BLOG ARREDAMENTO Posts

11 Maggio 2021 / / Casa Poetica

Fare ordine in casa - Casa Poetica

Cover Photo: Unsplash

Fare ordine in casa sembra diventata la moda del momento: tutti a propinare metodi per farlo bene, senza fatica, in poco tempo.

Ora, ben vengano i consigli che aiutano a ottimizzare sforzi e spazi, però si sta facendo una grande pubblicità al concetto sbagliato. Si sfrutta un bisogno per dare soluzioni a breve termine, comunicando il messaggio che basta l’ultimo modello di gruccia o di contenitore per la dispensa per risolvere ogni problema.



Tutto e subito

Uno dei più grandi problemi che caratterizza le ultime due o tre generazioni è quello di non avere pazienza, andando alla ricerca di soluzioni facili.

Sette chili in sette giorni: dimagrisci mangiando quello che vuoi, comodamente sdraiata sul divano a guardare l’ultima serie su Netflix.

15000 euro al mese: guadagna lavorando un’ora al giorno e diventando leader del settore con due semplici click.

Il problema non sono annunci come questi (che siano discutibili e ben poco etici è evidente), ma che ricevano richieste di informazione e/o vengano presi sul serio. Se non avessero domande, non continuerebbero a promuovere queste assurdità, del resto.



Suddividi il lavoro

Se la tua casa (per tutta una serie di motivi che tu sola sai) per un certo periodo è stata trascurata, per favore, sii realista e accetta il fatto che ci vorrà un po’ di tempo per renderla funzionale e organizzata.

Sempre più di frequente mi viene raccontato la difficoltà che si prova a vivere in una casa troppo piena di oggetti, o confusionaria.

Il caos provoca disagio, ma rendersi conto che il lavoro da fare per risolvere questa situazione è tanto, diventa destabilizzante e demotivante e ci si arrende.

L’errore che si fa è quello di guardare alla totalità del lavoro da fare, mentre la cosa migliore è suddividerlo.

È complicato riordinare in un’unica volta il box pieno di scatoloni, ripiani stipati di cose, attrezzi di tutti i tipi…

È faticoso riordinare in un’unica volta la cabina armadio dove ci sono i capi appesi, quelli nei cassetti e quelli sui ripiani, quelli nelle scatole del cambio stagione, nel comò, nel letto contenitore…

È tantissimo lavoro, da qualsiasi lato lo si guardi.

Fare ordine in casa con criterio, cioè che ti permetta di avere ambienti funzionali  e facili da gestire nel tempo, vuol dire analizzare ciò che hai, fare una selezione accurata grazie al decluttering, studiare una disposizione ottimale degli oggetti.

Questo è e questo non lo puoi fare in breve tempo.



Fare ordine in casa e non sentirsi sopraffatte

Datti tempo.

Crea una tua tabella di marcia costruita sulle tue esigenze, che so, ad esempio, due ore il mercoledì mattina.

Suddividi il lavoro: anziché all’intera cabina armadio, concentrati su due cassetti. Li riordini con tutti i criteri che servono e godi del risultato ottenuto.

Certo, nessuno dice che sarà facile, ma in questo modo ti assicuro che porterai a casa il risultato che hai sempre cercato.



Il vero senso del riordino

Permettimi di dirti una cosa molto importante, anzi, la più importante:

fare ordine in casa è un mezzo attraverso il quale la tua vita migliorare, ma non deve essere lo scopo.

Una casa organizzata ti lascia il tempo e lo spazio per godere della tua vita.

Godere il più possibile ogni momento tua vita, ecco il vero scopo.

Fai in modo che la tua casa parli di te, che sia il luogo che ti rappresenta e nel quale non vedi l’ora di tornare.

Un passo alla volta, con costanza, vedrai che sarà possibile.

(Ma se capisci di avere bisogno di aiuto, sono felice di darti una mano)







Stai con me, a Casa Poetica?

Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.





L’articolo Fare ordine in casa non è lo scopo della tua vita proviene da Casa Poetica.

11 Maggio 2021 / / Laura Home Planner

Da questo mese parte una rubrica dedicata alle migliori tecnologie di lavaggio sviluppate da HtH International per la cura del bucato

HtH nasce nel 2006 aspirando sin da subito a diventare Leader nella tecnologia di lavaggio e sinonimo di innovazione nella cura del bucato.

Sviluppa sistemi integrati di elevata qualità per clienti privati e commerciali, con l’obiettivo di semplificare la vita quotidiana.

Ha conosciuto più di 500.000 famiglie e attività, capendo profondamente i bisogni reali delle persone, che si racchiudono nel concetto di avere a disposizione prodotti efficaci per semplificare la gestione e la cura del bucato, facendo risparmiare tempo e fatica, uniti ai risultati ultra performanti di lavaggio, asciugatura, igienizzazione con tempi ridotti e con un elevato abbattimento dello Stiro per oltre il 90%.

A fine 2020, HtH sigla un’importante collaborazione produttiva, coinvolgendo il Numero Uno al mondo nella produzione di apparecchi per il bucato,

si fonde cosi l’esperienza e l’ingegno Italiano con la precisione Svizzera di Shulthess.

HtH International: gli esperti in elettrodomestici e prodotti per la cura del bucato

Secondo studi condotti dallo staff di Hth pare che ben il 65% del tempo dedicato alle faccende domestiche riguardi proprio la routine del bucato,

infatti,

tra stendere, raccogliere, piegare e stirare il bucato spendiamo almeno 20 ore ogni mese.

Tempo prezioso che indubbiamente potrebbe essere sfruttato per fare altro!

Per risolvere questi problemi, HtH International ha raccolto indicazioni e suggerimenti direttamente da chi svolge le faccende domestiche con la promessa di proporre prodotti specifici in grado di semplificare e ridurre il tempo dedicato alla routine del bucato.

Nata per soddisfare ogni esigenza, la nuova linea di HtH The Absolute era rappresenta l’eccellenza negli elettrodomestici relativi al Laundry,

Infatti AGENTO e HYDRA ABSOLUTE sono macchine professionali con caratteristiche UNICHE nel suo genere.

Sviluppate grazie all’esperienza di HtH e alla sinergia nata con l’azienda Svizzera, HYDRA e AGENTO ABSOLUTE stupiscono sia all’interno che all’esterno.

Tecnologia innovazione e altissima qualità si fondono,

Il Design minimale con gli sportelli squadrati e cromati è il segno distintivo di questi prodotti, premiati dal premio internazionale Design Red Dot Award.  

Per maggiori informazioni sui prodotti puoi contattare direttamente gli esperti del bucato attraverso la chat WhatsApp

L’articolo Le tecnologie degli esperti per la cura del bucato proviene da Laura Home Planner.

11 Maggio 2021 / / La Gatta Sul Tetto

La sedia Plia, disegnata da Giancarlo Piretti, ha compiuto cinquant’anni. Per l’occasione il brand Codiceicona ne ha curato la riedizione, Plia 2019.

sedia Plia
Picture 222

Era il 2019, durante l’ultima edizione del Salone del Mobile di Milano, prima che l’arrivo del Covid 19 spegnesse i riflettori sulla kermesse milanese. Nel flagship store  Woolrich di Corso Venezia veniva presentata la riedizione dell’iconica sedia pieghevole Plia, disegnata da Giancarlo Piretti.

sedia Plia

Un gradito coming back realizzato dal brand Codiceicona, che ne ha curato la produzione e la distribuzione. 

Sedia Plia 2019, il ritorno di un classico del design

Creata nel 1969 dal designer Giancarlo Piretti e prodotta da Anonima Castelli, la sedia Plia é la sedia pieghevole più famosa al mondo. Potete trovarla nell’esposizione permanente del Moma di New York, il tempio del design contemporaneo. Vanta inoltre premi prestigiosi come l’Asid (Usa) nel 1990,il Compasso d’Oro nel 1991 e il G Mark (Giappone) nel 1992.

Il perché di tanto successo si deve al progetto innovativo, alla forma minimalista e all’estrema funzionalità.

La sedia presenta una struttura in tubolare d’acciaio composta da tre pezzi: seduta, gambe posteriori in un pezzo unico, come pure le gambe anteriori, unite allo schienale. La spalliera e la seduta sono costituite da due pezzi in plastica trasparente stampata, che riportano la firma del designer. Il meccanismo che permette di piegare la sedia, e che unisce tutti e tre i pezzi, é costituito da un semplice cilindro in acciaio. Una volta chiusa, Plia ha uno spessore di soli 5 centimetri. Il meccanismo brevettato permette di regolare la tensione dello schienale in base al peso della persona seduta. Una rivoluzione per l’epoca, tanto che il successo fu immediato e planetario.

Perfetta nella sua semplicità, Plia è oggi riproposta nella versione Plia 2019 con materiali più attuali, e arricchita da una texture ideata dal designer.

Codiceicona, il brand che ridà vita agli oggetti indimenticabili dei grandi maestri

Il brand veronese Codiceicona nasce nel 2019 da un’idea di un gruppo di designer. La mission del brand è semplice: si tratta di individuare gli oggetti indimenticabili dei grandi maestri del design, e di ridare loro una seconda vita. I progetti di riedizione vengono realizzati in collaborazione con i designer stessi, e la produzione è affidata ad artigiani selezionati.

Un altro marchio punto fermo di Codeicona è rappresentato dall’adesione ai dettami del made in Italy, che riguarda tutti gli oggetti del catalogo. Un ulteriore valore aggiunto per queste meravigliose e indimenticabili icone del design.

Per informazioni:

www.codiceicona.com 

Instagram: codiceicona

10 Maggio 2021 / / Dettagli Home Decor

Il focolare Ecomonoblocco 16:9 3D di Palazzetti scelto per la zona giorno di una villa degli anni cinquanta nel nord della Sardegna completamente ristrutturata.

Panorami mozzafiato, architettura dal fascino moresco, forme arrotondate e organiche. All’inizio degli anni ’60 il Principe Karim Aga Khan, innamoratosi a prima vista della Sardegna e delle sue ville degli anni ’50, ha iniziato il percorso che ha portato la Costa Smeralda a essere una delle mete da sogno più ambite.

Il progetto Casa PA

Un interno moderno e accogliente, dove forme sinuose e minimali sono rese calde dall’utilizzo del legno: ecco il progetto di Casa PA che ha curato la splendida ristrutturazione di una villa degli anni cinquanta nel Nord della Sardegna.

I proprietari di casa PA si sono affidati allo studio domECO di Sassari, che ne ha curato la progettazione.

Grazie alla riprogettazione a cura degli architetti Salvatore Putzu, Valentina Madrau e Barbara Fele, Casa PA si presenta ora in modo totalmente diverso: la zona giorno è un ambiente unico dalle linee morbide e curve, che sfrutta tutte le finestrature esistenti per affacciarsi con leggerezza sul terrazzo e sulla splendida vista sul mare.

Casa PA Sardegna

Casa PA Sardegna

Casa PA Sardegna

Casa PA Sardegna

Nella zona giorno/cucina è stato mantenuto l’originale intonaco rigato per le pareti perimetrali (che costituiscono l’involucro originale), al quale sono stati abbinati un pavimento in resina grigia, pareti bianche dalle forme morbide e falegnameria su misura, in castagno. Una scelta dei colori minimale ma comunque calda, grazie all’uso del legno e di tessuti in tinte neutre.

Casa PA Sardegna

La funzionalità è elemento caratterizzante anche per il divano, componibile secondo l’esigenza del caso, e per il tavolo su misura realizzato con prolunghe sollevabili che gli permettono di diventare anche un comodo piano di lavoro.

Casa PA Sardegna

Casa PA Sardegna

Casa PA Sardegna

Camere da letto e bagno sono stati mantenuti nelle dimensioni originarie, riprendendo però il design del resto della casa.

La scelta del focolare Palazzetti per Casa PA

Avevamo bisogno di un prodotto angolare, con un design minimale, ma che allo stesso tempo garantisse una buona performance, fosse di qualità e avesse un’assistenza e una rete vendita presenti sul territorio” affermano i progettisti.

Casa PA Sardegna

Il focolare Ecomonoblocco 16:9 3D di Palazzetti è stato installato nell’open space dell’area giorno della villa. Il camino è stato rivestito con un pannello di cartongesso resistente al fuoco, che ha permesso di realizzare le curve che caratterizzano il progetto. Lo stesso cartongesso funge anche da sfondo per il proiettore, che sostituisce la tv. Nel rivestimento sono state inserite tutte le ventilazioni necessarie, nascondendole nelle nicchie o optando per griglie a foro maggiorato quando a vista.

Come ulteriore dettaglio di finitura, i bordi metallici del focolare sono stati rivestiti con listarelle di basalto, per migliorare il raccordo tra il cartongesso e il basamento.

fotografie Barbara Pau

L’articolo Palazzetti per Casa PA, una villa anni ’50 in Sardegna proviene da Dettagli Home Decor.

10 Maggio 2021 / / Dettagli Home Decor

piastrelle ceramica Piquè

PIQUÉ la collezione di ceramiche disegnata da José Manuel Ferrero

Storia e tecnologia si fondono per dar vita all’inedito concept di ceramica ideato da José Manuel Ferrero di estudi{H}ac per Harmony. Il designer riesce ad esprimere e trasformare la passione per tessuti e stoffe in un concept di ceramiche basato sul grande impatto visivo e tattile.

Nel tardo XVIII secolo, l’industria del cotone Lancashire sviluppò un processo meccanico per tessere a doppio filo vestiti con trama pesante arrivando a creare il tessuto piqué. Alcune fonti riportano che questo tipo di tessuto sia stato sviluppato specificatamente per realizzare parti dell’abito da sera tradizionale. Questo capo maschile in bianco diventa il completo più formale che l’uomo può indossare per le cerimonie importanti.

Piqué collezione rivestimenti

La texture del tessuto e la ricerca dell’effetto geometrico che può rompersi tra i vari strati per creare volumi tridimensionali costituiscono la base per analizzare questo tipo di stoffa e reinterpretarla come una collezione di ceramiche elegante e contemporanea.

La collezione Piqué offre tre varianti che caratterizzano le diverse proposte in ceramica.

Piqué Waffle

Piqué Waffle rappresenta la proposta più pura e concettuale. Persegue l’idea di trasmettere la texture vera del tessuto, nel suo stato più puro e naturale. La combinazione di rilievo con finitura opaca testurizzata offre il realismo voluto. È disponibile in 4 tonalità: antracite, bordeaux, sabbia e bianco, prodotto in porcellana 20x40cm.

Piqué Mosaic

Piqué Mosaic rappresenta l’esplorazione del rilievo come simbolo distintivo, che crea così un effetto mosaico tridimensionale al rovescio. Il gioco sta nella combinazione della stuccatura con effetto ton-sur-ton o in contrasto con un colore di base. É disponibile in 2 tonalità: antracite e bianco, prodotto in porcellana 20x40cm.

Piqué 3D

Piqué 3D nasce a partire della estrusione lineare della trama di fili che compongono il tessuto per ottenere due pezzi dal carattere più iconico. Le diverse combinazioni in composizione creano effetti chiaro-scuro dati dal gioco di luce che valorizzano il rilievo.  É disponibile in 4 tonalità: antracite, bordeaux, sabbia e bianco, prodotto in porcellana 10X10cm o 10x40cm.

www.estudihac.com

L’articolo Dalla passione per tessuti e stoffe nasce una nuova collezione di ceramiche proviene da Dettagli Home Decor.

10 Maggio 2021 / / Dettagli Home Decor

arredare la camera da letto

Sempre più spesso, per arredare la propria abitazione, ci si rivolge ad un interior designer, ovvero un professionista capace di trovare tutte le soluzioni più indicate per ogni ambiente, con competenze specifiche in materia e con un occhio sempre attento alla ricerca di nuove tendenze. Tuttavia, seguendo qualche suggerimento per non commettere errori, è possibile anche affidarsi al fai da te, scegliendo per ogni stanza l’arredo più adeguato.

La scelta dell’arredo

La scelta dell’arredo è un processo graduale, che non deve essere guidato dalla fretta. Infatti, scegliendo tutto in maniera veloce, si rischia di acquistare pezzi inutili, oppure monocromatici, incapaci di dare un senso all’ambiente. Pertanto, la prima cosa da fare è quella di scegliere uno stile preponderante che possa guidare la scelta: moderno, minimale, shabby chic ecc. Per far ciò, è possibile ispirarsi alle foto delle riviste di arredamento. Dopo aver individuato lo stile che si ha intenzione di seguire, è bene focalizzarsi sugli elementi necessari in ogni stanza e partire da quelli, facendo, magari, una lista che permetta di organizzare al meglio ogni stanza. Prima di partire alla ricerca, poi, occorre prendere le misure senza sbagliare di un millimetro. Solo dopo aver inserito gli elementi principali di ogni stanza (ad esempio, il divano e la parete attrezzata nel soggiorno, il letto nella stanza da letto, la scrivania nello studio ecc.) è possibile poi dedicarsi alla ricerca dei complementi d’arredo più piccoli, che devono essere coordinati con quelli principali e che devono essere posizionati in modo da riempire gli spazi vuoti.

armadio su misura

Arredamento su misura

Se tutti i mobili e complementi d’arredo dovessero sembrare banali, già visti, è possibile optare per una soluzione su misura. Sono diversi gli showroom di arredamenti Roma, Milano, Napoli e altre città d’Italia che offrono la possibilità di acquistare arredo personalizzato in base alle proprie esigenze. Infatti, optando per una scelta di questo tipo, è possibile avere un progetto personalizzato effettuato considerando gli spazi a disposizione, senza, però, trascurare i dettagli. In genere si utilizzano complementi d’arredo combinabili per ottimizzare gli spazi, specialmente negli ambienti più piccoli, e creare un effetto estetico armonioso.

soggiorno toni neutri

Gli errori da evitare

Nella scelta dell’arredamento fai da te è fondamentale evitare errori per un effetto esteticamente piacevole. Uno degli errori più frequenti riguarda certamente la scelta dei colori. Infatti, bisogna far riferimento ad una palette di colori e non esagerare con le tinte, specie se in contrasto tra loro. Un ulteriore sbaglio che viene effettuato riguarda la predisposizione dei mobili, che deve essere funzionale in una stanza, e permettere di recuperare spazio utile. Posizionare i mobili sui lati, lasciando un vuoto al centro, tendenzialmente da un effetto di “accozzaglia” dato dalla sovrapposizione dei mobili. Ancora, è possibile sbagliare tentando di riciclare tutti i pezzi del vecchio arredo. Se si vuole rinnovare, gli elementi troppo vecchi ed usurati non possono essere integrati al meglio nel nuovo ambiente, è meglio disfarsene, anche mettendoli in vendita. Combinare arredi vecchi e nuovi, infatti, deve essere prerogativa degli esperti di mix’n’match, non è per tutti, si rischia di ottenere un effetto confusionario.

L’articolo Arredare una casa: suggerimenti ed errori da evitare proviene da Dettagli Home Decor.

10 Maggio 2021 / / +deco

Piu’ invecchio, piu’ apprezzo interni non complicati. Il ristorante con soli 8 posti Mãos all’interno del Blue Mountain School a Londra e’ un buon esempio di interno il cui fascino dipende da un intelligente e semplice uso di materiali e colori. Gli arredi sono funzionali e complementano lo spazio: aggiungono colore ed interesse senza centralizzare l’attenzione. Il pavimento in pino pieno di nodi dona a questo stellato ritrovo culinario nell’est della capitale inglese un aspetto naturale e familiare (mi ricorda il pavimento dei saloon del Far West!). In una stanza si abbina al colore dei muri e della maggior-parte degli arredi, nell’altra stanza il colore caldo del pino si abbina con il grigio chiaro delle pittura delle pareti e delle piastrelle. In emtrambi i casi, le sedie -molto diverse fra di loro- introducono un nuovo stile e un nuovo colore.

I sei piani di Blue Mountain School ospitano, a parte il ristorante Mãos, uno spazio per eventi (Grace), una spazio espositivo (Blue Project), una collezione di pezzi in edizione limitata e in vendita (Hostem Archive).

Photographies courtesy of The Blue Mountain School

The post Mãos al Blue Mountain School appeared first on Plus Deco – Interior Design Blog.


L’articolo Arte astratta su tela, come sceglierla è stato scritto da Autore Ospite e si trova su Questioni di Arredamento.

Bisogna essere cauti quando si selezionano dipinti astratti per uno spazio. È importante essere informati sulle differenze di qualità tra un dipinto astratto su tela e una stampa d’arte astratta.

Il fattore più importante nella scelta dei quadri astratti su arredi murali per la tua casa è tutto dentro di te, cioè come ti senti riguardo alla sua presenza in casa. Dovresti trovare un buon equilibrio e integrazione tra la pittura astratta su tela e il resto dei mobili, decorazioni e arte nella stanza.

Un dipinto astratto su tela originale avrà tutta la consistenza, i colori vivaci e il calore personale che dovresti aspettarti da qualsiasi arredamento artistico portato nella tua casa. I quadri astratti moderni su tela svolgono un ruolo vitale in casa se ben inseriti nel contesto abitativo, quindi è doveroso collocarli nella giusta posizione per ottenerne degli ampi benefici.

Arte astratta come dono prezioso

La parola astratto significa separare o ritirare qualcosa da qualcos’altro. Il termine può essere applicato all’arte che ha come base un oggetto, una figura o un paesaggio, dove le forme sono state semplificate o schematizzate”.

Se la tela di arte astratta che acquisterete è per un edificio per uffici o qualsiasi luogo di attività, è importante considerare l’impressione che rimarrà ai clienti o ai visitatori. Una riproduzione di bassa qualità sembrerà economica e potrebbe riflettersi male sulla tua attività. Un dipinto astratto su tela mostrerà l’autenticità. 

La tela trasuderà: potere e risalto.

La giusta combinazione di design e originalità nell’arte astratta su tela lascerà un’impressione duratura nello spettatore.

Se hai intenzione di acquistare dipinti astratti su tela come regalo per qualcun altro, assicurati di pensare al messaggio che stai inviando con il tuo regalo. Una tela di arte astratta dipinta a mano esprimerà la relazione unica e l’interazione di alta qualità tra voi due. Questi tipi di emozioni personali vengono catturati con successo sulla tela perché l’artista che li dipinge lo fa con tale emozione. Tuttavia, un duplicato generato dalla macchina perderà la qualità unica di un originale.

Arta astratta, perché è così comunicativa

L’arte astratta è spesso vista come portatrice di una dimensione morale, in quanto può essere vista come sinonimo di virtù come l’ordine, la purezza, la semplicità e la spiritualità.

Viene applicato anche all’arte che utilizza forme, come forme geometriche o segni gestuali, che non hanno alcuna fonte in una realtà visiva esterna. Alcuni artisti di questa astrazione “pura” hanno preferito termini come arte concreta o arte non oggettiva, ma in pratica la parola astratto è usata a tutto campo e la distinzione tra i due non è sempre ovvia.

Photo by RhondaK Native Florida Folk Artist on Unsplash

Dall’inizio del 1900, l’arte astratta ha costituito un flusso centrale di arte moderna. Ci sono molte idee teoriche dietro l’arte astratta. Mentre alcuni hanno preso l’idea di arte per l’arte, ovvero che l’arte dovrebbe riguardare esclusivamente la creazione di bellissimi effetti, altri hanno proposto che l’arte possa o debba essere come la musica, in quanto proprio come la musica e modelli di suono, gli effetti dell’arte dovrebbe essere creato da modelli puri di forma, colore e linea. L’idea, derivata dall’antico filosofo greco Platone, che la più alta forma di bellezza non risiede nelle forme del mondo reale ma nella geometria, è usata anche nella discussione sull’arte astratta, così come l’idea che l’arte astratta, dal momento che lo fa non rappresenta il mondo materiale, può essere visto per rappresentare lo spirituale.

DESCRIZIONE: L’arte astratta non cerca di rappresentare una realtà visiva ma utilizza invece forme, colori, forme e segni gestuali per ottenere il suo effetto.

L’articolo Arte astratta su tela, come sceglierla è stato scritto da Autore Ospite e si trova su Questioni di Arredamento.

8 Maggio 2021 / / Dettagli Home Decor

lampada da tavolo Atollo

Oluce tra i protagonisti della nuova mostra retrospettiva dedicata a Vico Magistretti e allestita in Triennale Milano

Triennale Milano dedica a Vico Magistretti una mostra che, per la prima volta, ripercorre l’intera opera dell’architetto e designer milanese che proprio nel Palazzo dell’Arte mosse i primi passi della sua straordinaria carriera.

Oluce, dopo aver partecipato alle celebrazioni del centenario di Magistretti nel 2020, si riconferma uno dei protagonisti immancabili di questa nuova mostra retrospettiva che verrà inaugurata l’11 Maggio, presenziando con numerosi pezzi delle più iconiche lampade disegnate dal grande architetto milanese.

Vico Magistretti Architetto

Oluce, la più antica azienda italiana di design ancora attiva nel campo dell’illuminazione, deve molto del suo successo ad una lunga collaborazione proprio con Vico Magistretti. Il designer, che ha guidato Oluce come art director per molti anni, ha disegnato alcuni tra i più significativi prodotti dell’azienda, lasciando in essa una traccia inconfondibile e un patrimonio di riconoscibilità diffuso nel mondo intero.

La nuova mostra, attraverso sezioni tematiche, presenterà al pubblico il lavoro di Vico Magistretti per la prima volta in maniera unitaria, in un percorso in cui architettura e design, in tutte le loro molteplici declinazioni, sono intrecciati al fine di restituire l’ampiezza della sua attività, offrendo così un’interpretazione critica aggiornata ed estesa oltre la celebrazione delle sue icone più famose.

lampada a sospensione Sonora

Oluce sarà presente con schizzi progettuali e numerosi pezzi delle più iconiche lampade disegnate da Magistretti che hanno fatto la storia dell’azienda: Sonora, lampada a sospensione disegnata nel 1976 e divenuta famosa per la sua forma geometrica pura, Atollo, icona indiscussa riconosciuta in tutto il mondo come l’archetipo della lampada da tavolo e vincitrice del Compasso D’oro nel 1979, ed infine Lyndon e Pascal, oggetti che esprimono alla perfezione l’estetica progettuale di Magistretti e il suo amore per le forme semplici.

La mostra sarà un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati e studiosi del design per conoscere e approfondire una delle pagine più rilevanti della storia del design italiano, un’opportunità per vedere materiale inedito conservato dalle aziende e dall’archivio Magistretti, oltre che ad una raccolta di oggetti tra i più significativi della produzione di Oluce.

Vico Magistetti. Architetto milanese

11 Maggio – 12 Settembre 2021 – Triennale Milano

Curatore: Gabriele Neri – In collaborazione con: Fondazione Vico Magistretti

L’articolo Oluce accende la mostra “Vico Magistretti. Architetto milanese” proviene da Dettagli Home Decor.

8 Maggio 2021 / / Design Ur Life

Lo spazio Outdoor nella bella stagione è il luogo dove prendere una boccata d’aria e magari accogliere gli ospiti. Non importa se questo spazio è piccolo o grande, ma importante che sia funzionale e curato. Puoi usare decorazioni per balcone originali e rendere lo spazio confortevole e rilassante ma allo stesso tempo vivace e accogliente. In questo post vediamo quali sono i must have per decorare un balcone.

Decorazioni per balcone con il verde

Per arredare un balcone e avere sempre a portata di mano erbe aromatiche, la soluzione è l’orto verticale. Puoi utilizzare degli scaffali con più ripiani che non occupano tanto spazio e sfruttare l’altezza. Oltre ai vasi in terracotta o in plastica, si potrebbero sistemare le piante nelle fioriere in legno o metallo.

Decorazioni per balcone

Per abbellire i vasi, si potrebbero utilizzare i piccoli decori colorati di Origami Steel. Sono piccole sagome degli animali che sono fatte con il metallo non trattato, ecosostenibile e riciclabile. Si possono inserire all’interno del vaso per dare un tocco di stile e impreziosire una pianta. Arredare gli spazi con personalità è fondamentale per creare un ambiente unico e sentire di appartenere allo spazio. Infatti i dettagli parlano di te e dei tuoi gusti personali ed è importante che vengano scelti con cura. I piccoli decori Origami Steel quando sono inseriti in un contesto verde, creano un contrasto stupendo grazie ai colori vivaci.

Una pergola abbellita con delle piante rampicanti, dei cuscini comodi e delle ghirlande luminose per creare atmosfera la sera, non possono mancare. Se disponi dello spazio sufficiente inserisci un tavolo da esterno per organizzare le cene all’aperto con gli amici oppure fare colazioni e pranzi all’aperto.

Decorazioni per balcone

Ti ho fatto un pò sognare ad occhi aperti? Allora è tempo di trasformare i tuoi desideri in realtà segui i miei consigli e se hai bisogno scrivimi nei commenti.


Se l’articolo ti è piaciuto, è stato utile e hai trovato le informazioni che stavi cercando, allora condividilo utilizzando uno dei tasti qui sotto. Puoi anche iscriverti con la tua e-mail al blog per non perderti i post e seguirmi su Instagram , facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo di Architettura e Design.


L’articolo Decorazioni per balcone: idee green proviene da Design ur life blog.