26 Marzo 2021 / / Dettagli Home Decor

guardaroba accessori

Poche regole per un cambio armadio veloce e pratico stagione dopo stagione, proteggendo e avendo sempre massima cura dei propri capi e accessori.

Ecco cinque utili consigli su come organizzare al meglio il proprio guardaroba:

  • preparare i capi invernali come cappotti e giacche eleganti proteggendoli con sacche porta abiti in cotone traspirante e lavabile. In questo modo i tessuti si preservano non solo dalla polvere e dalla luce che potrebbe nel tempo alterarne i colori, ma anche dalle tarme. Queste soluzioni sono personalizzabili per rendere unico il guardaroba. Toscanini propone modelli di diversa misura da declinare in un’ampia varietà di nuance da coordinare allo stile del proprio armadio. Un pratico porta etichette permetterà inoltre di ritrovare velocemente il capo. E’ importante riporre nel guardaroba solo capi puliti, per evitare che le tarme trovando residui organici sui tessuti possano danneggiarli irrimediabilmente. Un altro piccolo trucco per un cambio armadio impeccabile è quello di togliere le cinture dai passanti di cappotti e impermeabili per non creare antiestetiche pieghe.

sacche porta abiti

  • ordinare piccoli oggetti in pratiche scatole coordinate con il resto del guardaroba, perché accanto all’aspetto funzionale è giusto pensare anche all’estetica e allo stile. Questa soluzione permette di organizzare in un unico luogo tutti gli accessori come guanti, cappelli, sciarpe e foulard, velocizzando così anche il cambio armadio a ogni stagione. Le scatole Toscanini sono disponibili in tre misure e personalizzabili nei dettagli e nelle finiture, con un elegante porta etichette per contrassegnare il contenuto.

scatola per guardaroba

  • profumare il guardaroba con antitarme naturali ed efficaci. Il cedro con il suo delicato aroma naturale e biologico è la soluzione ottimale per proteggere i capi. Un dettaglio perfetto e indispensabile per un cambio armadio impeccabile. Toscanini propone una linea di profumatori con forme di animali e frutta da sostituire a ogni stagione. Un modo per rinnovare il proprio armadio, avendo sempre cura dei propri abiti e accessori.

profumatori per armadi

  • portabiti dal design fluido e forme per scarpe realizzati in cedro per conservare e proteggere capi e calzature. Questo legno infatti è un antitarme naturale, morbido al tatto e delicatamente profumato. Toscanini propone in questa essenza i portabiti modello Alberto da personalizzare con le proprie iniziali nella misura che si desidera, disponibili nella versione con asta 14/A flock antiscivolo e gancio ottone per cappotto, completo, giacca, pantaloni e con clips F e gancio ottone perfetto per i tailleur giacca e gonna. Sempre in cedro l’azienda consiglia le forme per scarpe per mantenere in perfetta tenuta le calzature stagione dopo stagione. Queste soluzioni, disponibili in diverse misure, assorbono l’umidità mantenendo le scarpe asciutte e senza grinze sulla tomaia nel tempo.

guardaroba stender Toscanini

  • organizzare piccoli accessori come collane, cravatte, foulard utilizzando appositi supporti da appendere all’asta del guardaroba per tenerli sempre in ordine. Toscanini propone i modelli personalizzabili A-Nello nella versione chiusa con gancio e in quella apribile. Sono pratici porta accessori realizzati in faggio e disponibili in diverse finiture e nella versione chiusa e apribile.

Toscanini propone tante innovative idee e soluzioni per ordinare il guardaroba su misura in base alle proprie esigenze personali di spazio e di stile. Per avere panoramica delle collezioni basta visitare il TShop dell’azienda.

L’articolo 5 Consigli per un cambio armadio impeccabile proviene da Dettagli Home Decor.

25 Marzo 2021 / / Blogger Ospiti

I garage, per un motivo o per l’altro, con il passare del tempo si possono riempire di cianfrusaglie e sporcizia. Per chi vuole mettere ordine nel proprio garage, ecco una serie di utili consigli da seguire alla lettera.

Cianfrusaglie, polvere e sporcizia sono spesso degli ospiti graditi in molti garage. Se entrando nel proprio garage si è costretti a muoversi di lato o stare attenti a quello che si tocca, forse è giunto il momento di prendere la decisione di sistemare il garage e fare una accurata e profonda pulizia.

Prima di procedere alla pulizia del garage mediante un aspirapolvere Ghibli ad esempio, è opportuno seguire una serie di azioni. Vediamo 5 utili consigli che possono permettere a tutti, senza impazzire, di fare ordine e di trovare tutto quello che si cerca facilmente.

1: Portare fuori tutto

Il primo passo da compiere, se si vuole pulire in maniera efficace il proprio garage, è senza ombra di dubbio quello di svuotarlo di tutto quello che contiene. Se si ha la possibilità e lo spazio, si può iniziare a spostare tutti gli attrezzi e gli oggetti presenti nel garage sul vialetto di ingresso. O in una zona che permetterà di eseguire le successive operazioni di pulizia senza essere di intralcio

2: Fare un elenco ordinato di quello che si vuole tenere

Visto che si è scelto di pulire il proprio garage, è sicuramente una buona idea verificare cosa si vuole tenere e cosa si vuole buttare. In molti casi, il garage diventa un luogo della propria abitazione dove si posizionano le cose che non si utilizzano più e che in molti casi si possono anche buttare. Già che si sposta tutto, si può fare un elenco di cosa si vuole tenere e di cosa si vuole buttare.

3: Ordinare tutto per livelli di importanza

Al termine della cernita delle cose presenti nel garage che si vuole tenere, è bene organizzare una lista di tutti gli oggetti e attrezzature per importanza. Le cose che si utilizzano di più dovranno essere in una posizione che si può raggiungere senza grossi problemi. Mentre, le cose che si utilizzano di meno o raramente possono essere posizionate in una scatola o in un armadio. Più si è accurati in questa fase, più facile sarà riposizionare ogni cosa nel proprio posto al termine delle operazioni di pulizia.

4: Portate in discarica l’eccesso

Al termine della pulizia del garage, è giunto il momento di portare in discarica quello che si è deciso di scartare. Invece di buttare tutto nel cassonetto generico, è buona cosa portare in discarica tutto quello che si può riciclare e/o riutilizzare in qualche modo.

5: L’ordine è amico della pulizia

L’ultimo consiglio, ma che si può dire anche il più importante, è quello di ricordarsi che l’ordine è un amico inseparabile della pulizia. Sistemare ogni attrezzo o oggetto dove lo si è trovato al termine del suo utilizzo, è una delle operazioni più importanti per chi vuole mantenere ordine nel proprio garage. Inoltre, è bene ricordare che un garage ordinato permette di trovare oggetti e attrezzi in poco tempo. Cosa, che non sempre si può riuscire a fare se il garage è in disordine e non si ricorda dove si è messo quello che si cerca.

Come si è potuto vedere, pulire un garage e mantenerlo in ordine non è sicuramente un’operazione difficile. Con un piccolo impegno, si potrà beneficiare di una maggiore facilità nel trovare ogni cosa e nell’avere più spazio a propria disposizione.

25 Marzo 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Ispirata dalla famosa città di Chefchaouen, soprannominata la perla blu del Marocco, l’architetto Shila Governale ha realizzato a Milano il progetto Chez Chaouen. Vediamo di cosa si tratta.

Chez Chaouen

Entrando nei dei due appartamenti che fanno parte del progetto Chez Chaouen, si ha l’impressione di essere catapultati da Milano al Marocco. Ciò che colpisce al primo sguardo é il colore blu intenso, che ricorda i palazzi e i vicoli della città di Chefchaouen. Il richiamo alla città nordafricana, soprannominata “perla blu del Marocco”, vuole essere un riferimento sia estetico che culturale. Gli appartamenti, infatti, si trovano a Brenta, in una delle zone periferiche di Milano che accolsero le prime ondate migratorie dal nord Africa. Oggi denominato Fondazione Prada, il quartiere é in pieno sviluppo, grazie ad opere di riqualificazione dei vecchi edifici industriali. Tuttavia, il tessuto sociale costituito in gran parte da immigrati nordafricani é rimasto immutato, con la seconda generazione che ha contribuito a fondere la cultura locale con quella di origine.

Modernità e tradizione si incontrano su uno sfondo blu

È lo sfondo blu intenso che fa da scenario all’incontro tra la tradizione di matrice marocchina e la modernità tutta occidentale dell’involucro. Gli appartamenti si sviluppano, rispettivamente, su 50 e 70 mq. Entrambi sono arredati in modo essenziale, con un abbondante uso di muratura dipinta a calce per le cucine, i bagni, le basi delle sedute, le nicchie. Spezzano il mood minimalista le aperture ad arco, i numerosi cuscini, i manufatti di artigianato marocchino, gli accenti dorati dei complementi. Gli appartamenti sono divisi nella zona giorno, organizzata in un open space con cucina e angolo conversazione, e nella zona notte, con camera matrimoniale dotata di letto rotondo e cameretta con letti a castello e zona studio. I diversi livelli, raccordati da gradini in muratura, conferiscono dinamicità agli ambienti.

Chez Chaouen
Chez Chaouen
Chez Chaouen
Chez Chaouen

Il progetto Chez Chaouen

Chez Chaouen è l’ultima idea di Menuale, società che si occupa di rinnovamento creativo di spazi immobiliari.  

Shila Governale, nata in Abruzzo e cresciuta a Bergamo, è una giovane e talentuosa industrial e interior designer. Recentemente laureata alla NABA, si è avvicinata al mondo del recupero e dell’eco-design come prima esperienza, ricoprendo anche il ruolo di direttore artistico. Shila ama andare oltre gli schemi e sperimentare nuove forme espressive; le sue creazioni richiamano mondi lontani e antichi che sono l’essenza di ogni radice culturale, con l’obiettivo di trovare un’unione tra tradizione e innovazione. 

Visita altre bellissime case nella rubrica house tour.

25 Marzo 2021 / / Decor

cameretta con tenda giochi

Decorare la camera di un bambino è una grande sfida da affrontare. Scopriamo insieme cosa non dimenticare nel design di una stanza per bambini.

Scegliere l’interior design giusto di una cameretta per bambini può sembrare facile, ma non lo è affatto! A differenza delle altre stanze della casa, infatti, la stanza dei bambini nasconde delle sfide e delle insidie da affrontare nella maniera corretta, tenendo sempre in grande considerazione che quell’ambiente non sarà vissuto ed utilizzato da un piccolo adulto, ma da un bambino (che cresce fisicamente e mentalmente!).

Nonostante la difficoltà, però, stando ben attenti a seguire alcune nozioni di base sul design, si possono creare degli spazi per bambini eleganti, comodi, sicuri e divertenti! Scopriamo insieme 3 cose da non dimenticare quando si progetta una perfetta cameretta per bambini!

Una stanza adatta ad ogni età

Il primo ostacolo da superare è quello dell’età. Il tuo obiettivo primario sarà creare una stanza che resiste alla prova del tempo, in cui tuo figlio si trovi a proprio agio per tutta la sua infanzia, fino all’inizio delle scuole superiori.

Ovviamente, per la prima fase della vita del bambino dovrai acquistare uno dei tanti lettini per neonati disponibili sul mercato. Ma dopo? Il nostro consiglio è provare ad acquistare un lettino a casetta Montessori o un letto singolo abbastanza grande da accompagnare tuo figlio per gran parte dell’infanzia e anche oltre.

cameretta stile scandinavo

Utilizza tonalità neutre per il pavimento e per le pareti. In questo modo non sarai costretto a cambiare colore e moquette dopo qualche anno, quando tuo figlio sarà più grande.

Nonostante le tonalità neutre, ricorda sempre che questa è la camera di un bambino! Appendi quadri e poster giocosi e colorati alle pareti, che potrai sostituire a basso costo con qualcosa di più adulto, man mano che tuo figlio diventerà più grande.

Sfrutta lo spazio a disposizione

Tutti i bambini amano giocare, correre e saltare in giro. Per questa ragione assicurati che il progetto della stanza tenga in considerazione questi aspetti della vita di tuo figlio.

Scegli un angolo della stanza dove poter creare un’area giochi per l’infanzia del tuo bambino, che potrebbe trasformarsi in un’area studio con scrivania, sedie e libreria, dove tuo figlio potrà studiare con gli amici quando sarà più grande.

Se hai poco spazio a disposizione, potresti acquistare un letto con cassettoni, dove poter riporre lenzuola, cuscini e giocattoli; oppure un letto a soppalco, per inserire nella parte inferiore una scrivania o una cassettiera per i vestiti di tuo figlio.

cameretta area giochi

Meglio un design semplice per gli oggetti più costosi

Prima di acquistare quel fantastico armadio ricco di colori e di immagini fanciullesche, pensa che molto probabilmente tuo figlio vivrà in quella stanza fino a 18 anni!

Acquisire questa consapevolezza e scegliere di acquistare letti, armadi e cassettiere dallo stile semplice e dai colori neutri ti eviterà spese costose nel corso degli anni.

Come accennato prima, se proprio vuoi dare un tocco di personalità alle stanze dei tuoi figli, acquista quadri e poster particolari che puoi sostituire senza spese folli, acquista un tappeto puzzle o un tappeto morbido per bambini che migliori la sicurezza della stanza e che potrai sostituire in seguito con qualcosa di più maturo.

Infine, se pensi di voler avere più bambini e non vuoi seguire una filosofia minimal, scegli una biancheria da letto che possa andare bene sia per un maschietto che per una femminuccia, nei vari periodi della loro crescita.

L’articolo Progettare una cameretta per bambini: 3 cose da tenere in considerazione proviene da Dettagli Home Decor.

25 Marzo 2021 / / Design

Dal bucato alla cucina, gli elettrodomestici compatti permettono di risparmiare centimetri preziosi quando lo spazio è ridotto.

Le case moderne sono sempre più piccole e spesso anche pochi centimetri fanno la differenza, come ad esempio i 60 cm necessari per inserire la lavastoviglie in cucina, oppure i 60 cm di profondità necessari per collocare la lavatrice in bagno.  Per risolvere i problemi di spazio le aziende hanno sviluppato elettrodomestici più piccoli, chiamati slim. I primissimi modelli usciti, anni fa, erano molto costosi e consumavano più energia rispetto ai modelli standard. I nuovi elettrodomestici slim, invece, garantiscono prestazioni ai massimi livelli con consumi energetici nella classi più elevate, dalla A+ in su.

Elettrodomestici in versione slim di Beko

Beko viene incontro a queste esigenze, proponendo soluzioni “compatte” come lavatrici e asciugatrici dalla profondità ridotta, lavastoviglie da 45 cm e forni compatti combinati che permettono di sfruttare sia la cottura convenzionale che quella a microonde. Scegliere un elettrodomestico dalle dimensioni salvaspazio non vuol dire rinunciare ad alte prestazioni, anzi! Queste soluzioni, infatti, non hanno nulla da invidiare ai cugini di misura standard!

Di seguito alcune proposte firmate Beko.

lavatrice slim

Lavatrice slim di Beko: dimensioni compatte, tecnologia steamcure™ e gestione da remoto

La lavatrice Slim WUYS61236SI-IT di Beko è efficienza allo stato puro perché combina dimensioni ridotte, ideali per riuscire a installarla anche negli spazi più piccoli, e un potere pulente che sfrutta tutte le potenzialità del vapore, garantendo -99,99% degli allergeni e –97,8% dei batteri!

Le nuove lavatrici a vapore di Beko sono gestibili via Bluetooth tramite l’App HomeWhiz®. L’applicazione può essere utilizzata tramite smartphone, tablet o addirittura direttamente dalla TV e permette sia di controllare, programmare e monitorare il lavaggio, ma anche di ricevere preziosi suggerimenti. A questo si uniscono, la possibilità di monitorare sempre i consumi, di personalizzare i programmi e di salvare fino a 5 programmi preferiti. La APP è gratuita e scaricabile da IOS e Android.

Dimensioni: 84x60x44 cm

asciugatrice slim di Beko

Asciugatura perfetta in soli 46 cm con l’asciugatrice slim Beko

L’asciugatrice Slim DRXS722W di Beko incorpora le migliori tecnologie per ottenere un’asciugatura perfetta e delicata in soli 46 cm (*indica la profondità netta del mobile). In classe energetica A++, permette un notevole risparmio energetico, nel rispetto dei colori e dei tessuti. Dotata della tecnologia EcoGentle™, questo modello usa una asciugatura a condensazione che si combina con un sistema di aria condizionata, per trattare delicatamente i capi. Il risultato è colori vivi, asciugatura perfetta e efficienza energetica.  Con una capacità di asciugatura di 7 kg, DRXS722W dà la possibilità di scegliere tra 15 programmi.

Dimensioni: 84.7×59.7×50.8 cm

Lavastoviglie slim da 45 cm per 10 coperti di Beko

Lavastoviglie slim da 45 cm per 10 coperti di Beko

DFS28021X di Beko è la lavastoviglie Slim perfetta per chi cerca una soluzione dalle dimensioni compatte e vuole sfruttare ogni centimetro in cucina, senza rinunciare alle migliori performance di pulizia. Grazie alla tecnologia AquaIntense®, anche i piatti più sporchi e incrostati saranno puliti e splendenti. Piccolo non vuol dire poco spazioso. Il Sistema Acrobat 3 posizioni permette di regolare l’altezza del cestello superiore su 3 livelli per creare più spazio in quello inferiore, così che anche i piatti più grandi, i calici da vino o le pentole possano trovare facilmente spazio.E per tutte quelle volte che per cucinare si usano pentole e padelle di grandezze diverse, il Supporto per Piatti Easy Fold viene in aiuto perché crea spazio extra, trasformando e sfruttando lo spazio dedicato ai piatti in modo differente

Forno multifunzione compatto combinato di Beko

Forno multifunzione compatto combinato di Beko

BCW18500X di Beko è il forno multifunzione combinato dalle dimensioni compatte che permette di ottenere risultati di cottura da veri chef. Ma non solo, grazie alla combinazione tra cottura convenzionale e a microonde è possibile preparare piatti saporiti in metà tempo ed energia. L’illuminazione alogena permette di avere una visione chiara di quello che succede all’interno, così che non si debba aprire la porta del forno e rischiare di rovinare la ricetta in cottura.

L’articolo Elettrodomestici slim per sfruttare ogni centimetro in casa proviene da Dettagli Home Decor.

25 Marzo 2021 / / Design

cucina Stosa Infinity con penisola

Nuovo appuntamento con la rubrica ARREDARE. Questo mese Arredomania ci parla di arredamento cucina, con uno speciale dedicato a Stosa cucine e ai suoi due modelli di punta: la moderna Infinity e la classica Bolgheri.

Cuore pulsante della casa la cucina non è più un ambiente di servizio da utilizzare esclusivamente per la preparazione dei pasti, bensì uno spazio volto alla convivialità. Proprio per questo motivo le aziende stanno sviluppando modelli e soluzioni sempre più versatili e funzionali, in grado di rispondere alle nuove esigenze dell’abitare contemporaneo.

Un esempio è Stosa, storica azienda toscana che da oltre 50 anni progetta e produce cucine appositamente studiate per migliorare la vita di chi, ogni giorno, vive nello spazio più conviviale della casa. Ogni modello è realizzato in Italia con una particolare attenzione ai costi e alla sostenibilità. Il risultato? Cucine moderne e classiche di altissima qualità, che si distinguono per design, innovazione e cura dei dettagli, adatte anche ad un pubblico giovane e attento al budget.

Perché scegliere una cucina Stosa Cucine

Stosa cucine è un’azienda italiana certificata e di lunga esperienza, gestita da una famiglia che lavora con passione per offrire un prodotto bello e di qualità. Prima fra tutte la scelta dei migliori materiali e delle migliori finiture che resistono all’uso e al tempo, con ante spesse 23 mm per garantire solidità. I materiali di scocche, ante, cassetti, top, schienali e zoccoli sono sottoposti a rigorosi controlli per verificarne resistenza e durata.

Il design è ciò che guida la progettazione di tutte le cucine Stosa, che si distinguono per lo stile ricercato e sempre in linea con le tendenze più attuali, dalla scrupolosa attenzione al dettaglio e per essere completamente personalizzabili: dalle misure alle finiture, dalle aperture ai top, fino alla possibilità di mixare fra loro modelli diversi e dare vita a una cucina realizzata su misura. L’azienda, infatti propone 2 linee di prodotti, moderno e classico, con moltissime finiture e  colori delle ante tra cui scegliere, oltre a diversi sistemi di apertura in innumerevoli varianti.  Inoltre, le proposte d’arredo Stosa non si limitano all’ambiente cucina ma si estendono anche alla zona living. Le abitazioni contemporanee, sempre più spesso caratterizzate da spazi aperti in cui convivono la zona relax e quella adibita alla preparazione e consumo dei pasti, Stosa offre la possibilità di pensare a una soluzione unica, con un’estetica e uno stile coerenti.

cucina Stosa Innfinity
cucina Infinity composizione 5 in Rovere Nodato, Pet Bianco Assoluto opaco e Pet Bianco Assoluto lucido con ante a trapezio, colonne medie e top quadrato in legno sporgente dalla base che diventa un bancone snack

Infinity  di Stosa, la cucina moderna da comporre come vuoi

Tra tutte le cucine moderne esposte presso lo showroom di Arredomania potete trovare Infinity, uno dei modelli più venduti e amati. Infinity di Stosa è la soluzione ideale per chi desidera arredare la cucina in stile minimal, ma dalla forte personalizzazione. Con Infinity, infatti, si hanno infinite possibilità di composizione a seconda delle dimensioni della cucina da arredare.

Si tratta di una cucina molto versatile che crea spazi dinamici e creativi, dove poter vivere il focolare domestico in armonia. Dettagli nordici e spirito metropolitano caratterizzano questo modello completamente personalizzabile sia per quel che riguarda le finiture e i colori, sia per quanto concerne forme e accessori. Le finiture spaziano dalle sfumature del legno termo strutturato alle varie texture in laminato materico, FENIX, ed il PET.

Altro fattore distintivo di Infinity è la possibilità di personalizzare la cucina con numerosi sistemi di apertura, dalle maniglie, applicate o integrate all’anta, alle diverse tipologie di gole, piatte o scavate.

Altri elementi degni di nota che possono essere inseriti nelle varie configurazioni sono:

  • Il top quadrato sporgente alla base che diventa un interessante piano snack
  • il piano penisola pentagonale Diagonal
  • la base con tavolo estraibile e cesto inferiore
  • l’anta a trapezio Diagonal, che crea tagli diagonali sui pensili accentuando ancor di più le geometrie della cucina.
  • lo schienale magnetico luminoso e non, su cui è possibile attaccare, staccare e spostare una serie di accessori.
  • la cabina ad angolo che diventa comodo ripostiglio
  • I vani a giorno per alleggerire e movimentare la continuità della composizione











La cucina Bolgheri di Stosa, un classico senza tempo

Per chi desidera arredare la propria casa con una cucina che sia fuori dal tempo, poco incline a seguire le tendenze della moda, ma in grado di rimanere efficiente ed affascinante per lungo tempo, le cucine classiche Stosa possono essere la soluzione più indicata. L’azienda, infatti, propone differenti soluzioni per scegliere il modello di cucina classica che più si addice al proprio gusto, con la possibilità di comporre e personalizzare l’ambiente con la scelta della finitura preferita. Tra i modelli esposti presso il nostro show room Arredomania, Bolgheri, una cucina dalle linee armoniose ed equilibrate, caratterizzata dal calore del legno proposto in diversi colori e finiture: legno laccato decapè, rovere, frassino.

Bolgheri si contraddistingue per l’accuratezza di ogni particolare, dalle ante a telaio fino alle maniglie lavorate, ai pensili con vetri all’inglese, oltre che la grande cappa di ispirazione classica, tipica delle cucine tradizionali.  La cucina è disponibile anche con l’isola o la penisola, due elementi attuali che ottimizzano lo spazio disponibile nella duplice funzione di piano snack e piano di lavoro. A completare la cucina ci sono poi tavoli e sedie in diversi modelli e tutti nelle medesime finiture della cucina.







Con Bolgheri la cucina diventa professionale: ottimizzando gli spazi e aprendosi all’ambiente living, Bolgheri dà vita a soluzioni d’arredamento originali e funzionali. Ante vasistas, cassetti, cestoni e ampi piani di lavoro, rendono questo modello capace di soddisfare qualsiasi esigenza.

Acquista una cucina Stosa per avere in regalo una lavatrice o asciugatrice Whirlpool / Hotpoin

Fino al 31 maggio 2021 se acquisti una cucina Stosa del valore minimo di € 4.900 completa di 4 elettrodomestici Whirlpool e Hotpoint (frigo, forno, piano cottura e lavastoviglie) e top, avrai in regalo una lavatrice a scelta tra Whirlpool FFB7238SVIT o Hotpoint NF723WKITN, oppure un’asciugatrice Hotpoint NTM1172WKIT, oltre a 5 anni di garanzia.

Per approfittare della promozione attiva il coupon compilando il form a questo link.

Porta con te il coupon da Arredomania o contattaci per progettare la tua nuova cucina e avere in regalo una lavatrice o un’asciugatrice e 5 anni di garanzia.

Arredomania ti aspetta per una consulenza personalizzata!

L’articolo Arredare la cucina: focus sulle cucine Stosa proviene da Dettagli Home Decor.

24 Marzo 2021 / / Dettagli Home Decor

bagno moderno bianco e nero

Un ambiente bagno “Black and White” è una scelta senza tempo, che si adatta a tutte le esigenze d’arredo.

Il nero è tutto. Così come il bianco. La loro bellezza è assoluta. È l’armonia perfetta”.

Con queste parole, Coco Chanel dichiarava tutto il suo amore per la sofisticata semplicità che solo l’accoppiata black and white sa dare. L’accostamento di questi due colori è da sempre sinonimo di eleganza e fascino e anche nell’arredo bagno rappresenta una combinazione perfetta.

Un abbinamento vincente in grado di creare ambienti raffinati e dal forte impatto scenografico come dimostrato dalle composizioni proposte da Arbi Arredobagno.

Arredo bagno: proposte in black and white

Design raffinato, linee pulite e d’effetto sono le caratteristiche della collezione Absolute, progettata con la massima attenzione al dettaglio e ideale per progetti di interior design e del settore contract con un ampio raggio d’azione. Un programma ampio e articolato in grado di soddisfare qualsiasi gusto ed esigenza estetica.

mobile bagno sospeso bianco e nero

Nella composizione Absolute 10 i frontali in vetro ondulato bianco sono abbinati al piano top in Steel Textura con lavabo integrato Plaza.

arredo bagno bianco e nero

Nella proposta Absolute 12 la finitura laccato bianco opaco si sposa perfettamente con i profili in alluminio nero e con il lavabo Tantra in gres Laminam Nero Marquinia.

Code è la collezione di Arbi Arredobagno orientata a creare ambienti con una forte vocazione al design e al benessere. L’ampia gamma di finiture disponibili e l’elevata modularità del progetto garantisce un’estrema flessibilità nella progettazione, dando vita a realizzazioni “sartoriali”, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza d’arredo e di gusto personale.

moblie bagno sospeso nero

Nella composizione Code 09 la finitura Rovere Inchiostro del mobile è affiancata al piano top in tekno bianco con lavabo integrato Stopper.

Teso è il nuovo programma di Arbi Arredobagno che si distingue per la geometria delle forme, affiancate a linee semplici ed essenziali. Leit motiv della collezione è l’anta liscia e sottile con apertura push-pull di serie che mette in evidenza le finiture e il rigore estetico delle composizioni.

mobile bagno sospeso con doppio lavabo

A richiesta, è possibile personalizzarla anche con maniglia Jane in inox godronato come nella combinazione Teso 09 in cui la finitura laccato bianco opaco delle basi sospese è abbinata al piano top in Hpl Club con lavabi Milù 60 in tekno Deimos Bianco opaco.

www.arbiarredobagno.it

L’articolo Bagno: idee d’arredo black and white proviene da Dettagli Home Decor.

24 Marzo 2021 / / Architettura

casa prefabbricata sferica

Progettata da Clouds Architecture Office, la Double Ring House con la sua forma sferica può essere installata ovunque e orientata a piacimento per sfruttare al meglio la luce naturale e le viste.

Lo studio newyorkese Clouds Architecture Office (CAO)  sono stati invitati a progettare una piccola casa prefabbricata che potesse essere prodotta in serie e venduta in tutto il mondo.

Normalmente, quando si progetta una casa, l’architetto deve considerare le condizioni del terreno per adattarlo nella forma e nella funzionalità e quindi utilizzare al meglio la topografia, l’esposizione al sole e le viste. In questo caso la sfida era creare una casa in grado di adattarsi a qualsiasi luogo nel mondo e poter essere utilizzata in ogni circostanza.

casa prefabbricata a forma di sfera

La risposta di CAO è stata una casa prefabbricata a forma di sfera, con una pianta circolare e con due aperture ugualmente circolari – una delle quali in alto – che può essere orientata a piacimento.

casa prefabbricata sferica

casa prefabbricata sferica

casa prefabbricata a forma di sfera

La forma non è casuale: la sfera è strutturalmente molto forte poiché le forze si equilibrano equamente lungo la sua superficie senza concentrazioni di carica. Inoltre, pioggia e neve non possono accumularsi sul tetto. Inoltre, questo tipo di design circolare consente di sfruttare al massimo lo spazio interno di 50 mq in quanto tutte le superfici sono curve.

L’articolo Double Ring House, la casa prefabbricata a forma di sfera proviene da Dettagli Home Decor.

23 Marzo 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Lo smartphone é ormai diventato il dispositivo più importante per controllare i sistemi automatizzati della casa connessa. I vantaggi della casa smart.

smartphone

I vantaggi della casa smart

In una casa smart, rispetto ad una tradizionale abitazione, si possono avere dei vantaggi riguardo ai consumi, ma anche alla tranquillità e alla sicurezza.
Per quanto riguarda i consumi, con una cassa completamente automatizzata e controllata da remoto, le spese per l’energia elettrica si possono gestire sfruttando le tariffe bi-orarie. Basta programmare, per esempio, il funzionamento degli elettrodomestici ad alto consumo nelle fasce orarie più convenienti. Per quanto riguarda la sicurezza e la tranquillità che una casa connessa regala ai propri abitanti possiamo elencare una serie di azioni che possono essere svolte direttamente da remoto, una volta che si esce di casa:

  • Chiudere tutte le tapparelle;
  • Spegnere le luci;
  • Spegnere elettrodomestici;
  • Attivare l’allarme;
  • Attivare telecamere di sicurezza e collegarsi direttamente alle forze dell’ordine.

Tutto ciò é possibile grazie al collegamento, via rete internet, tra il nostro smartphone e i dispositivi intelligenti istallati nell’abitazione. Oltre agli elettrodomestici smart, é possibile connettere, grazie ad appositi dispositivi, lampadine, porte, tapparelle e così via. 

Tuttavia, tenete presente che possono sorgere delle problematiche relative alla compatibilità tra dispositivi mobili e apparecchi. Bisogna dunque assicurarsi, al momento dell’acquisto, che tutti gli oggetti smart abbiano lo stesso sistema operativo, o perlomeno siano compatibili. In ogni caso, qualora le installazioni rientrino nei bonus statali, sarà possibile detrarre gran parte del costo. Un esempio classico è l’impianto fotovoltaico, quasi completamente detraibile in termini di ecobonus ma, soprattutto, completamente automatizzabile e gestibile dal proprio dispositivo mobile.

La maggior parte dei sistemi offre anche un’assistenza personalizzata 24/24, il che rappresenta un altro vantaggio notevole. In caso di problemi non dovrete perdere tempo e pazienza nella ricerca di un tecnico specializzato. 

Differenza tra Internet of Things e domotica

Collegamento alla rete e controllo da remoto

Tutto quello che abbiamo elencato precedentemente passa per una copertura di rete che deve essere adattata sia alla casa in sé che al dispositivo da remoto considerato: infatti senza queste basi fondamentali non potrà esserci alcun tipo di “legame” fra smartphone (o tablet che sia) e casa connessa.
La copertura, specialmente quella in fibra ottica, nel corso del tempo è stata potenziata da tutti gli operatori di rete. Inoltre, per permettere ai propri clienti di spendere sempre meno, molti hanno attivato una serie di offerte interessanti. E’ il caso di Iliad che ha attivato e modificato recentemente le sue offerte ampliando notevolmente i giga a disposizione dei propri utilizzatori.
In ogni caso ogni offerta va valutata attentamente in base alla proprie esigenze, controllando costi e spese in caso di allaccio, subentro o voltura delle utenze.

App per smartphone e casa connessa

Tutti i dispositivi smart dialogano con il proprio smartphone o tablet attraverso delle applicazioni apposite. Queste app facilitano la gestione dei sistemi connessi, attraverso la programmazione di orari, il controllo dei consumi e così via. Alcune app raggruppano la gestione di tutti gli apparecchi connessi, così da poterli gestire in un unico programma. Ecco tutto quello che puoi attivare con il tuo smartphone:

  • Controllo attivo 24 ore su 24;
  • Possibilità di attivare/disattivare tutti gli apparecchi;
  • Possibilità di isolare alcuni di questi apparecchi dagli altri attivi;
  • Sistemi di sicurezza e controllo integrati ed in tempo reale;
  • Assistenza tecnica sulle singole applicazioni (direttamente in app).

Per aumentare la sicurezza di tutti gli apparecchi e dell’app nel suo insieme sarà necessario aggiornare sempre la stessa così come il dispositivo che la controlla.

23 Marzo 2021 / / Dettagli Home Decor

mood Kalho

Apriamo una nuova rubrica dedicata alle ispirazioni d’arredo per suggerire qualche consiglio a chi cerca dei dettagli e degli abbinamenti per la propria casa.

Mood Kalho

Per la prima proposta abbiamo scelto un mood latino, un po’ natur che abbiamo chiamato Kalho.

Si ispira infatti a Frida, non tanto come personaggio ma piuttosto come luogo di provenienza. Sono forti i richiami ai colori della terra che abbiamo scelto come sfondo di partenza a cui abbiamo abbinato una carta da parati completamente naturale di foliage, si tratta del modello Greenery di Inkiostrobianco.

L’arredo invece è quasi esclusivamente in legno come il particolarissimo Barbier Cabinet di Zuiver o in bamboo sui toni caldi per richiamare l’ambiente tropicale ma si completa con decorazioni e colori grazie alle stoffe dei cuscini che apportano anche dei segni grafici e i tappeti, più di uno effettivamente nella proposta, tra cui il modello Freya di Linie Design.

mood Kalho

 

Lo stile tende decisamente all’esotico ma con una base retrò che viene definita dai particolari della madia e della sedia, gambe ed intrecci.

La palette che ne deriva profuma di deserto roccioso ma anche d’estate, di sabbia e di palme.

Articolo di Silvia Fabris

L’articolo I mood di Dettagli Home Decor proviene da Dettagli Home Decor.