Un alloggio di 50 mq, situato in un edificio haussmaniano, è stato ristrutturato per l’arrivo di un bambino dallo studio parigino Mon Concept Habitation.
L’obiettivo principale di questo progetto era di trasformare questo alloggio di 50 mq, composto da due stanze più servizi, in un appartamento di 3 stanze con una camera da letto per bambini.
Oltre al soggiorno e alla camera da letto, l’appartamento disponeva di una cucina stretta e lunga. L’abbattimento del tramezzo che divideva queste due stanze ha permesso di creare un open space spazioso e luminoso.
La cucina occupa un’intera parete ed é concepita come una cornice blu che racchiude la zona lavoro, completamente bianca. Uno stratagemma che aiuta ad integrare la cucina nel soggiorno in modo elegante e ordinato.
La zona conversazione si trova oltre il tavolo da pranzo, che funge da separatore degli spazi. Gli architetti sono anche riusciti a ricavare un angolo studio elegante e discreto vicino alla finestra.
La zona notte
La planimetria della camera da letto è stata ridotta al minimo indispensabile, al fine di ricavare la cameretta per il bambino. Gli architetti hanno creato uno spogliatoio e un armadio su misura per ottimizzare lo spazio. Lo spazio notte è delimitato da una parete colorata in un rosso caldo e profondo, che accentua l’atmosfera accogliente della stanza.
Nella camera dei bambini, il parquet in rovere massiccio porta calore a questa stanza dai colori chiari.
Forse non tutti sanno che in Francia la stanza da bagno si divide in salle d’eau, con doccia e lavabo, e toilette, dove è posizionato il wc, due stanze separate e a volte lontane tra loro. Qui vediamo il progetto della salle d’eau, per la quale gli architetti hanno scelto materiali leggeri per portare luce a questo spazio senza finestre.
Le collezioni più belle e innovative per chi desidera ristrutturare il bagno con le superfici continue e sei progetti a cui ispirarsi
Con l’arrivo della pandemia e i conseguenti lockdown in molti hanno ripensato la propria casa come luogo da vivere oltre che da abitare, scoprendo tutte le reali necessità nate dal particolare momento. Tra i vari ambienti della casa il bagno è quello su cui si è concentrata la massima attenzione per ottenere massimo relax e benessere. L’utilizzo di nuove tecnologie e materiali innovativi ha consentito di progettarlo al meglio con prodotti capaci di coniugare estetica, sicurezza e praticità, proprio come le superfici continue oggi molto di tendenza.
HDsurface per ristrutturare il bagno con le superfici continue
Grazie alle performance tecniche ineguagliabili e alla loro versatilità, le superficiHDsurface sono la soluzione ideale per l’ambiente bagno. Igienicità, facilità di pulizia, resistenza alle muffe, alle macchie e agli agenti chimici, impermeabilità, resistenza al calore, all’usura e ai graffi sono solo alcune delle proprietà che rendono le collezioni HDsurface perfette per rivestire superfici orizzontali e verticali anche nelle zone del bagno più delicate come piani doccia e vasche.
Sei bagni rinnovati con le superfici continue HDsurface
HDsurface ha contribuito con le sue superfici alla ristrutturazione di un palazzo storico di Lecce, in cui l’architetto Francesco Greco ha reinterpretato gli interni di un’antica dimora rispettandone la storia attraverso la conservazione di elementi originali.
APPARTAMENTO PRIVATO LECCE
I bagni dell’abitazione sono stati rivestiti con PerfectCombination, una superficie costituita da malta colorata a base acqua, emblema della capacità di HDsurface di ampliare le potenzialità delle superfici continue sia dal punto di vista estetico che tecnico. Realtà sinergica fra il cemento e la resina, PerfectCombination crea un effetto nuvolato, che valorizza il valore artigiano con mutevoli giochi di chiaroscuro che rievocano l’intensità materica del cemento con uno stile minimal sofisticato e contemporaneo.
VILLA PRIVATA CAVRIANA
Un’essenziale autenticità armonica contraddistingue una villa privata, in cui le superfici di HDsurface arricchiscono e decorano gli interni. La villa, progettata dall’architetto Fulvia Bazoli, si lascia avvolgere dal verde in un dialogo continuo tra interni ed esterni. Le superfici del bagno sono state rivestite dalla collezione PerfectCombination, che ancora una volta diventa protagonista dello spazio grazie al suo iconico effetto nuvolato. Un sistema decorativo che consente massima versatilità progettuale grazie all’incontro tra la naturalezza e la spontaneità del cemento e la durevolezza, elasticità e impermeabilità della resina, PerfectCombination è infatti ideale sia negli interni domestici per rivestire pavimenti e pareti e per l’applicazione in ambienti bagno per vasche e impianti doccia.
APPARTAMENTO PRIVATO MILANO
HDsurface si è occupata di rivestire i pavimenti e i bagni di un appartamento privato nel cuore di Milano. La collezione CoverHD è stata scelta per dialogare con l’eclettico progetto di interior che combina stili e ispirazioni differenti. Caratterizzato da un puro effetto materico e audaci accenti cromatici, CoverHD è applicabile su una vasta gamma di materiali che spaziano dal legno al tessuto, dando vita ad un prodotto vivace che rispetta le superfici e ne esalta le qualità. Grazie alla sua versatilità e alle eccellenti performance tecniche, CoverHD è un prodotto adatto per gli ambienti bagno ed è disponibile in 111 varianti colore.
VILLA PRIVATA COMO
L’architetto Vito Ruscio ha scelto le superfici continue HDsurface per rivestire gli interni di un appartamento a Como, definito da luminosi e raffinati interni. Le diverse collezioni dell’azienda di combinano per dare vita ad un gioco di contrasti tra uno stile industriale un effetto materico e délabré. Per ristrutturare il bagno con le superfici continue è stata scelta la collezione CoverHD: nata dall’incontro tra materia e colore, prende vita quest’eclettica superficie pensata per disegnare spazi che siano non solo in armonia con la personalità del cliente ma che sappiano evolversi con essa. Nanoresina ad effetto coprente in grado di rivestire qualsiasi superficie come un abito nuovo, è un prodotto vivace che dona alle superfici un fascino tattile e visivo unico grazie ad un effetto matt che esalta la materia.
APPARTAMENTO PRIVATO MONZA
Questa villa a Monza, progettata dall’architetto Gerda Vossaert, segue un’idea originale di bellezza dove a sedurre è l’emozione che nasce dalla materia: i prodotti HDsurface rivestono pavimenti, pareti e superfici dei bagni per dare vita al concept del progetto. La collezione GeoTexture scelta per questo progetto, grazie al suo effetto compatto lega i differenti volumi come una pelle omogenea e continua ma dalla forte materialità visiva e tattile. Rivestimento monolitico pronto all’uso, GeoTexture è una malta facile da applicare che non richiede miscele, né catalisi offrendo nuove possibilità nella realizzazione di superfici “fai da te” per professionisti del settore. Grazie alla semplicità di utilizzo, alla vasta gamma di colori disponibili e alle ottime performance meccaniche, tra cui la resistenza all’acqua, è ideale anche nei contesti più delicati come i piatti doccia e i piani cucina.
APPARTAMENTO PRIVATO MILANO
HDsurface ha preso parte ad un progetto inedito rivestendo gli spazi interni e la zona bagno di un appartamento privato a Milano, in cui la collezione Alchimie diventa l’indiscussa protagonista. Gamma unica di rivestimenti preparati con base d’acqua e realizzati a partire da materiali naturali come i metalli e le pietre laviche, ha dato vita a texture sorprendenti per superfici verticali che sprigionano carattere e si esprimono attraverso la tridimensionalità della materia: Alchimie Metalli e Alchimie Pietre. Nell’appartamento è stata utilizzata la collezione Pietre i cui toni donano agli ambienti un look naturale dalla potente forza espressiva visibile nelle finiture Nero vulcano, Grigio Basalto e Marrone Bruciato.
Avete finalmente scelto il vostro divano e vi manca il tocco finale per renderlo unico e perfetto? In questo articolo abbiamo pensato di darvi qualche consiglio per trovare i cuscini per il divano che fanno al caso vostro.
Qualche piccolo accorgimento da seguire, il negozio giusto e il risultato sarà perfetto. I cuscini saranno quel dettaglio che renderà perfetto il vostro salotto, donando all’ambiente quella giusta sensazione di comfort che cercate tanto dopo una lunga giornata di lavoro.
Iniziamo quindi con i nostri suggerimenti per scegliere i cuscini giusti, che abbiamo lo stile che volete dare a casa vostra, e per disporli correttamente.
Come disporre i cuscini sul divano
Poche e semplici regole da seguire per evitare i classici errori di chi fa del suo divano un tavolino per soprammobili inutili.
Quanti cuscini mettere sul divano?
Non fermatevi mai a due. Non mettete quei due cuscini ai lati del sofà che non aggiungono alcunché al vostro ambiente. Osate e ricordatevi di utilizzarne sempre in numero dispari. Potete metterne quanti volete, dipende sempre dalla grandezza del vostro divano e dall’aspetto che volete abbia il vostro salotto: un ambiente minimal e di design o uno più avvolgente e cozy?
Che dimensioni devono avere i cuscini per il divano?
Molto dipende dalla funzione che dovranno avere: serviranno solo a decorare la vostra casa o avranno uno scopo ben preciso? Questa risposta modificherà imbottitura, grandezza e forma.
Quindi come posizionare i cuscini sul divano?
Nel caso dei cuscini puramente decorativi, vi consigliamo di posizionare i più grandi nella parte esterna, andando a decrescere verso l’interno, il consiglio comunque è sempre quello di non andare mai oltre l’altezza dello schienale.
Nel caso in cui i cuscini servano a sostenere schiena, testa o piedi allora dovranno essere adeguati per la funzione che andranno a ricoprire: più rigidi, allungati o rotondi.
Come scegliere il colore dei cuscini del divano?
La risposta è semplice. Selezionare una palette di colori e seguirla in tutto il salotto. Se avete un ambiente monocromatico, potrete giocare con i cuscini proprio per dargli colore. Se invece avete già pareti o arredi colorati il consiglio è quello di mantenere un equilibrio cromatico che segua lo stile della vostra stanza.
Se vi trovare ancora al livello prima, e quindi dovete ancora selezionare il divano che fa per voi, ricordatevi di leggere il nostro articolo dedicato a “Come scegliere il divano giusto“.
Quale colore di cuscini su un divano grigio? Beh, a meno che intorno a voi non ci sia la casa di Arlecchino (senza offesa 🙂 ), vi consigliamo dei cuscini di impatto, di un colore sgargiante, oppure tono su tono se avete già utilizzato altri due colori differenti nell’ambiente intorno a voi. Noi ad esempio, sul nostro divano grigio, abbiamo optato per del velluto double face, da un lato neri e dall’altro di un verde che si accosti alle nostre pareti verdi di casa.
Ve li facciamo vedere
Dove comprare i cuscini giusti per il vostro divano
Esistono tantissimi negozi, dalle più classiche catene che conosciamo tutti alle miriadi di shop online, ma solo pochi vendono cuscini particolari, unici e artigianali.
Sapete che siamo veri fan del Made in Italy e quando scopriamo qualche nuova azienda che merita la nostra parola, non esitiamo a raccontarvelo. Così è stato l’incontro con laCasa del Cuscino, il meraviglioso progetto di un laboratorio torinese che da oltre quarant’anni opera nel settore dell’arredamento tessile.
Cuscini artigianali – Casa del Cuscino
Creano artigianalmente dei piccoli gioielli, unici nel loro genere, ognuno con un nome e una propria identità. Confezionano cuscini di qualità utilizzando le migliori stoffe di brand leader nel settore.
Come li abbiamo conosciuti?
Eravamo alla ricerca dei cuscini giusti per il nostro divano, ma in commercio non c’era nulla che incontrasse le nostre aspettative. Abbiamo quindi cercato qualcosa di artigianale e creato apposta per noi e il team della Casa del Cuscino ha saputo rispondere a tutte le nostre richieste.
Cuscini arredo, cuscini per bambini, cuscini su misura, nel loro shop ne troverete per tutti i gusti.
Una grigliata è sempre una buona idea, in estate ma anche in inverno dove sono, del resto, sempre di più le soluzioni che lo consentono. Non occorre, dunque, aspettare una bella giornata di sole per avere tutta la magia del barbecue nei mesi del periodo più freddo dell’anno.
Oggi è possibile realizzare le preparazioni del barbecue in inverno predisponendo le piastre di cottura. Essendo la loro alimentazione prevalentemente elettrica, ma non mancano anche gli innovativi modelli a pellet, la quantità di fumi prodotta è davvero minima, motivo per cui sono perfette per cucinare non solo sul balcone di casa ma anche nell’ambiente interno della cucina e volendo persino in soggiorno.
In questo articolo vi proponiamo delle idee per realizzare una grigliata in inverno, semplici da predisporre nel totale rispetto delle norme condominiali, oltre che della sicurezza personale.
Come realizzare il barbecue in inverno
La soluzione più semplice è quella di disporre, come abbiamo accennato, le piastre di cottura anche se niente vieta di realizzare il barbecue all’aperto. Come abbiamo accennato esistono davvero diversi tipi di piastre con tanto di griglia in dotazione per cui, tranquilli, il sapore sarà davvero quello del barbecue.
Le piastre sono, inoltre, estremamente facili da trasportare e risultano perfette per un weekend in campagna o una cena a casa di amici. Le piastre sono uno strumento semplice da maneggiare e risultano adatte a cuocere svariati alimenti, non solo la carne. Sono, quindi, ottime anche per preparazioni diverse da quelle della classica grigliata come pesce, verdura e persino la frutta.
Idee per grigliata nel periodo più freddo dell’anno
In inverno viene da ricercare cibi più sostanziosi, in grado di garantire il giusto apporto calorico, necessario per sostenere l’organismo a fronte delle temperature più rigide. Normale, quindi, avere voglia di una bella grigliata. Le carni che più si prestano? Un po’ tutte e per il barbecue in inverno è una soluzione perfetta persino quella più classica e famosa: la grigliata mista.
Un’idea per grigliata interessante è quella di organizzare una piccola grigliata mista insieme alle persone del cuore, magari affiancando alla preparazione della carne un buon vino. Le piastre, come abbiamo accennato, sono ottime anche nel caso della preparazione di frutta e verdura, ad esempio l’ananas alla piastra, le zucchine, il radicchio passato velocemente. Per quanto riguarda il pesce, irresistibile il polpo, meglio ancora se adagiato su un purè di patate, un classico dell’inverno.
E l’atmosfera?
Una grigliata richiede la giusta atmosfera, motivo per cui vi consigliamo di predisporre la casa in maniera speciale, anche se intendete utilizzare le vostre piastre di cottura per un semplice pranzo o cena veloci. Basterà mettere una luce più dolce oppure disporre dei fiori sul centro della tavola e il risultato sarà ancora più d’effetto. Un modo per concedersi una coccola, nella frenesia che spesso contraddistingue la vita moderna.
Un’atmosfera speciale a cui aggiungere la luce della candela per illuminare. Un’abitudine capace di non bastare mai, al palato e ai sensi, quella del barbecue. Irrinunciabile anche d’inverno.
Pensare alla nostra casa ci scalda il cuore: è il luogo di cui abbiamo bisogno per rilassarci, rifugiarci dal mondo. Ed è per questo motivo che dovremmo arredarla seguendo il cuore, scegliendo gli arredi come si facevano una volta dagli artigiani italiani: Mobili Piombini è la soluzione perfetta per ogni ambiente della casa.
Nel loro DNA c’è la passione, l’attenzione ai materiali, alla qualità di ogni complemento di arredo, che così risulta unico e speciale, senza eguali. L’arredo artigianale dei Mobili Piombini è quel che stavamo cercando per portare in casa un tocco di unicità e qualità.
Gli artigiani italiani hanno una lunghissima storia alle spalle, da conoscere, così come sono da approfondire le loro fasi di creazione di ogni arredo. Scopri i mobili Piombini su piombini.it: scegli l’eccellenza e portala in casa tua.
Piombini Mobili, la storia degli artigiani italiani
L’azienda Piombini Mobili, da quattro generazioni e da oltre cento anni, propone agli italiani la tradizione antica della realizzazione di complementi d’arredo validi per la casa. Eccellenza, bellezza, design e funzionalità sono alcuni dei valori su cui hanno scelto di investire.
Il loro amore per il legno e l’arredo italiano artigianale colpisce: perché ogni pezzo è unico, e offre un equilibrio perfetto in tutto ciò che ricerchiamo in un mobile, come il design, le forme, ma anche la funzionalità e quella resistenza che ci accompagnerà nel tempo.
L’arredo di una volta: bello, funzionale, resistente
Qual è il segreto di Piombini Mobili? Proporre la ricetta di un tempo. In un’epoca che avanza sempre di più verso la grande distribuzione, scegliere un pezzo unico per la casa è un atto… d’amore.
Per la creazione dei loro arredi, si inizia ovviamente dall’occhio attento dell’artigiano, che valuta il legno migliore. Il materiale, del resto, non può essere sottovalutato, perché comporrà il mobile, assicurando il massimo delle caratteristiche che ricerchiamo nel tempo, tra cui la resistenza. Senza dimenticare naturalmente il design, la resa estetica finale.
Per creare il mobile “come una volta”, è indispensabile il contributo del lustrin, che è l’artigiano che vernicia il mobile. Ed è qui che avviene una piccola magia, perché si dà “un’anima” all’arredo. C’è da dire che è anche un passaggio fondamentale per definire un’impronta, dare uno stile al mobile.
Tutti gli arredi di Piombini Mobili vengono comunque coperti da una cera protettiva naturale. Infine, si passa alla fase di controllo, per assicurare che sia stato rispettato lo standard d’eccellenza di Piombini.
Perché scegliere i mobili Piombini?
Dai materiali al design, quando arrediamo casa, vogliamo che sia perfetta, che abbia qualcosa di speciale. Quel pizzico di magia può portarlo Piombini, dal momento in cui i loro mobili sono pezzi unici, realizzati da mani esperte, da veri artigiani italiani. E non c’è nemmeno un limite a quel che possiamo comprare, perché offrono davvero tutto.
Il catalogo sul loro sito è ricco di ogni proposta per tutti gli ambienti della casa. Ed è così che troviamo mobili pregiati, realizzati in legno di noce e di ciliegio, dal gusto raffinato e dalla valenza estetica senza pari.
Occupandosi di mobili per l’arredamento d’interni, abbiamo la possibilità di aggiungere nella nostra camera un letto artigianale, fatto a mano, così come dei comò e dei comodini. Non mancano soluzioni per il salotto, come la madia o la credenza, così come per la sala da pranzo, con sedie contemporanee.
Rendi la tua casa ancor più bella: trova il tuo stile, dai un’impronta, proprio come fanno gli artigiani italiani. Con un pezzo unico realizzato a mano, potrai ottenere quell’arredamento da sogno che hai sempre desiderato. Soprattutto, potrai sentirti a casa e avvertire la bellezza e il calore che solo il legno pregiato e lavorato a mano sa offrire.
Più ne parlo, più faccio interventi a casa delle persone, più ho le prove che decluttering e felicità siano indivisibili.
Fare decluttering porta felicità.
La felicità è (anche) una conseguenza del decluttering.
Voglio approfondire questo discorso perché mai come in questo abbiamo avuto bisogno di lasciare entrare un po’ di felicità nella nostra casa (e nella nostra vita).
Il potere e la potenza del decluttering
In una società come la nostra, così improntata sul mito del possesso e dell’apparenza, parlare di eliminare, di lasciare andare il superfluo è un gesto alieno.
Direi che sia quasi inevitabile pensare a un consumismo irrazionale e a un copioso spreco.
Se si andasse più in profondità, però, riportando il concetto di decluttering al suo vero significato, ci si accorgerebbe di quanto questo processo di alleggerimento sia un vero e proprio atto rivoluzionario.
Rivoluzione nella tua casa, nella tua vita, nei tuoi gesti e nelle tue abitudini.
Fare decluttering significa riportare gli oggetti alla loro vera funzione, significa dare una collocazione fisica ed emozionale ben definita alle cose.
È un atto di profonda presa di coscienza e di consapevolezza nei confronti di quello che possediamo che, in seconda battuta, porta a fare delle scelte ben precise.
Fare decluttering significa imparare a scegliere, queste scelte, poi, si muoveranno tra presente (quello che scegli di tenere) e tra futuro (quello che sceglierai di avere).
La faccio più semplice: fare decluttering significa selezionare le cose che hai e scegliere di tenere solo quello che usi realmente, che funziona e che porta beneficio nella tua vita.
Tenere un oggetto perché ha un impatto positivo sulla tua vita e nei tuoi spazi, ed eliminare quello che, invece, non ha nulla a che fare col tuo stile di vita è il vero decluttering.
Perché decluttering e felicità stanno bene insieme
Diamo sempre un punto di vista improntato al negativo quano si parla di eliminazione del superfluo: diventa inevitabile, perciò, vivere questo gesto come una corsa alla privazione.
Trovo più corretto cogliere gli aspetti positivi che ruotano intorno al decluttering.
Scegli di tenere quello che ti fa stare bene.
Ecco che decluttering e felicità si incontrano.
Non sto parlando di sentire le vibrazioni che ci trasmettono gli oggetti, né di abbracciarli per ascoltare le emozioni che ci suscitano, sono troppo concreta per capire e apprezzare queste cose.
Analizza concretamente, invece, quello che porta beneficio nella tua vita e nella tua casa.
Tengo quel vestito perché mi sento gnocca quando lo indosso, perché mi valorizza.
Tengo quel servizio di piatti perché rende la mia tavola elegante e allegra.
Al contempo, lascio andare quell’abito che non metto da tanto perché non mi fa mai sentire a mio agio e il suo tessuto mi dà fastidio.
Lascio andare quel servizio da té perché non lo uso mai e nella mia vetrinetta occupa un sacco di spazio.
Lasciare andare il superfluo permette alle cose importanti di avere spazio.
Se lasci andare il negativo, potrai colmare di positivo i tuoi spazi fisici e psicologici.
Sarà più facile capire quanto decluttering e felicità siano sinonimi.
Cosa puoi fare?
Se si interessata ad avere decluttering e felicità nella tua casa, ma non sai bene come fare, contattami per una chiacchierata conoscitiva, sarei contenta di poterti aiutare!
Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.
Dopo averne progettato gli interni, lo studio msplus architettura progetta il nuovo look esterno per Casa MP a Rosignano
Casa MP, il cui interno è stato completamente rinnovato nel 2019 dall’architetto Marco Stacchini fondatore dello studio msplus architettura di San Miniato, è stata oggetto di un restyling esterno.
Il progetto, realizzato nel 2021, è nato con lo scopo di valorizzare al massimo l’immobile e il suo giardino per conferire alla casa una nuova immagine di modernità e raffinata eleganza, esattamente come gli spazi interni che potete vedere in questo articolo “Casa MP: armonicamente geometrica”.
Per raggiungere questo obbiettivo l’architetto ha progettato un nuovo muro di cinta, un nuovo vano scala, un nuovo accesso pedonale, una nuova piscina, una nuova teca vetrata, un nuovo cromatismo, una nuova matericità e, naturalmente, un nuovo verde.
Tutte le scente ben ponderate hanno definito il nuovo look esterno per Casa MP trasformandola in una bellissima dimora signorile.
Realismo ed elevate performance rendono Clap!® di Déco la famiglia di rivestimenti ecosostenibili perfetta per le ristrutturazioni.
Frutto della ricerca innovativa e qualitativa dell’azienda Déco, la famiglia dirivestimenti ecosostenibili per interni Clap!® è diventata simbolo dell’evoluzione tecnologica dei pavimenti indoor. Caratterizzata da una formula esclusiva che unisce polvere di pietra e polimeri, i prodotti Clap!® sono composti da materiali 100% riciclabili, nel rispetto delle normative in materia di ambiente, salute e sicurezza.
I rivestimenti Clap!® vantano qualità uniche che spaziano dalla resistenza alla semplicità di installazione anche su pavimenti esistenti, fino all’impermeabilità della superficie a poro chiuso, il tutto avvalorato da una ineguagliabile valenza estetica.
Tipologie di rivestimenti per interni Clap! di Déco
La famiglia è composta dalla collezione Clap!®GO, che con le varianti doga effetto legno e piastrella effetto pietra riesce ad offrire la massima libertà progettuale, e dalla collezione Clap!®3Dche porta ai massimi livelli la maestria di rappresentare il legno naturale attraverso doghe che ne riproducono fedelmente venature, fibre, nodi e colori, sincronizzando la sfera visiva con quella tattile in un’esperienza prodotto mai vista prima. Clap!®3D è disponibile anche con la doga per posa a spina di pesce italiana, la più classica, per creare ambienti in cui tradizione e innovazione convivono all’interno di una visione estetica attuale.
Clap!3D posa a spina di pesce italiana
Perché i rivestimenti Clap! di Dèco sono perfetti per le ristrutturazioni?
Clap!®, che con le sue texture materiche è in grado di portare negli ambienti il fascino accogliente e il calore del legno, si conferma la soluzione ideale per soddisfare le esigenze dell’interior design residenziale e pubblico: raggiungendo infatti la Categoria di resistenza AC6, Clap!® è perfetto anche per pavimentazioni commerciali e industriali. Il robusto scudo anti-usura e anti-macchia protegge il rivestimento da abrasione, graffi e urti oltre a offrire proprietà antibatteriche e una estrema facilità di pulizia.
doga ultrasottile Clap!
In uno spessore molto ridotto, soli 5 mm, Clap!® consente così di ottenere prestazioni oltre il 300% superiori rispetto ad altri rivestimenti come Grès ed LVT comune.
A differenza del Grés, la cui installazione è invasiva ed irreversibile, la posa di Clap!® è semplice e immediata perché realizzata sfruttando il sistema a incastro brevettato U-Click che permette un’applicazione a secco anche su pavimenti esistenti e su pannelli radianti. Non prevedendo l’utilizzo di collanti, non necessita di tempi di asciugatura e può essere rimosso, all’occorrenza, senza opere di demolizione. Il sistema a incastro, inoltre, consente di ottenere una superficie totalmente priva di fughe, aspetto rilevante sia da un punto di vista estetico che igienico poiché evita il deposito di sporco e batteri e impedisce la risalita di freddo e umidità.
Le prestazioni di Clap!® sono superiori anche rispetto ad LVT e laminati non solo in termini di resistenza ad urti e umidità ma anche per l’isolamento acustico di impatto che è nettamente migliore: per merito di un soffice tappetino antirumore integrato nelle doghe viene risolta la fastidiosa problematica dei rumori da calpestio ottimizzando il comfort acustico di ogni ambiente, dal più raccolto al più trafficato. Inoltre, la dilatazione di Clap!® è decisamente inferiore e più controllata rispetto a quella di LVT e laminati, in virtù della sua formulazione a base di polvere di pietra, che lo rende meno soggetto a fenomeni di espansione e contrazione
Gli esterni delle case tradizionali British Country sono estremamente curati. Le abitazioni sono circondate e spesso tappezzate da meravigliosi giardini ricolmi di fiori e siepi.
All’interno, invece, le forme degli arredi sono morbide, il colore abbonda e non mancano mai pattern e stampe interessanti. L’atmosfera è avvolgente e curata. Il mood è rustico, ma ridondante di elementi decorativi: motivi floreali ovunque, carte da parati, tessuti e cuscini in quantità.
Ecco tutto quello che devi sapere per ricreare in casa tua lo stile d’arredo British County.
Le sedute dello stile British Country: la poltrona Chippendale Wingback e la Windsor Chair
La classica poltrona da lettura è rivestita con motivi quadrettati o botanici.
La poltrona Wingback in stile Chippendale è molto presente nella case British Country. Sistemata di fronte al camino, in coppia o in solitaria oppure in altre zone della casa, come all’ingresso o in camera.
La sedia-icona di questo stile è la Windsor Chair. In legno, con lo schienale ad asticelle dal bordo ricurvo.
In origine, i pannelli di legno erano utilizzati per combattere la muffa e proteggere dal freddo, visto il clima freddo e piovoso dell’Inghilterra. Così sono diventate un vero e proprio simbolo dell’arredamento in stile inglese.
Il perlinato verticale e le modanature sono elementi irrinunciabili per gli interni dei cottage inglesi.
I pattern sono protagonisti in ogni stanza su pareti, tendaggi e tessuti e tappeti. Un mix and match di righe quadretti e pattern botanici che rende dinamica ogni stanza.
Le pareti che non presentano perline o pannelli di legno sono ricoperti di carte da parati con motivi floreali o botanici (come quelli, iconici di William Morris).
Abbondano i cuscini sui divani e sulle poltrone, arricchiti con tessuti decorati da stampe e ricami.
Che siano plissettati, floreali o bianchi, i paralumi delle lampade in stile inglese sono sono sempre di tessuto. L’uso delle lampade da tavolo o applique è abbondante.
La base della struttura del paralume è di norma circolare. La presenza delle lampade nelle case in stile British Country rappresenta un’altra occasione per decorare con i tessuti e creare punti di interesse in ogni angolo.
Una delle tendenze più attuali vede l’utilizzo di uno o più pezzi di arredo unici, una soluzione capace di dare carattere agli interni. Come i tavoli PG Creations.
Tavolo Nettuno
Il pezzo unico ha sempre un certo fascino, soprattutto in un’epoca in cui gli arredi prodotti in serie affollano le nostre case. A ben vedere, il pezzo unico è un vero e proprio investimento, perché il suo valore accresce nel tempo. Inoltre, è capace di dare carattere agli interni, anche accostato ad arredi più ordinari. Si tratta di un oggetto che vi appartiene davvero, visto che nessun altro ne possiede uno uguale. Spesso si pensa che un pezzo unico sia troppo oneroso per le nostre tasche, ma esistono artigiani e designer indipendenti che realizzano prodotti con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Uno di questi è Peppe Gallo di PG Creations, un designer che vi ho ampiamente presentato in questo articolo. Oltre a lampade, mobili e complementi di arredo, Peppe Gallo realizza tavoli di rara bellezza, combinando materiali come il metallo e il vetro al legno. Ma non si tratta di un legno qualsiasi: ora vi racconto come nascono i tavoli PG Creations.
Tavolini PG Creations, dallo stile naturale al mood industrial
Quando la natura è una fonte di ispirazione, le creazioni non sono mai banali o monotone. La sensibilità estetica e l’immaginazione si uniscono all’abilità tecnica per creare oggetti unici di grande bellezza. Un pezzo di tronco di pino levigato e trattato diventa la base per il tavolino Tronco, con piano in vetro. La massiccia sezione di un ramo d’olivo, con le sue venature marcate e i bordi irregolari, si sorregge su leggeri piedini in ferro per comporre un tavolino da caffè. I rami levigati dal mare si uniscono in una suggestiva colonna sulla quale si appoggia il piano in vetro del tavolino Nettuno.
Tavolino Tronco e Tavolino Olivo
Il legno si sposa perfettamente con il ferro per dare vita a creazioni dal mood industrial. Oggetti decontestualizzati vengono valorizzati e riutilizzati in contesti lontani dalla loro funzione originale. Come il vecchio torchio in legno che si trasforma nel tavolino Torchio, oppure il crick a pantografo degli anni 70 che sorregge il piano in legno di pino, trattato con la tecnica dello Shou Sugi Ban e con finitura in resina, nel tavolino Krik.
Ancora il legno è protagonista nella collezione di tavoli e tavolini con gambe in ferro dal gusto contemporaneo. I piani sono realizzati con listoni di legno massiccio di castagno o di pino, come pure quelli dei tavolini con struttura in ferro montati su ruote.
Tavolino Boston, Tavolo Open Space e Tavolino Houston con la lampada Sinuosa
Tutti i prodotti sono realizzati a mano in Italia e sono personalizzabili a piacere per dimensioni, tipo di legno e finitura.
Ti sono piaciuti gli arredi e i complementi PG Creations? Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato su novità e promozioni.