BLOG ARREDAMENTO Posts

15 Aprile 2023 / / Case e Interni

Casa: Arredamento Economico e giovane (Ikea ma non solo)

Se stai cercando idee per arredare un appartamento in modo economico, guarda questa casa e leggi i nostri consigli.

Arredare il primo appartamento, la casa vacanza o una casa in affitto può essere impegnativo se occorre risparmiare. Se stai cercando idee economiche per arredare, allora sarai più che consapevole del difficile compito di far sembrare una stanza più grande, luminosa e accogliente soprattutto con pochi soldi.  

L’home tour di oggi ti dimostra, che se stai arredando un appartamento con un budget limitato, non devi accontentarti di uno stile banale. Oggi ti portiamo in un delizioso appartamento di Madrid, che presenta giochi di colore e un arredo economico che può essere di ispirazione per chi deve arredare un primo appartamento o un bilocale di vacanza.

La casa completamente ristrutturata per migliorare la distribuzione e rinnovare gli impianti, presenta un mix di colori e materiali che danno energia e personalità ad ogni ambiente. Il risultato è un’abitazione confortevole e vivace, che invita a rilassarsi. 

La proprietaria, Libertad Díaz, lavora per Ikea Spagna. Per questo motivo vediamo molti arredi del brand svedese qui dentro. Purtroppo alcuni sono fuori produzione, come la graziosa cassettiera in camera, ma noi abbiamo trovato alcuni elementi per copiare il look, che troverai alla fine dell’articolo. Continua a leggere per consigli e idee per arredare il tuo appartamento spendendo poco.

Casa: Arredamento Economico e giovane (Ikea ma non solo)

Ed ora vediamo le cose essenziali di questo esempio da copiare. La casa ci accoglie in un unico locale che comprende cucina, zona pranzo e zona living. Grazie alla ristrutturazione, la demolizione di alcuni muri ha permesso di avere un ambiente unico con ben tre porte finestre ed altrettanti piccoli balconi. Uno spazio aperto e luminoso, progettato per una persona single o una giovane coppia e per vivere momenti conviviali. 

Nell’open space, i materiali aiutano a definire le funzionalità di ogni area: così, il pavimento in laminato effetto legno (Ikea) si affianca alle cementine nella zona cottura, come la parete antracite della cucina si stacca dalle pareti bianche e dai muri in mattoni a vista originali della zona pranzo e zona tv.

Soggiorno: Arredamento Economico e giovane (Ikea ma non solo)

IL CONSIGLIO IN PIU’: I tappeti sono perfetti per le case in affitto o se non si ha il budget per cambiare la pavimentazione un po’ datata. Sono un ottimo modo per aggiungere calore, colore e texture ad un ambiente altrimenti banale. In un monolocale o in un open space, i tappeti possono essere utilizzati anche per definire le zone e poi puoi portarli via con te, se cambi casa.

Come puoi vedere, in tutta la casa i colori di base sono neutri: bianco, nero-antracite e toni di legno molto chiaro. Alcuni accenni pop colorati (in particolare giallo e verde prato) sono stati aggiunti solo con i complementi di arredo e possono essere cambiati con poca spesa quando ci si stanca del colore o si vuole tonalità più di tendenza. 

IL CONSIGLIO IN PIU’: Mantenere una combinazione di colori coordinati per tutta la casa, renderà più facile cambiare alcuni pezzi di arredamento nel tempo, pur mantenendo un’estetica coesa. Le tonalità neutre si abbinano a tutto e a tutti gli stili e renderanno più facile cambiare arredamento nel corso degli anni a prezzi accessibili, senza doversi preoccupare di tendenze sorpassate.

La cucina è molto semplice e disposta in linea. E’ senza pensili e con solo la colonna per il frigo e due mensole in legno per barattoli, tazze e bicchieri. A questo blocco con lavello si affianca l’isola con piano cottura e bancone a sbalzo con due sgabelli vintage, che spiccano per il loro colore giallo. Stile casual anche per la zona pranzo creata con un tavolo semplicissimo in legno grezzo e iconiche sedie spaiate ed economiche e versatili sedie pieghevoli.

La decorazione d’interni, oltre che sulla diversificazione dei materiali, punta su oggetti decor come cuscini colorati, quadri e stampe originali, lettere dipinte.

IL CONSIGLIO IN PIU’: Gli specchi sono un altro modo semplice per abbellire e valorizzare uno spazio. Fanno sembrare le stanze piccole più grandi e le aree scure più luminose. Specchi economici possono essere acquistati nei negozi specializzati per la casa, ma si possono controllare le vendite di second hand per trovare delle belle occasioni.

Leggi anche: 35 idee per Decorare la casa con una collezione di specchi

Nella casa ci sono, inoltre, piante disseminate in ogni angolo. Le piante d’appartamento possono aggiungere un tocco di vitalità a qualsiasi ambiente arredato in modo economico. Ci sono diverse piante convenienti e che richiedono poca manutenzione. Anche rami raccolti durante una passeggiata all’aperto, possono aggiungere quel tocco fresco e verde che può mancare in casa.

IL CONSIGLIO IN PIU’: Per decorare con quadri e stampe, sul sito Etsy ci sono molte possibilità di comprare immagini a pochi euro da stampare con la propria stampante e incorniciare con una semplice Ribba di Ikea; ma per un’alternativa ancora più semplice e d’effetto, incornicia ritagli di tessuto o tovaglioli di vecchi corredi, abbinandoli ai colori del tuo arredamento.

L’ illuminazione  del soggiorno-cucina è fornita da diversi punti luce, compresa un’economica lampada composta da numerosi fili e porta-lampadina fissati in vari punti del soffitto.

IL CONSIGLIO IN PIU’: Cerca di diversificare i punti luce per una maggior atmosfera serale, quindi aggiungi lampade da tavolo e da terra, ce ne sono di economiche. L’illuminazione dall’alto è un elemento base, che troverai in molte case, ma l’aggiunta di altre lampade aiuta a fornire una luce soffusa per guardare la tv o un’illuminazione da lavoro esattamente dove serve. Questo rende il tutto più accogliente.

Per quanto riguarda arredamento ed accessori, oltre ad Ikea, per decorare il tuo appartamento, puoi trovare molti mobili e complementi per la casa belli e a un buon prezzo, devi solo avere la pazienza di cercare. Ricorda anche: non devi arredare tutto in una volta, prenditi del tempo per cercare il pezzo giusto che può fare la differenza.

A questo proposito leggi: 15 negozi di arredamento per la casa che sono ottime alternative IKEA


La camera da letto presenta alcuni mobili recuperati dal precedente appartamento e comprendono principalmente un letto rivestito in tessuto sfoderabile e un armadio PAX di Ikea, usato come cabina armadio, in quanto è senza ante. Tuttavia, per evitare l’accumulo di polvere, i vestiti sono conservati dentro sacche porta-abiti. Sulla cassettiera in edizione limitata di Ikea, ormai fuori produzione, trovano spazio alcuni vasi recuperati nei mercatini. Sopra vediamo stampe e una lavagna a forma di rondine.

Con la diffusione di mercatini delle pulci e le vendite online di seconda mano, arredare una casa con un budget limitato è più facile che mai. È incredibile quanto possa sembrare bello un vecchio cassettone quando è dipinto di un nuovo colore alla moda. I mobili vecchi recuperati e verniciati possono aggiungere un po’ di personalità ad una stanza, che nessun mobile nuovo a buon mercato può fare.

Leggi anche: 10 idee per Dipingere mobili e rinnovare la tua casa


L’arredamento di questa casa è “molto Ikea”, ma troviamo anche una vecchia credenza ridipinta di grigio scuro, degli sgabelli di metallo dipinti di giallo e un tavolino vintage, come puoi vedere dalle foto seguenti.

Arredare casa con pochi soldi non significa dover rinunciare allo stile. Ci sono molte idee economiche, alcune davvero geniali, per realizzare un ambiente accogliente e dallo stile unico. Il fai da te è fondamentale in questo caso, ma anche se non si è così pratici esistono vernici per mobili, che non richiedono grande operazioni. Trovare mobili usati (in negozi specifici, ma soprattutto online) di stile antico, moderno o rustico non è mai stato così semplice. Persino su Facebook Marketplace si può acquistare e vendere articoli e se cerchi bene, potresti trovare alcuni arredi gratis, basta che te li porti via e liberi il proprietario dall’incombenza di doversene sbarazzare!

IL CONSIGLIO IN PIU’: Uno dei modi migliori per aggiungere colore e personalità ad una casa è attraverso gli accessori. Vasi, piante, cornici, vassoi, portacandele, cuscini e oggetti decorativi danno carattere e aggiungono colori e texture. Non mancano negozi (sia fisici che online) che vendano graziosi complementi a prezzi economici, ma cerca anche oggetti fatti a mano o vintage per abbellire la tua casa con un tocco di carattere in più.

Ecco le foto della casa arredata con i mobili Ikea, ma non solo. In fondo, i nostri suggerimenti e alternative per copiare lo stile con mobili e accessori a buon mercato.

Casa: Arredamento Economico e giovane (Ikea ma non solo)

Casa: Arredamento Economico e giovane (Ikea ma non solo)

Cucina: Arredamento Economico e giovane (Ikea ma non solo)

Cucina: Arredamento Economico e giovane (Ikea ma non solo)

Casa: Arredamento Economico e giovane (Ikea ma non solo)

Casa: Arredamento Economico e giovane (Ikea ma non solo)

Casa: Arredamento Economico e giovane (Ikea ma non solo)

Casa: Arredamento Economico e giovane (Ikea ma non solo)

[credit photos: Nuria Serrano via Micasa revista]

Suggerimenti per un arredamento economico… copia lo stile!

Casa: Arredamento Economico e giovane (Ikea ma non solo)
Arredo Cucina:
  • Da Ikea: Cucina METOD con piano SÄLJAN nero e piano KARLBY rovere per isola, maniglie KALLRÖR, tavolo INGO, sedia pieghevole TORPARÖ, pianta
  • Da Beliani: Sgabelli gialli CABRILLO
  • Da Jysk: Sedia NEDERBY
  • Da La Redoute: tovaglia CIARA
  • Da Casa shops: Piatto verde INDO, barattoli FIDO
  • Da vari negozi di piastrelle: piastrella bianca rettangolare a mattoncino
  • Da Leroy Merlin: Lettere in legno da dipingere
Casa: Arredamento Economico e giovane (Ikea ma non solo)
Arredo Soggiorno:
  • Da Ikea: Divano  PÄRUP, Poltrona LINNEBÄCK , mobile tv BESTA, librerie basse BILLY, Tappeto bianco e nero STOCKHOLM, Lampada RANARP, sgabello/tavolino betulla KYRRE, fodera cuscino giallo GURLI 
  • Da Casa shops: Tavolino nero ALEXIS , Cuscino verde BAYA, Cesto HUSH 
  • Da Jysk: Scaffale TRAPPEDAL, Cuscino a righe BAKKEFIOL 
  • Da La Redoute: Tappeto rotondo giallo Renzo 
  • Da Creative cables: Cavi in tessuto, portalampade e accessori
Casa: Arredamento Economico e giovane (Ikea ma non solo)

Arredo Camera:

  • Da Ikea: Lampada da tavolo RINGSTA / SKAFTET , Lampada a sospensione VINDKAST
  • Da Casa shops: Cassettiera nero PHARMA, Plaid bianco POPPY, Cuscino bianco SALINA, Filo luminoso BASIL, Vaso verde BELA 
  • Da Jysk: Cuscino KORALLROT, Cesto SIMEN
  • Da Kasanova: Tavolino giallo Greensboro
  • Da La Redoute: Federa in velluto per testata letto VELVET, Set Copripiumone bianco SCENARIO
  • Da Leroy Merlin: Lettere in legno da dipingere

_______________________

Anna e Marco – CASE E INTERNI

14 Aprile 2023 / / Dettagli Home Decor

nuova generazione di sistemi scorrevoli a libro Schüco AS FD

La nuova generazione di sistemi scorrevoli a libro Schüco AS FD crea un involucro edilizio leggero ed essenziale massimizzando la luce naturale.  

La sfida progettuale del costruire moderno passa per la ricerca di una maggior trasparenza dell’involucro edilizio. La presenza di superfici vetrate di ampie dimensioni è diventata una caratteristica fondamentale per attestare il valore di un edificio. Fattore chiave è la scelta di infissi con profili sottili, leggeri e armoniosi, in grado di inserirsi con discrezione in mood stilistici differenti.

Serramenti in alluminio Schüco

Come i serramenti in alluminio Schüco: grazie alle straordinarie proprietà del materiale – al contempo flessibile e resistente – l’Azienda sviluppa soluzioni innovative in termini di tecnologia ed estetica, che consentono versatilità di progettazione e un utilizzo intelligente degli spazi. La tendenza è quella di assottigliare sempre di più i profili di anta e telaio: i confini scompaiono a favore di ambienti aperti e ariosi, la visuale è illimitata, il serramento è cornice di luce.

serramenti scorrevoli a libro Schüco AS FD

È proprio questo l’obiettivo della nuova generazione di sistemi scorrevoli a libro Schüco AS FD (Folding Door): dar vita a un involucro leggero ed essenziale, con generose aperture e geometrie libere. I sistemi sono stati concepiti per massimizzare l’apporto di luce naturale come veicolo di benessere e per migliorare la percezione degli spazi attraverso diverse configurazioni possibili.

Sistemi scorrevoli a libro Schüco AS FD

Diverse le tipologie di apertura e chiusura tra le quali scegliere. Le soluzioni di chiusura risultano molto accattivanti dal punto di vista del design, con transizioni complanari e accessori in gran parte nascosti. Da chiuso, infatti, Schüco AS FD libera la vista sul panorama, col minimo ingombro; in apertura, invece, le ante possono essere ripiegate in pacchetti di spessore ridotto (da qui la definizione “a libro”) e spostate completamente a lato. Il risultato è un’estetica minimalista e bidimensionale, che garantisce ampiezza di apertura e agevole passaggio senza gradini, sfalsamenti o elementi sporgenti. Il design minimale è preservato e valorizzato dalla complanarità tra ante e telaio e da prospetti snelli e lineari.

Schüco AS FD trova perfetta collocazione sia nel residenziale che nel commerciale: capace di trasformare gli ambienti con composizioni space saving, funge da “collegamento trasparente” tra interni ed esterni e facilita l’accesso nei luoghi pubblici come ristoranti e negozi. Durevole nel tempo, resiste anche alle sollecitazioni più frequenti.

Schüco AS FD: funzionalità e design minimalista

Schüco AS FD: funzionalità e design minimalista

Disponibile in due diverse profondità costruttive – 75 o 90 mm – Schüco AS FD è dotato di montanti centrali in vista di soli 90 mm e di un telaio che può essere parzialmente integrato nella muratura. Il vantaggio? Un miglior rapporto telaio-vetro: profili minimali che supportano la realizzazione di grandi specchiature, con ante di larghezza massima 1500 mm, altezza di 3500 mm (nella versione AS FD 90.HI) e peso massimo di 150 kg.

Schüco AS FD permette di configurare lo scorrevole a libro a seconda delle necessità: l’impacchettamento può avvenire verso l’interno o verso l’esterno, con un numero di ante libero e anche diverso sui due lati (configurazione ad ante contrapposte). Con anta battente il sistema può fungere da porta d’ingresso e favorire spostamenti rapidi.

villa con ampie vetrate scorrevoli aperte

Tre opzioni di soglia: comfort e design

La modularità del sistema si ritrova anche nelle tre differenti tipologia di soglia a disposizione:

  • Soglia ribassata da 4 mm: indicata per gli ingressi più frequentati. Evita il rischio d’inciampo e garantisce un accesso agevolato a qualsiasi utente, favorendo chi può avere difficoltà di movimento come anziani e bambini.
  • Soglia a incasso da 15 mm: parzialmente incassata nella pavimentazione, dispone di una rampa di accesso laterale esterna che ne semplifica l’attraversamento. Questa soluzione permette di ottimizzare l’accessibilità senza rinunciare alle prestazioni di tenuta agli agenti atmosferici.
  • Soglia con telaio fisso continuo di 71 mm di altezza: offre tenuta agli agenti atmosferici e isolamento termico ottimali grazie alla doppia battuta della guarnizione. La versione con apertura verso l’esterno è consigliata nei progetti di ristrutturazione perché il profilo del telaio fisso si adatta a qualsiasi dislivello tra dentro e fuori.

Sicurezza antieffrazione e prestazioni

Il tema della sicurezza è una componente fondamentale nella ricerca Schüco.

Testato e certificato in classe di sicurezza antieffrazione RC2, Schüco AS FD è arricchito di efficaci componenti che determinano la sua resistenza: dal semplice punto di chiusura in verticale fino a rostri e serrature più sofisticate anche a più punti di chiusura. Le dotazioni sono posizionate a scomparsa all’interno dei profili e, anche ad ante aperte, non si vedono.

Con l’ausilio del sensore magnetico di apertura Schüco che è integrato a scomparsa nel profilo e che dialoga con i sistemi di allarme esistenti, è possibile monitorare se gli scorrevoli sono aperti o chiusi, rilevando le intrusioni e garantendo quindi il massimo della protezione. 

Grazie alla possibilità di utilizzare vetri spessi (fino a 65 mm nella versione AS FD 90.HI), le prestazioni di isolamento termico (fino a Uw = 0.8 W/m2K) e acustico (fino a Rw = 47 dB) sono molto elevate. Schüco AS FD può essere installato in contesti rumorosi, con diverse destinazioni d’uso: dalle abitazioni private a strutture ricettive in cui il silenzio è il principale indicatore di comfort, fino ai luoghi di lavoro, a garanzia del benessere delle persone che vivono gli edifici. 

www.schueco.it

L’articolo Sistemi scorrevoli a libro Schüco AS FD, maggior trasparenza in architettura proviene da Dettagli Home Decor.

14 Aprile 2023 / / Dettagli Home Decor

i prodotti iconici di Poltronova in Rinascente Milano

In occasione della Milano Design Week 2023 il brand Poltronova sarà presente per tutto il mese di Aprile nello store di Piazza del Duomo con i suoi prodotti iconici. Ecco quali sono.

Appendiabiti Cessato Allarme, De Pas, D’Urbino, Lomazzi 1986

appendiabiti colorati di Poltronova

L’appendiabiti Cessato Allarme, creato nel 1986 dallo studio De Pas, D’Urbino, Lomazzi, messo in produzione da Poltronova nel 1991, denuncia nel nome la sua fonte d’ispirazione: le trombe—allarme disposte sui pali della luce durante l’ultima guerra. In metallo, disponibile in colori brillanti, non ha niente di bellico, anzi rivela una felice nota pop, sottolineata dall’inusuale nome che, come suggerisce Paolo Lomazzi in questo inizio d’inverno 2020, invita, metaforicamente, “a dar di nuovo fiato alle trombe”.

Gherpe, la lampada di  Superstudio 1968

lampada da tavolo Gherpe di  Superstudio 1968

Tra i prodotti iconici di Poltronova presenti nel pop up in Rinascente non può mancare la lampada Gherpe. Un corpo illuminante che non appartiene alle tradizionali tipologie di lampade da tavolo, sia per la sua forma, simile al guscio di una creatura marina, sia per i materiali di uso industriale, quali il metacrilato. Rappresenta uno dei primi esempi di corpo illuminante interattivo che, grazie alla relazione con l’utente, è in grado di cambiare le tonalità: dalla luce bianca per illuminare a quella colorata per trasformare la percezione emotiva di un ambiente.

Ofelia Spera Vanitas di Superstudio 1968

Ofelia Spera Vanitas di Superstudio 1968

Ha origine dall’idea di utilizzare gli scarti di lavorazione del marmo la serie costituita da piccoli specchi e da un portafotografie di Superstudio. Un’opera di bricolage, più che di creazione, la definì all’epoca il gruppo fiorentino. Mediante studiate fresature gli irregolari pezzi di marmo diventano il prezioso supporto per uno specchio e per due lastre di metacrilato da utilizzare come portafotografie. Ofelia, Spera e Vanitas rappresentano, ante litteram, un progetto di trasformazione in grado di restituire una nuova raffinata estetica ai residui industriali. 

Passiflora di Poltronova, design Superstudio 1967

lampada passiflora di Poltronova

Da un prototipo in cartone dipinto per la mostra “Superarchitettura” [dicembre 1966], manifesto del Radical Design, ha origine l’apparecchio per illuminazione Passiflora. Il cartone è stato sostituito da un materiale trasparente alla luce, trasformando Passiflora in un tronco di colonna luminoso. Una colonna la cui sagoma deformata oscilla tra il naturale e l’artificiale, in un gioco di allusioni e ambiguità, corrispondente alla dichiarazione d’intenti del Superstudio, riassunta nel testo Design d’invenzione e design d’evasione. 

Sanremo di Archizoom Associati 1968

la collezione iconica di Poltronova in Rinascente Milano

Il prototipo della lampada da terra Sanremo fu il dono di fidanzamento di Dario Bartolini a Lucia Morozzi. Un dono offerto nella villa di Roccamare, progettata da Ernesto Nathan Rogers. Sanremo è costituita da un esile fusto metallico e da una chioma, simile a quella di una palma stilizzata. Formata da foglie lanceolate di metacrilato trasparente o verde fluorescente, queste irradiano la luce. Il prototipo prevedeva anche un sonoro, simile al canto di un grillo, che è stato eliminato nella produzione seriale.

Ultrafragola design Ettore Sottsass jr. 1970

specchio lampada Ultrafragola

Lo specchio/lampada Ultrafragola con la sua sagoma sinuosa, evocativa di una chioma femminile ondulata. Ultrafragola appartiene alla serie dei Mobili Grigi, una camera da letto e un soggiorno completi, disegnati da Ettore Sottsass per Poltronova. La serie fu presentata alla terza edizione di Eurodomus nel 1970. Tutti tranne Ultrafragola sono rimasti allo stadio di prototipi.

Terrazzo di Bethan Laura Wood 2022

 Terrazzo di Bethan Laura Wood 2022

Il periodo durante il quale Laura Bethan ha vissuto a Venezia ha indubbiamente avuto un effetto sulla sua produzione. Nel 2010, durante la sua partecipazione a una residenza all’interno di uno splendido Palazzo veneziano, Bethan si è innamorata del “Terrazzo” che ricopriva ogni centimetro di quello spazio. Catturata dalla molteplicità di pattern, da quel momento il suo lavoro ne è stato influenzato.

In onore di essere stata invitata a progettare un rivestimento per l’iconico divano Superonda (Archizoom Associati), l’artista ha deciso di creare un “super fake Terrazzo”.

Scopri la collezione Poltronova da Rinascente a Milano!

Crediti fotografici Pietro Savorelli

L’articolo Poltronova inaugura il suo POP-UP store in Rinascente Milano proviene da Dettagli Home Decor.

13 Aprile 2023 / / Laura Home Planner

Le temperature stanno diventando sempre più calde e il colore del cielo sempre più azzurro fanno capire che ormai la primavera è arrivata.

Questa stagione fa pensare anche al cambiamento e alla voglia di freschezza e novità. Un’idea interessante è portare in casa la primavera, grazie all’arredamento.

Farlo è molto semplice e bastano piccoli accorgimenti. Si tratta di piccole curiosità che rendono più viva la tua casa e ne trovi tante altre sul sito https://www.subito.news/curiosita/ che tratta questo e tanti altri argomenti interessanti.

Vediamo, quindi, i principali suggerimenti che porteranno nell’arredamento di casa tua l’aria di primavera.

Come gestire i colori per ottenere un effetto primaverile

Se vuoi ottenere in casa un design primaverile devi cambiare i colori e dare un tocco di freschezza che si abbini allo stile del tuo arredamento.

Puoi spingerti su tonalità più accese del solito e osare con dei pattern fiorati di cuscini e copridivani. Aggiungi qualche cornice in casa e appendi delle foto che siano allegre o rappresentino le locandine dei film che più ami.

Il centrotavola deve sempre essere adornato da un vaso con fiori freschi e colorati.

Recupera i complementi di arredo usati

Il bel tempo primaverile può essere anche un’occasione per fare qualche attività con la tua famiglia. Ecco perché potresti sfruttare le lunghe giornate per recuperare e rimettere a nuovo dei vecchi mobili.

Se non sei un esperto del fai da te, online troverai tante guide che ti aiuteranno a svolgere questa attività, con idee molto originali. Il recupero di oggetti vintage è un trend che sta ottenendo sempre maggiore successo. In questo caso, ricorda di orientarti sempre su tinte chiare e luminose.

Porta del verde nella tua casa

Il verde in casa è un’idea sempre importante e ti consente di portare aria fresca e pulita in casa. Inoltre, le piante danno sempre un tocco estetico alle tue stanze. I fiori colorati sono un elemento che sa di primavera.

Come gestire i tessuti e gli elementi di arredo

Per un’aria di primavera devi giocare sulla palette cromatica dei colori. Le tonalità pastello sono le più indicate, ma non occorre esagerare.

Ti consigliamo di scegliere al massimo due o tre colori, in questo modo la casa avrà un aspetto neutro e allegro. I toni più indicati sono quelli del verde, il giallo, il rosa e l’azzurro, oltre che beige e lilla.

Volendo, puoi anche spingerti nella ridefinizione del colore delle pareti, utilizzando anche degli adesivi murali che donano uno stile ancora più personalizzato. Negli ultimi mesi, poi, sta tornando di moda l’utilizzo della carta da parati, che ti permette di giocare con motivi floreali e forme geometriche.

Quest’ultima soluzione donerà alla tua casa molta luce e puoi richiamare le forme o i fiori anche su altri oggetti di casa come sedie, divani, tende e cuscini.

Infine, puoi dare un tocco di primavera anche all’arredamento, personalizzandolo con nuovi colori o stampe floreali.

Non dimenticare di sbizzarrirti con gli accessori, inserendo vasi, plaid, e altri oggetti che richiamano lo stile che hai scelto per la tua casa. Lo stile primaverile, inoltre, va portato soprattutto in camera da letto, dove si può dare un tocco di freschezza tramite l’utilizzo di lenzuola e di un copriletto dai colori vivaci. Questi consigli, naturalmente, si addicono a ogni ambiente, compreso il bagno di casa che può essere rallegrato con una tenda doccia a tema floreale e degli asciugamani color pastello.

L’articolo Arredamento in primavera: consigli per un design primaverile proviene da Laura Home Planner.

12 Aprile 2023 / / Dettagli Home Decor

Lo studio valenciano Boor ha trasformato una casa buia e suddivisa in stanze in un attico a doppia altezza moderno e luminoso. Caratterizzato dai toni bianchi e tenui, il recupero degli elementi originali è stata una priorità per gli architetti.

A Valencia, all’ultimo piano di un edificio storico del 1930, lo studio di architettura  Boor  si è occupato di rinnovare e ampliare un appartamento poco luminoso e suddiviso in stanze. Nel corso della ristrutturazione i progettisti hanno rimosso il controsoffitto dietro il quale si celava una doppia altezza fatta di pilastri e muri portanti di mattoni pieni e travi di legno. La piacevole scoperta ha portato gli architetti a progettare l’appartamento non in pianta ma in sezione, creando il soppalco sopra la zona giorno.

L’intervento di ristrutturazione ha dato vita a un attico a doppia altezza con abbondate luce naturale e più spazio abitabile a disposizione. La vegetazione è una delle principali protagoniste insieme all’arredamento dal design semplice e all’illuminazione giusta.

Attico a doppia altezza con soppalco

Attico a doppia altezza con soppalco

Prima dei lavori, l’appartamento aveva la classica suddivisione in stanze. Gli architetti sono stati incaricati di creare una zona giorno aperta e luminosa composta da soggiorno, sala da pranzo e cucina. Le tra zone hanno una doppia altezza da cui è possibile vedere il soppalco con lo studio. La pianta della casa è rettangolare con una superficie abitabile di 82 mq. Per la sua distribuzione, la zona giorno dispone di un terrazzo piccolo con vista sul cortile, mentre la zona notte si affaccia sulla via principale.

interno attico a doppia altezzatavolo da pranzo in legno naturalecucina a U realizzata su misura

L’interno di questo attico a doppia altezza è caratterizzato dall’uso di materiali naturali. I colori predominanti sono il bianco e toni tenui scelti per pavimenti, piastrelle, mobili e falegnameria. In questo modo risaltano gli elementi originali recuperati e lasciati a vista.

Per ottimizzare lo spazio uno dei lati del corridoio è attrezzato con armadi.

camera da letto con parete di mattoni a vistacorridoio con armadio su misura per ottimizzare lo spazioAttico a doppia altezza con soppalcosoppalco attico a doppia altezzabagno con colonna di mattoni a vista

La trave centrale è contrassegnata dalla parola Higgins. Da una ricerca fatta dallo studio è risultato che si trattava di una società di New Orleans che esportava dagli Stati Uniti in Europa all’inizio del secolo.

Il progetto è stato studiato per portare più luce naturale all’interno della casa. Una delle sfide progettuali è stata quella di spostare il bagno nella parte centrale della casa. Infatti, originariamente il bagno si trovava sulla terrazza, dove si trova anche il pluviale dell’edificio.

Progetto: Boor arquitectura

Fotografie: Maria Mira

 

L’articolo Attico a doppia altezza riportato a nuova vita proviene da Dettagli Home Decor.

12 Aprile 2023 / / Dettagli Home Decor

Les Petites di Ceramica Cielo per arredare piccoli bagni

La nuova collezione Les Petites di Ceramica Cielo, disegnata da Andrea Parisio e Giuseppe Pezzano, è dedicata alle sale da bagno di dimensioni ridotte ma di grande personalità.

Elementi sospesi in ceramica sorretti da strutture metalliche, in un gioco di piani orizzontali e montanti verticali, rendono Les Petites un progetto che si adatta perfettamente ad ogni ambiente. Una collezione sofisticata e versatile dove la “grandezza” dell’oggetto sta tutta nel suo intrinseco valore estetico e funzionale.

La collezione Les Petites di Ceramica Cielo

Pensata per essere facilmente posizionata in piccoli spazi si sviluppa in tre varianti. Un lavabo quadrato (Les Petites 35) e due lavabi ovali (Les Petites 46 e 60). Tutti corredati da una struttura in metallo dal design minimale, che funge da pratico porta asciugamani e da piano di appoggio. Una soluzione che valorizza l’ambiente bagno trasformando l’elemento funzionale in elemento decorativo a vantaggio dell’ottimizzazione dello spazio.


L’essenziale struttura in metallo, declinabile nelle finiture Talco, Nero Matt e nella palette cromatiche “Acque di Cielo”, sorregge, su due differenti livelli, il lavabo e il piano di appoggio. Entrambi sono realizzati in ceramica e disponibili nella finitura Bianco Lucido e nelle esclusive palette cromatiche “Terre” e “Acque di Cielo”. La combinazione di questi elementi dà vita a differenti interpretazioni di un unico modello, a seconda delle diverse personalizzazioni.

Les Petites, la nuova estetica della funzionalità per piccoli bagni

Les Petites è anche disponibile nelle varianti lavabo sospeso o da appoggio alle quali abbinare la nuova cassettiera Luisa, caratterizzata da due cassetti modulari disponibili in 2 altezze differenti (h20 e h34). La modularità e la composizione rendono Luisa un oggetto pratico e flessibile, dal valore estetico semplice e rigoroso. I moduli, impilabili in altezza, possono essere laccati nelle Terre e nelle Acque di Cielo, mixati tra loro per un effetto altamente personalizzato. Il top del cassetto può inoltre essere retroverniciato o in pietra Azul Noche e i contenitori hanno anche la possibilità di essere posizionati su ruote.

lavabo tondo collezione Le Petites

Con questa collezione Ceramica Cielo conferma ancora una volta il suo ruolo di azienda trend setter del settore capace di intercettare le sensibilità contemporanee, proponendo al mercato inedite soluzioni che esprimono ed esaltano la straordinaria capacità dell’Azienda di plasmare la materia e di offrire al mercato un prodotto ad alto valore aggiunto, dalle molteplici sfaccettature e dal design estremamente riconoscibile.

 

L’articolo Les Petites di Ceramica Cielo: piccoli bagni, grande personalità proviene da Dettagli Home Decor.

12 Aprile 2023 / / Dettagli Home Decor

collezioni arredo 2023 di Kave Home

Per la rubrica shopping di questo mese incontriamo di nuovo Kave Home che adoriamo per il suo stile e la sua creatività. Ormai leader per l’arredo distribuisce in 80 Paesi con il distintivo carattere anticonformista che punta alla perfezione di ogni dettaglio. Ed è così per ogni collezione perché coordina ogni accessorio con precisione e gusto estetico. Ecco le collezioni per la nuova stagione 2023.

Kave Home, collezione Urban Blue

collezione Urban Blue di Kave Home

Forme organiche nella decorazione, pezzi in edizione limitata e tessuti in blu abbinati al bianco sono di tendenza questa stagione.
Il colore blu per Kave Home diventa protagonista assoluto soprattutto per quanto riguarda i tessili come con il divano Neom dagli elementi componibili e completamenti dipinti di questa tonalità rilassante; ogni pezzo modulare ed esclusivo permette di godere del suo comfort speciale. Rovere e acciaio sono finiture che si uniscono per dare forma alla collezione che si abbinano all’ Urban Blue con un’esplosione unica di colore e personalità. Anche l’ iconica poltrona Gamer incarna le tendenze attuali e diventa un elemento chiave della casa.

arredi e complementi di design
Per armonizzare lo spazio complementi troviamo la lampada Shiva in metallo con finiture verniciate blu e bianche e il set di vasi Pubol, anch’ essi in metallo blu. Infine dipinti e tele dal design astratto accennano la sfumatura predominante della linea.

About Comfort

Credenze, mobili TV, cassettiere ma anche divani e piccoli complementi che ispirano calma grazie al loro stile minimalista (anche in questo caso), finitura in rovere e tessuti 100% cotone. Questa volta l’ispirazione di Kave Home è naturale e mediterranea per la realizzazione del mood definito About Comfort.

collezione About Comfort di Kave Home

Le sue forme organiche e arrotondate si ispirano ai ciottoli e alle pietre di fiume che si uniscono a realizzati in vetro, metallo o cemento. Alcuni esempi: Nina, la sedia in legno massello di acacia e corda nera, realizzata con materiali naturali, appunto, e lavorazioni artigianali; Garbet, il tavolino da caffè rotondo in cemento, ottimo anche per gli esterni. E poi accessori per soggiorni come la lampada Canapost in tonalità terracotta, per riprendere i toni della terra mentre in cucina la tavola imbandita con le tovagliette Palau in fibre intrecciate che ricordano le palme al vento. L’artigianalità come sempre si caratterizza dal pezzo unico, ogni elemento non sarà mai identico ad un altro, ma è proprio questo il bello!

Prepariamoci all‘ Outdoor

Uniamo gli stili precedenti per spostarci all’ esterno, ormai è giunto il momento! Così Kave Home propone una nuova linea dedicata all’ Outdoor 2023 tra forme geometriche nell’arredamento, pezzi in legno massiccio ed oggetti in ceramica. Una collezione che si adatta perfettamente a qualsiasi spazio per i momenti all’aria aperta e che dosata può essere inserita anche negli interni

novità per l'outdoor di Kave Home
Ecco alcune proposte: i set modulari Portitxol ad esempio, composti da poltrone e tavolini in massiccio di teak, i lettini sdraio da esterno Sulamita in legno massello di acacia, tutti realizzata in legno appunto con vernice trasparente per una lunga durata e resistenza ai raggi UV.
Divertentissima la poltrona sospesa Cira con finitura naturale e per completare con i tessili Vilanant, i runner da tavola con frange.

Ora non resta che fare shopping da Kave Home!

L’articolo Shopping da Kave Home, le collezioni 2023 proviene da Dettagli Home Decor.

12 Aprile 2023 / / Casa Poetica

Organizzare un letto contenitore - Casa Poetica

Saper organizzare un letto contenitore è un’ottima opportunità per sfruttare tutto lo spazio a disposizione, specie quando armadi e cassettiere sono piccoli o già saturi di cose.



Come e perché scegliere un letto contenitore

Il letto contenitore si abbina perfettamente sia a una camera da letto in stile classico, che in quelle super moderne.

Se invece hai una camera dalle dimensioni ridotte e non la vuoi rendere troppo piena, o se ne hai una con una lavorazione particolare sulle pareti e non vuoi coprirla, sono perfetti i letti senza testata

La caratteristica fondamentale di questo letto, a mio avviso, è che abbia un ampio vano e piuttosto robusto, la vera salvezza se hai tante cose da sistemare.





Un aspetto che non va assolutamente tralasciato, considerata l’importanza e l’utilizzo del letto, è che sia un prodotto di buon livello, meglio ancora se artigianale. Oltre alla garanzia di materiali di qualità, puoi puntare anche sul “su misura”, sia per il materiale di rivestimento che per le dimensioni.

Altra caratteristica importante è il meccanismo di apertura del letto contenitore.

Ne esistono di tre tipi:

  • Meccanismo ad apertura standard, con l’alzata della rete dai piedi del letto,
  • Meccanismo ad apertura laterale, con l’alzata dal lato lungo del letto, ideali per i letti che poggiano contro la parete, nella cameretta dei ragazzi, ad esempio,
  • Meccanismo a doppia alzata orizzontale, che prevede sia l’apertura standard, che la posizione orizzontale parallela sollevata dal giroletto, per semplificare ed aiutare la schiena durante il rifacimento del letto, o per avere un accesso facilitato al vano sottostante.



Come organizzare un letto con contenitore

Ora che hai scelto il modello più adatto alle tue esigenze, è finalmente arrivato il momento di organizzarlo.

Per quanto ci si impegni nelle pulizie, la polvere arriva ugualmente, perciò è importante preservare il più possibile tutto ciò che vuoi posizionare nel vano. Via libera, quindi, a custodie, scatole, contenitori (meglio se con la chiusura zip in alto, così sono più semplici da aprire , senza neppure il bisogno di toglierle dal vano).

Ricorda sempre di prendere le misure, così eviterai acquisti sbagliati.

Ogni contenitore avrà bisogno di un’etichetta visibile, così da avere ben chiaro cosa c’è al suo interno ed evitare la caccia al tesoro ogni volta che ti occorre qualcosa.

In ultima battuta, ricorda di suddividere per categoria quello che vuoi inserire nelle varie scatole: tutte le lenzuola, con rispettive federe insieme, le tovaglie coi tovaglioli ed eventuali strofinacci da cucina di scorta, il cambio stagione, l’abbigliamento sportivo non in uso. Pensa alla comodità di avere un’unica scatola con costumi, parei e teli mare, oppure con calzemaglia, pile e maglie termiche.

Organizzare per associazione è un metodo super utile, che fa in modo che tu riesca a trovare tutto quello che ti occorre, per un determinato scopo, in un unico punto. Ovviamente, lo stesso principio vale anche per riporre i capi, il famoso “posto per ogni cosa”.

Per completare il tutto, palline o foglietti antitarme, oppure un buon profumatore, conserveranno al meglio i tuoi tessuti.



Piccole grandi soluzioni

I sacchetti per il sottovuoto sono una grande soluzione per ottimizzare al massimo lo spazio, specie per cose voluminose come piumoni e cuscini.

Nelle scatole, invece, posiziona i capi in verticale, uno a fianco all’altro per intenderci, così recupererai spazio e avrai una visione molto più completa di quello che c’è. Un errore che si commette molto spesso è di inserire troppi capi rispetto allo spazio a disposizione che, inevitabilmente, si stropicceranno tantissimo. Ricordalo quando sarà il momento del cambio stagione.

Nel vano del letto, sistema nella zona più distante tutto quello che viene utilizzato di rado, o il cambio stagione, mentre tieni più a portata di mano  borse, lenzuola, asciugamani, e tutto quello che utilizzi con maggiore frequenza.

Per organizzare un letto contenitore basta qualche piccolo accorgimento e tu avrai davvero tanto spazio in più per le tue cose.

Se vuoi un aiuto a farlo, ci sono io!







Stai con me, a Casa Poetica?

Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.





L’articolo Organizzare un letto contenitore proviene da Casa Poetica.

11 Aprile 2023 / / Dettagli Home Decor

Studio noa* ridisegna e amplia il Falkensteiner Family Resort Lido

Studio noa* ridisegna lo storico hotel partendo dal tetto, che diventa luogo di sport e divertimento dove sciare, pattinare o passeggiare in mezzo alla natura alpina.

Un albergo di gande successo che vuole rinnovarsi, senza perdere la propria identità, nell’estetica, nella sostenibilità e nei servizi. È questo il tema affrontato dallo studio noa* nel progetto di ridisegno del Falkensteiner Family Resort Lido di Casteldarne, in val Pusteria.

Sorto  nel  1957  ai margini del villaggio sulla riva di un piccolo lago, il family resort si è progressivamente ingrandito rivolgendosi a un target ben definito, quello delle famiglie con bambini. L’obiettivo dell’intervento era aggiungere nuovi spazi e funzioni che rafforzassero questa vocazione. L’idea era di creare una sorta di parco giochi per i piccoli ospiti e, al contempo, un luogo di relax per i genitori. Il tutto armoniosamente inserito nello splendido contesto alpino.

La soluzione di noa* a sorpresa è partita dal tetto. La tradizionale copertura a falda del vecchio edificio è stata sostituita da un’ampia struttura a onda che riveste edifici nuovi e preesistenti. La nuova copertura scende sui due lati fino a sparire nel terreno. Una sorta di collina, quindi, che si integra con il paesaggio coprendosi di vegetazione. In questo modo diventa pista da sci, di pattinaggio, campo da gioco, parco avventura, zona di svago e di ricreazione.

Studio noa* per il progetto del nuovo Falkensteiner Family Resort Lido

Il progetto dello studio noa*

Volevamo unire vecchio e nuovo in un insieme uniforme”, spiega l’architetto Andreas ProfanterLa nuova copertura ci ha consentito di raccordare tra loro i vari edifici del complesso e di collegarli con la natura circostante. Ma anche di inventare nuovi spazi, come la pista da sci, che arricchiscono l’offerta alle famiglie”. 

albergo per famiglie in Val Pusteria

Il tetto dei divertimenti

La copertura progettata da noa* si estende per una lunghezza di 300 metri su una superficie di 4.900 metri quadrati. Nella parte centrale raggiunge un’altezza di 18 metri. È un elemento di forte innovazione, dunque, per forma, dimensioni e materiali utilizzati. La struttura è stata realizzata in cemento armato nella parte di nuova costruzione. Dove si appoggia all’edificio preesistente si è adottato un sistema di travi d’acciaio e legno. È rivestita da scandole metalliche che, come una seconda pelle, seguono perfettamente le curvature e le ondulazioni della copertura.

parco giochi sul tetto del Falkensteiner Family Resort Lido

Su questo grande tetto trova posto un parco ricreativo che offre diverse stazioni per lo sport e il divertimento. Uno dei due declivi, quello verso est, è in parte occupato dalla pista da sci, lunga 163 metri, dotata di tappeto per risalita. Aperta a tutti gli ospiti del resort, è particolarmente adatta ai bambini. Infatti, i piccoli possono imparare a sciare guidati da un maestro senza muoversi dall’albergo. Inoltre, il fondo artificiale, ne consente l’uso tutto l’anno. Anche la pista di pattinaggio, che si trova nel punto più alto della copertura, è fruibile tutto l’anno. Sull’altro versante, affacciato ad ovest, si collocano un’ampia zona fitness per tutta la famiglia, una pista bobby car e un mini parco avventure sopraelevato. Al di sotto trova spazio un campo per calcio, basket e altre attività.

il nuovo Falkensteiner Family Resort Lido in Val Pusteria

Qui, un acquascivolo lungo 120 metri, si snoda sopra il lago fino a raggiungere un’area del piano interrato occupata da altri spazi-gioco e dalla piscina: con le sue spirali color giallo acceso, lo scivolo si staglia sul paesaggio e diventa il simbolo di una struttura tutta dedicata allo svago e all’avventura dei suoi piccoli ospiti.

Su tutta la superficie, agli spazi ricreativi si alternano aree verdi che  creano  una continuità con i boschi della valle. “Abbiamo fatto letteralmente salire la natura  sul tetto”, osserva Andreas Profanter. “L’obiettivo, infatti, era rafforzare il legame tra la struttura e il paesaggio, senza consumare terreno, ma anzi creando nuovo valore e sostenibilità”.

Un’estetica nuova

La nostra idea era anche quella di rinnovare l’aspetto della struttura originale” continua l’architetto Wolfgang Heinz. “Non ci siamo quindi limitati a racchiudere sotto un’unica copertura le parti nuove e quelle preesistenti del resort. Infatti, abbiamo anche lavorato sulle facciate per rendere omogenei i diversi elementi architettonici”.

Studio noa* progetta il nuovo Falkensteiner Family Resort Lido in Val Pusteria

Significativa, oltre alla scelta di un unico colore per tutte le strutture  murarie, l’adozione di pattern geometrici in legno naturale che scandiscono la costruzione, evocando i vecchi fienili alpini.

Anche il rapporto tra il resort e il piccolo lago su cui si affaccia è stato “ridisegnato”, con la creazione di una collina artificiale lungo una riva, sotto la quale trova spazio la spa per adulti. Una nuova ampia terrazza si apre sul fronte lago e la piscina, in parte coperta, si prolunga a sfioro sullo specchio d’acqua, regalando agli ospiti l’esperienza di un’autentica immersione nella natura.

Natura e gioco per gli interni firmati studio noa*

Il team di noa* firma gli interni del resort, non solo nelle parti nuove, ma anche in quelle esistenti, che sono state ridisegnate e in qualche caso ampliate.

sala ristorante del Falkensteiner Family Resort Lido

Il ristorante, ampliato e dotato di un terrazzo e di una zona giochi per i bambini, è stato organizzato su tre livelli per consentire a tutti i commensali di condividere la vista del lago. “A ogni livello, l’arredo cambia: si passa dai motivi ispirati al bosco della zona più interna alle sedute a forma di ninfea della zona intermedia, al canneto richiamato dalla particolare forma delle lampade che illuminano i tavoli vicini al terrazzo” spiega l’interior designer Barbara Runggatscher.

buffet del Falkensteiner Family Resort Lido in Val Pusteria

Nella zona buffet, realizzata ex novo, si è ricreata, invece, l’atmosfera vivace di un mercatino, con una varietà di stazioni di forma diversa, che assumano le sembianze ora di casette ora di carrelli in legno su ruote: altezze differenziate consentono l’accesso ai bambini e un’ampia visibilità degli spazi cucina e quindi delle attività di preparazione dei cibi.

sedute sospese al Falkensteiner Family Resort Lido in Val Pusteria

L’ingresso e la zona reception dell’albergo mantengono il layout originale ma vengono rinnovati nell’estetica. Qui, la presenza di numerosi pilastri ha ispirato un nuovo arredo caratterizzato da forme rotonde, colori vivaci e decorazioni che richiamano la flora e la fauna della foresta. Infine, uno spazio accogliente con giostre a altalene per i più piccoli si affianca a una lounge tutta dedicata ai genitori.

Un nido nella stanza

nuove camere per famiglia al Falkensteiner Family Resort Lido

Il progetto di noa* ha anche consentito di aggiungere 36 nuove camere alle 82 esistenti. È stata l’occasione per definire una nuova tipologia di stanza rivolta alle famiglie e declinata  in  diverse varianti. Le camere comprendono una zona per i genitori e una zona per  i figli. I due spazi sono separati da  un  divisorio scorrevole. Ogni stanza dispone di un ampio bagno con lavabi a diversa altezza.

Progetto noa* network of architecture

crediti fotografici: Alex Filz

 

L’articolo Studio noa* ridisegna il Falkensteiner Family Resort Lido in Val Pusteria proviene da Dettagli Home Decor.

11 Aprile 2023 / / Dettagli Home Decor

cucina a L stile scandi boho Gli ambienti semplici, armonici e luminosi tipici dell’arredamento nordico si incontrano con gli elementi naturali ed accattivanti caratteristici dell’arredo Boho: ecco che nasce lo stile Scandi Boho.

Caratteristiche dello stile Scandi Boho

ingresso stile scandinavo con specchio e attaccapanni Cosa rende unico un ambiente? Dai colori, ai rivestimenti, ai materiali dell’arredo tutto contribuisce a creare un’atmosfera originale, ma sono sempre i dettagli a fare la differenza. L’ arredamento Scandi Boho mira a coniugare due stili diversi in un unico gioco di combinazioni, creando una linea di tendenza particolare e ricercata. Colori tenui e chiari e forme semplici e minimal si accostano a una scelta di materiali naturali e di impatto visivo che donano un tocco di creatività originale. 

I colori e i materiali

soggiorno con poltrone in rattan stile bohemien

Scegliendo una palette di colori neutra, dal bianco all’avorio per le pareti e i rivestimenti principali, potrete poi aggiungere toni più scuri, ma sempre naturali, nei dettagli: tinte sabbia o terra per coperte, tappeti o set di quadri. Giocate poi su toni più accesi, ma sempre delicati come il verde delle piante (si preferiscono piante a foglia larga) o rifiniture dorate per gli specchi. I mobili principali dovranno essere pochi e semplici, inseriti con dolcezza nell’ambiente senza appesantirlo, mantenendo le tonalità di colori scelte precedentemente. I dettagli, soprattutto in stile Boho, daranno poi vitalità alle vostre stanze: rattan e vimini sono tra i materiali più consigliati per ceste e lampadari, come così i tessili in cotone e lino. Potete qui variare con le texture e i colori, creando un equilibrato contrasto. 

I dettagli per una casa Scandi Boho

camera da letto scandi boho

Come abbiamo visto sono i dettagli a fare la differenza in ogni ambiente ed ecco alcuni consigli per l’arredamento in stile Scandi Boho. Per l’arredo camera da letto vanno bene tessili morbidi e voluminosi che creino un’atmosfera avvolgente, le coperte possono avere le frange come così i tappeti possono essere in rattan o in corda intrecciata. Per il soggiorno scegliete un tavolino dal design particolare e ricercato e un divano o delle poltrone dalle linee sinuose e tondeggianti. 

Lo stile Scandi Boho con il riciclo creativo

salotto con elementi di riciclo creativoSicuramente azzeccati per lo stile Scandi Boho sono elementi realizzati con il fai da te utilizzando materiali di riciclo e una buona dose di creatività. Mobiletti, scaffali o tavolini realizzati con vecchi bancali, vecchie ceste della nonna sistemate e usate per il soggiorno; scale a pioli in legno che decapate e sistemate in bagno renderanno il vostro ambiente semplice, ma particolare. Anche mobili vintage, come un divano in pelle, possono inserirsi bene nel contesto, come così tutto ciò che può ricordare qualcosa di esotico o lontano. 

Una casa ordinata

tavolo in legno stile scandi boho

Le caratteristiche principali dell’arredamento Scandi Boho  rendono gli ambienti freschi, puliti e ordinati donando un senso di armonia e benessere alla vostra casa, luogo di pace e tranquillità.

Immagini via Depositphotos

L’articolo Arredare casa in stile Scandi Boho: l’essenza minimal con un tocco di creatività proviene da Dettagli Home Decor.