BLOG ARREDAMENTO Posts

18 Novembre 2021 / / Case e Interni

Cabina armadio in camera senza segreti: ecco come progettarla

Ecco i nostri migliori consigli per progettare al meglio la tua cabina armadio.

Con le giuste idee, puoi creare in camera da letto uno spazio cabina armadio bello e funzionale. Oggi, vogliamo esserti davvero utili e svelarti tutti i segreti da esperti architetti per progettare la cabina armadio perfetta per la tua camera da letto.

In questo nostro articolo, troverai tutte le informazioni pratiche sulla camera da letto con cabina armadio. Nell’articolo ti diremo quando è utile creare una cabina armadio, ti aiuteremo a comprendere se puoi realmente permetterti una cabina armadio in camera, a seconda dello spazio che hai a disposizione, ti descriveremo le tipologie di cabina armadio più comuni. Per cui, continua a leggere!

Cabina armadio

fonte: Ikea

Quando scegliere una cabina armadio invece dell’armadio

Ci sono diversi motivi ed occasioni, che ci possono spingere a scegliere una cabina armadio, al posto del tradizionale armadio.

1- Aumenta lo spazio dei contenitori

Come primo punto possiamo dire che: in base allo spazio disponibile e alle soluzioni progettuali maturate, una cabina armadio ha una sua utilità di esistere, se riesce ad aumentare la lunghezza dell’armadio previsto o esistente.

Se ad esempio nella tua camera da letto hai una parete utile per l’armadio lunga 3 metri, ma il progetto della cabina armadio ti porta ad avere una lunghezza (esclusi gli angoli) di 420 cm avrai guadagnato oltre 100 cm di armadio. Non male! E sappiamo tutti quanto conti la capacità di “contenere” in una casa.

Anni fa, Marco ed io abbiamo convinto un cliente a realizzare una cabina armadio nel largo corridoio, invece di un lungo armadio, proprio con questa dimostrazione pratica. 

2- Ordine e visualizzazione

Non c’è solo un aspetto dimensionale, per valutare se realizzare o meno una cabina armadio. Uno spazio guardaroba di questo tipo ti consente di mantenere meglio l’ordine e di avere un colpo d’occhio sui tuoi abiti e accessori, quando stai cercando di capire cosa indossare o ti chiedi “dove l’ho messo?”. Una piccola stanza separata, dove tutti i tuoi vestiti possono essere visualizzati. Questo forse è uno dei motivi, che spinge le persone a scegliere una cabina armadio, dopo averla vista a casa di amici o in uno show room.

3- Elimina l’armadio dalla camera

Tuttavia, un aspetto rilevante, che secondo noi va preso in considerazione, non riguarda la funzione, ma l’estetica. Corrisponde al fatto che una cabina armadio elimina visivamente dalla camera… l’armadio, che per sua caratteristica, ha una presenza piuttosto imponente. Una stanza da letto senza armadio, anche se piccola, rimane più accogliente, confortevole ed intima.

Inoltre, si può prestare più attenzione alla decorazioni delle pareti, cosa che con l’armadio presente, diventa più difficile (ma non impossibile). Le pareti sono un elemento da sfruttare anche a scopo decorativo, per aggiungere colore, trama e fantasie all’ambiente. Un armadio è obiettivamente un ostacolo, da questo punto di vista. Pittura, boiserie, carta da parati, ma anche quadri, fotografie, arazzi, non fanno generalmente parte del progetto “armadio”, a meno che non si realizzino soluzioni su misura, di attenta progettazione e qualità, che riescano a mimetizzare l’armadio, appunto. Lo abbiamo fatto per alcuni dei nostri clienti, ma non è la norma.

4- Nelle mansarde può essere la soluzione ottimale

Ci sono poi casi particolari, in cui una cabina armadio, potrebbe effettivamente avere una sua utilità, come ad esempio, nelle mansarde, dove l’altezza disponibile in camera potrebbe non essere sufficiente per un bel guardaroba. Per cui si cercano altre soluzioni, come una cabina armadio adiacente, dove l’altezza è maggiore.

5- Aggiunge valore alla casa

La cabina armadio è uno spazio unico per una casa. Secondo le statistiche delle agenzie immobiliari, si stima che le case con cabine armadio siano un punto a favore per una vendita più veloce della casa. Ecco spiegato il perchè, i progetti di ristrutturazione della camera da letto principale si concentrano spesso sull’aggiunta di una cabina armadio o l’ampliamento della camera per ricavare uno spazio guardaroba a sé stante.

Anche in questo caso possiamo testimoniare il fatto, che una mansarda dove Marco ed io avevamo progettato una cabina armadio su misura, è stata venduta alla prima visita senza contrattare.

6- Progettata sulle esigenze

Infine, una cabina armadio personalizzata, può essere accuratamente progettata per conservare, visualizzare e muoversi, a seconda di come gli utenti amano coordinare i loro abiti e vestirsi. Per cui una cabina armadio ben progettata, può aumentare, di fatto, la funzionalità e la capacità di utilizzo dell’intero armadio.

Detto questo, per motivi dimensionali o di errata progettazione degli spazi, sono solo in pochi a poter inserire una cabina armadio nella camera da letto. Nella nostra carriera di architetti e interior designer abbiamo realizzato molte cabine armadio, permettendo di rendere unica la camera da letto. Alcune erano abbastanza piccole, ma funzionali. Ancora i clienti ci ringraziano per essere riusciti a sfruttare appieno lo spazio.

Consiglio: prima di iniziare a pensare di organizzare la tua cabina armadio, considera la possibilità di fare un bel decluttering del guardaroba per sbarazzarti degli indumenti che non ti servono o che non usi più. Dopo un’abbuffata di Marie Kondo su Netflix ti verrà abbastanza facile.

Una cabina armadio ben progettata dipende principalmente da due fattori:

  1. Spazio a disposizione
  2. Budget a disposizione

Spazio, appunto, quali sono le misure minime per poter inserire una cabina armadio in camera?

Dimensioni di una camera da letto

Per decidere se e dove posizionare la cabina armadio, occorre fare un accurato rilievo. Dal rilievo emergerà la posizione di porte, finestre, portefinestre, radiatori, pilastri e impianti.

Per posizionare il letto e verificare se è possibile inserire una cabina armadio, ti consigliamo di partire dalle misure minime per avere una camera da letto funzionale. Solitamente, intorno al letto (sui tre lati fruibili) occorre lasciare una distanza di 70 cm e comunque non scendere, se possibile, sotto i 60 cm, controllando che sia possibile aprire agevolmente porte, ante e cassetti.

Se non prevedi spostamenti dei muri, ti affiderai alla stanza esistente. Se, invece, pensi di effettuare una ristrutturazione che preveda la modifica dei muri, sappi che dovrai affidarti ad un professionista per la stesura e presentazione della pratica edilizia.

A titolo informativo, devi sapere, che per la normativa italiana, una camera da letto matrimoniale di nuova costruzione o dopo una ristrutturazione, deve avere una superficie minima di 14 mq. Ma per la cabina armadio, occorre sempre verificare il Regolamento Edilizio locale.

camera da letto distanze minime

La superficie della cabina armadio (con pareti in muratura/cartongesso) in alcuni regolamenti edilizi, non viene conteggiata, per cui, ad esempio a Milano, è possibile realizzare una cabina armadio all’interno dei 14 mq. 
camera da letto - misure minime

In altri comuni, invece, rimane il vincolo di 14 mq, senza specificare l’eventuale cabina armadio. In questi casi non sono sufficienti 14 mq per realizzare una camera con cabina armadio delimitata da pareti in muratura o cartongesso. Ne dovrai avere almeno 18-20 mq. Se si tratta di “suddivisione con l’arredo” il discorso può cambiare. Comunque, dipende sempre dalle caratteristiche della stanza.

camera da letto - misure minime

Dimensioni della cabina armadio

Forse saprai che gli armadi per il guardaroba hanno una profondità standard che corrisponde a 60 cm. E’ la misura che consente agli abiti di stare appesi, a cui si aggiungono alcuni centimetri per lo spessore delle ante e dello schienale.

Da questi presupposti, le dimensioni minime di una cabina armadio, sono quelle dettate dalle attrezzature interne, dall’ingombro degli abiti, a cui si somma lo spazio di passaggio e per muoversi. Le attrezzature specifiche per cabine armadio possono avere, infatti, una profondità minore di 60 cm, ma l’ingombro degli abiti è sempre intorno ai 55 cm, per cui ne va tenuto conto. Per muoversi agevolmente noi consigliamo almeno 70 cm di passaggio.

Di conseguenza, per la larghezza della cabina armadio, non si può scendere sotto i 120, secondo noi è meglio 130 cm. Mentre la lunghezza può essere variabile, ma è spesso “dettata” dai moduli standard delle attrezzature (a meno che non si scelgano soluzioni su misura). Le misure delle attrezzature variano a seconda della tipologia (vedi paragrafo in fondo al post) e dell’azienda produttrice.

In generale, basta avere a disposizione uno spazio interno di 120 cm x 180 cm circa (2 mq) per cominciare a considerare l’idea di avere una cabina armadio. Ad esempio come questa piccola combinazione Ikea, con l’aggiunta di un settimino nella parte corta. 

Cabina armadio piccola - Ikea

Consiglio: Nelle pareti molto corte delle cabine armadio, per evitare elementi fuori misura, spesso è meglio inserire solo una cassettiera attrezzata o meglio, un settimino che è alto e stretto. 

Parliamo di misura interna, perché se ti trovi nella situazione di dover dividere lo spazio per inserire in camera la cabina armadio, la creazione della parete può avvenire in diversi modi:

  • in muratura
  • in cartongesso
  • in legno
  • con un serramento in metallo/legno e vetro
  • con l’armadio stesso, se il retro è rifinito

In tutti questi casi, per delimitare la cabina armadio, dovrai calcolare i centimetri di spessore del sistema scelto e qualche centimetro di tolleranza per il montaggio.

Cabina armadio in camera
fonte: Giessegi

Scegliere la posizione giusta per la cabina armadio

A seconda delle dimensioni della camera da letto e dello spazio disponibile in casa, la cabina armadio può essere una stanza adiacente alla camera o uno spazio ricavato all’interno della camera, come vediamo oggi. Questa seconda opzione è più funzionale, essendo la cabina armadio un “accessorio” della camera. 

Alcune cabine armadio sono grandi quanto una seconda camera da letto, mentre altre hanno le dimensioni ridotte di un ripostiglio o giù di lì. Non c’è una regola. Le dimensioni di una cabina armadio dipendono sempre dalle dimensioni della stanza e dalla posizione di porte e finestre. Ma anche dalle esigenze: forse avere una cabina armadio piccolissima non è di utilità, se hai un guardaroba ben fornito.

Una cabina armadio ben attrezzata generalmente, ha forma rettangolare o quadrata. Vediamo anche cabine armadio di produzione standard, di forma triangolare, ma secondo noi, sono generalmente quelle meno pratiche. Spesso obbligano ad una disposizione diagonale di tutti gli elementi della stanza, che non sempre è funzionale (si creano angoli inutilizzabili), né esteticamente di tendenza (visto che è un’idea alquanto sorpassata).

A seconda delle dimensioni della stanza, potresti scegliere la disposizione dell’attrezzatura con una:

  • forma a U
  • forma a L
  • forma a I

Potresti avere una cabina unica o due cabine divise, una per te e una per il partner.

Al di là della disposizione interna e della sua suddivisione, una cabina armadio in camera da letto può avere tre principali posizioni:

  1. cabina armadio dietro al letto
  2. cabina armadio a lato del letto
  3. cabina armadio di fronte al letto

Tra queste distribuzioni, non ce n’è una migliore dell’altra, poiché tutto dipende dalla conformazione della stanza. Per fare chiarezza, ti mostriamo degli esempi, tratti dai nostri progetti. Infatti, per mettere a confronto le 3 tipologie, abbiamo adeguato alcuni nostri progetti per mostrarti degli esempi pratici. Abbiamo uniformato la stanza, che è di forma rettangolare (585x 390 cm) ed è di quasi 23 mq, una buona misura per poter creare una cabina armadio.

Cabina armadio dietro al letto

Cabina armadio dietro al letto

In questo nostro progetto la cabina armadio (qui divisa lui/lei) si trova dietro la testata del letto, realizzata con un retroletto e due piccoli comodini sospesi. Le porte scorrevoli senza stipiti, realizzate a tutta altezza, una volta aperte, scompaiono completamente, lasciando solo una quinta. 

Cabina armadio dietro al letto

Un’altra soluzione con cabina armadio dietro al letto.
Cabina armadio dietro al letto
In questo progetto la cabina armadio è stata ricavata all’entrata della camera da letto. Anche in questo caso, la cabina armadio è una stanza a sè, chiusa da porta scorrevole. La soluzione prevede la creazione di un retroletto incassato (realizzato tutto in cartongesso). Qui il letto, rimane appartato e “guarda” verso la finestra. Nella nicchia, all’entrata della camera, può essere posizionato un ulteriore armadio a due ante, un vecchio comò o un angolo studio.
Cabina armadio dietro al letto

Ancora una variante di cabina armadio dietro al letto.

Cabina armadio dietro al letto

In questo progetto, oltre alla cabina armadio separata si è ricavato anche un ampio bagno ed un armadio ulteriore nel corridoio. La disposizione della cabina armadio è di tipo a I  con due settimini nei lati corti. La parete divisoria è stata realizzata su misura con un infisso in ferro e vetro stile industriale, per un effetto più scenografico. Questo permette anche alla cabina armadio di essere più luminosa e non dover sempre ricorrere alla luce artificiale, che falsa un po’ i colori degli abiti.

Cabina armadio dietro al letto

Cabina armadio a lato del letto

Cabina armadio a lato del letto

In questo progetto la posizione del letto a lato della cabina armadio, permette di installare una porta scorrevole ampia. La parete dietro al letto può essere arricchita e decorata, in questo caso con una boiserie a tutta altezza.

Cabina armadio a lato del letto

Ecco un’ulteriore variante di cabina armadio a lato del letto.

Cabina armadio a lato del letto

Questa soluzione simile alla precedente, presenta l’accesso alla cabina armadio di fronte alla porta d’ingresso della camera. L’ambiente risulta più intimo e accogliente, grazie alla parete dipinta a metà. Anche in questo caso, nella nicchia all’entrata è stato posizionato uno scrittoio, una richiesta in aumento, essendo diventato più frequente lo smartworking.

Cabina armadio a lato del letto

Cabina armadio di fronte al letto

Cabina armadio di fronte al letto

Nell’ultimo progetto, la stanza-cabina armadio si trova di fronte al letto. In questo caso è divisa in due parti, sempre chiuse da porte scorrevoli. Al centro è possibile posizionare un comò o uno scrittoio.

Cabina armadio di fronte al letto

Attrezzatura interna

È importante determinare il tipo di attrezzatura più adatto alle tue esigenze, prima di iniziare il tuo progetto di cabina armadio. Ogni tipologia di attrezzatura interna per cabina armadio ha le sue caratteristiche, la sua modularità, i suoi vantaggi e svantaggi. 

Nel caso si decida, come nei nostri esempi, di far realizzare pareti divisorie in muratura, legno o in altri materiali come il cartongesso, si deve partire dalle misure modulari delle attrezzature. 

Le tipologie più comuni sono:

  1. Cabina armadio con spalle o fianchi
  2. Cabina armadio con “pali” a soffitto o a parete
  3. Cabina armadio a “boiserie”

1- La prima soluzione, la più comune e la più economica, è simile alla struttura di un armadio, ma è senza ante e quasi sempre è senza fondo. Può avere ripiani e spalle con profondità ridotta, che sono più comode, in quanto riducono l’ingombro visivo e la formazione di zone buie e ombre.

Cabina armadio in camera - con spalle

fonte: Esny

2- La seconda tipologia, è composta da pali ovvero montanti verticali, in alluminio, che si fissano a soffitto o anche a parete (in questo caso hanno un terminale ad L). In questa tipologia, non ci sono spalle, nè fondi.

Cabina armadio in camera - con montanti-palifonte: Ikea

3- La terza, è formata da pannelli boiserie in legno fissati a muro, su cui è possibile agganciare l’attrezzatura in modo versatile. Questo tipo di cabina armadio richiama le esposizioni dei negozi di abbigliamento e permette una visione chiara e una distribuzione facilitata dello spazio, vista la totale assenza di spalle laterali. 

Cabina armadio in camera - boiserie

fonte: Giessegi

Se vuoi che la tua cabina armadio sia perfetta, l’organizzazione e l’ordine sono fondamentali. I tuoi capi di abbigliamento, rappresentano il tuo gusto e il tuo stile personale. In un armadio disorganizzato, tuttavia, potresti passare più tempo a cercare i tuoi jeans preferiti, che a comprarli in negozio!

Progetta il tuo sistema cabina armadio in modo funzionale, in modo che gli indumenti di uso quotidiano siano tenuti a portata di mano. Ad esempio, tieni insieme gli elementi simili per ridurre la ricerca, un po’ come vengono esposti nei negozi. Valuta attentamente la disposizione dei bastoni per appendere, secondo il tuo modo di disporre gli indumenti. Se, ad esempio, pieghi i pantaloni potresti aver bisogno di una parte di appenderia con altezza inferiore al solito. Se, al contrario, hai molti abiti lunghi o appendi i pantaloni senza piegarli, come faccio io, una parte di appenderia più alta, ti tornerà utile.

Ripiani, cestini e scatole possono aiutare al mantenimento dell’ordine. Scatole etichettate riposte nell’ultimo ripiano in alto possono contenere indumenti fuori stagione e l’abbigliamento sportivo.

Puoi anche aggiungere un pouf e uno specchio. Se posizioni sotto lo specchio, una piccola cassapanca o un pouf con contenitore, potrai avere ulteriore spazio per mettere ordine e un comodo appoggio per indossare e togliere gli indumenti. 

Oltre alle appenderie e ai cassetti, pensa di dotare la tua cabina di una speciale illuminazione, affinché non si riduca ad essere un luogo buio, poco confortevole e pieno di ombre. E’ inutile dire che in una stanza senza finestre, dove è importate notare i colori, la luce studiata e magari integrata è molto importante.

Infine, uno dei punti critici delle cabine armadio, è quello che riguarda la polvere. Gli indumenti, non essendo protetti da ante, come avviene negli armadi, sono ovviamente soggetti a impolverarsi maggiormente. Il consiglio che diamo è di chiudere sempre la cabina armadio con una porta, per risolvere, almeno parzialmente, il problema. Non vorrai dover spolverare tutti i giorni anche gli abiti?!

Inoltre, si possono acquistare dei copri abiti, che possono riparare l’abbigliamento meno utilizzato. Un’altra soluzione, che abbiamo attuato diverse volte con i nostri clienti, è di chiudere con ante (magari di vetro) una parte delle armadiature, solitamente destinata al “cambio stagione”. In questo caso gli abiti fuori stagione, che quindi non verranno indossati per diverso tempo, rimarranno protetti dalle ante.

Investi in una piccola o grande cabina armadio e desidererai di averlo fatto anni prima!

Leggi anche 8 Consigli per rendere più accogliente la tua camera da letto

Cabina armadio in camera senza segreti: ecco come progettarla

________________________

Anna – CASE E INTERNI

17 Novembre 2021 / / Questioni di Arredamento

L’articolo A cosa servono le guide scorrevoli? Caratteristiche e tipologie è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.

La guida scorrevole è un elemento intelligente e fondamentale che si posiziona all’interno dei mobili moderni. Il loro lavorio primario è favorire l’apertura di ante, sportelli e cassetti in maniera pratica e veloce.

Vediamo insieme tutte le caratteristiche e tipologie in commercio!

Che cosa sono le guide scorrevoli.

Le guide scorrevoli nascono come elemento indispensabile che permette il movimento facilitato per aprire cassetti, ante e sportelli in modo intelligente. Una soluzione pratica e funzionale che garantisce un movimento continuativo silenzioso e una lunga durata nel tempo.

guide scorrevoli

Una vera e propria rivoluzione nel campo dei mobili, con uno studio sofisticato per avere resistenza, durevolezza e movimento guidato con uso di materiali di alta qualità che sopportano l’usura e il tempo che passa.

Il meccanismo a rotaie è stato riconosciuto per essere oramai parte dei mobili moderni (e non solo), così da accompagnare il cassetto all’esterno e poi nuovamente all’interno in maniera fluida e controllata. I materiali, come indicato, possono essere differenti così come le forme e i colori che si adattano ad ogni tipo di richiesta.

È consigliato acquistare le guide scorrevoli da soli esperti del settore certificati e ottenere il meglio della tecnologia moderna per il proprio mobilio.

Tipologie e caratteristiche delle guide scorrevoli

Le guide scorrevoli una volta erano in legno, sino a quando l’industria non ha fatto il suo corso rivoluzionando tipologie e materiali a disposizione. La prima tipologia è quella con le rotelline che vengono applicate direttamente all’interno del cassetto: oggi le meno usate, si trovano spesso e volentieri nei mobili di fascia bassa/economica.

Le più moderne presenti sul mercato attuale danno la possibilità di estrarre il cassetto per tutta la lunghezza. Non solo, il sistema di ammortizzazione permette la resistenza agli urti accompagnando durante la chiusura delicatamente. Lo studio delle soluzioni moderne sono ottimali e versatili, con più guide in appoggio per agevolare ogni tipo di movimento.

Ci sono anche le guide ad estrazione con freno, che si trovano spesso e volentieri nei cassetti della cucina o per gli armadi della camera da letto. Anche in questo caso è possibile estrarre il cassetto completamente in maniera silenziosa e delicata, con chiusura a freno che delimita possibili urti. I costi sono differenti a seconda della destinazione d’uso e obiettivo finale, tenendo conto che quelli più moderni sono impreziositi da cuscinetti a sfera ideali, per i carichi pesanti (sino a 35Kg).

guide scorrevoli

Tra le tante tipologie a disposizione, non mancano le guide telescopiche a scorrimento lento per una apertura totale del cassetto. Ideali per chi desidera una maggiore sicurezza, anche in presenza di bambini piccoli, supportando pesi interni dai 35 ai 45Kg.

Ma le guide scorrevoli sono così tante che riescono a rispondere alle esigenze delle persone e differenziarsi in base ai mobili nonché strutture moderne. Basta pensare, per esempio, a quelle a scomparsa che offrono una estetica irresistibile con apertura totale e chiusura soft. In aggiunta c’è anche la funzione touch open, che consente di aprire il cassetto con un solo click. Quest’ultima è sicuramente consigliata per le case più moderne e per chi desidera una estetica eccellente, oltre ad una funzionalità perfetta.

Vota questo post

L’articolo A cosa servono le guide scorrevoli? Caratteristiche e tipologie è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.

17 Novembre 2021 / / Dettagli Home Decor

pacchetti regali di Natale

Un regalo di Natale contro ogni stereotipo: nei negozi Moroni Gomma di Milano e sull’e-shop una valanga di oggetti utili, funzionali e con un pizzico di ironia per regalarsi e regalare un sorriso, dedicarsi alle proprie passioni e tenersi attivi durante le vacanze!

Pronti per le idee?

Passione Yoga

regali per appassionati di yoga

Yoga Mat Tappetino yoga dal design contemporaneo, spesso, leggero e portatile, per un comfort superiore. Prezzo: 35,00 €. 30 Day challenge Mindfulness. 1 attività quotidiana per 30 giorni per vivere con consapevolezza il presente. Prezzo: 9,95 €.  Om Meditation Hand Burner. Bruciatore di oli essenziali per la meditazione, ispirato al mudra, lo yoga per le mani. Prezzo: 19,50 €. Izipizi Screen. Occhiali innovativi che filtrano il 40% della luce blu (LED) emessa dagli schermi, per il benessere anche degli occhi. Prezzo: 40,00 €. Shopping Bag Medium yoga. Dalla plastica riciclata nasce un accessorio utile e resistente: borse ecosostenibili capienti e facili da trasportare ovunque essendo ripiegabili. Prezzo: 12,00 €. Mrs. Nobody Astro. La nuova capsule collection dei celebri cactus in barattoli di latta decorati ci trasporta nell’universo mistico dell’astrologia! Prezzo: € 26,00

Regali per Food Lovers

regali divertenti per food lovers

Sandwich Socks / Pop Corn Socks/ Cupcake Strawberry socks / Lollipop socks. Un paio di calzini morbidi, divertenti e comodi in una confezione a forma del tuo cibo preferito. Prezzo: 12,95 €. Vassoio tondo Gin Tonic / Love. Perfetto per portare a tavola un tocco di stile e un’esplosione di colore. Prezzo: 27,00 e 29,00 €. Vassoio rettangolare.  Per servire un pizzico di allegria ed energia positiva. Prezzo: 22,00 €. Set fonduta cioccolato. Un set con pentola e forchette di legno per immergere dolci e frutta in una gustosa fonduta di cioccolato! Prezzo: 32,00 €.

Regali per chi ama una “vita spericolata”
regali per appassionati di bicicletta

Notabag Recycled.Tirando le spalline si trasforma da uno zaino facile da trasportare ad una borsa elegante ed eco-friendly per la spesa.  Prezzo: 28,00 €.
Izipizi Sun #D Outer Space.
Dal design originale e tendenza, la nuova limited edition Outer Space è un mix perfetto di qualità, stile, comfort e leggerezza. Prezzo: 40,00 €. Campanello magnetico per bici. Una pallina “sonora” che si fissa facilmente al manubrio della bici tramite un semplice supporto. Prezzo: 26,00 €. Lucetta per bici. Costituita da due piccole luci magnetiche, garantite per rimanere saldamente in posizione anche sulla strada più accidentata. Prezzo: 36,00 €.  Kit Ripara Bici. Una scatola da portare sempre con sé in bici per essere pronto a tutto. Prezzo: 20,00 €. Porta cellulare bicicletta. Porta telefono da bici regolabile, per pedalare in sicurezza, utilizzare il navigatore e controllare i messaggi in arrivo. Prezzo: 9,00 €.

L’articolo Regali di Natale per dedicarsi alle proprie passioni proviene da Dettagli Home Decor.

16 Novembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Un appartamento di 75 mq a Parigi rinnovato dallo Studio Heju, tra minimalismo e stile country inglese. Un mix decisamente ben riuscito. Box Shop the look in fondo al post.

tra minimalismo e stile country inglese

I proprietari di questo luminoso appartamento parigino di 75mq avevano due esigenze: ricavare una terza stanza e dare un tocco di stile particolare. Amanti dello stile country inglese e del minimalismo scandinavo, hanno scelto lo Studio Heju per realizzare il progetto. I due giovani architetti, Hélène Pinaud et Julien Schwartzmann, hanno già sviluppato un linguaggio estetico e formale ben preciso. Nei loro progetti adottano la tendenza Japandi, privilegiando materiali naturali e utilizzando i colori per creare spazi emozionali. 

In questo progetto la sfida consisteva, oltre all’aggiunta di una camera in più, nell’integrare il loro stile rarefatto con il decorativo country inglese. A vedere le immagini, sembra che ci siano riusciti.

Un mix tra minimalismo e stile country inglese.

L’originalità del progetto si basa su un mix tra minimalismo e stile country inglese l’incontro tra due stile quasi all’opposto. Tanto uno è essenziale quanto l’altro è decorativo, basato sul bianco uno, sui colori profondi l’altro. Già nell’ingresso ci accoglie una porta a riquadri di vetro dipinta in grigio scuro, colore poi ripreso nei battiscopa. Il pavimento  in piastrelline rosso scuro con tozzetto bianco completano il quadro country inglese.

tra minimalismo e stile country inglese

Nella cucina si respira l’atmosfera luminosa e pulita tipicamente scandinava, rotta dalle ante a telaio con maniglie in ottone. Il colore, un pallido e caldo verde salvia tendente al grigio, è l’elemento che unisce i due stili. 

Nel passaggio tra la cucina e il soggiorno, la cui superficie è stata ridotta per ricavare la terza camera, troneggia un bel tavolo di legno circondato dalle sedie CescaTM disegnate da Marcel Breuer e prodotte da Knoll, in acciaio e paglia di Vienna.

Il pavimento in listoni di rovere posati a spina di pesce, tipici degli appartamenti parigini haussmaniani, riscaldano l’ambiente e lo uniformano.

Vetro divisorio, carte da parati floreali e un tocco d’oro

L’originalità di questo interno dalla luce soffusa e dai colori morbidi va oltre il mix dei due stili principali. La vetrata che divide il soggiorno dalla cameretta è uno stratagemma molto in voga tra gli architetti parigini, che amano gli ambienti luminosi. Nelle camere e nel bagno dominano le carte da parati con motivi floreali, un accostamento originale con l’arredo minimalista su misura, realizzato in compensato.

Nella camera padronale una magnifica tappezzeria disegnata da William Morris viene ripresa con maestria nei colori della testata e della biancheria. I tocchi d’oro nelle lampade e nel comodino introducono un tocco Art Déco, ripreso nel bagno con il pouf Cilindro Luigi Caccia Dominioni per Azucena. Anche il bagno presenta un bel mix di stili, tra l’evidente ispirazione inglese nella boiserie dipinta, nella carta da parati, nella rubinetteria e nella ceramica. Nella doccia, mosaico in piastrelle bianche immacolate dialogano con la rubinetteria in ottone. 

SHOP THE LOOK

Screen Cannage By Market Set

Sedie CESCA™ By KNOLL di Marcel Breuer

Lampada da terra JWDA di Menu, design Jonas Wagell

Pouf Cilindro Luigi Caccia Dominioni per Azucena

Specchio trittico Maisons du monde

William Morris tappezzeria motivo Pimpernel

Visita altre bellissime case nella rubrica House Tour

16 Novembre 2021 / / Dettagli Home Decor

showroom Hay a Copenhagen

Date fondamentali per lo shopping prefestivo, arrivano Black Friday e Cyber Monday a salvarci per la corsa ai regali o per gli allestimenti per il prossimo Natale.

Ormai sono diventate tappe essenziali per setacciare le occasioni del momento, perciò attenzione, riempite i carrelli e preparatevi al click immediato per venerdì 27 o lunedì 29 novembre.

Alcune aziende però ci vengono in aiuto anticipando gli sconti anche al di fuori della data del grande boom, eccoci quindi pronti per lo shopping da Madeindesign per le migliori offerte.

Nella sezione tavola offre sconti fino al 40% con prodotti delle grandi marche tra cui Alessi con accessori e complementi per la cucina, utensili e stoviglie, ideale per un regalo di valore che non passa inosservato.

accessori tavola Alessi
in foto Vassily di Alessi

Divisi per aziende troviamo sconti mirati su marche selezionate come Hay che propone oggettistica, cuscini, sgabelli, persino candele ma anche poltroncine e lampade con uno sconto del 20%; fare regali non è mai stato così facile!

complementi d'arredo Hay
in foto Hay Tapis

Luci per la casa di Natale ma anche per il resto dell’anno: perché non regalarsi una lampada di design per illuminare le giornate più grige dell’inverno?  Anche Artemide è tra i brand selezionati che concedono uno sconto fino al 25%, non c’è momento migliore per poterne approfittare. Tra le offerte anche Flos e &tradition.

lampade da tavolo di Artemide
in foto la lampada Laguna di Artemide

Festa è sinonimo anche di rinnovo della casa nella comodità, ecco cosa abbiamo trovato nella sezione scontata di Muuto, anche questa azienda fino al 20%: un fantastico divano. Insomma su Madeindesign si può davvero trovare di tutto.

divano in pelle di Muuto
nella foto il divano Outline di Muuto

Vasi, che siano vuoti o con dei mazzi di fiori sono sempre ben accetti. Scontati al 20% anche i prodotti Eva Solo, per un centrotavola di tutto rispetto o per una composizione in soggiorno.

vasi in vetro moderni
nella foto vasi Silhouette Eva Solo

E come riporta lo slogan sul sito di Madeindesign: felicità in quantità!

Articolo di Silvia Fabris

L’articolo Black Friday o Cyber Monday, shopping da Madeindesign proviene da Dettagli Home Decor.

16 Novembre 2021 / / Dettagli Home Decor

arnie di design B-Box

Realizzata da Beeing, startup innovativa impegnata nello sviluppo e coordinamento di progetti dedicati alla tutela delle api, B-BOX è un’arnia dal design pulito e semplice, che rivoluziona il concetto di apicoltura urbana.

Un alveare di design, sicuro e interattivo, che può essere installato direttamente sul proprio terrazzo: è questa la sfida lanciata dalla startup innovativa Beeing con B-BOX, la prima arnia urbana pensata appositamente per la città. Beeing, infatti, è impegnata nello sviluppo e nel coordinamento di progetti dedicati alla tutela delle api e dell’apicoltura responsabile, attraverso la realizzazione di alveari e apiari urbani, il biomonitoraggio della qualità dell’aria tramite il miele e le api e svariate attività di formazione e team building su api e apicoltura, insieme a un programma di adozione a distanza di alveari.

B-BOX, un progetto per conoscere le api in piena sicurezza

B-BOX è stata sviluppata e testata per garantire una convivenza felice e sicura tra uomini e api, nel pieno rispetto della normativa italiana in materia di apicoltura urbana. L’unico punto di ingresso e uscita dall’arnia per le api è a 2.2 metri d’altezza da terra, così da permettere a tutta la famiglia di muoversi, lavorare e giocare intorno all’arnia in totale sicurezza.

arnie sul terrazzo di casa

Pareti trasparenti, eleganza e massima funzionalità

Le pareti trasparenti poste ai lati di B-BOX permettono a tutti di osservare da vicino l’affascinante vita delle api, oltre ad agevolare la fase di ispezione dello stato di salute dello sciame. In più, l’alto camino di ingresso e la dimensione ridotta (solo un metro quadrato di spazio) rendono B-BOX adatta a qualsiasi ambiente urbano, dal balcone al giardino, consentendo anche ai più piccoli di avvicinarsi a questo mondo.

Un corso online di avviamento all’apicoltura sostenibile

Beeing promuove da sempre un’apicoltura responsabile: per questo suggerisce di seguire un corso base prima di iniziare l’avventura di apicoltura. Nel video-corso online, tenuto dagli esperti di Beeing, si potranno apprendere i segreti e le tecniche fondamentali per avviare e gestire il proprio alveare, assicurando la salute delle api, una priorità per l’azienda. Il corso, che ha una durata di 5 ore, ha un approccio semplice e concreto e tratta i principali aspetti teorici e pratici sulla gestione dell’alveare.

Bee The Change: adotta un alveare, il programma per conoscere e tutelare le api

E per chi ancora non si sente pronto a prendersi cura di un proprio alveare, ma intende comunque fare un gesto concreto per la salvaguardia di questi preziosi insetti, è possibile fare un regalo di Natale sostenibile aderendo al programma di adozione “Bee The Change – Adotta un alveare”, l’ultima iniziativa lanciata da Beeing, che permette a chiunque di adottare un proprio alveare, ricevere il miele e vivere un’esperienza di avvicinamento e formazione sulle api in apiario.

Tre idee regalo diverse ma complementari, per sostenere l’apicoltura in maniera dolce e consapevole.

L’articolo B-BOX: la prima arnia domestica di design per l’apicoltura urbana proviene da Dettagli Home Decor.

14 Novembre 2021 / / Case e Interni

Loft semplice in stile scandinavo

Caratterizzato da open space luminoso, elementi architettonici industriali, soffitti alti e numerose finestre, questo loft è uno spazio ricercato, mediato dalla sobrietà dello stile scandinavo.

Questo loft di 85 mq, con soffitti a volta di 5 metri e splendide finestre industriali si trova in Svezia. È un fantastico loft ispirato alle tendenze dell’architettura in città come Milano e New York.

Ormai lo sappiamo, ma vale sempre la pena ricordarlo: “loft” è il nome che identifica una residenza ricavata in una fabbrica abbandonata o in un altro edificio industriale trasformato in abitazione. Uno stile abitativo americano, che ha avuto origine in edifici industriali, magazzini e laboratori. L’idea di utilizzare le fabbriche abbandonate come alloggi è comparsa già negli anni ‘40 nel distretto manifatturiero di Manhattan. A quel tempo i prezzi degli stabili in centro aumentarono per cui le imprese industriali e artigianali si trasferirono in periferia. Quegli spazi divenuti sfitti, vennero occupati volentieri da artisti attratti dalle caratteristiche funzionali delle abitazioni (soffitti alti, bella illuminazione). I loft sono diventati sempre più popolari negli anni ’50. Poco tempo dopo, quella tipologia di abitazione originale divenne sempre più richiesta.

Loft semplice in stile scandinavo

Qui troviamo splendide finestre dagli infissi neri, ambienti semplici ed eleganti. Solo la camere da letto, il bagno e la dispensa sono chiusi da porte.

Il passato industriale dell’edificio è facilmente intuibile: questo immobile era una fabbrica di pellame. Ma il suo potenziale per diventare un loft davvero interessante è stato sufficiente per avviare la ristrutturazione dell’edificio e creare spazi residenziali. Dopo le opere sulla facciata e negli interni, l’edificio ha assunto una struttura abitativa contemporanea, con soluzioni a basso consumo energetico.

Una combinazione di colori essenziale e neutra assicura una facile integrazione delle diverse zone dell’open space. Il pavimento rivestito di parquet prefinito di colore scuro, riscalda visivamente gli interni industriali e prosegue fino in camera da letto. Le pareti sono state lasciate nel modo più semplice possibile e con gli impianti a vista. Inoltre le volte hanno conferito a questo interno un valore speciale.

Loft semplice in stile scandinavo

La calma, la luminosità, i bei volumi e la ristrutturazione contemporanea fanno di questa proprietà uno speciale luogo da vivere.

Il cuore della casa batte nella zona living. La cucina si confonde e scompare sullo sfondo, mentre l’angolo pranzo e il soggiorno si contendono lo spazio vicino alle ampie finestre. Una grande armadiatura sfrutta l’altezza disponibile e si estende dall’ingresso fino a quasi la cucina.

In questa splendida casa industriale, c’è anche la vista sul lago, che si può ammirare dalle ampie finestre del soggiorno. Un loft tranquillo è qualcosa che molti ricercano.

La cucina a vista è quasi mimetizzata nella zona giorno. L’angolo cottura in acciaio è nascosto dall’utilissima dispensa. Per il resto i mobili della cucina sono bianchi e neri, così come nera è l’isola su ruote. Un insieme versatile adatto alla vita moderna.

Loft semplice in stile scandinavo

Lo spazio della camera da letto rimane privato, riducendo così la sensazione di apertura tipica da loft.

Onestamente, chi non vorrebbe trascorrere un po’ di tempo in questa casa?!

Loft semplice in stile scandinavo

Loft semplice in stile scandinavo

Loft semplice in stile scandinavo

Loft semplice in stile scandinavo

Loft semplice in stile scandinavo

Loft semplice in stile scandinavo

Loft semplice in stile scandinavo

Loft semplice in stile scandinavo

Loft semplice in stile scandinavo

Loft semplice in stile scandinavo

Loft semplice in stile scandinavo

Loft semplice in stile scandinavo

Loft semplice in stile scandinavo

Loft semplice in stile scandinavo

Loft semplice in stile scandinavo

fonte e foto: skandiamaklarna

________________________

Anna  e Marco – CASE E INTERNI

13 Novembre 2021 / / Dettagli Home Decor

The Shell Passivhaus

Ideal Standard per The Shell, una residenza sostenibile, progettata in standard Passivhaus, dove protagoniste sono le fonti energetiche passive

Lo studio Piraccini+Potente Architettura ha progettato a Cesena una residenza sostenibile concepita tenendo conto dei bassi consumi e del minor impatto possibile sull’ambiente. The Shell è stata infatti costruita secondo lo standard Passivhaus.


The Shell Passivhaus

Uno schermo solare in legno avvolge interamente l’edificio, un involucro interno di colore scuro che definisce il reale perimetro dell’abitazione, e, oltre agli aspetti funzionali di natura bioclimatica, diviene un elemento emozionale capace di modificare nell’arco dell’intera giornata la percezione della luce.

The Shell Passivhaus

L’edificio sfrutta la diversa inclinazione del sole nell’arco delle stagioni al fine di utilizzare il calore prodotto dalla radiazione solare. Non sono presenti sistemi di riscaldamento attivi come termosifoni, riscaldamento a pavimento o ventilconvettori. Il sistema è così efficiente che la casa si riscalda utilizzando fonti energetiche passive: le radiazioni solari, il calore del corpo umano e quello prodotto dagli elettrodomestici.

 The Shell Passivhaus

L’unico impianto presente è una ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore, capace di far respirare la costruzione espellendo aria viziata ed immettendo aria dall’esterno. Il fabbisogno energetico dell’edificio è talmente basso che, in termini di climatizzazione estiva ed invernale, produce più energia di quella consumata, utilizzando un impianto di soli 3kw. Inoltre, non utilizzando fonti energetiche combustibili, le emissioni in atmosfera sono zero.

 


The Shell Passivhaus

Gli interni sono stati progettati con arredi disegnati su misura. Gli aspetti relativi alla sostenibilità ambientale, che hanno caratterizzato l’intero progetto, si riflettono anche sulla scelta dei materiali e delle finiture degli arredi, realizzati con legno naturale di rovere e marmo di Carrara, utilizzando collanti privi di emissioni di formaldeide.

The Shell Passivhaus

Per gli ambienti bagno, uno da giorno e l’altro da notte, che contrastano il rigore dei colori e delle forme che caratterizzano gli ambienti principali, lo studio di architetti si è affidato alla competenza di Ideal Standard. In queste stanze, il bianco delle pareti lascia il posto alle carte da parati dal forte impatto decorativo che richiamano ambienti naturali, come selve ed oceani. Qui, come nel resto della casa, trovano spazio elementi di arredo in marmo e legno che, insieme ai prodotti e alle soluzioni di Ideal Standard, richiamano la semplicità e la razionalità dell’intero progetto.

La selezione di prodotti Ideal Standard comprende: il lavabo Ipalyss, sottile ed elegante, ma anche robusto grazie all’innovativo materiale Diamatec® brevettato dall’azienda e i sanitari Tesi, una collezione caratterizzata da uno straordinario equilibrio tra forma e funzionalità.

The Shell Passivehaus

Nel progetto è stata inserita anche la collezione Strada II, con i lavabi dalle forme morbide e dalle linee contemporanee, e i sanitari sospesi dal design minimal e delicato. I vasi di entrambe le collezioni, Tesi e Strada II, sono dotati della tecnologia di scarico brevettata da Ideal Standard AquaBlade®, una soluzione pulita, silenziosa e intelligente, che garantisce livelli superiori di igiene e un consumo idrico ridotto, cui si aggiunge una caratteristica spesso sottovalutata, la silenziosità: AquaBlade® abbatte del 25% il rumore dello scarico rispetto a un flusso tradizionale.

Per contribuire ulteriormente al risparmio idrico, nel progetto è stato inserito un altro brevetto Ideal Standard, ProSysTM, una gamma di soluzioni di installazione e risciacquo che, grazie alle avanzate funzionalità, permette di risparmiare energia ed acqua e di migliorare l’igiene. Nel sistema ProSys™ sono incluse infatti diverse tecnologie, tra cui SmartValve, una speciale valvola d’ingresso che consente di risparmiare fino a 63 litri d’acqua alla settimana, riducendo il consumo idrico del 12%.

The Shell Passivhaus

Grazie all’innovazione tecnologica garantita dall’azienda e all’ampia gamma di soluzioni a catalogo, Ideal Standard ha quindi saputo rispondere agli elevati standard richiesti dall’intero progetto, rivelandosi il partner ideale per accogliere questa sfida all’insegna della sostenibilità.

fotografie di Chiara Pavolucci

L’articolo Ideal Standard per The Shell Passivhaus proviene da Dettagli Home Decor.

12 Novembre 2021 / / Dettagli Home Decor

angolo di casa accogliente nei toni naturali
carta da parati Flourish Yellow di Hovia

In vista dell’inverno Hovia, ex MuralsWallpaper, ci regala i migliori consigli del settore su come creare in casa angoli accoglienti dove rifugiarsi nei mesi più freddi. Presenta inoltre una curata selezione di carte da parati floreali.

carta a parati floreale dietro al camino
Carta da Parati “Rye” di Hovia

Toni terrosi

Il marrone e le sue sfumature sono tra i colori più popolari quest’anno, complice anche la tendenza “Dark Academia” che diffonde l’interesse per l’estetica romantica e le sue tonalità delicate, alla stregua del malinconico.

Che sia per ottenere uno stile boho o per un look moderno, una carta da parati declinata nei toni terrosi è la scelta ideale per creare un’atmosfera accogliente e alla moda,  soprattutto se si è amanti della semplicità.

carta da parati floreale nei toni terrosi
carte da parati “Losse e Papillon” di Hovia

Cottagecore

Un altro trend del momento è l’estetica Cottagecore, uno stile rustico in grado di creare nei nostri interni un’atmosfera serena e ispirata alla natura.

Alla base di questa tendenza ci sono design a tema floreale presentati con un carattere vintage, un motivo che si trova su vestiti, cuscini ricamati e sulle pareti. A questo proposito, le carte da parati presentano campi di fiori selvatici e giardini di rose amorevolmente curati, un look tanto campestre quanto sofisticato, perfetto per la casa moderna dove si vuole inserire un tocco di dolcezza.

carta da parati floreale stile cottagecore
carta da parati “Harvest” di Hovia

Il nuovo Hygge

Se qualche anno fa lo stile Hygge era considerato un trend, negli ultimi tempi è diventato un vero e proprio stile di vita. La casa è il nostro luogo sicuro, lo spazio dove vogliamo sentirci a nostro agio mentre scopriamo nuove routine e attività che ci facciano stare bene. Per questa ragione, decorare con i toni autunnali è il modo perfetto per creare luoghi dove rilassarsi e immergersi in un’atmosfera intima e piacevole.

carte da parati stile Hygge
carta da parati “Flourish Yellow e Thrive” di Hovia

Angoli confortevoli

Nell’ultimo anno, la nostra casa è diventata sempre di più il centro nevralgico delle nostre attività, ed è importante avere degli spazi tutti per noi dove potersi rifugiare, soprattutto quando si vive con più persone.

Non è un caso quindi che si senta l’esigenza di vivere in spazi multitasking, dove ogni angolo della casa possa distaccarsi dagli altri e avere una sua funzione, che sia un ufficio, una palestra, o una zona per i bambini.

Creare e decorare le pareti di un piccolo mondo dove accoccolarsi può rendere l’inverno meno duro e, allo stesso tempo, può donare agli interni un tocco di stile.

I prodotti di Hovia sono disponibili in carte da parati su misura, in rotolo, o in carta adesiva, ideale per le case in affitto. Qui di seguito, i prezzi per ciascuna opzione:

– Carta da parati in rotolo: 140,40 € al rotolo, tasse incl.
– Carta da parati su misura: da 45,60 € al metro quadro, tasse incl.
– Carta da parati su misura adesiva: da 78,88 € al metro quadro, tasse incl.

Scopri qui le carte da parati proposte in questo articolo.

Copia il look

Tavolino in vimini di H&M | Comodino con cassetto di H&M | Testata del letto di Tikamoon | Fodere dei cuscini di IKEA | Tappeto in iuta di Benuta | Panca in legno di ZARA HOME | Letto di Maisons du Monde

L’articolo Come rendere la casa più confortevole per l’inverno: le proposte di Hovia proviene da Dettagli Home Decor.

11 Novembre 2021 / / Blogger Ospiti

Cucina moderna

La cucina, fino a qualche tempo fa, era il luogo deputato esclusivamente alla conservazione dei cibi e alla preparazione dei piatti. Nelle progettazioni veniva infatti considerata un’area separata rispetto alla zona living e non era percepita come uno spazio di condivisione e convivialità quotidiana. Negli ultimi anni, invece, la cucina è diventata un vero e proprio ambiente sociale, anche perché cucinare, grazie a numerosi show televisivi e ad un crescente interesse verso la cultura del cibo, è diventato sempre più un modo per stare insieme, divertirsi e trascorrere il proprio tempo libero.

Durante le cene e i pranzi con amici e famigliari non è inusuale, ad esempio, cucinare a vista senza temere l’effetto degli odori e della confusione che si crea quando si preparano i piatti: la cucina, quindi, diventa sempre più spesso un tutt’uno con la sala da pranzo. Questa tendenza coincide con un profondo bisogno di modernità, che si riflette di conseguenza anche nella progettazione degli spazi e nella disposizione dei mobili.

Ma come si può rendere più moderna una cucina classica? L’operazione non è semplice nella maggior parte dei casi. In Italia, secondo le statistiche, circa il 36% degli edifici ha più di 40 anni e l’ultimo importante periodo di ammodernamento delle case nel nostro Paese risale al 1977, anno in cui sono state emanate le prime leggi sul risparmio energetico. Molti appartamenti dunque sono stati arredati con il gusto dell’epoca e gli ambienti sono stati suddivisi secondo le esigenze di quegli anni. Gli incentivi sulla ristrutturazione, come il bonus con detrazioni al 110% e tutte le agevolazioni correlate, aiuteranno a rinnovare il parco edilizio; conviene approfittarne per dare una svecchiata ad una casa che ormai non rispecchia più le esigenze attuali, partendo proprio dalla cucina.

Progettare nuovi spazi

Il lavoro di ammodernamento deve partire ovviamente dalla progettazione. La cucina moderna necessita di spazi differenti, che prevedono a monte una progettazione accurata degli impianti e una disposizione funzionale degli arredi. Una delle regole più in voga è la regola del triangolo di lavoro, ossia la creazione di una zona che, attraverso la congiunzione di tre linee rette, crea un nucleo di lavoro in cucina composto da lavello, piano cottura e frigorifero. Non ci devono essere ostacoli in quest’area specifica, in modo da potersi muovere con facilità e in poco tempo, durante la preparazione e la cottura del cibo.

Rispetto ad una cucina classica, sono cambiate anche le misure del piano di lavoro. Si cercano superfici sempre più ampie dove appoggiare gli utensili e predisporre gli ingredienti. Inoltre risulta molto attuale la tendenza di mostrare piccoli elettrodomestici e strumenti per cucinare. A completare la suddivisione degli spazi in una cucina moderna arriva l’isola, un elemento d’arredo ormai irrinunciabile, un vero e proprio palcoscenico dove esibire le proprie capacità culinarie che viene spesso riservato ad un pranzo veloce e ad un aperitivo improvvisato con gli amici. Un luogo dedicato alla convivialità che rende la cucina un ambiente da vivere in tutti i momenti della giornata.

Personalizzare con gusto

Sappiamo che la casa è l’espressione del gusto e della personalità di chi la abita e negli ultimi anni questo tema è sempre più al centro della progettazione dei nuovi ambienti. In una cucina moderna non può quindi mancare il tocco personale, magari scegliendo dei rivestimenti particolari o creando un’alternanza cromatica con gli sportelli dei mobili. Uno dei dettagli preferiti è la maniglia. I nuovi modelli di cucina propongono diverse tipologie di maniglie per personalizzare con originalità la casa e rispondere al meglio alle preferenze di chi la vive. Bassetti Home Innovation Disegna, Realizza e Veste la tua Casa, è attenta ad ogni particolare, con l’obiettivo di realizzare un restyling in linea con le aspettative dei clienti. Interior designer esperti possono offrire soluzioni adatte a te e studiate nei minimi particolari.