
L’alluminio, rispetto ad altri materiali, ha diverse proprietà che lo rendono il migliore per realizzare, appunto, porte in alluminio, oppure finestre e persiane in alluminio, etc. È molto resistente ed è sopratutto conforme ai principi di ecosostenibilità, tema molto importante e che, ad oggi, sta diventando principio fondamentale alla base di ogni tipo di costruzione e in ogni tipo di settore.
Oltre a questo, l’alluminio è un materiale accattivante nell’estetica, permette di realizzare porte in alluminio contemporanee nel design e non solo. Chi deciderà di sceglierlo, vuol dire che era alla ricerca di quel modello in grado di rispettare il contesto dell’architettura moderna. Lo stile minimalista aiuterà tutti coloro che hanno intenzione di definire e rifinire gli ambienti per essere all’avanguardia e rispettare gli ultimi trend.
Ovviamente questo materiale può essere scelto sia per chi sta pensando di ultimare la propria abitazione e sia per chi vuole, ad esempio, creare un sistema ad hoc di infissi esterni utilizzati nella costruzione della facciata di un edificio, come banche, hotel, uffici pubblici, etc.
Sistemi di porte e finestre in alluminio
La scelta di sistemi di porte e finestre può ricadere su quelle in alluminio, oltre per un fattore estetico, anche per diversi fattori citati poc’anzi. L’alluminio offre un ottimo isolamento termico, questo porta con sé il risparmio energetico. Infatti, delle porte d’ingresso in alluminio o delle finestre che assicurano un isolamento termico, garantiranno un funzionamento elevato degli impianti di riscaldamento e di raffreddamento.
Inoltre, sarà garantito un alto livello di sicurezza. I serramenti in alluminio favoriscono una maggiore resistenza allo scasso rispetto ad altri materiali. Non solo, le porte d’ingresso in alluminio hanno un’elevata resistenza al fuoco. Un altro vantaggio è quello della manutenzione, essendo l’alluminio un materiale durevole nel tempo, vien da sé una ridotta manutenzione, i costi sono minimi. La cosa importante è occuparsi della pulizia ordinaria. Non sono richiesti per le porte in alluminio prodotti speciali o introvabili.
Ricapitolando, per tutti coloro che hanno intenzione di scegliere la manifattura della propria porta, dovrebbe orientarsi su quella in alluminio e lo stesso vale per le persiane o per le finestre e non solo. Affidarsi a chi è specializzato nel settore, garantirà un prodotto d’eccellenza realizzato con precise caratteristiche per soddisfare anche il cliente più esigente.
Siamo nella Repubblica Ceca, non lontano dalla diga di Vranov, sulle rive di un lago artificiale. In questo luogo, circondato dalla natura, sorge il piccolo cottage da sogno ispirato alla cabina di una nave progettato dallo studio Prodesi/Domesi.
Il committente aveva un desiderio preciso: realizzare un cottage in legno costruito sulle fondamenta della piccola casa ereditata dal nonno, dotata di tutto ciò che le moderne costruzioni in legno permettono oggi per diventare un comodo rifugio per le vacanze in famiglia. Naturalmente con la possibilità di accogliere anche gli amici.
Gli architetti Prodesi/Domesi hanno esaudito il desiderio realizzando la casa vacanze sulle fondamenta di quella esistente. Il risultato è un piccolo cottage rivestito con assi di larice bruciate dal sole, in linea con la locale tradizione vernacolare.
Il progetto
La costruzione del cottage è andata di pari passo con il design degli interni in modo da poter sfruttare al meglio ogni centimetro di spazio disponibile.
Al piano terra, nonostante la superficie ridotta di circa 5 x 8,5 m, i progettisti hanno ricavato cucina, sala da pranzo e soggiorno con vista fantastica sul livello dell’acqua; oltre al bagno con wc separato, una dispensa e un ripostiglio. L’ampio ingresso, attrezzato con una panca per cambiarsi, nasconde la scala che porta al piano superiore. Nella mansarda i progettisti hanno ricavato due camere da letto e uno spogliatoio.
“Abbiamo adottato un approccio inverso durante la progettazione del piano superiore. Per prima cosa abbiamo creato gli spazi necessari per le camere da letto e poi abbiamo “tagliato” la parte eccedente del tetto, in modo che la casa fosse il più piccola possibile. Il nostro obiettivo era progettare un edificio che si integrasse umilmente nel verde pendio sopra l’acqua con vecchie case per lo più modeste”, spiaga la progettista Klára Vratislavová.
L’interno della casa è interconnesso, ma allo stesso tempo la mansarda offre molta privacy. Le pareti interne interamente rivestite in legno di abete offrono un rifugio accogliente, mentre le grandi vetrate si affacciano sull’acqua.
Nonostante le dimensioni contenute, la casa offre comunque uno spazio interno sorprendentemente grande, in grado di ospitare la famiglia del proprietario e gli amici in visita. Ci sono spazi di stoccaggio nascosti in ogni angolo della casa e ogni cosa ha il suo posto, proprio come una cabina di una nave.
Anche il contrasto tra l’esterno e l’interno è impressionante. Dall’esterno la casa risulta prettamente funzionale e modesta per il materiale utilizzato. Al contrario, l’interno è moderno, spazioso e curato nei minimi dettagli.
Finalmente estate, da quanto attendavamo questa parola, quasi magica. The Masie è lo shop online perfetto per questa stagione, qui abbiamo trovato una selezione di arredi per esterni davvero interessanti. Parola d’ordine: rattan! Ecco cosa abbiamo scelto per voi.
Rattan naturale o sintetico?
Il rattan è un materialenaturale ricavato da diverse piante tropicali, elegante e ristente alle intemperie. Le fibre naturali rappresentano un simbolo di tendenza e stile e allo stesso tempo una scelta ecologica e sostenibile. Gli arredi per esterni in rattan richiedono poca manutenzione e sono resistenti agli agenti atmosferici. È consigliata una protezione dalle intemperie per prolungare la sua durata nel tempo.
Il rattan sintetico, invece, è un materiale industriale costituito da polietilene ad alta densità. Dall’aspetto simile alla versione naturale, offre il vantaggio di essere più durevole, resistente ai raggi UV del sole e all’acqua. Per la pulizia degli arredi in rattan sintetico è sufficiente un panno umido.
The Masie e gli arredi per esterni
Spesso incontriamo arredi in rattan nelle verande o per chi ama lo stile boho o country anche per complementi ed accessori all’interno della casa. Ma torniamo al vero focus di questa ricerca da The Masie per arredi da esterni per questa estate caliente.
Apriamo le danze con la poltroncina Balar in rattan sintetico si presta per ambienti dal carattere bohémien e un po’ etnico oppure per terrazzi. Balar fa parte di una collezione completa di elementi come Noli.
Poltroncine, divanetti e tavolini dalle basi intrecciate donano un tocco di aria fresca proprio per chi ne è alla ricerca fuori casa. Come tutte le fibre di questo genere il colore può variare leggermente per lavorazione e per luce solare.
Estate anche dentro casa
L’arredo fa stagione, così si potrebbe dire, perché basta cambiare qualche dettaglio e la casa muta in funzione del periodo che stiamo vivendo. Con The Masie vestiamo la casa per l’estate.
Ecco che il divano Evans, sempre in rattan, sembra essere un dettaglio che definisce l’estate anche dentro casa. E se non fosse estate potrebbe essere un luogo latineggiante oppure un harem in mezzo al deserto. Per camere da letto, soggiorni e, perché no, uffici ha una decorazione che lo caratterizza ed è completato da morbidi cuscini.
Anche Tahiti è una vera chicca che ci catapulta direttamente in un paradiso tropicale. È una credenza realizzata in rattan naturale con ripiani per molteplici usi, anche lei da posizionare sia all’ interno sia all’ esterno. Due bicchieri, del liquore, ghiaccio, palme e l’atmosfera è pronta.
E non può mancare un punto luce come la lampada Hopp, la sospensione con paralume in rattan, un progetto artigianale con i suoi intrecci unici.
Ultima ma non per importanza una sedia diversa dal solito rattan. Si chiama Orka e si ispira agli anni Sessanta con la sua forma sinuosa e i suoi braccioli. Ma quello che la contraddistingue è il colore che la rende assolutamente contemporanea.