BLOG ARREDAMENTO Posts

12 Maggio 2023 / / ChiccaCasa

Ci sono mille modi per rendere attraente una parete, ma non c’è nulla che superper eleganza e potere decorativo, un sapiente uso delle modanature per pareti.

Le modanature sono profili sagomati che si applicano su pareti, soffitti, infissi e arredi per apportare pregio agli ambienti.

Le tipologie sono diverse: con profili più o meno articolati, fasce più o meno spesse e vari materiali.
Principalmente, sono realizzate in legno, gesso oppure ceramica. Recentemente si sono diffuse a macchia d’olio anche le modanature in polistirolo, facili da tagliare e più economiche.

Fino agli anni ‘30 erano piuttosto popolari anche negli appartamenti, oltre che nelle ville.

Ad oggi è raro trovarle in una casa di nuova costruzione, ma possono essere applicate per rendere davvero uniche e raffinate le pareti domestiche.

Per l’occasione, ti porto in tour in una casa ben fornita di splendide modanature.

Ho scelto questa abitazione proprio perché qui è evidente quanto le modanature, declinate in cornici, boiserie e battiscopa alti siano poderosi elementi ornamentali. I mobili sono pochi e semplici eppure l’abitazione risulta, sin dal primo colpo d’occhio, aggraziata e preziosa.

Sfoglia la gallery ↘

modanature - chiccacasa - modanature su battiscopa

modanature - chiccacasa - cornici su finestre

modanature - chiccacasa - battiscopa alto

modanature - chiccacasa - cornici sulle porte

modanature per pareto.jpg

modanature 9.jpg

boiserie da parete - chiccacasa - sala da pranzo con boiserie in legno

boiserie - chiccacasa - boiserie da parete bianca

modanature 10.jpg

modanature  13.jpg

modanature 11.jpg

modanature  12.jpg

battiscopa modanato - chiccacasa - camera da letto con battiscopa alto

battiscopa modanato.jpg

boiserie e battiscopa alto.jpg

cornici porte.jpg

modanature  2.jpg

modanature 5.jpg

modanature 15.jpg

modanature 18.jpg

modanature porte.jpg

modanature e porte con cornici.jpg


Photo: Historiska Hem

Modanature e altri profili in rilievo per interni sofisticati

Ecco un piccolo glossario per identificare la varietà di profili in rilievo di cui puoi fare uso per arricchire i tuoi spazi domestici.

cornici modanate - chiccacasa - cornici e modanature in corridoio

Photo: Historiska Hem

Modanature

Si tratta di profili continui, lineari o curvilinei, che su un lato sono lisci e sull’altro lavorati. La sagoma in sezione può presentare spigoli, forme dolci, archi o un mix tra i precedenti.

Cornici

Le modanature possono dare origine a riquadri, se unite tra loro tramite un taglio a 45° gradi o attraverso fregi. Le cornici possono essere applicate su porte, pareti o soffitti, ma anche su mobili e ringhiere.

Battiscopa modanato

Le modanature sono largamente utilizzate anche per la decorazione dei battiscopa.

Lo zoccolino modanato di solito è più alto dei canonici 6-8 cm: può arrivare fino a 30 cm. I battiscopa decorati sono ideali per l’allestimento di un’ambiente in stile francese, in stile classico o in stile inglese.

Boiserie

La boiserie è un rivestimento da parete, di solito costituito da legno, polistirolo, ceramica oppure gesso. È formata da pannelli o listoni di legno su cui sono fissate cornici modanate. Può essere chiamata boiserie anche l’applicazione di una serie di cornici direttamente sulla parete (in assenza di pannelli).
L’uso della boiserie negli interni ha origini antichissime.

Altri profili in rilievo

Visto che siamo in tema, ne approfitto per citare altre due strutture ornamentali in rilievo, strettamente connesse con le modanature, ma non derivanti da queste ultime.

Fregi

I fregi sono dei solidi in rilievo, generalmente in gesso o legno. Servono a raccordare gli angoli di una cornice senza creare spigoli oppure a decorare boiserie, soffitti, arredi, infissi e balaustre in legno. Possono avere forme geometriche o richiamare elementi botanici.

Rosoni

I rosoni sono elementi in rilievo che si applicano al soffitto in corrispondenza della predisposizione elettrica. Circondano il cavo di un lampadario, talvolta nascondendo i collegamenti elettrici. Sono in gesso o polimeri. Ne esistono davvero per tutti i gusti, ma i più tradizionali hanno incisioni sinuose una forma circolare.

I vantaggi di boiserie e modanature

Analizziamo insieme i benefici prima estetici e poi funzionali delle modanature. Ecco cinque buone ragioni per cui dovresti considerare l’idea di investire su questi accessori.

modanature da parete - chiccacasa - modanature su boiserie

Photo: Historiska Hem

  1. Fanno sembrare la tua casa più costosa

    L’ho già detto che le modanature sono una dichiarazione di eleganza? Non mi stancherò mai di ripeterlo.
    I motivi a rilievo, fin dal primo sguardo, fanno percepire gli spazi come ricercati e curati nei dettagli.
    Rimandano alle ville ottocentesche, agli interni francesi e, se vogliamo esagerare, anche agli sfarzi rinascimentali.

    La naturale conseguenza è che la casa appare di gran lunga più lussuosa.

  2. Alto potere decorativo

    I vari volumi vestono le superfici di un fascino scultoreo che, senza aggiungere altro, sono in grado di creare rilevanza e interesse.

    La versatilità dei profili attraversa diversi stili decorativi: concilia classico e moderno, minimalismo contemporaneo e massimalismo, stile coloniale e interni parigini.

  3. Tante possibilità per giocare con il colore

    I dislivelli concedono una manciata di opzioni per sperimentare con il colore.
    Si può scegliere di dare un colore al blocco formato da battiscopa e porte e dipingere di un’altra tinta (o di bianco) la parete.

    Lo stesso vale per le boiserie a mezza altezza: puoi lasciare la boiserie bianca e colorare la parete oppure fare l’esatto contrario.

    Nelle abitazioni con i soffitti alti, le modanature possono rappresentare davvero un fiore all’occhiello. Un soffitto colorato mette in risalto i profili in rilievo e riproporziona la verticalità.

    Anche mantenere il tono su tono (o il total white) ripaga in ambito estetico: il risultato è sempre chic.

  4. Coprono e uniformano

    Bellezza a parte, le modanature sono anche elementi funzionali, che aiutano a nascondere ciò che nessuno vuole vedere.

    • Umidità. I pannelli di legno o cartongesso delle boiserie sono in grado di coprire quell’area della parete in cui una macchiolina di umidità si ripropone costantemente. In questi casi si può lasciare un po’ di spazio tra il pannello e il muro, in modo da isolare completamente la zona umida.

    • Cavi. Come già accennato, rosoni, modanature e cornici possono trasformarsi in validi alleati per nascondere il percorso di un cavo elettrico. In questi casi, le modanature presentano sul retro un vano apposito in cui il cavo è libero di correre.

    • Strisce LED. Nell’ambito dell’illuminazione diffusa, esistono velette dal taglio obliquo che si applicano a cornice, appena al di sotto del soffitto. Hanno una doppia funzione: direzionare la luce e celare la striscia led.


    5. Isolamento termico e acustico

    Nel caso della boiserie intera con pannellatura, è da evidenziare il fattore del duplice isolamento.

    L’origine della boiserie e del perlinato a proprio a che fare con l’esigenza di proteggere le case dagli sbalzi termici. In effetti, lo strato di legno contribuisce a ridurre la differenza di temperatura tra dentro e fuori casa e riduce gli sprechi di energia.

    Allo stesso modo, migliora anche l’isolamento acustico, ecco perché la boiserie è stra consigliata negli home office o all’interno degli studi condivisi.

Continueremo a parlare di boiserie, quindi salva questo blog sulla home page del tuo smartphone e passa a trovarmi ogni tanto, per non perdere le novità.

rinnovare porta blindata - chiccacasa - makeover porta blindata con cornici

Io non ho saputo resistere al fascino delle modanature e, qualche anno fa, ho ingegnato un DIY per trasformare la mia porta di ingresso.

Guarda il makeover della porta con le cornici Ikea.


L’articolo Zanzariere: il miglior alleato contro le zanzare. è stato scritto da Autore Ospite e si trova su Questioni di Arredamento.

Con l’arrivo della stagione più calda, lasciare aperte porte e finestre sembra un gesto scontato e ovvio.

Permettere all’aria mattutina di entrare in casa garantisce il mantenimento di un ambiente più fresco e salubre contrastando la presenza di batteri e germi.

La ventilazione naturale inoltre è fondamentale anche per controllare l’umidità dell’ambiente.

In primavera o estate però, spalancare porte e finestre vuol dire combattere contro fastidiosi insetti e animali di piccola taglia che cercano di entrare nelle nostre case.

Una soluzione ottimale per evitare questo problema consiste nell’installazione di zanzariere che permettano non solo di lasciar fuori gli insetti ma anche di arieggiare l’ambiente evitando che pollini, polvere o smog invadano casa.

il miglior alleato contro le zanzare

Perché la zanzariera è il tuo miglior alleato contro le zanzare

Per combattere insetti e piccoli animali esistono tantissimi rimedi in commercio come gli spray repellenti oppure gli oli naturali: queste soluzioni lasciano il tempo che trovano e non risolvono la problematica alla radice.

La zanzariera permette di ottenere il massimo beneficio con il minimo sforzo: sarà infatti possibile lasciar arieggiare le stanze per tutto il tempo che si vuole senza preoccuparsi dell’invasione di zanzare, mosche, moscerini, lucertole e simili.

Non è finita qui: le zanzariere di qualità sono in grado di trattenere pollini e agenti inquinanti che non entrano in casa favorendo ambienti freschi e aria salubre anche in presenza di allergie.

Queste funzionalità hanno reso la zanzariera un elemento sempre più utile non solo per le case di campagna ma anche per appartamenti in città.

Come scegliere la zanzariera adatta a ogni esigenza

In commercio è possibile trovare davvero tantissimi modelli di zanzariere che negli anni hanno saputo evolversi in modo da abbracciare le nuove esigenze dei consumatori.

L’acquisto di nuove schermature anti-insetto è diventato un vero investimento a medio e lungo termine, ma come scegliere la migliore zanzariera? Cosa considerare? Quali parametri prendere in considerazione?

Per rispondere a queste e molte altre domande è nato il primo portale sulle zanzariere in Italia: https://zanzariera.it/.

In questo blog sulle zanzariere sono disponibili numerosi articoli che aiutano nella scelta della zanzariera, nell’installazione, nel montaggio e smontaggio, nella manutenzione o nella pulizia.

il miglior alleato contro le zanzare

Se volessimo elencare i modelli di zanzariera più acquistati, sicuramente – come spiegato nel sito – troveremo i seguenti:

  1. zanzariere a rullo – dette anche avvolgibili: queste zanzariere richiedono un telaio da fissare all’infisso (porta o finestra) e rientrano tra le schermature più facilmente reperibili in commercio. Prima dell’acquisto sarà necessario assicurarsi circa le misure: queste zanzariere sono disponibili in più varianti ma mantengono misure limitate e non sempre si adattano bene alle caratteristiche di porte o finestre. Inoltre sono prodotti che tendono a bloccarsi facilmente a causa di piccoli residui di polvere o sporcizia che tendono a causare anche la lacerazione della rete;
  2. zanzariere a pannello fisse o a battente: queste zanzariere sono destinate a rimanere fisse e non possono quindi essere aperte o chiuse, per questa ragione sono adatte ad ambienti che non richiedono il passaggio. Oltre a ciò sono disponibili in misure standard e non adatte a spazi ampi;
  3. zanzariere magnetiche o a calamita: queste zanzariere risultano molto economiche e non richiedono particolari accortezze nella loro installazione. Si montano direttamente sull’infisso tramite dei magneti e in genere l’apertura e chiusura è automatica e gestita tramite calamite. Queste zanzariere non sono adatte a zone dal passaggio frequente e a lungo andare la forza magnetica della calamita viene meno rendendo necessaria la sostituzione di tutta la zanzariera.
il miglior alleato contro le zanzare

La zanzariera perfetta: SharkNet

Tra le informazioni sulle zanzariere contenute all’interno del blog zanzariera.it è possibile notare come, tra tutti i modelli di schermature anti insetto presenti in commercio, la migliore in termini di estetica, funzionalità e durevolezza nel tempo sia la zanzariera plissettata SharkNet.

Le zanzariere SharkNet sono un prodotto certificato 100% made in Italy e possiedono ben 4 certificazioni della Camera di Commercio che attestano l’efficienza del prodotto.

Rispetto alle altre zanzariere plissè le SharkNet vantano numerosi benefici:

  1. totale assenza di molle o parti meccaniche complesse: grazie a questo la zanzariera risulta molto semplice da montare e smontare e vengono scongiurate possibili rotture di parti interne allungando così la vita alla zanzariera;
  2. prodotti universali realizzabili su misura per porte o finestre di qualunque tipo;
  3. zanzariere realizzabili per spazi molto ampi: a differenza delle altre tipologie di zanzariere le SharkNet non hanno limiti di lunghezza grazie alla tecnologia “a treno” che permette un’installazione per oltre 17 mq;
  4. possibilità estrema di personalizzazione: la zanzariera non solo può essere prodotta su misura ma vanta la possibilità di scelta tra 32 colori di profilo e 6 colori della rete per un totale di 190 abbinamenti disponibili che, in questo modo, si adattano perfettamente all’ambiente circostante senza risultare dei “pugni nell’occhio”;
  5. rete che respinge lo sporco: la rete di SharkNet respinge polvere, smog e pollini grazie a una speciale tecnologia certificata dalla Camera di Commercio;
  6. possibilità di recuperare fuori squadro fino a 22 mm: questo renderà la zanzariera parte integrante dell’ambiente senza difetti visibili a occhio nudo;
  7. ingombro massimo di 22 mm: queste zanzariere non prevedono un ingombrante cassonetto né binari scomodi e pericolosi;
  8. binario inferiore da 4 mm: niente pericolo di inciampo da parte di bambini o anziani, la pattina inferiore è alta come una moneta da 1€ ed è semplice da pulire;
  9. resistenza al vento: la rete resiste a folate di vento fino ai 38 km/h come certificato anche dalla Camera di Commercio con “classe tecnica 2”;
  10. possibilità di installare la speciale rete metallizzata che permette di accedere a numerose detrazioni fiscali nonché godere di estrema privacy senza oscurare l’ambiente;
  11. estrema sicurezza: il sistema brevettato delle SharkNet le rende estremamente sicure perché non scattano all’improvviso come le classiche zanzariere a molla;
  12. ambiente luminoso anche a zanzariera chiusa.

Queste sono solo alcune delle caratteristiche che rendono una zanzariera SharkNet la numero 1 in Italia: attualmente queste schermature vengono vendute in tutto il mondo vantando centinaia di recensioni positive da parte di privati e installatori. Se desideri proteggere la tua casa dagli insetti con delle zanzariere di qualità allora SharkNet potrebbe fare al caso tuo: trovi tutte le informazioni aggiuntive sul blog di zanzariera.it.

Vota questo post

L’articolo Zanzariere: il miglior alleato contro le zanzare. è stato scritto da Autore Ospite e si trova su Questioni di Arredamento.

11 Maggio 2023 / / Dettagli Home Decor

progetto Primavera Ibiza di Susanna Cots

Primavera Ibiza, il nuovo progetto di Susanna Cots

La “primavera Ibiza” non è altro che una primavera dove dominano i colori bianco e verde e dove la sabbia è al timone. È una sorgente dove una fontanella innaffia la luce del sole, e si riempie di ciò che nasce, di ciò che dice addio, e di ciò che non vediamo, ma sentiamo dentro di noi.  Ispirata da questa stagione, l’interior designer Susanna Cots si è occupata del progetto amplificando la luce con grandi finestre che si affacciano sul giardino. In questo modo la natura entra in questa grande casa mediterranea con 3.000 mq di giardino.

Primavera Ibiza di Susanna Cots

E così, inizia la primavera

La visita inizia dal salone, dove la prima apertura svela parte del giardino che presiede alla piscina, e dove la foresteria può essere vista come una dependance della casa. È uno spazio che si collega all’edificio principale attraverso un corridoio vetrato.

casa su due piani completamente rinnovata in stile mediterraneosossgiorno in stile mediterraneo

Una fusione tra il naturale e l’intimo

Questa primavera, come in ogni stagione nello studio Susanna Cots, c’è un linguaggio di fusione tra il naturale e l’intimo, dando vita a un dialogo simmetrico tra l’interno e l’esterno.

Primavera Ibiza di Susanna Cots

In questo progetto, quel dialogo si trova nel soggiorno e nella cucina, dove le porte si aprono completamente: il portico diventa una sala da pranzo e la sala da pranzo diventa un’estensione del portico. L’elemento unificante è un unico camino, proiettato in modo simmetrico, che si ritrova in entrambi gli ambienti.

Dai spazio all’essenziale, senza dirlo

La sala da pranzo è indubbiamente il cuore dell’attività domestica e familiare. Come un gioiello nello stile sottile del designer di incorniciare aree importanti, lo spazio è coronato da un soffitto con travi naturali ed è definito da uno dei due armadi che segnano l’identità della stanza.

soggiorno open space con cucina a vista

cucina in stile mediterraneo con affaccio sul giardino

Nella cucina – che copre quasi l’intero spazio allungato della casa – si trova un altro armadio a forma di piccolo ufficio e zona colazione.

Quello che si pensa (aprirsi al mondo) e quello che si fa (celebrare il mondo) sono elementi che l’interior designer sa far passare dal pensiero alla realtà, con una simmetria di spazi che è specchio della fedeltà tra pensare e fare.

Collegato alla sala da pranzo, il soggiorno, con televisore e caminetto aggiuntivo, offre momenti di sicurezza e protezione. Ancora una volta, il designer crea qui una nuova proiezione interno-esterno attraverso porte che si aprono completamente per integrare il soggiorno con un esterno davvero estroverso: uno spazio esterno con una panca bianca di ispirazione puramente mediterranea, accompagnata da una fontana per rinfrescare l’ambiente.

Con lo stesso gioco di simmetrie – verticali in questo caso – il piano superiore ospita l’ufficio, versatile spazio di studio e gioco che diventa un terzo soggiorno.

Un giardino che culmina in una bellissima serra

serra in giardino arredata come stanza in più

Il giardino presenta una serra di ispirazione nordica che funge da punto d’incontro per la famiglia e gli amici. È uno spazio magico che unisce il divertimento e il calore di ogni stagione dell’anno con la gastronomia e la bellezza onnipresenti.

Massima privacy nelle zone superiori

La versatilità che i proprietari hanno cercato di infondere al piano terra, così come il loro desiderio di condividere ogni singolo angolo della loro casa, si esprime attraverso un’intimità protettiva che avvolge il primo piano. Il punto di massimo comfort si raggiunge nella master suite, dove un altro camino riscalda il letto e la doccia.

camera da letto in stile mediterraneo


Due suite simmetriche che condividono un bagno completamente arredato sono state progettate con porte integrate nei mobili, nascoste alla vista di tutte le stanze. Il progetto prevede anche un’altra suite con bagno separato.

www.susannacots.com

Fotografie di Mauricio Fuertes

L’articolo Susanna Cots crea un’eterna primavera in questa casa mediterranea proviene da Dettagli Home Decor.

10 Maggio 2023 / / Dettagli Home Decor

Le nuove cucine per esterno

Oggi è sempre più evidente l’interesse delle persone verso spazi esterni più vivibili che rendono ancora più piacevoli i momenti conviviali della vita all’aria aperta.  Per rispondere a questa nuova esigenza sempre più aziende puntano su barbecue e cucine per esterno multifunzionali con soluzioni spesso modulari per adattarsi a qualsiasi tipologia di spazio.

Formalia Outdoor la prima linea di cucine per esterno di Scavolini

Il progetto Formalia Outdoor di Scavolini nasce come naturale ampliamento del sistema casa Formalia – disegnato da Vittore Niolu.

cucina Formalia Outdoor di Scavolini in terrazza

La nuova cucina Scavolini mantiene tutti i tratti distintivi di Formalia come l’anta sagomata su cui si innesta la maniglia e il Sistema Parete Status, la struttura modulare a giorno. Realizzata in alluminio è disponibile in tre diverse finiture, Ruggine, dal forte appeal contemporaneo, Nero e Titanio. La possibilità di integrare elementi ribassati o a giorno potenzia il gioco di simmetrie.

Composta da 19 elementi da abbinare a elettrodomestici di ultima generazione, ogni configurazione di Formalia Outdoor è un modello unico ed esclusivo dalla spiccata funzionalità.

Nella progettazione di Formalia Outdoor grande attenzione è stata dedicata alla scelta dei materiali che, oltre a garantire elevate performance, esprimono l’eleganza di un design ricercato.

Cucina per esterno di Scavolini

La struttura in alluminio e il top con zona lavaggio integrata, disponibile sia in acciaio sia in altri differenti materiali accuratamente selezionati, sono abbinabili a due differenti finiture di ante. in acciaio per un look tecnico e raffinato oppure in legno per esterni – multistrato di Okumè nobilitato in essenza teak – che rende l’insieme più materico. Entrambe le soluzioni sono estremamente resistenti all’umidità, alle intemperie, agli sbalzi termici e all’usura.

La cucina Outdoor Tikal  Di Talenti

Dopo il successo delle versioni in metallo e in legno di Accoya, la famosa cucina Tikal per esterni firmata dall’architetto bellunese Nicola De Pellegrini si tinge di una nuova e luminosa nuance di bianco. Inoltre, si arricchisce di una nuova serie di accessori, rendendola ancora più iconica. Mantenendo le verticalità lineari e l’essenzialità delle geometrie del modello originale, Tikal White promette di ridisegnare gli spazi dell’outdoor, conferendogli lo stile raffinato e inimitabile del Made in Italy che contraddistingue tutti gli arredi firmati Talenti.

Oltre alla nuova finitura, il progetto Tikal si arricchisce di nuovi accessori, come il barbecue con forno ed i cassetti attrezzati, che permettono di esplorare ulteriormente il senso di convivialità e il ruolo centrale della cucina da esterni come fulcro dello spazio outdoor. Grazie all’estetica e alla qualità impareggiabile del Made in Italy, Talenti è riuscito ad ampliare una linea di cucine per esterno che permette di sperimentare una vera e propria esperienza immersiva tra design, natura e funzionalità.

Il nuovo modello Patio di Palazzetti

Palazzetti offre un’ampia gamma di soluzioni per cucinare all’aperto. Prodotti in materiale refrattario di qualità per la cottura open air assieme una varietà infinita di soluzioni possibili per creare un mondo di funzionalità, di design e di convivialità attorno al cucinare all’aria aperta.

Le nuove cucine da esterno di Palazzetti

Perché scegliere la Gamma di focolari Patio di Palazzetti?

  • Per avere un vero caminetto anche all’esterno
  • Per il suo focolare aperto di grandi dimensioni ideale per cucinare per molti ospiti
  • Per personalizzare il proprio angolo cottura outdoor fino all’ultimo dettaglio e renderlo perfetto per il proprio spazio o giardino
  • Per il fascino antico della fiamma di legna 

PATIO è un focolare perfetto per cucinare a legna: griglia, piastra o girarrosto tutti i modelli hanno una conformazione particolarmente ampia della bocca di fuoco per ospitare gli strumenti di cottura e agevolare l’attività di ogni “cuoco” anche il meno esperto.

Le pareti del focolare sono di elevato spessore e possono essere in refrattario o ghisa.

Convivium, una cucina e un cocktail bar all’aperto

Tra i nuovi modelli di cucine da esterno ecco la nuova proposta realizzata da Il Giardino di Corten. Convivium è una cucina modulare che offre anche all’aperto tutte le attrezzature e gli spazi di una cucina moderna. Un progetto che valorizza l’espressività materica dell’acciaio Corten, lavorando sulla componibilità degli elementi per cucinare e servire cocktail all’esterno. Diversamente da altri sistemi di cucina outdoor e grazie alle proprietà del Corten e dell’acciaio inox, Convivium non necessita di essere spostato all’interno nemmeno in caso di maltempo o temperature rigide, mantenendo inalterate le sue funzionalità di fronte a qualsiasi condizione meteo.

La cucina all’aperto è un must have per vivere giardini, terrazze e dehors in modo funzionale. Convivium Set Base Griglia prevede elementi disposti in modo efficace per cucinare. Può essere configurato con griglia elettrica, a gas o a carbone e con il tagliere in legno. Convivium Set Base Cocktail Station è attrezzato per fungere da bar ed è completato da un’area con lavandino in acciaio inossidabile e rubinetto retrattile. I tubi di collegamento e lo scolo dell’acqua possono essere nascosti nelle gambe di Convivium. Al top in Corten può essere sovrapposto un piano di lavoro in teak, faggio o teflon.

Grazie alle composizioni base da 251×70×90 cm o 393×70×90 cm, Convivium può essere configurato in base a ogni desiderio o esigenzaConvivium accoglie ampi vani contenitori grazie alle ante in Corten con maniglioni in acciaio inox. I vani possono essere accessoriati con porta piatti, porta bicchieri o porta posate, mentre il piano può integrare recipienti per le spezie, cestello per il ghiaccio, vaschetta cocktail.

Cucine da esterno ÀTRIA di Abimis

ÀTRIA è la prima cucina Abimis espressamente realizzata per vivere all’esterno. Una soluzione dinamica e contemporanea con un cuore in acciaio Inox, componibile e customizzabile al 100%.

Le novità Abimis per cucinare all'aperto

Presentata nel 2021, ÀTRIA diventa ora un progetto ancora più completo e versatile, una configurazione tanto compatta quanto ‘aperta’ a soddisfare le più diverse esigenze di chi desidera cucinare all’aperto e a interpretare le tante ‘vocazioni’ dei contesti en plein air. Balconi urbani, terrazze panoramiche, giardini di campagna, cortili segreti, dehors vista mare o sul paesaggio alpino, con ÀTRIA è possibile personalizzare qualsiasi scenario outdoor con un ‘sistema’ capace di assicurare prestazioni di altissimo livello.

In un costante equilibrio tra estetica, funzione, tecnica e innovazione, ÀTRIA si completa con nuovi moduli contenitori che possono essere collocati affianco al blocco cucina,  o vivere da soli la propria funzionalità, dando vita a diverse ambientazioni. I mobili contenitore sono realizzati in acciaio, declinabile in diverse finiture o verniciato in tutti i colori RAL, utilizzando le stesse tecniche impiegate nel settore dell’automotive, assicurando, così, le migliori performance, in termini di durata e resistenza en plein air.

cucina da esterno Atria di Abimis

Disponibili in due diverse altezze e completamente personalizzabili, così da organizzare i ripiani a seconda delle necessità, i moduli contenitore posso essere coordinati alla cucina nelle finiture e nei dettagli, creando un senso di continuità con l’intero progetto.

ÀTRIA propone anche una rinnovata e ampia scelta di accessori modulari coordinati, come lo schienale attrezzato, che può assumere differenti conformazioni o le mensole per la sistemazione dei vari utensili.

Inoltre, nella versione a isola, il piano di ÀTRIA può essere esteso fino a creare una pratica penisola snack, rendendo confortevole non solo l’atto del cucinare, ma anche i momenti della convivialità.

 

L’articolo Cucine per esterno: 5 modelli da non perdere proviene da Dettagli Home Decor.


La scelta del negozio giusto

A Milano, città che rappresenta il cuore dell’innovazione, dello stile e del design, Veneta Cucine ha conquistato un posto di primo piano nel settore della cucina. Grazie alla presenza di diversi negozi e showroom, la città offre la possibilità di scoprire tutte le novità dell’azienda e di trovare la cucina su misura per le proprie esigenze.

Veneta Cucine Milano

Il primo negozio di Veneta Cucine che vi presentiamo è quello situato in via Buonarroti, 30, a pochi passi dalla fermata della metropolitana Pagano. Lo showroom, inaugurato nel 2018, è uno spazio ampio e luminoso, che ospita le ultime collezioni dell’azienda, tra cui N.O.W., Oyster e Start Time, progetti caratterizzati da design innovativo, materiali di qualità e soluzioni tecnologiche all’avanguardia.

Grazie alla presenza di uno staff altamente qualificato, il negozio è in grado di offrire un servizio di consulenza personalizzato, finalizzato a individuare la soluzione migliore per ogni esigenza. Inoltre, grazie alla presenza di un’ampia gamma di accessori e complementi d’arredo, il negozio permette di personalizzare la cucina in base ai gusti e allo stile di vita del cliente.

Veneta Cucine a Cinisello e Trezzano

Siamo stati a visitare i negozi Veneta Cucine Ruzzon di Cinisello e Trezzano e siamo rimasti molto soddisfatti della vasta selezione di cucine di alta qualità disponibili. Entrambi i negozi sono spaziosi e ben organizzati, con un’atmosfera accogliente e professionale.

Il personale dei negozi è cortese e competente, sempre pronto ad assistere i clienti nella scelta della cucina più adatta alle loro esigenze. La qualità delle cucine in vendita è eccellente, con materiali di alta qualità e attenzione ai dettagli.

In particolare, abbiamo apprezzato la gamma di soluzioni di design moderno e funzionale, ma anche elegante e raffinato, perfettamente integrabili in qualsiasi contesto. In entrambi i negozi, la marca Veneta Cucine è protagonista, con una vasta selezione di modelli caratterizzati da design elegante e moderno, ma anche funzionale e di alta qualità, con finiture e materiali di prima scelta.

Se state cercando una cucina di alto livello, perfettamente integrabile nella vostra casa e dalle prestazioni eccezionali, i negozi Veneta Cucine Ruzzon di Cinisello e Trezzano sono la scelta giusta. Vi consigliamo di visitare il sito di Ruzzon Arredamenti per conoscere meglio le cucine Veneta Cucine a Milano: https://www.arredamentiruzzon.it/cucine/veneta-cucine-milano.

Veneta Cucine Outlet Milano

Il secondo negozio di Veneta Cucine che vi presentiamo è l’Outlet, situato in via Cadore 31, a pochi minuti di auto dal centro di Milano. In questo spazio, l’azienda propone le sue cucine di alta gamma a prezzi scontati, dando la possibilità a chiunque di accedere a prodotti di altissima qualità a prezzi convenienti.

Il negozio offre una vasta gamma di cucine in esposizione, tra cui modelli delle collezioni N.O.W., Oyster e Start Time, nonché numerosi accessori e complementi d’arredo. Lo staff, altamente specializzato, è a disposizione per fornire assistenza nella scelta della soluzione migliore, offrendo un servizio di consulenza personalizzato e professionale.

Veneta Cucine Flagship Store

Il terzo negozio di Veneta Cucine che vi presentiamo è il Flagship Store, situato in via Montenapoleone 8, nel cuore della città

9 Maggio 2023 / / Dettagli Home Decor

Le tendenze colore 2024 secondo NOROO Milan Design Studio

L’Istituto di ricerca Noroo Design Seul Studio svela le tendenze colore 2024. Secondo NSDS Rosa ombrato e Verde elettrico sono i colori della flessibilità sfida dei tempi.

“COVER ALL” è lo studio che viene pubblicato ogni anno e che anticipa il futuro del colore nell’arte, nella cultura e nel design. Quest’anno anche nel settore della mobilità, propone i trend che fanno parte dei grandi cambiamenti sociali.

Le nuove tendenze 2024 in COVER ALL Vol.07

Diponibile anche in Italia nella libreria Armani, “COVER ALL Vol.07” è il titolo della nuova pubblicazione.

Il tema focus della nuova edizione è ‘Flexibility’. Un termine che evoca un momento di speranza ma anche di conflitto, uno scontro tra valori, tra prospettive e aspettative, tra nuove tecnologie e stili di vita in continua proliferazione.

Concentrandosi sulle parole chiave di “flessibilità” ed “estensibilità” il nuovo volume presenta nuove idee, nuovi colori e nuove strategie che aiutino a superare l’insicurezza crescente e le limitazioni della realtà.


I due colori chiave del 2024

In COVER ALL Vol.07Flexibility”, sono stati proposti colori neutri con colori nettamente enfatizzati. La scelta dei colori punta a garantire la flessibilità necessaria per adattarsi a nuovi ambienti, cambiamenti e visioni per la sopravvivenza.

Inoltre, vengono proposti due colori chiave: rosa ombrato e verde elettrico. Due tonalità che seguono fedelmente la nozione tradizionale di colore pur rispettando la nuova tendenza verso il cambiamento. Il primo è una combinazione di colori tendenti al rosa, il secondo tendenti al verde.

In linea con le caratteristiche della pianificazione dei contenuti in tutte le espressioni dalla stampa al digitale, NSDS propone un nuovo tono di colore unico, ambiguo, leggero e corposo in grado di esprimere l’individualità e il fascino dei media digitali, sfuggendo la “sensibilità dimensionale” dei colori primari. Questi colori distinti e tradizionali si sono riflessi in questi nuovi colori di tendenza.

Le novità di COVER ALL

In particolare, a partire da questa versione, il contenuto di COVER ALL si presenta suddiviso in nuove 3 sezioni Mobilità, Oggetto e Spazio. Inoltre, sono presenti diverse informazioni e dati per materiali e finiture oltre al colore. Il tutto è strutturato in modo che i designer di qualsiasi settore di riferimento possano comprenderlo e applicarlo più facilmente.

Il COVER ALL Vol.7 assicura materiali e immagini unici attraverso la collaborazione con NMDS (NOROO Milan Design Studio), studio di ricerca e consulenza di design fondata da NOROO Group a Milano, e Mue Studio di New York. Lo studio è specializzato in progettazione 3D, identità visiva, direzione artistica, fotografia commerciale e per campagne o installazioni. Inoltre, fornisce dati e informazioni sulle nuove tendenze nel design.

 

L’articolo Tendenze colore 2024: Rosa ombrato e Verde elettrico proviene da Dettagli Home Decor.

6 Maggio 2023 / / Dettagli Home Decor

tutti gli aspetti della cura del Geranio

I Gerani sono fiori adatti anche a chi non ha il pollice verde. Ecco i consigli dettagliati e tutti gli aspetti della cura del Geranio.

Con i loro fiori colorati i Gerani sono una festa per gli occhi. Sui balconi, in vaso o all’interno di aiuole queste piante, facilissime da curare, creano subito un’atmosfera estiva e donano sensazioni positive. Alcuni suggerimenti chiave per preservarli splendidi dalla primavera sino all’autunno arrivano dagli esperti di Pelargonium for Europe, associazione impegnata nella campagna divulgativa dedicata alla pianta del Geranio. Ma entriamo nei dettagli e scopriamo tutto sulla cura del Geranio.

Quando piantare i Gerani

Gli esperti raccomandano di non piantare i Gerani all’esterno prima di maggio. Il freddo potrebbe essere fatale per queste piante amanti del caldo, ma se dovessero prendere freddo una volta piantate all’esterno ci sono diversi modi per proteggerle dai danni.

Il terreno giusto

Avere un concime fresco è fondamentale per far crescere i Gerani e quando lo comprate dovete assicurarvi che sia di buona qualità.  Il compost speciale per questa tipologia di piante è ottimale ma anche un compost di alta qualità per balconi e piante in vaso, oppure il terriccio universale andrà benissimo. Un buon compost ha un alto drenaggio e un’alta capacità di ritenzione dell’acqua. Come riconoscerlo? Un buon marchio di compost di solito ha un piacevole odore terroso, una consistenza sciolta e presenta additivi come l’argilla e la perlite.

Il drenaggio giusto

I Gerani amano l’acqua, ma mai troppa! È importante che ogni eccesso possa defluire: per esempio a un compost di alta qualità si può aggiungere sul fondo della fioriera uno strato di cocci, di ciottoli di argilla espansa o materiali simili al fine di garantire il giusto drenaggio. Suggerimento: se stai utilizzando un vaso con un serbatoio incorporato solitamente non è necessario comporre lo strato di drenaggio.

La distanza tra le piante

Oltre ad un contenitore adeguato e un compost di alta qualità, la distanza tra le piante è un elemento fondamentale per la buona crescita dei Gerani. Qualche misura: le piante dovrebbero trovarsi ad almeno 20 centimetri di distanza, di conseguenza in un vaso della grandezza di 60 cm di lunghezza per 20 cm di larghezza c’è spazio per tre piante, mentre in un contenitore da 100 cm ce ne possono stare cinque. Un contenitore con un singolo Geranio deve avere invece un diametro minimo di 20 cm. Suggerimento: l’alternanza di Gerani ricadenti e verticali in una fioriera da balcone consente alle piante di svilupparsi più liberamente.

Gerani colorati in vaso

Il posto ideale 

Uno degli aspetti da considerare nella cura del Geranio è la sua posizione. I Gerani sono delle piante che amano il sole e più luce prendono e più abbondanti saranno i loro fiori. Anche se questa tipologia di piante preferisce un luogo completamente soleggiato, in goni caso possono resistere anche in un luogo di parziale ombra. Le varietà con fiori grandi o doppi apprezzano anche punti al riparo dal vento e dalla pioggia, per esempio più a ridosso del muro di una casa o sotto un tetto.

vasi di gerani colorati in giardino

Gerani e acqua

I Gerani hanno bisogna di molta acqua per produrre i loro fiori e nelle giornate calde e soleggiate d’estate potrebbe essere necessario annaffiarli sia la mattina che la sera. L’acqua dovrebbe essere più calda possibile e dovrebbe essere applicata direttamente al terreno piuttosto che alla pianta stessa. Inoltre, è bene sapere che i vasi da balcone con serbatoi o con il proprio sistema di irrigazione automatico riducono notevolmente il tempo di irrigazione.

Suggerimento: anche durante i giorni piovosi queste piante dovrebbero essere bagnate in quanto in quelle più cespugliose le gocce di pioggia potrebbero non raggiungere nemmeno il suolo.

Concimare il Geranio

Per la cura del geranio, gli esperti raccomandano di fornire alla pianta molti nutrienti. Se si utilizza un terriccio pre-fertilizzato bisognerà riconcimarlo all’incirca dopo sei settimane quando i suoi nutrienti saranno ormai esauriti.  Per dare ai Gerani il giusto quantitativo di nutrienti questi dovranno essere annaffiati una volta a settimana con acqua mischiata ad un qualsiasi liquido fertilizzante per fiori presente in commercio.

In alternativa si possono utilizzare dei bastoncini fertilizzanti che forniranno alle piante i nutrienti di cui hanno bisogno per due o tre mesi.  Un fertilizzante a lenta cessione fornirà abbastanza nutrienti per un massimo di nove mesi e potrà essere aggiunto al terreno anche in un secondo momento se non si è pensato di inserirlo all’inizio quando si sono piantate le piante.

Gerani appassiti

I Gerani risultano più belli, producono più fiori e rimangono più sani se si rimuovono regolarmente i fiori e le foglie appassite. Se non lo si vuole fare è interessante sapere che ci sono alcune varietà che si autopuliscono perché perdono direttamente i loro fiori appassiti; in ogni caso bisogna comunque rimuovere le foglie appassite manualmente.

La cura del Geranio in inverno

Per far svernare i Gerani bisogna potarli tagliando i rami della pianta di circa 15 centimetri prima della loro prima notte di gelo e portarli in un posto luminoso e caldo all’interno. Durante questa fase invernale dormiente queste piante necessitano di pochissima acqua. In primavera vanno tagliati di nuovo, rinvasati con un compost fresco e portati nuovamente in un posto al caldo.

consigli per la cura del Geranio

Come si evince da questa guida, la cura del Geranio è adatta anche per chi non ha il pollice verde!

immagini Pelargonium for Europe

L’articolo Cura del Geranio, ecco una guida per chi non ha il pollice verde proviene da Dettagli Home Decor.

6 Maggio 2023 / / Case e Interni

Translator

Translator

trucchi da interior designer per usare gli specchi e far sembrare la tua casa più grande

Allargare un ambiente, portare luce o decorare… Lo specchio ha diverse qualità. Ma affinché riveli tutto il suo potenziale, devi sapere come posizionarlo nella tua casa.

Vorresti un appartamento luminoso e visivamente spazioso? Ci sono molti modi e trucchi da interior designer per far sembrare la tua casa più grande. Per dare ai tuoi ambienti un aspetto arioso, oltre a mettere ordine, fare un decluttering periodico e utilizzare colori chiari, per migliorare ulteriormente l’effetto puoi aggiungere alle pareti uno specchio. [credit photo: Alvhem]

Per la maggior parte delle persone, gli specchi sono semplicemente strumenti funzionali, utilizzati come parte della beauty routine o per verificare se si è presentabili prima di uscire. Per gli architetti ed interior designer come noi, uno specchio è un elemento d’arredo che aiuta a trasformare velocemente un ambiente o un angolo di esso.

Continua a leggere per scoprire come aiutare case piccole e ambienti ristretti con l’uso strategico degli specchi e trovare idee su come posizionarli al meglio nel tuo appartamento. 

Siamo Anna e Marco e come esperti di interior design, oggi ti sveliamo i nostri segreti per creare la magia con uno specchio


come ingrandire gli spazi con l'aiuto degli specchi

[credit photo: Maisons du Monde]

Come gli specchi trasformano i piccoli spazi

Se si ha a che fare con una casa piccola o un ambiente dallo spazio ristretto, è proprio qui che gli specchi diventano più utili. Se la tua casa, il tuo soggiorno o la camera da letto sono piccoli e non c’è modo di cambiare la distribuzione interna per sfruttare meglio lo spazio, usare degli effetti ottici può essere la soluzione. Non è un segreto che gli specchi, oltre a valorizzare un ambiente come elemento decorativo, aiutino a creare l’illusione di uno spazio più grande. Questo è anche il motivo per cui, nell’interior design, sono uno dei principali strumenti utilizzati nei piccoli ambienti o nelle stanze poco luminose.

Infatti, una delle capacità degli specchi, più utili per i piccoli spazi è il fatto che riflettono l’ambiente stesso, donando l’illusione di una prospettiva raddoppiata. Posizionare lo specchio in un punto strategico, ti permetterà di avere l’illusione di vedere lo spazio più ampio, dilatato e luminoso. Con lo specchio giusto e la giusta posizione, puoi far sembrare più grande anche la stanza più piccola.

In questo articolo ti spiegheremo come utilizzare gli specchi a tuo vantaggio, come e dove sistemarli in un ambiente e quali sono gli errori da evitare.

Dove mettere gli specchi per ingrandire e illuminare la tua casa

[credit photo: Alvhem]

Dove mettere gli specchi per ingrandire e illuminare la tua casa

Lo specchio è probabilmente uno dei complementi di arredo più versatili, che unisce estetica e funzionalità. Tutti sanno che uno specchio fa sembrare una stanza più grande di quanto non sia in realtà, ma quando si tratta di posizionarne uno in casa, può essere difficile fare le giuste mosse.

Per sfruttare al massimo le qualità degli specchi, ci sono alcuni modi per posizionarli strategicamente. Appeso al muro, appoggiato su un mobile o a terra, l’effetto è differente. Ma ricorda che se mal posizionato lo specchio può anche abbagliare o riflettere una zona buia e poco interessante.

Tra gli errori più comuni, troviamo la posizione dello specchio in altezza. Se si tratta di uno specchio di dimensioni standard, il punto ideale per il posizionamento è fare in modo che il centro sia più o meno 140-150 cm da terra. In ogni caso dovrebbe essere ad un’altezza che si adatti a tutti gli abitanti della casa. Se è uno specchio verticale, per vedere tutta la figura, occorre fare delle prove in base allo spazio disponibile, ma in generale può essere fissato a pochi centimetri da terra (sopra il battiscopa) o appoggiato a terra con un’inclinazione. Se devi appendere questo complemento d’arredo sopra una testiera del letto, sopra una boiserie o sopra un camino dovrai valutare bene caso per caso in base alle altezze dei rispettivi elementi.

Soggiorno: come ingrandire gli spazi con l'aiuto degli specchi

[credit photo: La Redoute]

Attenzione, anche l’orientamento dello specchio è importante: appeso in orizzontale, allarga la stanza, poichè visivamente espande lo spazio in larghezza. Più è largo, più questo effetto viene rafforzato. Se non vuoi acquistare un nuovo specchio, ti basta ruotare uno specchio rettangolare che già possiedi aggiungendo nuovi ganci e il gioco è fatto! Se invece vuoi dare l’impressione di maggiore altezza (ad esempio in un ingresso con soffitto ribassato) puoi usare uno specchio lungo e stretto in verticale.

trucchi da architetto: modi intelligenti per utilizzare gli specchi in piccoli spazi

[credit photo: Svenskfast]

Lo specchio può essere appeso ovunque? Sicuramente in una casa ci sono posti dove uno specchio non dovrebbe essere messo, vediamo quali sono gli errori da evitare. Ad esempio, uno specchio montato davanti alla tua porta di ingresso: potrebbe far trasalire per lo spavento ogni volta che si rientra in casa nell’oscurità, se si è soprappensiero. Così come uno specchio sulla tua scrivania può distrarti dal lavoro e interferire con la concentrazione; uno specchio davanti alla TV può creare antipatici riflessi, per non parlare di uno specchio a tutta altezza di fronte ai sanitari in bagno, sarebbe poco chic e imbarazzante per gli ospiti. Un altro errore da evitare è quello di posizionare gli specchi in posizione parallela tra loro, cioè uno di fronte all’altro: il riflesso dello spazio “moltiplicato” all’infinito crea un effetto disturbante e destabilizzante più adatto alla casa degli specchi del Luna park.

Quindi dove dovresti mettere lo specchio? Prova una o più delle seguenti idee. Non tutti questi esempi provengono da piccoli spazi, ma gli stessi trucchi possono essere facilmente impiegati nelle case più piccole con un effetto altrettanto “magico”.

trucchi da architetto: modi intelligenti per utilizzare gli specchi in piccoli spazi

 

1 | Posiziona lo specchio vicino a una finestra

Giocare con la funzione riflettente dello specchio è fondamentale. Uno specchio posizionato di fronte alla finestra aiuta a propagare la luce naturale a tutto l’interno della stanza e a riflettere la vista dell’esterno. Suggerimento: a seconda dell’altezza della tua finestra o porta-finestra, puoi scegliere quella dello specchio e anche la sua inclinazione.

Tuttavia, ricorda che una luce troppo diretta può abbagliare, quindi osserva come cambia la luce nella tua stanza durante il giorno prima di fissare questo accessorio in modo permanente. Il più delle volte, per evitare questo problema, può essere utile sistemare lo specchio su una parete perpendicolare alla finestra. L’effetto sarà sorprendente. [credit photo: Alvhem]

Ingresso: come Ampliare gli spazi con gli Specchi

 

2 | Appendilo in un piccolo ingresso

L’ingresso è il primo ambiente della tua casa che gli ospiti vedono quando entrano. Illumina un piccolo ingresso con l’uso di uno specchio. Tuttavia, evita di sistemare lo specchio proprio di fronte alla porta d’ingresso, come abbiamo detto, perché quando si entra, nell’oscurità, il proprio riflesso potrebbe dare l’impressione di un estraneo in casa e questa non è una cosa che mette a proprio agio. Se hai poco spazio uno specchio sopra una piccola consolle o scarpiera raddoppierà gli oggetti appoggiati sul mobile e farà sembrare il tuo ingresso più grande di quanto non sia in realtà. [credit photo: Behrer]

Crea una parete a specchio

 

3 | Crea una parete a specchio

Sì, lo so, abbiamo visto tutti questa idea degli anni ’80, spesso usata a sproposito. Gli specchi sono un potente strumento, ma occorre fare attenzione poiché troppi specchi possono far sembrare la tua casa un Luna park, piuttosto che una casa accogliente. A nostro parere, la chiave sta nel dosarli con gusto. Ad esempio, rivestire a specchio una nicchia o una piccola parete secondaria, ancora meglio usando piccoli pannelli di specchi che rompono il riflesso e lo fanno sembrare più simile ad una vetrata che ad uno specchio vero e proprio. Anche l’uso di specchi anticati, in piccoli spazi, può raddoppiare visivamente l’ambiente, ma con classe. 

Se non ti piace l’aspetto completamente specchiato, la soluzione potrebbe essere uno specchio da parete oversize. Una soluzione economica è lo specchio HOVET di Ikea che misura circa 80×200 cm, quindi ha quasi le misure di una porta. Uno specchio grande riflette maggiormente la luce artificiale e naturale, facendo apparire la stanza più grande e luminosa. [credit photo: Juan Moline; progetto: Tristan Domecq]

Leggi anche 8 idee per far sembrare la casa più luminosa e spaziosa


Posiziona lo specchio sul pavimento

 

4 | Posiziona lo specchio sul pavimento

Senza appenderlo, lo specchio può venire posizionato direttamente appoggiato a terra. Questo ti evita di dover usare chiodi, una soluzione molto valida se abiti in una casa in affitto. Investi in uno specchio extra large o alto e stretto e posizionalo direttamente sul pavimento, appoggiato al muro e un po’ inclinato. Attenzione: se ci sono bambini in casa, per sicurezza è meglio fissare lo specchio al muro con delle staffe, anche se lo appoggi a terra.

Collocato in camera da letto o nell’ingresso, questo elemento assume tutto il suo significato funzionale: ti offrirà anche la prospettiva necessaria per ammirarti dalla testa ai piedi. Sia che si tratti di scegliere il tuo outfit o di controllare un’ultima volta che tutto vada bene al mattino, questa è anche una scelta molto utile oltre che esteticamente gradevole. [credit photo: Stadshem]

Arredare casa con gli Specchi

 

5 | Gioca con gli effetti di luce

Se non hai tende classiche alle finestre, una soluzione creativa ed originale è quella di applicare degli specchi sull’imbotte della finestra stessa. La luce rifletterà maggiormente l’esterno e la luce, dando l’illusione di avere un serramento più grande. Se sul davanzale disponi piante e oggetti di vetro, questo darà maggiormente l’idea di avere più aree verdi e luminosità in quella zona della casa. [credit photo: Ikea]

Finta finestra: Specchio fai da te con cornici Ikea

 

6 | Crea una finta finestra alla francese o industriale

Se ami il fai-da-te, soprattutto quello facile, ecco una bella idea per ottenere uno specchio alla moda spendendo poco e creare l’illusione di una finestra in più. Una soluzione che prende spunto dagli specchi in stile francese, tipo quelli in vendita da Maisons du Monde per intenderci. Basta acquistare 12 cornici e 12 specchi a pannello della stessa dimensione. In questo caso sono stati utilizzati cornici YLLEVAD e specchi LÖNSÅS di Ikea del formato 21×30 cm. Occorre inserire gli specchi dentro le cornici al posto del vetro in plastica e poi appenderle al muro affiancate. Et volià! [credit photo: @staceysolomon su Instagram via The Sun]

Leggi altre IDEE PER TRASFORMARE MOBILI O ACCESSORI IKEA


Piccoli spazi: usa le ante a specchio

 

7 | Usa le ante a specchio

Se non hai abbastanza spazio in casa per appendere uno specchio, gli armadi o le porte con le ante a specchio faranno al caso tuo! Puoi applicare anche gli specchi sulle ante dell’armadio esistenti o acquistare mobili già forniti di ante a specchio. [credit photo: Fantastic Frank]

Arredare con collezione di specchi

 

8 | Crea una collezione di specchi

Se un grande specchio non ti convince o la spesa è fuori budget, la soluzione è appendere una collezione di specchi più piccoli, creando così una divertente composizione. Al giorno d’oggi, puoi trovare una miriade di modelli di specchi sia nei negozi, che nei mercatini dell’usato: da specchi circolari e ovali a forme ultramoderne e minimaliste, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Lo stesso vale per le cornici degli specchi, che sono anche un ottimo modo per inserire un elemento di colore o texture nell’appartamento. [credit photo: La Redoute]

Leggi anche: 35 idee per Decorare la casa con una collezione di specchi


toiletta in camera per ingrandire gli spazi

 

9 | Trasforma una scrivania in una toletta con uno specchio

Gli specchi sono accessori indipendenti che possono essere utilizzati singolarmente, ma è anche possibile associarli ad un altro mobile per combinare le funzioni, soprattutto nelle case piccole. Posizionato su una piccola consolle o una scrivania, uno specchio li trasforma in una deliziosa toletta. È una buona soluzione se non hai lo spazio o la luce giusta in bagno. Puoi riporre i cometici e gli accessori nei cassetti o dentro una scatola decorativa. Questa soluzione è molto valida anche per un’adolescente che condivide il bagno con i suoi fratelli, ma desidera avere la propria privacy. L’idea in più: per risparmiare, cerca specchio e scrivania vintage da dipingere dello stesso tono per abbinarli meglio. [credit photo: Future PLC/Rachael Smith]

Nascondi impianti o imperfezioni antiestetiche con uno specchio

 

10 | Nascondi impianti o imperfezioni antiestetiche con uno specchio

Gli specchi non sono solo decorativi, ma utili come soluzione poco costosa e veloce per mascherare ciò che non si vuole avere in vista. In una casa piccola, potresti avere un quadro elettrico, scatole di derivazione o dei difetti della parete che vorresti nascondere: uno specchio potrebbe svolgere questa funzione. In questo caso, se il quadro elettrico è sporgente, scegli uno specchio che abbia una cornice profonda in grado di contenere il tutto oppure uno specchio verticale da appoggiare semplicemente a terra. [credit photo: La Redoute]

trucchi da architetto: modi intelligenti per utilizzare gli specchi in piccoli spazi

 

11 | Raddoppia la natura in casa

Come abbiamo scritto spesso in questo blog, le piante aiutano a rendere gli interni più accoglienti. Posiziona uno specchio lungo e stretto (appeso al muro o solo appoggiato, come preferisci) e sistema una bella pianta davanti. Lo specchio rifletterà ciò che gli è davanti dando l’impressione di avere una pianta più grande o raddoppiata. Un bel modo per aggiungere verde in casa senza dover innaffiare troppe piante e ingombrare troppo i passaggi. [credit photo: Anna Mae Groves spiega anche come fare lo specchio incorniciato da sè]

trucchi da architetto: modi intelligenti per utilizzare gli specchi in piccoli spazi

 

12 | Posiziona lo specchio ad angolo per nuove prospettive

Non c’è miglior amico per gli spazi ristretti di uno specchio ben posizionato. Portando luce, rompendo la monotonia e dilatando gli ambienti, gli specchi possono aiutarti a trovare soluzioni di design. Lo specchio collocato in obliquo in un angolo della stanza, aggiunge un nuovo punto di vista, cambia le prospettive e contribuisce ad allargare gli spazi. E, naturalmente, se è a forma di arco, è anche un ottimo elemento decorativo. [credit photo: Song of Style]

Leggi anche 14 Consigli e idee per arredare un monolocale


 

Usare specchi in cucina

 

13 | Usa lo specchio in cucina

Cucina piccola? Potresti ingrandire gli spazi con l’aiuto degli specchi. Una soluzione che non è per tutti, ma solo per amanti dell’ordine e della pulizia. Per rivestire le ante dei pensili o come inseriti dietro al lavello, nei piccoli spazi si può giocare con profondità e prospettiva grazie all’uso intelligente degli specchi.

Un semplice trucco per aprire visivamente una piccola cucina, infatti, è usare uno schienale a specchio. Questo crea l’illusione di un’apertura sul muro tra le basi e i pensili ed è anche molto elegante. Il punto dolente è che richiede pulizia frequente, ma si può scegliere uno specchio anticato, che inganna l’occhio dalle possibili macchie dell’acqua (vedi foto sopra). Uno specchio temprato è una soluzione sicura, se utilizzato in prossimità di una fonte di calore. [credit photo: Future/Malcolm Menzies]

Se retroilluminate lo specchio è anche fonte di luce

 

14 | Se retroilluminate lo specchio è anche fonte di luce

Soprattutto per il bagno cieco, il corridoio e l’ingresso, che solitamente sono angoli della casa particolarmente bui, si può utilizzare uno specchio retroilluminato. Oltre alle proprietà di riflessione della luce e della prospettiva, lo specchio fungerà anche da corpo illuminante, aumentando così la quantità di luce e liberando lo spazio angusto dall’oscurità. Specchi di questo tipo vanno ben studiati prima di fissarli a muro, anche perché occorre avere un’uscita punto luce realizzata dall’elettricista.

Ampliare gli spazi di casa con gli Specchi

 

15 | Scegli lo specchio per aggiungere personalità

Lo specchio ha un aspetto funzionale – permette di vedere la propria immagine, riflette la luce e allarga lo spazio – ma anche puramente estetico, non ce ne dimentichiamo. Ci sono sempre più specchi sul mercato e altrettanti nei mercatini dell’antiquariato, dove è possibile acquistare specchi antichi o vintage, anche a buon mercato. Se ti sembra che la tua casa abbia poca personalità e bisogno di un punto focale, scegli uno specchio che abbia carattere. Specchio in Stile Industriale, Art Déco, Moderno, Invecchiato, Vintage, Antico, Rotondo o Esagonale, con cornice pop o minimalista, Boho Chic o Country ce n’è davvero per tutti i gusti. [credit photo: Maisons du Monde]

Leggi anche 11 Consigli infallibili per arredare un Soggiorno Piccolo


usa gli specchi per trasformare gli spazi della tua casa

 

16 | Posiziona uno specchio dietro una fonte di luce

Che sia dietro una candela, una lampada a sospensione o una lampada da tavolo, uno specchio aiuterà a duplicare la luce creando un effetto quasi magico. Prova questo trucco da interior designer e fotografi con le candele, ad esempio dentro un caminetto non più funzionante. [credit photo: Ikea]

come ingrandire gli spazi con l'aiuto degli specchi

Metti mi piace alla pagina Facebook di Case e Interni e segui le novità del blog.

__________________________

Anna e Marco – CASE E INTERNI

5 Maggio 2023 / / Dettagli Home Decor

La residenza Wabi-Sabi di Sparano + Mooney Architecture

Lo studio Sparano + Mooney Architecture progetta una residenza audace e dal design sostenibile annidata in un canyon sopra Salt Lake City. Ecco la Residenza Wabi-Sabi

Sparano + Mooney Architecture è uno dei principali studi di progettazione dello Utah, Stati Uniti con sedi a Salt Lake City e Los Angeles. Negli ultimi 25 anni lo studio ha dato vita a soluzioni di design contemporaneo ponderate, innovative e premiate in tutto il West americano. I fondatori Anne Mooney e John Sparano, condividono la passione per la progettazione nell’aspro paesaggio occidentale dove hanno progettato strutture artistiche e culturali oltre a splendide e sofisticate abitazioni.

Il progetto di Sparano + Mooney Architecture

Situata nell’Emigration Canyon sopra Salt Lake City, la residenza Wabi-Sabi, progettata per una giovane famiglia, celebra una vista unica sul canyon sopraelevato con un collegamento raro e diretto con la natura. Il progetto è stato concepito come espressione di elementi sia statici che dinamici, facendo riferimento alle relazioni tra la montagna, la vegetazione e la fauna selvatica presenti nel sito.

Residenza Wabi-Sabi di Sparano + Mooney Architecture

Il termine “wabi-sabi” è un antico principio filosofico della cultura estetica giapponese che abbraccia l’imperfetto, l’incompleto e il transitorio. Sposa la semplicità e l’onestà nell’espressione, quelle cose modeste nel nostro mondo che trasmettono la bellezza mentre invecchiano e invecchiano.

Residenza Wabi-Sabi di Sparano + Mooney Architecture

Interni della Residenza Wabi-Sabi

L’ubicazione della casa regala ai proprietari la vista sulle montagne da una prospettiva incorniciata in modo univoco, che migliora il rapporto interno/esterno. La casa è divisa in due volumi neri a sbalzo che fluttuano sopra il paesaggio. Il volume a sud-ovest comprende gli ambienti più pubblici e attivi ed è orientato lungo l’asse del canyon. Da quì si hanno viste spettacolari dei paesaggi naturali e urbani.

cucina della residenza Wabi-Sabi a Salt Lake City

Il volume a nord, invece, è orientato lungo un asse est-ovest per avere la vista sulle montagne. Questa zona della casa comprende gli ambienti domestici privati della residenza.

Esterno

L’esterno è rivestito con tavole di cedro verticali a tutta altezza, selezionate in loco. L’altezza complessiva dei volumi è stata stabilita sulla base della lunghezza standard di Western Red Cedar Select certificato FSC. Questa strategia ha richiesto meno tagli e scarti di materiale. Inoltre, la finitura delle piastrelle di grande formato prevede una sovrapposizione che si estende per l’intera larghezza dei corridoi e del patio, massimizzando così la copertura. Questo approccio ponderato ai materiali si estende alla selezione di elementi interni, infissi e arredi.

residenza Wabi-Sabi di Sparano + Mooney Architecture

Le carattetistiche sostenibili della Residenza Wabi-Sabi

Progettata per ottenere la certificazione LEED Gold, questa casa include una serie di caratteristiche sostenibili. Il sistema di finestre prevede aperture collocate in punti chiave per sfruttare la ventilazione naturale del luogo. In questo modo si riduce la necessità di riscaldamento/raffreddamento meccanico e migliora la qualità dell’aria interna. Il tetto vegetale, piantumato con erbe locali, mimetizza la casa nel suo contesto. Inoltre, il sito è arricchito con piante e alberi autoctoni e resistenti alla siccità.

Architetti: Sparano + Mooney Architecture

Credito fotografico: Matt Winquist

 

L’articolo La residenza Wabi-Sabi di Sparano + Mooney Architecture ispirata alla cultura estetica giapponese proviene da Dettagli Home Decor.

4 Maggio 2023 / / Dettagli Home Decor

IKEA sta sviluppando mobili multifunzionali progettati per trasformarsi da una funzione all’altra per adattarsi alle mutevoli esigenze durante il giorno e la notte. Alcune delle soluzioni dovrebbero essere vendute su piccola scala nel 2023 in due mercati IKEA.

Con l’aumento dell’urbanizzazione, lo spazio abitativo si sta riducendo. Nonostante ciò, i bisogni delle persone rimangono gli stessi. Tutti hanno bisogno di un posto dove dormire, mangiare, cucinare, rilassarsi, divertirsi. Inoltre, per molti, la casa è diventata anche un luogo in cui lavorare.

Con l’emergere della vita in piccoli spazi urbani, l’attenzione si sta spostando su quanto sia vivibile la casa e non su quanto sia grandeLa ricerca di IKEA mostra la crescente necessità di soluzioni che consentano un uso flessibile dello spazio, dove una stanza o anche un mobile possono essere utilizzati per diverse attività per aiutare a sfruttare al meglio gli spazi abitativi limitati. Nel frattempo, le persone cercano di personalizzare i loro spazi, vogliono riflettere il loro stile di vita e sognano di circondarsi di ciò che amano anche in spazi ristretti.

Per rispondere a queste esigenze , IKEA sta esplorando e sviluppando mobili multifunzionali e trasformabili, capaci di adattarsi a diverse attività e stati d’animo durante il giorno utilizzando il medesimo spazio. La caratteristica essenziale di queste soluzioni è la loro versatilità. Queste soluzioni contribuiranno anche a fare spazio, allo stare insieme e, naturalmente, alla privacy. Chi vive in piccoli spazi spesso deve scendere a compromessi sul sonno e sulla privacy, che sono strettamente legati al proprio benessere.


Letto pieghevole e scrivania di IKEA

Una delle soluzioni rivelate ad oggi è la soluzione letto/scrivania pieghevole che può trasformare il proprio soggiorno o stanza di lavoro/studio in una camera da letto, creando l’ambiente per una buona notte di sonno. La soluzione comprende un letto ribaltabile e un’ampia scrivania per lavorare, abbinati a contenitori sotto la scrivania, contenitori all’interno del letto e mensole sopra e all’interno. Il prodotto ti consentirà di personalizzare rapidamente lo spazio per il lavoro, lo studio e il sonno.

Con più della metà della popolazione mondiale che vive nelle città, le case stanno diventando sempre più piccole. E con lo spazio abitativo sempre più limitato, abbiamo bisogno di soluzioni ancora più intelligenti per adattarsi alle nostre esigenze in continua crescita. IKEA è sempre alla ricerca di modi per migliorare la vita delle persone a casa. La vita in piccoli spazi e le sfide che ne derivano sono un’area che sta molto a cuore a IKEA. In questo progetto, stiamo esplorando soluzioni di arredo multifunzionali ispirate alle sfide di rendere un piccolo spazio multifunzionale, facile e divertente da vivere. Ci auguriamo che queste soluzioni innovative possano dare un grande contributo alle persone la cui vita quotidiana si svolge in piccoli spazi“, afferma Mauricio Affonso, Innovation Development Leader presso IKEA of Sweden.

Conclusioni

Il progetto è ancora in fase di sviluppo del prodotto. Alcune delle soluzioni dovrebbero essere vendute su piccola scala già da quest’anno in due mercati IKEA: Polonia e Hong Kong SAR. In base ai risultati del progetto pilota, IKEA sta valutando la possibilità di commercializzare la gamma a livello globale. Dallo scorso dicembre e fino al 3 settembre 2023, i prototipi della nuova gamma saranno esposti al Museo IKEA nell’ambito della mostra “ExistenceMaximum – Grandi idee su piccoli spazi”.

 

L’articolo IKEA esplora nuove soluzioni per vivere in piccoli spazi attraverso l’innovazione proviene da Dettagli Home Decor.