BLOG ARREDAMENTO Posts

4 Agosto 2021 / / Romina Sita

Quante volte si sente parlare di gallery wall (io stessa l’ho nominata più volte), ma perchè? Perchè le gallery wall sono scenografiche, decorative e rispecchiano lo stile e la personalità di chi abita quella casa.

Le gallery wall sono un’ottima arma per creare ambientazioni accoglienti e di forte carattere. Tu dirai: si ma come faccio a realizzarne una bella come quelle che vedo sul web? Hai ragione non è così semplice e scontato realizzare una gallery wall ben riuscita, ci sono alcuni piccoli accorgimenti da conoscere e io sono qui per questo, per spiegarteli step by step.

Le gallery wall sono l’occasione ideale per esprimere la propria creatività e per circondarsi di elementi decorativi che evocano sensazioni piacevoli.

Immaginiamo che tu sia una persona che ama viaggiare, stare a contatto con la natura e con la passione per lo yoga. Ti piacerebbe entrare in casa e vedere una parete decorata con immagini di motori e quadri astratti in bianco e nero? Ti metterebbero di buon umore? Probabilmente no. Quindi perchè non ricreare uno spazio piacevole, decorato con posters dai colori in linea coi tuoi gusti e raffiguranti soggetti a te piacevoli?

Abitare in una casa arredata con gusto, ordinata e in linea con la propria personalità, fa bene al corpo e alla mente.

Oggi desidero mostrarti come puoi anche tu realizzare in autonomia una gallery wall che esprima il tuo stile e la tua personalità. Lo farò in un modo particolare, oltre a darti, i miei soliti suggerimenti dettagliati, realizzeremo una gallery wall insieme, in modo da farti comprendere ancora meglio le scelte da compiere.

Ti piace questa idea? Ottimo, allora non perdiamo altro tempo e iniziamo subito.

Ho suddiviso questo percorso in 10 passaggi fondamentali. Sei pronta a realizzare una gallery wall che ti rappresenti al 100%, che esprima il tuo stile e la tua personalità? Io sì e sono carichissima!

STEP #1

Scegli un luogo

Come prima cosa devi definire dove andrai a realizzare la tua gallery wall. Cerca una porzione di parete libera all’interno della tua casa. Può essere la parete dietro al divano, la parete a lato del tavolo da pranzo, una parete del vano scala, in corridoio, sopra al tuo letto, sopra ad una credenza. Guardati intorno, fai una passeggiata in casa e scegli il luogo del tuo mini cantiere.

parete_vuota

Per la mia gallery wall

Ho scelto la camera da letto, esattamente la parete dietro al comò sospeso.

STEP #2

Cosa ti piace?

Pensa e rifletti su ciò che ti piace: viaggi, colori, natura, emozioni, texture, grafiche, moda, ecc… butta giù una lista di soggetti che ti trasmettono emozioni piacevoli. L’obiettivo è quello di evocare quelle stesse sensazioni quando passi davanti alla tua bella gallery wall. 

ispirazioni_per_gallery wall
Immagini ispirazionali

Per la mia gallery wall

Ho selezionato e composto questo collage di immagini ispirazionali dedicato agli elementi, forme e colori che mi piacciono, che trovo gradevoli alla vista e che mi fanno venire voglia di vacanza e di relax.

STEP #3

Definisci una palette colori

Ebbene sì, sarò ripetitiva ma la palette gioca sempre un ruolo importante. Entra nella stanza che ospiterà la gallery wall e guardati intorno. Vedi colori predominanti? È tono su tono? Sono presenti accenti di colore?

  • Se la stanza è caratterizzata da tonalità neutre puoi rimanere in linea con quelle, oppure aggiungere un tocco di accento attraverso un colore che sarà particolarmente ricorrente all’interno della gallery wall.
  • Per un ambiente total white puoi osare anche con una bella gallery wall multicolor, essa spiccherà e darà un enorme carattere alla stanza.
  • Se la stanza contiene già un bel colore d’accento, come la mia camera da letto, allora puoi richiamare all’interno dei posters della gallery wall quella stessa tonalità abbinata a tonalità simili e/o a contrasto.
camera da letto Romina
La mia camera da letto

Per la mia gallery wall

Nella mia camera da letto l’arredo è total white e la parete della testata invece è azzurra, quindi per la mia gallery wall ho scelto una palette che contiene azzurri, verdi freddi, verdi caldi e in contrasto con un rosa pastello.

STEP #4

Scegli lo schema di layout

Definita la porzione di parete da decorare ora bisogna decidere quale forma scegliere, ovvero quale schema di layout utilizzare. Ti suggerisco di dare un’occhiata a questo articolo per farti capire bene cosa intendo: Quali immagini utilizzare per una gallery wall perfetta

Un errore che vedo spessissimo fare è quello di disporre i quadri troppo lontani, la gallery wall è un gruppo di oggetti che devono entrare in sintonia tra loro. Se saranno troppo distanti questa sensazione si perderà. Controlla che la larghezza totale dell’intera composizione sia adatti allo spazio da decorare. 

gallery wall_layout
Schema di Layout di tipologia disordinato ma armonico

Per la mia gallery wall

Io utilizzerò lo schema disordinato ma armonico. Nell’immagine qui sopra vedi lo schema preciso che utilizzerò, non c’è nessun asse principale su cui appoggiano le cornici, ma la combinazione tra esse forma un gruppo coeso e dinamico.

STEP #5

Cerca uno shop online di posters

Ora viene la parte più divertente, seleziona sul web un negozio di poster e mettiti a cercare all’interno del sito le immagini che rispecchiano le idee che ti sei prefissata, ovvero quelle degli step #2 e #3.

prove_composizione Canva

Per la mia gallery wall

Io ho scelto Desenio, azienda svedese che offre una vasta scelta di posters e cornici prevalentemente in stile scandinavo, perfettamente il linea con lo stile d’arredo della mia casa e i miei gusti personali.

STEP #6

Scegli le immagini e le cornici

È arrivato il momento di scegliere i posters e le cornici. Scegli cornici in linea col mood dell’ambiente. Puoi anche mixare più tipologie di materiali di cornici, ma tutto dipende dallo stile che desideri rappresentare. Se sei più minimalista scegli cornici tutte uguali, se invece vuoi creare un pò di movimento puoi abbinare 2 tipologie di cornici differenti e disporle in modo omogeneo all’interno della gallery wall.

Controlla sempre che il poster scelto e la rispettiva cornice siano disponibili nel formato che ti eri prefissata.

posters e cornici Desenio

Per la mia gallery wall

Nel mio caso, le tipologie di immagini che ho scelto sono legate alla natura e in particolare alle piante verdi, cactus e fenicotteri. 

Per quanto riguarda la scelta delle cornici ho scelto di mixare 2 colori: cornici verniciate bianche con cornici in rovere naturale. Quando ho scoperto le cornici Moebe me ne sono subito innamorata e ho dovuto farle mie! Sono cornici particolari che non hanno il pannello di fondo ma sono costituite da 2 plexiglass sovrapposti, in questo modo puoi inserire poster piccoli per avere un bordo trasparente. Infine hanno un elastico nero lungo il bordo che tiene unito il tutto e che funge da appoggio sul chiodino. È più difficile spiegarlo che vederlo direttamente

STEP #7

Acquista e attendi il tuo ordine

Scegli precisamente i posters, le rispettive cornici e fai il tuo ordine online. Puoi aiutarti nella scelta scaricando le immagini dei poster sul pc e provare a fare una composizione.

Oppure puoi utilizzare questo comodo configuratore che ti aiuta anche nella scelta dello schema di layout.

gallery wall_composizione
Bozzetto Gallery Wall

Per la mia gallery wall

Per realizzare questo piccolo bozzetto ho utilizzato Canva, ho scaricato le immagini dei posters dal sito di Desenio e le ho caricate su Canva.

STEP #8

È arrivato il pacco!

Il corriere ha suonato alla porta? Evviva, apri il pacco, assembla i posters con la rispettiva cornice e recati nella stanza che ospiterà la tua magnifica gallery wall.

pacco_desenio

STEP #9

Mettiti all’opera

Disponi sul pavimento la tua composizione, sali su una sedia per guardarla da lontano e fai i piccoli aggiustamenti necessari. Quando sei convinta fai una foto con lo smartphone e fai uno schizzo su un foglio per annotarti le distanze che hai lasciato tra una cornice e l’altra. Fora e appendi le tue cornici seguendo lo schizzo e lo scatto che hai sul telefono.

prova_a_terra

STEP #10

Goditi il risultato

Bene, dovresti aver terminato! Wow, che ne pensi? Che emozioni ti trasmette? È come te la eri immaginata? Hai appena realizzato una gallery wall che esprime uno stile ben definito e soprattutto la tua personalità. Ogni volta che le passerai davanti ti metterà di buon umore, rallegrandoti la giornata.

gallery_wall_desenio

Questo articolo l’ho realizzato con piacere in collaborazione con

sponsored_by_desenio

Per realizzare la mia gallery wall ho utilizzato i seguenti articoli:

posters_desenio
Posters by Desenio

Monstera Tree Poster 40×50, Ocean Palm Poster 21×30, Agave Leaves No3 Poster 13×18, Flamingo Cone 13×18, Hygge Poster 13×18, Cactus Corner Poster 13×18.

cornici_desenio
Cornici by Desenio

Cornice bianca 40×50, Cornice bianca 13×18, Cornice Moebe A4 rovere, Cornice Moebe A5 rovere, Clip Moebe rovere.

Fammi sapere se questo articolo ti è stato utile e se proverai a realizzare la tua gallery wall utilizzando i miei suggerimenti.

Ciao e alla prossima,

Romina

P.S. Hai gia scaricato la mia guida gratuita? Si tratta di una check list che ti aiuta ad arredare casa con gusto, come sulle riviste e in autonomia: SCARICA LA GUIDA ORA.

L’articolo Crea uno stile ed esprimi la tua personalità attraverso una gallery wall sembra essere il primo su Romina • Home Lover.

4 Agosto 2021 / / Easy Relooking

READ IN ENGLISH

Una stanza dotata di una splendida libreria a parete ha certamente una marcia in più, soprattutto se non si tratta di complementi di arredo funzionali e contenitivi ma di veri e propri supporti espositivi. Che a loro volta spiccano per eleganza e raffinatezza.

Per consentire alle linee geometriche e pulite di risaltare nella maniera più adeguata è opportuno vagliare con grande attenzione cosa inserire all’interno.

Anche un solo elemento che non si trova esattamente nella posizione corretta può pregiudicare la resa estetica dell’intera composizione.

Se il vostro scopo è quello di arredare l’ambiente con una libreria di grandi dimensioni, il suggerimento è di leggere questo articolo per cogliere tutti gli utili consigli per un effetto elegante.

Non si tratta solo di tenere la libreria in ordine, ma di renderla un vero e proprio focus della casa, capace di catalizzare pienamente lo sguardo grazie a una sistemazione mirata dei singoli pezzi più meno di pregio.

Come rendere ordinata e gradevole la vostra libreria

Avete finalmente montato una meravigliosa libreria ricca di spazi, dalla struttura ampia e leggera così che lo spazio non risulti eccessivamente soffocato.

La domanda che ci si pone a questo punto è come giocare con i volumi interni per evitare di annullare l’effetto elegante e raffinato.

Per non sbagliare è possibile seguire una serie di parametri fissi, da modulare a seconda delle proprie esigenze di budget, stile e spazio.

Bond di Fogia
Bond di Fogia

4 consigli da tenere a mente

  • Non riempite eccessivamente i vani: soprattutto le librerie moderne sono strutturate con una suddivisione piuttosto ampia, che crea numerose zone dove riporre i propri oggetti.
    Il suggerimento è di non esagerare assolutamente con gli elementi, andando a creare delle aree di vuoto e di pieno che si alternano. Questo discorso vale soprattutto all’interno del singolo vano: un vano piccolo non dovrebbe contenere più di un oggetto per evitare un sovraccarico di stimoli visivi
  • Giocate con le altezze: una scelta vincente a livello di arredo meramente estetico della libreria prevede l’utilizzo di vasi, che però rendono nella maniera migliore se hanno forma e ampiezza differente.
    Nello stesso spazio potete pertanto inserire più di un elemento, l’importante è che non sia una composizione piatta ma dinamica e piacevole
  • Creare dei richiami geometrici: essendo i mobili moderni estremamente puliti come linee e forme, interessante è realizzare all’interno delle soluzioni geometriche, sia utilizzando dei dettagli del genere sia posizionando gli elementi non in maniera casuale. Questo creerà negli occhi di chi guarda un’idea di ordine e rigore della quale beneficerà l’intera stanza
  • Accostate con attenzione le cromie: quando si parla di libreria arredata è molto importante che i toni scelti per gli elementi che la occupano siano perfettamente in linea con lo stile della casa. Questo non significa che non sia possibile creare dei contrasti, ma che devono essere perfettamente bilanciati e dosati per evitare di risultare eccessivi.
    Se non siete sicuri seguite il mood del resto dei mobili e dei tessili. Puntate su colori neutri o sempre attuali, come il grigio, il bianco, il nero e il tortora.
    In questo modo non rischierete che la struttura passi in secondo piano e perda parte della sua funzione di focus
Selecta by Lema
Selecta by Lema

L’articolo Come avere una libreria sempre in ordine proviene da easyrelooking.

3 Agosto 2021 / / Dettagli Home Decor

Cersaie esposizione rivestimenti

Novità assoluta di questa 38ª edizione del Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno è Cersaie Digital, on line per tre settimane – dal 20 settembre all’8 ottobre.

Il medesimo parterre degli espositori della fiera fisica è protagonista di una partecipazione attraverso il web – che non intende sostituire la fiera in presenza, ma rafforzarla –, cogliendo tutte le potenzialità dell’information technology, della dematerializzazione delle informazioni e degli eventi e dell’estensione globale, in termini di capacità relazionali per consolidare ruolo, standing e prestigio di Cersaie.

Cersaie Digital 2021

Cersaie Digital vuole proporsi come una nuova piattaforma digitale in italiano e in inglese dove incontrarsi e fare business per coloro che non possono visitare la manifestazione in presenza e per i tanti visitatori che vogliono massimizzare il risultato delle loro giornate a Cersaie. Grazie all’anteprima è possibile pianificare le proprie giornate in fiera e richiedere un appuntamento sulla base delle disponibilità in agenda degli espositori.

Attraverso l’algoritmo di business matching espositori e visitatori hanno l’opportunità di trovare nuovi partner per il proprio business. È inoltre possibile consultare le mappe 3D dei padiglioni della fiera zoomabili sui singoli stand fino ad evidenziare i loghi degli espositori.

La sezione Congress Center presenta gli eventi in calendario a Cersaie, alcuni dei quali sono trasmessi in streaming. In tre settimane si può dunque acquisire una visione a tutto campo sulle tendenze di mercato e assegnare preferenze o inoltrare richieste, usufruire di un osservatorio privilegiato sul mondo dell’architettura, avere più tempo per visitare le numerose aziende che hanno confermato la loro partecipazione.

Se è possibile, da un lato, scoprire in anteprima i prodotti e le collezioni che le aziende leader a livello internazionale nel campo delle superfici, dell’arredo del bagno e delle finiture per il mondo del contract presentano in occasione della fiera, dall’altro, si potrà continuare ad esplorare – anche a fiera in presenza conclusa – le novità proposte dai produttori di ceramica per l’architettura, arredobagno, materiali per le superfici, consolidando i rapporti commerciali con gli espositori di Cersaie.

Per poter accedere dal 20 settembre al 8 ottobre a Cersaie Digital è sufficiente registrarsi alla Biglietteria online che, con le stesse credenziali del biglietto, dà diritto all’accesso gratuito.

L’articolo Cersaie 2021: nasce la versione digital proviene da Dettagli Home Decor.

3 Agosto 2021 / / Dettagli Home Decor

16TULUM boutique hotel a Tulum

In Messico, a solo 1 km dal centro di Tulum, sorge il nuovo boutique hotel 16TULUM: un rifugio off-grid dal design minimalista e lusso eco chic

Un soggiorno al 16TULUM è un’esperienza di viaggio unica, a metà tra il dolce comfort di sentirsi a casa a chilometri di distanza e il piacere rilassante di prendersi cura delle proprie esigenze.

Progettato dall’architetto francese Laura Vautherin, il nuovo boutique hotel 16 Tulum è diventato in poco tempo una delle mete più ambite, e non c’è da meravigliarsi: vanta un design minimalista, materiali naturali e una vegetazione lussureggiante. La villa, pensata per offrire spazi intimi interni ed esterni in ogni stanza, così come ampi spazi per riunirsi e socializzare, può accogliere un massimo di 16 ospiti in 8 spaziose suite indipendenti.

villa 16TULUM boutique hotel

piscina 16 TULUM boutique hotel

Dotato di servizi come docce all’aperto, tetti in vetro, terrazze private e tre delle sue otto suite con giardino e piscina privata, questo suggestivo rifugio nella giungla si caratterizza per uno stile rustico e chic dove gli elementi naturali sono i protagonisti.

camera 16TULUM boutique hotel

suite 16TULUM boutique hotel

terrazza 16TULUM boutique hotel

Le suite si aprono su una spettacolare piscina di 18 metri, un pozzo del fuoco in giardino e un’area lounge con vista sulla giungla dall’alba al tramonto. Ogni camera è completamente indipendente, dotata di bagno privato, aria condizionata, minifrigo e cassetta di sicurezza. Altri punti salienti del boutique hotel sono la cucina completamente attrezzata e una sala da pranzo.

doccia esterna 16TULUM boutique hotel

camera 16TULUM boutique hotel

camera 16 TULUM boutique hotel

Per ridurre gli sprechi e preservare questo splendido paradiso, la proprietà evita l’utilizzo della plastica monouso optando per bottiglie di vetro riutilizzabili per l’acqua, così come dispenser porta sapone liquido per i bagni. Inoltre, per ridurre al minimo l’uso di detersivi e ridurre il consumo di acqua, lenzuola e asciugamani vengono cambiati ogni 3 giorni.

area lounge 16 TULUM boutique hotel

piscina 16 TULUM boutique hotel

Come se l’architettura e il design degli interni non fossero abbastanza interessanti, la proprietà dispone di servizi esclusivi come, ad esempio, una piattaforma di atterraggio per elicotteri privati. Il boutique hotel 16 Tulum dispone inoltre di tre lotti attualmente in vendita adiacenti la struttura. L’architetto è pronto a progettare e creare una potenziale nuova fase per la proprietà: una spa, suite aggiuntive e/o un ristorante in loco.

Per informazioni su disponibilità, prezzi e prenotazione www.16tulum.com

L’articolo Il boutique hotel 16 TULUM in Messico proviene da Dettagli Home Decor.

3 Agosto 2021 / / M-Design

 Eccomi di nuovo tra voi miei cari lettori. Oggi articolo nuovo per un’azienda nuova! Il suo nome è “Terenzi s.r.l ”  , fondatore è Angelo Terenzi , il quale ha dato il lancio della sua azienda nel mondo della moda nel 1967 producendo fibbie , bottoni e accessori per diversi marchi. Nel corso degli anni sono avvenuti diversi cambiamenti fino a quando nel 1997 Luca Terenzi subentra nella società , il quale nel 1998 diventerà amministratore delegato ed affiancherà Luigi Ubezio. Nel 2004 diventano produttori , viene acquistata Dorval , azienda di stampaggio materie plastiche. Inoltre con lo scorrere del tempo nell’azienda ci sono sempre novità come ad esempio :  nel 2006 nasce ELEMENTI di LUCEPLAN , nel 2010 nasce ORIGAMI STEEL che propone elementi di arredo e decorazioni funzionali in metallo verniciati , fino ad instaurare anno per anno collaborazioni o creare linee nuove di prodotti. Oggi sono ormai un’azienda consolidata ed è per questo che ve la presento , mi è piaciuto molto il loro percorso ed i prodotti progettati e studiati. 

Sono 55 anni di storia , di produzione ed innovazione.

Ho selezionato così per voi tre prodotti che potrete visionare sul loro sito o in un punto vendita (vi lascerò il link alla fine del testo).

Ecco il primo :

Fig.1
Nome del prodotto: Skylight – decorazione luminosa che riproduce Parigi
 Skylight, disegnato da Alessandro Giust per Caoscreo, è complemento d’arredo luminoso che decora e illumina gli ambienti.
Si può fissare velocemente a parete o ancora più semplicemente posare su tavolo.
Il profilo di Parigi viene ricavato con un materiale, la Calamina, che rende unico ogni pezzo in quanto le note scure di questo metallo, utilizzato in lastre, assumono striature e sfumature diverse su ogni piastra. Taglio laser e piegatura danno sagoma e tridimensionalità a Skylight.
La luce LED dei lampioni, alimentata tramite ingresso USB, crea un’atmosfera intima e confortevole.
Prezzo: €98
Vi mostro invece un tavolino in due varianti di colori (ma sul sito troverete anche altri)
Fig.2
Nome del prodotto: Mister T, tavolino e piccola libreria – nero
Prezzo: €177

Fig.3 
Nome del prodotto: Mister T, tavolino e piccola libreria fucsia
Tavolino che stilizzando con ironia la sagoma di un piccolo uomo, la colloca al centro dell’attenzione. Le sue braccia metalliche, ma delicate, possono contenere i tuoi libri, le tue riviste, mentre il capo si sporge offrendosi come appoggio. Mister T si veste di tanti colori per portare allegria negli spazi in cui vivi.
Prezzo: €177
I loro prodotti sono tanti ma li ho selezionati in base al mio gusto e pensando all’arredo presente nella mia abitazione. 
Insomma un’azienda che cerca di svilupparsi ogni giorno , di creare e produrre novità , riuscendoci e con ottimi risultati.
Vi lascio il link diretto al sito : http://www.terenzisrl.it/
Correte a fare shopping!
M.

2 Agosto 2021 / / Dettagli Home Decor

copertura protezione piscina
foto Sunsrise Piscine

La copertura è un accessorio irrinunciabile per proteggere la piscina da sporcizia e detriti, limitare l’evaporazione dell’acqua, mantenerne la temperatura e ridurre l’utilizzo di prodotti chimici necessari per il suo trattamento. Ecco le varie tipologie in commercio.

Disponibile in numerosi modelli, forme, materiali, colori e dimensioni, la copertura piscina non solo difende la vasca da detriti e sporcizia, ma apporta notevoli vantaggi anche dal punto di vista economico in quanto consente di risparmiare acqua di rabbocco e prodotti chimici, senza dimenticare che funge da dispositivo di sicurezza evitando la caduta accidentale di persone e animali in acqua.

Tipologie di copertura piscine interrate da giardino

Copertura a tapparella

Le coperture a tapparella sono tra i modelli più apprezzati per la loro versatilità e per la possibilità di optare per un’istallazione a scomparsa. Disponibili in versione manuale, automatica, elettrica o a energia solare, le coperture a tapparella sono la scelta ottimale per preservare l’igiene della tua piscina e prevenire cadute accidentali in vasca. Per la cura di questi accessori occorre effettuare la pulizia almeno una volta ogni sei mesi, soprattutto se l’acqua in vasca è molto calcarea. È consigliato, inoltre, l’utilizzo di detergenti molto delicati e mai con un pH inferiore a 7. Le coperture a tapparella, in particolare, possono essere di due tipi, fuoriterra o sommerse.

Le coperture a tapparella fuoriterra sono formate da un rullo di avvolgimento emerso fissato al suolo su uno dei due lati corti della vasca. Si può optare per un modello privo di automatismi e dotato di una manovella per l’avvolgimento e lo svolgimento, oppure per un modello automatico, che può anche essere alimentato da cellule fotovoltaiche. Queste coperture vengono collocate a bordo vasca o all’interno di un vano con struttura a banchina, che può essere rivestito in diversi materiali e diventare una comoda seduta.

piscina con copertura a tapparella fuoriterra bianca
foto copertura a tapparella fuoriterra di Greenjoy Piscine

Le coperture a tapparella sommersa sono dotate di un rullo di avvolgimento collocato sul fondo vasca o in una vasca separata dalla piscina tramite un muretto divisorio. Sono meno invasive dal punto di vista estetico, tuttavia richiedono un livello d’acqua inferiore rispetto alla tapparella avvolta di un massimo di 3-8 centimetri, al fine di evitare eventuali danneggiamenti alla struttura. Anche in questo caso, il funzionamento può essere manuale o automatico a seconda delle esigenze o del budget a disposizione.

Copertura isotermica

Ideali per mantenere e/o aumentare la temperatura dell’acqua della piscina, riducendone al contempo l’evaporazione, le coperture isotermiche sono costituite da un telo di materiale plastico, il quale riesce a proteggere perfettamente la vasca dagli agenti esterni. La manutenzione richiesta da queste coperture è semplice: basta utilizzare un po’ di acqua dolce e farle asciugare perfettamente prima di riporle, senza però esporle direttamente alla luce del sole così da preservarne la composizione. Sul mercato, le coperture isotermiche si differenziano a seconda delle loro caratteristiche, vediamole di seguito.

Isotermiche a bolle d’aria semitrasparenti, leggere e funzionali, consentono ai raggi solari di attraversare la copertura, riscaldando l’acqua attraverso un procedimento fisico simile all’effetto serra. Tra i vantaggi di questo modello c’è indubbiamente la praticità: sono infatti pronte all’uso e semplici da utilizzare.

telo isotermico in piscina

Vi sono poi le coperture isotermiche multistrato costituite da una struttura più solida e pesante rispetto alle comuni isotermiche. Questa tipologia permette di limitare l’escursione termica legata all’evaporazione dell’acqua e, allo stesso tempo, incrementano la temperatura di 1-3 °C al giorno. Questo modello, inoltre, è particolarmente adatto a essere utilizzato all’inizio della stagione oppure durante le ore notturne, quando la temperatura esterna è inferiore rispetto a quella in vasca.

Copertura invernale

Particolarmente indicate per proteggere la piscina durante la stagione invernale, le coperture invernali sono costituite da materiali molto resistenti e vengono ancorate al bordo della vasca per impedire che il vento le sposti. Affinché assicurino una giusta protezione alla piscina, queste coperture devono essere costruite in modo preciso per coprire completamente lo spazio acquatico e debordare leggermente su tutti i lati per essere correttamente fissate. Prima di riporle, vanno lavate con acqua dolce e fatte asciugare bene senza esporle alla luce solare diretta.

piscina con telo invernale
foto Techno Pool

Tra i materiali più utilizzati per le coperture invernali, ciascuna delle quali è impermeabile alla luce solare e impedisce il processo di fotosintesi clorofilliana e la conseguente proliferazione delle alghe, ci sono: tessuti in polimeri tecnici, spalmati in PE, ultraresisten­ti e ultraleggeri; PVC armato, con tessuto in poliestere; EVA (etilene e acetato di vinile); tessuto tipo rafia di polietilene e teli drenanti tesi.

L’articolo Copertura piscine interrate: tipologie tra cui scegliere proviene da Dettagli Home Decor.

31 Luglio 2021 / / Case e Interni

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Ampie vetrate, finiture e arredi moderni caratterizzano gli interni di questo ex fienile dall’atmosfera rustica estremamente accogliente. Sono spazi abitativi accuratamente ristrutturati, che sicuramente ti faranno desiderare una casa rustica più moderna.

L’entroterra spagnolo, spesso sottovalutato, è pieno di gemme nascoste, come questa bellissima casa cielo-terra situata a Pals, vicino Girona. Questa accogliente proprietà su due piani, all’interno di un centro abitato, da semplice fienile è diventata una casa in stile Country-chic mediterraneo.

Quello che ci ha colpito è che questa casa riesca a racchiudere il fascino rustico in modo pulito e ordinato: gli spazi luminosi e armoniosi dopo la ristrutturazione, hanno guadagnato respiro permettendo di dare rilievo ad ogni dettaglio abilmente curato. La casa mantiene la sua essenza rurale mettendo in mostra i muri in pietra e le travi in legno originali, ma l’impianto è chiaramente moderno e la distribuzione è funzionale.

Leggi anche “Arredare in stile Countri-chic”

Al piano terra, da cui si accede alla proprietà, troviamo il garage, due camere da letto, un bagno e una zona soggiorno multifunzionale. Al primo piano un ampio soggiorno, una moderna cucina, un piccolo bagno, la camera da letto principale con annesso bagno e un patio con una piccola piscina.

E’ proprio il primo piano, a cui si accede attraverso una scala con parapetto trasparente, che il progetto architettonico prende vita. Qui la casa, con la ristrutturazione, ha guadagnato uno spazio esterno, prima inesistente. Sacrificando, infatti, una parte del tetto, ma mantenendo inalterata la facciata principale, per conservare l’immagine dell’edificio, si è ricavato un patio di circa 22 mq, dove è stata realizzata anche una mini piscina. Il patio è delimitato verso l’interno da grandi finestre scorrevoli con infissi in alluminio (che imitano l’acciaio corten), che separano da un lato la zona giorno, dall’altro la camera da letto.

La casa, come si vede, conserva gli antichi muri in pietra e i pochi nuovi tramezzi di questo piano non arrivano fino al soffitto, ma terminano con porzioni in vetro, che fanno rivelare la continuità del tetto con le sue caratteristiche travi a vista. Ecco che gli ambienti possono godere ora di un’incredibile luminosità e ampiezza visiva.

Il risanamento, nel pieno rispetto del passato, è stato comunque effettuato con tecnologie pienamente moderne, che tengono in considerazione gli aspetti legati alla sostenibilità, prima di tutto l’efficienza dal punto di vista energetico.

I serramenti in alluminio sono a taglio termico e vetrocamera basso emissivi. Tetto e solai sono stati coibentati termicamente. La casa inoltre dispone di pannelli solari per la fornitura dell’acqua calda. Tutta l’illuminazione è a tecnologia LED e dispone di un impianto domotico per il controllo della luce e della climatizzazione, riscaldamento e condizionamento.

Il nuovo spazio esterno dona molta luce all’abitazione. In armonia con le travi e le pareti in pietra originarie, sul pavimento sono state posate piastrelle di tufo artigianali. Gli ambienti principali mantengono il collegamento visivo con l’esterno attraverso le grandi finestre scorrevoli. La piccola piscina, su pedana rialzata in legno, trasforma questo spazio esterno in un’oasi rinfrescante, molto piacevole per la stagione estiva.

All’interno, sulla nuova pavimentazione, realizzata con parquet in legno doussie, risaltano i raffinati mobili moderni e di design prevalentemente bianchi, mentre i tappeti aggiungono note di colore.

Illuminato dalle aperture e porte scorrevoli che lo rendono luminoso e arioso, il soggiorno è diviso dalla cucina attraverso una quinta che non arriva a soffitto. L’arredo moderno comprende anche icone di design come la poltrona Coconut disegnata da George Nelson e prodotta da Vitra.

La cucina ha una parte attrezzata con il piano cottura e le colonne dei forni e il frigorifero, mentre l’isola contiene il lavello e un ampio spazio di lavoro. Il tavolo da pranzo, che mantiene l’omogeneità cromatica con il suo colore bianco, è accostato semplicemente all’isola.

In camera da letto, un retroletto in cartongesso, ha permesso di far passare gli impianti per l’illuminazione, senza intervenire sulla muratura originaria. Dalla camera, attraverso una porta scorrevole, si accede alla cabina armadio e al bagno padronale.

In bagno, il contrasto del rivestimento tra piastrella decorata e pietra, rende le pareti protagoniste. Ad essi si aggiungono il legno naturale e un lavabo rettangolare, che donano all’ambiente un’aria moderna e rilassata.

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Foto: Hearst

Progetto: Glòria Duran Torrellas

Fonte: micasarevista.com

Ti può interessare anche: Country-chic nordico: eleganza contemporanea

___________________   
Anna e Marco – CASE E INTERNI

31 Luglio 2021 / / Blogger Ospiti

L’acquisto online di articoli per l’arredamento è un trend in continuo aumento. Soprattutto quando si parla di arredo bagno, sono sempre di più le persone che scelgono di affidarsi ad e-commerce affidabili per dare nuova forma al proprio bagno.

Ma quali sono i siti a cui fare riferimento? Quando si parla di arredo bagno in Italia possiamo contare su e-shop autorevoli che guidano l’utente in ogni fase d’acquisto e propongono prodotti dei migliori brand a prezzi vantaggiosi. Tra i principali leader in Italia troviamo: Bagnolandia, Deghi e Bagno Expert. Scopriamo insieme perché sceglierli per acquistare i sanitari per il tuo bagno.

Bagnolandia: i prodotti migliori a prezzi bassi

Bagnolandia è uno tra gli e-commerce specializzati nella vendita di arredo bagno più utilizzati in Italia. Al suo interno possiamo trovare numerose categorie: sanitari, rubinetteria, scarichi, mobili per il bagno, accessori per la doccia, box doccia e vasche da bagno, specchi e rivestimenti. Inoltre, propone le collezioni dei migliori brand specializzati nella produzione di arredo per il bagno.

L’e-commerce Bagnolandia è entrato nella classifica dei 500 migliori shop online del 2020.

Su questo sito è possibile contare su trasporti rapidi e sicuri, e operatori sempre pronti a guidare l’utente nell’acquisto. Con un catalogo di oltre 10.000 prodotti pronti per la spedizione è la scelta ideale per chi cerca affidabilità e sicurezza. A dirlo sono anche le recensioni dei clienti che ogni giorno scelgono Bagnolandia per trovare sanitari di qualità in poche mosse.

Deghi: semplice e intuitivo

Il sito offre un’ampia scelta di elementi per il bagno, dai sanitari agli accessori per il bagno, dai mobili lavabo ai prodotti per la lavanderia. Anche qui possiamo trovare informazioni dettagliate sulle condizioni di pagamento e sulle agevolazioni, con una chat a disposizione degli utenti che hanno bisogno di assistenza per l’acquisto.

Oltre all’arredo bagno, su Deghi possiamo trovare diversi complementi d’arredo per l’esterno, per godersi al massimo il proprio giardino e ricreare delle piccole oasi di relax.

Bagno Expert: disponibilità e cortesia

Un altro e-commerce interessante per l’arredo bagno online è Bagno Expert che da oltre 35 anni nel mercato soddisfa le esigenze del consumatore. Le recensioni dei clienti si soffermano in particolare sulla disponibilità e la cortesia degli operatori che si occupano dell’assistenza online. Tra le categorie presenti sul sito troviamo gli elementi per il bagno, ma anche articoli per l’idraulica e per la zona lavanderia.

Anche su Bagno Expert le informazioni importanti per l’acquisto sono ben espresse e consentono all’utente di conoscere nel dettaglio le condizioni per l’acquisto.

Quali requisiti non possono mancare?

Abbiamo individuato per te 3 portali affidabili e sicuri, ma quali sono i segnali che dobbiamo cercare quando si deve scegliere un e-commerce di arredo bagno? La serietà e la solidità dello store devono essere messi al primo posto. Seguono poi la semplicità nell’utilizzo della piattaforma, la disponibilità degli operatori, le condizioni di acquisto e di recesso, ma soprattutto le recensioni dei clienti.

Prima di affidarsi all’acquisto online, non solo quando si parla di sanitari per il bagno, è essenziale verificare i requisiti del portale scelto. E se qualcosa non va, si è sempre in tempo a cambiare e-commerce!

(Copyright immagine)

Questo articolo è stato pubblicato in collaborazione con Be-We Srl

30 Luglio 2021 / / Dettagli Home Decor

scatole di cartoni

Vuoi decorare la tua casa con mobili attraenti, originali, convenienti e che non impattino sull’ambiente?

I mobili in cartone sono elementi di design molto apprezzati per la loro capacità di rendere più eleganti gli ambienti nei quali sono collocati. Il cartone è un apprezzato materiale ecologico riciclato al 100% e viene utilizzato per produrre mobili e oggetti di arredamento di vario tipo.

I mobili in cartone alveolare sono elementi di arredamento che sposano una filosofia ecosostenibile. Questo materiale atossico riduce l’impatto sull’ambiente e i costi di produzione, rendendoli molto convenienti economicamente per tutte le tasche.

Mobili in cartone alveolare: perché sono così convenienti

Il cartone alveolare – chiamato così per la sua struttura a nido d’ape, o alveare – è estremamente resistente alle forti pressioni e decisamente versatile.

Il cartone è un materiale indicato per incastri, decorazioni e intagli, e per la realizzazione di mobili consistenti e resistenti.

I mobili in cartone sono prodotti con un materiale riciclabile al 100% e perciò molto apprezzati da parte di coloro che tengono all’ambiente. Il cartone alveolare è molto leggero e altrettanto resistente, capace di sopportare una grande pressione.

Adottare in casa mobili di cartone alveolare significa optare per una scelta di arredamento originale e a impatto ambientale 0. Una scelta ecogreen e attenta alle tasche, conveniente sia per l’ambiente che per il portafoglio. I mobili prodotti in cartone infatti possono essere smontati facilmente, e trasportati agevolmente, riducendo al minimo l’ingombro e i costi.

arredo ufficio in cartone alveolare

I vantaggi dei mobili di cartone

I mobili di cartone presentano diversi vantaggi che li rendono molto interessanti:

  • costi contenuti (grazie alla facile trasportabilità e al basso costo della materia prima)
  • facilità e rapidità di montaggio
  • riciclabilità al 100%
  • facilità di trasporto

I mobili di cartone sono arredi originali e funzionali in grado di sostenere pesi consistenti, come nel caso dei letti in cartone. Il cartone di alta qualità in grado di sorreggere anche un peso di due quintali: questa capacità lo rende ideale per costruire mobili destinati a ospitare grandi pesi, come letti e librerie.

Puoi ordinare mobili adatti alle tue esigenze e tali da valorizzare i tuoi ambienti: poltrone dalle linee sottili e dai dettagli appariscenti per riposare comodamente, tavoli in cartone per scrivere e lavorare nella massima comodità.

É possibile anche personalizzare i dettagli e le finiture di tali mobili per renderli perfettamente rispondenti alle proprie esigenze estetiche.

Grazie alle caratteristiche tecniche e alle forme accattivanti risultano molto piacevoli agli utilizzatori: per merito dell’ampia possibilità di scelta si possono adottare i mobili in cartone riciclato più adatti ai propri ambienti.

L’articolo Mobili in cartone alveolare per arredare la tua casa con stile proviene da Dettagli Home Decor.

30 Luglio 2021 / / Dettagli Home Decor

sedie da giardino nei toni del verde

Fresca, leggera ed ergonomica, Doga è la nuova collezione d’arredo per l’outdoor di Nardi ispirata al tema della doga e rivisitata in chiave contemporanea dal designer Raffaello Galiotto.

Al Supersalone in programma dal 5 al 10 settembre, Nardi presenterà ufficialmente la nuova collezione Doga composta da sedute con e senza braccioli, poltroncina lounge e tavolino monoblocco in resina fiberglass.

sedie da giardino impilabili

Collezione Doga di Nardi: caratteristiche

Spiccatamente outdoor sia per estetica che per funzionalità, Doga è adatta in qualsiasi ambiente esterno sia home che contract. È maneggevole, impilabile, facilmente igienizzabile e completamente riciclabile.

La famiglia di sedute Doga è contraddistinta da un disegno aperto, un gioco di pieni e di vuoti scanditi da una sequenza di doghe orizzontali.

Il disegno della collezione è basato sulla geometria cilindrica, utilizzata in forma completa per quanto riguarda la struttura e sezionata nel caso delle doghe.” Afferma GaliottoOgni doga è come un semi cilindro appoggiato al telaio e poi raccordato grazie a un’accurata modellazione software tridimensionale in grado di restituire un gradevole effetto di morbidezza visiva e tattile.”

sedie da giardino colorate

Nuova palette di colori per Doga di Nardi

L’approfondito studio dei colori ha introdotto un range cromatico che apre a nuovi scenari e si declina a seconda dei diversi contesti in cui la collezione potrà essere protagonista. Per gli spazi più rilassati e romantici, Doga propone il sempre raffinato bianco; antracite e tabacco per mood più industrial e urban, le tinte calde del cappuccino per fondersi nei contesti storici e il marsala per chi cerca un tocco di originale eccentricità. Immancabili le sfumature green rappresentate da menta, pera e agave per ambienti più naturali.

poltroncina e tavolino da giardino

La filosofia green di Nardi

Lavorare al fine di rendere i processi produttivi sempre più sostenibili è parte integrante della filosofia Nardi che si colloca all’interno dell’ampio progetto industriale “Regeneration” per il riutilizzo della plastica usata. L’azienda realizza prodotti durevoli, utilizza polipropilene completamente riciclabile, valorizza la totalità della produzione con design riconosciuto e una filiera completamente Made in Italy.

L’articolo La nuova collezione Doga di Nardi per outdoor proviene da Dettagli Home Decor.