BLOG ARREDAMENTO Posts

7 Giugno 2023 / / Dettagli Home Decor

guida alla scelta delle tende da sole per esterno

Guida pratica alla scelta delle tende da sole per ottenere ombra e privacy con stile

Le tende da sole rappresentano la soluzione ideale per vivere gli spazi esterni nelle giornate più calde. Oltre a garantire zone d’ombra fresche e piacevoli, questi accessori si rivelano utili anche per ottenere maggior privacy sul terrazzo, sul balcone, nel patio. In fase di scelta occorre puntare su tessuti resistenti agli agenti atmosferici e ai raggi UV, capaci di garantirne prestazioni performanti in ogni contesto abitativo. Che siano tende a caduta, a bracci, avvolgibili, le tende da sole rappresentano un’importante soluzione decorativa e funzionale per ogni abitazione, da inserire con cura e attenzione sia in giardini che in terrazze e balconi.

Tipologie di tende da sole per esterni

Ogni modello di tenda da sole è studiato e progettato con cura per soddisfare ogni esigenza dell’ambiente esterno, che sia un balcone, un terrazzo o una finestra.

Le tende a cappottina rappresentano il modello più classico, caratterizzato da una forma bombata e da un telo cucito su di un telaio ad arco. Questa tipologia è molto comune soprattutto per riparare dal sole balconi, finestre o portoncini.

portico con tende da sole a cappottina
Gibus

Le tende a bracci sono estensibili e, una volta chiuse, occupano poco spazio. Grazie ai bracci pieghevoli che sorreggono il telo, si possono utilizzare per ombreggiare spazi esterni più o meno grandi. Il cassonetto a chiusura integrale assicura una buona protezione per il telo e una più semplice manutenzione delle tende.

Ci sono poi le tende a caduta verticale, perfette per la chiusura frontale e laterale dei balconi, adatte anche per finestre, portefinestre e ampie vetrate. Questi modelli sono fissati nella parte superiore del serramento, dove si installano il cassonetto o il rullo, e la discesa è regolata da guide in alluminio o cavi in acciaio.

Infine, le tende a vela rappresentano una soluzione molto apprezzata nei giardini, poiché creano uno spazio esterno separato ed utilizzabile in diverse ore della giornata e stagioni. Per garantire il massimo della funzionalità, le vele devono essere mantenute tese grazie all’utilizzo di tiranti e occhielli che consentono di regolarne la tensione.

materiali per tende da esterno
Pratic

Scelta del materiale per la tenda da sole

I materiali più utilizzati per la realizzazione delle tende esterne sono il tessuto in fibra sintetica o acrilico. Questi materiali si distinguono per essere altamente resistenti agli agenti atmosferici e all’azione dei raggi ultravioletti sui colori. La loro composizione è infatti nota per essere sottoposta a trattamenti di resine e Teflon che conferiscono loro capacità idrorepellenti e compattezza. Infine, anche le tende da sole in pvc sono note per essere molto resistenti: la loro impermeabilità le rende la scelta ideale per creare una zona d’ombra protetta dalla pioggia e dal sole. Per scegliere il tessuto più adatto, occorre valutare il livello di oscuramento desiderato, che dipende anche dall’esposizione dello spazio dove verranno installate tali strutture. Tessuti con trame più fitte e colori scuri assicurano maggiore protezione dai raggi nocivi, ma le tonalità chiare attirano meno calore.

come scegliere le tende da sole per esterno
Gibus

Come scegliere la tenda da sole?

Per donare alla propria zona esterna un tocco di eleganza e raffinatezza, è indispensabile selezionare le tende in base al contesto in cui devono essere installate per integrarsi alla perfezione. Nelle abitazioni private la possibilità di personalizzazione è più ampia e bisogna concentrarsi tanto sulla scelta del tessuto quanto su quella del telaio della tenda, in modo da trovare un prodotto che soddisfi in termini di qualità ed estetica. Per chi abita in un condominio, invece, occorre attenersi alle regole stabilite dall’assemblea.

condominio con balconi fioriti e tende a braccio

Bonus Tende da Sole 2023

Se stai pensando di acquistare delle tende da esterno, verifica se puoi usufruire del bonus tende da sole 2023

Come funziona il bonus

Il bonus tende da sole è un’agevolazione fiscale da richiedere per acquistare e installare schermature solari o chiusure tecniche mobili oscuranti. Rientrano in queste definizioni le seguenti tipologie di tende:

  • Tende interne
  • Schermo nel vetro
  • Persiane o tapparelle (cieche e semi-cieche)
  • Tende veneziane, tende plissettate, lamelle operabili
  • Tende da sole

Il bonus consiste in una detrazione d’imposta pari al 50% delle spese complessive affrontate, fino ad un massimo di 60.000 euro per ciascuna unità immobiliare.

Dunque, la somma massima detraibile concessa dal bonus tende da sole è pari a 30.000 euro, ovvero la metà di 60.000. Si può ottenere questo bonus anche su più immobili, se appartengono allo stesso proprietario. L’importo massimo detraibile rimane uguale per ciascuna abitazione.

Disciplinato per la prima volta dal Decreto Interministeriale del 6 agosto 2020, il bonus tende da sole è stato esteso per le spese sostenute fino al 2024.

Tutto sul Bonus Tende da sole 2023
tenda a braccia estensibili Markilux

Quali spese sono ammesse nel bonus tende da sole

Le spese ammesse per ottenere il bonus per tende da sole esterne includono:

  • Fornitura e installazione di tende o chiusure oscuranti tecniche
  • Possibile smontaggio e rimozione di sistemi preesistenti similari
  • Fornitura e installazione di meccanismi automatici per regolare e controllare le schermature
  • Prestazioni professionali (preparazione della documentazione tecnica necessaria, direzione dei lavori e altro)
  • Interventi e opere realizzate durante la fase di lavorazione
  • Oneri e imposte comunali

Non occorre effettuare obbligatoriamente la sostituzione degli infissi per ottenere il bonus tende 2023.

Chi può usufruire del bonus?

Possono richiedere il bonus tende da sole, senza limiti di ISEE o di reddito, i seguenti soggetti:

  • Proprietario o nudo proprietario
  • Intestatario di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie)
  • Inquilini in affitto e comodatari
  • Imprese e aziende
  • Chi usa l’immobile per esercitare la propria attività professionale
  • Associazioni professionali
  • Enti pubblici e privati che versano l’IRES
  • Case popolari

Sono ammessi alla detrazione tutti i tipi di immobili, facenti parte di qualunque categoria catastale, a patto che sia già esistente. La misura è applicabile anche nelle seconde case.

terrazza coperta con tende a rullo

Come richiedere il bonus tende da sole?

Per richiedere il bonus tende da sole 2023 occorre presentare all’Enea una comunicazione online. Per presentare la domanda, bisogna entrare nel sito web dell’Agenzia, accedere all’Area Utenti e inviare la scheda in cui viene descritto l’intervento. Nello specifico, la comunicazione deve essere inviata da uno dei soggetti seguenti:

  • Dal beneficiario della detrazione fiscale che ha affrontato le spese per eseguire l’intervento. Nel caso vi sia più di un beneficiario, come due parenti entrambi proprietari, che hanno affrontato le spese, la dichiarazione va compilata solamente da uno.
  • Dall’amministratore di condominio, per opere inerenti le parti comuni del condominio.
  • Da un intermediario, come per esempio le società qualificate che effettuano la compilazione della dichiarazione per conto dei clienti e si occupano anche del servizio Enea.

Occorre inviare la domanda entro 90 giorni dalla data di fine dei lavori o dalla data in cui vengono collaudate le opere. Questa comunicazione è obbligatoria e indispensabile per avere la detrazione al momento della dichiarazione dei redditi. Questa deve essere presentata tramite il modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico). La detrazione viene spalmata in 10 anni.

 

L’articolo Tende da sole per vivere gli spazi esterni al riparo dal sole (e da occhi indiscreti) proviene da Dettagli Home Decor.


L’articolo Le migliori idee per controsoffitti con faretti in soggiorno è stato scritto da Autore Ospite e si trova su Questioni di Arredamento.

I controsoffitti in cartongesso con faretti sono una soluzione illuminotecnica molto economica e popolare per il soggiorno, in quanto offrono un’illuminazione diffusa e creano un’atmosfera accogliente. Il cartongesso si può utilizzare per aggiungere piccoli abbassamenti attaccati al soffitto o sospesi che possono ospitare dispositivi di illuminazione come strisce a LED, faretti da incasso e luci al neon.

Un controsoffitto moderno permette di implementare delle ottime fonti di luce in poco spazio. I faretti a incasso sono dei dispositivi indicati per installazioni in pareti e soffitti in cartongesso nei quali si vuole minimizzare completamente la fonte di luce, pur raggiungendo un ottimale livello di illuminazione.

I faretti possono emanare luce calda, fredda o neutra ed essere verniciati in modo da uniformarsi completamente con la parete e la superficie di incasso.

I faretti in gesso da incasso in particolare sono molto apprezzati siccome possono diventare tutt’uno con soffitto o controsoffitto senza appesantire l’ambiente, possono produrre una luce diffusa oppure concentrata, la cui portata può essere regolata mediante dimmer.

Se cerchi idee controsoffitti in cartongesso per soggiorno, ecco alcune opzioni che possono certamente interessarti!

Controsoffitto a doppio livello

I faretti in gesso incarnano uno squisito senso estetico e deliziosi dettagli artigianali che li rendono molto indicati per gli ambienti di taglio naturale e moderno.

Per generare un’illuminazione ampia ed efficace nel tuo soggiorno tramite i faretti puoi installare un controsoffitto a doppio livello. Puoi posizionare i faretti sul livello inferiore per illuminare l’intero spazio del soggiorno, mentre il livello superiore può essere utilizzato per creare un’illuminazione indiretta e un’atmosfera più intima.

Installa i faretti sul livello superiore del controsoffitto per creare un’illuminazione indiretta. I faretti possono essere disposti in modo lineare, ovvero basandosi sulle caratteristiche delle linee architettoniche dell’ambiente.

Questa illuminazione soffusa darà al tuo soggiorno un’atmosfera intima e accogliente. Puoi anche scegliere faretti orientabili per dirigere la luce verso le pareti o gli oggetti decorativi per creare effetti visivi interessanti.

Illuminazione puntiforme

Utilizza i faretti per illuminare un soggiorno minimal o elegante in modo completo. Non è una buona strategia appoggiarsi a un’unica fonte di luce per il soggiorno: rischi di concentrare tutta l’illuminazione sopra una data area e di lasciare sguarnite quelle ai margini.

I faretti orientabili permettono di dirigere il fascio luminoso verso i dettagli dei mobili in modo da attirare l’attenzione verso i dettagli di maggiore pregio e distoglierla da quelli che si vuole trascurare. Puoi posizionarli sopra un dipinto o una parete decorativa per evidenziarne i dettagli e creare un’atmosfera artistica.

I faretti a LED si possono incassare in occasione di mensole, collocare nel muro mediante tasselli oppure essere disposti in appositi binari elettrificati.

Puoi servirti inoltre di strisce LED sul bordo del livello inferiore del controsoffitto. Questa opzione offre un’illuminazione continua e uniforme lungo il perimetro del controsoffitto, dando un aspetto moderno ed elegante al tuo soggiorno. Puoi anche scegliere strisce LED RGB per giocare con colori diversi e creare atmosfere diverse a seconda delle tue preferenze.

Luce di accentuazione

Vuoi arricchire visivamente ogni dettaglio del tuo ambiente domestico tramite luci puntuali ed efficaci? Utilizza i faretti per evidenziare particolari elementi architettonici del soggiorno, come colonne, nicchie o travi a vista. Questo contribuirà ad aggiungere profondità e carattere allo spazio. Per coprire tutta l’area del soggiorno e generare ammalianti forme di luce puoi seguire una disposizione a griglia oppure un preciso pattern geometrico, in modo da evocare effetti visivi originali e sensazioni appaganti.

Puoi optare per un’illuminazione di base coadiuvata da ulteriori sorgenti localizzate in occasione dei piani di lavoro per assicurare tutta la luce richiesta per le varie attività nel taglio opportuno.

Illuminazione a soffitto

Se vuoi raggiungere un’illuminazione diffusa sull’intero soggiorno, puoi utilizzare faretti sul livello superiore del controsoffitto che diffondono la luce verso il basso.

Disponi i faretti nel controsoffitto per creare un’illuminazione diffusa e uniforme in tutto il soggiorno. Questo tipo di illuminazione è ideale per gli ambienti in cui si desidera una luce omogenea e senza ombre. I dispositivi possono essere tondi oppure di altre forme geometriche, essere fissi oppure orientabili; si può optare per fonti di luce da incasso, discrete ma efficaci, oppure da parete, che arricchiscono l’ambiente senza occupare più spazio del dovuto.

Una serie di faretti posti a distanza strategica opzione fornirà una luce uniforme e senza ombre, rendendo il tuo ambiente luminoso e invitante.

Controsoffitto luminoso

Se vuoi dare al tuo soggiorno un tocco moderno ed elegante, opta per un controsoffitto luminoso. Questo tipo di controsoffitto è realizzato con pannelli traslucidi o LED integrati che emanano una luce uniforme e morbida nell’intero spazio. Puoi optare per delle barre LED da collocare in tagli ad hoc del controsoffitto per generare un’illuminazione piacevole e curata nell’effetto visivo.

Dimmer per regolare l’intensità luminosa

I faretti LED sono dispositivi di illuminazione che durano a lungo nel tempo e che possono essere orientati in modo da dirigere la luce verso le posizioni opportune.

Installa un dimmer per i faretti del controsoffitto. Questo ti permetterà di regolare l’intensità della luce in base alle diverse esigenze e di creare l’atmosfera desiderata nel soggiorno.

Grazie ai dimmer puoi regolare l’intensità luminosa in base alle diverse esigenze e di creare atmosfere diverse nel tuo soggiorno. Potrai aumentare la luce per attività che richiedono maggiore illuminazione, come la lettura, o ridurla per creare un’atmosfera rilassante durante una serata tranquilla.

Faretti associati ad altre fonti di illuminazione

I faretti da incasso sono fonti di illuminazione fantastici per evidenziare angoli e le particolarità degli oggetti tramite un’apposita illuminazione, ma non devono fare tutto da soli.

Considera l’idea di combinare i faretti con altre fonti di illuminazione, come lampade da terra o da tavolo. Questo ti darà la flessibilità di creare diversi effetti luminosi e di adattare l’illuminazione in base alle diverse attività svolte nel soggiorno.

Vota questo post

L’articolo Le migliori idee per controsoffitti con faretti in soggiorno è stato scritto da Autore Ospite e si trova su Questioni di Arredamento.

6 Giugno 2023 / / Dettagli Home Decor

biancheria da letto in puro lino della collezione Linea di JYSK

Una collezione  di biancheria da letto in lino purissimo e certificato OEKO-TEX®, uno standard che attesta l’assenza di sostanze tossiche e nocive e l’ecocompatibilità con l’ambiente. Non vorrai più dormire su nient’altro…

JYSK ci tiene a sottolineare l’attenzione che da sempre pone nella scelta di materiali sostenibili per le sue proposte per la casa e il giardino.

Anche in camera da letto: per completare l’ampia offerta di materassi di alta qualità, sia i tradizionali materassi a molle che quelli con tecnologia memory foam, disponibili nelle più comuni misure standard – singolo, matrimoniale o a una piazza e mezza – o su richiesta anche su misura, l’azienda danese propone lenzuola e trapunte in fibre naturali. In particolare, i completi letto in lino sono piacevoli al tatto, confortevoli, e assolutamente resistenti nel tempo.

3 buoni motivi per acquistare i completi letti in lino di JYSK

3 buoni motivi per acquistare la biancheria letto in lino di JYSK

Una scelta più sostenibile

La pianta di lino non richiede irrigazione e nessuna delle sue parti viene sprecata. Le fibre migliori sono usate per produrre il tessuto che conosciamo ed i semi vengono pressati per ottenere olio. Quello in lino è dunque un tessuto non solo biodegradabile, ma incredibilmente eco-sostenibile.

I completi letto in 100% lino della serie LINEA di JYSK sono disponibili sia in versione singola (155x220cm) che matrimoniale (240x220cm). I tessili sono proposti in un elegante color naturale o grigio chiaro. Tutti purissimi e certificati OEKO-TEX®, uno standard che attesta l’assenza di sostanze tossiche e nocive e l’ecocompatibilità con l’ambiente.

tessili letto in puro lino

Biancheria letto in puro lino, piacevole freschezza

I tessuti in lino sono altamente permeabili all’aria e conduttori di calore. I tessuti di lino possono assorbire fino al 20% del loro peso in umidità prima di inumidirsi del tutto. Questo permette al lino di assorbire l’umidità dal tuo corpo mantenendo la tua pelle sempre fresca. Tengono al caldo durante l’inverno e fresco nelle giornate più calde, favorendo un sonno profondo e di qualità.

letto matrimoniale con biancheria letto in lino naturale

Investimento intelligente

La biancheria da letto in lino può durare decadi, il doppio rispetto alla biancheria in cotone. I tessuti in lino non si rovinano con i ripetuti lavaggi ma, al contrario, acquisiscono sempre più morbidezza. Non si deformano, né si ingialliscono, ma mantengono sempre il loro aspetto naturale. Anzi, si potrebbe sostenere che migliorano con il tempo.

Hanno spesso un costo maggiore di quelli in cotone, ma i loro benefici e la loro bellezza ne compensano la spesa. Non vorrai più dormire su nient’altro…

Per saperne di più sulla collezione visitate il sito web JYSK.it.

 

L’articolo Biancheria da letto in puro lino JYSK: 3 buoni motivi per sceglierla proviene da Dettagli Home Decor.

6 Giugno 2023 / / Dettagli Home Decor

la casa in cemento progettata da HW Studio Arquitectos

In Messico, nelle montagne ricoperte di foreste di Morelia, si nasconde una casa in cemento progettata per essere parte integrante dell’ambiente.

Il progetto The Hill in Front of the Glen

Il progetto residenziale firmato HW Studio Arquitectos esemplifica il design biofilico , manifestandosi come un rifugio nascosto creato per interagire e fornire protezione dal paesaggio. Il cemento, l’acciaio e il legno sono stati scelti per fare riferimento alla foresta, esaudendo il desiderio del cliente di “preservare l’atmosfera ruvida e primitiva dell’essere in montagna”. Nella sua essenza, questa casa ruota attorno all’opportunità di connettersi veramente con la natura, un’esperienza che può essere raggiunta solo riconoscendone il significato e non sottovalutandola.

La casa in cemento progettata da HW Studios Arquitectos

HW Studio Arquitectos intendeva creare una continuità visiva tra l’architettura e il sito, ottenuto rispecchiando la forma delle colline. “The Hill in Front of the Glen”, nome decisamente appropriato, ha una forma bassa e inclinata, che da vita ad una nuova collina perfettamente integrata tra quelle già presenti. Il rivestimento esterno in cemento enfatizza l’atto di ’emergere’ della casa dal paesaggio.

progetto The Hill in Front of the Glen

Accesso alla casa di cemento

Lo stretto sentiero che conduce all’ingresso, fiancheggiato su entrambi i lati da imponenti muri di cemento, è stato deliberatamente modellato per incoraggiare la solitudine. Seguendo il percorso lungo il corridoio, si incontra una vecchia quercia, la cui presenza è segnata dalla forma distorta di una delle pareti. Secondo Rogelio Vallejo Bores, fondatore di HW Studio Arquitectos, questa scelta consente il passaggio attorno ad essa . “La leggera curva del muro permette ai visitatori di viaggiare intorno all’albero, così vicino, che è possibile sfiorarlo“.

ingresso della casa in cemento di HW Studio Arquitectos

Alla fine del corridoio c’è una serie di gradini di pietra che conducono a una pesante porta d’acciaio. Rogelio paragona l’attraversare questa soglia all’entrare in una caverna; “Sembra buio e freddo, ma stranamente molto accogliente“, spiega. All’interno, una tavolozza di cemento grigio, la stessa dell’esterno, e un ricco legno contrastano e riecheggiano i colori della foresta . “Fondamentalmente, la temperatura calda del legno bilancia la temperatura fredda del cemento“, osserva Rogelio. Questi due materiali sono abbinati a accenti di acciaio che, con il tempo, svilupperanno un aspetto simile alla corteccia di un albero.

Disposizione degli ambienti interni

Il layout di questa casa in cemento è organizzato con gli spazi comuni situati sul lato sinistro, completamente esposti al bosco. Gli spazi privati, collocati ​​a destra, abbracciano un cortile, fornendo isolamento senza un senso di distacco dalla natura. La sensazione generale è quella di essere immersi nella natura e, allo stesso tempo, al riparo da essa.

progetto The Hill in Front of the Glen

La zona cucina-soggiorno-pranzo aperta è fiancheggiata da un lato da vetrate a tutta altezza, che la lasciano completamente esposta alla foresta. I mobili su misura sono stati progettati per integrarsi con l’ambiente della casa, tra cui un tavolo da pranzo in acciaio e legno di recupero.

corridoio in cemento e legnostanza in cemento con pavimento in legno

Una tavolozza interna di cemento (la stessa dell’esterno) accostato al legno contrastano e riecheggiano, rispettivamente, i colori della foresta.

bagno con pareti in cemento e lavabi in pietraprogeto The Hill in Front of the Glen

Mentre alcuni architetti progettano case per occupare semplicemente un terreno edificabile, altri, come HW Studio Arquitectos, progettano case che si integrano perfettamente e diventano parte integrante dell’ambiente.

ARCHITETTURA HW Studio Architetti

FOTOGRAFIA Cesare Bejar

 

L’articolo Una casa in cemento perfettamente mimetizzata nella natura proviene da Dettagli Home Decor.

5 Giugno 2023 / / Dettagli Home Decor

Collezione IDO', arredi trasformabili, leggeri e con doppia funzione

Disegnata da Mario Prandina, in arte PLINIO IL GIOVANE, con OFFICINE MIMEC, la collezione IDO’ si compone di arredi trasformabili, leggerissimi e con una doppia funzione.

Questa volta lo scopo è rivalutare non solo l’amato legno ma il metallo, esaltandone le più antiche lavorazioni e finiture, coerentemente con la filosofia del marchio, che si basa sul rispetto del lavoro dell’uomo e dell’ambiente.

Tre arredi trasformabili della collezione IDO’ 

La collezione di arredi trasformabili, che presenta una famiglia di prodotti dedicata all’esterno e non solo, è in linea con i prodotti iconici, che contraddistinguono lo stile di Plinio il Giovane.

MARGHE, la poltrona letto

arredi trasformabili della collezione IDO'

Che sorpresa inaspettata quando Ido ha visto il disegno di Marghe. Poi tra perplessità e dubbi Alessio ha affermato “si può fare” sicuro di sè e delle sue capacità di dar vita ad un’idea così complessa.

Marghe vi stupirà perché è una poltrona, dalle forme leggere che per merito della magia in un battibaleno si trasforma in dormeuse ed anche comodo letto. Nella poltrona c’è già tutto, il trucco non si vede, ma si scopre facilmente.

Ciò che la rende unica e adatta anche per l’esterno sono gli innovativissimi materiali green con i quali sono realizzate le imbottiture ed i tessuti.

Poltrona letto COLO’

poltrona letto in metallo e tessuto

 

Agilissima e snodata Colò ti sorprenderà offrendoti una seduta da completo relax e poi voi voilà, eccola che in un attimo si trasforma in un comodo letto. Pensata per l’outdoor e l’indoor è un prodotto multifunzionale che grazie alla vasta gamma di colori puoi personalizzare, facendola tua per sempre.

Ciò che la rende longeva è la sua produzione realizzata ancora manualmente da mani esperte italiane. Quello che la rende unica sono anche gli innovativissimi materiali green, con i quali sono realizzati le imbottiture ed i tessuti.

Arredi trasformabili, il divano letto NENE’

divano letto della collezione IDO'

Il divano letto Nené è un prodotto salvaspazio trasformabile secondo la tua esigenza. Ciò che lo rende unico e adatto sia per l’outdoor che per l’indoor sono gli innovativissimi materiali green con i quali sono realizzate le imbottiture ed i tessuti. La sua longevità è il suo metodo di realizzazione, che vede una produzione ancora manuale atto di mani esperte dei nostri lavoratori italiani.

Per maggiori informazioni visita www.plinioilgiovane.com

 

L’articolo Arredi trasformabili e con doppia funzione, scopri la collezione IDO’ proviene da Dettagli Home Decor.

5 Giugno 2023 / / Dettagli Home Decor

Ethimo presenta Phil la sua prima cucina outdoor

Ethimo presenta Phil una cucina dal ‘portamento’ smart che semplifica l’arte del cucinare en plein air, realizzata in collaborazione con Gordon Guillaumier

Creare ambienti outdoor sempre più completi e confortevoli, capaci di suggerire i trend dell’abitare gli spazi en plein air con qualità, in perfetta empatia con la natura e in linea con i nuovi stili di vita, caratterizza, da sempre, il modus operandi di Ethimo.

Con Phil, la ‘sfida’ progettuale firmata Ethimo e Gordon Guillaumier, prende forma così un nuovo elemento, dal design non convenzionale, che grazie alla sua speciale configurazione ‘nomade’ enfatizza il concetto di convivialità all’aria aperta, raccontando non solo un’originale modalità di personalizzare gli scenari outdoor, ma di vivere la cucina contemporanea in modo creativo e rilassato.

Caratteristiche della cucina Phil

Phil, con il suo look elegante e informale al tempo stesso, nasce da un’attenta riflessione sul vivere lo spazio esterno. Infatti, che si tratti di un portico, un patio, una terrazza, un bordo piscina o un balcone urbano, Phil rende fruibile qualsiasi contesto, anche di piccole dimensioni. Inoltre, permette di gestire lo spazio cucina in modo semplice, funzionale e veloce. Grazie ai suoi volumi e alle caratteristiche tecniche che la definiscono, Phil concentra le attività primarie del cucinare in poco spazio e in modo ergonomico, assicurando la massima funzionalità. Gli equilibri costruttivi, come stabilità e robustezza, sono confermati dal suo design ‘morbido’ e non convenzionale.

Etimo presenta la cucina da estrno Phil

Con un’altezza di 95cm e un diametro di 75cm, Phil è costituita da un’unica base dalla forma cilindrica. Realizzata in metallo è disponibili in due tonalità: Olive green e Sepia Black. Definita da raffinati dettagli in teak, si sviluppa attraverso tre possibili configurazioni: con lavello, con piano cottura a induzione e con barbecue. Queste ‘isole circolari’ possono coesistere nelle loro differenti funzioni, creando una circolarità di movimento e impiego, o vivere singolarmente.

Il lavello, completo di un pratico piano di lavoro/appoggio in teak, è dotato di piedini fissi. Le due opzioni di cottura, cablate, sono disponibili anche con ruote, così da poter essere collocate liberamente e all’occorrenza nell’ambiente di destinazione. Questo dettaglio sottolinea il carattere dinamico e versatile del progetto.

Con Phil, Ethimo e Gordon Guillaumier tracciano una nuova kitchen experience. Un concept dal perfetto equilibrio tra libertà e rigore, capace di adattarsi a contesti diversi per dimensione e vocazione, e di porsi come un naturale completamento degli spazi a cielo aperto.

Per maggiori informazioni visita www.ethimo.com/it

 

L’articolo Phil è la nuova cucina outdoor di Ethimo proviene da Dettagli Home Decor.

5 Giugno 2023 / / Dettagli Home Decor

perchè conviene scegliere i serramenti in PVC

I serramenti in PVC sono ampiamente utilizzati in edilizia già da molti anni, negli ultimi tempi però li si sta preferendo rispetto ad altri materiali. Il PVC di cui sono fatti consente di godere di una serie di interessanti vantaggi, a partire dal fatto che si tratta di un materiale ecosostenibile; il PVC, infatti, è una plastica che non deriva da materie prime fossili, ma da sostanze di cui è possibile trovarne ampie quantità in natura.

I vantaggi del PVC

I vantaggi offerti dai serramenti in PVC sono molteplici, uno tra quelli che interessano di più il consumatore è la sua versatilità, infatti è possibile produrre con il PVC infissi, finestre e serramenti di qualsiasi tipologia, sia per quanto riguarda l’aspetto estetico, sia per forme, dimensioni e colori. Se si decide di prediligere questo tipo di materiale è quindi possibile installare finestre, anche con ante di grandi dimensioni, così come porte scorrevoli in PVC.
Declinando il materiale come meglio si crede, è presente anche il PVC che simula l’effetto legno, con venature evidenti, così come infissi in colori accesi e originali.

Un materiale isolante

Per la produzione di serramenti si utilizza generalmente il legno; da vari anni si è cominciato a sfruttare anche l’alluminio. Questi due materiali, tuttavia, non possiedono alcune delle caratteristiche che invece il PVC offre: questo tipo di plastica è infatti ignifuga e consente di isolare gli ambienti dai rumori esterni e dal freddo.
Il PVC permette di produrre infissi che impediscono, nei limiti, ai rumori esterni di entrare in casa, senza la necessità di dover effettuare lavori aggiuntivi per insonorizzare l’ambiente.
Lo stesso si può dire anche per le temperature, in quanto si tratta di una plastica isolante termica, che quindi permette di ottenere una temperatura costante all’interno delle abitazioni, evitando gli scambi termici con l’esterno. Applicando ai serramenti in PVC vetri doppi o tripli si ottiene un consistente risparmio sul consumo di energia per riscaldare e raffrescare la casa.

Poco costoso e manutenzione minima

Sicuramente chi decide di installare serramenti in PVC lo fa anche perché questo materiale risulta essere uno dei più economici tra quelli disponibili in commercio. Nonostante sia possibile trovare nel settore serramenti in PVC di alta qualità, che offrono un’estetica gradevole e mille possibilità di personalizzazione, il prezzo di queste installazioni si mantiene contenuto.
Chi vive in una casa con infissi in PVC può poi approfittare del fatto che si tratta di un materiale che non necessita di particolare manutenzione, non è infatti necessario verniciarlo periodicamente o impiegare sostanze particolari per pulirlo. È sufficiente un panno umido, con l’impiego eventuale di un sapone neutro per una pulizia più profonda. Ricordiamo poi che il PVC non si rovina a causa del caldo, del freddo o delle piogge, che non lo macchiano e non lo scalfiscono. Questo garantisce anche una prolungata durata nel tempo.

 

L’articolo I vantaggi dell’utilizzo dei serramenti in PVC proviene da Dettagli Home Decor.

2 Giugno 2023 / / Dettagli Home Decor

Villa Ostuni sceglie la rubinetteria FIMA Carlo Frattini

Villa Ostuni, masseria dal design elegante, sceglie la rubinetteria FIMA Carlo Frattini per arredare i bagni

Immersa tra gli ulivi secolari della campagna pugliese Villa Ostuni è un esclusivo progetto di ristrutturazione destinato all’ospitalità. Il progetto, curato dallo studio di architettura olandese “Studio Toff”, riesce a coniugare magistralmente l’identità italiana con il sapore scandinavo. Un mix perfetto tra fascino tradizionale e tendenze più moderne dà vita a una residenza dal design elegante. Dunque, la location perfetta per la rubinetteria FIMA Carlo Frattini  azienda leader nel settore.

masseria Villa Ostuni, progetto Studio Toff

Gli ambienti di Villa Ostuni

La cucina segue linee pulite, essenziali, sembra pronta ad essere animata dai colori dei prodotti della terra. Dal rosso dei pomodori, dal giallo dei limoni, dall’ocra vivo dell’olio, fatto dalle olive del terreno, che è il piccolo regalo di benvenuto per chi ha deciso di rifugiarsi qui. La cucina si trova nella veranda e ha una splendida vista sul cortile. Il primo caffè ha il sapore di una meditazione all’ombra del tronco di ulivo, le cui radici sembrano entrare nella casa. Una sala per il relax conduce alle stanze da letto. Due camere da letto con tessuti naturali e di alta qualità. Due bagni di design con clementine che ricordano il verde delle foglie d’ulivo. Prodotti per il corpo della linea Meraki, cosmetici naturali ideati e prodotti in Danimarca, che richiamano la filosofia che Matt e Yukino hanno sposato per questo progetto.

cucina di Villa Ostuni, progetto Studio Toffinterno di Villa Ostuni il progetto dello Studio Toffmasseria Villa OstuniStrudio Toff sceglue la rubinetteria FIMA Carlo Frattini per Villa Ostuni

Un’atmosfera lussuosa ma familiare pervade tutti gli spazi della casa, da quelli conviviali alla zona outdoor attrezzata con un’elegante veranda e l’esclusiva piscina dedicata al relax, passando per la cucina fino alle sale da bagno.

Spillo Up, la rubinetteria FIMA Carlo Frattini scelta per Villa Ostuni

Proprio qui trova spazio la collezione Spillo Up di FIMA Carlo Frattini, scelta nella finitura Oro Spazzolato per entrambi i bagni. In quello adiacente alla zona living la rubinetteria è un piacevole tocco gold che diventa protagonista in uno spazio total white contraddistinto da linee minimal e colori neutri.

bagno di Villa Ostuni con la rubinetteria FIMA Carlo Frattini in finitura oro

Il bagno padronale è invece rivestito da piastrelle sui toni del verde oliva che danno il massimo risalto alla finitura dorata dei rubinetti.

doccia di Villa Ostuni con il set di rubinetteria FIMA Carlo Frattini

Villa Ostuni è dunque un esempio riuscito di come la collezione Spillo Up sappia esprimere in ogni contesto una precisa personalità, sapendosi adattare ai diversi ambienti bagno rendendoli unici.

FIMA Carlo Frattini, grazie alla qualità della sua produzione Made in Italy e a prodotti dall’estetica e dal design accativanti, si dimostra ancora una volta partner affidabile per progetti sia residenziali che contract.

Progetto: Studio Toff

Photo credits: Ciccio Palumbo / Brit Gill

 

L’articolo Rubinetteria FIMA Carlo Frattini per Villa Ostuni proviene da Dettagli Home Decor.

2 Giugno 2023 / / Dettagli Home Decor

I gazebo JYSK per il giardino e il patio

Una soluzione conveniente per vivere nel miglior modo possibile all’aria aperta in estate, è quella di scegliere un gazebo JYSK! Un’opzione semplice e conveniente per migliorare e abbellire gli spazi esterni, non solo nel residenziale ma anche in luoghi pubblici, e godersi ogni singolo secondo dell’estate.

Perché scegliere un gazebo da giardino o da patio

Se quest’estate si ha in programma di intrattenere gli ospiti in giardino o semplicemente di sfruttare al meglio ogni occasione per godersi la vita all’aria aperta, un gazebo può essere la soluzione giusta. Sono molti i modi in cui un gazebo, posizionandolo in un cortile, davanti a un locale o a un negozio, in giardino o portandolo in un parco, può aiutare a sfruttare al meglio l’estate. Infatti, prolunga essenzialmente la stagione estiva offrendo molte opportunità per godersi l’estate al massimo.

  • Tempo di qualità in giardino. Un gazebo è un luogo ideale per riposare e offre un ambiente ombreggiato per rilassarsi nelle soleggiate giornate estive, dove si possono gustare bevande rinfrescanti, ascoltare musica o immergersi in un bel libro.
  • Un gazebo con pannelli laterali offre riparo. Un gazebo è perfetto per ogni tipo di tempo. Aggiungendo dei pannelli laterali al gazebo, ci si ripara dalla pioggia, dalla neve, dal vento e dai raggi solari provenienti da ogni Inoltre, può far sentire più al sicuro da elementi fastidiosi come gli insetti.

perchè scegliere un gazebo per il giardino o per il patio

  • Feste in giardino. Il gazebo è l’ideale per le feste in giardino, poiché offre molto spazio per tavoli e sedie da pranzo e persino per un set da salotto. Un invito per la famiglia e gli amici ad una bella festa in giardino sotto la tettoia del gazebo creerà sicuramente un bel ricordo
  • Eventi all’aperto in Un gazebo offre una base riparata ed è quindi perfetto anche per gli ambienti pubblici, come gli eventi nei parchi o in altre aree all’aperto.

come arredare il gazebo

Come arredare il gazebo, il giardino, o la terrazza 

JYSK rende semplice arredare gli spazi esterni, sia che si tratti di un balcone, di una terrazza, di un bordo piscina o di un giardino, e propone nuovi mobili da giardino per la prossima stagione da vivere all’aperto.

Per la collezione outdoor 2023 l’attenzione si è concentrata sulla creazione di un assortimento ispirato alla natura.

Tavolo e sedie da giardino di JYSK

idee per arredare un gazebo in giardino

Abbiamo aggiunto diversi nuovi prodotti dal look naturale, che si adatta alle attuali tendenze scandinave e conferisce alle aree esterne un aspetto più morbido e rilassato“, afferma Hans Christian Ziegler Bruun, Category Manager per l’assortimento outdoor di JYSK.

Tra i nuovi arredi, si possono trovare il set lounge ILLERUP con piano del tavolo in teak massiccio o le sedie FJELLERUP, che si abbinano al tavolo HOLTE in legno di acacia.

lettino prendisole di JYSK

I nuovi lettini IANO, HALLING e UGILT, con la loro doppia funzione lounge, creano uno spazio per riunire la famiglia al sole. Le parti separate dei lettini consentono inoltre di utilizzarli come due lettini separati.

gazebo in tessuto di JYSK

Aggiungendo uno dei tanti nuovi gazebo accanto ai lettini si può poi anche godere dell’ombra in totale relax.

La gamma comprende anche alcuni prodotti all’insegna della sostenibilità come la serie SADBJERG, che consiste in una poltrona lounge e in sedie impilabili realizzate in plastica oceanica, alluminio riciclato e legno riciclato certificato FSC© (FSC® N001715).

arredo esterno JYSK

Le piante in vaso e le fioriere sono ottimali per essere utilizzate come divisori di ambienti che possono dare la sensazione di spazi esterni separati. È possibile, ad esempio, aggiungere una pianta alta nel vaso SANSEBIE o piante più piccole nella fioriera MYRHAUK per schermare una zona lounge.

Per saperne di più consultare il sito web JYSK.it.

02

L’articolo Gazebo da giardino: le proposte JYSK e consigli d’arredo proviene da Dettagli Home Decor.

2 Giugno 2023 / / diotti.com

Il verde oliva, un colore che emana un senso di raffinatezza e compostezza, sta rapidamente guadagnando terreno nel mondo dell’interior design.
Già presentata nei trend dell’autunno-inverno 2022, questa tonalità si è confermata una delle preferite dai migliori designer e dai proprietari di case anche per la bella stagione.

 

In questo articolo:

Open space arredato con palette ispirata al colore Martini Olive, pantone autunno-inverno 2022
 

Questo verde viene spesso abbinato a superfici e dettagli in tinte complementari o contrastanti per creare un’estetica straordinaria, sofisticata e senza tempo. In alternativa, può anche essere usato come colore d’accento per far risaltare il meglio degli arredi principali, elevando l’arredamento a nuove vette di stile e raffinatezza.

Che preferiate un design tradizionale o moderno, questa tonalità versatile è in grado di aggiungere un tocco di classe ed eleganza a qualsiasi spazio.

 

Verde oliva per una camera da letto rilassante

 
Armadio laccato verde oliva con ante scorrevoli e specchio
 

Il verde è considerato il colore più riposante dello spettro cromatico, e numerosi studi dimostrano che ha un effetto calmante sulla mente umana, il che lo rende una scelta perfetta per gli spazi destinati al relax, non solo in una raffinata camera da letto padronale, ma anche in una cameretta dal design contemporaneo per un adolescente.

Un armadio laccato verde oliva con ante scorrevoli e specchio aggiunge un tocco elegante e moderno a una camera da letto. La tipologia di ante garantisce un notevole risparmio di spazio, mentre lo specchio contribuisce ad ampliare visivamente lo spazio e a introdurre più luce nella stanza.

 
Camera da letto elegante con boiserie in legno e letto con testiera imbottita color verde oliva
 

Un elegante letto con testiera imbottita in tonalità verde oliva viene ulteriormente messo in risalto da colori come grigio, beige e avorio, o da sfumature naturali legnose presenti nella boiserie o in altri complementi d’arredo, creando un connubio sofisticato che evoca un senso di tranquillità ed equilibrio.

 

Verde oliva per decorare un bagno minimalista

 
Bagno minimal con mobiletto sospeso verde e lavello bianco
 

La capacità di evocare l’aria aperta e di riconnetterci con la natura è uno dei vantaggi più significativi del verde oliva, ma non solo.
Impiegato come tono d’accento o come colore principale in un mobiletto bagno sospeso, questo verde contribuisce a vivacizzare senza eccedere un bagno minimalista in cui prevale il bianco delle pareti, del lavabo e della vasca.

 

Verde oliva in un elegante salotto contemporaneo

 
Divano 2 posti in tessuto con piedini alti color verde oliva
 

Il fascino del verde si rispecchia in uno stile di arredamento che riporta alla mente la bellezza naturale e i suoi ritmi rilassanti. Il salotto non è più solo un angolo dedicato al riposo, ma di un piccolo mondo a sé stante, in cui immergersi tra musica, lettura e piacevoli conversazioni.

Un divano in tessuto verde oliva può diventare protagonista di una zona giorno dallo stile contemporaneo, ed essere messo ulteriormente in risalto da un parquet chiaro o un pavimento in gres tortora dall’effetto legno.
Per completare il quadro, due poltroncine di design ton-sur-ton, ovvero dello stesso colore o di tonalità simili a quelle degli altri elementi del salotto, sono l’aggiunta perfetta che conferisce personalità alla stanza e crea un’armonia visiva.

 
Due poltrone senza braccioli e con gambe in metallo, rivestite in tessuto verde oliva
 

Verde oliva per una cucina moderna e di design

 
Cucina lineare in verde e bianco con pavimento geometrico
 

La cucina è uno spazio vitale della casa, dove si condividono momenti speciali con la famiglia e gli amici. Se stai cercando un modo per rendere la tua cucina più moderna e di tendenza, considera l’arredamento con il colore verde oliva, che ben si presta a creare un’atmosfera accogliente, soprattutto se abbinato a materiali naturali come il legno, il marmo o la pietra.

 
Cucina moderna arredata nei toni del verde e del bianco e pavimento con fantasia geometrica
 

Per arredare la tua cucina componibile con questa particolare sfumatura, puoi scegliere elementi chiave come pensili, sedie o ante degli armadi, ma anche rivestimenti come le piastrelle. I dettagli geometrici del pavimento danno un tocco di eleganza raffinata e contribuiscono ad espandere visivamente lo spazio della stanza, creando un’illusione ottica che contribuisce a spezzare la monotonia degli interni.

 

Verde oliva per una sala da pranzo in stile nordico ultra chic

 
Tavolo scultoreo con dettaglio dell'unione di due piani in rovere naturale e marmo Irish Green
 

La scelta di decorare una sala da pranzo con il verde oliva è un’opzione sofisticata ed elegante che può creare un’atmosfera calda e accogliente. Questa tonalità versatile si adatta perfettamente a diversi stili di arredamento, tra cui lo stile scandinavo super chic, in cui si fondono la semplicità e la funzionalità dello stile nordico e un tocco di eleganza e raffinatezza.

Il risultato è un ambiente raffinato, accogliente e minimalista, in cui prevalgono l’uso di materiali come il legno chiaro, lasciato al naturale, e una palette di tonalità neutre come bianco, grigio e beige, che creano una base luminosa e sofisticata. Accenti di colore più vivaci, come tonalità pastello, possono essere utilizzati per aggiungere un tocco di freschezza e personalità.

 
Tavolo scultura per sala da pranzo con basi a colonna e piano sagomato
 

In questa nostra selezione, il legno massello si accosta alla sontuosità del marmo, presentato con splendide venature verde oliva: quando questi due elementi vengono uniti in un imponente tavolo scultoreo, il risultato è un pezzo d’arredo elegante e scenografico che cattura l’attenzione di tutti.

 

Verde oliva nei complementi d’arredo e accessori

 

Elementi decorativi ed accessori di design possono essere utilizzati in diversi contesti per arricchire gli ambienti. Ad esempio, l’uso di tessuti come tende, cuscini o tappeti in varie sfumature di verde crea un’atmosfera accogliente e intima, aggiungendo calore e comfort agli spazi.

 
Libreria particolare in metallo con cinque ripiani laccati o in tessuto
 

Oggetti decorativi come vasi, specchi, cornici o lampade, aggiungono un tocco di eleganza e stile. Questo colore si sposa bene con materiali naturali come legno, pietra o il rattan, creando una combinazione armoniosa e organica.

 

Angolo con specchio e pouf

Specchio a figura intera e pouf coordinato verde oliva
 

Gli specchi hanno certamente un ruolo funzionale, ma il loro impatto sul design degli interni non va mai sottovalutato. Con il potenziale di aggiungere profondità e luminosità a qualsiasi spazio, uno specchio decorativo è un modo semplice ma efficace per avere un punto focale in una stanza.

Optare per una cornice colorata verde oliva offre la possibilità di creare un angolo lettura o vivacizzare un ingresso dalle dimensioni ridotte, utilizzando una tonalità che già da un paio d’anni si conferma come tendenza indiscussa.

Per quanto riguarda il tipo di specchio, puoi giocare con diverse forme, dimensioni e stili di cornice per ottenere l’effetto desiderato. Questo permette di personalizzare lo spazio e renderlo speciale, riflettendo il tuo gusto e la tua creatività.

 

Lampade

 
Lampada a sospensione in vetro soffiato a mano
 

Nel processo di arredamento di un ambiente, è comune concentrarsi principalmente sui mobili di grandi dimensioni, trascurando gli accessori. Tuttavia, è importante considerare che un dettaglio come una lampada di design in un tono poliedrico come il verde oliva può avere un impatto significativo sull’aspetto generale della stanza e sulla creazione dell’atmosfera desiderata. Questo elemento riesce ad integrarsi perfettamente con arredi moderni e minimalisti, ma allo stesso tempo si presta anche a stili più eclettici, garantendo un aspetto coerente e affascinante.

 
Lampada con presa di ricarica USB, in versione da tavolo e da parete
 

Per quanto riguarda la funzionalità, si potrebbe optare per una lampada a LED, che offre un’illuminazione efficiente ed eco-friendly, oppure che includa una presa USB: questa può essere un’aggiunta pratica e conveniente, con la possibilità di ricaricare dispositivi elettronici in una stanza con poche prese.

 

Appendiabiti

 

Un appendiabiti dal design moderno color verde oliva, che si ispira a forme naturali come piante e fiori può essere un’aggiunta affascinante e funzionale a un ambiente. Questo tipo di accessorio unisce l’estetica organica e il minimalismo contemporaneo, creando un equilibrio tra funzionalità e bellezza.

 
Appendiabiti dal design originale che si ispira a forme naturali
 

Immaginate un appendiabiti con bracci sottili e sinuosi che si estendono dalla base, richiamando le forme dei rami di un albero. Questi bracci potrebbero avere curve fluide e delicate, simili a steli d’erba, creando un’atmosfera elegante e leggera. Le estremità potrebbero assumere la forma di gemme o boccioli di fiori, aggiungendo un tocco di colore e vivacità.

 

Appendiabiti dal design moderno che richiama gli steli d’erba
 

Verde oliva: idee e palette

 

Annoverato tra i colori vintage con cui negli anni Sessanta andava di moda arredare casa, il verde oliva è un classico che ciclicamente torna ad influenzare i nostri design.
Già nel 2021, con il nome Olive Branch, era stato segnalato da Pantone tra i colori di tendenza alla settimana della moda autunno/inverno di New York. Esattamente un anno dopo, un’altra sfumatura di questo verde, dall’iconico nome Martini Olive, ha fatto capolino tra le tonalità vincenti e intramontabili.

Vale sicuramente la pena incorporare questa tonalità nel design della vostra casa, magari attraverso una parete d’accento, in modo da aggiungere un tocco decorativo e attuale, senza che risulti eccessivo.

 

Camera da letto decorata con palette Olive Branch by diotti.com
 

Ma quale colore si abbina al verde? Il verde, naturalmente!
Optare per un stanza verde non significa certo scegliere una sola tonalità e attenersi ad essa: infatti, l’uso di più sfumature di questo colore naturale può dare un senso di profondità allo spazio.

 

Palette Martini Olive: verde oliva, verde salvia, verde cacciatore, ecru, grigio pietra
 

Un’altra delle caratteristiche distintive del verde oliva è la sua capacità di armonizzarsi con molte altre tonalità, abbinandosi perfettamente con toni neutri come grigio, bianco, nero, marrone e beige. Ma parliamo anche di un colore raffinato che si rivela adatto ad accostamenti più audaci e che ben si sposa con il rosa salmone, corallo, grigio, sabbia, rosso o giallo senape.

 
Palette rosa pallido, rosa confetto, tortora, grigio-azzurro, verde oliva by diotti.com
 

L’accostamento tono su tono di una parete attrezzata verde oliva alla sfumatura d’accento del muro può essere ulteriormente esaltato dalle tinte vivaci di un tappeto di design, contribuendo a ravvivare il grigio del pavimento.

 
Soggiorno con parete attrezzata verde oliva
 

I nostri consigli

 
Home Tour by diotti.com, camera padronale con letto rotondo
 

Il verde oliva si rivela essere una scelta vincente per l’arredamento, grazie alla sua versatilità e alla capacità di creare un’atmosfera elegante e accogliente.
Utilizzandolo come colore principale o come sfumatura d’accento, e in combinazione altri elementi decorativi, è possibile creare una stanza unica e raffinata. Inoltre, la scelta di integrare un progetto di arredamento con tessuti, piante e accessori verdi oliva può contribuire a ricreare un ambiente naturale e confortevole.

 

Articoli consigliati: