Oggi vi parlo del Componente d’arredo componibile realizzato dall’Architetto Fulvio Pesce.
L’Architetto Fulvio Pesce inizia la sua attività di produzione architettonica nel 1999,
appassionato da sempre di tutto quello che è costruito in legno, attualmente occupato anche presso l‘Associazione Scuole Tecniche San Carlo,
con l’esperienza maturata progetta nuovi mobili ed oggetti di arredamento.
Il componente d’arredo componibile, da lui realizzato è un mobile componibile che può essere utilizzato singolarmente oppure aggregato in una composizione modulare.
La modularità permette all’utilizzatore finale di comporre liberamente il numero e la disposizione dei vari blocchi senza dimensioni e forme prefissate.
Il Componente d’arredo componibile può essere indifferentemente utilizzato contro le pareti o disposto come un’isola, anche per separare un ambiente dall’altro, semplicemente impilando ed affiancando i blocchi necessari.
Il tutto è stato brevettato.
L’utilizzo può avvenire con due disposizioni differenti:
Ortogonale
Inclinato
La stabilità dei blocchi impilati è garantita dall’incastro a battuta che consente un facile e veloce montaggio.
La composizione dei blocchi può essere variata in qualsiasi momento anche senza togliere i libri grazie all’assenza di ancoraggi, viti, ganci, ecc.
Il componibile facile da montare
Il Componente d’arredo componibile è costituito da tre elementi modulari, uguali tra di loro, ottenuti tagliando e fresando i pannelli ecologici.
Il montaggio viene effettuato dall’utilizzatore finale che incastra a secco i tre pannelli e li blocca con i tre ganci di acciaio in dotazione.
IMPIEGHI
Grazie alla linea sobria ed essenziale ed alla facile trasformabilità della composizione modulare, il Componente d’arredo componibile può essere collocato in qualsiasi ambiente della casa,
come anche nell’ambito contract ad esempio come casellario addossato alla parete o come isola di divisione tra scrivanie.
FINITURE
La gamma dei colori spazia dalla tinta naturale del pannello alle colorazioni con tinte all’acqua nei toni pastello o con i mordenti colore noce, mogano, ecc.
Il Componente d’arredo componibile non libera pertanto solventi o sostanze tossiche pericolose per la salute.
ECOLOGICA
Viene realizzato in multistrato di pioppo , una materia prima facilmente rinnovabile alla pari dei pannelli di legno riciclato o del M.D. che riciclano gli scarti di lavorazione.
L’assenza di colle e l’uso di vernici all’acqua riducono al minimo le emissioni tossiche con tutti i vantaggi che ne derivano per l’ambiente e la salute.
IMBALLAGGIO E TRASPORTO DEL COMPONIBILE
Il Componente d’arredo componibile viene venduto smontato per ridurre al minimo gli ingombri.
Questa soluzione oltre alla riduzione dei costi economici incide in modo favorevole anche sui costi ambientali minimizzandoli.
I tre pannelli e i tre ganci sono avvolti da un foglio di materiale termoplastico trasparente con all’interno il foglio delle istruzioni per il montaggio, quindi un quantitativo minimo dell’imballaggio da gettare in discarica.
per maggiori informazioni su realizzazioni e costi di questo componibile e non solo potete contattare direttamente l’Architetto , cliccando qui
La casa torna al centro delle priorità. La cucina si conferma luogo prediletto e centrale, dove preparare cibo sempre più salutare, divertirsi e dove sentirsi rassicurati da elettrodomestici sempre più multifunzione e interattivi.
La casa è tornata al centro delle priorità degli italiani come conferma la ricerca “Il nuovo inizio per l’Italia e gli Italiani” condotta da Nomisma per COOP. Dai dati emersi il 53% degli intervistati intende rivedere le proprie priorità nella vita, il 43% vuole prendere decisioni in modo consapevole, considerando l’impatto che produrranno e il 46% dichiara di voler rinnovare casa e arredamento trasformandoli in luoghi sempre più tecnologi e rendendo la propria abitazione moderna, efficiente e sostenibile. Sempre Nomisma nella ricerca 2021, “L’anno che verrà” ci conferma che il 35% degli italiani dedicherà più tempo a cene casalinghe con gli amici, il 27% alla famiglia e il 23% a bricolage e fai da te.
In questa rinnovata consapevolezza dell’importanza dello “star bene” il cibo, la preparazione dei piatti fatti in casa e i “luoghi” che circondando il nostro vivere quotidiano hanno assunto un ruolo principale.
Se cucinare in modo salutare è oggi più che mai parte della nostra cultura, allo stesso tempo avere i corretti strumenti può facilitare l’esperienza in cucina.
La gamma di piani cottura aspiranti Elica
La cucina, arricchita di nuovissime funzionalità ma con un cuore legato alla tradizione, è oggi diventata l’ambiente più importante della casa, dove ognuno esprime il proprio modo di vivere e dove gli arredi si plasmano alla visione di convivialità sempre più incentivata dalle cucine aperte sul living.
La gamma di piani cottura aspirantiNikolaTesla è la risposta di Elica all’esigenza di stile, prestazioni e semplicità d’uso. NikolaTesla è la soluzione per coloro che, anche in cucina, scelgono l’emozione di superare sé stessi in ricette ambiziose, senza preoccuparsi di odori sgradevoli.
NikolaTesla Fit, l’ultimo nato della fortunata linea, è il piano cottura studiato per non rinunciare all’eccellenza negli ambienti compatti.
NikolaTesla Switch possiede un cuore aspirante nascosto all’interno del piano che può essere attivato con un semplice gesto.
NikolaTesla Libra unisce tre elettrodomestici in uno divenendo tre volte rivoluzionario: cucina, aspira e pesa grazie alla bilancia integrata.
NikolaTesla Flame è il primo piano cottura aspirante a gas sul mercato. La sfida nella progettazione è stata trovare il giusto equilibrio tra la tradizione della fiamma e l’innovazione di un sistema di aspirazione integrato, l’aspirazione è semplice ed immediata.
NikolaTesla Prime è il piano cottura con aspirazione integrata reso unico dal raffinato equilibrio tra dettagli estetici e funzionali è dotato di quattro zone di cottura indipendenti, nascoste dal vetro temperato nero, mentre l’elegante griglia in ghisa è posizionata al centro, dove si trova il cuore aspirante.
Ultimo ma non per rilevanza NikolaTesla One, vincitore del premio Compasso D’Oro, un traguardo esclusivo per la funzionalità integrata con la bellezza e l’innovazione. L’esperienza di Elica nel trattamento dell’aria è confluita in questo prodotto break trough ottenendo il miglior risultato in termini di prestazioni sia di induzione che di aspirazione.
L’intera gamma possiede gli innovativi filtri long life high performance, brevettati Elica, che garantiscono soglie di filtraggio maggiori dell’80%, rispetto alla media di mercato del 60% e rigenerabili fino a 5 anni nel rispetto dell’ambiente.
In Toscana un casale restaurato del XVI secolo diventa un rifugio moderno dallo stile raffinato
Situato a Radda, nel Chianti, Casa Morelliè un elegante rifugio con tre camere da letto che accoglie i propri ospiti in un paesaggio spettacolare. Pur essendo parte di un complesso composto da cinque case, il casale offre una completa privacy in quanto situato al termine di una tranquilla strada sterrata circondato da grandi alberi. Esternamente Casa Morelli appare come una tradizionale casa di campagna. Questo perché l’architetto Walter Petri ha ristrutturato l’edificio mantenendone le caratteristiche originali e per ampliare lo spazio ha progettato un nuovo volume che ospita un soggiorno open space e uno studio. Gli spazi interni, progettati dallo studio di design Holzrausch, presentano un mix di elementi moderni e rustici in una tavolozza di colori scuri che rendono l’atmosfera intima e accogliente.
Entrando si accede alla spaziosa cucina completamente attrezzata e in una zona pranzo a pianta aperta che può ospitare sei persone. Lo spazio living è caratterizzato da un grande divano e un caminetto. Grandi porte si aprono sulla terrazza che offre una vista mozzafiato su vigneti, uliveti e le colline. La terrazza dispone di un altro tavolo e di un barbecue per deliziose cene all’aperto. Dalla zona giorno principale, si accede a uno studio che funge anche da camera da letto aggiuntiva. Un disimpegno conduce ad un’altra camera da letto al piano terra, mentre la scala permette di accedere alla camera matrimoniale con ampio bagno e vasca freestanding.
Casa Morelli dispone di arredi e illuminazione su misura, nonché di opere d’arte e pezzi industriali scelti con cura. I materiali includono pavimenti in legno antico e pianelle in pietra scura oltre a travi in legno di castagno e vasche in travertino toscano. Le ampie vetrate portano molta luce naturale negli interni lunatici e scuri.
Casa Morelli offre tutto ciò di cui i viaggiatori possono aver bisogno durante il loro soggiorno, ma possono anche esplorare l’incantevole zona.
Se ti stai dedicando all’ arredamento del soggiorno, saprai che questo riguarda un aspetto fondamentale dell’estetica della tua casa. Di tutti i locali della tua abitazione, il soggiorno ha un ruolo primario, innanzitutto perché è il biglietto da visita ovvero il primo che viene visto dagli ospiti, inoltre è anche una stanza multi funzione importantissima dove ci si dedica al relax, ai momenti di convivialità, ma da diverso tempo ormai, anche al lavoro e allo studio.
Tra gli elementi che possiamo chiamare in causa per arredare e rendere più accogliente il soggiorno moderno ci sono anche due mobili di origine antica: la credenza e la madia. Spesso usate come sinonimi, un tempo erano riservate solo a sale da pranzo e cucine. Oggi madie e credenze arredano spazi open space, senza perdere la loro anima votata alla funzionalità. Che differenze ci sono? Qual è la soluzione migliore? Scopriamolo assieme!
Credenza o madia: cosa scegliere?
Numerose sono le offerte e alternative tra cui scegliere madie e una credenze (a proposito, se sei alla ricerca di soluzioni d’arredo puoi iniziare dando un’occhiata su Zucca Mobili).
Sono entrambi mobili molto apprezzati per contenere e arredare soggiorni ricchi di stile. Quale è meglio per il tuo living? Non esistono regole, ma solo consigli generali ai quali è possibile fare riferimento, in base alle caratteristiche del tuo soggiorno.
Da un punto di vista storico, la credenza era un mobile basso e lungo destinato a mettere in mostra le pietanze e allo stesso tempo, a contenere oggetti di utilità per la sala da pranzo. Ancora oggi si fa riferimento ad un arredo di grandi dimensioni (di altezze variabili) e questa sua caratteristica lo differenzia dalla madia.
Se hai un soggiorno grande e sei alla ricerca di un elemento d’arredo di grande impatto, la credenza è la soluzione giusta. Il suo lungo piano è perfetto per dare la giusta visibilità a libri, oggetti e quadri e allo stesso tempo, la parte sottostante chiusa da ante offre molto spazio per conservare stoviglie, bicchieri e molto altro.
Non importa quale sia lo stile del tuo soggiorno, la credenza è un mobile che si adatta a diversi contesti. Si va da quella classica, dove a dominare è il legno, fino alle credenze moderne, caratterizzate dall’utilizzo di materiale composito, come resina, metallo o vetro.
Quando, invece, è meglio optare per una madia? Anche in questo caso non esistono regole rigide, ma diciamo subito che la madia è uno dei mobili preferiti da chi ha la necessità di arredare un soggiorno piccolo.
Arrivata fino a noi dai contesti abitativi rurali – dove veniva utilizzata in cucina per impastare il pane – la madia ha dimensioni più compatte rispetto alla credenza e spesso è anche più alta. Quindi anche nella sua versione moderna, può essere di utilità, magari associata a una parete attrezzata per ottimizzare lo spazio.
La madia offre davvero tanti vantaggi. Tra quelli degni di nota, troviamo il fatto che, in virtù delle sue piccole dimensioni, può trovare spazio negli angoli più compressi, garantendo comunque la funzionalità contenitiva e non da ultimo il tocco decorativo.
Non c’è che dire: la madia è davvero un’alleata speciale dell’abitare contemporaneo. Frequentemente oggetto dell’attenzione dei designer di tutto il mondo, è stata più volte rivisitata dando vita a delle alternative estremamente affascinanti: non è difficile trovare in commercio madie realizzate con essenze di legni di colore diverso o caratterizzate dall’associazione di vari materiali (p.e. il vetro e il legno).
Come abbiamo già accennato, grazie alle sue origini rurali, questo elemento d’arredo si contraddistingue per la presenza di un piano d’appoggio. Questo, proprio come nella credenza, può essere utilizzato per personalizzare il soggiorno mettendo in mostra vasi di fiori, candele, cornici, specchi o stampe semplicemente appoggiate.
In definitiva non c’è una regola valida per tutti quando si tratta di scelta tra credenza o madia. Tuttavia il secondo elemento, al netto dei gusti personali, rappresenta, una risposta ottimale nei casi in cui si ha poco spazio nell’ambiente living, situazione comune a tantissime persone che, al giorno d’oggi, vivono nei moderni appartamenti. In entrambi i casi, comunque, si può lasciare campo libero alla creatività e personalizzare in ogni dettaglio una parete o un angolo dell’ambiente senza spendere cifre eccessive.
Stiamo pian piano tornando alla normalità, ad affilare (sempre nei limiti del possibile) i mezzi pubblici e le strade per prendere posto nei nostri uffici che abbiamo lasciato da ormai un anno e mezzo. Eppure molte realtà, delle più disparate categorie, ha scelto di non tornare al metodo tradizionale di lavoro, scegliendo di mantenere la distanza e l’ottimizzazione di numerose risorse (da quelle economiche a quelle temporali).
Per fare ciò, nella maniera più efficiente possibile, è necessario attrezzare i propri ambienti casalinghi e abitativi in un vero e proprio ufficio. Sebbene molte case non possano riservare uno spazio confortevole, è davvero indispensabile ridurre al minimo le distrazioni e incanalare le energie nella giusta direzione. Ciò significa non solo produrre in maniera più flessibile ma potersi prendere cura della propria salute anche se siamo in casa e stiamo lavorando contemporaneamente. In questo articolo andremo ad illustrare le migliori opzioni, combinazioni e installazioni che potrete provare ad inserire all’interno della vostra abitazione e giocare con le differenti alternative più comode per i vostri spazi (e anche per le vostre scelte economiche!).
Come costruire un ufficio in casa
Basta davvero poco, anche una semplice scrivania separata dal resto del mobilio casalingo (infatti non è per nulla consigliato lavorare in un angolo del tavolo della cucina o del soggiorno). Vi è la possibilità di acquistare, anche a prezzi molto vantaggiosi, delle scrivanie minimal con un cassetto. Questa può essere un’ottima soluzione anche per tenere in ordine lo spazio di lavoro, liberandolo di documenti, fogli ed agende una volta terminato l’orario di lavoro. Obiettivo fondamentale: ordine e pulizia.
Quale sedia devo scegliere?
In primis, senza alcun dubbio, è importante concentrarsi verso tutti quei supporti su cui poggiamo il nostro peso per numerose ore al giorno (ed in maniera consecutiva). Ovviamente ci riferiamo alla vostra futura sedia ufficio che, senza alcun compromesso, dovrà essere dotata di tutti i comfort tali da consentirvi il massimo della salute a 360 gradi. Solo per citarne alcuni: dolori muscolari, difetti alla colonna vertebrale, ernie e nervi schiacciati. Una postura scorretta è davvero pericolosa se assunta per molto tempo e in maniera ripetuta!
Quale accessorio è meglio acquistare per concentrarsi?
Tutti gli accessori digitali ed analogici presenti sul mercato devono essere calibrate al 100% sulle vostre necessità ed eventuali mancanze; è pertanto molto importante capire prima i nostri bisogni, deficit e da lì partire alla ricerca di strumenti che possono solamente aiutarci a produrre meglio. Di sicuro se condividiamo la nostra abitazione con altre persone (o la nostra famiglia), un paio di cuffie isolanti e che riducono il rumore possono essere di grande aiuto. Se, per molte e differenti ragioni, non potete dedicare del tempo alla vostra forma fisica, vi consigliamo di investire in strumenti ed attrezzi per fare esercizio in casa: anche questo è collegato allo smart working che non deve, nella maniera più assoluta, essere totalizzante all’interno della vostra giornata.
Prendetevi dei momenti di pausa, definite degli orari di inizio e di fine e pretendete che essi vengano rispettati!
Alcuni lo chiamano guardaroba a vista, altri guardaroba aperto, altri ancora guardaroba senza ante… la verità è che tutte queste definizioni si riferiscono ad un’unica soluzione arredativa: un mobile aperto dove riporre i vestiti a vista. Una sorta di vetrina per abiti e scarpe dove tutto è visibile a colpo d’occhio e a portata di mano.
I vantaggi di avere sotto controllo tutta la schiera di magliette, pantaloni, giacche e accessori sono innegabili ma prima di lanciarti nella progettazione del tuo nuovo guardaroba a vista rifletti su due aspetti: l’ordine e la pulizia. Tutto – ma proprio tutto – è sempre visibile: ordine e soprattutto disordine, pulizia e polvere. L’assenza delle ante fa si che polvere e pulviscoli si possano depositare facilmente all’interno del guardaroba che necessita quindi di operazioni di pulizia più frequenti.
L’armadio / la cabina armadio a vista fa per te? Scoprilo subito.
Sei una persona super organizzata, a tratti maniaca dell’ordine? Guardaroba a vista SI.
Non hai tempo e voglia di riordinare l’armadio, ti dedichi a fatica due volte all’anno al cambio di stagione? Guardaroba a vista NO.
Hai il pallino per la pulizia e passare regolarmente il panno non ti da noia? Guardaroba a vista SI.
Hai poco tempo per dedicarti alla pulizia profonda della casa, la mattina hai i minuti contati, la sera rientri spesso tardi? Guardaroba a vista NO. A meno che sei disposto a chiudere un occhio davanti a un po’ di disordine e polvere oppure a scegliere una soluzione con ante.
Ti piace l’arredamento minimal e il tuo mantra è “less is more”? Guardaroba a vista SI. Per te meno elementi ci sono (le ante) meglio è.
La tua camera da letto è piccola e c’è poco spazio tra letto e armadio? Guardaroba a vista SI, ma senza ante. In questo modo non devi nemmeno considerare l’ingombro delle ante in apertura e chiusura.
Come organizzare un guardaroba a vista?
Vediamo ora come scegliere il guardaroba a vista che fa per te partendo dai modelli di armadio e cabina che permettono di avere tutto sott’occhio e a portata di mano.
Il primo modello di guardaroba aperto che potresti valutare per la tua camera è una cabina armadio sprovvista di ante che appare come un classico armadio con la differenza che è aperto sul davanti e chiuso sul retro. La struttura è formata da colonne autoportanti, ci sono basi d’appoggio, fianchi divisori e fianchi di chiusura, un top superiore di chiusura, ripiani interni e attrezzatura aggiuntiva a scelta. Praticamente un armadio in tutto e per tutto che si fa notare per l’assenza delle ante, appunto.
Cabina armadio aperta
Con una cabina armadio aperta completamente puoi creare due diverse tipologie di guardaroba. La prima è il guardaroba in stile Carrie Bradshaw in Sex and the City: un’intera stanza destinata al vestiario, un unico ambiente (grande o piccolo che sia) da attrezzare con ripiani, mensole, cassettiere per la biancheria, tubi appendiabiti, griglie per le scarpe, vani per scatole e contenitori, chi più ne ha più ne metta. Il guardaroba è aperto e a vista, la stanza degli armadi può essere dotata di porta scorrevole, porta a vetri o porta a soffietto.
La seconda tipologia possibile tutta aperta si ricava invece con mobili cabina armadio disposti su un’unica parete in una composizione lineare. Questo modello è caratterizzato da elementi indipendenti componibili e abbinabili a piacere. Tutti gli accessori sono visibili e accessibili, ad eccezione del contenuto di eventuali cassetti e cassettiere (per lo più biancheria intima).
Armadio con ante in vetro
A vista ma comunque chiuso. Se ti piace l’idea di lasciare a vista i tuoi abiti e calzature ma preferisci proteggerli dalla polvere allora la soluzione che fa per te è un armadio con ante in vetro. Ante in vetro trasparente per il massimo della visibilità, ante in vetro fumè trasparente o satinato per un effetto elegante e raffinato, vedo-non-vedo. Le ante in vetro possono essere scelte sia per armadi scorrevoli sia per armadi battenti, puoi scegliere il modello che più ti piace senza lasciarti condizionare dai materiali disponibili. Questa soluzione è un ottimo compromesso se vorresti osare con un armadio tutto aperto ma hai delle remore sulla praticità e l’utilizzo.
Guardaroba ingresso a vista
Guardaroba in bella vista in camera da letto ma anche all’ingresso, la differenza sta nella quantità di abiti che vengono appesi e dal tempo in cui rimangono effettivamente appesi. Sono frequenti le richieste di prevedere all’ingresso un guardaroba aperto (ganci appendiabiti a parete, pannello con ganci, appendiabiti a piantana, aste porta grucce) perché il numero di giacche, cappotti, sciarpe e cappelli che si appendono all’entrata è ridotto e perché si tratta di abiti utilizzati quotidianamente che si preferisce avere a portata di mano. Le soluzioni per un guardaroba a vista all’ingresso di casa sono davvero numerose, qui sotto abbiamo raccolto tre immagini d’esempio con appendiabiti (gancio o gruccia), mensole e altri elementi contenitore sempre utili.
Appendiabiti servomuto da camera
Un guardaroba mini per pochi vestiti che si vogliono tenere a portata di mano può essere organizzato con un appendiabiti servomuto particolare e di design. Un’asta portagrucce abbinata a una sedia, una struttura con mensoline, una specchiera con mensole e appendiabiti sul retro. Tutte queste soluzioni devono essere considerate come un piccolo guardaroba extra, da utilizzare occasionalmente per riporre un cambio abiti, da abbinare a un armadio o una cabina completi.
Queste sono i mobili più gettonati per organizzare un guardaroba a vista ma se vuoi uscire dall’ordinario e puntare su soluzioni di grande effetto scenografico dovresti valutare anche modelli fai da te. Bastano pochi elementi per dar vita ad una struttura per appendere i vestiti, fissa o a libera installazione. Ad esempio puoi optare per un’asta appesa al soffitto, degli espositori da negozio, strutture a cavalletto che permettono di posizionare le grucce portabito, barre in metallo da appendere sotto le mensole, strutture a pali con mensole e ripiani.
Abbiamo fatto un escursus tra gli armadi guardaroba a vista e presentato i vari modelli possibili e più richiesti. Se hai domande o se vorresti un aiuto per progettare il guardaroba aperto per la tua camera da letto o il tuo ingresso contattaci. I nostri arredatori sono a tua disposizione per un progetto su misura. Scrivi a contact@diotti.com, chiama il numero +39.0362.682.682 o clicca sull’immagine qui sotto.
Comoda e funzionale, la cameretta a ponte è una tipologia di arredo salva-spazio utile per arredare le stanze dei bambini. Una soluzione non recentissima che continua a riscuotere grande successo. Qual è il motivo? Semplice, si tratta della soluzione ideale quando non si dispone dello spazio necessario per le molteplici attività di ragazzi e bambini.
Cameretta a ponte – tipologie.
Pratica e accattivante anche esteticamente, la cameretta ponte è un arredo che riesce a mettere d’accordo genitori e figli. I produttori cercano sempre di creare progetti che possono soddisfare entrambi adattandosi a tutte le necessità.
La personalizzazione e la composizione flessibile, sono la chiave del successo di questa tipologia di camerette. Capaci di adattarsi a varie possibilità di utilizzo, con questo tipo di scelta è facile soddisfare più esigenze allo stesso tempo.
Bambini e ragazzi si sa bene necessitano di un ambiente spazioso multifunzionale, le camerette a ponte hanno il vantaggio di contenere quello che occorre in uno spazio minimo. Con questa soluzione, che integra in una sola parete tutti i mobili necessari per la cameretta, nella stanza rimane spazio libero a sufficienza da sfruttare per le attività ludiche e di studio dei ragazzi.
Le soluzioni sono tantissime tutte adattabili ad ogni ambiente, ma ne possiamo distinguere sostanzialmente due tipi.
Cameretta a ponte lineare.
È questa la soluzione ideale per arredare le stanze strette dove si è costretti a concentrare l’arredamento su una parete.
Se la stanza è destinata ad un solo bambino, è possibile posizionare il letto sotto l’armadio ponte, parallelo ad esso. Se la cameretta è occupata da due figli si possono posizionare i letti affiancandoli e disponendoli perpendicolarmente al «ponte».
Cameretta a ponte angolare
É un progetto che serve per ottimizzare lo spazio contenuto tra due pareti adiacenti. Le camerette con ponte angolare riescono a sfruttare gli angoli altrimenti inutilizzati. Anche in questo caso si può scegliere la disposizione più compatibile con le proprie esigenze: con due letti disposti a “L” o parallelamente, con letto singolo o divano letto contro il muro, con letto a scomparsa integrato, oppure con cabina armadio completata da ponte.
Quando è utile una cameretta a ponte?
Nelle moderne abitazioni le stanze destinate ai bambini sono sempre più piccole, sfruttare al meglio lo spazio con una cameretta a ponte rimane la scelta migliore. Con questa soluzione sarà facile arredare una cameretta piccola in modo funzionale e confortevole. Infatti la cameretta a ponte permette in un’unica soluzione di soddisfare contemporaneamente tutte le esigenze che si hanno nell’arredare questo spazio speciale della casa, senza rinunciare a nulla.
Si tratta di una soluzione adatta anche alle famiglie numerose, dove la mancanza di spazio non è soltanto una questione di metri quadri, ma può dipendere anche dal numero dei componenti del nucleo familiare.
Sicurezza e qualità dei materiali.
Quando si acquista una cameretta, la salute e la sicurezza per i bambini è uno dei parametri più importanti per una scelta attenta e oculata. La qualità dei materiali con cui è fatta la cameretta è in questo senso determinante. Per la tutela della salute dei bambini i materiali è bene preferirli atossici e adatti a sopportare sollecitazioni e carichi, quindi risultare duraturi nel tempo.
Nel caso specifico di una cameretta a ponte, visto che sono dotate di parti sospese, ancora di più è fondamentale l’uso di sistemi di fissaggio e ferramenta adatti a garantire il montaggio in modo stabile e sicuro.
Quanto costa una cameretta ponte?
Qualità e pregio dei materiali, le dimensioni e la presenza, o meno, di determinati accessori, sono elementi che influiscono sul prezzo finale. In generale il prezzo medio di una cameretta a ponte di media qualità varia dai 2.000 ai 4.000 euro.
Risparmiare sui costi senza rinunciare alla qualità è possibile!
Come qualsiasi altro mobile o elemento d’arredo, la cameretta può essere acquistata, oltre che nei negozi fisici, presso i rivenditori online specializzati. Questa è una scelta che permette notevoli risparmi, ma ricordate ciò che fa la differenza tra un venditore e l’altro sono: la possibilità di scelta ampia e l’assistenza che ricevete prima, durante e soprattutto dopo il vostro acquisto.
Ad esempio, nella categoria dedicata alle camerette a ponte su ArredoShop.it è possibile scegliere diversi modelli di ottima qualità dal prezzo conveniente, ma soprattutto potrete contare su un’assistenza professionale e sul servizio di progettazione su misura. Dopotutto un acquisto diventa un’esperienza gratificante solo se supportato dai consigli di professionisti qualificati!
Al prossimo FuoriSalone di settembre, le cucine di Zampieri saranno esposte presso Molino 48, Flagship store milanese dell’azienda. Fra le collezioni anche la nuova Irori disegnata da Stefano Cavazzana.
Osmosi di cucina, living e spazio lavoro, Irori presenta inediti programmi caratterizzati da grande trasversalità e dinamicità di utilizzo che offrono la possibilità di dilatare e unire l’ambiente integrando le diverse funzioni.
Di Irori, il designer Stefano Cavazzana afferma: “L’essenzialità delle linee della collezione si accompagna a spazi interni ampiamente riconfigurabili, in cui i materiali leggeri ben si prestano a riadattamenti a seconda delle diverse attività giornaliere.”
Irorisi sviluppa attraverso dei blocchi operativi destrutturati dalle innumerevoli possibilità compositivee che favoriscono ulteriore fluidità dei diversi ambienti. L’anta, dall’inedito spessore di 8 mm, si presenta con gola oppure con maniglie personalizzate: le due opzioni possono armoniosamente coesistere rispettando il mood pulito e rigoroso del design. Rilevante la presenza di tavoli su ruote utilizzabili per tante funzioni, facilmente movimentabili per i diversi utilizzi; blocchi tavolo per metà attrezzato con piano cottura e lavello e metà piano snack da pranzo/lavoro; soluzioni di librerie e contenitori per la zona living.
Casa Zampieripropone una cucina raffinata, organizzata e tecnologica che si apre a un living altamente personalizzabile e di tendenza. Un continuum estetico-funzionale curato nei minimi dettagli, l’introduzione continua di nuovi elementi che soddisfano la necessità di creare mood personali e in linea con lo stile e la filosofia dell’abitare di oggi secondo Zampieri.
Flagship Zampieri Molino 48 – Via Molino delle Armi 48 Milano
Le migliori lampade da terra portano la luce dove serve, arredano la tua casa e sono bellissime. Inoltre, una lampada da terra ben progettata può migliorare l’aspetto e l’atmosfera di una stanza. A dimostrazione di ciò, abbiamo selezionato alcune delle lampade da terra moderne più eleganti e originali proposte da Luminesy, e-commerce specializzato in illuminazione, punto di riferimento per chi è alla ricerca di lampade belle e di alta qualità, che illuminano bene e durano nel tempo.
Prima di entrare nel dettaglio della nostra selezione, ecco alcuni consigli che vi aiuteranno nella scelta.
Lampade da terra: come scegliere i modelli più adatti
In fase di scelta è importante considerare alcuni aspetti fondamentali quali la dimensione della stanza in cui andrà inserita la lampada da terra e le funzioni svolte in questo ambiente, lo stile dell’arredamento presente, così come i materiali e i colori. Grazie a un’attenta valutazione di questi aspetti sarai in grado di scegliere i modelli più adatti alle tue esigenze. Non dimenticare che le lampade oltre a illuminare contribuiscono a dettare lo stile della casa per questo è importante scegliere i migliori modelli.
Dove posizionare le lampade da terra
La scelta della corretta posizione di una lampada da terra dipende da quale funzione deve svolgere all’interno della stanza. Se vuoi una lampada da terra per il tuo angolo lettura, dovrai posizionarla vicino al divano o alla poltrona con la parte finale del paralume ad altezza occhi. Se invece vuoi creare un’atmosfera accogliente nell’ambiente, posiziona la lampada in un angolo della stanza e regola il paralume per ammorbidire la luce o distribuirla in modo più uniforme. Le migliori lampade da terra sono leggere e hanno un design pratico che ti permette di spostarle facilmente quando serve.
Quali lampade da terra fanno più luce
Sei alla ricerca di una lampada da terra extra luminosa? In questo caso tieni presente che una lampada più grande con un paralume aperto fornirà più luminosità rispetto a un modello più piccolo con un paralume che focalizza la luce verso un solo punto. Cerca lampade da terra con luci a LED luminose e grandi diffusori o con paralumi che permettano alla luce di illuminare uno spazio da più di una direzione. Tieni presente che il vetro opaco può ammorbidire la luce e ridurne la luminosità. Le lampade dimmerabili consentono inoltre di regolare facilmente la luminosità della luce.
10 lampade da terra per spazi abitativi moderni
Alfred di Karman
Con il suo design italiano, Alfred posa sulla parete la sua sagoma antropomorfa permettendo all’utente di focalizzare l’illuminazione in modo diretto o indiretto verso lo spazio circostante proprio come farebbe un vero maggiordomo. I suoi utili ripiani arricchiscono Alfred di un valore funzionale e può essere posizionata ad esempio accanto a un divano o una poltrona, oppure a un comodino. Se ti piace la trovi qui
2THIRTY Floor by Trizo21
Il ‘2Thirty Floor’ di Trizo21 è un design che strizza l’occhio agli anni ’70, con la tecnologia del futuro. Una caratteristica unica del ‘2Thirty Floor’: ogni sorgente luminosa ha il suo sistema di dimmerazione autonomo. Se ti piace la trovi qui
Lampada da terra Tropez della svedese Globen Lighting
La lampada da terra Tropez di Globen ci fa pensare al Mediterraneo e alla Costa Azzurra, in parte per il suo materiale e in parte per la sua forma. Il paralume è in cartapesta, cioè carta e colla. La carta è riciclata e non sbiancata. La lampada funziona bene sul pavimento accanto a un divano o in un punto buio che si desidera illuminare. Il paralume è inclinabile e può essere regolato a seconda delle necessità. Il paralume in carta poggia su un piede in metallo nero e una base in legno laccato nero. La lampada ha un cavo tessile nero ritorto lungo 200 cm con interruttore a pavimento ed europlug. Questa lampada è realizzata a mano in carta, il che significa che può variare nella forma e ogni lampada è unica. Se ti piace la puoi acquistare qui
Balancer by Northern
Balancer è uno spettacolo sia nella funzione che nella forma. Sapientemente realizzata in acciaio verniciato a polvere nero, questa lampada da terra offre una straordinaria combinazione di luce, geometria e stile. Formato da linee architettoniche pulite e forme geometriche classiche, Balancer è unicamente interattiva. Realizzata a forma di cilindro, una base pesante ancora la struttura saldamente al pavimento, mentre il movimento della tenda fa da contrappeso al telaio. Girando una chiave girevole, il paralume si solleva verso l’alto per illuminare l’ambiente circostante, o ruota verso il basso per dirigerlo verso il pavimento. La luminosità di Balancer è sia diffusa che diretta, creando un attento equilibrio tra atmosfera e luce ambientale. Se ti piace la trovi qui
BUDDY by Northern
La lampada da terra Buddy di Northern è più di una luce; è un elemento brillante che rende l’ambiente più vivace. La lampada da terra si affianca alle versioni applique e lampada da tavolo, riflettendo lo stile contemporaneo e le proporzioni eleganti che rendono i prodotti Buddy così cool. Buddy fornisce una fonte di luce ambientale e il suo paralume multidirezionale è in grado di incanalare la luce dove è necessaria. Come la versione a parete, la lampada da terra ha un interruttore dimmer, che facilita la creazione di un’atmosfera soffusa quando cala l’oscurità. Disponibile in verde scuro, beige caldo, grigio scuro e bianco, la lampada da terra può completare l’interno con toni neutri o contrasto con colori diversi. Con il suo profilo minimalista, la lampada da terra si adatta a un’ampia gamma di interni contemporanei o aggiunge un accento senza pretese agli ambienti tradizionali. Alta e affascinante, la lampada da terra Buddy sembra più un ospite accogliente che un prodotto di illuminazione. Per saperne di più clicca qui
KOKESHI di Market Set
Stile eccessivo. Profilo ispirato alle bambole giapponesi con linee grafiche. Maestosa leggerezza. La lampada da terra Kokeshi di Market Set incarna tutto questo. Kokeshi è una lampada da terra rotonda in metallo verniciato con paralume in filo metallico a 3 sfere. Fornita con cavo in tessuto e interruttore a pedale. Se ti piace la tro vi qui
MISSY di Globen
Scopri la lampada da terra Missy dell’azienda svedese Globen con paralume in rattan intrecciato e base in metallo laccato opaco nero o bianco. L’altezza può essere regolata montando parti on/off delle gambe. Scegli tra 4 livelli di altezza. La lampada ha un cavo tessile nero lungo 200 cm con un interruttore. Per acquistarla clicca qui
REGAL di BELID Light From Sweden
Regal è caratterizzata da un design elegante e minimalista. L’attributo regolabile in altezza conferisce alla lampada un’espressione dettagliata e caratteristica. La possibilità di scegliere diverse sorgenti luminose ti consente di dargli la tua espressione personale. Se ti piace la trovi qui
ASPEN F17 di B.Lux
Spirito degli anni Sessanta: Lampada da terra B.Lux Aspen F17 con doppio paralume sottile, diverse combinazioni di colori. Alluminio laccato opaco, struttura e cavo nero. Per lampade convenzionali, dimmerabile. Il famoso designer di prodotti tedesco Werner Aisslinger è stato ispirato dallo spirito degli anni ’60 negli Stati Uniti e ha chiamato la serie di luci Aspen, prodotta dal brand di design basco B.Lux, come la stazione sciistica di lusso situata in Colorado. Il risultato è una forma cilindrica tonda e accattivanti colori laccati sulla faccia esterna del diffusore. Il paralume superiore aperto in alto è più corto e fornisce luce indiretta. La dimensione del paralume è armoniosamente bilanciata dal paralume principale inferiore leggermente più alto, che proietta luce diretta. Tra i due c’è un piccolo spazio d’ombra a forma di struttura a griglia che diffonde la luce diffusa lateralmente. Un design intelligente dal fascino semplice ma di successo. Se ti piace la trovi qui
GEAR Lampada da terra by Northern
Progettata con ingranaggi rotanti che vanno su di giri con stile, questa lampada ad alte prestazioni è stata realizzate per la corsia di sorpasso. Esattamente come si cambia marcia in un’auto, le posizioni delle tendine vengono cambiate manualmente regolando una leva. Gli ingranaggi all’interno della base si bloccano in posizione con ogni regolazione delle tonalità. La lampada da terra si estende drammaticamente in avanti per posizionare il suo paralume sopra la testa, mentre le lampade da tavolo con paralume singolo o doppio illuminano le superfici circostanti. Tutte e tre le versioni sono realizzate in alluminio e acciaio, conferendo alle lampade contorni nitidi e un aspetto industriale. Colorate in nero opaco, le lampade offrono un forte contrasto con gli sfondi chiari o creano un punto focale avvincente all’interno di qualsiasi interno. Per saperne di più clicca qui
Ecco che vi presento l’ultimo articolo di questa sera. Avete dei piccoli cuccioli in giro per casa? Avete voglia di arredare in modo allegro le loro camerette? Perfetto! MOUNTAIN & MOLEHILL è adatta a voi. Fondata e gestita da una giovane mamma di due piccoli , gestisce il suo tempo creando incisioni animali vittoriane ed edoardiane che vengono modificate e incollate per creare disegni contemporanei. Le idee nascono da un’interpretazione personale antropomorfa delle immagini presenti in vecchie enciclopedie. I disegni sono rifiniti con dettaglio in oro o un tocco di colore utile a compensare il monocromo. Detto ciò , vi presento le mie lampade preferite:
Fig.1
Nome del prodotto: Towering Above – Giraffes Lampshade
Questa tonalità con il suo monocromo e il tocco d’oro si adatta alla maggior parte dei decori , dall’ultra moderno al collezionista vintage. Utilizzando quindi illustrazioni vittoriane a collage , questa bizzarra tonalità è realizzata su carta con uno squisito dettaglio in oro applicato a mano che assicura che non ci siano due uguali. Il prodotto è disponibile anche in altre dimensioni , alla fine dell’articolo troverete il link diretto allo shop.
Fig.2
Prezzo: £70
Vi presento anche un’altra tipologia , ovvero :
Fig.3
Nome del prodotto : A Riot of Robins Lampshade
Fig.4
Con i loro caratteristici piumaggi rossi questi pettirossi rallegreranno ogni stanza. Questa tonalità con il suo monocromo e tocchi di rosso si adatta alla maggior parte degli arredi, dall’ultra moderno al collezionista vintage.
Utilizzando illustrazioni vittoriane in collage, questa bizzarra tonalità è realizzata su ordinazione su carta fine art.
Voglio sottolinearvi che in caso di ordine , i prodotti vengono consegnati tramite corriere , utilizzando imballaggi biodegradabili extra resistenti.
Quindi , come vi ho anticipato prima , il link diretto allo shop è: https://www.mountainandmolehill.com/