BLOG ARREDAMENTO Posts

7 Maggio 2021 / / Casa Poetica

Multipotenziale - Casa poetica

Oggi voglio parlarti di multipotenziale, di progetti e di visioni; ma voglio soprattutto farti conoscere una persona interessante, preparata, con la quale ho dato vita ad un progetto che ho tenuto in sospeso per diverso tempo.

Abbiamo pensato a un corso che aiutasse a valorizzare lo spazio e il tempo, i due aspetti che maggiormente complicano la quotidianità. Siamo convinte che fornendo gli strumenti adeguati e un punto di vista nuovo, ognuno può riprendere le redini della propria vita.

Ma prima di raccontare cosa abbiamo pensato, prima di parlarti dei benefici del corso, prima di tutto, è giusto che tu conosca la persona che ho fortemente desiderato al mio fianco…

Questa è l’intervista che ho fatto ad Alessandra Noseda, fondatrice, mente, anima e cuore di PAROLADORDINE



Come sei arrivata a fare quello che fai oggi?

Sono arrivata a fare quello che faccio oggi dopo un lungo, lunghissimo viaggio.

Ho iniziato dall’archeologia, che mi ha fatto innamorare (tra le altre cose) del tempo e della classificazione e mi ha insegnato a organizzare strumenti e fasi di lavoro.

Sono passata attraverso il turismo, che mi ha regalato il piacere della pianificazione e delle tempistiche, e per la scrittura di libri di storia antica per bambini, che mi ha insegnato l’organizzazione di idee e parole nello spazio.

Poi sono approdata nel mondo dell’organizzazione personale, mi sono occupata di spazi domestici e di tempo.

Oggi sono specializzata in uso del tempo per multipotenziali: così ho unito le mie competenze come professional organizer, la mia multisfaccettata passione per il tempo e la mia esperienza come multipotenziale.



Qual è il tuo perché e per chi fai quello che fai?

Voglio contribuire a migliorare il mondo.

I multipotenziali sono persone con molteplici interessi e passioni: da una parte sono capaci di trovare nessi tra materie, argomenti diversi e soluzioni innovative a vecchi problemi; dall’altra, però, tendono ad accumulare impegni, si sentono sopraffatti, sprecano tempo, arrivano a sera senza energia e, cosa ancor più spiacevole, non riescono a progredire nei loro progetti.

Con l’organizzazione imparano a trovare il tempo giusto per ogni attività e l’equilibrio tra il bisogno di esplorare nuove materie e il desiderio di fare progressi nei loro progetti. Per poter, così, rendere il mondo un posto migliore per tutti.



Quali sono i tuoi progetti a breve e a lungo termine?

I miei progetti a breve tempo non sono pochi (da brava multipotenziale!): voglio studiare e approfondire sempre più la mia conoscenza della multipotenzialità, realizzare un paio di corsi, collaborare con altri esperti, scrivere e pubblicare un libro.

Per i progetti a lungo tempo sono aperta a ogni possibilità: di sicuro voglio continuare a scrivere e iniziare a viaggiare sul serio; mi piacerebbe essere un punto di riferimento per i multipotenziali in cerca del loro tempo e magari, chissà?, realizzare un evento sulla multipotenzialità.



Qual è il tuo sogno nel cassetto?

Il mio sogno nel cassetto l’ho già svelato: cambiare il mondo in meglio.

Voglio aiutare più persone possibile a vivere in armonia con il proprio tempo, libere di esprimere pienamente se stesse e i loro potenziali.



Non solo per multipotenziale

 

Armadio&Agenda: corso di sopravvivenza per donne in carriera

questo è il nome del corso che io e Ale abbiamo costruito.

Abbiamo pensato di mettere in evidenza quanto lo spazio e il tempo siano in forte relazione tra di loro, prendendo a modello i due “spazi caldi” per eccellenza.

Sarà un corso strutturato in 3 appuntamenti, in cui teoria, esercizi, pratica e condivisione saranno le fondamenta della TUA organizzazione.

Spazio (armadio), per valorizzare le tue cose.

Tempo (agenda), per vivere la tua vita.

Il bottone rosa qui sotto ti darà tutte le altre informazioni…







Stai con me, a Casa Poetica?

Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.





L’articolo Multipotenziale e altre cose: intervista ad Alessandra proviene da Casa Poetica.

7 Maggio 2021 / / Casa Poetica

I benefici del decluttering

I benefici del decluttering sono tanti, forse anche di più di quelli che ti aspetti e oggi ho deciso di raccontarteli. Il mio intento, più che di esasperarti con l’argomento (potrebbe sembrare ma, giuro, non è così), è quello di offrirti una visione a 360° di questa delicata operazione.

Te ne parlo in continuazione, perché imparare a vivere con leggerezza può davvero grandi cambiamenti positivi nella tua vita. È solo in questo modo che si potrà passare dall’averne un’idea piuttosto vaga, a capirne il vero significat0 e, magari, provare a portarne un po’ nella tua quotidianità.

Quello che trovo straordinario è che si elimina il superfluo, ma si aggiunge positività.

Cosa aggiunge, quindi?!



Maggiore spazio

per conservare le cose che per te sono importanti e, di conseguenza, per riporle meglio e con più facilità.

Anche iniziare a gestire meglio i tuoi impegni crea maggior spazio nel tuo quotidiano: più spazio per te e per le cose che ami fare. Te lo ricordi quanto sei importante, vero?!

Aggiungo una piccola postilla: pensa anche quanto la tua mente può essere più libera se lasci andare le zavorre emotive che ti bloccano al passato, agli errori e ai rimpianti. Non è un tema del quale mi occupo, ma sai bene quanto i benefici del decluttering vadano ben oltre l’aspetto “tattile”.



Più risparmio

Grazie a un decluttering ben fatto, la visione delle cose che possiedi è molto più completa: questo è un grande valore aggiunto per il tuo portafogli.

Ho smesso di ascoltare quelli che dicono che non è elegante parlare di denaro. La cosa davvero ben poco elegante è lo spreco: comprare qualcosa  poi accorgerti di non utilizzarlo perché ne hai altri uguali e/o simili, ma non te ne ricordavi, perché sommerso da altre cose; oppure compri e poco dopo butti, perché non hai fatto in tempo ad utilizzarlo (pensa al cibo, ad esempio).

L’equazione è molto semplice: sai quello che hai –> compri solo quello che ti serve –> risparmi soldi.



Rispetto ecologico

che è strettamente collegato all’acquisto consapevole: compri meno –> compri meglio –> rispetti l’ambiente.



Più attenzione alla tua salute

Gli ambienti più sgombri e ariosi evitano la formazione di polvere, muffe e di quelle situazioni rischiose per le allergie e i problemi polmonari. Non viene mai citata, ma anche la salute psicologica ha il suo grosso peso: saper cos’hai, dove lo hai ed essere in grado di gestirlo con facilità, come minimo, ti evita stress e nervosismo.

A volte ci sono aspetti psicologici molto più pesanti da dover analizzare in caso di ambienti molti carichi e saturi, mi sono limitata a quelli più comuni.



I benefici del decluttering, come vedi, sono molti e mi sembrava giusto raccontarteli, così da farti riflettere su quanta positività porta nelle case e nella vita.

Se dovessi, però, descrivere in una sola parola quello che significa per me, userei semplificazione.

L’enorme potere del decluttering è proprio quello di portare ogni aspetto della vita ad un livello più umano e sostenibile, fatto di ritmi e gesti che il nostro corpo e il nostro cervello sono strutturati per affrontare.

Pensaci, forse è giunto il momento di smetterla di vivere con la batteria perennemente da ricaricare perché abbiamo sprecato troppa energia ed esaurito lo spazio di archiviazione.

Direi che è giunto il momento di SCEGLIERE, in base a una scala di valori e priorità, cosa tenere nella tua vita.

È la tua vita, è la tua casa: non hai bisogno di tutto, ma solo di tutto quello che ti fa star bene.

 

Tengo anche dei corsi in cui approfondisco il tema del decluttering.







Stai con me, a Casa Poetica?

Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.





L’articolo I benefici del decluttering nella tua casa e nella tua vita proviene da Casa Poetica.

7 Maggio 2021 / / Idee

L’articolo Materasso naturale ecologico, quale scegliere. è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.

Acquistare un nuovo materasso per dormire sonni tranquilli ed evitare al risveglio fastidiosi mal di testa e mal di schiena, non è cosa semplice. La scelta diventa complessa se si desidera acquistare un materasso naturale ecologico, cioè prodotto con materiali naturali e a basso impatto ambientale.

La scelta del materasso giusto non è facile da compiere, vi sono tanti fattori soggettivi di cui tener conto: dalle abitudini personali, alla posizione che si assume durante il sonno, dalla temperatura corporea, al proprio peso, e infine anche di eventuali patologie presenti. L’offerta poi è molto ampia e il prezzo tra un tipo e un altro può oscillare davvero tanto. Queste discriminanti sono da tener conto qualunque sia il tipo di materasso che vorrete comprare!

Se non è facile scegliere il materasso adatto a noi, l’impresa diviene ardua se si tratta di acquistare un materasso naturale ecologico. Di seguito alcune informazioni utili all’acquisto.

Esiste davvero il materasso naturale ecologico?

Il 90% dei materassi presenti sul mercato sono prodotti con materiali sintetici derivati dal petrolio. Questi ovviamente non sono né naturali né ecologici, ma ciò non riguarda tre principali tipologie di materassi naturali:

  • Il futon, un materasso giapponese rigido realizzato in cotone cardato che normalmente non viene aggredito dagli acari della polvere.
  • Il materasso in lana, materiale che rispetto al cotone è leggermente più morbido e più resistente all’umidità.
  • Il materasso in lattice naturale al 100% che rappresenta in assoluto la scelta maggiormente preferita perché più confortevole e pratico delle altre soluzioni. Questa tipologia è ideale per chi soffre di allergie agli acari e alla polvere, infatti è materiale traspirante che non trattiene acari o muffe.

In particolare va sottolineato come negli ultimi anni si sia preferito il materasso in memory foam rispetto a quello in lattice naturale, ma tale materiale, realizzato con schiume sintetiche è solo in rari casi prodotto con schiume di origine vegetale. Solo in questo caso il materasso in memory foam può essere considerato naturale ed ecologico.

Riguardo ai materassi in lattice naturale.

I materassi in lattice naturale offrono un supporto mediamente morbido ed elastico, ideale per chi si muove spesso durante il sonno.

Questi materassi si producono con una sostanza che ha la caratteristica di essere la più elastica al mondo. Il lattice (dal latino “latex” che significa liquido) è una sostanza totalmente naturale che si ricava dall’incisione dagli alberi di Hévéa Brasiliensis, di norma coltivati senza pesticidi o fertilizzanti chimici. A differenza delle varie schiume poliuretaniche questo materiale è naturale, duraturo, confortevole e totalmente biodegradabile.

Come per tutte le cose, ciò che fa la differenza è la qualità delle materie prime. Facendo attenzione e informandosi bene sulla produzione e la provenienza si possono acquistare ottimi ed ecologici materassi in lattice naturale.

Come si riconosce un autentico materasso in lattice naturale.

Solitamente il lattice ricavato dall’albero della gomma, viene miscelato insieme ad altre sostanze in una percentuale più o meno alta, per aumentarne la stabilità.

Per normativa di legge solo i materassi con una percentuale di lattice naturale superiore al 85% possono fregiarsi della dicitura impressa “lattice naturale 100%”. Non è impossibile trovare materassi prodotti veramente con una percentuale molto vicina al 100%, assai più morbidi e confortevoli, ma al tempo stesso più delicati e sensibili all’umidità.

Non dimenticatevi della fodera.

Importantissima componente, la fodera è l’elemento a contatto con la pelle: controllate che sia di cotone biologico o tessuto naturale anallergico e traspirante.

Conclusioni.

Un materasso in lattice è veramente ecologico, offre benefici al vostro sonno, ma al tempo stesso rispetta l’ecosistema dalle fasi di lavorazione fino al suo futuro smaltimento quando cesserà il suo compito.

L’articolo Materasso naturale ecologico, quale scegliere. è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.

7 Maggio 2021 / / Idee

Dove posso ricavare un angolo studio in casa? Mi basta una scrivania a scomparsa ed una sedia girevole.

La necessità di ricavare una postazione home-office , oggi più che mai è un’esigenza.

Chi per lo smart workig, qualcuno per la dad, i corsi online, le videochiamate ,

insomma,

la casa di oggi viene vissuta in maniera diversa rispetto a qualche anno fa,

per questo motivo, per chi ha problemi di spazio e non riesce ad usufruire di una stanza in più per l’angolo studio, è fondamentale attrezzarsi con arredi funzionali.

Il problema maggiore però è “dove?”

Insomma,

se già abbiamo poco spazio a disposizione dove possiamo ricavare il nostro angolo home office ?

Privacy, silenzio, concentrazione,

Queste sono le tre esigenze principali di cui tener conto per localizzare il posto adatto alla sua realizzazione , ma non solo,

Il disordine?

Se siete alle prese con decine di fogli, libri, penne, computer, il vostro angolo studio può restare a vista? Alla portata di tutti?

direi di no.

Quindi ,

Premesso che non tutti quelli che devono ricavare l’angolo studio in casa sono alle prese con una ristrutturazione o un nuovo progetto, per chi la casa la vive già e non vuole stravolgere i propri ambienti, l’angolo studio dove va messo?

Ricavare un angolo studio in casa

Prima di tutto bisogna capire cosa serve

  • Serve un piano d’appoggio grande?
  • Libreria?
  • Il computer utilizzato è portatile o con un monitor fisso?
  • Quanto tempo dobbiamo trascorrere nel nostro angolo studio?
  • Videochiamate?
  • Saremo gli unici ad usare questa zona studio?

Una volta chiariti questi aspetti sarà più facile individuare dove inserire una angolo studio.

Partiamo dal fatto che per essere funzionale, la nostra postazione deve godere di almeno questi elementi:

  • piano di lavoro comodo

La scrivania deve avere un’altezza compresa tra i 70 e gli 80 cm, la sua profondità deve essere almeno di 60 cm per mantenere un’adeguata distanza dal monitor e per dare la possibilità di appoggiare gli avambracci.

  • sedia da ufficio girevole

Una sedia ergonomica da ufficio è alla base di tutto. Come deve essere?

Facilmente regolabile in altezza con una variazione più o meno tra i 40 e i 50 cm da terra, possibilmente con schienale regolabile per consentire una seduta dinamica e ancora meglio se corredata da braccioli,  per permettere alle braccia di appoggiarsi e alle spalle di rilassarsi.

  • spazi contenitivi

ante, cassetti, cassettoni, insomma tutto ciò che può essere riempito e chiuso

considerando il fatto che ci trascorrerete buona parte del vostro tempo , stare a lungo in una stanza buia o poco illuminata per parecchie ore davanti ad un computer non è il massimo,

quindi, meglio prediligere stanze luminose e con una buona dose di luce artificiale.

  • prese elettriche e connessione internet

si sa sono elementi indispensabili

Gli arredi trasformabili

Premesso quanto detto,

se il posto per avere una scrivania fissa, piena di carte e con il monitor sempre a disposizione non ce l’abbiamo, l’angolo studio come lo organizziamo?

Esistono gli arredi funzionali,

scrivanie a scomparsa, librerie nascoste, sedie che si piegano.

Il consiglio in più

Se trascorri molto tempo nel tuo angolo studio in casa, pensa soprattutto alla comodità ,

certo, l’aspetto estetico è importante, ma nel tuo ufficio sei tu che passi il tempo,

quindi non rinunciare ad una sedia comoda e ad un piano scrivania all’altezza giusta semplicemente per creare un effetto wow ,

le aziende di design hanno creato elementi decorativi come separé o pareti mobili, per garantire un effetto scenografico per le postazioni home office,

inoltre basta una parete colorata o delle stampe appese,

magari una bella carta da parati,

insomma, trovare la soluzione più adatta non è complicato, basta avere un qualche idea e un pò di fantasia.

L’articolo Angolo studio in casa come organizzarlo? proviene da Laura Home Planner.

6 Maggio 2021 / / Dettagli Home Decor

DoubleTree By Hilton Rome Monti

Inaugurato lo scorso 7 aprile il nuovo DoubleTree By Hilton Rome Monti completamente rinnovato dallo studio londinese THDP.

Situato nel cuore della città in piazza dell’Esquilino, l’edificio, di proprietà di Reale Immobili, è stato trasformato in un prestigioso hotel per una clientela business e leisure. L’hotel, che opera sotto il rinomato brand internazionale DoubleTree by Hilton, è stato oggetto di una completa riqualificazione e restyling, a cura dello studio THDP, specializzato in architettura ed interior design per alberghi, che ha creato un’oasi verde in città.

DoubleTree by Hilton Rome Monti sorge in una posizione strategica, in uno dei quartieri più dinamici ed eclettici della città, il Rione Monti, che si sviluppa intorno alla Stazione Termini e a Piazza Vittorio. Si compone di 133 camere (125 camere e 8 suite) distribuite su sette piani e include un bar & caffetteria con ingresso dalla vivace piazza Esquilino, un ristorante di cucina tradizionale rivisitata e un rooftop bar & terrace panoramico, oltre a tre meeting room modulari ed una moderna sala fitness.

DoubleTree By Hilton Rome Monti

DoubleTree By Hilton Rome Monti

DoubleTree By Hilton Rome Monti

DoubleTree By Hilton Rome Monti

DoubleTree By Hilton Rome Monti

L’albergo accoglie i propri ospiti in un ambiente ricco di luce naturale e dal design contemporaneo, ispirato ai colori di Roma e contaminato di elementi naturali. Un’accurata ricerca filologica ha guidato tutto il progetto di riconversione dei due edifici preesistenti, con l’obiettivo di unire il ritmo e lo stile di vita romani alle funzionalità di un hotel instaurando un dialogo continuo con la città. Dalla sua progettazione l’hotel si è dedicato alla riduzione dell’impatto ambientale e sociale, visibile dalla scelta dei materiali impiegati e delle fonti energetiche con cui alimentarsi.

DoubleTree By Hilton Rome Monti

DoubleTree By Hilton Rome Monti

DoubleTree By Hilton Rome Monti

DoubleTree By Hilton Rome Monti

www.thdpdesign.com

L’articolo Lo studio THDP firma il restyling del DoubleTree By Hilton Rome Monti proviene da Dettagli Home Decor.

6 Maggio 2021 / / Architettura

pergola autoportante in legno

Dalla versione pergola addossata, a quella autoportante, alla variante tettoia per posto-auto, fino a soluzioni personalizzate, NAGI di Unopiù è una proposta dall’appeal moderno che offre diverse declinazioni.

Le zone coperte dell’outdoor rappresentano la naturale estensione della casa all’aperto. Le pergole e le strutture, in particolare, permettono di creare degli angoli intimi e circoscritti: delle piccole oasi dove ripararsi dal sole e godere dell’aria fresca e frizzante.

Unopiù amplia la sua collezione con NAGI, un sistema di strutture per esterni, innovativo, dal design curato e originale, realizzato in legno di pino impregnato. Il nome si ispira alla forma e al significato del kanji giapponese “nagi” dato dall’unione dei due kanji “vento” e “fermo” e simile nel disegno a una pergola stilizzata.

Realizzata industrialmente con sapienza artigianale innovando la tradizione, la nuova proposta di Unopiù si caratterizza per il design dai profili a sezione circolare che le conferiscono un senso di grande leggerezza. Gli incastri sono invisibili e facili da assemblare, permettendo così una resa estetica impeccabile senza ferramenta a vista e una estrema praticità di montaggio. Il legno di pino impregnato, solido e duraturo, e la grande cura dei dettagli fanno di NAGI un prodotto ideale per tutti gli esterni.

pergola autoportante con luci led

Da non sottovalutare anche la possibilità di personalizzare il tipo di copertura secondo le proprie esigenze, scegliendo tra varie opzioni: in listelli di legno, con telo scorrevole in acrilico, con stuoie di canne in bambù, con copertura impermeabile a pagoda per le pergole autoportanti, oppure quella più sofisticata in listelli di legno con moduli led.

Sono infine componibili anche i diversi accessori, come le fioriere e i grigliati di varie misure con motivi a righe, sia perpendicolari che diagonali.

Per maggiori informazioni visita www.unopiu.com

L’articolo NAGI di Unopiù: un sistema di strutture per l’outdoor da personalizzare come vuoi proviene da Dettagli Home Decor.

6 Maggio 2021 / / M-Design

 

L’estate si avvicina e tutti desideriamo essere liberi e poter viaggiare senza sosta. Se chiudiamo gli occhi sentiamo l’odore del mare , il rumore delle onde , i gabbiani , i bambini che giocano sulla riva e allora quale miglior modo per ricreare un’atmosfera simile se non avere una casa in stile marinaro?
Scopriamo insieme come fare.. 
Innanzi tutto scegliamo i colori dominanti di base che sono il blu e bianco (colore principale che permette di dare luminosità agli ambienti) dai quali partono tutte le sfumature possibili , dall’azzurro al verde acqua. In tal modo si possono inserire oggetti e complementi d’arredo con tonalità pastello e/o neutre. Questo stile è caratterizzato da pavimenti in legno bianco con venature beige o grigie accompagnato dal mobilio che richiama ovviamente il bianco , il turchese , il rosso e tutti i colori che ci riportano in riva al mare. Come ben sappiamo , i suppellettili da inserire sono elementi come conchiglie o stelle marine , seguiti da specchi o cornici decorati con pietre particolari per richiamare i sassolini del bagnasciuga. I tessuti sono organici e robusti come il lino o la iuta o la canapa mentre per le stampe si opta maggiormente per le righe perchè richiamano l’abbigliamento dei marinai oppure stampe con disegni marini (es. ancora) o semplicemente a tinta unita. Come in ogni spazio , abitazione o ambiente , il fulcro è la LUCE preferibilmente naturale ,in particolare nelle zone diurne,  creando persino delle finestre tonde che richiamino l’oblò della nave ma può essere anche artificiale utilizzando illuminazioni soffuse e lucine a led.
L’oggettistica è altrettanto importante , infatti non possono e non devono mancare : funi e corde che richiamano i nodi marinari come il cappuccino o nodo inglese. 
Perchè non appendere addirittura salvagenti , boe o timoni e perchè non richiamare le stesse figure per esempio su un cuscino del divano o su un tappeto.
In una cameretta per esempio , il letto potrebbe essere a forma di nave oppure lo potrebbe essere l’isola della nostra cucina. Per gli amanti del surf , la tavola potrebbe diventare un oggetto d’arredo o un attaccapanni. Se prendiamo in considerazione la stanza bagno invece,  da buona campana , non posso che consigliare le ceramiche vietresi con tutte le loro fantasie oltre all’uso di elementi in legno che richiamino soprattutto il mare (per esempio disegno delle alghe o pesciolini) anche attraverso le stampe delle tende o degli accappatoi. 
Insomma , se vogliamo utilizzare questo stile dobbiamo sentirci travolti dalle onde! 
E TU SEI PRONTO/A 
AD IMMERGERTI TRA LE ONDE?
M.

5 Maggio 2021 / / Design

daybed a bordo piscina

Eleganti, comodi e anche sostenibili: gli imbottiti della nuova collezione WAVE di MYYOUR strizzano l’occhio a chi, nella scelta dei propri arredi da esterno, guarda sia all’estetica che all’etica.

Cuscini e daybed, singoli o a due piazze, su cui accoccolarsi per perdersi tra i pensieri leggeri che accompagnano le giornate estive.

Una particolare tramatura ondilinea caratterizza tutti i modelli WAVE, riportando ad atmosfere marine e frizzanti. Tutti i modelli sono realizzati in filato per esterni riciclabile e resistente ai raggi UV, tessuto con trama a maglia realizzata in esclusiva per MYYOUR. L’imbottitura in gommapiuma riciclata è contenuta all’interno di una fodera idrorepellente con membrana osmotica, che si rivela indispensabile per garantire lunga vita all’imbottito.

daybed in tessuto da esterno

I daybed WAVE sono una soluzione attuale e accattivante per arredare con praticità le zone relax outdoor, soprattutto gli spazi a bordo piscina, che si configurano come perfette superfici dove adagiare questi moderni lettoni da esterno. Possono essere spostati con un minimo sforzo, adattandosi a qualsiasi layout e ambiente. La linea di piegatura presente sulla tre quarti della superficie delimita e rende ancora più confortevole la zona dedicata al riposo di spalle e testa.

daybed e cuscini da esterno

Per aggiungere supporto e comodità ai daybed WAVE, MYYOUR propone gli omonimi cuscini, disponibili in 3 diverse misure. Possono essere utilizzati anche per completare la cuscineria delle altre famiglie di divani outdoor MYYOUR ma anche come soluzione stand-alone, in particolare nella versione maxi da 70×70 cm.

daybed a bordo piscina

Abbinando i daybed e i cuscini WAVE ad un tappeto da esterno come il modello ALADDIN, si ricreano facilmente delle isole relax di assoluta tendenza.

Con le nuove collezioni di arredi outdoor, WAVE e PUSH, MYYOUR concretizza la sua evoluzione creativa, votata all’enfatizzazione della progettualità, della matericità e della qualità di una produzione completamente Made in Italy.

L’articolo WAVE, gli imbottiti da esterno di MYYOUR che strizzano l’occhio alla sostenibilità proviene da Dettagli Home Decor.

5 Maggio 2021 / / Blog Arredamento

Risolvere un problema fastidioso come quello delle zanzare potrebbe risultare a volte anche troppo facile. Ma è possibile farlo con un occhio di riguardo all’arredo e all’estetica della casa? Le zanzariere comuni, infatti, sono quasi sempre progettate come dei semplici e banali strumenti dediti ad un solo scopo: ovvero quello di impedire alle zanzare di entrare nell’abitazione o in qualsiasi ambiente.

Fino a qui, tutto bene.

Succede spesso però, che alcune zanzariere diventino effettivamente parte integrante dell’arredo di una stanza, coprendo in alcuni casi intere porte, finestre o aree decisamente molto più grandi, come ad esempio terrazze al chiuso o camere da letto, salotti e piccoli uffici.

Acquistare zanzariere plissettate Roma, o nella città in cui ti trovi, in qualche modo, ti aiuta ad abbellire l’ambiente in cui vivi o in cui lavori, sfruttando così un meccanismo innovativo e diverso dagli altri.

Che cosa sono le zanzariere plissettate

Le zanzariere plissettate sono delle zanzariere progettate con un meccanismo a fisarmonica, che le rende ritraibili e più comode da gestire sia in fase di apertura che in chiusura.

Oltre alla loro versatilità, quindi, molto spesso le zanzariere plissettate lasciano il meccanismo “a vista”, creando così un effetto carino e particolarmente gradevole alla vista. In questo modo, le zanzariere plissettate svolgono due funzioni contemporaneamente:

  1. Impediscono l’accesso a zanzare ed altri insetti fastidiosi.
  2. Abbelliscono gli ambienti con motivi a fisarmonica gradevoli da vedere.

Tutto ciò si unisce al fatto di poter essere aperte e chiuse semplicemente scorrendo: in questo modo durano di più nel tempo, sono più facili da pulire e da montare su diversi apparati.

Arredare un ambiente con una zanzariera plissettata

Scegliere una zanzariera che sia dotata di meccanismo a fisarmonica è quindi più una scelta estetica che funzionale. Arredare un ufficio minimal ad esempio, con pochi mobili e qualche quadro alle pareti, può essere più facile se alle finestre sono presenti queste zanzariere.

La “fisarmonica” che è trattenuta all’interno della zanzariera stessa, infatti, crea un motivo quasi Cubista o Surrealista, fondendosi con l’arredamento interno della stanza e donando carattere anche a un elemento scarno come una finestra. La cosa bella, però, è che non sono solo le finestre a poter godere di tale strumento, essendo commissionabili anche per porte-finestra e così via.

Un’estetica che fa leva anche sull’assenza di un cassonetto di contenimento, come anche sulla possibilità di personalizzarla come meglio si crede, in base alle singole esigenze.

In questo modo, aggiungere un elemento d’arredo intelligente ed accattivante ad una camera da letto è davvero facile ed appagante, svolgendo al tempo stesso la mansione di zanzariera. Una volta aperta, inoltre, questa scomparirà totalmente, senza lasciare alcuna traccia.

Le zanzariere plissettate, oltre ad essere una grande novità per l’arredo, sono anche dei prodotti parecchio durevoli nel tempo, facili da pulire e da mantenere, con un occhio di riguardo verso la versatilità, la funzionalità e la bellezza estetica.

5 Maggio 2021 / / Idee

 Immagina di rientrare da una giornata stressante , ricca di ostacoli e l’unica cosa che desideri è rilassarti. Hai bisogno di un bagno caldo e rilassante .. Scegli Hydrosonic di Teuco , una vasca ricca di benefici , utile a rilassarsi e rigenerarsi. Ti può aiutare con un trattamento intenso e profondo grazie ad un’avanzata tecnologia di stimolazione del corpo riuscendo a recuperare un benessere totale. Infatti , per permettere il raggiungimento di tale piacere , l’idromassaggio è abbinato agli ultrasuoni che stimolano la pelle in profondità in maniera silenziosa. Ma quali sono i benefici e le azioni di quest’ultimi? Essi sono : 

  • Profondità : gli ultrasuoni penetrano circa 2/3 cm al di sotto dell’epidermide, fino al tessuto muscolare superficiale;
  • Azione superficiale : riescono ad agire sulla singola cellula e su agglomerati con un massaggio che genera compressione, decompressione e separazione;
  • Frequenza : diventa man mano costante e misurabile fino a massaggiare le cellule 3 milioni di volte al secondo.
  • Misurabilità del trattamento : dalla dimensione delle parti trattate, alla profondità fino alla velocità.

 Ci immergiamo così in un’esperienza tecnologica e multisensoriale grazie a 8 jet idromassaggio e 6 jet ultrasuoni con l’aggiunta della funzione Cromoexperience che permette di utilizzare le diverse sfumature e colorazioni per coronare un’atmosfera unica. Questa vasca idromassaggio regala così un’oasi di relax dal design irresistibile assicurando massima versatilità per le funzioni di benessere. Sei pronto a mettere il mondo in OFF e diminuire la tensione fisica e psichica? 

 

M.