BLOG ARREDAMENTO Posts

21 Dicembre 2021 / / Dettagli Home Decor

Shopping da Flying Tiger per idee last minute e low cost di Natale

Questo mese Silvia Fabris ci accompagna a fare shopping da Flying Tiger per trovare divertenti idee last minute e low cost per Natale.

3,2,1 e siamo a Natale? Avete acquistato tutto? Manca qualcosa per la casa o piccoli regali per i vostri ospiti e parenti? Flying Tiger ha la risposta giusta per voi con prodotti smart, low cost, divertenti e davvero per tutti i gusti.

Cos’è Flying Tiger?

Flying Tiger nasce in Danimarca dalla mente di Lennart Lajboschitz che si definisce un  antropologo. Ha creato un impero da zero osservando le tendenze e scegliendo i prodotti più comuni reinventandoli in chiave giovane, divertente, innovativa. Ma soprattutto attira lo stesso oggetto anche per il prezzo abbordabile e per l’effetto che suscita sul consumatore. Da non dimenticare lo spirito ecofriendly, i materiali riciclati ed a basso impatto ambientale.

Andiamo a caccia degli ultimi acquisti qui.

Natale Shopping da Flying Tiger

Tutto su Babbo Natale

Borsette, matite, segnalibri, scatolette, tutti con il viso di Babbo Natale, per veri appassionati. I gadget sono adatti a grandi e piccini, per piccoli regali da impacchettare, decorazioni per la casa e accessori anche da mettere sulla tavola per il grande cenone.

 

Shopping da Flying Tiger per le ultime decorazioni

L’albero è completo?

Diamo un tocco originale al nostro albero di Natale con addobbi che siano davvero d’effetto: oltre a classici orsetti, pigne e stelle possiamo appendere cupcakes, dinosauri, tranci di pizza e gufi per un albero fuori dal comune.

Shopping da Flying Tiger per gli ultimi regali

Regali simpatici last minute

Per gruppi che non si vogliono annoiare tra una portata e l’altra, per il pomeriggio post abbuffata, per ritagliare dei momenti di puro divertimento e da portare con sé ecco piccoli biliardi, calcetto, bowling ed ancora penne per disegnare in 3d, casette da colorare e timbri, tutto per tornare piccini.

Shopping da Flying Tiger per Natale

Per collezionisti

Una chicca per veri intenditori, da Flying Tiger potreste davvero riempire la vetrinetta di decine di tazze da quelle più di tendenza a quelle a tema. Il giorno di Natale si potrà bere da un pupazzo si neve mentre finite le feste i più grandi potranno scegliere una tazza in versione retrò hand made, i più piccoli da una tazza che cambia colore con la temperatura della bevanda.

Shopping da Flying Tiger: idee last minute e low cost per confezionare i regali

Tutto per confezionare i regali

Infine, ecco una piccola selezione di ciò che puoi acquistare da Flying Tiger per confezionare in modo originale e unico i tuoi regali: carta, nastri natalizi, scatole decorate, sacchetti in carta e bellissime shopper in cotone, ma anche simpatiche mollette chiudi pacco e molto altro ancora!

Visita subito www.flyingtiger.com e scopri il negozio più vicino a te oppure acquista online tutto ciò che ti serve.

Articolo di Silvia Fabris

L’articolo Shopping da Flying Tiger: idee last minute e low cost per Natale proviene da Dettagli Home Decor.

21 Dicembre 2021 / / Dettagli Home Decor

caldaie murali funzionamento, vantaggi e quando conviene sceglierle

Con le loro dimensioni compatte, le caldaie murali rappresentano la soluzione più indicata in tutti i casi in cui si ha a che fare con un’abitazione piccola e si ha la necessità di risparmiare. Note anche con il nome di caldaie a parete, vengono installate non a terra ma – appunto – sulla parete. Si tratta di caldaie a gas grazie a cui si può generare acqua calda sanitaria oltre, ovviamente, a garantire il riscaldamento degli ambienti. Una caldaia murale può essere appesa sia dentro casa che fuori, ed è consigliata a chi ha la necessità di limitare gli ingombri in presenza di spazi interni limitati. I costi da sostenere sono vantaggiosi, sia in relazione al prezzo di acquisto che per ciò che concerne l’installazione. Una caldaia a parete può essere installata a vista o incassata all’interno del muro.

Le caldaie murali a camera aperta e quelle a camera stagna

Sono due le principali tipologie di caldaie a parete tra cui è possibile scegliere: quelle a camera aperta e quelle a camera stagna. La differenza fra l’una e l’altra soluzione va individuata nelle modalità con le quali si usa l’aria allo scopo di dare inizio alla combustione, vale a dire il procedimento che occorre per riscaldare l’acqua. Tali caldaie, in base alle loro peculiarità, vanno installate sulla base di norme specifiche in materia di sicurezza: norme che, a seconda dei casi, possono risultare più o meno severe.

Guida alla scelta

Una caldaia murale a camera stagna è detta anche a ventilazione forzata. Essa preleva l’aria che occorre per iniziare il processo di combustione dall’esterno: questo è il motivo per il quale si può installare anche in un locale di dimensioni ridotte. Una caldaia murale a camera aperta, invece, è detta anche a fiamma libera: si chiama così perché sfrutta l’aria presente nell’ambiente in cui è collocata per mettere in moto il processo di combustione. Di conseguenza, le caldaie murali di questa tipologia vanno collocate unicamente in ambienti in cui siano presenti delle prese d’aria, necessarie per l’aerazione del locale, e in cui si possa installare un camino che consenta lo smaltimento dei fumi.

Desivero

Per l’installazione di una caldaia a parete si può fare affidamento sull’esperienza e sulla competenza del team di Desivero, una realtà che mette a disposizione della clientela un gruppo di termotecnici pronti a lavorare con la massima puntualità e in maniera meticolosa. Ovviamente, tutte le operazioni vengono effettuate in totale conformità con le normative in vigore e nel pieno rispetto delle previste procedure di sicurezza.

La caldaia murale a condensazione

Al momento, il tipo di caldaia più richiesto sul mercato va individuato nella caldaia murale a condensazione. Si tratta di un modello di caldaia a parete che ha un costo più elevato rispetto alle altre, ma compensa con un livello di efficienza più elevato: il processo della condensazione, infatti, permette di recuperare la maggior parte del calore che si trova nei fumi di scarico. Per questo motivo le caldaie murali a condensazione sono ecologiche, in quanto consumano una minore quantità di gas.

I costi da affrontare

Al di là del costo di installazione, i prezzi di una caldaia murale variano in base alle performance del singolo modello. In genere i dispositivi che costano di meno hanno un prezzo che si aggira fra i 400 e i 500 euro, ma a mano a mano che le prestazioni salgono si può arrivare a toccare la soglia dei 1.500 euro. Nel caso delle caldaie murali a condensazione, invece, a fronte dei 500 euro richiesti in media per i modelli base si possono superare i 3mila euro per le versioni di ultima generazione più efficienti.

I consigli per risparmiare

Spendere un po’ di più all’inizio per un prodotto di qualità permette di risparmiare sul lungo periodo, grazie a una caldaia resistente ed efficiente. Ciò vuol dire poter contare su un modello che non genera sprechi né dispersioni di alcun genere, fermo restando che per raggiungere questo obiettivo è opportuno sottoporre sempre gli impianti a una manutenzione costante. L’impatto in bolletta dei consumi, poi, viene migliorato dalle revisioni, grazie a cui la caldaia può durare più a lungo. In vista dell’acquisto di una caldaia a parete è bene tenere conto della potenza e della quantità di acqua che può essere riscaldata dalla caldaia.

L’articolo Caldaie murali: quando conviene sceglierle proviene da Dettagli Home Decor.

19 Dicembre 2021 / / Dettagli Home Decor

tovaglie di natale di Zara Home le più belle e al miglior prezzo

A Natale la tavola diventa il fulcro della casa e la scelta di una bella tovaglia può cambiarne completamente l’aspetto. Ecco le tovaglie di Natale più belle (e al miglior prezzo) in vendita da Zara Home.

Il Natale è il momento della convivialità con pranzi e cene in famiglia o tra amici. Per questo motivo la sala da pranzo e la tavola meritano tutta la nostra attenzione. Sebbene ci siano diverse soluzioni per decorare la tavola a Natale, una delle scelte più importanti è la tovaglia, che ci permette di trasformare all’istante la nostra tavola.

Solo con una bella tovaglia la tavola sembra già addobbata a festa, e potremmo non aver bisogno di aggiungere altre decorazioni. Naturalmente, occorre scegliere bene il design, perchè le tovaglie natalizie possono passare rapidamente da eleganti e giuste a bizzarre e infantili.

Per aiutarti nella scelta, abbiamo selezionato le tovaglie di Natale più belle (e al miglior prezzo) di Zara Home. Modelli dallo stile diverso in modo che tu possa scegliere quello che più rispecchia i tuoi gusti.

tovaglia di Natale bianca e rossa di Zara Home

Una tovaglia natalizia moderna

Se vuoi caratterizzare la tavola con un design più moderno, un’idea è questa tovaglia natalizia con stampa di motivi invernali a contrasto: fiocchi di neve, forme geometriche e abeti. Disponibile in due colori: rosso o bianco. In diverse misure da 29,99 a 35,99€

tovaglia natalizia ricamata di Zara Home

Tovaglia natalizia in lino con bordura

Il modo migliore affinchè la tovaglia non risulti troppo eccessiva è sceglierla con fondo bianco e piccoli motivi natalizi. Esattamente come questa tovaglia bianca in lino con bordura e motivi natalizi su tutto il tessuto. 150×250 € 69,99

la tovaglia di Natale più bella di Zara Home bianca e oro

Tovaglia di Natale con dettagli dorati

Se desideri aggiungere alla tua tavola tocchi dorati, questa tovaglia con stampa natalizia a forma di fiocco di neve dorato su sfondo bianco è la scelta giusta. 120×160 € 29,99

la tovagila di Natale più bella di Zara Home ricamata

Tovaglia di Natale ricamata

Simile alla tovaglia in lino con bordura, questa tovaglia natalizia ricamata con motivi natalizi su fondo bianco, si differenzia per il fatto che le stampe sono solo al centro e nella parte inferiore della tovaglia. Disponibile in diverse misure, prezzo da 89,99 € – 99,99 €.

tovaglia di natale a quadri di Zara Home

Tovaglia natalizia a quadrietti

Se ti piace che il colore regni sulla tua tavola, questa tovaglia di cotone con stampa a quadri rossi e bianchi fa per te. Una reinterpretazione natalizia del classico percalle con dettagli ricamati bianchi e sottili linee verdi che creano un bellissimo design. € 45,99

tovaglia di Natale Zara Home motivi agrifoglio

Una tovaglia natalizia semplice ma elegante

Il design di questa tovaglia natalizia stampata è semplice e allo stesso tempo elegante. I suoi rametti di agrifoglio su fondo bianco su tutta la superficie ci hanno conquistato. Inoltre, la rifinitura rossa sul bordo dell’intera tovaglia, dà il tocco finale per un tavolo da dieci e lode 150×250 €29,99

L’articolo Le tovaglie di Natale più belle (e al miglior prezzo) di Zara Home proviene da Dettagli Home Decor.

19 Dicembre 2021 / / Case e Interni

La regola dei colori 60-30-10 come usarla nella tua casa

Hai dei dubbi su come scegliere le tonalità di colori degli interni della tua casa? Questo articolo dissolverà alcune perplessità per la scelta della combinazione di colori perfetta.

Non saremo certo noi a dire che c’è un modo giusto o sbagliato per scegliere i colori per l’arredamento della tua casa, ma se sei qui, pensiamo che ti serva una mano. Se non riesci ad uscire dall’impasse, è tempo di considerare la regola dei colori 60-30-10. Ti guideremo attraverso questa tecnica di interior design, che darà alla tua casa un aspetto armonioso e la capacità di durare più a lungo nel tempo.

Aldilà delle preferenze e dei gusti, colori non abbinati tra loro potrebbero farti sentire poco a tua agio in una casa. Gli occhi percepiscono solo disordine, confusione e stonature di colore. Ecco perché tra i primi consigli che diamo, come architetto ed interior design, per arredare qualsiasi stanza, c’è sempre lo studio delle tonalità cromatiche. Scegliere una palette di colori comune per tutta la casa, aiuta ad armonizzare l’intero arredamento.

Nelle arti visive ci sono alcune regole che ci possono aiutare. La tecnica di interior design 60-30-10 è un metodo collaudato che si basa proprio su alcune di quelle regole ed aiuta ad elaborare una combinazione di colori in armonia per tutta la casa. Non è una metodologia astratta, ma al contrario, trova applicazione in molti casi reali. Spesso i professionisti la utilizzano in modo “inconscio”, avendo un bagaglio culturale ed una base solida di formazione ed esperienza, da cui attingere.

Molto probabilmente, avrai già letto qualcosa in proposito qui sul nostro blog, ma abbiamo deciso di approfondire l’argomento, perchè spesso sembra un concetto più complicato, di quanto non sia in realtà.

Cos’è la La regola dei colori 60-30-10 nell’interior design

La tecnica dei colori 60-30-10 riguarda il modo in cui i colori dovrebbero essere regolati in modo proporzionale, all’interno dell’ambiente, per ottenere un’atmosfera equilibrata e in armonia. Con la regola 60-30-10, anche i non professionisti, possono assicurarsi che i colori siano nelle giuste proporzioni. Se sei in difficoltà, usala e non puoi sbagliare. Ecco come funziona…

Una casa o una stanza sarà in perfetta armonia cromatica se:

  • Il 60% della presenza cromatica è data dal colore primario
  • Il 30% della presenza cromatica è data dal colore secondario
  • Il 10% della presenza cromatica è data dal colore accento

Non è una regola rigida e categorica, nel senso, che non si è obbligati a scegliere solo 3 colori, ma se si definiscono le tonalità principali, sarà più facile trovare sfumature in armonia per ogni singolo ambito.

La regola dei colori 60-30-10 nell'arredamento

60%: colore primario

Il colore principale che hai selezionato per i tuoi spazi, dovrebbe rappresentare il 60% del colore all’interno della stanza o, ancora meglio, di tutta la casa. 

Questa percentuale è rappresentata dal colore delle pareti, dal soffitto e in alcuni casi dai mobili più grandi come i mobili della cucina o l’armadio in camera o dagli elementi più presenti come ad esempio le tende, se ci sono finestre ampie. 

In sostanza, il colore primario dovrebbe fungere da colore dominante nella stanza. Generalmente, sono colori neutri e chiari, che aiutano a creare uno sfondo luminoso nella stanza e ad evidenziare altri colori. La gamma di bianchi, grigi e beige sono i più usati a questo scopo. Tuttavia è possibile trovare anche colori chiari desaturati, come nella foto qui sopra.

30%: colore secondario

Si tratta di un colore secondario, che dovrebbe avere circa la metà della presenza del colore principale. 

In una casa o in una stanza, questa nuance può provenire dal pavimento, dai mobili, da un grande tappeto, a volte dalle tende, da un mobile di grandi dimensioni (come il divano o il letto) o da una sola parete. Questi elementi della casa, svolgono un ruolo di supporto per creare un aspetto elegante e in armonia. L’obiettivo è far sì che il colore secondario esalti il colore principale all’interno dell’ambiente, aggiungendo contrasto e profondità

Qui la gamma di colori è più ampia del precedente, anche se si tende ad usare colori neutri, ma più scuri o colori non accesi. Ad esempio, nero, grigio scuro, marrone in tutte le sue sfumature (soprattutto quello delle essenze del legno), toni pastello o colori desaturati. Non è raro che si scelga di usare due colori secondari, che però hanno un impatto simile (pavimento in legno e divano grigio scuro, ad esempio).

10%: colore accento

Questa percentuale rappresenta, quelli che in gergo chiamiamo i colori d’accento ovvero quegli elementi dell’arredo incaricati di “attirare l’attenzione”

Nella tua casa, ad esempio, i tuoi accessori, complementi e tessili potranno fornire dettagli di colore. In genere, il 10% è rappresentato da alcuni di questi elementi: cuscini, decorazioni, quadri, plaid, ma potrebbero essere anche un tavolino, una sedia, una poltroncina ecc. 

Può essere un tono vivace o tenue, a seconda dell’aspetto che desideri ottenere. Ci sono situazioni in cui un colore accento non è sufficiente, quindi potrebbero essere due colori (5%+5%), ma sappi che è più difficile abbinarli. Un trucco veloce è quello di estrarre i due colori da un elemento a fantasia scelto per arredare, in modo da legarsi al resto: ad esempio, queste tonalità potrebbero essere prese da una fantasia della biancheria (se ci troviamo in camera da letto), di un tappeto kilim o moderno, se parliamo di soggiorno, ma anche da un grande quadro o da un cuscino. 

Sono colori che saranno rappresentativi della tua personalità. Normalmente i colori  accesi stancano più facilmente degli altri, tuttavia, seguendo questa regola, potremmo cambiarli in futuro con altri colori, in modo piuttosto veloce ed economico, perché dovremmo solo sostituire quei piccoli dettagli.

Come puoi vedere, è una tecnica molto semplice e di facile applicazione. Dobbiamo solo conoscere i colori che vogliamo abbinare o se ci sono già dei colori presenti, che non vogliamo cambiare  da cui partire (ad esempio il pavimento, un armadio ecc.).

Ecco altri esempi pratici che mostrano la regola del colore 60-30-10 in uso…

La regola dei colori 60-30-10 nell'arredamento

La regola dei colori 60-30-10 nell'arredamento

La regola dei colori 60-30-10 nell'arredamento

La regola dei colori 60-30-10 nell'arredamento

La regola dei colori 60-30-10 nell'arredamento

La regola dei colori 60-30-10 nell'arredamento

La regola dei colori 60-30-10 nell'arredamento

La regola dei colori 60-30-10 nell'arredamento

La regola dei colori 60-30-10 nell'arredamento

La regola dei colori 60-30-10 nell'arredamento

La regola dei colori 60-30-10 nell'arredamento

La regola dei colori 60-30-10 nell'arredamento

La regola dei colori 60-30-10 nell'arredamento

La regola dei colori 60-30-10 nell'arredamento

La regola dei colori 60-30-10 nell'arredamento

Leggi anche 18 infallibili consigli di interior design per la tua casa

___________________
Anna – CASE E INTERNI

18 Dicembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Un viaggio a New York è una tappa irrinunciabile per gli amanti del design e dell’arte moderna e contemporanea. Ecco cosa vedere e come ottenere l’ESTA per gli USA.

ESTA per gli USA

Per gli amanti del design e dell’arte moderna e contemporanea New York è una delle tappe irrinunciabili. La “città che non dorme mai” infatti ospita numerosi musei che custodiscono prestigiose collezioni. Il viaggio a New York, soprattutto se calibrato intorno alla vista a musei, percorsi e monumenti specifici, va organizzato per tempo in ogni minimo particolare. Questo approccio vi eviterà di incontrare brutte sorprese e anche di risparmiare tempo e denaro. Ecco cosa vedere, quali documenti vi occorrono e come ottenere l’autorizzazione di viaggio ESTA per gli USA

New York, i luoghi del design

New York è una città immensa e in continua evoluzione, ed è naturalmente impossibile riuscire a visitare tutto ciò che offre in un’unica volta. Per questo è necessario organizzarsi per tempo, stabilendo una lista di priorità. Se siete degli amanti del design e dell’arte moderna e contemporanea, preparate un percorso smart che vi consenta di vedere il più possibile. Il mio consiglio è quello di visitare a fondo il cuore della città, ovvero l’isola di Manhattan. Qui si concentrano tutti i musei più importanti, oltre alle strade più famose, i locali, gli hotel di grido e il suggestivo Central Park. 

High Line e MoMA

Il modo migliore per prendere contatto con la città e con la sua atmosfera è quello di trascorrere il primo giorno all’aperto. Prima tappa, il parco sopraelevato della High Line, costruito su una storica linea ferroviaria dismessa del West Side di Manhattan. Il percorso è disseminato di aree verdi, isole botaniche, opere d’arte e arredo urbano di design. 

Spostandosi verso Central Park, vi imbattete nel tempio mondiale del design, ovvero il MoMA. La collezione comprende oltre 200.000 opere d’arte, tra le quali ben 8000 icone del design. Se poi siete in vena di shopping, fate un salto al MoMA Design Store, a pochi passi dal museo. Se vi resta tempo, visitate il Museo delle Arti e del Design, poco distante. il MAD è un museo minore che raccoglie opere d’arte e soprattutto di design contemporanee, dagli anni ’50 ad oggi.

I musei della Fifth Avenue

Sempre a Manhattan, sulla celebre Fifth Avenue e in corrispondenza del Central Park si trovano ben 3 musei imperdibili. Cominciate dal Solomon R. Guggenheim Museum, con la sua straordinaria collezione di arte moderna e contemporanea, ospitata nell’edificio progettato da Frank Lloyd Wright nel 1943. A pochi isolati si trova il Cooper Hewitt, Smithsonian Design Museum, che raccoglie oltre 200.000 oggetti, a partire dall’antichità fino a oggi. Per finire, immergetevi nel maestoso Metropolitan Museum of Art.

ESTA per gli USA

Un consiglio: prima di partire, pensate ad acquistare il New York Pass, disponibile in tagli da un giorno fino a 10 giorni, che consente l’ingresso a più di 100 attrazioni. 

Pianifica il tuo viaggio: come ottenere l’autorizzazione ESTA per gli USA

Per recarsi negli Stati Uniti è necessario fare alcuni passaggi amministrativi, che possono sembrare macchinosi a prima vista. Nessuna paura, bastano pochi semplici passi per avere i documenti richiesti. Se il vostro è un viaggio turistico o di lavoro, e se siete cittadini italiani, potete infatti usufruire del Visa Waiver Program, ovvero del viaggio senza visto. E’ infatti sufficiente ottenere l’ESTA, operazione veloce effettuabile on line. Ma andiamo con ordine:

Verifica del passaporto

Per prima cosa, assicuratevi che il vostro passaporto sia valido e possieda i requisiti richiesti dalle autorità americane. Il possesso di un passaporto conforme è il primo passo per ottenere l’ESTA, e vi eviterà di richiedere il visto per entrare negli Stati Uniti.

Il passaporto deve essere quello elettronico, ovvero dotato di un microchip che contiene i dati biografici e biometrici del possessore. Il passaporto elettronico si riconosce perché ha un particolare simbolo distintivo stampigliato sulla copertina, e un codice alfanumerico di 9 cifre, tra cui 2 lettere e 7 numeri. Controllate che la data di scadenza non cada proprio durante il viaggio, e tenete presente che il passaporto biometrico è obbligatorio anche per i minori. Se non avete questo importante documento, vi consiglio di inoltrare la richiesta almeno due mesi prima della partenza, onde evitare problemi.

Cos’è l’ESTA per gli USA

ESTA è un acronimo che sta per Electronic System for Travel Authorization, in pratica un’autorizzazione di viaggio necessaria per entrare negli USA. 

A differenza del visto, la procedura per ottenerla è molto più semplice e veloce. Infatti, non è necessario recarsi presso un’ambasciata o un consolato, in quanto l’autorizzazione si ottiene esclusivamente online, compilando l’apposito modulo ESTA

La validità del documento è di due anni, e consente di soggiornare negli Stati Uniti per non più di 90 giorni consecutivi, e per 180 giorni complessivi in un anno. Questo significa che per due anni potete andare e tornare dagli States diverse volte. L’ESTA si applica non solo per viaggi turistici o di lavoro, ma anche per brevi cure mediche, corsi di lingua, transito verso altri paesi.

Come ottenere l’ESTA per gli USA online

Ottenere l’ESTA per gli USA online è semplice, basta compilare l’apposito modulo, nel quale potete inserire i dati di tutti i partecipanti al viaggio, minori e  neonati compresi! Preparate tutti i dati in anticipo, prestando attenzione soprattutto ad inserire il vostro indirizzo di posta elettronica esatto, perché è proprio nella vostra casella email che riceverete l’autorizzazione. Vi verranno richiesti alcuni dati relativi al viaggio, gli estremi dei passaporti, e dovrete pagare una piccola tassa. E’ importante dimostrare che avete intenzione di lasciare il paese dopo il viaggio, dunque tenete a portata di mano il biglietto di ritorno o quello di transito. L’elaborazione del documento è molto veloce, e si aggira intorno alle 72 ore, ma con procedura d’urgenza si può avere dopo un’ora.

Ricordatevi infine di informarvi sulle misure più recenti messe in atto per il Coronavirus negli Stati Uniti. 

18 Dicembre 2021 / / Dettagli Home Decor

consigli per decorare casa a Natale in modo green ma con grande effetto

Dall’ingresso al salotto alla tavola imbandita, ecco alcuni utili consigli di Mobili Fiver su come decorare casa a Natale in modo green ma con grande effetto

 La festa più magica dell’anno sta per arrivare: è proprio in questo periodo speciale, infatti, che addobbare le stanze della propria abitazione diventa un piacevole momento da condividere con i propri cari. I decori delle feste natalizie, però, non si esauriscono solo nel tradizionale albero di Natale e nel Presepe: gli addobbi si estendono, infatti, come un filo rosso tematico che avvolge magicamente tutti gli ambienti della casa.

Ecco, quindi, i preziosi consigli di Mobili Fiver (www.mobilifiver.com), un punto di riferimento per l’acquisto di arredo made in Italy online, per decorare al meglio la propria casa durante le feste e soprattutto senza sprechi.

I consigli di Mobili Fiver per decorare casa a Natale in modo green ma con grande effetto

Il primo passo per regalare agli ambienti domestici la magia del Natale è scegliere i colori e lo stile che meglio si adattano al proprio arredamento. Per un arredo in stile classico, ad esempio, i colori da scegliere saranno quelli tradizionali: il rosso, l’oro, l’argento, il verde ed il bianco. Se, invece, si opta per uno stile più moderno e minimale, non c’è limite alla creatività e alla fantasia: si può giocare con i materiali e le forme, accostando i colori della tradizione al legno e al metallo, per un decoro caldo ma di grande effetto.

“Less is more è il mantra da ripetere in queste circostanze, la semplicità è sempre una buona strategia. Consigliamo, quindi, un approccio minimale e da questo punto di vista gli scandinavi hanno molto da insegnarci. Le loro case sono essenziali, così come le decorazioni, ma non per questo meno accoglienti!” – commentano dal Team Design di Mobili Fiver.

Come decorare l’ingresso: non solo ghirlande natalizie

Quello che colpisce gli ospiti è senz’altro l’ingresso: il primo ambiente delle mura domestiche. Decorare la propria abitazione per il periodo natalizio significa, quindi, partire da qui, per abbellire al meglio anche questo ambiente. Oltre a fare affidamento sulle classiche decorazioni natalizie, è ottimale dare rilievo alla consolle: come nel caso di Giuditta by Mobili Fiver, dalla profondità ridotta e dalle linee essenziali e moderne. Accanto allo svuota tasche sulla consolle, ad esempio, vi è lo spazio perfetto per un piccolo presepe, un alberello di legno e delle candele profumate alla cannella. Di impatto anche le composizioni naturali: rametti di pino, foglie di agrifoglio e pigne unite a tessuti grezzi, come tela e lino. Questi decori daranno un tocco rustico e curato alla casa, oltre che infondere la loro fragranza e dare un forte carattere alla nostra consolle.

decorare casa a Natale in modo naturale

Il soggiorno, come addobbare il luogo di condivisione per eccellenza

Chi non ama lo sfarzo delle decorazioni in ogni ambiente e in ogni angolo e preferisce un Natale più intimo, può puntare sui piccoli dettagli. Un’idea innovativa e semplice da realizzare è quella di abbellire le porte e le madie con piccole ghirlande di vischio, agrifoglio, oppure pigne. La Madia Emma by Mobili Fiver, ad esempio, con il suo forte carattere urban, si presta ad essere scaldata con elementi naturali: niente plastica o materiali sintetici, bensì solo ed esclusivamente legno, bacche e spago per legare i vari ornamenti, che non passeranno di certo inosservati. Un Natale più green quindi, anche per la libreria, elemento principe del soggiorno. La Libreria Iacopo by Mobili Fiver ad esempio, funzionale e pratica, può essere arricchita con elementi natalizi che trasformino la sua funzione primaria, rendendola così la vera protagonista del salotto.

 

La tavola imbandita: consigli e idee a prova di Babbo Natale

Per dare forte carattere alla tavola imbandita, sempre rispettando la filosofia green, occorre giocare con le linee decise del mobile, come ad esempio il tavolo allungabile Emma o il tavolo First by Mobili Fiver. Spazio, quindi, alle piante aromatiche: prezzemolo, peperoncino, salvia, rosmarino e timo creeranno un perfetto centrotavola, oltre che un gioioso e inconfondibile aroma. Il fascino dei piccoli vasi in terracotta è innegabile, basterà aggiungere qualche pallina di lana cotta ed il loro aspetto sarà grazioso ed inaspettato.

decorare casa a Natale in modo green

“Se come noi avete a vostra disposizione un tavolo allungabile, come il tavolo Easy in olmo perla, è importante fare attenzione ad ogni minimo dettaglio per una Mise en place impeccabile. Un trend recente è infatti l’utilizzo di decorazioni home-made in carta o in legno. Utilizzare decorazioni color argento, bronzo e oro le farà risultare meno piatte e offre un tocco di ricchezza e calore alle feste. Suggeriamo di optare sempre per accostamenti sobri e di scegliere oggetti che, cromaticamente e stilisticamente, non creino contrasto e che non siano di ostacolo ai commensali. Bisogna quindi considerare candele, centrotavola, segnaposto, portaposate, che siano in armonia tra di loro. A chi, invece, preferisce una decorazione più naturale, suggeriamo di disporre sulla tavola bastoncini di cannella, rametti di abete, agrifoglio e bacche rosse, per mantenere il fil rouge green della casa”. – commentano dal Team Design di Mobili Fiver.

L’articolo Come decorare casa a Natale in modo green ma con grande effetto proviene da Dettagli Home Decor.

17 Dicembre 2021 / / VDR Home Design

Ristrutturazione bagno: una guida completa ed esaustiva di tutte le possibili scelte che il mercato offre. Per ogni stile ed esigenza.


Con il passare del tempo il bagno della tua casa inizia a dare segni di invecchiamento: dalle tubature e rubinetti degradati a causa del calcare al rivestimento che perde sempre di più l’aspetto estetico desiderato, arriverà prima o poi il momento di ristrutturare il tuo bagno.

Per quanto riguarda impianto idraulico e altri aspetti funzionali, ti affiderai ai tuoi tecnici di fiducia e potrai stare abbastanza sicura di un buon lavoro, chiamando all’occorrenza un servizio idraulico specializzato. Discorso diverso invece per ciò che concerne il design, anch’esso fondamentale in fase di ristrutturazione del bagno. Su accessori e mobilio puoi anche lavorare successivamente, ma non puoi fare a meno di scegliere un rivestimento ottimale per soddisfare le tue esigenze creative.

Nell’articolo che segue cercherò di fornirti alcuni consigli e idee per il rivestimento del tuo bagno. Verranno suggeriti materiali e tipologie di lavorazioni, anche in base allo stile che vuoi dare a questa stanza, molto importante per una casa.

Prima di cominciare, però, è importante capire quanto sia importante mantenere un certo grado di comodità, senza assecondare in favore dell’estetica, che deve valorizzare e non penalizzare.

Interior of modern comfortable bathroom

Creare l’ambiente giusto nel proprio bagno

Il bagno non è soltanto una stanza in cui dedicarsi alla pulizia personale: è un posto dove potersi rilassare e riprendersi da tutti i momenti stressanti della propria routine quotidiana, ristabilendo un benessere personale che spesso viene a mancare nella fretta quotidiana. Per questo motivo è fondamentale risulti adeguato alle necessità che si hanno, così da potersi rilassare al massimo.

Nel caso in cui si intende ristrutturare il bagno, è possibile prendere in considerazione alcuni rivestimenti adeguati per cambiare completamente il proprio bagno e renderlo più consono alle proprie necessità.

La ristrutturazione bagno e la modifica dei rivestimenti sono due fattori essenziali a cui si deve prestare attenzione: se si scelgono degli ottimi materiali e una buona disposizione infatti, è possibile garantire un maggiore spazio all’interno dello stesso bagno, senza farlo risultare troppo piccolo per il movimento. Di seguito è possibile prendere in considerazione delle idee per i rivestimenti del bagno.

Modern bathroom interior with decorative objects. Style and design concept. 3D Rendering

Ristrutturazione bagno: quali materiali puoi utilizzare

Nella scelta del rivestimento, puoi imbatterti in diverse tipologie di materiale:

  • Laminato, marmo o pietra: questo tipo di materiale è molto indicato se si vuole dare un tono di eleganza al proprio bagno, per quanto riguarda marmo e pietra il consiglio più importante è quello di scegliere colori tendenti al chiaro, mentre per il laminato è importante porre l’accento sulla sua capacità di accumulare una buona quantità di calore all’interno della stanza;
  • Piastrelle mosaico: tra le tendenze più gettonate si trovano sicuramente i motivi a mosaico, con piastrelle dalle palette cromatiche abbinate che sono l’ideale se si opta per un bagno dai diversi colori;
  • Piastrelle per il bagno: una certezza quando si tratta di rivestimento del bagno, alla più classiche a quelle più particolarei e nuove, puoi scegliere quella che fa al caso tuo;
  • Gres porcellanato: se vuoi optare per una soluzione moderna, versatile e duratura puoi fare affidamento al gres, un ottimo materiale che valorizzerà in modo importante il tuo bagno.

Sta a te scegliere, anche in base all’effetto che vuoi ottenere. Ecco alcune idee di seguito, per creare ambienti e sensazioni a partire dai materiali sopra descritti.

Ti portrebbe interessare:

Effetto pietra ed effetto tessuto

È un effetto quotato da moltissimi clienti non solo per l’estetica elegante che da un maggior valore al bagno, ma anche per le lastre che possono essere richieste in grande formato. Queste ultime sono utili al fine di minimizzare le fughe. Si consiglia di non utilizzare un effetto pietra su tutto il rivestimento del bagno, se non si vuole ottenere un effetto monolitico.

A molte persone invece piace l’effetto tessuto, un rivestimento rivoluzionario e ottimale dal punto di vista estetico. Le superfici in ceramica sono ben note per abbinarsi a ulteriori materiali, quali madras, lino, tartan e cotone. Se si abbina il tessuto con una superficie in ceramica è possibile ottenere un gres porcellanato capace di donare un risultato complessivo soddisfacente, con delle tonalità neutre e delicate.

Inoltre, l’effetto finale risulta armonico e avere una esclusività stilistica e raffinatezza estetica. È molto importante fare i giusti abbinamenti, così da evitare un risultato finale deludente.

Effetto optical o colore

Se si mira ad abbinare due colori, ossia bianco e nero, allora l’effetto optical può essere la soluzione per il rivestimento del bagno. Questi contrasti tendono infatti a modernizzare il bagno e sono l’ideale per chi non ama i soliti beige neutri, ma mirano ad altre sfumature e a rivoluzionare il rivestimento del bagno.

Se, al contrario, si amano i colori, si può decidere di usare un rivestimento pittorico. Quest’ultimo richiede un colore dosato in maniera accurata: solitamente questo rivestimento si sceglie a seconda delle mode attuali. Nella maggior parte dei casi si opta per la tinta sempreverde.

Il vantaggio di questo rivestimento consiste nel ravvivare l’ambiente. Si consiglia di scegliere accuratamente il colore, in quanto alcuni potrebbero non essere adatti per il bagno e si rischia di fare un vero pasticcio, rendendo tutto quanto molto sgradevole all’occhio.

Effetto 3D

Infine, è possibile prendere in considerazione il rivestimento ad effetto 3D, una vera e propria novità nel settore della ristrutturazione dei bagni. In particolare, questo effetto consiste in un rivestimento a rilievo che dona degli effetti straordinari al proprio bagno. Questo rivestimento propone delle texture insolite rispetto a quelle più conosciute e dona un effetto straordinario.

Risulta soffice al tatto ed è prevalentemente consigliato agli innovatori. Alcune piastrelle potrebbero risultare molto a rilievo e pertanto si potrebbe facilmente depositare la polvere, e ciò ne renderebbe difficile la pulizia.

Ristrutturazione bagno: qualche conclusione

Insomma, le idee per rivestire il tuo bagno in modo originale sono diverse e sta soltanto a te scegliere tra le possibilità descritte. L’importante è trovare la soluzione che possa rispecchiare al meglio le proprie necessità a livello economico e di comodità nell’utilizzo, oltre ovviamente ad una validità estetica e una coerenza con il resto dell’arredamento, fondamentale per non creare un contrasto troppo acceso con le altre stanze.

Pronto a diventare un esperto dell’interior design?

Rispettiamo la tua privacy.

L’articolo Ristrutturazione bagno: idee per il rivestimento sembra essere il primo su .

17 Dicembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Dormire con il gatto può suscitare diversi interrogativi dal punto di vista della salute e dell’igiene. In questo articolo parleremo dei vantaggi e degli svantaggi di questa abitudine.

dormire con il gatto

Chi ha un gatto sa bene quanto i felini siano affettuosi e come amino godersi la vita. Dormire, naturalmente, è una delle loro attività preferite, e se possono lo fanno proprio accanto ai loro umani, nel loro stesso letto. 

Se si tratta di un’abitudine molto tenera e dolce a prima vista, è anche vero che dormire con il gatto può suscitare diversi interrogativi dal punto di vista della salute e dell’igiene. In questo articolo parleremo dei vantaggi e degli svantaggi di dormire con il gatto.

Perché dormire con il gatto?

Si potrebbe legittimamente porsi la domanda del perché dormire con il gatto. Per molte persone avere un gatto in casa è sinonimo di felicità e allegria, e vogliono che questo sentimento li accompagni anche in camera da letto e durante il sonno. Del resto, c’è persino una spiegazione scientifica: è infatti dimostrato che le fusa dei felini producono un effetto rilassante su noi umani. 

La sensazione di tranquillità e di serenità che procura il gatto al suo padrone è molto positiva per la salute mentale di quest’ultimo, e può persino aiutarlo a dormire meglio. Inoltre la sua presenza durante la notte ha un effetto rassicurante su molte persone, soprattutto i bambini.

dormire con il gatto

Detto questo, anche per il gatto (di solito) è un grande piacere stare vicino alla sua famiglia per farsi coccolare, accarezzare e scaldare di notte, dato che è altrettanto importante per il suo equilibrio e il suo benessere.

Allora perché dormire con il gatto potrebbe non essere una buona idea?

Come detto prima, la compagnia e il contatto del gatto hanno diversi effetti positivi, ma ci possono essere alcuni lati negativi, che possono rendere il riposo degli umani (e anche dei mici) poco gradevole.

La mancanza di spazio

La prima cosa che può infastidirti o addirittura causarti dei disturbi di sonno se dormi insieme al tuo gatto è la mancanza di spazio. I gatti adorano mettersi comodi durante il sonno, allungandosi e cambiando posizione, e noi umani facciamo lo stesso. Per cui se il materasso su cui dormite è troppo stretto, potresti dormire male o, peggio ancora, potresti fare male al tuo micio senza volerlo. 

Se proprio desideri dormire insieme al tuo animale scegli un materasso che si abbastanza grande per voi due. Oggi nei negozi online più interessanti della rete è possibile acquistare i migliori materassi a prezzi straordinari, e in modo semplice e sicuro. Puoi scoprire molti modelli diversi e concludere un ordine nel giro di qualche clic, per poi ricevere il tuo materasso a casa in qualche giorno! Non esitare ad acquistare un buon materasso per te e per il tuo compagno peloso. Ne sarete entrambi felici.

L’igiene

L’igiene è un fattore importante da prendere in considerazione quando si desidera dormire con il proprio gatto nel letto. Questo è tanto più valido se il micio esce liberamente, e può quindi entrare in contatto con altri animali o frequentare luoghi insalubri. Per non dire poi dei peli che i felini perdono in grandi quantità, specialmente se sono sterilizzati. Un consiglio? Insegna al tuo micio a dormire solo su una coperta distesa sul letto, e dedicata appositamente a lui, che potrai lavare spesso.

Disturbi durante il sonno

Se il gatto è un animale famoso per dormire fino a 15 ore al giorno, devi anche sapere che durante il sonno si muove, come te, e che si può alzare diverse volte per andare a gironzolare in camera o in casa, per bere o per mangiare. Può anche aver voglia di giocare e cominciare a correre e saltare sul letto, soprattutto se è ancora cucciolo. Inoltre, il gatto si sveglia non appena sorge il sole e tenderà a voler svegliare anche te giocando con i tuoi piedi e miagolando. 

Se hai l’assoluta esigenza di una buona note di riposo per essere in forma il giorno dopo, dormire con il gatto potrebbe essere problematico. Meglio abituare il micio a dormire nella sua cuccia.

Trasmissione di eventuali malattie

Un gatto che esce abitualmente, o non è vaccinato, o ancora è in contatto con altri animali (magari uccelli, topi o gatti randagi) può trasmettere delle malattie e dei parassiti. Questo significa che se intendi dormire con il tuo gatto, dovrà essere molto pulito e fare visite periodiche dal veterinario. Verifica sempre che il suo pelo sia luminoso e in buono stato, che le zampe siano pulite e le sue deiezioni siano prive di vermi.

Conclusione

La scelta di dormire con il gatto o no è del tutto personale, ma va presa con cognizione di causa. Prendi per prima cosa in considerazione i tuoi bisogni in materia di sonno e di riposo di qualità, e anche ovviamente quelli del tuo gatto. Dovrai fare in modo di garantire sia a te che a lui le condizioni che permetteranno una buona e sana convivenza tra di voi. Queste passano da:

  • Un rigoroso controllo del tuo gatto e delle regolari visite dal veterinario.
  • Un letto e un materasso abbastanza spaziosi per voi due.
  • Accettare che il tuo gatto possa svegliarsi e magari svegliare anche te durante la notte.

Scopri come arredare una casa a misura di gatto

17 Dicembre 2021 / / Dettagli Home Decor

soggiorno di un piccolo loft in un palazzo storico

Arredi moderni, oggetti décor colorati convivono insieme ad un soffitto a cassettoni, travi decorate e vecchi muri di mattoni.

Un loft piccolo in un palazzo storico a Brescia. Questo il progetto dello studio di architettura Alepreda che si è occupato di ristrutturare e riprogettare un appartamento dalle dimensioni ridotte in avanzato stato di degrado e abbandono. Lo spazio vanta soffitti alti 4,4 metri e si espande verticalmente.

zona giorno piccolo loft in un palazzo storico

loft piccolo a doppia altezza in un palazzo storico

Nel corso della ristrutturazione sono stati portati alla luce alcune delle caratteristiche più affascinanti dell’architettura originaria dell’edificio, come le travi decorate e il soffitto a cassettoni lignei, nascosti da controsoffitti intonacati, così come le pareti di mattoni.

soggiorno luminoso di un loft piccolo in un palazzo d'epoca

Per massimizzare la luce naturale dalle finestre affacciate sulla strada, lo studio ha riorganizzato la disposizione degli interni.

camera da letto soppalcata in un loft piccolo

Volumi che fungono da pareti e mobili separano le diverse zone. I volumi creati non raggiungono l’altezza del soffitto e questo permette alla luce naturale di fluire liberamente in profondità fino a raggiungere la camera da letto soppalcata.

camera da letto soppalcata in un loft piccolo

La parete del soppalco funge anche da ripostiglio al piano inferiore e da testiera nella zona notte.

zona pranzo di un piccolo loft

I progettisti hanno scelto un mix di mobili contemporanei, oggetti decorativi colorati e pezzi d’arte dando vita a uno spazio abitativo moderno e raffinato. Molti degli arredi sono stati disegnati su misura dallo studio e sono stati realizzati artigianalmente a Verona da maestri artigiani.

arredi moderni e oggetti colorati in un piccolo loft

bagno di un piccolo loft ricavato in un palazzo d'epoca

Fotografia© Ottavio Tomasini

L’articolo Un piccolo loft in un palazzo storico proviene da Dettagli Home Decor.

17 Dicembre 2021 / / Dettagli Home Decor

idee regalo di design per appassionati di home decor

Le più belle idee regalo per appassionati di home décor? Ecco 10 accessori di design da regalare a Natale. Scopri la nostra selezione.

Sei alla ricerca del regalo per qualcuno appassionato di home dècor? Lasciati ispirare dal design, scopri le più belle proposte firmate dai migliori brand pensate per aggiungere un tocco di eleganza a qualsiasi ambiente della casa. Accessori, oggetti e piccoli complementi d’arredo per stupire la persona a cui è destinato il regalo.

Regali di Natale: 10 accessori di design per appassionati di home décor

 

10 accessori di design da regalare a Natale per appassionati di home dècor

 

1 / Set di tre portacandele in legno con anelli in ottone per contenere una candela da 22 mm. Constantin, è disegnato da Agustina Bottoni per Colè. E’ composto da tre pezzi: Constantin I: in legno di rovere naturale con cerchi. Constantin II: in legno di rovere tinto nero con croce. Costantino III: in legno di noce Canaletto con rombi; contenuto in un’elegante confezione regalo color argento.  In vendita da mohd, € 308,00

2/ Triplex, centrotavola funzionale, design by Andrea Branciforti per Orografie: euro 1.450. Centrotavola in ceramica con una tripla funzione: porta frutta, portafiori e sostegno per il cellulare a tavola. In gres bianco trattato con uno smalto opaco color corallo in secondo fuoco. Realizzato da un’azienda di artigianato artistico di Caltagirone, importante distretto italiano della ceramica.

3/ Tramè, supporto per dispositivi mobili, design by Davide Frattini Frilli per Orografie: euro 650. Maneggevole e semplice nelle forme, con struttura in legno massello di castagno e appoggio in lamierino verniciato a taglio laser e poi piegato. La sua peculiarità è di avere una superficie in specchio che lo rende sia un supporto per device che uno specchio da tavolo. La calibrata inclinazione della porzione superiore consente la visione simultanea del dispositivo in uso e della propria immagine, in particolare dei propri occhi.

4/ La collezione di vasi CAP53 disegnata da Angelo Mangiarotti nel 1962, è realizzata con fusione a “cera persa”, antica tecnica ancora oggi utilizzata per la forgiatura delle sculture in bronzo. Il disegno dei vasi nasce dallo sviluppo tridimensionale di figure composte da due cerchi che si avvicinano o allontanano lungo una verticale originando infinite forme originali. CAP53 è disponibile in tre versioni realizzate da Agapecasa in edizione limitata di 100 esemplari numerati. Prezzi su richiesta.

5/ Sultan è un tavolino progettato da Benoît Convers per il brand Ibride, realizzato interamente in massello di Laminato e disponibile in tre colori tra cui il rosso. Sultan è rappresentante di un design eccentrico ma pur sempre funzionale. Ideale sia per outdoor che indoor, Sultan è un tavolino che saprà darà un tocco di originalità e ironia all’intero ambiente. €192,00 in vendita da mohd

6/ Coperta “Musta Tamma” di Marimekko in 100% lana, 130×180 cm proposta nei colori marrone e beige: € 155,00. La coperta Musta Tamma (letteralmente “cavallo nero”) presenta la stampa di un cavallo selvaggio, disegnato da Maija Isola nel 1954. Il motivo è ispirato dai sogni della designer di correre in una foresta circondata da una mandria di cavalli. Frangiata sui quattro lati, il disegno è ripetuto in tonalità opposte sul rovescio. La coperta è in vendita presso il JVstore di Jannelli&Volpi – Corso Garibaldi 81, Milano – insieme ad altri prodotti della medesima collezione.

7/ Carl Hansen & Søn amplia la sua collaborazione con la designer danese Rikke Frost lanciando la Petal Lamp: una lampada dall’estetica lineare e scultorea che si distingue per la sua capacità di creare un’illuminazione calda e accogliente. Petal Lamp è un modello che completa la serie dei complementi dal design classico e aggiunge un tocco di novità, grazie alla particolare combinazione di materiali e luce rilassante. La base della Petal Lamp e i riflettori della luce sono assemblabili in nove diverse combinazioni, così da personalizzare la lampada per adattarla all’ambiente prescelto. In vendita da MiliaShop, € 276,94

8/ Nuove essenze per una casa dal profumo inconfondibile. Oro Verde, Dolce Pensiero e Sfumature d’Oriente sono le tre nuove profumazioni per ambienti a marchio Caleffi: fragranze calde, invernali e avvolgenti, realizzate con materie prime di altissima qualità, in grado di appagare non solo il senso dell’olfatto ma anche la vista, grazie a un design esclusivo e particolarmente elegante. Le essenze, rigorosamente made in Italy, sono infatti racchiuse in raffinati diffusori in vetro sfumato nero, impreziositi da un ventaglio di bastoncini e dal capo in legno wengè spazzolato con angoli smussati artigianalmente. Le nuove fragranze Caleffi sono disponibili nei due formati, da 200ml e da 500ml, in tutti i negozi monomarca e sullo store online del brand (caleffionline.it).

9/ Mi&You è una collezione di vasi firmati dalla designer Rebecca Vallée-Selosse. Di ispirazione Ming, in chiave contemporanea sono interamente realizzati in vetro soffiato con dettagli in rame. La collezione di vasi Mi&You sorprende per l’eleganza e la straordinaria originalità nella lavorazione del vetro soffiato. Dettagli come la collana e la treccia sono in rame ed il vaso è formato dall’assemblamento di due parti in colori differenti. Perfetto anche come semplice oggetto di arredamento, deliziosa idea regalo. Mi&You Vaso Grigio-Rosso è in vendita da mohd al costo di € 218,40.

10/ Still Life è una collezione figurativa disegnata e distribuita dal Brand Ferm Living. Dalla combinazione di arte astratta e forme organiche e armoniche, queste nove stampe esprimono un’aura di classico applicata allo still-life contemporaneo. La scatola firmata Ferm Living contiene nove illustrazioni in tiratura limitata da 500 pezzi. Le stampe presentano diverse forme, e sono impilate a formare sempre nuove composizioni. Con colorazioni moderne e un occasionale pop-art di dettagli metallici, le stampe posssono essere appese insieme, in coppia o singolarmente. Still- Life Gallery Box Collezione Figurativa € 135,00 da mohd.

L’articolo Home décor: 10 accessori di design da regalare a Natale proviene da Dettagli Home Decor.