22 Settembre 2023 / / Dettagli Home Decor

Mini ascensori Nova Elevators, la sintesi perfetta tra tecnologia e design

Da oltre 30 anni, NOVA Elevators si distingue per la sua specializzazione nella produzione di ascensori per la casa e mini ascensori. Grazie alla sua professionalità, esperienza, determinazione ed efficacia, l’azienda è in grado di progettare soluzioni di sollevamento pensate per soddisfare le esigenze dei clienti. L’obiettivo chiave di NOVA Elevators è di produrre qualità ogni giorno.

Miniascensori domestici Suite: versatilità e funzionalità

I miniascensori domestici Suite, uno dei prodotti di punta dell’azienda, sono stati studiati per migliorare la mobilità all’interno degli edifici. La loro massima versatilità permette di adattarsi ad ogni tipo di necessità e contesto abitativo. Questi prodotti non solo modernizzano e rendono più accessibili le abitazioni, ma ne aumentano anche notevolmente il valore.

Miniascensori panoramici: la soluzione per ogni edificio

I miniascensori panoramici, contraddistinti dalla presenza di una o più pareti in cristallo, rappresentano la soluzione ideale per garantire l’accessibilità a tutti gli appartamenti presenti nell’edificio. Sono perfetti per negozi, centri commerciali, banche, uffici, scuole, hotel e ristoranti. Grazie a queste soluzioni, è possibile abbattere qualsiasi tipo di barriera architettonica all’interno degli edifici, migliorando la qualità della vita per pensionati o persone con difficoltà motorie.

Eccellenza italiana e Made in Italy

Per NOVA Elevators, l’eccellenza italiana e il Made in Italy non sono solo sinonimi di produzione locale, ma rappresentano un valore aggiunto che si esprime attraverso gusto, estetica e stile.

Una soluzione su misura per ogni esigenza di mobilità

Spesso si pensa che l’installazione di un ascensore richieda spazi enormi e lavori di ristrutturazione invasivi. Questo non è più il caso grazie a Nova Elevators, un’azienda leader del settore con sede in Emilia Romagna, produttrice specializzata di Mini ascensori per migliorare la qualità della vita. Specializzata nella produzione di mini ascensori, l’azienda è riuscita a coniugare tecnologia avanzata, design elegante e rispetto per l’ambiente in soluzioni che possono essere installate in qualsiasi tipo di edificio.

Mini ascensori Nova Elevators: la sintesi perfetta tra tecnologia e design

I mini ascensori Nova Elevators sono la risposta ideale per chi desidera migliorare la mobilità all’interno della propria abitazione o ufficio senza dover rinunciare a comfort e design. Disponibili in una vasta gamma di modelli, i mini ascensori dell’azienda emiliana possono essere personalizzati in base alle esigenze specifiche di ogni cliente, garantendo sempre il massimo della sicurezza e della funzionalità.

Sostenibilità e rispetto per l’ambiente

Ma Nova Elevators non è solo sinonimo di tecnologia e design. L’azienda è infatti particolarmente attenta all’ambiente, utilizzando solo materiali ecocompatibili e promuovendo politiche di sostenibilità a 360 gradi. I mini ascensori Nova Elevators sono infatti dotati di sistemi di risparmio energetico, che permettono di ridurre al minimo l’impatto ambientale senza compromettere le prestazioni.

miniascensore all'esterno di casa
mini ascensore esterno Suite – Nova

Una storia di successo made in Italy

Nova Elevators è un’eccellenza italiana riconosciuta non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. La sua storia di successo è il risultato di una costante ricerca della qualità, unita a una forte capacità innovativa. Un impegno che l’azienda dimostra ogni giorno, con l’obiettivo di rendere la mobilità un diritto accessibile a tutti.

Nova Elevators: L’eccellenza dei mini ascensori in Emilia Romagna

In Emilia Romagna, regione conosciuta per la sua eccellenza industriale, c’è un’azienda che merita una menzione speciale: Nova Elevators. Dedicata alla produzione e all’installazione di mini ascensori, Nova Elevators ha guadagnato nel corso degli anni una reputazione di affidabilità e qualità, diventando un punto di riferimento nel settore.

L’offerta di Nova Elevators

Nova Elevators offre una gamma ampia e variegata di mini ascensori, progettati per essere installati in qualsiasi tipo di edificio, sia esso residenziale o commerciale, nuovo o antico. La flessibilità dei prodotti offerti permette a Nova Elevators di soddisfare una vasta gamma di esigenze, offrendo soluzioni personalizzate per ogni cliente.

Il successo di Nova Elevators

Il successo di Nova Elevators si basa su una combinazione vincente di fattori. In primo luogo, l’eccellenza dei propri prodotti, tutti rigorosamente prodotti in Italia e certificati secondo le più rigorose normative europee. In secondo luogo, un servizio clienti di altissima qualità, che accompagna il cliente in ogni fase, dalla consulenza pre-vendita all’assistenza post-vendita. Infine, la capacità di innovare costantemente, sfruttando le più recenti tecnologie per offrire mini ascensori sempre più efficienti e sicuri.

Conclusione

In Emilia Romagna, e in tutta Italia, Nova Elevators è un nome che è sinonimo di mini ascensori di qualità. L’azienda continua a crescere e a innovare, consolidando la propria posizione di leader nel settore. Se state cercando un mini ascensore, Nova Elevators è l’azienda che fa per voi.

 

L’articolo In Emilia Romagna un’eccellenza dei mini ascensori proviene da Dettagli Home Decor.

22 Settembre 2023 / / diotti.com

Una delle location più rinomate della Riviera dei Fiori, un appartamento da sogno appena ristrutturato e un progetto d’Interior Design curato nei minimi dettagli: un esclusivo attico panoramico di 140 mq con vista sul mare di Alassio, tra Finale Ligure e Imperia, vicino alla passerella di Via Roma e al celebre Budello.

 


Appartamento al mare con grande e luminoso living open space
 
Vista sulla terrazza esterna fronte mare

 

I nostri Arredatori sono stati entusiasti di poter soddisfare le richieste dei Clienti, una famiglia desiderosa di rendere la propria casa vacanze un luogo accogliente e ospitale, da vivere tutto l’anno.

Queste sono state le parole del capofamiglia:

Sono alla ricerca di un progetto d’arredamento completo per la mia casa al mare, un grande appartamento fronte spiaggia che sarà utilizzato sia durante i weekend sia per periodi più lunghi, in estate e in inverno.

L’appartamento è situato al piano attico di una piccola palazzina su due livelli, è composto da una zona giorno, una cucina aperta, tre camere da letto e due bagni, ed è stato progettato per ospitare da 4 a 6 persone.

Tanto è bastato affinché il nostro Team di professionisti si mettesse all’opera per creare un ambiente caloroso e ricercato, valorizzato da soluzioni su misura e arredi di alta gamma capaci di dialogare sia con l’ambiente marino circostante, sia con i trend attuali in materia di design e home decor.

 

Il progetto: arredamento su misura per un appartamento al mare

La soluzione ha interessato l’intero appartamento, i cui 140 metri quadri di superficie sono distribuiti tra una zona living con cucina aperta, una zona notte con due camere da letto e una camera-studio, due bagni, di cui uno per gli ospiti.

L’ampio spazio domestico è completato da una terrazza affacciata sul mare che, oltre a rendere l’ambiente estremamente luminoso, crea una piacevole continuità tra l’interno e l’esterno dell’appartamento.

Nel dettaglio, l’appartamento-attico si compone di:

Felici di poter contribuire al nuovo aspetto di questa casa di villeggiatura, gli Arredatori hanno avanzato le loro proposte tenendo in considerazione due elementi fondamentali: la preferenza dei Committenti per lo stile moderno e il design italiano; lo stato di fatto dell’appartamento.

Infatti, al momento della richiesta, l’attico era già provvisto di attacchi per le utenze domestiche, tinteggiato di bianco e rifinito con piastrelle grigie con posa a lisca di pesce.

Vediamo nel dettaglio quali sono state le soluzioni definitive.

 

Open space di 30 mq con cucina

Pur interessando l’abitazione nel suo complesso, il progetto d’arredo dell’attico ha dedicato un’attenzione speciale alla luminosa zona giorno, fulcro della casa e simbolo di convivialità.

L’ambiente presenta la configurazione di un open space di quasi 30 mq affacciato sul dehors e collegato tramite un corridoio alla zona notte. La pianta rettangolare ha facilitato la ripartizione degli interni in due aree funzionali, ben suddivise ma comunicanti:

  • un soggiorno con parete attrezzata TV e divano
  • una cucina angolare con zona pranzo

Per il soggiorno sono state valutate diverse ipotesi, ma solo una è riuscita nell’intento di valorizzare le opere murarie suggerite in fase di ristrutturazione.

La soluzione finale ha previsto l’inserimento in nicchia di una grande parete attrezzata su misura e l’organizzazione di una zona relax con divano angolare, tavolini da caffè e complementi.

 

Il living


Soggiorno con parete attrezzata su misura e divano angolare

 

Ciò che colpisce del soggiorno è la sua luminosità: oltre ad essere collocato al piano più alto dell’immobile, l’ambiente è provvisto di due grandi finestre e di una portafinestra con chiusura a pacchetto, priva di infissi centrali.

Quanto all’arredamento, in fase di colloquio i Committenti hanno chiesto di prevedere una composizione per soggiorno con un modulo centrale con vano TV, un compartimento a giorno, dei pensili, una colonna laterale con ripiani e un elemento con ante dove organizzare un angolo bar.

Il posizionamento dell’arredo avrebbe dovuto adattarsi alle opere murarie già previste, in particolare alla costruzione di una parete in cartongesso pensata proprio per accogliere un grande mobile contenitore.

 


Composizione TV con vano bar aperto

 

L’estrema componibilità della collezione ha permesso di sviluppare una soluzione ad hoc in termini di dimensioni, modularità, organizzazione degli spazi contenitivi e adattabilità ad eventuali vincoli strutturali.

Il mobile portabottiglie è la vera chicca della composizione. Nascosta alla vista, la colonna bar è stata attrezzata con ripiani e griglie per calici o bicchierini per amari, e arricchita da fasce LED che facilitano l’individuazione del suo contenuto.

 


Dettaglio delle griglie porta bicchieri dell'angolo bar

 

Il lusso discreto emanato dall’armadio da soggiorno è enfatizzato, oltre che dall’illuminazione, dalla finitura di pregio che riveste sia le ante lisce, che la struttura: un legno di Rovere Vissuto color Tabacco che crea un piacevole contrasto con il tessuto tramato a effetto bouclé del sofà posizionato a pochi metri.

 


Vista dall'alto della zona relax con divano angolare, tavolini e tappeto

 

Per l’angolo relax, gli Arredatori hanno proposto un divano angolare da 290×300 cm, un grande imbottito installato contro due pareti adiacenti per sfruttare al massimo lo spazio sotto le finestre. Il colore del rivestimento, seppur neutro, è ravvivato da una coppia di cuscini decorativi in fantasia floreale.

L’area antistante le sedute è delimitata da un tappeto rettangolare da 160×230 cm a effetto vintage color sabbia e grigio, e completata da una serie di tavolini da salotto moderni.

 


Vista fronte divano con tavolini da salotto e parete TV

 

Il tappeto ospita due tavolini da caffè con struttura in metallo cromo nero, che si differenziano per la forma e il materiale del piano: legno di Noce Canaletto per il top del tavolino basso ovale; gres porcellanato per il top del tavolino alto rotondo.

Il set è arricchito da un servetto tondo da 40 cm in legno e metallo, posizionato a lato del divano e utile come piano d’appoggio per una lampada da tavolo, un profumatore d’ambiente o un vaso di fiori.

 


Grande divano angolare in tessuto con tavolini servetti e lampada di design

 

L’angolo dietro al divano accoglie una piantana ad arco alta 195 cm, una lampada da terra minimalista caratterizzata da un paralume a gabbia e una struttura sottile in metallo verniciato a polvere Bronze. Il cilindro portalampada è in metallo Satin Brass mentre il diffusore è in finitura Alabastro.

 

Copia lo stile: la moodboard del soggiorno


 

LA SELEZIONE DI DIOTTI.COM

 

La cucina


Cucina open space angolare con zona pranzo e vista sulla terrazza

 

Dalla parte opposta al living, è stata allestita un’elegante cucina con zona pranzo e grande portafinestra con affaccio sulla terrazza esterna.

La progettazione della cucina ha tenuto in considerazione tre elementi fondamentali: la posizione degli attacchi e della vetrata, l’ergonomia del movimento e le preferenze estetiche dei Committenti, decisi a mantenere una forte coerenza stilistica tra gli ambienti.

 


Cucina componibile ad angolo con tavolo allungabile

 

Il risultato finale ha previsto la realizzazione di una cucina angolare completa su misura (380×320 cm) così composta:

  • una zona lavaggio con un grande lavello, pensili e base con cestoni
  • una zona cottura con piano a induzione e cassetti
  • una zona elettrodomestici con colonna forno / microonde e colonna frigo
  • un ampio piano d’appoggio e lavoro
  • ripiani e moduli contenitore.


Dettaglio della cucina con frigorifero e colonna forno / microonde

 

L’esclusività di questa composizione risiede nelle scelte stilistiche che rendono unica la cucina. I pensili alti, ad esempio, consentono di sfruttare lo spazio utile tra il piano e il soffitto, aumentando le possibilità di contenimento e di stoccaggio.

Lo stesso concetto di praticità è stato applicato alla boiserie modulare che, usata come schienale, ricopre interamente le pareti per proteggere la zona operativa durante la preparazione dei pasti.

Vale un discorso simile per le mensole lineari, arricchite da strisce di luci LED che illuminano il piano di lavoro sottostante e, simultaneamente, creano atmosfera.


Dettaglio del piano di lavoro con lavabo, pensili e mensole con luci LED

 

L’ambiente cucina è completato da un tavolo di design con piano a botte in vetro ceramica Marrone Emperador lucido e base centrale in metallo verniciato Bronzo. Scelto nel formato 180×100 cm ma allungabile fino a 225 o 270 cm, il top può ospitare comodamente fino a 8 commensali.

 


Dettaglio del tavolo allungabile con piano in ceramica lucida e base in metallo verniciato

 

Una nota di merito va al sistema di allunga integrato: in fase di apertura e chiusura, le guide seguono la speciale sagomatura del piano, un elemento di stile che dimostra la qualità della produzione.

Allo stato attuale, il tavolo è corredato da un set di poltroncine imbottite in tessuto chiaro, ciascuna supportata da 4 gambe affusolate.

 


Zona pranzo con tavolo allungabile e poltroncine imbottite

 

Quanto alla continuità stilistica tra gli ambienti, cucina e soggiorno dialogano in armonia grazie al continuo richiamo tra colori e finiture.

Comune alle due zone del living, lo stile d’arredo moderno è supportato da una palette di colori neutri come il beige, il sabbia, il grigio chiaro e il bianco, intervallati da sfumature d’accento come il nero, il marrone e il bronzo, o finiture di spicco come il legno e il vetro-ceramica.

Nessun dettaglio è stato lasciato al caso: lo dimostrano l’illuminazione LED presente sia sotto le mensole della cucina, sia all’interno del mobile bar; il colore di basi e strutture, in verniciatura Bronzo per tavolo e sedie, in nero cromato per i tavolini; l’assenza di maniglie apparenti, che nel caso della cucina sono sostituite da discreti recessi integrati nei frontali.

 

Copia lo stile: la moodboard della cucina


 

LA SELEZIONE DI DIOTTI.COM

 

La zona notte con tre camere

La seconda parte della progettazione ha interessato la zona notte, collegata al living tramite un corridoio che conduce direttamente alle stanze e ai bagni. L’appartamento comprende due camere matrimoniali, di cui una padronale, e una terza camera di dimensioni inferiori arredata con un divano letto.

La scelta di inserire un trasformabile è stata un’intuizione vincente: grazie a due posti letto aggiuntivi, l’ambiente potrà accogliere amici o parenti in visita.

 

La camera padronale verde


Camera con letto matrimoniale e armadio scorrevole a 3 ante

 

La prima delle due camere matrimoniali è un ambiente di circa 13 mq adibito a stanza padronale. La superficie generosa e l’assenza di particolari vincoli architettonici hanno consentito l’inserimento di tutti gli arredi indispensabili:

  • un letto a due piazze da 160×200 cm
  • una coppia di comodini sospesi
  • un comò sospeso a 6 cassetti
  • un armadio scorrevole a 3 ante.

Il centro stanza è occupato da un letto contenitore salvaspazio con giroletto alto imbottito e piedini trasparenti, selezionato per il particolare design della sua testiera double-face. Altamente decorativa, la spalliera è infatti costituita da una cover reversibile con trapuntature verticali e un profilo laterale in tessuto bouclé.

 


Dettaglio della testiera reversibile con profilo laterale in tessuto bouclé

 

Per lo spazio accanto al letto sono stati previsti due comodini sospesi dotati di cassetto, vano a giorno e ripiano in vetro trasparente. Il dettaglio esclusivo è il sistema di retroilluminazione che incornicia la struttura di ogni comodino diffondendo un chiarore localizzato.

Strisce LED sono state previste anche per il comò sospeso sulla parete di fronte al letto. Gli Arredatori hanno optato per una cassettiera bicolore a 6 cassetti in legno di Noce e laccatatura opaca, un abbinamento che richiama la finitura dei comodini e dell’armadio scorrevole.

 


Comò bicolore sospeso a 6 cassetti, dotato di retroilluminazione

 

L’effetto di sospensione è il fil rouge che accomuna il letto, che pare sospeso a mezz’aria grazie ai supporti squadrati in plexiglass, e il gruppo letto, il cui fissaggio a parete restituisce un’impressione di leggerezza visiva.

 


Letto matrimoniale su piedini trasparenti e comodini sospesi

 

Quanto a colori, le scelte sono state in parte influenzate dalla presenza della carta da parati a motivo astratto che decora un’intera parete.

Vista la presenza massiccia di verde-azzurro, grigio e nero, si è optato per una gamma di rivestimenti in palette: verde acqua per il letto, grigio-verde per il tappeto, nero e bianco per i cuscini che richiamano il profilo bouclé.

Un simile ragionamento ha interessato le finiture dell’armadio, dei comodini e del comò, per i quali si è mantenuta l’alternanza di laccati neutri (bianco e Canapa) ed essenze.

 

Copia lo stile: la moodboard della camera


 

LA SELEZIONE DI DIOTTI.COM

 

La camera matrimoniale grigia


Camera matrimoniale con letto e testiera boiserie

 

La seconda camera matrimoniale è un ambiente di metratura simile alla stanza padronale, di forma regolare, dotata di una portafinestra collocata sulla parete a destra del letto.

Anche in questo caso, il progetto ha previsto l’inserimento di un letto a due piazze, una coppia di comodini sospesi, un comò alto e un grande armadio su misura. Le dimensioni della camera hanno reso possibile l’aggiunta di un piccolo angolo lettura completo di poltroncina e piantana.

 


Dettaglio dei pannelli di boiserie con comodini integrati

 

Il piano di riposo è rappresentato da un letto contenitore da 160×200 cm con boiserie a pannelli modulari, una soluzione componibile costituita da elementi in legno e imbottiti.

A differenza di una comune testiera, la boiserie consente una libertà di personalizzazione quasi illimitata: il numero, la dimensione, la finitura e il posizionamento dei pannelli, oltre all’integrazione di complementi e accessori, arrivano ad assecondare numerose esigenze di spazio, stile o funzionalità.

 


Comodino sospeso con cassetti e vano a giorno, lampada a sospensione di design

 

È questo il caso dei comodini, sospesi e fissati alla boiserie per creare un tutt’uno con la testiera. Giocando con le asimmetrie, gli Arredatori hanno proposto l’inserimento di un comodino con due cassetti, da una parte, e di un comodino con doppi cassetti e vano a giorno, dall’altra.

Scegliendo un modello con nicchia, è stato possibile inserire una presa elettrica aggiuntiva che, a differenza delle altre, resta nascosta all’interno della struttura.

La zona comodini è illuminata da una coppia di lampade a sospensione in finitura nichel nero, caratterizzate da un paralume a griglia dalla forma organica. Con la sua struttura cava e metallica, il corpo illuminante è stato scelto appositamente con lo scopo di per alleggerire l’arredamento della stanza e restituire interessanti giochi di luci e ombre.

 


Armadio componibile a doppia profondità con 7 ante battenti

 

Vero protagonista dell’ambiente è l’armadio componibile a 7 ante battenti, un grande guardaroba modulare realizzato su misura per sfruttare appieno la lunghezza della parete. L’armadiatura è dotata di una doppia profondità, una decisione rivelatasi necessaria per poter offrire il massimo spazio contenitivo senza impattare sulla circolazione.

Poco profondo in corrispondenza della porta, l’armadio riacquista la profondità standard vicino al piano di riposo, dove non risulta d’intralcio per il passaggio.


Comò alto con cassetti e vano a giorno posizionato di fronte al letto

 

Ultimo ma non meno importante, il comò. Per sfruttare la parete davanti al letto, gli Arredatori hanno optato per un mobile alto con cassetti e vano a giorno, una soluzione originale che prende le distanze dalle classiche cassettiere da camera.

Una TV sospesa è stata collocata al di sopra del comò, nella posizione più adatta per guardare lo schermo restando comodamente distesi.

 


Angolo lettura con poltroncina bassa e piantana in metallo e tessuto

 

Date le dimensioni contenute del comò, ai piedi del letto è stato possibile inserire anche un piccolo angolo lettura. La soluzione finale abbina una poltroncina bassa senza braccioli, in similpelle e tessuto bicolore, e una lampada da terra alta 165 cm con struttura in metallo verniciato opaco nero e paralume abbinato in tessuto.

 

LA SELEZIONE DI DIOTTI.COM

 

I bagni di design

La parte conclusiva del progetto ha interessato la scelta dell’arredo bagno. Durante le fasi della progettazione, è stato più che mai indispensabile orientarsi verso proposte esteticamente impeccabili ma funzionali, capaci di mantenere ordine e organizzazione quando la casa è abitata da tutti i componenti della famiglia.

Le proposte degli Interior Designer hanno interessato:

  • un grande bagno padronale con doppio lavabo
  • un bagno di servizio di lusso con lavanderia

Entrambi gli ambienti sono stati arredati secondo le preferenze dei Committenti, amanti dell’arredamento moderno, di design, curato nei dettagli.

 

Il bagno padronale moderno


Composizione bagno con mobile sospeso a doppio lavabo e grande specchiera rettangolare

 

Il primo bagno è un ambiente lungo e stretto, finestrato, rivestito con preziose piastrelle a effetto marmo verde e grigio, completo di termoarredo cromato e sanitari sospesi.

La doccia in nicchia e la porta scorrevole, entrambe soluzioni salvaspazio, hanno consentito la realizzazione di un grande mobile bagno sospeso con doppio lavabo, cestoni con apertura push-pull e specchiera rettangolare installata in posizione orizzontale.

 


Mobile bagno con struttura cannettata in legno di Noce Canaletto

 

Imponente e decorativo, il mobile portalavabo è un chiaro esempio della sapienza manifatturiera italiana. La sua particolarità risiede nella finitura cannettata della base: la struttura è infatti composta da una serie di doghe in legno di Noce Canaletto posizionate a mano da esperti artigiani per creare un raffinato gioco di pieni e vuoti.

L’effetto tridimensionale delle basi contrasta sia con la linearità del piano in Noce, sia con le forme sinuose dei due lavabo ovali con miscelatore laterale.

 


Mobile a doppio lavabo in Noce Canaletto e specchiera illuminata con contenitori

 

La composizione è arricchita da uno specchio retroilluminato, privo di cornice ma dotato di mensole contenitore in vetro trasparente che sembrano mimetizzarsi sulla superficie specchiante.

Il risultato è un ambiente elegante e accogliente, in cui nessun dettaglio è lasciato al caso. Finiture naturali come il legno si abbinano alla perfezione alla resa marmorea dei rivestimenti, mentre la specchiera e le luci LED diffondono luminosità e creano un’illusione di ampiezza.

 

LA SELEZIONE DI DIOTTI.COM

 

Il bagno di servizio di lusso


Mobile bagno su misura con frontali cannettati laccati e cassetti porta biancheria

 

Pur essendo concepito come un locale di servizio, il secondo bagno è un ambiente lussuoso e ricercato, stilisticamente coerente con il resto dell’appartamento.

Più piccolo di quello padronale, anche il bagno per gli ospiti dispone di una grande doccia in nicchia, sanitari sospesi e termoarredo cromato. Si caratterizza per un rivestimento a fantasia naturale, composto da grandi piastrelle con foglie tropicali, e per un mobile lavabo su misura dai colori pastello.

 


Mobile bagno con vano nascondi lavatrice integrato, ideale come angolo lavanderia

 

Il mobile bagno è di per sé un progetto nel progetto: interamente realizzato su misura, è composto da un top con vasca singola integrata, una base centrale a cassettoni sospesi, un pratico modulo laterale con porta lavatrice a scomparsa e una coppia di cassettoni da usare come ceste per la biancheria.

Il successo della composizione sta nell’abbinamento dei suoi elementi, che consentono di sfruttare l’ambiente anche come locale lavanderia di livello – un plus per una casa vacanze da usare sia in estate che in inverno. E un simile risultato è da imputare al dialogo sincero tra Arredatori e Committenti, che hanno collaborato a stretto contatto per trovare – insieme – le soluzioni progettuali migliori.

 


Vista del mobile bagno su misura e del dresswall a effetto cielo

 

Quanto a finiture, il secondo bagno segue il concept dell’intero attico: arredi di design, finiture di pregio, colori neutri e naturali.

Il tocco di carattere è dato da due elementi: il primo è la laccatura azzurro polvere dei frontali cannettati, un azzardo cromatico calcolato sulla base delle altre sfumature presenti nella stanza. Il secondo è il dresswall effetto cielo, ovvero un leggero pannello luminoso a soffitto che – grazie a un sistema evoluto di illuminazione – replica una serena giornata di sole.

 

LA SELEZIONE DI DIOTTI.COM

La terrazza vista mare


Terrazza con salottino arredato con divano angolare, poltrona e tavolino

 

Ultimata la selezione degli arredi per gli interni, gli Arredatori si sono occupati della progettazione della zona esterna di pertinenza: una meravigliosa terrazza fronte mare con affaccio sulle rinomate spiagge di Alassio.

 


Dehors dell'attico con angolo relax, zona pranzo e vista sul mare di Alassio

 

Per ragioni logiche e pratiche, l’organizzazione dell’arredamento outdoor ha replicato la ripartizione degli spazi interni: un piccolo salotto esterno con tavolino è stato posizionato in corrispondenza del living, mentre dalla cucina si passa a un’area pranzo con tavolo allungabile e sedie in metallo con cuscinetto imbottito.

 


Zona pranzo con tavolo estensibile e sedie in metallo con cuscino

 

Due portefinestre a libro collegano l’attico con il dehors, mentre un pergolato motorizzato con tenda da sole consente di ombreggiare le zone relax e pranzo nelle giornate più assolate.

La palette cromatica scelta per questo terrazzo panoramico è ispirata al paesaggio marittimo circostante. Primeggiano il bianco delle strutture metalliche, che richiama il colore degli infissi e della ringhiera, e i tocchi d’accento portati dal verde petrolio delle sedute e dal motivo rigato dei cuscini.

I colori di finiture e rivestimenti appartengono allo stile marino, qui rivisitato in chiave moderna per risultare più essenziale e sofisticato.

 

PROGETTI DA NON PERDERE

 

 

 

21 Settembre 2023 / / Dettagli Home Decor

Nuovo progetto d'arredo firmato MO.1950

Nuovo progetto MO.1950 nel cuore di Milano

110 mq più due grandi terrazze nel building prestigioso di Parco Vittoria a Milano, per un appartamento che racconta la capacità di visione di Mo.1950. L’azienda, guidata da Corrado Molteni, conta su competenze trasversali tra retail, real estate e residenziale e ha saputo creare un’interazione virtuosa con i progettisti e il pubblico finale. Punto di forza una personalizzazione flessibile e attentissima ai materiali, alle forme e ai dettagli.

L’appartamento di Parco Vittoria manifesta le idee di un committente particolarmente esigente: una personalizzazione fuori dal già visto e uno spazio dove concetto chiave fosse la convivialità.

A curare il progetto l’interior designer Matteo Lualdi di LualdiMeraldi Studio, che ha giocato su un’estetica minimalista, protagonisti pochi pezzi d’impatto. Una sartorialità vibrante resa possibile dalle competenze di Mo.1950 che, anche in veste di talent scout, ha costruito nel tempo una serie di partnership con marche del made in Italy complementari fra loro, unendo il saper fare di Molteni Mobili, storica società di famiglia completa di laboratorio di alta falegnameria.

soggiorno dall'accocglienza sofisticata

Living e cucina: arredi unici, accoglienza sofisticata

Negli interni molto chiari e luminosi, Matteo Lualdi osa con i toni scuri, che esaltano il design originale degli arredi. Conversazione, incontri e accoglienza trovano il fulcro nella zona living. Scenografica la boiserie in legno. Un blocco unico terra soffitto, di Olivieri su disegno di LualdiMeraldi Studio, che unisce funzioni di contenimento, parete TV e porta, diventando quasi una stanza a sé, uno spazio nello spazio. Su misura anche la libreria in metallo, di Mo.1950 sempre su disegno di LualdiMeraldi Studio. L’atmosfera confortevole e sofisticata prosegue nel dining con il mobile bar Cosmo di Olivieri dal sapore anni ’80 e il tavolo Claire di Ditre Italia con sostegni rivestiti in pelle. Le lampade a sospensione e da terra sono di Lodes.



Unica anche la cucina firmata Cesar, grazie alle finiture speciali realizzate dall’azienda veneta per questo progetto che regalano un effetto fuori serie.

Gli arredi MO.1950 per un appartamento a Milano

Anche la zona notte rispecchia lo stile elegante del resto dell’abitazione.

Due terrazze, un secondo appartamento open air

L’idea di convivialità che informa tutto il progetto si espande nelle due terrazze, che abbiamo concepito come un secondo appartamento da vivere all’aperto. Un mosaico su due livelli di zone relax, informali e confortevoli”, racconta Matteo Lualdi. Il primo terrazzo al piano di 25 mq è connesso al living da una parete di vetro apribile e amplifica la zona di conversazione con il divanetto e le poltroncine Kyo di Ditre Italia. Da qui una scala esterna porta alla seconda terrazza.

Nuovo progetto d'arredo firmato MO.1950

100 mq che si articolano fluidamente in area dining e living. Perno di tutto la cucina, completamente in acciaio e ultra-attrezzata. Realizzata su misura su nostro progetto da Xera Cucine, specialista di cucine industriali, unisce la bellezza essenziale delle linee e dell’acciaio alla funzionalità estrema. Come nella cucina interna e nel bagno su lavabo Rexa, la rubinetteria è di Quadrodesign”, aggiunge Matteo Lualdi. In entrambe le terrazze grande attenzione anche al garden design affidato allo studio Lai Valenti e all’illuminazione, con le lampade di Fatboy.

blocco cucina sulla terrazza

Oltre il comune senso del su misura

Dalla boiserie della zona soggiorno alla cucina outdoor, l’appartamento di Parco Vittoria racconta l’approccio sartoriale che Mo.1950 offre sia agli architetti che ai clienti. Una filosofia unica, che trova solide basi nel team interno dell’azienda composto da interior designer, artigiani e installatori, e può contare su laboratori di falegnameria, torneria e verniciatura e su un efficiente sistema logistico. Un connubio felice tra artigianalità e industria, per seguire ogni singolo progetto dall’idea all’installazione.

Progetto: lualdimeraldi.com

Arredamento: mo1950.com

Fotografo: Alessandro Milani

 

L’articolo Minimalismo conviviale e pezzi sartoriali, insieme a MO.1950 proviene da Dettagli Home Decor.

21 Settembre 2023 / / Dettagli Home Decor

come si presentano le tende a rullo

Le tende a rullo, su misura o preconfezionate, sono caratterizzate da un design minimal ed elegante. Pratiche e funzionali, in commercio è possibile trovarne tantissimi modelli; da quelle oscuranti, ideali per la camera da letto, a quelle filtranti, perfette per il salotto, la scelta è davvero ampia.

Come si presentano le tende a rullo

Come si intuisce dal nome, questo tipo di tenda presenta, nella parte superiore, un rullo, il quale può essere fissato al muro, al soffitto oppure direttamente agli infissi, sia in un ambiente interno, sia all’esterno. Attraverso un particolare meccanismo, il quale può essere manuale o motorizzato, la tenda si srotola, andando a coprire l’intera superficie della finestra, e si riarrotola, avvolgendosi intorno al rullo. La perfetta tensione del tessuto è garantita da un’asta collocata nella parte inferiore della tenda stessa.

Le tende con meccanismo manuale possono presentare un cordoncino, una catena oppure una manovella; quelle motorizzate vengono invece azionate attraverso un telecomando o un pulsante. Non mancano inoltre i modelli smart, azionabili tramite smartphone.

come scegliere la tenda a rullo

Come scegliere la tenda a rullo

Prima di procede all’acquisto della tenda, è meglio prendersi qualche minuto di tempo e riflettere con attenzione sui seguenti aspetti:

  • la funzione che dovrà svolgere, ossia oscurare, proteggere o filtrare la luce;
  • da dove si preferirebbe azionarla, da vicino o anche a distanza;
  • quali dimensioni dovrà avere.

Dopo avere esaminato questi elementi, che determinano la funzionalità della tenda, sarà opportuno valutare l’aspetto estetico. tenendo conto dei colori dominanti della stanza nella quale andrà installata.

Scegliere la tenda a rullo in base alla funzione che sarà chiamata a svolgere

Le tende, non solo quelle a rullo, non devono essere considerate semplici elementi decorativi, capaci di rendere l’ambiente più elegante e confortevole, ma svolgono anche importanti funzioni. Queste ultime variano in particolare a seconda delle caratteristiche del tessuto.

Mentre i tessuti trasparenti o semi-trasparenti permettono di godere della luce naturale, senza dover rinunciare alla propria privacy, quelli più pesanti e spessi aiutano a ridurre il passaggio dei raggi solari; esistono poi particolari tessuti che garantiscono protezioni aggiuntive dal caldo e dal freddo, nonché dai rumori provenienti dall’esterno.

Per quanto riguarda le tende a rullo, se si desidera lasciar passare quanta più luce possibile, si potrà optare per un modello filtrante, mentre per ottenere un ambiente totalmente buio sarà opportuno sceglierne uno oscurante. Chi desidera utilizzare la tenda sia per filtrare i raggi del sole, sia per oscurare l’ambiente, può invece orientarsi su una tenda giorno-notte che, grazie al suo particolare funzionamento, consente di modificare il passaggio della luce in base alle proprie preferenze.

Per finire, se si desidera ottenere una protezione dal caldo e dal freddo, è possibile optare per un modello realizzato con fili rivestiti con termoplastiche.

Tenda a rullo motorizzata o manuale

La tenda manuale può essere arrotolata e srotolata solo agendo direttamente sulla cordicella o sulla manovella collegate al rullo, Questo significa che, per sollevarla o abbassarla, sarà necessario avvicinarsi alla finestra o alla porta finestra.

Chi desidera movimentare la tenda anche da lontano, così da poterla aprire appena sveglio, senza doversi alzare dal letto, o essere in grado di regolarla senza dover distogliere l’attenzione dal lavoro, può scegliere un modello motorizzato o uno motorizzabile, ossia una tenda manuale alla quale possa essere applicato un meccanismo automatico per il controllo a distanza.

soggiorno con tende a rullo su misura

Tende a rullo preconfezionate o su misura

La tenda a rullo deve adattarsi alla perfezione alla dimensione della finestra. Sebbene nella maggior parte dei casi quelle preconfezionate siano in grado di rispondere a tutte le esigenze, può capitare che alcune finestre o portefinestre abbiano dimensioni diverse.

In questo caso, è possibile avvalersi di un servizio di realizzazione di tende a rullo su misura, come quello offerto da Leroy Merlin su numerosi modelli disponibili.

Armonizzare il colore della tenda con quello dominante della stanza

La scelta della tenda a rullo non può limitarsi agli aspetti funzionali, ma deve prendere in considerazione anche quelli estetici, primo fra tutti il colore. Questo dovrà armonizzarsi con quello dominante della stanza, richiamandolo o, al contrario, ponendosi in contrasto a quest’ultimo.

Attenzione però: scegliendo una tenda trasparente colorata, la luce, filtrando, assumerà la stessa tinta del tessuto e concorrerà a creare una particolare atmosfera. Optando ad esempio per una tenda azzurra, si potrà ottenere un ambiente fresco e rilassante, mentre un tessuto rosso creerà un ambiente caldo e romantico.

immagini Depositphotos

 

L’articolo Tende a rullo: come sceglierle e quali vantaggi offrono proviene da Dettagli Home Decor.

20 Settembre 2023 / / Dettagli Home Decor

Come scegliere la migliore impastatrice planetaria

Gli elettrodomestici moderni hanno reso la vita in cucina incredibilmente più semplice, permettendoci di risparmiare tempo e fatica. Uno degli strumenti più amati dagli appassionati di pasticceria e panificazione è senza dubbio l’impastatrice planetaria. Questo dispositivo potente ed efficiente facilita notevolmente la preparazione di impasti, dalle torte al pane. Ma come scegliere la migliore impastatrice planetaria per le tue esigenze? Ecco una breve guida per aiutarti a fare la scelta giusta.

  1. Capacità della ciotola:
    Le impastatrici planetarie sono disponibili in diverse capacità, generalmente variando da 3 a 7 litri o più. Scegli una capacità che si adatti alle tue esigenze, considerando il numero di persone per cui cucini regolarmente e le quantità di impasto che prevedi di preparare.
  2. Potenza del motore:
    La potenza, misurata in watt, indica quanto è potente il motore della tua impastatrice. Una maggiore potenza è utile per impasti più pesanti, come quello del pane. Una macchina da 300-500 watt può andare bene per la maggior parte degli impasti, ma se prevedi di lavorare con impasti particolarmente densi, potresti considerare modelli più potenti fino a 1700w.
  3. Velocità e controlli:
    La maggior parte delle impastatrici offre diverse velocità, permettendoti di adattare la velocità in base al tipo di impasto. Inoltre, alcuni modelli offrono anche una funzione di “pausa” o “impulso” per una maggiore precisione.
  4. Accessori inclusi:
    Molti modelli vengono forniti con diversi accessori, come ganci per impasti pesanti, fruste e spatole. Considera quali accessori ti potrebbero essere utili e verifica se sono inclusi o se devono essere acquistati separatamente.
  5. Facilità di pulizia:
    Dato che stai investendo in un elettrodomestico che userai regolarmente, è importante assicurarsi che sia facile da pulire. Ciotole rimovibili, componenti lavabili in lavastoviglie e superfici lisce possono facilitare notevolmente la pulizia.
  6. Prezzo e garanzia:
    Come per ogni acquisto, il prezzo è un fattore importante. Valuta il tuo budget, ma considera anche la garanzia offerta dal produttore, che può darti una maggiore tranquillità nel lungo termine.

Un suggerimento? Dopo aver esaminato le tue esigenze e identificato alcune opzioni, può essere utile dare un’occhiata al vasto catalogo online di agrieuro.com. Questo negozio offre un’ampia gamma di attrezzature per la cucina, inclusa una varietà di impastatrici planetarie di alta qualità. La piattaforma ti permette di comparare diversi modelli, leggere recensioni e fare una scelta informata.

In conclusione, la scelta della giusta impastatrice planetaria può semplificare notevolmente la tua vita in cucina. Speriamo che questa guida ti aiuti a trovare la macchina perfetta per le tue esigenze. Buona panificazione e pasticceria!

immagine via Unsplash

 

L’articolo Guida all’Acquisto delle Impastatrici Planetarie proviene da Dettagli Home Decor.

19 Settembre 2023 / / Dettagli Home Decor

A’ Design Award & Competition call for submission

Il 30 settembre prossimo scade il termine per iscriversi al concorso A’ Design Award & Competition. Non perdere tempo, leggi e scopri perché partecipare.

Se sei un creativo, non puoi lasciarti sfuggire l’opportunità di farti conoscere grazie al prestigioso premio internazionale di design A’ Design Award.

Iscriversi è semplice e gratuita, basta cliccare su questo link:

https://competition.adesignaward.com/registration.php

I risultati saranno annunciati il 15 aprile 2024, e comunicati su tutti i media partner, compreso questo sito.

Cosa sapere sull’A’ Design Award & Competition

L’A’ Design Award & Competition è uno dei più importanti premi internazionali di design. Nato con lo scopo di dare visibilità ai migliori designer e di mettere in evidenza i migliori progetti. Infatti, il premio governa la classifica mondiale del design, ha un proprio museo del design e gestisce la prestigiosa piattaforma designer.org.

Per maggiori informazioni, puoi consultare questa pagina

Tra gli aspetti che rendono unico questo premio, vi è la possibilità di scegliere fra più di 100 categorie. Tra queste Good Industrial Design Award, Good Architecture Design Award, Good Product Design Award, Good Communication Design Award, Good Service Design Award, Good Fashion Design Award.

Per conoscere tutte le categorie clicca qui: category listing.

Criteri di ammissibilità

Le iscrizioni sono aperte a designer, artisti, architetti, agenzie creative, dipartimenti di ricerca e sviluppo, marchi, società di servizi e aziende  provenienti da tutti i paesi, che operano in tutti i settori. Possono presentare prodotti, progetti, opere e design realizzati negli ultimi 5 anni.

Vantaggi per i vincitori del premio A’ Design Award & Competition

I vincitori degli A’ Design Awards ricevono moltissimi vantaggi. Ogni progetto premiato viene pubblicato in oltre 120 pubblicazioni ed esposto fisicamente in Italia, così come in molti paesi. Il vincitore ottiene un certificato di eccellenza e viene pubblicato nell’annuario. L’elenco dei vincitori viene comunicato ai giornalisti e ottiene una buona copertura stampa.

La premiazione dei vincitori si svolge a Como. Nel corso della serata ogni designer premiato è chiamato sul palco per ritirare il trofeo, il certificato di eccellenza nel design e il kit del vincitore. I biglietti per la serata di gala e la cerimonia di premiazione sono forniti gratuitamente a tutti i vincitori.

Giuria del premio

Il concorso A’ Design Award ha una giuria di oltre 220 persone. I membri della giuria sono eminenti accademici, professori universitari, studiosi, giornalisti influenti e professionisti del design.

La giuria è particolarmente numerosa perché ogni anno vengono presentate oltre 15.000 candidature.

In questa pagina puoi avere informazioni complete sulla metodologia di valutazione.

Alcuni progetti premiati nelle scorse edizioni

Ora è il momento di scoprire alcuni progetti, che abbiamo scelto tra i vincitori delle passate edizioni.



Over Modular System di Nic Srl e Studio 63 ; Stories Container Interior Design – Hotel by Ken Lee ; Mountain Cabin Architectural Design by Lino Liao

 


Divano grafico di Bia Rezende; The Free Spirit Home Office Unit di Anamaria Burazin Eskinja



Elemental Lounge by Erika Zielinski; Appartamento Nero di Alexandru Zingaliuc


Overlap Sofa by Tomoki Doi  –  Sketch Shelf by Zhejiang Sci-Tech University

Iscriviti e carica il tuo progetto entro il 30 settembre. Non perdere l’opportunità di sfruttare l’iscrizione anticipata per assicurarti di ottenere un punteggio preliminare gratuito

Come anticipato, il prossimo il 15 aprile 2024 saranno annunciati i progetti premiati nell’edizione 2023/2024. Naturalmente, vi aggiorneremo pubblicandoli anche su questo sito.

 

L’articolo A’ Design Award & Competition, è tempo di iscriversi proviene da Dettagli Home Decor.

19 Settembre 2023 / / Dettagli Home Decor

Cosa sapere sugli attrezzi ad aria compressa per uso domestico

Ormai da diversi anni sono disponibili in commercio vari attrezzi ad aria compressa. Spesso sono utilizzati in ambito industriale, ma non è infrequente trovarli anche nell’utilizzo domestico o da parte di professionisti quali carpentieri, idraulici o imbianchini. L’uso dell’aria compressa consente di approfittare di una serie di importanti caratteristiche, che coinvolgono sia direttamente l’utilizzatore dell’attrezzo, sia l’ambiente.

Attrezzi molto versatili

Un attrezzo pneumatico viene azionato dall’aria compressa che si ottiene collegandolo a un compressore con un apposito tubo. Si tratta di una soluzione che permette di rendere leggeri e compatti gli attrezzi, in quanto di fatto non possiedono un motore che produca energia per azionarli. Sono quindi solitamente più piccoli e maneggevoli. L’addetto al loro uso, quindi, può adoperarli più a lungo, senza dover sopportare un peso eccessivo. Senza aumentare le dimensioni o il peso dell’utensile si possono sfruttare accessori molto potenti, quindi anche particolarmente pratici nell’uso quotidiano, soprattutto se prolungato nel tempo.

Chiaramente per poter ottenere la massima praticità è necessario collegare l’tensile al compressore con attrezzature della giusta dimensione e di alta qualità, come ad esempio un tubo ad aria compressa Würth. Un altro beneficio innegabile è correlato alla bassissima manutenzione necessaria per gli attrezzi pneumatici; sono privi di motore e quindi presentano un minimo numero di componenti che si possano usurare o rompere. Di fatto sono anche sicuri per l’operatore, che non è a contatto con parti elettriche o con parti in movimento.

Amici dell’ambiente

Forse non tutti sanno che l’utilizzo di attrezzi pneumatici porta anche a un minore consumo di energia. Questo perché la preparazione di aria compressa tramite un compressore utilizza una minima quantità di energia e quindi offre una maggiore efficienza. Il costo energetico diminuisce, così come l’inquinamento prodotto per ottenere l’energia sfruttata.

Grazie al fatto che oggi esistono tantissimi diversi attrezzi ad aria compressa, questa maggiore efficienza può essere sfruttata in tanti ambiti differenti, dall’automotive all’edilizia, per arrivare fino a vari settori industriali. La minore manutenzione e il minore uso di parti usurate o rovinate si traducono anch’essi in maggiore sostenibilità, in quanto tali parti non devono essere prodotte in grandi quantità con ulteriore impiego di materie prime ed energia. A conti fatti gli attrezzi pneumatici sono sostenibili sotto diversi punti di vista e anche meno dispendiosi per l’azienda o l’imprenditore che li utilizza quotidianamente.

Come viene alimentato un compressore

I compressori che offrono l’aria compressa necessaria agli attrezzi pneumatici sono oggi di diverse tipologie. Solitamente funzionano grazie all’energia elettrica, prelevata da un impianto civile o industriale; se tale energia proviene da fonti rinnovabili la sostenibilità degli utensili ad aria compressa aumenta in modo sostanziale.

Sono già da tempo in studio sistemi di accumulo dell’aria compressa che consentano di utilizzare l’energia che viene prodotta in eccesso dalle fonti rinnovabili. Per poter poi sfruttare questa fonte di energia anche in settori in cui oggi è meno sfruttata. Questo permetterebbe di ottenere aria compressa di fatto a costo quasi azzerato, oltre che a zero impatto sull’ambiente. I compressori sono disponibili anche con motore a scoppio, quindi che funzionano con utilizzo di combustibili fossili. Sono utilizzati solitamente nei cantieri, laddove non siano disponibili altre fonti energetiche.

 

L’articolo Attrezzi ad aria compressa: sostenibili, maneggevoli e pratici proviene da Dettagli Home Decor.

19 Settembre 2023 / / Dettagli Home Decor

Nel mondo dell’interior design, spesso un arredamento curato con attenzione e stile può rivelare tutto il suo splendore solo quando è accompagnato da una corretta illuminazione.

Una lampada design da tavolo, in particolare, si rivela un vero e proprio elemento magico che può trasformare un ambiente da anonimo e poco invitante a uno spazio di design vibrante e accattivante.

Questi complementi non sono soltanto fonti di luce funzionali, infatti, ma anche veri e propri oggetti d’arte che catturano l’attenzione e aggiungono personalità all’ambiente, oltre che essere in grado di valorizzare l’intero ambiente con un ottimo gioco di luci e ombre.

Come sperimentare con lampade e arredo

Tra le fonti di illuminazione disponibili in commercio, le lampade da tavolo si presentano quindi come veri e propri alleati nel trasformare un ambiente da tetro e poco interessante in uno spazio elegante.

La parola d’ordine nell’abbinare l’illuminazione allo stile dell’arredo è principalmente “coerenza”: le lampade scelte devono essere in sintonia con le linee guida dello stile dominante, evitando così un impatto visivo negativo.

Questo non significa però rinunciare alla creatività. Si può sperimentare un mix di luci studiate ad hoc, sia nella scelta delle lampade che nel loro posizionamento, per ottenere un’illuminazione stratificata e completa.

Sperimentare significa infatti anche mescolare stili e soluzioni luminose in modo audace, pur mantenendo un’armonia visiva.

Lampade da tavolo eclettiche possono essere accostate su un tavolino per un effetto intrigante, mentre lampade con materiali riflettenti o trasparenti creano giochi di luce affascinanti.

Le lampade a tema, quelle intrecciate o dalle forme geometriche, offrono ulteriori opportunità di sperimentazione, che possono rendere ciascuna casa diversa e accattivante in un modo sempre del tutto nuovo.

Per concludere, nel processo di abbinamento è fondamentale considerare anche i materiali degli elementi d’arredo. Ad esempio, il legno richiede una luce che ne valorizzi il calore, mentre il metallo necessita di una luce più diretta e controllata.

Arredamento e illuminazione: gli errori da evitare

Nel lavoro di abbinamento tra complementi di arredo e illuminazione, è cruciale evitare alcuni errori comuni che potrebbero compromettere l’efficacia e l’estetica del risultato finale.

Prima di tutto, è fondamentale evitare un’illuminazione contraddittoria che possa risultare incoerente con l’atmosfera generale. Questo significa che, principalmente, la scelta delle lampade non deve essere guidata solo dall’estetica, ma deve considerare anche la loro funzione e l’adeguatezza alla stanza.

Un altro errore da evitare è la creazione di ambienti piatti e privi di personalità. Quando il contesto lo permette, osare con accostamenti audaci può infatti portare a risultati sorprendenti.

Inoltre, i riflessi spiacevoli possono rovinare un’atmosfera, quindi è importante considerare il materiale dei mobili e dei complementi d’arredo su cui la luce si rifletterà, così da riuscire a scegliere con precisione tipologia di lampada e posizione.

È importante, inoltre, non cadere nell’errore di selezionare le installazioni luminose solo in base all’abbinamento con lo stile della casa: è infatti essenziale considerare anche il gusto personale di chi vive lo spazio, poiché il comfort visivo è l’obiettivo primario.

In sintesi, quindi, evitare questi errori chiave permette di creare un ambiente armonioso e accattivante, in cui l’illuminazione si fonde perfettamente con l’arredo, riflettendo la personalità della persona che vivrà la casa e la bellezza dello spazio.

Immagini via Depositphotos

 

L’articolo Idee creative per abbinare le lampade all’arredo proviene da Dettagli Home Decor.

18 Settembre 2023 / / Dettagli Home Decor

migliori idee controsoffittature

I controsoffitti in cartongesso sono un modo versatile e conveniente per migliorare l’aspetto e la funzionalità di qualsiasi stanza della casa. Possono essere utilizzati per mascherare cavi e tubi e altri impianti della casa, aggiungere isolamento acustico o termico, o semplicemente per creare un effetto visivo accattivante, oltre che di allestire un tipo di illuminazione ad hoc posizionando le luci dove desiderato.

A prescindere dal materiale con cui è costruito, un controsoffitto è costituito da una struttura di sostegno e da elementi di tamponamento. Per metterlo a punto è necessario applicare la struttura portante sul soffitto esistente come base d’appoggio per i vari pannelli. La struttura di sostegno può essere ancorata al soffitto oppure tramite dei tiranti metallici, servendosi a seconda dei casi di travetti in legno oppure di profilati in alluminio o materiali leggeri, il tutto mantenendo appunto una complessiva leggerezza.

Personalizzare il controsoffitto permette di donare alla propria abitazione un tocco distintivo che la rende ancora più accogliente e personalizzata.

Se sei in cerca di idee controsoffittature, sei nel posto giusto! In questo articolo ti presenteremo alcune idee progettuali che ti permetteranno di ricavare effetti luminosi ed estetici per la tua casa davvero fenomenali!

Controsoffitto in cartongesso

Il controsoffitto in cartongesso consente di attuare una consistente personalizzazione estetica e una considerevole versatilità che permette di migliorare l’illuminazione e l’aspetto della casa. Inoltre lo strato di cartongesso permette di celare gli impianti e le tubazioni che altrimenti rimarrebbero visibili. Ce ne possiamo servire per raggiungere l’illuminazione desiderata, installando faretti LED incassati o luce diffusa oppure applicare delle strisce LED.
Le cornici possono essere utilizzate per incorniciare il controsoffitto e creare un aspetto più raffinato. Puoi servirti di cornici semplici o cornici elaborate, a seconda dello stile che vuoi applicare.

10 idee per le controsoffittature

Controsoffitto in vetro

Un controsoffitto in vetro permette di aggiungere un tocco di raffinatezza agli ambienti domestici. Il vetro è molto versatile e può essere utilizzato per realizzare un’ampia varietà di effetti visivi. I controsoffitti in vetro garantiscono un’ampia luminosità e permettono alla luce di penetrare in profondità nella stanza, dando vita a un ambiente più luminoso. Inoltre si tratta di installazioni molto resistenti e durevoli, in grado di scongiurare il rischio di danni. Possono infine essere puliti con facilità con un panno umido e un detergente leggero, in modo da rimuovere la sporcizia e renderli sempre lucenti!

Controsoffitto in legno

Se il soffitto è troppo alto, possiamo pensare di installare un controsoffitto per abbassarlo e nascondere al contempo gli elementi visivamente spiacevoli.

Il controsoffitto in legno ha ottime proprietà isolanti termoacustiche, può rendere la nostra casa ancora più silenziosa ed efficiente dal punto di vista energetico. Il legno è un materiale durevole e resistente può essere decorato facilmente in maniera molto appariscente, in modo da generare effetti visivi che ben si prestano ad ambienti classici o moderni.

Controsoffitto curvo

Un controsoffitto curvo può aggiungere un tocco di eleganza e raffinatezza a una stanza. Può essere utilizzato per dare forma ad ambienti giocosi per le camere dei bambini, creare un effetto drammatico ma visivamente gradevole, o semplicemente per aggiungere un tocco di personalità a stanze dal taglio visivo convenzionale. Puoi utilizzare pannelli di vetro satinato, vetro trasparente o vetro colorato.

Controsoffitto con sfondo naturale

Il colore è uno dei modi più semplici e convenienti per personalizzare il controsoffitto. Puoi scegliere un colore particolare o una combinazione di colori o una vernice con effetto particolare, come una vernice metallica o a effetto spugnato.

Vuoi apportare un tocco di natura alla tua casa? Ricrea un ambiente naturale sul controsoffitto! Dipingi rami, foglie e farfalle per rendere il senso di apertura con l’esterno. Se ti piacciono, aggiungi elementi come lucciole luminose o nobili volatili come un’aquila in volo per un tocco di realismo. Puoi scegliere una carta da parati con un motivo floreale, geometrico o astratto per completare l’effetto.
Porta il fascino dell’oceano sopra di te! Dipingi onde, pesci esotici e coralli vibranti sul soffitto. Completalo con una luce blu che simuli la luce del sole che filtra attraverso l’acqua.

Controsoffitto con sfondo fantastico

Sfoggia la tua creatività dipingendo un mondo surreale. Unisci elementi fantastici come alberi pittoreschi, animali fiabeschi che volano, castelli, esseri fatati. Vuoi portare un tocco di fantascienza nella tua camera da letto o in quella dei bambini?

Trasforma il soffitto in un magnifico cielo stellato! Utilizza vernici fosforescenti o adesivi fluorescenti a forma di stelle, rappresenta costellazioni e galassie fantastiche, astronavi e stazioni spaziali: di notte, le stelle brilleranno creando un’atmosfera magica.

Ogni volta che guarderai verso l’alto scorgerai un panorama che ti allontanerà dalla monotonia!

controsoffitto a cassettoni in soggiorno

Controsoffitto a cassettoni

Un controsoffitto a cassettoni può essere un modo classico e sofisticato per aggiungere un tocco di stile a una stanza. Può essere utilizzato per creare un effetto di profondità, o semplicemente per aggiungere un tocco di eleganza.

In una camera da letto, puoi utilizzare un controsoffitto a cassettoni per dare forma a un’atmosfera rilassante.

Controsoffitto con isolamento acustico

Vuoi unire l’utile al dilettevole e rendere la tua casa più confortevole? Un controsoffitto con isolamento acustico può essere un modo efficace per ridurre il rumore in una stanza. Può essere utile in ambienti rumorosi, come studi di registrazione o sale da concerto.

Controsoffitto con isolamento termico

Vero è che l’occhio vuole la sua parte, ma è giusto anche dare la priorità alle possibilità che il controsoffitto ci mette a disposizione per rendere la nostra abitazione più accogliente.

Un controsoffitto con isolamento termico può essere un modo efficace per ridurre la dispersione di calore in una stanza. Può essere utile in ambienti freddi, come mansarde o quando si abita ad alta quota. Allo stesso modo, installare nel controsoffitto un impianto di ventilazione è una scelta molto indicata per ridurre l’umidità e migliorare la vivibilità.

Ritorno alle origini

Se il tuo soffitto è in buone condizioni, puoi optare per riportarlo alla luce, rimuovendo il controsoffitto esistente. Questo può essere un buon modo per valorizzare le caratteristiche architettoniche del tuo spazio, in modo da differenziarlo dall’attuale assetto della casa.

 

L’articolo Le migliori idee per il controsoffitto da conoscere proviene da Dettagli Home Decor.

16 Settembre 2023 / / Case e Interni

Recupero dal gusto industriale: da negozio a casa accogliente

Arredi vintage e dal design senza tempo caratterizzano questo appartamento in stile industriale, che in passato era un negozio.

Nei locali di un ex negozio, la coppia di designer Scarlett e Darcy ha arredato una casa molto particolare con un mix di colori neutri, materiali naturali, cemento e elementi provenienti da tutto il mondo. Il risultato è armonioso, ma anche pieno di belle idee da copiare. Prendi nota di stili, colori e materiali. Vediamoli in dettaglio.

Il cambio d’uso di un negozio di idraulica in un appartamento è stato il punto di partenza che la coppia di designer d’interni inglesi ha sperimentato per creare il proprio accogliente nido cittadino nel cuore di Copenaghen.

Ora la casa con ingresso privato è diventata un open space, affacciato su un bel giardino. Diversa dalle case tradizionali danesi, grazie alla suddivisione in aree funzionali, gli impianti a vista (senza usare controsoffitti) e ai dettagli decorativi, gli interni sembrano un affascinante atelier, ma è proprio ciò che rende questa casa così particolare e luminosa.

Il grande locale è stato completamente ristrutturato con l’aggiunta di un pavimento in cemento, un bagno rimodernato, una cucina divisa con una grande parete vetrata in stile industriale, una piccola camera da letto le cui pareti esterne sono rivestite da calde doghe in legno e non manca un angolo studio. Il layout aperto della casa crea la sensazione di spaziosità e di apertura tra le diverse aree funzionali. In modo naturale la coppia ha deciso di attingere dall’architettura della casa.

Ti può interessare anche Casa in stile industriale in versione francese

Anche qui in Italia, trasformare un negozio in abitazione, per metterlo a reddito può essere un processo interessante, ma richiede una buona progettazione, una conoscenza delle norme urbanistiche, nonchè attenzione ai dettagli e al design.

Recupero dal gusto industriale: da negozio a casa accogliente

L’armonia di questa casa è data dall’utilizzo di una palette di colori neutri come bianco, grigio, beige, nero e tonalità di legno naturale. Questi colori creano una base neutra su cui puoi aggiungere dettagli decorativi e accenti. Ricorda che il design è una questione personale, quindi fai in modo che la tua casa rifletta il tuo stile e la tua personalità, anche mentre abbracci gli elementi di un’ispirazione vista qui sul blog.

Ti può interessare anche  Appartamento da un ex fabbrica tessile

Il pavimento è in resina di colore grigio perla, mentre il soffitto è bianco. Le pareti sono dipinte in colore ecrù nuvolato, che aggiunge carattere. Finestre e porte sono differenti, a seconda della posizione ed affaccio: alcune sono bianche altre nere. Particolarmente interessante è la porta scorrevole del bagno in stile rustico industriale, dipinta di nero e abbellita con numeri di metallo.

Per gli arredi hanno optato per alcuni materiali naturali come il legno, il rattan e la paglia di Vienna. Questi materiali aggiungono calore e autenticità alla casa. Se vuoi copiare lo stile, investi in pezzi di qualità dal design senza tempo.

Recupero dal gusto industriale: da negozio a casa accogliente

Il divano, il tappeto e le cassettiere sono di Ikea, ma diversi pezzi sono stati acquistati nei mercatini e negozi vintage. Il tavolo da pranzo di design senza tempo del ‘54 è di Egon Eiermann, le sedie sono reperti vintage e sono un mix di Thonet e Børge Mogensen, mentre Il tavolino etnico è di Zara Home. In cucina hanno posizionato una vecchia vetrina francese accanto alla moderna cucina nera Ikea per creare quel giusto mix di vecchio e nuovo che dà sapore alla casa. Non mancano i quadri, pezzi minimalisti scelti con cura per mantenere la coerenza con lo stile.

Leggi anche Mixare gli stili di arredamento: consigli infallibili su come mescolare con sicurezza

Per creare una casa accogliente non dimentichiamoci di una nota verde: qui sono state aggiunte piante d’appartamento per introdurre un tocco di natura e freschezza nell’ambiente. In bagno c’è anche una  bocca di lupo che sembra una piccola serra e che aggiunge luminosità e interesse visivo. I vasi in toni naturali e le piante verdi si sposano bene con lo stile di questa casa.

Tutti gli elementi della casa collaborano per creare un’armonia visiva e un equilibrio tra forma e funzione, tra vecchio e nuovo.

Recupero dal gusto industriale: da negozio a casa accogliente

Recupero dal gusto industriale: da negozio a casa accogliente

Recupero dal gusto industriale: da negozio a casa accogliente

Recupero dal gusto industriale: da negozio a casa accogliente

Recupero dal gusto industriale: da negozio a casa accogliente

Recupero dal gusto industriale: da negozio a casa accogliente

Recupero dal gusto industriale: da negozio a casa accogliente

Recupero dal gusto industriale: da negozio a casa accogliente

Recupero dal gusto industriale: da negozio a casa accogliente

Recupero dal gusto industriale: da negozio a casa accogliente

Photo: Lea Jessen | Bolig Magasinet

_______________________________

Anna e Marco – CASE E INTERNI