Nel cuore pulsante di Forlì, all’interno delle prestigiose mura di Palazzo Calboli dall’Aste, prende vita il progetto NAP, uno degli ultimi capolavori residenziali firmati tissellistudioarchitetti. Questo attico esclusivo incarna la perfetta fusione tra passato e presente, regalando un’esperienza abitativa dove il fascino storico incontra la sofisticata modernità.
Il progetto NAP di tissellistudioarchitetti
Varcando la soglia, l’attenzione viene immediatamente catturata dal living, un ambiente che gioca con la percezione dello spazio grazie a una scenografica scala-scultura. Rivestita in specchio colorato, questa struttura riflette la luce e amplifica la sensazione di ampiezza, valorizzando l’altezza doppia del soffitto. Qui, materiali caldi come il legno naturale si accostano a tonalità neutre delle pareti, creando una cornice elegante per un arredo su misura dalle linee essenziali e raffinate. L’intero spazio è concepito per rispondere alle esigenze di una coppia di professionisti, combinando estetica e funzionalità in un equilibrio perfetto.
Una zona pranzo tra colore e riflessi
Scendendo pochi gradini dal soggiorno, si accede alla sala da pranzo, un ambiente che esprime la volontà di unire essenzialità e carattere. Qui, dettagli colorati e superfici riflettenti aggiungono una nota contemporanea e sofisticata, senza intaccare l’armonia complessiva del design. Il fulcro dello spazio è una scenografica penisola in inox spazzolato, che dialoga con un raffinato pannello verticale in legno laccato opaco. Questo elemento, oltre a fungere da raffinato punto focale, nasconde con discrezione le funzioni operative della zona cottura, contribuendo a un’estetica pulita e minimale.
La zona notte: un’oasi di luce e continuità
Nella zona notte, l’attico NAP esprime al meglio la volontà di creare spazi fluidi e aperti. La camera padronale è caratterizzata da un’ampia vetrata che si affaccia sul bagno, una soluzione che amplifica la profondità dello spazio e favorisce un raffinato gioco di trasparenze. Qui, la luce naturale che filtra dai lucernari diventa protagonista, avvolgendo l’ambiente in un’atmosfera intima e accogliente.
Il bagno: un ambiente che diventa protagonista
L’accesso diretto dalla camera introduce a una zona filtro innovativa, dove il design sperimenta nuovi linguaggi attraverso l’uso di superfici rosse e specchiate. Questa scelta audace non solo definisce lo spazio con un forte impatto visivo, ma integra elegantemente sanitari ed elettrodomestici, celandoli con discrezione. Oltre questa area, il bagno si apre in un ambiente luminoso e arioso, impreziosito dalle travi a vista che ne esaltano la bellezza architettonica e la sensazione di spaziosità. Qui, un’area tradizionalmente relegata a un ruolo secondario si trasforma in un vero e proprio manifesto di design, unendo estetica e funzionalità in una sintesi perfetta.
Un attico che è un’opera d’arte
Il progetto NAP di tissellistudioarchitetti rappresenta un nuovo modo di concepire lo spazio domestico, trasformando anche gli ambienti più intimi in autentiche opere d’arte. Grazie a un’attenta cura dei dettagli e a un approccio progettuale innovativo, questo attico supera i canoni tradizionali dell’abitare, offrendo un’esperienza unica e coinvolgente, dove storia e modernità si incontrano in un dialogo armonioso e senza tempo.
Conosciamo tissellistudioarchitetti
tissellistudioarchitetti viene fondato nel 1998 dall’architetto Filippo Tisselli, cui si affianca nel 2001 l’architetto Cinzia Mondello. Collabora con lo studio dal 2011 l’architetto Marcin Dworzynski.
Nel corso degli anni i vari lavori hanno spaziato dall’edilizia residenziale al terziario, dall’architettura d’interni al design.
Lavorando nel/per il territorio, lo studio si propone oggi come una realtà locale che mantiene nella sua organizzazione interna le modeste dimensioni tipiche della struttura di provincia dove convergono le esperienze maturate e vissute, lo studio del linguaggio, la ricerca di tecnologie e materiali, la cura del dettaglio esecutivo.
Un piccolo studio a tuttotondo teso allo sforzo di aprire alla provincia il panorama dell’architettura internazionale.
L’articolo NAP di tissellistudioarchitetti: un attico che brilla grazie al potere degli specchi colorati proviene da dettagli home decor.

































































