La Giornata Mondiale del Sonno ci offre l’opportunità perfetta per riflettere sulla qualità del nostro riposo. IKEA Sleep Uncovered, il più grande studio globale sul sonno condotto da IKEA, ha coinvolto oltre 55.000 persone in 57 Paesi, rivelando dati sorprendenti sulle nostre abitudini notturne. Secondo il rapporto, la Cina continentale registra la migliore qualità del sonno, mentre la Norvegia ottiene il punteggio più basso. Gli Stati Uniti, invece, si trovano al penultimo posto, segnalando una crescente difficoltà nel raggiungere un riposo rigenerante.
Il rapporto IKEA Sleep Uncovered 2025
Quanto dormiamo davvero?
Uno dei dati più allarmanti emersi dallo studio è che, a livello globale, dormiamo 1 ora e 20 minuti in meno di quanto vorremmo. In media, il sonno effettivo è di 6 ore e 40 minuti, mentre l’obiettivo ideale sarebbe vicino alle 8 ore. Questo deficit equivale a oltre 20 giorni interi di riposo perso all’anno.
Il sonno è percepito come un lusso irrinunciabile: il 70% delle persone lo considera una delle più grandi gioie della vita e il 58% preferirebbe dormire piuttosto che uscire a socializzare.
I fattori che ostacolano il sonno di qualità
Il rapporto IKEA evidenzia diverse cause che compromettono il riposo:
- Stress e ansia: il 40% degli intervistati cita i pensieri eccessivi come principale ostacolo al sonno.
- Dipendenza dagli schermi: il 72% delle persone utilizza lo smartphone a letto, con un picco dell’86% tra i giovani tra i 18 e i 24 anni.
- Uso di farmaci per dormire: il 19% della popolazione globale fa affidamento su medicinali per addormentarsi, mentre il 5% li assume quotidianamente.
- Ambiente disordinato: il 66% delle persone afferma che una stanza ordinata migliora la qualità del riposo.
- Disuguaglianza del sonno: gruppi come la comunità LGBTQ+, persone con disabilità, famiglie finanziariamente insicure e donne con bambini piccoli registrano punteggi di qualità del sonno inferiori alla media globale.
La formula IKEA per dormire meglio
Per aiutare le persone a migliorare il loro riposo, IKEA ha collaborato con il matematico Dr. Tom Crawford dell’Università di Oxford, sviluppando la IKEA Sleep Formula. Questo strumento combina cinque variabili fondamentali: comfort, stress, benessere, vizi e programma, fornendo un punteggio personalizzato per ottimizzare il sonno.
Secondo il Dr. Crawford, “piccoli cambiamenti come ridurre luce e rumore, scegliere un piumone adeguato e impostare la temperatura giusta possono migliorare significativamente il riposo notturno”.
Consigli pratici per un sonno perfetto
Se desideri migliorare la qualità del tuo sonno, segui questi suggerimenti basati sulle evidenze dello studio IKEA:
- Stabilisci una routine: vai a letto e svegliati sempre alla stessa ora.
- Sfrutta la luce naturale: esporsi alla luce del giorno aiuta a regolare il ciclo circadiano.
- Crea un ambiente rilassante: usa colori tenui, lenzuola confortevoli e riduci il disordine in camera da letto.
- Rilassa la mente: prova la meditazione o esercizi di respirazione prima di dormire.
- Limita l’uso dello schermo: evita dispositivi elettronici almeno un’ora prima di dormire.
- Mangia in modo equilibrato: evita caffeina, alcol e pasti pesanti prima di coricarti.
- Fai esercizio fisico: mantenere un’attività fisica regolare favorisce un riposo più profondo.
IKEA Sleep Uncovered: uno sguardo sul futuro del riposo
Questo studio fornisce informazioni preziose su come migliorare il nostro riposo e riflette l’impegno di IKEA nel creare soluzioni per una vita domestica più serena. Comprendere le esigenze globali in materia di sonno permette di sviluppare prodotti innovativi e ambienti più adatti a favorire un riposo rigenerante.
Con una maggiore consapevolezza e semplici accorgimenti, tutti possiamo trasformare le nostre notti e godere del sonno di qualità che meritiamo.
Tu quanto dormi ogni notte? Condividi la tua esperienza nei commenti!
L’articolo Dove si dorme meglio? IKEA Sleep Uncovered rivela le abitudini globali del sonno proviene da dettagli home decor.



























di Falper






































