BLOG ARREDAMENTO Posts

23 Novembre 2021 / / Dettagli Home Decor

robot aspirapolvere più avanzato e tecnologico

Roomba j7+ è il robot aspirapolvere più avanzato e tecnologico di iRobot, per una nuova ed emozionante esperienza d’uso. Scopri tutto ciò che può fare da solo!

Ormai tutti sappiamo che esistono robot aspirapolvere che puliscono da soli ma non tutti i modelli sono uguali. Infatti, il nuovo iRobot Roomba j7+ è in grado di garantire prestazioni di pulizia superiori in ogni situazione. Potenziato da iRobot Genius 3.0 e dotato della tecnologia di navigazione PrecisionVision, Roomba j7+ diventa a ogni utilizzo sempre più intelligente. Il robot impara a navigare perfettamente all’interno della tua abitazione, ricordando forma e dimensioni di ogni stanza e le posizioni dei vari mobili, per pulire proprio dove è più necessario. Può anche avviare la pulizia in automatico quando esci di casa e interromperla al tuo ritorno. Roomba j7+ si prende il tempo necessario per comprendere a fondo le tue preferenze di pulizia, apprendere le regole da te stabilite, chiedere e rispondere ai feedback e ricordare come comportarsi in futuro. Riconosce ed evita i cavi e anche i bisogni (solidi) dei tuoi animali domestici, dandoti la certezza che il lavoro sarà svolto al meglio.

Robot aspirapolvere Roomba j7+, supportato dalla potenza di iRobot Genius 

Vediamo nello specifico i plus del nuovo modello e tutto ciò che può fare da solo.

Identifica gli ostacoli ed evita i pericoli

Potenziato da iRobot Genius, Roomba j7+ non solo conosce sempre più a fondo la tua casa, ma si muove al suo interno sfruttando in ogni istante il sistema di navigazione PrecisionVision, grazie al quale riesce a identificare ed evitare i gli ostacoli più comuni.  Con la capacità di riconoscere pareti e mobili, è anche in grado di rallentare di fronte ad essi, per una pulizia delicata intorno agli oggetti e lungo i loro bordi. Combinando tutto questo con la tecnologia Imprint™ Smart Mapping, Roomba j7+ può apprendere la planimetria di una casa, dando ai clienti la possibilità di scegliere quali stanze pulire attraverso l’app iRobot Home o un assistente vocale. Supportata da continui aggiornamenti software, forniti da iRobot Genius, la PrecisionVision Navigation diventerà ancora più efficiente e precisa nel tempo, consentendo a Roomba j7+ di identificare un numero ancora maggiore di ostacoli e affrontare situazioni di pulizia sempre nuove.

robot aspirapolvere più avanzato e tecnologico
Ti tiene aggiornato, segue le tue istruzioni

La pulizia migliora man mano che usi Roomba j7+. Grazie all’intelligenza fornita da iRobot Genius, Roomba j7+ apprende in modo interattivo le tue preferenze e si attiva per mantenere la casa più pulita. Quando Roomba j7+ identifica un ostacolo, invierà una foto all’app iRobot Home in modo che tu possa comunicare al robot di evitarlo e pulire solo l’area circostante. Puoi anche fornire feedback nell’app iRobot Home su come Roomba j7+ dovrebbe gestire tali ostacoli in futuro. Questo ti aiuta a tenerti aggiornato e ti rende consapevole di qualsiasi disordine o pericolo, come i “pasticci” combinati dagli animali domestici. iRobot Genius garantisce inoltre che il robot completi con successo ogni intervento.

robot aspirapolvere più avanzato e tecnologico

Così intelligente da anticipare il disordine

Le tue esigenze di pulizia, attuali e future, saranno sempre soddisfatte. Con iRobot Genius, Roomba j7+ impara in che modo ti piace pulire e ti dà automaticamente suggerimenti personalizzati, anche tenendo conto dei momenti in cui la tua casa potrebbe aver bisogno di pulizie più frequenti, come la perdita di pelo degli animali domestici o le stagioni delle allergie. Poiché Roomba j7+ ricorda le stanze e gli orari in cui desideri pulire, può suggerire programmi di pulizia specifici, come in cucina dopo la colazione. Roomba j7+, inoltre, grazie ad iRobot Genius, ti chiederà anche se desideri pulire mentre sei via e smetterà di pulire quando torni, permettendoti di godere della tua casa pulita senza tu debba preoccuparti di nulla. Per un ulteriore livello di pulizia, la tecnologia Imprint® Link di iRobot indica al robot Braava jet® m6 di lavare il pavimento dopo che Roomba j7+ ha finito di aspirare.

robot aspirapolvere più avanzato e tecnologico
Progettato per prestazioni di livello superiore

Il robot aspirapolvere Roomba j7+ e il suo sistema di svuotamento automatico della polvere Clean Base® sono stati progettati per integrarsi alla perfezione nella casa. Il robot presenta un’accattivante finitura metallica e un design intuitivo basato su un solo pulsante. La base è stata ridisegnata da zero, per essere posizionata sotto i tavoli e occupare meno spazio possibile. Il suo look e il suo stile premium, nonché la linguetta in pelle, completano l’arredamento della tua casa mentre il vano interno permette di avere sempre a portata di mano un nuovo sacchetto. Con la Clean Base, puoi infatti dimenticare di passare l’aspirapolvere per mesi. Questa consente al robot aspirapolvere Roomba j7+ di trasferire la polvere, alla fine di ogni pulizia, in un sacchetto chiuso la cui capacità è sufficiente fino a 60 giorni – 2 volte più a lungo rispetto ai concorrenti. Con il sistema di smaltimento automatico dello sporco Clean Base non si generano inoltre fastidiose nuvole di polvere quando lo si svuota. Basta gettar via il sacchetto pieno e metterne uno nuovo.

iRobot Roomba j7+, il robot aspirapolvere più avanzato e tecnologico, è un’ottima idea regalo da fare questo Natale e un’occasione da non perdere durante il Black Friday!

L’articolo iRobot Roomba j7+: il robot aspirapolvere più avanzato e tecnologico proviene da Dettagli Home Decor.

23 Novembre 2021 / / Dettagli Home Decor

fai da te di Natale

Ecco un facile tutorial per realizzare fai da te una decorazione sospesa a forma di Albero di Natale davvero originale

Per realizzare una decorazione sospesa a forma di albero di Natale, occorrono pinze, un semplice appendiabiti in acciaio, del muschio, un filo di ferro sottile, una provetta per fiori e una Stella di Natale recisa.

Tutorial

Realizzarla è semplice e veloce, per prima cosa, usando le pinze, piega la gruccia per creare una sagoma a forma di albero di Natale, lasciando intatto il gancio.

Successivamente avvolgi la sagoma dell’albero di Natale con il muschio. Usa il filo di ferro sottile per tenerlo in posizione.

Infine, usa nuovamente il filo di ferro per attaccare la provetta alla base del tronco dell’albero o alla cima.



Ora non ti resta che riempire la provetta con acqua ed inserirvi la Stella di Natale recisa. Fatto, la tua decorazione sospesa a forma di Albero di Natale è pronta per essere appesa

decorazione natale fai da te con stella di Natale

Importante: immediatamente dopo il taglio, immergere brevemente il gambo della Stella di Natale in acqua calda (circa 60 gradi) e poi immergerlo in acqua fredda per fermare il flusso della linfa. Questo manterrà le sue brattee fresche fino a due settimane.

immagini Stars for Europe

L’articolo Come realizzare una decorazione sospesa a forma di albero di Natale proviene da Dettagli Home Decor.

22 Novembre 2021 / / Laura Home Planner

Negli anni più recenti si è registrata un’ampia diffusione degli impianti fotovoltaici:

sono davvero tante le famiglie italiane che adottano uno stile di vita green per risparmiare e per fare bene all’ambiente.

Per effettuare scelte consapevoli, però, è buona norma informarsi e studiare le diverse opportunità.

Perché affidarsi ad esperti del settore

Il primo suggerimento, nell’ambito del fotovoltaico casa, è quello di affidarsi sempre a personale qualificato, che potrà fornire la consulenza necessaria lungo l’intero processo:

dalle prime valutazioni iniziali, all’installazione dell’impianto ma anche alla successiva manutenzione.

È opportuno valutare bene entità dell’investimento e confrontarlo con gli obiettivi da raggiungere non solo in termini di risparmio, ma anche di performance. 

I sistemi di accumulo con batterie

Per ricevere un’offerta per l’installazione di un impianto fotovoltaico domestico personalizzata è utile confrontare e analizzare le caratteristiche delle specifiche proposte.

Una delle componenti essenziali, ad esempio, è costituita dalle batterie per l’accumulo, che consentono di raccogliere l’energia prodotta nel corso della giornata, e non consumata, per renderla disponibile in un secondo momento.

I sistemi di accumulo permettono di fornire energia anche nelle ore serali, riducendo notevolmente le spese delle bollette dell’energia elettrica, cui si possono associare anche i benefici derivanti dalle agevolazioni fiscali.

I vantaggi del fotovoltaico

Un impianto fotovoltaico ad accumulo consente di alimentare la casa 24 ore su 24 con energia rinnovabile.

Inoltre,

collegandolo al condizionatore, permette di regolare la temperatura in base alle proprie necessità.

Per esempio,

Nei mesi più caldi si può raffrescare gli ambienti, mentre nella stagione invernale creare tutto il tepore di cui si ha bisogno per stare bene, risparmiando sulle bollette.

Ricordiamo infine che,

per tenere conto dei numerosi vantaggi di un impianto ad energia solare, è sempre importante, anche in fase di installazione, considerare il luogo in cui verranno posizionati i pannelli, avvalendosi dell’aiuto di un esperto.

E’ preferibile collocarli nelle aree in cui c’è la massima esposizione alla luce solare, in genere ad esempio i tetti delle abitazioni che sono esposti a sud.

L’articolo Impianto fotovoltaico per la casa: come fare la scelta giusta proviene da Laura Home Planner.

21 Novembre 2021 / / Dettagli Home Decor

Zara Home ha presentato la sua collezione Natale 2021 Christmas at Home. Una collezione dall’eleganza senza tempo, con un sapore di tradizione.

Le tendenze natalizie di quest’anno prediligono l’uso di decorazioni naturali con tante ghirlande, festoni e diversi alberi di Natale, il tutto scandito da tonalità neutre e rilassanti.

Le nuove proposte per il Natale di Zara Home rispecchiano perfettamente le attuali tendenze. La palette cromatica gioca infatti sui toni del beige e marroni splendidamente accostati ai verdi dei rami di abete che decorano ogni ambiente della casa con estrema eleganza.

Materiali naturali come legno, vetro, porcellana, lana, velluto e carta caratterizzano l’intera collezione, dagli addobbi per l’albero agli oggetti decorativi, fino ai raffinati kit per confezionare i regali.

Per chi non ama decorare la propria casa all’insegna dei colori vivaci, la collezione Natale 2021 di Zara Home è assolutamente perfetta. Ma ora lasciatevi ispirare dalle immagini!


Zara Home Natale 2021


Zara Home Natale 2021


 

 

L’articolo La collezione Natale 2021 di Zara Home proviene da Dettagli Home Decor.

21 Novembre 2021 / / Coffee Break

Quando si progetta un giardino, un balcone, un terrazzo, uno spazio esterno insomma, uno degli elementi a cui prestare maggiore attenzione è quello che riguarda la dotazione di tende. Non solo per motivi pratici, ovvero garantire il miglior bilanciamento di luce ed ombra, ma anche di tipo estetico, non meno importanti per la vivibilità dell’abitazione.

Una delle soluzioni più interessanti proposte dal design è quella di realizzare una tenda a vela di qualità, una tecnologia presa in prestito dal mondo nautico e che oggi convince sempre di più. Curiosi di vedere perché?

Tenda a vela: cosa si intende?

Una tenda a vela non è altro che una forma di tendaggio che si caratterizza per un telo che viene agganciato in vari modi, come sulle barche dove lo spazio è sempre poco e necessita di essere gestito al meglio. Le tipologie in cui si trova più frequentemente sono due, ovvero:

  • Tenda a vela ombreggiante;
  • Tenda a vela impermeabile;

La tenda a vela ombreggiante si caratterizza per il fatto di essere realizzata in un tessuto a trama fitta dal quale i raggi filtrano sì, ma in modo tale da garantire una protezione importante, creando zone d’ombra in cui la temperatura è fresca come non mai. Una soluzione perfetta soprattutto per il periodo estivo dove si ha voglia di stare sia all’aperto che al sole. Il suo vantaggio più interessante è che permette una traspirazione senza pari.

La tenda a vela impermeabile, invece, è in grado di reggere il confronto con qualsiasi tipo di agente atmosferico, compresi la pioggia e il vento. La sua cifre caratteristiche sono la resistenza e l’impermeabilità. Protegge in maniera estremamente efficace dai raggi UV ma non presenta la stessa traspirazione della tenda a vela ombreggiante. È perfetta in modo particolare in periodi dell’anno quali autunno, inverno e primavera, dove le condizioni climatiche sono meno prevedibili.

I benefici dal punto di vista del design

La tenda a vela non richiede molti sforzi per essere installata, tutt’altro, ed è anche versatile. I sistemi di fissaggio sono 3, nello specifico:

  • Al muro. Bastano piastre e moschettoni e il gioco è fatto;
  • A dei pali in alluminio o acciaio. Un sistema fisso e resistente, perfetto per un terrazzo e ancora di più qualora si disponesse di un giardino;
  • A un gazebo. Chi l’ha detto che per avere un gazebo bisogna realizzare una copertura con le piante? Un’alternativa c’è ed è proprio la tenda a vela.

L’ancoraggio semplice e dinamico non è il solo motivo per cui le tende a vela sono apprezzate da noi architetti e interior designer. Sono, infatti, belle da vedere e la scelta cromatica è piuttosto ampia. La facilità di installazione consente, inoltre, di cambiarle spesso, sia per adattarle allo stile della casa sia per alternare, volendo una tenda vela ombreggiante d’estate a una impermeabile per gli altri periodi dell’anno.

Infine, ma non meno importante, i modelli di tende a vela sul mercato si caratterizzano per essere economici, oltre che belli e resistenti. Un fattore di non poco conto e tipico dei prodotti del design. Pensati per migliorare la vita di tutti i giorni.

Shade sail: a design solution for outdoor space

When designing a garden, a balcony, a terrace, an outdoor space, one of the elements to pay more attention to is the provision of curtains. Not only for practical reasons, i.e. to ensure the best balance of light and shadow, but also for aesthetic reasons, no less important for the livability of the home.

One of the most interesting solutions proposed by the design is to create a quality sail awning , a technology borrowed from the nautical world and which today convinces more and more. Curious to see why?

Sail awnings: what are they?

A sail awning is nothing more than a form of curtain that is characterized by a cloth that is hooked in various ways, such as on boats where space is always limited and needs to be managed in the best possible way. The types in which it is found most frequently are two, namely:

  • Shade sail;
  • Waterproof shade sail;

The shading sail awning is characterized by the fact that it is made of a tightly woven fabric from which the rays filter yes, but in such a way as to guarantee important protection, creating shaded areas in which the temperature is as cool as ever. A perfect solution especially for the summer period where you want to be both outdoors and in the sun. Its most interesting advantage is that it allows unparalleled breathability.

The waterproof shade sail , on the other hand, is able to stand up to any type of atmospheric agent, including rain and wind. Its characteristic figures are resistance and impermeability. It protects extremely effectively from UV rays but does not have the same transpiration as the shade sail awning. It is especially perfect in periods of the year such as autumn, winter and spring, where the climatic conditions are less predictable.

The benefits from a design point of view

The shade sail does not require much effort to be installed, far from it, and it is also versatile. There are 3 fastening systems , specifically:

  • To the wall. All you need are plates and carabiners and that’s it;
  • A poles in aluminum or steel . A fixed and resistant system, perfect for a terrace and even more so if you have a garden;
  • To a gazebo. Who said that to have a gazebo you need to create a cover with plants? There is an alternative and it is the sail awning.

Simple and dynamic anchoring is not the only reason why sail awnings are appreciated by us architects and interior designers. They are, in fact, beautiful to look at and the chromatic choice is quite wide. The ease of installation also allows them to be changed often, both to adapt them to the style of the house and to alternate, if desired, a shade sail in the summer with a waterproof one for the other periods of the year.

Last but not least, the models of awnings on the market are characterized by being economical, as well as beautiful and resistant. A factor of no small importance and typical of design products. Designed to improve everyday life.

Immagini: maantaJaanus Jagomägi

21 Novembre 2021 / / Case e Interni

Natale rustico in una casa di campagna

Questa casa di campagna ci apre le porte e ci mostra il suo arredamento Country Chic e decorazioni di Natale semplici, naturali e con tocchi d’oro.

Il Natale è dietro l’angolo, il che significa che le decorazioni natalizie stanno per uscire dalle loro scatole e dalle cantine. Quest’anno invece del tradizionale Natale rosso e verde, vuoi provare qualcosa di nuovo? Che tu abbia una bella casa di campagna o viva in una casa in città, decorare gli ambienti per il periodo natalizio con uno stile rustico può creare un rifugio invitante e accogliente dopo una fredda giornata.

Oggi entriamo in una casa di campagna spagnola, nei pressi di Girona. Le foto ci mostrano ambienti rilassanti, con decorazioni natalizie rustiche, naturali, ma eleganti… il tutto da usare come ispirazione e idee nei tuoi addobbi e nel tuo arredamento.

Uno stile di arredamento che mixa elementi rustici e moderni, come fa il rustico chic, permette di arredare con gusto anche appartamenti in aree metropolitane. Si tratta di una sorta di neo-country, che gioca in modo equilibrato sui contrasti, lavorando su colori, materiali e ricerca dei rivestimenti. 

Certamente tutto parte dall’architettura, che è sempre molto semplice: travi a vista, pareti in pietra e listoni di parquet a pavimento. Come vediamo in questa casa.

Scopri di più sullo Stile Country Chic

Rustic Glam

Il tradizionale albero di Natale verde è decorato con palline dorate e verdi, mentre composizioni di rami di sempreverdi sono posizionati in vari angoli della casa. La neve non cade in questi luoghi, quindi il modo più appropriato per decorare è usare piante ed erbe locali oltre a palline e addobbi dorati, che danno un tocco elegante e luccicante.

Natale Rustic Glam in una casa di campagna

Acquistata nel nel 2013, la casa, in realtà, erano due immobili usati come semplici fienile e stalla. Le travi in legno, la sua bella luce invernale e il suo camino sono stati motivi più che sufficienti per innamorarsi di questo immobile rustico. 

Completamente ristrutturata questa casa fatta di pietra, grandi finestre e travi di legno è anche su Airbnb, per rientrare dalle spese sostenute. Essendo stato un fienile le nuove finestre sono molto più grandi di quelle tradizionali di una casa colonica e permettono di godere della vista. Durante le vacanze invernali, tutta la famiglia si riunisce davanti al camino.

Natale Rustic Glam in una casa di campagna

Il soggiorno è arredato con due divani bianchi di forma moderna, decorati da cuscini sui toni blu petrolio, che si abbinano al colore scelto per il runner sul tavolo e ad altri accessori. Questo colore è ripreso anche in camera da letto. Le sfumature blu risaltano su tutto, dall’albero di Natale, alle decorazioni, agli elementi vegetali. Un Natale Rustic Glam & Blue!

Il tavolo in legno della zona pranzo, è rivestito con una tovaglia in lino bianco, decorata con un runner blu petrolio, come abbiamo detto, rametti di sempreverdi, lucine e candelabri dorati.

Oltre ai tocchi di blu e ai divani bianchi, l’arredo presenta alcuni pezzi di carattere in stile francese-provenzale, come gli specchi che sembrano finestre di tipo industriale o il mobile che riprende le forme di uno schedario vintage. Questi mobili diventano il punto focale della stanza e ad attirano immediatamente l’attenzione. 

Come è proprio dello stile Country Chic, qui entrano in gioco i metalli, come il ferro, il bronzo dorato, che equilibrano la predominanza del legno naturale e della pietra.

Trovi altri idee di Natale qui sul blog!

Natale Rustic Glam in una casa di campagna

Natale Rustic Glam in una casa di campagna

Natale Rustic Glam in una casa di campagna

Natale Rustic Glam in una casa di campagna

Natale Rustic Glam in una casa di campagna

Natale Rustic Glam in una casa di campagna

Natale Rustic Glam in una casa di campagna

fonte e foto: El meuble

Suggerimenti per un Natale rustico

– Prima di aggiungere ornamenti, decorazioni natalizie o fare modifiche al tuo arredamento, guardati intorno per vedere cosa si può fare per mettere ordine. Nel tempo, tendiamo a raccogliere più cose di quanto la nostra casa possa contenere e occasioni come il Natale possono essere una buona motivazione per riordinare e fare decluttering. Una programmazione anticipata e idee di facile attuazione possono fare molto.

– La cosa principale per una decorazione di successo è fare in modo che le decorazioni natalizie siano il più vicino possibile allo stile della casa. Il Natale è il periodo perfetto dell’anno per “rinnovare” la tua casa con un tocco rustico. Questa sarà una buona idea soprattutto se hai già elementi in legno o accenni country nella tua casa o appartamento oppure se hai scelto un arredamento in stile nordico.

– Per questo stile, dovresti attenerti ai classici, quando si tratta di decorazioni. Un albero verde classico e ghirlande di rami di pino dovrebbero essere al primo posto.

– Gli accenti country possono essere facilmente inseriti nel tuo arredamento, riempiendo la tua casa di piccoli accenti naturali. Potresti provare con l’utilizzo di pigne, oggetti di legno, noci e rami di sempreverdi.

– Puoi creare divertenti decorazioni natalizie fai-da-te con elementi rustici, come palline rivestite di juta o stoffa grezza, ghirlande o decorazioni per l’albero con fette di legno, barattoli di conserve riempiti di candele o palline mignon.

– Per inserire un ulteriore tocco rustico nel tuo Natale potresti aggiungere anche alcuni motivi a scacchi o tartan. I motivi a scacchi in bianco e nero sono molto di moda, ultimamente come nello stile Farmhouse. In generale, queste fantasie donano calore e intimità e sono perfette per il clima natalizio.

Leggi anche I migliori Alberi di Natale visti su Instagram

– Non tutti gli interni sono adatti per i colori accesi e tradizionali del rosso e del verde, dipende dalla palette che hai scelto per la tua casa. Quindi puoi optare per decorazioni di metallo o dai colori “metallizzati”: oro, champagne, bronzo, rame, oro rosa o argento, che in generale si sposano un po’ con tutto. I toni neutri e i metalli provvederanno a mantenere l’ambiente elegante e contemporaneamente l’atmosfera sarà festosa.

Natale Rustic Glam in una casa di campagna

___________________
Anna – CASE E INTERNI

20 Novembre 2021 / / BlogArredamento Aziende

Dopo aver parlato di cabine armadio, armadi ad ante battenti e accessori interni, è finalmente giunto il loro momento: dedichiamo un approfondimento speciale agli armadi scorrevoli.

Con i loro maestosi pannelli decorativi e un funzionale sistema di apertura su binari, questi guardaroba ultra moderni diventano indiscussi protagonisti della zona notte, camerette comprese.

Scopriamo tutto quello che c’è da sapere per scegliere il modello più adatto.

ARMADI DA CAMERA E CAMERETTA: LA COLLEZIONE CLEVER

Armadi ad ante scorrevoli: le dimensioni

Una delle maggiori preoccupazioni legate alla scelta dell’armadio riguarda le misure del guardaroba.

Ammettiamolo: nessuno vuole ritrovarsi con un armadio troppo piccolo o esageratamente grande che, nell’uno e nell’altro caso, diventa inutilizzabile!

Per evitare di incappare in spiacevoli errori di valutazione, è bene conoscere quali sono le caratteristiche dimensionali degli armadi scorrevoli.

LARGHEZZA

Una precisazione è d’obbligo: anche gli armadi scorrevoli sono componibili. Questo significa che la struttura è composta da elementi (chiamati vani) posizionati in sequenza per garantire una certa modularità.

Rispetto agli armadi battenti, però, la versatilità compositiva offerta dai modelli scorrevoli è minore.

Resta comunque possibile progettare armadi scorrevoli a 2, 3 o 4 ante, persino affiancando moduli di diversa lunghezza, e ottenere composizioni che vanno da 180 cm, 240 cm, 270 cm ai 3 o 4 metri delle grandi armadiature a tutta parete.

ALTEZZA

Anche l’altezza concede qualche variazione sul tema. Ogni collezione propone almeno un paio di varianti per soddisfare un pubblico sempre più vasto e per adattarsi alle esigenze degli spazi abitativi contemporanei.

Armadi scorrevoli alti circa 230 cm, 240 cm o 260 cm possono essere inseriti sia in camere da letto con soffitto di altezza standard – che, in Italia, si attesta sui 270 cm per i locali abitabili – che in ambienti di maggiore respiro (di solito, le case di vecchia costruzione).

PROFONDITÀ

Benché esistano in commercio i cosiddetti modelli slim, di norma la profondità degli armadi scorrevoli si aggira sui 65-66 cm.

Questo valore è determinato dalla tipologia di apertura: nei modelli classici, le ante scorrono l’una sull’altra e la loro sovrapposizione genera un ingombro leggermente maggiore rispetto ad un armadio con ante complanari.

RIDUZIONI SU MISURA

Gli armadi scorrevoli di ultima generazione consentono piccole modifiche e tagli su misura nelle tre dimensioni.

In caso di modifiche importanti, vuoi perché il soffitto è spiovente, vuoi perché il posizionamento suggerisce un cambio di profondità, è bene orientarsi fin dall’inizio su un modello con ante battenti.

Il sistema di apertura a scorrimento

Gli armadi scorrevoli devono il loro nome al sistema che determina l’apertura e la chiusura delle ante.

A differenza dei battenti, dove la rotazione è governata da cerniere che consentono ai pannelli di raggiungere una posizione perpendicolare rispetto alla struttura, la movimentazione delle ante scorrevoli avviene grazie ad appositi binari.

Inseriti in speciali carrelli di scorrimento, i pannelli si muovono a destra o a sinistra all’interno di guide. Il fine corsa è controllato dalla presenza di ammortizzatori che assicurano una chiusura rallentata, dolce e silenziosa.

Le ante scorrevoli

Arriviamo al nocciolo della questione. Le ante sono le vere responsabili del fascino emanato dagli armadi scorrevoli.

Oltre a vantare un meccanismo di apertura salvaspazio, le porte a scorrimento offrono infinite possibilità d’arredo per abbellire o caratterizzare una zona notte moderna o più tradizionale.

I pannelli diventano l’occasione per dare libero sfogo alla fantasia, per osare con abbinamenti di colore e materiali, per creare scenografiche pareti a specchio sfruttando le dimensioni importanti delle ante.

A seconda dei modelli e delle collezioni, gli armadi scorrevoli possono essere personalizzati con

  • ante lisce
  • ante laccate
  • ante in legno
  • ante materiche
  • ante decorate con disegni geometrici.

A loro volta, le finiture possono dare vita ad armadi in legno, bianchi o colorati in sfumature neutre o d’accento, anche con accostamenti cromatici bicolori o bi-materia, comprese le stravaganti composizioni ad effetto mosaico.

Il risultato è reso ancor più spettacolare da profili a tutta altezza da utilizzare come maniglie.

Armadi scorrevoli moderni: idee per la camera da letto

In cerca di ispirazione? Lasciati guidare dalle nostre soluzioni d’arredamento: trovi foto e immagini di armadi scorrevoli ambientati in camere padronali e dei ragazzi.

Armadi scorrevoli per la camera matrimoniale

Alzi la mano chi non ha mai visto o trovato, online o su riviste specializzate, foto e immagini di meravigliose camere da letto complete di armadi scorrevoli da sogno…

Un sogno che può diventare realtà, tutto sommato!

Le tendenze moderne privilegiano gli armadi scorrevoli dal design attuale, perfetti per arredare sia camere dallo stile minimal che stanze eleganti ma accoglienti.

Tra i modelli più amati primeggiano i classici armadi scorrevoli bianchi e grigi, che condividono il primato con i modelli in legno di rovere di ispirazione nordica o scandinava.

Non mancano però proposte più fresche e inedite, che osano con colori moda come il tortora o il perla abbinati ad essenze legnose e materiche, o ancora a dettagli decorativi come il cuoio.

Armadi scorrevoli per la cameretta

Armadi con ante scorrevoli e camera dei bambini: un’accoppiata vincente che rende la stanza dei piccoli più simile a quella dei grandi.

I guardaroba scorrevoli riscuotono un discreto successo per la capienza dei vani, grandi abbastanza da contenere il guardaroba di due fratellini o sorelline.

A questo si aggiungono la libertà di personalizzazione delle ante e il design senza tempo che non li etichetta necessariamente come armadi da bambini.

Non a caso, infatti, gli armadi scorrevoli occupano un posto d’elezione anche nella camera di ragazzi e ragazze adolescenti.

Meglio un armadio con ante scorrevoli o a battenti?

Quando si tratta di scegliere tra un armadio scorrevole e uno battente, la scelta migliore è quella più adatta alle proprie esigenze di spazio, funzionalità ed estetica.

Per esempio, i guardaroba scorrevoli sono indicati per camere poco profonde, quelli battenti per gli ambienti di piccole dimensioni.

Lungi dall’essere esaustiva, questa spiegazione porta con sé una serie di questioni pratiche. Prima tra tutte, la posizione: dove si può o si vuole mettere l’armadio?

A seconda della configurazione della camera, il guardaroba può essere sistemato

  • davanti al letto matrimoniale
  • vicino alla porta della stanza
  • dietro alla testiera
  • su tutta la parete
  • lungo un muro divisorio
  • in una nicchia
  • in una zona guardaroba separata
  • in un ambiente mansardato

In seguito tocca alla grandezza e alla configurazione delle camera. Una corretta misurazione degli spazi aiuta a non incorrere in fastidiosi problemi pratici, errori di valutazione e proporzioni sbagliate.

Vediamo quali armadi sono consigliati nelle situazioni seguenti.

✔ La camera è un ambiente di grandi dimensioni di forma regolare.

Armadio battente o scorrevole.
Se la stanza non pone particolari problemi di spazio, la scelta può ricadere su entrambi i modelli.

Nel caso in cui si volesse arredare una parete intera, ricorda che gli armadi battenti offrono maggiore flessibilità in larghezza rispetto agli scorrevoli (ovvero, la modularità è meno vincolante).

✔ La camera da letto è lunga e stretta.

Armadio battente.
Non è una scelta obbligata, ma se la stanza si sviluppa in lunghezza potresti optare per un armadio battente con profondità ridotta.

Verifica sempre che ci sia spazio a sufficienza per aprire e chiudere le ante lasciando libera una passerella di passaggio: in altre parole, le ante completamente aperte non dovrebbero toccare il giroletto.

✔ Non c’è molto spazio tra il letto e la parete per l’armadio.

Armadio scorrevole.
Se hai calcolato che tra letto e frontali non c’è la profondità necessaria per l’apertura delle porte battenti, opta per un modello scorrevole.

La scelta è spesso motivata dal sistema di apertura delle ante, che avviene in direzione parallela al muro.

È bene sapere, però, che gli armadi scorrevoli sono di norma più profondi degli omologhi battenti.

Questa differenza è in parte giustificata dal fatto che, per scivolare adeguatamente, una delle ante dovrà scorrere esternamente rispetto alle altre occupando qualche centimetro in più a destra, a sinistra oppure in centro (nel caso di ante dispari).

Accantonate le problematiche di spazio, non resta che pensare a funzionalità ed estetica.

Sei alla ricerca di un armadio moderno o classico? Prevedi un guardaroba condiviso o ad uso esclusivo?

✔ L’armadio deve essere molto capiente e avere grandi vani.

Armadio scorrevole.
Se cerchi una soluzione per sistemare il guardaroba in un unico spazio, gli armadi scorrevoli offrono compartimenti capienti e generosi, da attrezzare con numerosi accessori tra cui l’immancabile cassettiera.

SPECIALE ACCESSORI: LEGGI LA GUIDA

✔ L’armadio sarà condiviso tra due persone.

Armadio battente.
Se il guardaroba sarà diviso tra due persone (moglie e marito, sorelle o fratelli), la scelta migliore è quella legata all’usabilità.

Non dimenticare che il sistema a battenti consente di aprire contemporaneamente più ante e di ispezionare più vani nello stesso momento.

Le ante scorrevoli, invece, non consentono questa possibilità a causa della sovrapposizione dei pannelli.

✔ Oltre che pratico e spazioso, l’armadio deve essere bello.

Armadio battente o scorrevole.

I moderni armadi guardaroba si prestano ad innumerevoli personalizzazioni di colore, finiture e materiali per assecondare il carattere delle zone notte contemporanee.

Gli armadi scorrevoli, però, con le loro grandi ante risultano particolarmente scenografici.

Lisce, composte, bicolore o a specchio, le porte diventano esclusivi pannelli decorativi capaci di apportare un tocco di originalità all’intera stanza.

Speciale Armadi e Cabine: leggi tutte le guide!

20 Novembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Sempre più di tendenza, il letto rotondo è un mobile dalla forte personalità e dalla forma accattivante. Cosa c’è da sapere.

letto rotondo
Letto Keril By Henge, design Massimo Castagna

Nel mondo dell’arredamento, si sa, si può assolutamente osare, e può bastare anche soltanto un mobile insolito ed eccentrico per conferire all’intera stanza una forte personalità.

Si potrebbero fare tantissimi esempi in tal senso, tuttavia negli ultimi tempi c’è un elemento d’arredo che sta catalizzando l’attenzione in un modo davvero speciale e che merita quindi un approfondimento a parte: stiamo parlando del letto rotondo.

Il letto rotondo: una scelta che non passa inosservata

Come? Un letto rotondo? Ebbene si, un mobile come questo è sicuramente una stravaganza, un elemento d’arredo che, fino a poco tempo fa, ci saremmo aspettato di trovare nella camera di un albergo esclusivo, in un B&B dall’insolito stile tematico, ma che oggi sta divenendo sempre più presente anche nelle abitazioni private, anche in quelle tutt’altro che grandi e sfarzose.

letto rotondo
Letto Miami By Bolzan Letti

Sicuramente arredare la camera da letto con un letto rotondo è una scelta forte, ma l’effetto estetico che si può ottenere è davvero molto particolare ed accattivante, soprattutto se il mobile viene collocato in un contesto altrettanto moderno ed audace.

Tanti diversi modelli in commercio

I letti rotondi oggi in commercio sono davvero tantissimi ed è sufficiente una fugace ricerca in Google per rendersi conto di come questi articoli siano ormai proposti dal molteplici brand, ognuno con le proprie peculiarità.

Molti di essi sono, di fatto, dei divani letto, quindi possono essere utilizzati sia per il riposo notturno che durante le ore diurne, mentre altri sono dei letti tradizionalmente intesi.

Le opzioni sono tantissime anche per quel che riguarda i materiali di rivestimento spaziando dal tessuto alla pelle, sia naturale che sintetica, anche impreziosita da fini lavorazioni artigianali come la celebre capitonné, tipica dei divani Chesterfield; non mancano neppure dei modelli sfoderabili, ideali per rendere più agevoli le pulizie.

Principali pro e contro del letto rotondo

Se ci si chiede perché si dovrebbe scegliere un letto rotondo, la prima risposta non può che essere l’estetica: il design che contraddistingue questi mobili è davvero unico nel suo genere, ed è questo ciò che ha già spinto non poche persone a dire addio al classico letto dalla forma rettangolare.

Ci sono sicuramente dei “contro” che devono essere adeguatamente soppesati, a cominciare dal fatto che il letto rotondo non è di certo la soluzione ideale se si ha l’esigenza di ottimizzare gli spazi: una forma come questa, infatti, tende ad “abbracciare” diversi metri quadri della stanza, di conseguenza si tratta di un elemento d’arredo che andrebbe evitato nelle stanze di piccole dimensioni.

Letto Lullaby Due By Poltrona Frau, design 967 Arch e Luigi Massoni, 1968

Alcune persone potrebbero reputare soggettivamente meno comodo un letto come questo, mentre per quel che riguarda le lenzuola da utilizzare non si segnalano problemi rilevanti: questi letti, ovviamente, necessitano di lenzuola specifiche, le quali tuttavia possono essere individuate senza grosse difficoltà su e-commerce specializzati come www.biancheria 48.it.

Sembra davvero che capiterà sempre più spesso di vedere dei letti rotondi nelle camere da letto, soprattutto in quelle matrimoniali.

E tu, cosa ne pensi? Faresti anche tu una scelta audace come questa, per la tua casa?

Leggi tutti gli articoli sulla camera da letto

19 Novembre 2021 / / Dettagli Home Decor

Settembrini Dainelli Studio

Dainelli Studio progetta gli interior di un appartamento milanese di 80 mq in un mix armonico tra passato e presente

Un progetto in un edificio in stile vecchia Milano dove si vuole evidenziare il “taglio” con il passato senza nasconderlo ma anzi esaltandolo, tra pavimentazioni originali e arredi contemporanei.

L’elegante bilocale, dimora di un giornalista e autore televisivo, sorge a pochi passi dalla zona di Porta Venezia a Milano, sviluppandosi su una pianta rettangolare: ingresso, corridoio, cucina, living, ampia camera da letto e bagno.

Laddove non è stato possibile recuperare la pavimentazione originale, si è optato per l’utilizzo di materiali che creassero un mix armonico tra passato e presente. L’eliminazione di una parete, per dare maggiore ampiezza alla zona living, lascia come traccia una lastra in ottone brunito, che collega come un decoro la pavimentazione in parquet e le cementine originali.

Settembrini Dainelli StudioIngresso e zona living hanno come colore dominante il verde salvia, utilizzato sia per le pareti che per le boiserie contenitive cannettate. Nel salotto, spiccano il morbido divano Elissa e la poltroncina Lilas, disegnati da Dainelli Studio per Gallotti&Radice, affiancati dal coffee table Cookies in legno Tweed e dalla lampada Bonfire dello stesso brand. A completare lo spazio, lampade vintage, un dipinto di Leonardo Dainelli della collezione Faces e un’eclettica opera pop rinascimentale del proprietario.

Settembrini Dainelli Studio

Il corallo domina invece la cucina, dove Dainelli Studio ha voluto ricreare un’atmosfera che è una raffinata combinazione tra le cucine americane anni Cinquanta e un richiamo ai bistrot francesi, particolarmente evidente nell’elemento della panca in legno. Il pavimento è in resina, mentre la cucina è stata realizzata in MDF resinato e accosta il rosa a dettagli in ottone ed un effetto marmo con importanti venature grigio scuro e ambra. Ad impreziosire ulteriormente lo spazio, le rubinetterie firmate Artis (così come quelle del bagno) sono state scelte nella variante oro lucido.

Settembrini di Dainelli Studio

Il bagno, con la spaziosa doccia finestrata, utilizza le piastrelle in gres porcellanato di Atlas Concorde, tagliate e modificate su disegno di Dainelli Studio creando un decoro ad hoc per il progetto.

Dainelli Studio progetto Settembrini

La camera da letto si apre sull’ampia armadiatura su misura, pensata per essere sia contenitore che decoro grazie alle ante centrali in ottone e all’effetto sospeso che la rende quasi aerea. I sontuosi stucchi immacolati che incorniciano il soffitto vengono resi contemporanei grazie all’utilizzo del legno di frassino tinto nero per la testiera del letto e nella boiserie e dalla scelta degli arredi: la lampada Dioscuri di Artemide, il tavolino Clemo e lo scrittoio-vanity Selene, in Taba Frisè bianco e Tanganika nero, entrambi Gallotti&Radice.

Un intervento progettuale che in poco spazio riesce a trasmettere l’estetica raffinata e contemporanea di Dainelli Studio, restituendo al proprietario un appartamento in linea con il suo animo eclettico.

L’articolo A Milano un nuovo interior tra passato e presente proviene da Dettagli Home Decor.

18 Novembre 2021 / / Questioni di Arredamento

L’articolo Come arredare una camera da letto moderna è stato scritto da Autore Ospite e si trova su Questioni di Arredamento.

Come arredare una camera da letto moderna? Sono tantissime le persone che si fanno questa domanda. Se ti riconosci in questa situazione, nelle prossime righe puoi trovare diverse informazioni preziose.

L’importanza delle pareti

Quando si parla di consigli per arredare una camera da letto moderna, un doveroso cenno va dedicato all’estetica delle pareti. Per gestirla al meglio, è opportuno evitare, se possibile, di sovrapporre, sul medesimo muro, mensole e quadri/stampe. Fondamentale, infatti, è che sia palpabile l’equilibrio tra funzionalità ed estetica.

Focus sul letto, il re della stanza

Attenzione: nel momento in cui si chiamano in causa le dritte migliori per dare un volto speciale alla camera da letto moderna, non si può non dedicare un’ampia parentesi al letto, il re di questo ambiente della casa. Il primo consiglio da considerare, sempre nell’ottica dell’ottimizzazione degli spazi, prevede il fatto di concentrarsi sui letti con contenitore, notoriamente molto comodi. Se non si ha tempo di girare per showroom specializzati, ci si può rivolgere a qualsiasi negozio specializzato nella vendita di mobili online.

Una volta trovato il letto perfetto, arriva il momento di riflettere su aspetti come l’estetica della parete dove poggia la testata, vero e proprio punto d’attrazione principale della stanza. Fondamentale è valorizzarla al massimo e una buona idea prevede il fatto di colorarla – basta anche solo una linea centrale – con una cromia diversa da quella impiegata per gli altri muri.

arredare una camera da letto

Come gestire la luce

Un elemento basilare nella camera da letto moderna è indubbiamente la luce. Nel momento in cui la si chiama in causa è necessario ricordare l’importanza di orientarsi, se possibile, verso luci non troppo forti né eccessivamente dirette. Vanno benissimo le applique da parete, che hanno l’indiscusso vantaggio di poter essere orientate come si preferisce. Un suggerimento da non dimenticare prevede il fatto di evitare il lampadario al centro del soffitto avente solo una mera funzione estetica. Si tratta di un retaggio dell’arredamento vecchio stampo che, oggi come oggi, in un momento in cui, come già detto, è opportuno trovare l’equilibrio perfetto tra funzionalità e resa estetica, davvero non ha più senso.

arredare una camera da letto

Cabina armadio, il non plus ultra dell’eleganza

Se la camera non è troppo piccola, una buona idea per darle un meraviglioso tocco moderno prevede il fatto di focalizzarsi sulla cabina armadio. Come sicuramente sai, in questo frangente si può avere a che fare con due opzioni. Da un lato c’è la cabina armadio aperta.

Dall’altro, invece, quella chiusa con ante. La prima alternativa è indubbiamente ricca di fascino. Ha però il contro di dover essere tenuta in perfetto ordine costantemente, cosa notoriamente non facile. La seconda, invece, permette di mascherare al meglio il contenuto dell’armadio.

Entrando nel vivo delle sue peculiarità, facciamo presente che l’optimum prevede il fatto di scegliere ante scorrevoli. Anche se la camera da letto non è piccola, si riesce a risparmiare spazio, il che non è affatto male. Un’altra dritta tanto semplice quanto utile prevede il fatto di abbinare il colore delle ante della cabina armadio con quello di altri elementi presenti nella stanza, come per esempio il letto. Se ci sono cassettiere o madie, una buona idea prevede il fatto di trovare un abbinamento con le finiture.

I complementi

Passiamo ora a parlare dei complementi. Nella camera da letto moderna, ambiente orientato all’essenzialità, è il caso di dare spazio al leitmotiv “less is more”. Giusto per fare un esempio, ricordiamo la possibilità di mettere in primo piano una poltrona e un pouf per creare una deliziosa area relax. Per quanto riguarda l’illuminazione di quest’ultima, vanno benissimo le già citate applique (ovviamente non deve mancare un tavolino per appoggiare la tazza che si utilizza per sorseggiare il tè o il caffè).

Vota questo post

L’articolo Come arredare una camera da letto moderna è stato scritto da Autore Ospite e si trova su Questioni di Arredamento.