Switch di Fima Carlo Frattini, disegnato da Davide Vercelli, è l’innovativosistema doccia ampio e completo ideatoper migliorare l’esperienza doccia e dalla necessità di un uso responsabile delle risorse.
Già a partire dal nome, SWITCH racconta uno dei suoi principali plus che lo rende unico nel settore dal punto di vista funzionale e di design: quello di “azionare” con la semplice pressione di un tasto a sfioro rotondo i flussi di acqua in corrispondenza dell’uscita stessa. Al contrario dei sistemi esistenti Switch fa corrispondere al tasto premuto la relativa uscita. È quindi possibile costruire il proprio sistema doccia con la massima libertà compositiva e spaziale scegliendo tra diverse uscite in grado di alimentare indipendentemente o contemporaneamente vari sistemi tra cui: doccetta, tubo Kneipp, getti laterali, bocca a parete e pulsante on/off. Al centro rimane il blocco che regola temperatura e portata, anch’esso posizionabile liberamente nello spazio.
Nell’immagine, dettaglio di due getti laterali di SWITCH
All’attivazione di ciascuna uscita, viene sempre erogato il quantitativo di acqua preimpostato all’ultimo utilizzo, che può andare da un minimo a un massimo di portata regolabile attraverso la rispettiva manopola di comando.
L’innovativo sistema SWITCH è proposto in tre versioni: a incasso, a mensola e a colonna.
La versione a incasso è caratterizzata da una serie di singoli elementi, ciascuno con funzioni differenti, che l’utente può disporre liberamente nello spazio così da poter azionare i flussi di acqua in corrispondenza della rispettiva uscita. Questa variante di SWITCH consente due modalità installative: una collocazione dei vari componenti lineare, predefinita e facilitata grazie a un binario incassato al muro, acquistabile separatamente; una disposizione che offre una straordinaria autonomia progettuale, distribuendo liberamente all’interno dell’ambiente doccia tutti i componenti scelti per formare una composizione custom-made.
Nell’immagine, SWITCH MENSOLA di FIMA Carlo Frattini proposto nella finitura nero opaco con vetro satinato scuro e doccetta.
Il fil-rouge delle versioni a mensola e a colonna è la presenza della tecnologia SWITCH racchiusa all’interno di un corpo erogatore a due uscite: sono infatti ad esso integrati sia i comandi di regolazione di temperatura e flusso sia i due pulsanti di attivazione dell’uscita soffione e di quella del doccino. Plasmata nel segno di una sofisticata purezza stilistica e all’insegna di ingombri minimi, la versione mensola ha una doppia funzionalità: oltre a contenere tutti i comandi nella parte frontale massimizzando la praticità di utilizzo, rappresenta una pratica superficie di appoggio impreziosita da un ripiano in vetro satinato, di colore antracite nella finitura nero opaco e di colore grigio chiaro in tutte le altre finiture.
Nell’immagine, SWITCH COLONNA di FIMA Carlo Frattini nella finitura bianco opaco con vetro chiaro. Questa versione, particolarmente indicata in fase di ristrutturazione, è un sistema doccia all-in-one caratterizzato da un tubo esterno sottile e minimal che collega il corpo erogatore al soffione.
La versione a colonna, è un sistema all-in-one che deriva direttamente dalla versione mensola in quanto presenta un tubo esterno sottile e minimal che collega il corpo erogatore al soffione. E’ particolarmente indicata per chi desidera rinnovare lo stile del proprio ambiente bagno senza dover affrontare importanti lavori di ristrutturazione, in quanto premette l’installazione sulle tradizionali uscite di acqua calda e fredda con interasse 150 mm.
Completa il sistema SWITCH un utile accessorio che dona maggiore comfort all’ambiente doccia: un piano d’appoggio collocabile in una posizione a propria scelta, disponibile in diverse finiture.
Le belle case su Instagram sono davvero tante e attraverso questi home tour cerco di esplorare, trovare ispirazione e idee di design nelle case costruite da designer, architetti oppure semplici appassionati dell’Interior design.
Case su Instagram, è la rubrica che parla e racconta le case che hanno un profilo Instagram. Oggi vi porto a fare un home tour a casa di Elena (su Instagram @ helle_home_page ). Elena vive in provincia di Lecco con il suo marito e il loro figlio Davide. Si tratta di un trilocale posto al piano terra di una piccola palazzina di due piani.
La casa è composta da openspace, bagno, un antibagno che funge da lavanderia, due camere e ampio giardino che circonda l’intero appartamento. I colori predominanti sono il bianco e il beige.
Ho chiesto a lei di parlarci dei lavori di ristrutturazione che hanno fatto nella loro casa:
“Prima di trasferirci abbiamo effettuato diverse opere di ristrutturazione quali la sostituzione completa del parquet ormai usurato a favore di un gres porcellanato Monocibec Yucon Watson effetto legno color greige; abbattimento di un ripostiglio posto all’ ingresso per ampliare maggiormente la zona giorno e il rifacimento completo del bagno con sostituzione della vasca a favore di un’ampia doccia walk-in.”
Home Tour
A dominare la zona giorno è sicuramente la cucina marchio Arrex, una cucina in legno laccato bianco a poro aperto. Essa è composta da 4 ampie colonne e da una penisola antistante con top spesso 5cm in agglomerato di quarzo color grigio chiaro. Sulla penisola è posto il piano cottura ad induzione, lavabo con doppia vaschetta (entrambi marchio Franke) e ampio piano snack. La particolarità di questa cucina è sicuramente il fascione trasversale color ecru all’interno del quale si cela il forno. Una scelta fatta per l’esigenza di avere tutto nascosto.
Mentre nel soggiorno c’è un mobile che si compone da due ampi cassettoni in legno nodato color ecru sormontati da un cassettino e due ante a battente in legno bianco. Sullo sfondo dei cubi a parete nei medesimi colori.
Il tavolo da pranzo invece, è il modello Slim di Ciacci allungabile in verniciato bianco con sedie in stile nordico.
Nella nicchia dell’antibagno è stato ricavato una piccola zona lavanderia chiusa da quattro ante a tutta altezza. All’interno una colonna lavatrice/asciugatrice, delle mensole e scopa elettrica. Il mobile del bagno è composto da un top in legno rovere nodato color ostrica con doppio lavabo in appoggio, ampio specchio con illuminazione a led interna e un cassettone bianco lucido.
La doccia è una walk-in con piatto in resina 190×80 cm. Invece, il rivestimento all’interno è lo stesso usato per il pavimento mentre all’esterno troviamo un grès color sabbia 30×60 alto 210cm.
La camera matrimoniale si compone da un letto a contenitore testata in legno bianco, un ampio armadio a 3 ante scorrevoli della stessa finitura e uno specchio a larga cornice in appoggio.
Mentre, la cameretta è arredata in stile nordico di Ikea con alcuni complementi d’arredo da Maisons du Monde e H&M Home.
vi lascio il link del video home tour della sua casa che ho pubblicato su IGTV , lasciate un commento e ditemi cosa ne pensate della sua casa.
Vuoi vedere la tua casa sul mio blog e partecipare alla rubrica Case su Instagram? puoi contattarmi e inviarmi le foto, ti aspetto.
Se l’articolo ti è piaciuto, è stato utile e hai trovato le informazioni che stavi cercando, allora condividilo utilizzando uno dei tasti qui sotto. Puoi anche iscriverti con la tua e-mail al blog per non perderti i post e seguirmi su Instagram , facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornato.
“Accelera la crescita degli acquisti online di prodotti: l’eCommerce raggiungerà i 22,7 miliardi nel 2020 (+26%), 4,7 miliardi di euro in più rispetto al 2019 […] Quelli che stanno dando la maggiore spinta sono i comparti emergenti, come il food&grocery che genera 2,5 miliardi di euro (+56%) e l’arredamento e home living, con un giro d’affari di 2,3 miliardi di euro e un indice di crescita che si attesta sul +30%. […]”. Questi sono alcuni dati resi noti nel mese di luglio 2020 dall’Osservatorio B2c del Politecnico di Milano. Il quadro che ne esce è chiaro: gli acquisti online sono in netta crescita e tra le categorie di prodotto che vanno per la maggiore ci sono mobili, complementi e decorazioni per la casa.
Impossibile parlare di acquisti fatti sul web senza circoscrivere il campo ed è per questo che in questo articolo ci concentriamo sulla vendita di tappeti moderni online.
Comprare un tappeto online: come sceglierlo & dove acquistarlo
Prima di acquistare un tappeto è necessario fare valutazioni su posizionamento, spazio a disposizione, dimensioni, stili, colori, tipologia e materiali. Ragionamenti validi sia per acquisti in negozio di persona sia per acquisti online.
Alcuni potrebbero ritenere indispensabile la consulenza faccia-a-faccia e la possibilità di toccare e vedere da vicino il tappeto prima di comprarlo. È proprio per rispondere a queste necessità che i migliori e-commerce hanno sviluppato schede prodotto dettagliate con descrizioni approfondite, fotografie da diverse angolazioni, approfondimenti sui materiali. Sempre a portata di click, queste informazioni sono reperibili a tutte le ore del giorno, da qualsiasi luogo. Con un accesso ad internet è possibile informarsi sui prodotti, valutare alternative, confrontare i prezzi, decidere con tranquillità e senza essere disturbati e soprattutto acquistare in totale comodità, sicurezza e trasparenza. Per dubbi o informazioni aggiuntive è possibile contattare il servizio clienti, pronto a fornire assistenza su prodotti, pagamenti, ordini e spedizioni.
Ma arriviamo al dunque… dove comprare tappeti online? Gli e-commerce che vendono tappeti sono davvero numerosi oggi però vogliamo parlarvi della nostra ultima scoperta: CarpetLiving.com.
CarpetLiving.com da oltre 25 anni vende tappeti moderni e classici, tappeti d’ispirazione orientale, tappeti shaggy e kilim. Tappeti per soggiorno, salotto e camera da letto, ma anche tappetini per bagno, passatoie per la cucina e tappeti outdoor per esterni. Il catalogo è ampio e l’assortimento prende in considerazione anche i diversi materiali e colori. Impossibile non trovare il tappeto perfetto per la propria abitazione.
Suggerimenti per acquistare tappeti online: ambienti & idee
Se l’ambiente è ampio e c’è tanto spazio a disposizione è bene inserire un tappeto a centro stanza, sotto il tavolo da pranzo o il divano. In questo caso il tappeto è un complemento che arreda e dona carattere, senza tappeto il pavimento risulterebbe spoglio e l’ambiente anonimo e impersonale. Se l’ambiente è piccolo si può optare per un tappeto di dimensioni contenute oppure puntare su soluzioni su misura.
A seconda dello stile d’arredo, dei colori dominanti in casa e dei gusti personali si può scegliere un tappeto dai colori sobri e neutri o uno dalle tinte vivaci e accesi. In una casa in stile nordico scandinavo i colori predominanti saranno bianco, grigio, beige; in una casa in stile shabby sta bene un tappeto a pelo lungo; in una casa stile industriale i tappeti senza pelo vanno per la maggiore. Anche in una casa in stile minimal il tappeto è il benvenuto: per rispettare lo stile attenzione a scegliere un modello a tinta unita; chi vuole rompere gli schemi può comunque scegliere un tappeto colorato, con frange o bordo. In una casa moderna e contemporanea non serve esagerare con i colori, si può puntare piuttosto su tappeti a fantasia geometrica, floreale o astratta o tappeti a righe multicolor.
Da non sottovalutare la funzionalità e la comodità di utilizzo, soprattutto se in casa è presente un amico a quattro zampe. Per arredare la casa in cui vivono un cane o un gatto serve un tappeto facile da pulire, meglio se con pelo corto. Per sapere come pulire il tappeto è bene seguire sempre le raccomandazioni di lavaggio riportate sulle etichette.
Tappeto Gallery J in soggiorno / studioTappeto moderno colorato per soggiorno
Tappeti moderni online: immagini ispirazione
Vediamo ora una gallery di foto di tappeti moderni e di tendenza ispirata alle ricerche più gettonate fatte dagli utenti del web.
Tappeti moderni pelo corto
Tappeto Gallery Z
Tappeti moderni pelo lungo
Tappeto Sheen Blu
Tappeti moderni colorati
Tappeto Gioia B
Tappeti kilim moderni
Tappeto Zagros
Tappeti moderni shaggy
Tappeto Sheen
Tappeti moderni a fiori
Tappeto Tangeri
Tappeto grigio moderno
Tappeto Argentella
Tappeti moderni grigio e rosso
Tappeto Casa J
Tappeti moderni rossi
Tappeto Nevra
Tappeti moderni e di design, tappeti alla moda al passo con le tendenze, tappeti che impreziosiscono l’ambiente donandogli un tocco in più.
Ogni casa dovrebbe avere almeno un tappeto perché “il tappeto è l’anima della casa”. Edgar Allan Poe lo ha descritto così e noi siamo assolutamente d’accordo. Tu cosa ne pensi?
Il bilocale è oggi la tipologia più diffusa di abitazione. Lungi dall’essere difficili da valorizzare, i bilocali possiedono grandi potenzialità: bastano pochi stratagemmi e un po’ di fantasia.
Non sottovalutare il potenziale di un bilocale
Al giorno d’oggi tra le tipologie di mini appartamento che risultano maggiormente diffuse – in modo particolare nei contesti di carattere urbano – ci sono i bilocali, spazi domestici che presentano una metratura piuttosto ridotta. Quando si ha per esempio a disposizione un bilocale di 40mq non bisogna fare l’errore di credere che la relativa ristrutturazione sia necessariamente limitata e non consenta voli di fantasia. Basta seguire alcune semplici regole e sfruttare i giusti trucchi e accorgimenti per stravolgere letteralmente l’aspetto delle varie stanze.
E’ possibile andare a progettare un ambiente del tutto nuovo e diverso iniziando a giocare con materiali e colori, riflessi e stili dell’illuminazione con l’intento dichiarato di riuscire a modificare la percezione dei volumi. Sempre tenendo presenti quelli che sono i possibili costi, i necessari permessi e le occasioni di intercettare detrazioni fiscali: elementi da scoprire e mettere a fuoco consultando questo approfondimento.
Gli spazi aumentano creando un open space con più anime
Trasformare una casa anonima e fin troppo vintage di 40 mq in un appartamento elegante e molto luminoso è questione di fantasia, pazienza e armonia. Bisogna partire da un presupposto: diversamente da quanto accade con le abitazioni di nuova e moderna costruzione, le case più antiche possiedono tutte una stanza ‘extra’, ovvero l’ingresso (ambiente a sé o corridoio a servizio degli altri locali). E’ qui che si potranno mettere a segno gli interventi più interessanti.
Il trucco è ricorrere a una carta da parati originale
Si potrà innanzitutto intervenire con una carta da parati originale, accessorio di home decor che sta conoscendo una seconda vita dopo alcuni anni di totale dimenticatoio: è il perfetto invito a entrare per scoprire il resto della casa. I materiali con cui la carta da parati viene realizzata oggi consentono una più lunga durata e una facilità di pulizia assoluta. Possono contribuire a definire gli spazi, a donare una piacevole sensazione di ordine o un surplus di accoglienza a chi entra in casa.
Nel caso in cui il corridoio d’ingresso sia troppo impattante oppure in casa vi sia un tinello che altrimenti resterebbe inutilizzato, la cosa migliore da fare sarà ‘aprire’ questi spazi verso la zona giorno e in questo modo ampliare il contesto complessivo. Un open space è per sua essenza pratico, bello e funzionale: un ambiente unico all’interno del quale insistono le varie anime della casa: sala da pranzo, soggiorno e cucina a vista (meglio se con penisola).
L’illuminazione mette l’accento su elementi artistici e architettonici
Per quanto riguarda invece l’illuminazione, l’ideale sarà inserire faretti in cartongesso orientabili – detti anche luci d’accento – che potranno regalare la necessaria armonia all’intero ambiente (attenzione però alle ombre sul piano cottura) e porre in evidenza certi elementi architettonici di pregio o oggetti d’arte per un perfetto ‘effetto museo’. Se invece avete di partenza un contesto ‘open’ e avete la necessità di distribuire diversamente gli ambienti, potreste ricavare con delle pareti ad hoc nuovi spazi facendo sempre attenzione a una regola d’oro. Un ambiente che opprime lo sguardo non sarà mai accogliente: posizionate specchi di ampie dimensioni per ottenere un surplus di luce e una maggiore profondità. Porte a scomparsa aiuteranno poi a ridurre l’ingombro rispetto a soluzioni tradizionali, il che vale anche per le armadiature.
La sfida dell’home decor negli spazi domestici piccoli
Riuscire ad arredare spazi piccoli o molto piccoli nel nome di eleganza e funzionalità è spesso una vera e propria sfida che, come tale, garantirà un surplus di soddisfazione una volta raggiunto l’obiettivo. Dopo aver compreso lo stile da assegnare alla casa e aver definito correttamente gli spazi – progettando open space e ‘liberando’ metri quadri realizzando ex novo ambienti con pareti anche in cartongesso – sarà la volta di immergersi nel pianeta dell’home decor. A farla da padrone in un bilocale di 40mq sarà senza dubbio un tipo di arredamento con soluzioni ‘salvaspazio’. Andare in verticale con mensole (in legno come in vetro) e scaffalature, librerie e armadietti non è infatti più un tabù. Così come ormai hanno preso piede divani letto, pouf contenitori e tavoli da pranzo che scompaiono e si trasformano in eleganti madie moderne a guarnizione delle pareti. Bianco, verde e grigio sono colori perfetti – al netto delle incursioni della carta da parati – per decorare l’appartamento piccolo e renderlo allegro e luminoso.
IZMEE con l’Accademia delle Belle Arti di Brera presenta una capsule collection di bottiglie in acciaio interpretate dall’estro artistico degli studenti
Sostenibilità, impegno sociale, libertà di espressione: sono questi i valori di IZMEE, le bottiglie in acciaio più innovative di sempre, alla base della capsule collection che il brand ha realizzato in partnership con gli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Brera.
Un’iniziativa che è parte del progetto di ricerca “L’Arte fa bene al Business” promosso dall’Istituto, eccellenza artistica italiana a livello internazionale, volto a coinvolgere le aziende sulle tematiche sociali principali interpretate con un coté artistico. Un campo d’azione privilegiato per IZMEE, il brand che ha trasformato la bottiglia in acciaio nel mai più senza della vita quotidiana, in linea con le tendenze green e plastic free, e rendendolo il nuovo accessorio moda irrinunciabile.
Generare valore sociale e ambientale per mezzo dell’arte assecondando la sua essenza: da queste basi ha preso il via il progetto di IZMEE con i giovani artisti – supervisionati da docenti e da esperti del settore – dell’Accademia per la creazione di una Limited Edition capace di tradurre in arte visiva i valori del brand.
Il risultato sono stati 10 progetti – di cui uno selezionato che diventerà la texture di una bottiglia della prossima collezione FW 2021 – in cui gli studenti si sono prestati a interpretare le tematiche importanti per il brand (la non omologazione, l’ambiente, i diritti umanitari) dando vita a vere e proprie opere le cui tele sono state le superfici d’acciaio delle bottiglie.
Fra queste l’opera Speranza firmata da Davide Meroni è stata scelta a rappresentare la collezione 2020 Arte limited edition IZMEE. Un’ opera in acciaio che rappresenta il diretto collegamento tra uomo e terra, sotto forma di alberi e radici incisi a laser su un look puro ed essenziale.
Da contenitore generico a contenitore di significati: una scintilla creativa in cui il messaggio è subito percepibile e immediato, al centro di un processo di interazione forte che diventa l’ennesima sfida di IZMEE, per un futuro artistico e senza plastica.
Un nuovo concetto di drink à porter che ha fatto di necessità tendenza e che, dopo il debutto della sua anima fashion alla scorsa edizione di Milano Moda Donna, ora è pronto a prestarsi a nuove ed entusiasmanti espressioni artistiche.
Versatili, accoglienti e funzionali, i divani a due posti si inseriscono facilmente in ogni contesto.
Nello spazio domestico, i divani a due posti sono perfetti come soluzione extra small, salvaspazio per case dalle dimensioni contenute o per arredare un nido intimo e morbido dove riposarsi, leggere, ascoltare musica soli – seduti o sdraiati – oppure in coppia.
Divani a due posti firmati Frigerio
Protagonisti del catalogo Frigerio sono Asia Soft, Jackie e Taylor Junior. Tre divani a due posti diversi nell’estetica, più classica Jackie definito nei volumi sinuosi; più contemporanei e squadrati Asia Soft e Taylor Junior.
Raffinate interpretazioni dell’abitare contemporaneo, tutti in una vasta gamma di tessuti, a tinta unita e stampati e pellami. Tratti distintivi sono come sempre lo stile discretamente decorativo e l’alta qualità dei materiali esaltata dalle lavorazioni sartoriali che caratterizza tutti i prodotti Frigerio.
ASIA SOFT, Design R&D Frigerio
Radicalmente moderno nella purezza della sua linea aerea, il divano a due posti Asia Soft ideale in ambito contract resta un perfetto passe-partout anche in spazi domestici dal carattere contemporaneo.
Visivamente leggero, sovrappone la seduta, essenziale volume con braccioli e schienale uniti senza soluzione di continuità al leggero basamento in metallo verniciato brunito. La struttura è in legno imbottita in poliuretano espanso indeformabile. Rivestimento in tessuto sfoderabile o pelle con cuscini decorativi in piuma d’oca.
JACKIE, Design R&D Frigerio
Elegante per vocazione, il divano a due posti Jackie si definisce nella sinuosa silhouette a semi curva. Accogliente ed intimo nel disegno dei braccioli che si fondono nello schienale, è proposto anche nella versione Jackie Bergère con braccioli sagomati e avvolgente schienale alto.
Con rivestimento in tessuto completamente sfoderabile o in pelle, Jackie è disponibile a richiesta con fodera in pelle con ricercate cuciture “Costa Viva” realizzate a mano, perfetto simbolo dell’attitudine sartoriale di Frigerio. La struttura è in legno imbottito in poliuretano espanso indeformabile con gambe rastremate protese all’esterno, in massello di noce canaletto o tinto wengè. La collezione di sedute Jackie include anche poltroncina, bergere, chaise longue e pouf.
TAYLOR JUNIOR, Design R&D Frigerio
Dal forte carattere contemporaneo, il divano a due posti Taylor Junior fa parte del sistema didivani fissi e modulariTaylor.
Una proposta dinamica nel carattere, dall’innata eleganza che si caratterizza per il basamento in metallo verniciato effetto cromo nero con struttura di seduta in legno con imbottitura in poliuretano. Braccioli, sempre in legno imbottito, rivestiti in piuma d’oca per conferire una maggiore morbidezza che si accentua con l’uso nel tempo. Rivestimento in piuma anche per gli schienali in legno e metallo con imbottitura in poliuretano. Cuscini di seduta e cuscini decorativi in piuma d’oca.
Tipi di rivestimento divani: il post che stavi aspettando per fare finalmente chiarezza tra tutte le variabili presenti. Con una sorpresa.
Quando hai scelto il tuo divano sapevi la differenza tra i diversi rivestimenti?
Perché i materiali sintetici possono essere più adatti a te che hai un animale domestico, rispetto a quelli naturali. Oppure tu che sei attento all’ambiente, sai cosa scegliere?
Per me i rivestimenti degli imbottiti (poltrone, divani e letti) sono sempre stati un mistero. Ne sapevo qualcosa, ma non tanto quanto avrei voluto.
Ecco perché tengo molto a questo post, che ti guiderà nella giungla dei materiali esistenti.
https://www.brennasalotti.it/
Un post scritto a quattro mani: la realtà di Brenna Salotti
Ti svelo un segreto.
Anche se mi leggi su questo blog, mi segui sui social e ti sembro una persona super presente, io non sono per nulla social addicted.
La continua esposizione e condivisione è un lavoro duro, che da fuori sembra molto più facile di quello che è in realtà. E anche trovare le giuste aziende con cui collaborare è difficile.
Ci sono professionisti e produttori che sembrano più capaci di quanto non siano davvero e viceversa. Per questo anche su Instagram scelgo con cura le persone con cui instaurare un rapporto di lavoro e condivisione.
Perché ci tengo a farti conoscere realtà produttive solide e valide, presso le quali rivolgerti senza paura di pentirtene. Come il caso dello showroom di Brenna Salotti, che ha anche una falegnameria a Cantù.
Li ho conosciuti su Instagram appunto, e mi sono subito innamorata di quello che producono e vendono. Oltre che della simpatia e professionalità. Come loro stessi precisano:
La nostra storia è una storia di famiglia.
Il loro percorso è cominciato più di quarant’anni fa, aprendo un piccolo magazzino in zona Brianza, il primo laboratorio di tappezzeria per imbottiti d’arredo.
Nel tempo questo piccolo laboratorio è cresciuto e si è evoluto, difendendo comunque le sue radici ma rimanendo al passo con i tempi.
Grazie alle conoscenze del settore e alla passione, dal piccolo laboratorio si è passati allo spazio espositivo di Cormano e alla falegnameria di Cantù.
Uno dei punti di forza è proprio la possibilità di poter personalizzare i dettagli, usando materiali di qualità e Made in Italy, ma anche la rosa di aziende accuratamente selezionate, che amplia la gamma di complementi ed arredi proposti.
Già ti sento.
Perché ti sto parlando di loro? Ora te lo spiego.
https://www.brennasalotti.it/
Tipi di rivestimento dei divani: lascati guidare dall’esperienza di pluridecennale di Brenna Salotti
Chi meglio di loro potrebbe spiegarti le differenti tipologie di rivestimenti esistenti?
Però te lo spiega in formato video e non in formato scritto. Ci è sembrato molto più interessante e diverse dal solito questo formato informativo.
Anche perché, diciamoci la verità, il futuro dell’informazione è sempre più diretta verso questa strada. Quindi ora clicca sul video e prendi appunti:
Se ora non puoi vedere e ascoltare il video, ti faccio qui un breve riassunto di quello di cui si parla.
Le possibilità tra cui puoi scegliere si differenziano principalmente in tre gruppi: i tessuti naturali (cioè la scelta più ecosostenibile), quelli sintetici e il gruppo delle pelli.
I tessuti naturali: la scelta migliore per chi è attento all’ambiente
Tra i vari tipi di rivestimento per divani, poltrone e letti, i tessuti naturali rappresentano una scelta da tenere presente. Meno impattanti a livello ambientale grazie alle loro lavorazioni meno aggressive, hanno anche molti pregi.
La traspirabilità è sicuramente uno di questi, insieme alla matericità e sensorialità che li contraddistingue. Lino, cotone, canapa e tessuti misti sono l’ideale se l’ecosostenibilità ti sta particolarmente a cuore e se non ti pesa la maggiore attenzione che dovrai prestare per tenerli puliti ed in forma.
Hai bimbi e/o animali domestici? La prossima categoria è per te.
I sintetici: a prova dei più piccoli e degli amici a quattro zampe
I materiali sintetici (penso ad esempio alla microfibra) sono da prediligere in queste situazioni.
Il fitto intreccio nella trama della struttura li rende (quasi) inattaccabili alle unghie di gatti e cani. In questo modo avrai meno ansia in casa, sapendo che il tuo bellissimo imbottito è resistente.
Non da meno il discorso pulizia: grazie ai trattamenti antimacchia ti basterà un panno umido per farli tornare come nuovi, senza bisogno di sfoderare il divano completamente per lavarlo in lavatrice. E te lo dico per esperienza: con un bimbo piccolo il divano prodotto con questo tipo di rivestimento è davvero un salva vita.
Tipi di rivestimenti per i divani: finiamo con pelle, ecopelle e finta pelle.
Chiudiamo la carrellata con alcuni dei materiali più sofisticati e ricercati.
Chi non ha sognato almeno una volta un divano in pelle? Il fascino che hanno è indiscutibile, il modo in cui completano lo stile di un ambiente è unico.
Però c’è una differenza tra pelle ed ecopelle, ad esempio.
Pelle ed ecopelle sono entrambe di derivazione animale (sì, l’ecopelle non è sintetica). Quello che cambia sono i trattamenti che questi due materiali subiscono.
La pelle può essere primo fiore, mezzo primo fiore, può subire la martellatura… insomma, ci sono tantissime variabili che ne definiscono il prezzo e la qualità. Sono informazioni da chiedere per capire anche il tipo di trattamento che subiscono.
La pelle primo fiore è quasi sempre anilina: si tratta di un trattamento di rifinizione che lascia la superficie esterna della pelle scoperta e visibile a occhio nudo. Ovviamente è un trattamento che pesa parecchio a livello ambientale ed è uno dei motivi per cui molto spesso di scelgono le ecopelli.
Le ecopelli, infatti, sono meno dannose per il nostro ecosistema, riuscendo quindi a creare un compromesso tra la bellezza del materiale ed il rispetto dell’ambiente.
La finta pelle invece è proprio una pelle sintetica, a cui però bisogna prestare un filo di attenzione. Se sei decisa ad avere un imbottito in finta pelle, controlla che sull’etichetta ci sia scritto PVC e non PU.
Le pelli PU sono tessuti impregnati di resine poliuretaniche che però hanno presentato un po’ di problemi nel tempo, come ad esempio la screpolatura del tessuto. Con le pelli 100% pvc avrai lo stesso risultato estetico, ma con meno problematiche.
Arriviamo ora al punto che mi riguarda più da vicino.
Come scegliere al meglio il colore del divano?
E qui non c’è una risposta unica, corretta e precisa. La scelta del colore di un pezzo così importante dipende da tanti fattori. Come sempre parti dallo schema colori che hai definito per casa tua, perché lo dovrai tenere a mente e usarlo per qualsiasi scelta tu faccia.
Se hai un soggiorno piccolo e poco luminoso, la scelta migliore potrebbe essere quella di un colore neutro per il divano. In questo modo contribuirà a dare luce, senza appesantire oltre il tuo spazio. Se la stanza ha dimensioni più che buone, potresti scegliere di andare tono su tono con la parete contro la quale si poserà il divano.
Ad esempio: parete grigio tortora scuro? Divano di due toni più chiaro. O viceversa. L’effetto sarà molto gradevole ed elegante, creando armonia nel tuo soggiorno.
Schema colori monotono, con pareti bianche e arredi che seguono la stessa scia? Potresti inserire il divano in un colore forte e coraggioso, come il verde sottobosco, il rosso, il terracotta o il rosa cipria. Diventerà immediatamente il protagonista della stanza.
Io e tutto il gruppo di Brenna Salotti ce l’abbiamo messa tutta per darti le informazioni corrette per poter scegliere al meglio.
Certo, il discorso è ampio e articolato e un solo post non può spiegarti tutto. Però diciamo che le basi sono buone e già così potrai cominciare a districarti nel lungo e tortuoso percorso verso la scelta dei tuoi arredi.
Io sono qui per aiutarti nella scelta, ma ti consiglio davvero di andare a trovare sui social e dal vivo (se puoi) lo showroom di Cormano di Brenna Salotti.
Tante sono le possibilità e i vantaggi per sfruttare un sottoscala aperto. Si tratta infatti di un’area della casa che, se non utilizzata, rimane uno spazio sprecato. Dal momento che ogni centimetro è sempre prezioso, è bene ottimizzarlo e caratterizzarlo cercando anche di integrarlo il più possibile con la scala
Specht Architects
L’utilizzo più diffuso per potenziare questa zona è quello di adottare delle soluzioni contenitive, anche perché – si sa – lo spazio in casa sembra non essere mai abbastanza. Largo quindi ad armadiature, sistemi push and pull estraibili o cassetti. Per case più moderne, belle sono le ante filomuro e con maniglie nascoste, che si mimetizzano nella parete. Per case dal design più classico, invece, preferite modanature e maniglie a vista.
Per realizzare la maggior parte delle idee che seguono, occorre una progettazione molto precisa e su misura, quindi rivolgetevi a dei professionisti per avere un risultato impeccabile.
LBMVarchitects
Mark Williamson Furniture
Tom Stringer Design Partners
Soluzioni utili e funzionali
Vediamo quali sono le funzioni più utili da inserire per sfruttare un sottoscala aperto.
– Guardaroba.
Se avete la scala vicino all’ingresso, vi sarà sicuramente comodo adibire questo spazio a guardaroba, per riporre cappotti e scarpe. Avrete così più superficie da poter sfruttare e anche maggiore ordine visivo.
Avar Furniture
Ben Herzog
– Dispensa
Altro modo utilissimo per recuperare quest’area è realizzare una dispensa, soprattutto se la scala è nei pressi della cucina. Può essere organizzata con ante e cestelli estraibili o con semplici ripiani in legno.
Gina Eykemans
Hingeworks Cabinetry & Construction
– Bagno di servizio/lavanderia
Un bagno in più in casa può essere ricavato nella parte più alta della scala ed è sufficiente un wc e un piccolo lavabo. Potete anche inserire qui la lavatrice, così da lasciare più spazio nel bagno principale.
My Bespoke Room
Brickhouse Kitchens and Baths
– Postazione lavoro
Se state cercando un posto per lavorare in tranquillità, attrezzate il vostro sottoscala con un piano d’appoggio e delle mensole.
Ardesia Design
Distinctive Kitchen Interiors
Hugh Jefferson Randolph Architects
Sfruttare un sottoscala aperto in modo originale
Ecco altri modi, più particolari, per organizzare il sottoscala.
– Area gioco
Farete sicuramente felici i più piccoli utilizzando il sottoscala per creare un mondo a dimensione bambino: create uno spazio racchiuso e raccolto in cui possano giocare e sentirsi liberi di sognare.
Suburban Renewal Inc
Frederick Tang Architecture
– Portabici
Gli amanti della bike non potranno che scegliere questa soluzione, sfruttando lo spazio del sottoscala per riporre la bicicletta, che può essere fissata alla scala stessa con dei ganci appositi.
Nic Darling
– Enoteca
Questa zona può essere usata anche per collocare la propria collezione di vini, attrezzandola con vari supporti per le bottiglie.
Blakes London
John West Stoddard & Associates
– Angolo verde
Perché poi non recuperare questo spazio inutilizzato per inserire un angolo verde o un piccolo giardino zen?
@tribeandus
Kts Hanoi
– Cuccia
Altra soluzione originale è quella di posizionare, magari tra le altre armadiature, la cuccia per il proprio animale domestico. Sarà sufficiente dotarla di un morbido cuscino e, volendo, la ciotola della pappa.
HomeMatters Alliance
Cline Homes
Se avete bisogno di ottimizzare lo spazio del sottoscala, consultate il sito https://zeumadesign.com.
Con l’obiettivo di offrire una proposta di ambiente bagno completa e coordinata, l’Azienda affianca a tutte le linee di arredo bagno il programma Ibra, che comprende: piatti doccia e pannelli rivestimento eleganti e resistenti, vasche da bagno avvolgenti, termoarredo che diffondono un piacevole calore e accessori funzionali, dal design accattivante, che rendono l’ambiente un’oasi di benessere in cui abbandonarsi al completo relax.
La versatilità del progetto Ibra è rappresentata anche dalla possibilità di poter scegliere materiali sempre più all’avanguardia – Geacril® con finitura effetto roccia, Tekorstone® con finitura effetto ardesia, Tekno Resina®, Tekno Deimos, Laminam o Gres – con colori di tendenza e disponibili in differenti dimensioni.
Abbinando l’arredo bagno Arbi con le proposte Ibra, il cliente avrà così la possibilità di scegliere una soluzione custom-made, completamente coordinata, dando vita a una stanza da bagno dove confort ed eleganza convivono armoniosamente.
Gli elevati standard di qualità dei materiali selezionati con cura, la firma di esperti designer e la straordinaria capacità dell’Azienda di lavorare sul fuori misura permettono di creare soluzioni personalizzate, al servizio della bellezza stilistica e della funzionalità, soddisfacendo ogni esigenza di spazio e di stile.
L’errore più comune quando si arreda la camera dei bambini è quello di lasciarsi trasportare troppo dalla creatività e dal fattore estetico, tralasciando una serie di aspetti che sono indispensabili per questa stanza. Scopriamo insieme quali scelte fare per arredare al meglio questo ambiente così speciale.
Arredare la cameretta: gli aspetti da valutare
La cameretta è un ambiente in continua evoluzione che cresce insieme ai bambini. La scelta dell’arredamento deve infatti puntare su mobili trasformabili, componibili e multitasking, in modo da adattarsi allo spazio disponibile con soluzioni funzionali e rispondere alle esigenze del momento ma anche a quelle future.
Da non sottovalutare, poi, l’aspetto qualità e sicurezza, due fattori a cui non devi mai rinunciare per creare la cameretta perfetta che sogni per i tuoi bambini. Scegli arredi realizzati con materiali di alta qualità, lavorati e trattati in maniera da non risultare nocivi per la salute dei tuoi bambini. Molti prodotti presenti nella nostra vita quotidiana contengono pericolosi composti organici volatili, come ad esempio la formaldeide, che emessi nell’aria ad alte concentrazioni risultano nocivi per la nostra salute. Inoltre, i materiali usati per mobili e complementi devono essere resistenti e provvisti di tutti gli accorgimenti necessari per non risultare pericolosi per i bambini.
Infine, ma non meno importante, è fondamentale studiare la corretta disposizione degli arredi per ottimizzare gli spazi e rendere la stanza confortevole.
Arredare la cameretta: i vantaggi di affidarsi agli esperti
La scelta dell’arredamento per la stanza dei bambini è sempre difficile e come abbiamo visto gli aspetti da valutare sono tanti. Se hai paura di sbagliare dimensioni, colori, funzionalità, o ancora peggio, di scegliere un prodotto non sicuro per la loro salute, il consiglio è di affidarti ai negozi specializzati in grado di supportarti in ogni fase: scelta dell’arredamento, progettazione dello spazio, consegna e montaggio della nuova cameretta.
Proprio come Arredomania, il negozio di arredamento situato nella provincia di Lecco, che propone le migliori soluzioni d’arredo di qualità e al giusto prezzo.
Il punto vendita è molto conosciuto non solo in città e provincia ma in tutta la Brianza, sia per l’ottima assistenza che riserva ai propri clienti e sia per la qualità delle aziende trattate. Tra queste anche Moretti Compact di cui è rivenditore autorizzato da diversi anni.
Moretti Compact è sinonimo di qualità, infatti i materiali impiegati per la realizzazione delle camerette sono resistenti, duraturi e completamente atossici.Inoltre, tutte le camerette sono dotate di soluzioni e accessori pensate per garantire la massima sicurezza ai più piccoli.
L’ampia gamma di camerette prodotte da Moretti Compact permette di personalizzare ogni elemento d’arredo: armadi, letti, librerie e scrivanie. In questo modo puoi arredare facilmente qualsiasi tipo di spazio per renderlo funzionale e perfettamente in linea con i tuoi gusti e con le esigenze dei tuoi bambini o ragazzi.
Visitando lo showroom potrai toccare con mano la qualità di Moretti Compact grazie alle diverse composizioni esposte e per le quali Arredomania propone delleofferte speciali da tenere in considerazione.
Naturalmente, se le camerette esposte non rispecchiano il tuo gusto o le tue esigenze, Arredomania ti offre gratuitamente l’assistenza necessaria dei suoi progettistiper aiutarti ad individuare la composizione ideale e progettare insieme a te la cameretta.
Potrai scegliere tra tanti modelli diversi, pensati per i più piccoli in modo da ospitare uno o due letti, scrivania e armadio senza rinunciare allo spazio per giocare e per riporre i giocattoli.
Per farlo ti basterà semplicemente fare uno schizzo della stanza indicando le misure delle pareti, la disposizione di porta e finestre, evidenziando dove si trovano prese e interruttori della luce, radiatori e, se sono presenti, nicchie e rientranze da integrare nella composizione. L’età dei bambini è l’altro dettaglio fondamentale, oltre alle loro esigenze di gioco e studio. A tutto il resto ci pensa Arredomania.
Se il tuo bambino ha iniziato quest’anno ad andare a scuola è il momento migliore per trasformare la camera in uno spazio multifunzionale, dove dormire certo, ma anche studiare e giocare. A partire da questo mese Arredomania e Moretti Compact hanno attivato due promozioni imperdibili. Acquistando una cameretta riceverai in omaggio uno o più materassi del valore commerciale di € 300, inoltre puoi acquistare la cameretta accedendo all’offerta di credito finalizzato a Tasso 0.
Qualità, sicurezza, design, funzionalità e professionalità accompagneranno la tua esperienza d’acquisto con Arredomania.