BLOG ARREDAMENTO Posts

16 Settembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Le novità di Lodes, azienda veneziana specializzata nella produzione di lampade, presentate nella straordinaria cornice della Casa Fluida di Elledecor al Fuorisalone 2021.

Lampada Croma di Luca Nichetto per Lodes nella Casa Fluida- Credits PH Luca Privitera

Una cornice straordinaria ha accolto, in occasione del Fuorisalone 2021, le nuove collezioni di prestigiosi brand del design, oltre ad alcune icone del passato. Si tratta della mostra-installazione La Casa Fluida, allestita a palazzo Bovara, in Corso Venezia 51 a Milano da Elle Decor. Curata da Elisa Ossino Studio e Marco Bay, l’esposizione si sviluppa lungo un percorso di 11 ambienti indoor e outdoor, nei quali trovano posto arredi e complementi, tra i quali le novità presentate da Lodes. 

Croma, la novità firmata da Luca Nichetto

Lodes ha contribuito all’allestimento con 6 prodotti del catalogo, tra i quali spicca a novità assoluta Croma. Disegnata da Luca Nichetto, Croma è una lampada da terra che si distingue per il rivoluzionario sistema di accensione e regolazione. Nessun interruttore a terra, ma un comodo anello posizionato a metà dello stelo. Croma è disponibile in in quattro finiture inedite: due effetti ombré metallizzati che virano dal verde al nero e dal bronzo al nichel. Si aggiungono due tonalità opache in bianco e nero impreziosite da una finitura texturizzata.

La nuova lampada ha illuminato l’ambiente Flexible Living della Casa Fluida, assieme ad altri prodotti Lodes. Troviamo Cima di Marco Dessí, JIM di Patrick Norguet, Aile e Easy Peasy di Luca Nichetto, e Puzzle Mega.

Presentata anche una versione rinnovata della collezione Random Solo di Chia-Ying Lee, che ora offre nuove finiture opache. Suggestivo lo chandelier composto da 56 unità di Random Solo nella sofisticata finitura bianca satinata, creato dai curatori nella reception. Random solo è disponibile in bianco, nero, grigio caldo e rosso.

Lodes, tradizione veneziana, design e tecnologia

Lodes si è affacciata a questa edizione della Milano Design Week dopo un’operazione di rebranding. Presente sul mercato dal 1950, l’azienda è nata dalla passione per il vetro di Angelo Tosetto, ed oggi è diretta dalla terza generazione. All’indiscusso bagaglio legato alla tradizione veneziana della lavorazione del vetro, si aggiungono la costante ricerca tecnologica e le collaborazioni con designer di fama internazionale. Lodes era presente anche nei padiglioni del supersalone in fieramilano a Rho.

Per saperne di più visita il sito ufficiale di Lodes.

15 Settembre 2021 / / Romina Sita

La cucina, quella stanza apparentemente pulita e ordinata, ma che quando vai ad aprire gli sportelli dei pensili rischi ogni volta di perdere il naso perchè un barattolo ti cade addosso. Da oggi questa cosa non succederà più, perché sono qui per spiegarti, con un metodo infallibile, come organizzare la cucina in autonomia e trovare immediatamente ciò che cerchi, senza avere più caos e disordine all’interno dei vani chiusi della cucina.

Lo sapevi che quando ho progettato la mia cucina, mi sono messa a disegnare tutti gli spazi interni dei vani per studiare la disposizione di stoviglie, pentolame e utensili? Pensa che custodisco ancora quei disegni! Ogni tanto ci penso mi dico: “mamma mia se ero fuori, come ero maniacale!” E invece col senno di poi sono felice e soddisfatta di averlo fatto, perchè tutt’ora, dopo 11 anni, trovo che la mia cucina sia funzionale e ben organizzata. Ci tengo che sia tutto preciso e organizzato in fase di progettazione, sia per essere più sicura delle scelte fatte, ma anche per evitare inconvenienti.

Ora non ti dico di fare come me, cioè se vuoi farlo non mi offendo, ma oggi voglio spiegarti un metodo più pratico per poter organizzare la cucina e trovare subito ciò che cerchi.

Quanto è bella la sensazione che si prova quando si cerca qualcosa e la si trova subito, vero? Col mio metodo ti insegnerò a eliminare tutto ciò che non serve e trovare un posto a tutto ciò che rimane. Quando ogni cosa è al suo posto è molto più facile trovarla quando la si cerca. Inoltre, siccome anche l’occhio vuole la sua parte, ti aiuterò ad ottenere una dispensa visivamente piacevole e soprattutto ben organizzata. L’ordine visivo aiuta ancor di più a cercare e trovare immediatamente le cose. Uno spazio ben organizzato e ordinato dona serenità e soprattutto fa guadagnare tempo e spazio.

Ti illustro il metodo SSO per organizzare la cucina: svuota, seleziona e poi organizza

Mi hai già sentito parlare di questo metodo, ne ho parlato infatti quando ho trattato il tema dell’organizzazione dell’armadio. Questo è un metodo che puoi applicare in tutta la casa, è sufficiente suddividere idealmente la casa per categorie e procedere con l’attuazione del metodo SSO per una categoria alla volta.

Ma torniamo alla nostra cucina. È importante sapere, ma probabilmente lo sai già, che tutti gli oggetti della cucina appartengono a diverse categorie e sono all’incirca queste:

  • posate
  • utensili
  • stoviglie
  • pentole
  • dispensa: dolce, salato, pasta, farine, cereali, condimenti, spezie, bevande, scatolame, ecc…
  • frigo e freezer
  • piccoli elettrodomestici
  • piano di lavoro
  • tessili per la cucina
  • accessori per la pulizia della cucina

Potremmo procedere per una categoria alla volta, ma mettiamo il caso che tu voglia riorganizzare tutta la cucina, perchè non ne sei pienamente soddisfatta. E hai dubbi proprio sulla destinazione di certe categorie di oggetti rispetto a tutta la cucina. Azzera la mente e non pensare a come sei sempre stata abituata a fare, segui il metodo SSO e procedi step by step.

SVUOTA

Svuota, completamente, tutti i vani della cucina e appoggia tutto sul tavolo e mentre lo fai suddividi già gli oggetti e alimenti per categoria. Mi raccomando a non tralasciare nulla, questo esercizio serve per prendere consapevolezza di quante cose si hanno e soprattutto quante cose sono inutilizzate, scadute, inutili o addirittura doppie.

SELEZIONA

È necessario fare decluttering, perchè sicuramente nella tua cucina c’è qualcosa di inutilizzato, rotto o scaduto. Per aiutarti a fare decluttering aiutati con questo trucchetto.

Per ogni singolo oggetto che ti trovi davanti, poniti cinque domande:

1. lo utilizzo frequentemente?

2. non ho nient’altro di simile che svolge la sua funzione?

3. è in buono stato, non scaduto e funzionale al suo scopo?

4. se si rompesse o lo perdessi, lo ricomprerei?

5. mi emoziona quando lo tengo in mano?

Se hai risposto sì ad almeno tre di queste domande, significa che quell’oggetto è da conservare. Tutto il resto è da eliminare. Il che non significa necessariamente buttare: se l’oggetto è in buono stato, puoi valutare di venderlo online, oppure di regalarlo a chi possa averne bisogno. Concentrati su ciò che è da conservare e non su ciò che è da eliminare.

ORGANIZZA

Solo dopo aver deciso cosa tenere, bisogna assegnare una collocazione ad ogni categoria di oggetti. È indispensabile che ogni cosa sia al suo posto, questo è il segreto per trovare subito ciò che si cerca.

Dovresti già avere sul tavolo più o meno tutto diviso per categoria, osserva il volume che ingombra ogni categoria.

  • Qual’è la categoria che ha bisogno di più spazio secondo te?
  • Quale categoria deve trovarsi vicino ai fornelli per essere comoda mentre cucini?
  • Quali sono gli alimenti che devono essere facilmente accessibili da tutta la famiglia?
  • Quale categoria non utilizzi tutti i giorni e quindi potresti pensare di riporre nei piani più alti?
  • Cosa desideri tenere a vista sul pianale della cucina?

Poniti tutte queste domande e aiutati con le risposte per studiare la collocazione ideale di ogni categoria, in base alle tue esigenze e quelle della tua famiglia. Definisci la posizione di ogni categoria e, perchè no, anche di ogni singolo oggetto.

Devi sapere che ci sono dei trucchetti per rendere la dispensa e i vani chiusi della cucina, ancor più organizzati ed esteticamente gradevoli. Ecco che vengono in nostro soccorso gli organizer. Avere contenitori tutti uguali o molto simili, tra loro ci consente di ottenere un aspetto ancor più pulito e organizzato. Ti suggerisco inoltre di utilizzare etichette adesive per identificare meglio il contenuto di scatole e contenitori. Organizer e etichette uguali contribuiscono a rendere tutto molto organizzato, anche per il resto della famiglia che ne usufruisce. Le etichette possono essere realizzate con l’etichettatrice oppure con dei washi tape e un pennarellino indelebile per scriverci sopra. Quest’ultimo è il metodo che utilizzo io, i washi tape sono molto facili da rimuovere e da sostituire in caso di cambio di contenuto.

Ti mostro qualche organizer utile che potrebbe esserti d’aiuto per quando andrai ad organizzare la cucina.

Divisori per cassetti

Questo è l’organizer più conosciuto, tant’è che molte aziende di cucine lo danno in dotazione con la cucina stessa. È un inserto che si appoggia all’interno del cassetto e si incastra perfettamente, ti permette di tenere divisi i diversi utensili da cucina e fare in modo che non si mescolino tra loro durante l’apertura e la chiusura del cassetto.

Barattoli in vetro

Personalmente preferisco quelli in vetro perchè sono più igienici e anche più belli. Sono più costosi ma fidati che ne vale la pena.

In questi puoi riporre ad esempio la pasta, il riso, i legumi secchi, il sale, lo zucchero e il caffè. Anche io all’inizio ero un pò scettica sull’aprire tutte le confezioni degli alimenti confezionati, ma quando ti troverai con la dispensa organizzata e funzionale, vedrai che non vorrai mai tornare indietro.

Contenitori

Questi servono per suddividere la dispensa, aiutano a raggruppare le cose per tipologia e identificarne immediatamente il contenuto.

Puoi utilizzarli per suddividere gli alimenti confezionati dolci da quelli salati, lo scatolame e gli alimenti confezionati nei vasetti di vetro.

Divisori per ripiano

Questi accessori ti permettono di sfruttare al massimo lo spazio in altezza. Posizionato all’interno di un vano della cucina ti permette di suddividere in 2 l’altezza e avere così un doppio ripiano di appoggio.

Organizer per coperchi

Un accessorio davvero intelligente che ti permette di tenere ben organizzati i coperchi di pentole e padelle. I coperchi hanno una forma un pò difficile da riporre perché non sono impilabili e con questo accessorio i coperchi sono posizionati in verticale l’uno a fianco all’altro.

Questi sono solo alcuni esempi ma in commercio esistono tante varietà di organizer per organizzare la cucina. Se desideri altre idee e ispirazioni ti lascio qui la mia shopping list di Amazon, qui troverai cose che già ho acquistato, più le cose che vorrei.

Ora che hai scelto in quale vano riporre ogni categoria di oggetti e gli organizer da inserire, poi iniziare a riempire la tua cucina. Buon lavoro!

So che non è facile iniziare e anzi è forse più facile lasciarsi prendere dallo sconforto, ma focalizzati sull’obiettivo finale, pensa a quanto sarà bella e organizzata la tua cucina, pensa a quanto sarà piacevole trovare immediatamente ciò che cerchi.

Fammi sapere se questo articolo ti è stato utile e se c’è qualcosa che non è chiaro o che vorresti approfondire. Ti aspetto qui sotto nei commenti.

Ciao e alla prossima,

Romina

P.S. Hai già letto la mia guida gratuita che ti aiuta ad arredare casa con gusto, come sulle riviste e in autonomia? Scarica ora la “Guida pratica della Home Lover”

.

L’articolo Come organizzare la cucina e trovare subito ciò che cerchi sembra essere il primo su Romina • Home Lover.

15 Settembre 2021 / / VDR Home Design

Colori interni casa: trovarli non è semplice. In questo post ti do una mano a definire degli schemi senza tempo, per ogni stile e ambiente.


Colori per gli interni di casa: quali dovresti scegliere per la tua? 

Sembra una domanda banale, in fondo trovare dei colori per casa è un’azione anche futile, potresti pensare. 

Non è così: i colori hanno una profonda influenza su di noi, perché ci riportano alla mente ricordi di infanzia, ricordi felici o tristi. Se il rosso per te può essere troppo esagerato in casa, per qualcun altro potrebbe essere fonte di calma. 

Oggi voglio cercare di darti una mano facendoti vedere come poter utilizzare uno schema colori in casa e proponendotene qualcuno pronto da usare. 

Cominciamo. 

Colori interni casa: da quali elementi partire e come dosare le tonalità

Partiamo dalle basi: come determino i colori da usare? 

Ci sono diversi metodi, ma il mio preferito rimane partire dal pavimento che hai in casa. Di solito scatto una foto al pavimento e mi aiuto con programmi tipo coolors o colormind per trovare il colore dominante. 

Una volta trovato il colore dominante del pavimento, lo uso per creare degli schemi colore da poter usare in casa. Nella maggior parte dei casi si tratta di schemi colore complementari, perché sono quelli che creano maggior contrasto in un ambiente e permettono di alternare le varie tonalità tra le stanze di casa. 

Una volta che hai lo schema colore come lo gestisci nei tuoi spazi? 

Una delle regole più usate e diffuse è quella del 60-30-10. In pratica secondo questa regola bisognerebbe utilizzare il colore più importante del nostro schema per il 60% dello spazio (quindi pareti e grandi arredi come divani e armadi), il 30% dello spazio (quindi tende, tavolini caffé, piccoli arredi…) dovrebbe essere con il secondo colore più importante dello schema e il 10% (i piccoli accessori come cuscini e vasi) con l’ultimo colore dello schema.

colori interni casa in camera da letto eclettica

Di solito io creo schemi a 5 colori, quindi capita spesso che il 60% e il 30% sia diviso in due tonalità, ma non è un problema, anzi. Avere più colori ti permetterà di creare più profondità nello spazio così come di avere più libertà nel girare le proporzioni dei colori nelle diverse stanze. 

Qui puoi vedere un paio di immagini reali di interni con la proporzione 60-30-10 applicata alla palette scelta per l’ambiente in questione. Anche in questi casi ho evidenziato 5 colori e il modo in cui sono stati dosati nella stanza. 

colori interni casa in soggiorno industriale

Ti potrebbe interessare:

Idee pittura casa. Strumenti e idee utili per affinare la tua ricerca

A questo punto però potrebbe esserci ancora dell’indecisione e dei dubbi (più che leciti). Perché i colori su schermo sono completamente differenti dalla realtà. I pigmenti che si usano per le vernici hanno una resa diversa da quelli che vedi sul PC anche grazie alla luce (naturale o artificiale) che li colpisce durante la giornata. 

L’ideale sarebbe avere dei campioni di vernice da provare sulle pareti, di modo che la luce naturale e artificiale ti faccia capire la resa, la luminosità e il modo in cui appare nell’ambiente. Non tutte le aziende danno la possibilità di comprare piccole tolle da 100ml di colore (lo fanno solo alcune aziende inglesi di vernici) e quindi non rimane che affidarsi alle classiche mazzette cartacee o ai campioni su carta in formato A5. 

Non è male, perché almeno così hai una riproduzione più fedele del colore e lo puoi inserire in una moodboard così come portartelo in giro per negozi per accostarlo alle altre finiture. 

soggiorno nordico con divano azzurro

Se vuoi avere un’idea tutto sommato realistica di come un colore apparirà sulle pareti di casa tua potresti utilizzare un simulatore colori per pareti. Ce ne sono un po’ di app da provare, come quello della Dulux, Paint Colour Visualizer. Puoi provare un loro colore su un’immagine di default oppure provarlo su una tua immagine. C’è Color Trainer di Chreon, così come ColorApp di Boero. A questo link di Living Corriere troverai un interessante articolo a proposito con tutti i link alle app. 

Anche la Sikkens ha un app dedicata a questo. La puoi scaricare sullo smartphone e puoi sbizzarrirti a provare sulle pareti di casa tua la cartella colori Sikkens, estremamente ampia e con tantissime varianti colori. 

soggiorno bianco e nero con accenti  in legno

Schemi colori senza tempo: la mia selezione per te 

Passiamo ora al lato pratico della faccenda, cioè io che ti propongo degli schemi colore presi dalla realtà. In questo modo vedrai che si comportano con certi stili e come sono stati distribuiti a livello di quantità colore, materiali e texture ed effetti pittura. 

Sì perché se hai deciso di usare il colore carta da zucchero con il malva ed il grigio perla, potresti valutare la possibilità di usare una pittura materica. Effetto calce, effetto cemento, spatolato o con decori di vario tipo e natura. Non devi per forza imbiancare tutte le pareti tinta unita di uno stesso colore, ma puoi alternarne un colore più chiaro e uno più scuro per evidenziare delle nicchie o degli elementi specifici della tua stanza. 

Potresti aver bisogno di uno smalto, perché magari quel colore andrà in cucina o su una scala, quindi un posto ad alto traffico che avrà bisogno di essere pulito spesso. 

Le palette che vedi in queste immagini si adattano bene a qualsiasi stanza di casa, con stili contemporanei, nordici, rustici ma anche industriali. 

Trovi i riferimenti Ral o Hex, che puoi convertire in NCS a tua esigenza.

Prendi ispirazione da queste immagini per capire come potresti usarle nei tuoi ambienti, come cambiare il dosaggio dei colori più chiari e più scuri per ottenere di volta in volta un effetto diverso. 

credenza con parete galleria
soggiorno open space stile industriale con dettagli vintage

Colori interni casa: hai le idee più chiare? 

Questo lungo ed intenso post ti dovrebbe aiutare a schiarirti le idee sul procedimento da seguire per fare chiarezza sui colori migliori per te e la tua casa. Il procedimento è più lungo e laborioso di quello che pensavi lo so, ma ti assicuro che ne vale la pena. 

Fai pratica con un po’ di immagini di pavimenti ed interni che vedi e prova a sperimentare diversi tipi di schemi colore. Quale funziona meglio e quale no? Che emozioni ti suscitano? 

Vedrai che con la pratica ti si affinerà anche l’occhio critico e ti sarà sempre più immediato pensare ad accostamenti colori. 

Tu come hai scelto i colori di casa tua? Ti piacciono ancora? Ti aspetto nei commenti!

Pronto a diventare un esperto dell’interior design?

Rispettiamo la tua privacy.

L’articolo Colori interni casa: abbinamenti e tonalità intramontabili sembra essere il primo su .

15 Settembre 2021 / / Questioni di Arredamento

L’articolo Smacchiare e prendersi cura della fragranite. è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.

Se il vostro lavello in Fragranite è ridotto male, non desistete nel cercare di farlo splendere come quando era nuovo, scegliete uno dei metodi che trovate in questa guida per rimuovere le macchie che si sono formate col tempo. Se invece ad assillarvi è una macchia o un danno in particolare continuate a leggere questo articolo e scoprite cosa potete fare per rimediare.

Smacchiare ed eliminare danni particolari.

La fragranite, così come tutti i prodotti similari conosciuti con nomi commerciali diversi, è un materiale composito realizzato unendo insieme micro-particelle di granito con particolari resine acriliche resina acrilica. I lavelli di questo tipo devono il loro successo alla loro robustezza, al loro aspetto estetico, ma soprattutto la popolarità di questo prodotto tra i consumatori è dovuta alla sua ridotta manutenzione. Questo però non significa che non siano necessarie delle precauzioni.

Eseguite scrupolosamente le operazioni di pulizia descritte nell’articolo pulire il lavello in fragranite, ricordando che per la pulizia ordinaria del lavello non vanno impiegati mai detersivi aggressivi o abrasivi e soprattutto non vanno usate spugnette d’acciaio o di altro materiale fortemente abrasivo, meglio usare la spugnetta raccomandata dal costruttore.

Può capitare nonostante tutto che nell’uso quotidiano il vostro lavello possa macchiarsi o danneggiarsi al contatto con materiali e sostanze particolari. A seconda del danno è possibile intervenire in vari modi e risolvere il problema. Eccetto i casi irreversibili, nell’elencazione in basso troverete le diverse indicazioni che vi permetteranno di affrontare il danno.

Cibi fortemente coloranti

Succo di mirtilli o altri frutti rossi, curcuma, curry, paprika, tè, caffè, vino rosso, salsa di pomodoro ….

Acqua calda e un po’ di detersivo per i piatti.

Le macchie di alimenti colorati, sfregandole con una spugnetta intrisa di acqua calda e detersivo per i piatti, vanno via facilmente a patto di intervenire immediatamente.

Macchie d’inchiostro

Penne biro, inchiostro di china e a gel, ecoline e inchiostri colorati

Panno imbevuto con poco alcol.

Le macchie d’inchiostro vanno subito eliminate!

Macchie di vernice

Colori ad olio, smalti ad acqua e a solvente, vernici e resine di vario tipo …

Spatola in plastica e pasta per lavelli.

Tamponare con un panno asciutto cecando di assorbire quanta più vernice possibile, ma senza espandere la macchia. Lasciare che si secchino i residui e rimuoverli utilizzando una spatolina in plastica. Poi strofinare la parte con la pasta abrasiva della Franke utilizzando l’apposito tamponcino a corredo. Una buona alternativa è anche la pasta x di Smeg.

Solventi

Trielina, acetone, benzina, diluente nitro, acquaragia, trementina …

Non puoi fare niente.

Purtroppo i danni causati da queste sostanze sono irrimediabili!

Bruciature superficiali

bruciature superficiali, come quelle provocate da una sigaretta appoggiata sul lavello, o una stoviglia calda ma non rovente.

Pasta per lavelli

Le macchie di bruciature superficiali causate possono essere eliminate utilizzando l’apposita pasta abrasiva della Franke

Bruciature profonde

Bruciature causate da pentole tolte dai fornelli e appoggiate sul lavello …

Non puoi fare niente.

Sul lavello in fragranite non vanno mai appoggiate pentole appena tolte dal fuoco, o altri corpi caldi oltre i 280°C, visto che il danno sarebbe irreparabile

Segni e striature

i danni causati dallo sfregamento di oggetti metallici, come posate e pentole …

Pasta per lavelli.

Durante il lavaggio di pentole e posate può capitare che queste possano rigare e segnare il lavello. In questi casi si può eliminare ogni traccia con la pasta abrasiva della Franke

Sostanze acide e ammoniaca.

Ammoniaca o prodotti che la contengano, acido muriatico, soda caustica e in generale tutti i prodotti acidi e alcalini usati per eliminare le ostruzioni ai tubi di scarico …

Non puoi fare niente.

Ammoniaca e tutti i prodotti acidi usati per eliminare le ostruzioni dei tubi di scarico, danneggiano il lavello seriamente!
Meglio sgorgare lo scarico con una miscela 1/1 di bicarbonato e sale grosso da versare nello scarico insieme a dell’aceto. Lasciate agire alcuni minuti prima di versarvi dell’acqua calda.

Macchie trascurate e particolarmente ostinate

Macchie di vario genere e aloni provocati nel tempo dal normale utilizzo

Gomma cancella macchie, o pasta pulente

Macchie trascurate e altre particolarmente ostinate provocate da sostanze varie possono essere rimosse con una gomma cancella macchie o con una pasta pulente a base di argilla ventilata e sapone vegetale.

Candeggine o sgrassatori aggressivi

Candeggine o sgrassatori aggressivi provocano aloni e macchie sui lavelli di colorazione scura

Non puoi fare nulla.

I danni provocati da candeggine, sgrassatori e detergenti aggressivi possono provocare (soprattutto su lavelli di colorazione scura) degli aloni impossibili da togliere.

Abrasioni e scalfitture

Danni causati dallo sfregamento di spugnette e spazzole metalliche, oggetti acuminati …

Pasta per lavelli.

I segni dovuti ad abrasioni e scalfitture superficiali si possono eliminare con la pasta abrasiva della Franke

Macchie di ruggine

Macchie provocate da oggetti metallici bagnati lasciati per molto tempo nel lavandino.

Detergenti con acido ossalico

Le macchie di ruggine sono particolarmente ostinate e per rimuoverle occorre ricorrere all’utilizzo di particolari detergenti a base di acido ossalico.

Prodotti consigliati:

Ultimo aggiornamento 2021-09-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Eliminazione delle macchie ostinate.

Come detto già, ciò che rende difficile mantenere impeccabili i lavelli in fragranite è il calcare contenuto nell’acqua. Questo forma una patina che rende porosa la superficie del lavello rendendolo permeabile alle sostanze macchianti. Col tempo le macchie sono difficili da togliere. Se il vostro lavello e ridotto male non vi rimane che procedere con uno dei metodi descritti nell’articolo: Eliminare le macchie nel lavello in fragranite.

L’articolo Smacchiare e prendersi cura della fragranite. è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.

14 Settembre 2021 / / Dettagli Home Decor

concorso internazionale di design

Il 30 settembre scade il termine per iscriversi al prestigioso concorso A’ Design Award. Ecco tutte le informazioni per presentare il tuo progetto.

Architetti, designer e creativi di tutto il mondo avete tempo fino al prossimo 30 settembre per partecipare all’edizione 2021-2022 del più influente concorso internazionale di design A’ Design Award.

Iscriversi è semplice, basta cliccare su questo link:

https://competition.adesignaward.com/registration.php

I risultati saranno resi noti il 15 Aprile 2022, e in qualità di media partner condivideremo su questo blog i progetti vincitori.

Cos’è l’A’ Design Award & Competition

Per chi di voi ancora non lo sapesse, l’A’ Design Award è uno più importanti premi internazionali di design, nato con lo scopo di premiare i migliori progetti, i migliori prodotti di design e, naturalmente, anche i servizi più innovativi. Il premio è organizzato da OMC Design Studios SRL, membro di ADI e ICSID, con sede nella splendida città di Como.

In fase di iscrizione è possibile scegliere fra più di 100 categorie, tra queste Good Industrial Design Award, Good Architecture Design Award, Good Product Design Award, Good Communication Design Award, Good Service Design Award, Good Fashion Design Award. Ogni categoria in gara ha specifiche istruzioni, una giuria dedicata e criteri di valutazione separati in modo tale che le domande attinenti alla specifica categoria siano valutate correttamente.

Per conoscere la lista completa delle categorie clicca qui: categories A Design Award.

premio internazionale A' Design Award

I vantaggi riservati ai vincitori del premio A’Design Award

L’obiettivo principale del concorso è quello di dare un aiuto concreto ai vincitori del premio, nel farsi pubblicità e nel promuovere i progetti a livello internazionale. Ma vediamo nel dettaglio quali sono i principali vantaggi:

  • Consulenza gratuita per ottimizzare la presentazione del tuo progetto
  • Download gratuito delle risorse per presentare in modo ottimale il tuo progetto
  • Certificato di partecipazione
  • Pubblicazione sull’Annuario
  • Certificazione che attesta la paternità dell’opera presentata
  • Trofeo del premio
  • Partecipazione alla Mostra
  • Inserimento nelle Graduatorie dei Designer e inclusione nelle Graduatorie Mondiali di Design
  • Pubblicazione garantita attraverso IDNNN e DXGN Networks a più di 100+ riviste tra cui Design Interviews & DM Design Magazine
  • Preparazione e distribuzione di comunicati stampa attraverso DesignPRWire
  • Pubblicità e visibilità attraverso la comunicazione DesignMedia

Per conoscere tutti i vantaggi clicca qui: vantaggi per i vincitori

mostra progetti premiati A' Design Award

La giuria dell’A’ Design Award & Competition

La giuria è composta da circa 211 membri, selezionati tra professionisti del design, accademici, imprenditori, giornalisti ed editori internazionali con un background ed un’esperienza tale da garantire una valutazione equa e autorevole. Per far parte della giuria i membri devono dimostrare di non avere alcun conflitto di interesse, come collaborazioni con aziende partecipanti, al fine di garantire un giudizio equo. Inoltre, la giuria dovrà seguire una metodologia specifica che l’organizzazione ha perfezionato dopo anni di studi.

Per maggiori informazioni sulla metodologia di valutazione clicca qui: giuria A’ Design Award

Alcuni progetti vincitori della scorsa edizione

Di seguito vi segnaliamo alcuni progetti vincitori del premio A’ Design Award edizione 2020-2021
















1 Shelter Desk by Joao Teixeira – 2 Growing Tree Coat Rack by Lei Yang, Shaohua Lei and Chengyong Li – 3 Butterfly Hanger by Lu Li – 4 Pagoda Cabinet by Pandi Li – 5 Zero Sun Lounger by Roberta Banqueri – 6 Ori Accent Chair by Manish Maheshwari – 7 Time Holiday Mobile Home by Chester Goh – 8 Images of Parachute by Yusuke Watanabe – 9 Timeless Kitchen by Alustil Sdn Bhd – 10 Complesso Residenziale Milano Living Green di Marco Guido Savorelli e Daniela Bernabei – 11 Chinlink Office Workplace di Dang Ming – 12 Bali Vacation Residential House by Ching Jiun Yu – 13 Ivy Café by Neda Mirani – 14 Stoccolma Flexible Lamp by Giulia Liverani – Olivelab – 15 The Fifth Element by Materia 174 – 16 Minimal Techno Arm Chair by Sebastiaan Van Beest

Per saperne di più sul concorso di design A’ Design Award, puoi visitare questa pagina.

Come partecipare al concorso

Partecipare all’ A’ Design Award & Competition è molto facile, basta infatti seguire alcune semplici procedure e il gioco è fatto.

Per iscriversi all’edizione 2021-2022 basta cliccare su questo link:

https://competition.adesignaward.com/registration.php

I vincitori saranno annunciati il 15 aprile 2022 e ne daremo notizia anche su dettagli Mag.

L’articolo A’ Design Award, iscrizioni entro il 30 settembre proviene da Dettagli Home Decor.

14 Settembre 2021 / / Casa Poetica

riordino della casa - Casa Poetica

Posso scrivere articoli e rilasciare interviste, preparare caroselli sui social e volantini pubblicitari, cercare ogni parola possibile per esprimere al meglio il concetto, ma ci sono 3 domande sul riordino della casa che mi vengono sempre fatte.

Sono delle certezze, proprio come la fetta biscottata che cade dalla parte della marmellata, così le ho raccolte, per rispondere con sincerità e chiarezza, senza troppi fronzoli inutili.



1) Ma tu ringrazi i vestiti prima di eliminarli?

Risposta breve: assolutamente no.

Risposta articolata (che mi tirerà addosso lo sdegno delle estimatrici di Marie Kondo): il decluttering è fondamentale in ogni intervento di riordino, va fatto con delicatezza e cognizione di causa, analizzando tutti gli aspetti che influenzano le emozioni, l’utilizzo reale delle cose e lo spazio a disposizione.

Non credo minimamente che quel “rituale” apporti valore (né senso) a ciò che si sta facendo, anche se riconosco la grandissima strategia di marketing che c’è dietro.

Punto tutto sul pragmatismo, sull’ottimizzazione degli spazi e a dare valore agli oggetti per (per te) sono importanti.

Ah, già che ci sono, aggiungo: per me, col decluttering è importante imparare a selezionare con metodo, rispettando i tuoi tempi e i tuoi ritmi, perché è un’operazione emotivamente complicata, oltre che fisicamente faticosa.

Non mi importa eliminare tanto in poco tempo, la cosa fondamentale è che tu capisca quanto sia bello e arricchente contornarsi solo di quello che dà valore alla tua vita.



2) E se dopo una settimana dal riordino della casa torna il caos?

Tra le domande sul riordino della casa, questa è di sicuro la più insistente.

Investire tempo, soldi e fatica in un intervento di riordino della casa e veder vanificati gli sforzi dopo una settimana non piace  a nessuno.

Il caos non torna dopo una settimana, ma…

Ma c’è un ma, che è giusto sottolineare.

Ti aiuto a organizzare lo spazio, ti insegno delle tecniche per sistemare al meglio le tue cose, ti aiuto a semplificare grazie a schemi (fisici e mentali) le tue operazioni di riordino quotidiano, ma ci vuole anche il tuo impegno.

Sarà tutto più veloce, più automatico e meno faticoso ma, come per tutte le cose, ci vuole sempre un po’ di cura e di attenzione.

Ti assicuro, però, che la soddisfazione che ti dà un ambiente armonioso ripaga e allevia di gran lunga il tuo impegno.



3) Se ho già un aiuto settimanale nel riordino della casa, perché chiamare una Professional Organizer?

Confesso che le prime volte che mi è stata fatta questa domanda un po’ ci rimanevo male, perché capivo che non era ben chiaro il mio ruolo e quello che comporta precisamente il  io lavoro.

Col passare del tempo – e con l’esperienza- ho capito che questa non chiarezza poteva trasformarsi in un lavoro di squadra.

La persona che aiuta nelle faccende domestiche compie gesti di routine (lavare, stirare, pulire, rigovernare…), mentre io organizzo gli spazi, così da agevolare e snellire alcune operazioni.

Ti faccio alcuni semplici esempi, così da essere più chiara.

Se il tuo armadio è ben organizzato, con gli abiti posizionati in maniera intuitiva e secondo le tue esigenze, sarà molto più rapido sistemare dopo lo stiro (e anche per te trovare subito quello che cerchi 😉 ).

Se la cucina è ben organizzata, svuotare la lavastoviglie e riposizionare tutto quello che c’è al suo interno sarà più veloce.

Vale per ogni ambiente della casa, se ci pensi bene.

Non pensare che il mio lavoro da Professional Organizer sia una sovrapposizione a quello di chi ti aiuta nelle faccende domestiche, piuttosto vedilo come la base per operare poi sulla quotidianità in maniera più semplice e celere.



Altre domande?

Spero di aver risposto in maniera esaustiva alle domande sul riordino della casa.

Se avessi altri quesiti che ti frullano in testa, o dei dubbi e volessi saperne un po’ di più su quello che faccio e su come potrei aiutarti, contattami per una chiacchierata di 30 minuti.





Se invece pensi di avere bisogno di un corso che ti guidi a trovare le tecniche più adatte per fare da sola, prova a dare un’occhiata alle mie proposte





(Cover photo by Lakeisha Bennett on Unsplash)







Stai con me, a Casa Poetica?

Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.





L’articolo Riordino della casa: le 3 domande più frequenti proviene da Casa Poetica.

14 Settembre 2021 / / M-Design

 

Finalmente ecco pubblicata l’articolo che vi abbiamo annunciato tramite social.
Come nasce? Allora questa collaborazione nasce per caso ,mentre ero in giro sui social , ad un certo punto scopro il profilo di Miriam , lo sbircio ed ad un tratto leggo una descrizione che citava “collaborazioni” e così ho deciso di contattarla.
Dopo vari scambi di email , vi lascio leggere cosa ne è uscito fuori.

1-Ciao Miriam , benvenuta nel blog , ti va di presentarti?
Ciao, grazie per avermi accolta nel tuo blog. Certo! Io sono Miriam, una giovane blogger come te. Sono poi una studentessa, sto infatti terminando una magistrale in economia. Mi sto anche formando come editor, poiché vorrei fare dei libri la mia professione oltre che una passione. A proposito di libri, da due anni ho un mio piccolo spazio sul web, https://flussidincoscienza.org/, in cui consiglio letture e non solo. Essendo un blog di lifestyle, pubblico anche articoli più personali sui miei altri interessi (benessere, crescita personale, viaggi…). Sempre legato al mio blog ho una pagina su instagram (flussidiincoscienza).
2-Quando nasce la tua passione per la lettura?
Da bambina, per imitazione: mia madre leggeva molto e vedendola sempre con un libro tra le mani mi sono incuriosita. Ho iniziato a leggere libri adatti alla mia età e da lì ho continuato. Crescendo la lettura ha continuato a far parte della mia vita, anche se non in maniera sempre presente come adesso, non leggevo molti libri all’anno come faccio ora. Credo vada anche bene così, non conta la quantità dei libri letti per definirsi un lettore.
3-Perché scegli di parlarne apertamente sui social?
Non ho amici/amiche che amino leggere e questo un po’ mi dispiace, quindi a un certo punto ho deciso di trasformare il blog che avevo all’epoca in uno spazio per pubblicare i miei scritti e le mie letture, così da avere un confronto con persone con interessi simili. 
4-Come nasce il tuo blog?
https://flussidincoscienza.org/ non è il mio primo blog. In precedenza ne avevo un altro in cui pubblicavo la mia sincera opinione sulle notizie che più mi colpivano. In seguito, senza neanche accorgermene ho iniziato a condividere anche opinioni relative ai libri che leggevo o le “poesie” che scrivevo, ecco che è nato flussi di incoscienza. Si chiama così proprio perché pubblicavo anche i miei scritti, veri e propri flussi di in(coscienza). Anche se oggi prevalgono più gli articoli dedicati ai libri e il lato lifestyle.
5-Qual è il tuo libro preferito e perché?
Questa è una domanda dove la risposta cambia ogni anno, perché trovo sempre un nuovo libro che finisce col colpirmi più di quelli precedenti. Al momento direi Norwegian Wood di Murakami, perché tratta tutta una serie di sentimenti non facili (amore, dolore, nostalgia ecc.) senza cadere mai nel banale. È un libro molto introspettivo, delicato e forte al tempo stesso, insomma è un po’ particolare, o lo si ama o lo si odia. 
6-Oltre i libri qual è la tua passione?
Sono una grande amante degli animali, in particolare dei cani. Adoro la natura, infatti approfitto di ogni momento libero per fare una passeggiata in mezzo al verde. Anche la fotografia e la grafica sono due mie grandi passioni, anche se mi sono formata un po’ da autodidatta – e si vede.
Negli ultimi anni mi sono interessata alla crescita personale e al benessere psicofisico, che spesso trascuriamo. 
Sono poi molto curiosa quindi un’altra mia passione è cogliere ogni occasione per imparare qualcosa di nuovo, che sia una nuova lingua, uno strumento musicale ecc.
Poi c’è la scrittura ma di questo parliamo nella prossima domanda.
7-Cosa significa per te scrivere?
Per me significa sfogarsi, in senso positivo. Lo trovo proprio terapeutico, è un modo per tirar fuori pensieri e idee e metterle su carta, liberando la testa. 
Quando poi scrivo una storia, mi perdo in un altro mondo, creato da me. È un processo molto soddisfacente, è bello scrivere, fermarsi e rendersi conto di aver creato qualcosa. 
8-Conosci il mondo del design? (se si , cosa ti affascina?)
Purtroppo sono abbastanza ignorante su questo mondo (tranne un po’ di graphic design), che però trovo molto affascinante. Faccio molto caso all’estetica dei luoghi che visito e gli oggetti che vedo. Quando mi trovo in un certo ambiente l’occhio vuole la sua parte. Guardo molto l’arredamento, i colori usati, le particolarità che possono esserci. Poi oltre a questo anche l’architettura riesce a catturarmi. Trovo che sia un vero talento (oltre che studio) creare un certo tipo di ambiente tenendo conto di tutti questi elementi equilibrandoli. 
 
9-Penso di averti fatto tante domande peggio di un interrogatorio! Quindi vogliamo concludere raccontando un’esperienza che più ti ha segnato? 
Questa è proprio una bella domanda. Essendo un’aspirante scrittrice, l’esperienza che più mi ha segnato è stata la stesura del mio primo manoscritto. Non mi sono resa conto di star scrivendo un possibile romanzo fin quando non mi sono resa conto di aver creato una città, dei personaggi e una storia. È stato un processo abbastanza lungo ma intrigante, molto spontaneo. In genere fatico a concentrarmi su qualcosa, finisco sempre col distrarmi vagando con la mente. È stata quindi un’esperienza perfetta per me: sono riuscita a concentrarmi vagando con la mente nelle mie idee!
Poi un’altra esperienza importante è nata col blog, la pagina instagram e le varie interazioni che si sono venute a creare con persone che prima non conoscevo. A tal proposito, grazie per quella che stiamo avendo noi in questo momento, con questa bella collaborazione in cui due mondi diversi (design e libri) hanno trovato un punto di incontro!
In conclusione , vorrei ringraziare Miriam per avermi dedicato del tempo e per aver scelto di collaborare con me.
Vi aspettiamo sui nostri blog e le pagine ig
@flussidiincoscienza
@m_worldofdesign
M.

14 Settembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Scade il 30 settembre prossimo il termine per iscriversi al A’ Design Award, uno dei più prestigiosi premi di design. Per i creativi è un’occasione da non perdere.

A’ Design Awards

Avviso per tutti i creativi: il 30 settembre prossimo scade il termine per iscriversi al prestigioso premio internazionale di design A’ Design Award, una piattaforma unica al mondo, che offre ai creativi la possibilità di promuoversi a livello internazionale.

Iscriversi è semplice, basta cliccare su questo link:

Se hai dei dubbi sul fatto che il tuo lavoro possa concorrere, considera che puoi scegliere fra ben più di 100 categorie, tra le quali Good Industrial Design Award, Good Architecture Design Award, Good Product Design Award, Good Communication Design Award, Good Service Design Award, Good Fashion Design Award.

I risultati saranno resi noti il 15 aprile 2022, e comunicati su tutti i media partner, compreso questo blog. 

A’ Design Award, una prestigiosa giuria internazionale

Tutti gli iscritti al concorso potranno beneficiare del vantaggio non indifferente di sottoporre il proprio lavoro ad una prestigiosa giuria internazionale. Per l’edizione 2020 – 2021 sono stati selezionati 211 membri, tra professionisti del design, giornalisti e accademici. La giuria del Good Design Award è multidisciplinare e comprende designer, professori, imprenditori, giornalisti ed editori internazionali con un background ed un’esperienza che garantisce una valutazione equa e autorevole. Una giuria che non si limita a giudicare il tuo lavoro, ma che è pronta a trasmetterti feedback e suggerimenti per migliorare e arricchire le tue competenze.

Se vuoi conoscere la composizione della giuria, consulta questo link, mentre per approfondire la metodologia di valutazione, visita questa pagina.

Una selezione di vincitori delle scorse edizioni

Per aiutarti a formulare una prima valutazione del tuo lavoro, credo sia utile mostrarti alcuni lavori premiati nelle scorse edizioni.

Categoria Furniture, Decorative Items and Homeware:

The Cut Kitchen by Alessandro Isola

Kitch’ T Compact Kitchen by Irena Kilibarda / dsignedby

Binhi Multifunctional Bench by Ito Kish

S13 Sideboard by Dren Begolli

Bandage Sofa by Olga Bogdanova and Elena Prokhorova

Tomeo Outdoor Metallic Chair by Hugo Charlet Berguerand

Memoria Chair by Sergio Sesmero

Bubble Chair by Grigorii Gorkovenko

Categoria Lighting Products and Projects

vosled LED-filament light bulb by Martin Enenkel

Baggy Lamp Lamp by Elnur Babayev

Heaven is a Place on Earth Swarovski Veil by egina Dahmen-Ingenhoven

Mozaik System Modulable lamp by Davide Oppizzi

Leaf Pendant Light by Daniel Mato

Zhengzhou Sunac Central Park One Residence by LDPi China Branch

Translucence Pendant Light by Iestyn Davies

Apex Cordless Lamp by Peter Ellis and Gabriel Tam

Categoria Pet Supplies and Products for Animals

PET PROJECT BY MLA Pet house by Marie Laurent Wilfred

Accordio Pet House by Yongwook Seong

Categoria Baby, Kids and Children’s Products

Werkelkueche Toy by Christine Oehme

Soappy Hand Sanitizer Printer by Kai Li and Ran Zhang

Se desideri vedere altri vincitori, magari in categorie diverse, puoi consultare le pubblicazioni sul sito ufficiale o sulla rivista Award Design & Architecture.

Ti ricordo il link per iscriverti, mi raccomando, entro il 30 settembre 2021:

13 Settembre 2021 / / Dettagli Home Decor

restyling appartamento firmato Dainelli Studio

In una delle zone residenziali più eleganti della città, Dainelli Studio ridisegna in chiave classico-contemporaneo la dimora milanese di due imprenditori.

L’appartamento, 250mq in via Tamburini a Milano, occupa il piano terra di un palazzo anni ‘80. Circondato da un silenzioso giardino di 600mq, lo spazio è stato ripensato da Dainelli Studio per andare incontro alle esigenze della coppia e dei loro figli, creando quattro camere da letto, un ingresso spazioso, disimpegni e corridoi con capienti armadi a parete e un ampio salone collegato alla sala da pranzo.

Lo stile mescola dettagli aristocratici, quasi haussmaniani, come le ampie boiserie, gli specchi e il parquet Versaille in quercia, insieme ad elementi estremamente contemporanei, come il pavimento in resina della cucina, i wallpaper tropicali e le luci architettoniche.

La scelta degli arredi e dell’oggettistica conferma questa armoniosa ambivalenza, mixando eleganti elementi custom ad icone del design, cimeli di famiglia e le autoproduzioni Faces firmate Dainelli Studio: sculture in marmo, sculture in ceramica e quadri.

arredi su misura progetto Tamborini di Dainelli Studio

L’ingresso è caratterizzato da arredi su disegno dei progettisti: la boiserie libreria, il mobile in frassino tinto nero e il setto in ottone che separa l’ingresso dalla zona living. Tra gli arredi, una poltrona in pelle nera di Vitra e due lampade custom, con corpo illuminante in ottone incorporato e tessuto Dedar Tiger Mountain, un velluto jacquard di ispirazione tibetana.

soggiorno progetto Tamborini di Dainelli Studio

Il salotto vede protagonista il divano Flexform in tessuto, accostato alle poltroncine Capitol di Cassina – in frassino tinto nero e pelle anilina verde muschio – e completato da tavolini di modernariato e lampade Flos.

zona pranzo progetto Tamborini di Dainelli Studio

Separata da alcuni gradini con eleganti dettagli in ottone, ma facilmente accessibile dalla zona living, la sala da pranzo si apre sul grande tavolo custom, con base in frassino tinto nero e top in marmo White Beauty. Sedie, mobile bar e lampada in vetro e metallo sono tutti firmati Gallotti&Radice.

camera progetto Tamborini di dainelli Studio

interno progetto Tamborini di Dainelli Studio

Nelle camere ritorna il mix tra dettagli più classici e scelte contemporanee. I comodini in metallo canna di fucile e marmo Georgette e il letto con testiera matelassé, entrambi firmati Conte, si interfacciano con il mobile su disegno in frassino tinto nero, la consolle di Gallotti&Radice e il wallpaper di Taplab.

cucina e bagno progetto Tamborini di Dainelli Studio

Cucina e bagno abbracciano una filosofia decisamente contemporanea. La cucina è firmata Poliform e il bagno Boffi, con arredi icona di Kartell e Vitra.

giardino progetto Tamborini di dainelli Studio

giardino progetto Tamborini di Dainelli Studio

Accessibile sia dalla zona giorno che dalle camere, il giardino è un’oasi di pace nel cuore della città. Gli arredi da outdoor, tutti Kettal, sono stati accostati al tavolo da pranzo di Cattelan Italia.

Progetto Dainelli Studio

fotografie Carolina Gheri

L’articolo Dainelli Studio ridisegna gli interni di un appartamento con giardino a Milano proviene da Dettagli Home Decor.

13 Settembre 2021 / / Dettagli Home Decor

bagno con mobile lavabo sospeso

C’è stato un tempo in cui la stanza da bagno era considerata un semplice spazio di passaggio, mentre adesso il suo ruolo è molto più importante. Si tratta di un ambiente all’interno del quale è bello intrattenersi, rilassandosi e recuperando l’equilibrio personale soprattutto la sera quando si rientra da una lunga giornata di lavoro. In questo contesto l’arredamento assume un ruolo di primo piano, perché è chiamato a interpretare e offrire sempre una perfetta accoglienza a chi entra per i motivi più diversi. Occorre procedere con cura, stile e nel nome del design. Tra gli elementi principali che contribuiscono alla creazione della stanza perfetta ci sono naturalmente i mobili da bagno. Per essere sempre al passo con i tempi e arredare nel modo corretto questa parte della casa la cosa migliore da fare sarà optare per mobili da bagno sospesi, capaci di assicurare un surplus di eleganza e comfort. Ma quali sono le loro principali caratteristiche e quali vantaggi offrono? Vediamolo insieme in questo approfondimento.

Caratteristiche e tipologie di mobili sospesi da bagno

Quando si tratta di scegliere l’arredo bagno occorre fare mente locale su alcuni aspetti chiave, in primis si devono valutare bene gli spazi a disposizione. I mobili da bagno sospesi rappresentano la soluzione ideale, sia sotto l’aspetto del comfort e dell’eleganza che da un punto di vista prettamente pratico e funzionale. E questo soprattutto nel caso in cui si debba arredare un bagno moderno di ridotte dimensioni. Esistono tre principali tipologie di mobile da bagno sospeso, si tratta di quelli con lavabo a incasso che sono anche i più diffusi in assoluto. Sono eleganti e belli da vedere: la ceramica, essendo il lavabo incassato direttamente nel mobile, è meno impattante sotto l’aspetto visivo. Ci sono poi i mobili con lavabo da appoggio, soluzione perfetta per chi voglia arredare un bagno in stile contemporaneo, e quelli con colonna e pensili. In quest’ultimo caso la scena viene rubata dalla più o meno complessa composizione che vede intrecciarsi il mobile e – appunto – i pensili e la colonna. La versatilità è la cifra distintiva di questa soluzione, modulabile in base agli spazi disponibili che possono così essere ottimizzati.

mobile bagno sospeso
foto via Unsplash

I vantaggi di arredare il bagno con i mobili sospesi

Per quanto riguarda i vantaggi di scegliere mobili da bagno sospesi moderni, occorre innanzitutto mettere in evidenza la grande facilità di pulizia. Non c’è bisogno né di spostare, alzare o tirare i mobili per passare l’aspirapolvere o per lavare la zona al di sotto del mobile stesso. Sempre in un’ottica di massimo utilizzo degli spazi a disposizione, tra il pavimento e il mobile potrà trovare posto per esempio un cassetto dove andare inserire accessori, strumenti o prodotti per la pulizia. Sempre grazie alla sospensione del mobile, inoltre, non si correrà il rischio di graffiare il pavimento mentre si fanno le pulizie. Dal momento che, inoltre, sono disponibili una gran quantità di modelli e soluzioni diverse anche componibili – con colonne, cassettiere, armadietti – i mobili sospesi risulteranno particolarmente versatili. Gli elementi potranno essere mixati tra loro, a seconda delle personali necessità. I mobili sospesi da bagno rappresentano una perfetta soluzione salvaspazio per le case moderne, dove generalmente gli spazi in ogni stanza sono ridotti al minimo.

L’articolo Arredo: i vantaggi dei mobili da bagno sospesi proviene da Dettagli Home Decor.