16 Giugno 2025 / / Dettagli Home Decor

Il living è una delle parti più importanti della nostra casa, dove trascorriamo la maggior parte del tempo: qui guardiamo la televisione insieme alla nostra famiglia, leggiamo un buon libro quando abbiamo finito di lavorare, ci ritagliamo dei momenti solo per noi.

Data la sua importanza, nel momento in cui stiamo valutando di rinnovare e arredare il living, ovvero il soggiorno, abbiamo la necessità di seguire alcune regole per fare centro e creare una zona che sia davvero nostra.

living personalizzato con complementi d'arredo e oggetti di design

Il living? Deve essere caldo e accogliente

Oltre all’arredamento in sé, dobbiamo considerare che il living è costituito da tanti elementi che rendono questo spazio caldo e accogliente. Pensiamo ai tappeti, alle tende, alle lampade, ai complementi di design che raccontano molto di noi e di ciò che amiamo.

C’è chi non rinuncia in alcun modo a scegliere un tessuto di qualità per le tende, come quelli che si trovano su Cimmino Shop, dove valutare tantissimi tessuti a tinta unita o a fantasia per un soggiorno dalla forte espressività.

Meglio prevedere poi cuscini morbidi e tessuti piacevoli al tatto per dare un tocco di comfort in più; un modo per rendere l’allure del living ancor più unico.

Il segreto? Personalizzare con pezzi di design unici

Siamo ormai stufi del solito design che possiamo trovare ovunque: dopo un periodo in cui i nostri living sono stati la copia carbone di altri, oggi più che mai cerchiamo l’unicità per valorizzare gli spazi.

Ecco perché anche gli esperti del settore consigliano di puntare su pezzi di design per concedere maggiore carattere al soggiorno.

Non parliamo di tendenze, bensì di pezzi che sono pensati per durare, per essere sempre in grado di dialogare con il resto dello stile. Osare quindi è la parola d’ordine, soprattutto con l’arte.

Le palette? Armoniche ma vibranti

Lo stesso discorso vale per l’uso del colore, che nel living è importantissimo. Le tonalità vanno dosate insieme alle texture per creare uno spazio in grado di comunicare con chi lo vive quotidianamente.

Le palette sono così sempre più vibranti ma in qualche modo armoniche, soprattutto nel momento in cui si punta sulla scelta di colori in relazione alla luce naturale.

Non tutti i living sono illuminati allo stesso modo, poiché dipende dall’esposizione della finestra: è tuttavia importante puntare sui colori chiari o scuri in base all’illuminazione per ottenere un living complementare.

E la scelta dello stile?

Abbiamo detto che il living è una delle zone della casa che tendiamo a usare maggiormente: ciò significa che è altamente funzionale e questo è un aspetto che non dobbiamo mai dimenticare.

Ad oggi possiamo mixare facilmente vari stili di arredo, come quello minimal che incontra il moderno, o magari un gusto più classico, dalle linee però sobrie e asciutte, per ottenere un design equilibrato che risponde alle esigenze contemporanee.

Estremamente in voga è quello industriale o scandinavo, così come quello shabby chic: la scelta dello stile è puramente personale, ma è ciò che determina in assoluto tutti gli altri elementi, dai mobili fino ai tessuti per il tendaggio.

 

 

L’articolo I trucchi per arredare il living: come renderlo “nostro” proviene da dettagli home decor.

14 Giugno 2025 / / Dettagli Home Decor

Nel cuore delle campagne di Palma di Maiorca, un piccolo edificio rurale abbandonato di appena 15 mq si è trasformato in un esempio virtuoso di recupero architettonico. Si tratta del 12volt Retreat, il primo prototipo firmato dallo studio Mariana de Delás per la riqualificazione di tradizionali rifugi in pietra maiorchini. Queste piccole costruzioni – un tempo usate da pastori e cacciatori come ricoveri temporanei o magazzini – vengono oggi reinterpretate come micro-spazi abitabili contemporanei, autosufficienti e legati alla natura.

edificio rurale tra gli alberi trasformato in un rifugio offgrid chiamato 12volt Retreat

L’intento del progetto è chiaro: conservare l’identità storica e materica dell’edificio esistente valorizzando al contempo funzionalità e comfort attraverso l’uso intelligente dello spazio, la luce naturale e un design sartoriale. Il punto focale dell’intervento è il nuovo bow-window rosso, realizzato in collaborazione con lo studio locale 2monos. Questa grande apertura crea una connessione diretta tra l’interno e il paesaggio, favorisce la ventilazione e si trasforma in una seduta panoramica che reinterpreta in chiave contemporanea l’architettura vernacolare dell’isola.


12volt Retreat: interni su misura e materiali locali

All’interno del 12volt Retreat, ogni elemento è pensato per massimizzare spazio, funzionalità e bellezza. Gli arredi sono autocostruiti, ispirandosi a una filosofia di sperimentazione e sostenibilità. Panche, tavoli e sgabelli vengono realizzati con l’elemento tradizionale “mares” – un blocco di pietra calcarea tipico dell’architettura maiorchina – assemblato in modi differenti per generare nuove forme senza sprechi di materiale.



Il design degli interni segue una logica modulare e flessibile: ogni mobile è studiato per svolgere più funzioni e adattarsi alla ridotta metratura. Questa attenzione al dettaglio non è solo estetica, ma riflette un preciso intento: dimostrare come anche in spazi minimi si possa vivere con comfort e armonia, senza rinunciare alla qualità o alla bellezza. L’autocostruzione diventa così uno strumento creativo e accessibile, capace di mettere in relazione progettazione, manualità e identità locale.

Energia solare e vita off-grid: il futuro della mobilità abitativa

L’aspetto più innovativo del 12volt Retreat è il suo sistema energetico off-grid a 12 volt, progettato per funzionare in totale autonomia e in piena sicurezza, soprattutto in un contesto naturale secco e isolato. Ogni dispositivo interno – dalle luci ai ventilatori – è alimentato da batterie ricaricabili e portatili. Il cuore del sistema è la carriola solare “Solar Roller”, un prototipo mobile che segue il sole per ottimizzare la ricarica dei power bank e delle batterie interne.


Questo dispositivo rappresenta più di una semplice soluzione energetica: è un manifesto di uno stile di vita consapevole e connesso ai ritmi naturali. Il gesto quotidiano di spostare la carriola per seguire il sole diventa un rituale di autonomia energetica, un simbolo di una nuova idea di abitare nomade, in cui le fonti energetiche non sono più vincolate a un’architettura fissa.

Il 12volt Retreat prefigura così una rivoluzione silenziosa ma potente: un modo di vivere dove l’energia è mobile, sostenibile e personale, e dove la casa diventa un’estensione leggera e intelligente della persona. Un progetto piccolo nelle dimensioni ma enorme nelle visioni che esprime: ridurre l’impatto ambientale, valorizzare il territorio e riscoprire un rapporto autentico con la natura.

vista dall'alto del 12volt Retreat nella campagna di Maiorca

Cosa imparare da questo progetto per la tua casa di campagna (o al mare)

Il progetto 12volt Retreat offre spunti preziosi per chi desidera trasformare o arredare una casa in campagna (o al mare) all’insegna della semplicità, del design intelligente e della sostenibilità. Ecco alcune idee da cui prendere ispirazione:

  • Valorizzare l’esistente
    Recupera gli elementi originali della struttura, come pietra, legno o ceramica locale, per mantenere un legame autentico con il territorio e contenere i costi.
  • Pensare in piccolo, ma in modo flessibile
    Anche in pochi metri quadrati, con arredi su misura e soluzioni salvaspazio multifunzionali, è possibile creare ambienti accoglienti e funzionali.
  • Collegare interno ed esterno
    Aprire viste strategiche sul paesaggio marino o naturale con finestre panoramiche o portefinestre aiuta a espandere visivamente lo spazio e creare un senso di continuità con l’ambiente.
  • Optare per l’autosufficienza energetica
    Se la tua casa al mare è isolata o immersa nella natura, valuta l’utilizzo di pannelli solari, power bank e impianti a basso voltaggio per ridurre i consumi e vivere in armonia con il contesto.
  • Sperimentare con materiali locali e autocostruzione
    Utilizzare materiali del posto o rielaborarli in chiave contemporanea aggiunge carattere e rende il progetto più sostenibile e personale.
  • Rallentare il ritmo
    La vita in una casa al mare dovrebbe favorire relax e contatto con la natura. Soluzioni semplici, essenziali e disconnesse dalla frenesia urbana possono aiutarti a ritrovare equilibrio e benessere.

 

Progetto: Studio di architettura Mariana de Delás www.marianadelas.com
Fotografie: Tomeu Canyellas www.felipemartinezvillalba.com

 

 

L’articolo 12volt Retreat: il micro rifugio rurale autosufficiente che reinterpreta la tradizione maiorchina proviene da dettagli home decor.

14 Giugno 2025 / / Case e Interni

cose da fare subito per dare una marcia in più alla tua casa

Capita a tutti, prima o poi, di guardarsi intorno e sentire che la casa ha perso un po’ di smalto. Non serve una ristrutturazione né grandi budget per darle una rinfrescata: bastano alcune scelte intelligenti, qualche tocco creativo e un pizzico di voglia di sperimentare. [Credit photo: @afrobohemianliving / Instagram]

Siamo Anna e Marco e come esperti di interior design oggi ti spieghiamo come rinnovare casa senza stress: 6 idee semplici da provare subito.

dipingere mobili

Credit apartmenttherapy 

Rinnovare casa non significa per forza acquistare tutto da capo. A volte, è sufficiente guardare ciò che già possediamo con occhi nuovi, usare un po’ di creatività e concedersi il tempo per provare. Comincia da una sola stanza o anche solo da un dettaglio. Spesso, basta poco per soddisfare la voglia di rinnovamento.

Ecco sei idee facili da mettere in pratica anche in un solo weekend.

Credit: studio associato Draicchio Micheli

1. Cambia disposizione (e prospettiva)

Spesso sottovalutiamo il potere del semplice “spostare”. Riorganizzare la disposizione dei mobili, cambiare posto a un tappeto o dividere in zone funzionali può dare un volto completamente nuovo a una stanza. Inizia con ciò che già possiedi: una poltrona dimenticata in camera da letto può diventare protagonista in salotto, due tavolini lasciati in soffitta possono diventare due comodini di carattere ecc.

galleria di quadri e stampe

Credit: Behrer

2. Valorizza le pareti

Le pareti sono uno degli elementi più facili da trasformare con piccoli interventi. Una sola parete dipinta con un colore deciso, oppure l’aggiunta di boiserie o una galleria di quadri e stampe, cambiano subito l’atmosfera. Se ami il fai-da-te, puoi persino realizzare delle decorazioni murali con materiali semplici come carta da parati adesiva o listelli di legno.

Ridai vita ai mobili con la vernice

Credit: thediymommy.com

3. Ridai vita ai mobili con la vernice

Un mobile vecchio o fuori stile può diventare il punto focale di una stanza con una sola passata di colore. I toni neutri sono ideali per un risultato elegante e discreto, ma se vuoi osare, puoi provare un colore pastello o una tinta accesa in contrasto con il resto dell’arredo. E se hai voglia di sperimentare, cambia anche pomelli e maniglie: sembrerà tutto nuovo.

Creare un angolo relax in soggiorno

Credit: Alvhem

4. Crea un angolo relax

Non serve stravolgere tutta la casa per sentirla più accogliente. A volte basta allestire un piccolo angolo dedicato al relax: una poltroncina e coperta morbida, una lampada con luce calda, un libro preferito a portata di mano. Anche un angolo così semplice può diventare il tuo nuovo posto del cuore.

Rinnova casa senza stress: 6 idee semplici da provare subito

Credit: Bosthlm

5. Inserisci elementi verdi

Le piante sono una delle soluzioni più efficaci per dare vitalità agli ambienti. Non serve avere una giungla in salotto: bastano una o due piante ben posizionate per rendere tutto più vivo e curato. Se temi di non avere abbastanza luce o tempo, ci sono anche bellissime piante con pochissima manutenzione che fanno la loro figura senza alcun impegno.

Camera letto: attenzione ai dettagli

Credit: @martinas_cosy_crib / Instagram

6. Attenzione ai dettagli in ogni stanza

I dettagli fanno la differenza. Una serie di piccoli interventi ben pensati può trasformare l’ambiente, rendendolo più curato, armonioso e accogliente.

Inserisci un tappeto per ridefinire gli spazi: un tappeto ben scelto può cambiare radicalmente la percezione di un soggiorno. Oltre ad aggiungere comfort, aiuta a delimitare visivamente le aree, soprattutto nelle zone giorno open space. La cosa più importante è scegliere la dimensione giusta, perché, ricorda, non deve essere troppo piccolo!

Crea un letto da boutique con tessili stratificati
La camera da letto guadagna in eleganza e comfort con l’uso sapiente di cuscini e coperte. Gioca con le sovrapposizioni: lenzuola di qualità, copriletti in tinta unita, plaid piegati ai piedi del letto e cuscini disposti in doppia fila trasformano lo spazio, rendendolo visivamente più ricco e invitante.

Ordine e dettagli anche in bagno
Il bagno è spesso trascurato, ma anche qui i dettagli contano. Scegli asciugamani coordinati e di buona qualità, aggiungi cestini, vassoi o contenitori che aiutino a mantenere tutto in ordine e limita le decorazioni superflue. Bastano pochi accorgimenti per passare da “semplice bagno” a “bagno curato”.

Non serve rivoluzionare l’intera casa per renderla più bella. Spesso bastano pochi elementi ben pensati, scelti con coerenza rispetto allo stile esistente. Il segreto è puntare sulla qualità dei dettagli, giocando con colori, decorazioni, tessuti, luci, oggetti e piccoli accorgimenti che parlano di te e del tuo modo di vivere gli spazi.

Rinnova casa senza stress: 6 idee semplici da provare subito

______________________________________

Anna e Marco – CASE E INTERNI

14 Giugno 2025 / / Laura Home Planner

Scegliere la cucina è un passo davvero importante quando si arreda casa: rappresenta una spesa considerevole, che deve durare anni e che cambia il modo in cui vivete la casa ogni giorno. Per questo, prima di sceglierne una è preferibile pensarci bene.

Se pianificate bene, infatti, potete creare una cucina non solo bella, ma anche comoda, accogliente e adatta alle vostre esigenze. Dallo stile dell’abitazione alla funzionalità, vediamo insieme tutti gli elementi da considerare per poter scegliere il modello dei vostri sogni.

come scegliere la cucina perfetta

Definire spazio e stile

Per prima cosa, per scegliere la cucina giusta, dovete capire bene cosa vi serve e come vivete questo ambiente; pensate a quante persone useranno la cucina, a come cucinate di solito e a quanto tempo ci passerete.

Allo stesso tempo, dovrete tener conto dello spazio che avete a disposizione, misurando tutto con precisione, così da capire quale tipo di cucina ci sta meglio. Le soluzioni sono numerose: cucine lineari, ad angolo, a forma di U, o magari con un’isola o una penisola. Simultaneamente al modello, bisogna decidere anche lo stile che volete dare alla vostra cucina.

Anche in questo caso le possibilità sono infinite: industrial, shabby-chic, classica, ecc. Tra le opzioni più gettonate ci sono sicuramente le cucine moderne di design, perfette se vi piacciono forme semplici, materiali innovativi e colori neutri.

Donare personalità con materiali e colori

Dopo aver definito questi aspetti principali, arriva il momento di scegliere i materiali e come devono essere rifiniti. Per il piano di lavoro, potete scegliere tra laminati (resistenti e disponibili in tanti colori), quarzo o gres porcellanato (molto duri e facili da pulire), oppure materiali naturali come il legno o la pietra, che danno un tocco di calore e la rendono unica.

Per le ante dei mobili, ci sono il laminato, il laccato (che può essere lucido o opaco, disponibile in tantissimi colori) e il legno, se preferite uno stile più classico o rustico. Ogni materiale ha i suoi pro e contro per quanto riguarda la durata, la resistenza e la pulizia, quindi prima di prendere una decisione conviene valutare attentamente tutti gli aspetti.

Anche i colori sono importanti: quelli chiari e neutri fanno sembrare la stanza più grande e luminosa, mentre i colori scuri o vivaci possono dare un tocco di carattere, se usati nel modo giusto. Naturalmente, la scelta delle tonalità della cucina deve tener conto anche di quelle già presenti nell’ambiente, così rendere armonico il tutto.

Come organizzare la cucina

Una cucina funziona bene soprattutto se è ben organizzata. Quindi, la scelta degli elettrodomestici è fondamentale: meglio puntare su modelli che consumano poca energia e, se vi piace un look pulito, scegliete quelli da incasso, così da nasconderli all’interno dei mobili. 

Altrettanto importante è la gestione delle cose all’interno dei mobili.

Per rispondere a questa esigenza le soluzioni smart sono infinite, come cassetti che si aprono del tutto, cestelli per gli angoli, pensili con meccanismi speciali e colonne dispensa che vi aiutano a usare ogni spazio (anche quelli più piccoli), tenendo tutto in ordine e a portata di mano.

Infine,è indispensabile scegliere attentamente le luci da utilizzare in questo ambiente.

Bisogna applicare necessariamente una luce generale per tutta la stanza, delle luci più forti sui piani di lavoro e, se volete, qualche luce per mettere in risalto dei dettagli o creare una bella atmosfera.

L’articolo Come scegliere la cucina perfetta per la tua casa? proviene da Laura Home Planner.

13 Giugno 2025 / / La Gatta Sul Tetto

Quando si parla di benessere in casa, sono i dettagli a fare la differenza. Uno di questi, apparentemente secondario ma essenziale nei mesi più caldi, è la zanzariera.

zanzariere

Non solo protegge dagli insetti, ma migliora la qualità dell’aria, consente un uso più intelligente della ventilazione naturale e contribuisce a rendere gli ambienti più salubri.

Oggi, grazie al bonus zanzariere 2025, è possibile installarle o sostituirle beneficiando di una detrazione fiscale del 50%,

a patto di rispettare alcuni requisiti tecnici e normativi. Una misura che rende più accessibili anche le soluzioni su misura, preferite da molti per motivi estetici o architettonici.

Cosa prevede il bonus zanzariere 2025?

Il bonus, prorogato anche per l’anno in corso, rientra nell’ambito delle detrazioni per l’efficienza energetica. Nello specifico, le zanzariere rientrano tra le schermature solari ammesse al beneficio fiscale ai sensi dell’art. 14 del D.L. 63/2013.

La detrazione è pari al 50% della spesa sostenuta, fino a un massimo di 60.000 euro per unità immobiliare. L’incentivo può essere richiesto sia da proprietari che da inquilini, a condizione che:

  • le zanzariere siano fisse e non removibili;
  • siano installate con esposizione solare (no nord);
  • abbiano un valore Gtot certificato ≤ 0,35, come previsto dalla normativa EN 14501;
  • siano regolabili (movimento manuale o motorizzato);
  • siano installate su edifici esistenti e già accatastati.

La richiesta va presentata tramite l’ENEA, con invio della documentazione entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

Quali zanzariere rientrano nella detrazione?

Non tutte le zanzariere presenti sul mercato sono compatibili con il bonus. Sono escluse, ad esempio, le soluzioni a tenda removibili, le zanzariere fai-da-te o quelle senza certificazione energetica.

Sono invece ammesse quelle che:

  • sono integrate in modo permanente alla struttura dell’infisso;
  • possiedono certificazione tecnica e valore di schermatura solare idoneo;
  • contribuiscono concretamente alla riduzione del carico termico estivo.

Da questo punto di vista, i modelli plissettati e su misura risultano tra i più efficaci e compatibili, anche in abitazioni di pregio o in contesti architettonici complessi.

Perché scegliere zanzariere plissettate su misura?

Installare una zanzariera non è solo una questione tecnica. In una casa curata nei dettagli, anche la protezione dagli insetti deve integrarsi armoniosamente con lo stile e l’estetica dell’ambiente.

Le soluzioni su misura permettono di:

  • adattarsi a porte-finestre, grandi vetrate e aperture irregolari;
  • scegliere finiture coordinate con gli infissi;
  • evitare ingombri visivi grazie a binari a basso profilo;
  • ottenere movimenti fluidi e silenziosi, ideali per l’uso quotidiano.

Soprattutto in Italia, dove molte abitazioni uniscono architettura storica e ristrutturazioni contemporanee, la zanzariera su misura rappresenta una scelta funzionale, elegante e duratura.

SharkNet: quando tecnologia ed ecologia vanno di pari passo

In un mercato affollato da soluzioni standardizzate, ci sono realtà che si distinguono per qualità tecnica, design e conformità normativa. Tra queste, SharkNet rappresenta un punto di riferimento riconosciuto nel settore delle zanzariere plissettate.

Con un’esperienza pluriennale e un sistema brevettato che unisce resistenza, estetica e praticità, i prodotti SharkNet non solo migliorano la qualità dell’abitare, ma sono realizzati in conformità con i requisiti richiesti per l’accesso al bonus zanzariere 2025.

Una scelta che permette di ottenere una detrazione concreta, senza rinunciare a nulla in termini di stile, durata e attenzione all’ambiente.

Conclusione

Il bonus fiscale attualmente in vigore è un’opportunità concreta per migliorare la propria casa, rendendola più efficiente e confortevole, senza gravare eccessivamente sul budget familiare.

Scegliere zanzariere su misura, esteticamente curate e conformi alla normativa, significa unire funzionalità, benessere e risparmio intelligente.

Vuoi approfondire i requisiti tecnici, i vantaggi e le soluzioni compatibili con il bonus zanzariere 2025? Clicca qui per consultare la guida completa messa a disposizione da SharkNet.

12 Giugno 2025 / / Dettagli Home Decor

Sulla suggestiva costa meridionale di Es Cubells, a Ibiza, tra scogliere rosse e acque cristalline, sorge Villa Infinity, un progetto di ristrutturazione firmato dallo studio di architettura K-Studio. Questa dimora esclusiva non è soltanto una casa vacanze di lusso, ma un santuario contemporaneo che fonde con maestria la tradizione dell’isola con un’estetica sofisticata e minimale.

facciata in pietra, portico e piscina di Villa Infinity a Ibiza


zona relax con vista sul mare di Ibiza arredata con ampio divano angolare e tavolino moderno nero

Una finca tradizionale reinterpretata

Villa Infinity nasce da una finca ibizenca preesistente, trasformata nel tempo per adattarsi a nuove esigenze abitative. Il progetto di K-Studio parte proprio da questo spirito di rinnovamento, restituendo nuova vita all’abitazione attraverso un’attenta riorganizzazione degli spazi, una palette materica ricercata e un forte legame con il paesaggio mediterraneo.

La proprietà appartiene a una giovane coppia con esperienza nel settore immobiliare, che ha immaginato Villa Infinity come un rifugio esclusivo per la famiglia e per accogliere amici e ospiti in un’atmosfera calda e informale. Il progetto riflette pienamente questa visione, grazie a una progettazione architettonica che esalta l’ospitalità, l’artigianato di pregio e il dialogo armonico tra spazi interni ed esterni.

giardino zen all'ingresso di Villa Infinity a Ibiza


patio coperto da ampia pergola in legno all'ingresso di una villa a Ibiza

Un ingresso scenografico per un’accoglienza raffinata

Uno degli elementi chiave dell’intervento è il nuovo ingresso, concepito come una vera e propria esperienza di benvenuto. Il percorso inizia con un patio coperto da un’ampia pergola in legno, dove un maestoso ulivo emerge da una fontana poco profonda, creando un’atmosfera quasi cerimoniale. Le grandi porte a bilico segnano il passaggio verso l’interno, anticipando l’eleganza e la raffinatezza degli spazi abitativi.

cucina di una villa a Ibiza con aperture verso il giardino

cucina con grande isola in pietra realizzata su misura artigianalmente

Spazi comuni fluidi e conviviali

All’interno, K-Studio ha trasformato la frammentazione originaria degli ambienti in una sequenza fluida di spazi condivisi. Le zone giorno si aprono verso patii esterni, creando una continuità visiva e funzionale che favorisce la socialità e la vita all’aria aperta. La scala centrale, riprogettata come elemento scultoreo, diventa il fulcro del paesaggio interno, enfatizzando l’attenzione al dettaglio che caratterizza l’intero progetto.

Anche l’esterno è stato ripensato per offrire una varietà di esperienze: la piscina segna il confine visivo della proprietà, dissolvendosi idealmente nell’orizzonte marino, mentre diverse aree relax, una palestra open air e spazi ombreggiati sotto pergolati creano un ambiente ideale per il relax e la condivisione.

soggiorno di Villa Infinity a Ibiza


scala a chiocciola realizzata in pietra per una villa a Ibiza

La zona notte: comfort e privacy su misura

Villa Infinity ospita cinque camere da letto per gli ospiti, tutte dotate di bagno privato, accesso a terrazze private e arredi su misura. La camera dei bambini è stata progettata con un approccio ludico e flessibile, perfetta per accogliere i momenti di gioco. La suite padronale è un autentico capolavoro: affacciata sul mare, con una terrazza privata e un giardino pensile, offre una vista spettacolare e un’intimità impareggiabile.

camera da letto di una villa a Ibiza in perfetto stile mediterraneo

camera dei bambini con due letti matrimoniali e soppalco in muratura con altri due letti

Materiali naturali e artigianato locale

Uno degli aspetti più affascinanti di Villa Infinity è l’uso sapiente dei materiali. Pietra, legno, intonaco e metalli si combinano in una tavolozza cromatica calda e naturale, che riflette la tradizione costruttiva ibizenca con uno stile contemporaneo. I muri esterni, dai profili morbidi, sono rivestiti in pietra locale posata a secco, mentre i pergolati sono realizzati in legno di castagno intrecciato con vimini, evocando i saperi artigianali del luogo.

Anche all’interno, i materiali raccontano una storia di autenticità e raffinatezza: archi intonacati, nicchie scolpite, travi in legno a vista, mobili su misura e opere d’arte selezionate o realizzate ad hoc completano l’atmosfera intima e sofisticata della villa.

suite padronale di Villa Infinity con affaccio sulla terrazza privata vista mare


terrazza vista mare di una villa a Ibiza progettata da K-Studio

Un design che abbraccia il paesaggio

Villa Infinity non si impone sul paesaggio, ma lo abbraccia con delicatezza. Le sue volumetrie seguono l’orografia del terreno: gli spazi aperti si inseriscono tra i blocchi edilizi come camere all’aperto. Le connessioni tra interno ed esterno sono pensate per accompagnare la vita quotidiana in ogni stagione. Le ampie finestre incorniciano scorci mozzafiato, trasformando la luce naturale e la vista sul mare in elementi centrali dell’esperienza abitativa.

terrazze panoramiche bene arredate di Villa Infinity a Ibiza

Un simbolo di eleganza senza tempo

Con Villa Infinity, K-Studio firma un progetto che va oltre l’architettura residenziale. La proposta offre un nuovo modello di casa al mare: elegante, accogliente, radicata nella tradizione ma proiettata nel futuro. Ogni scelta stilistica e funzionale contribuisce a definire un’identità forte e riconoscibile, in cui il lusso si manifesta nella qualità dello spazio e nella cura dei dettagli. Senza dimenticare, naturalemente, la connessione profonda con il contesto naturale e culturale dell’isola.

 

Progetto: Architetti K-Studio

Fotografie: Salva Lopez Fotografo

 

L’articolo Villa Infinity: un’oasi di design contemporaneo nel cuore di Ibiza proviene da dettagli home decor.

12 Giugno 2025 / / Dettagli Home Decor

Arredare la cameretta di un bambino è un momento speciale e carico di emozioni: si tratta di creare un ambiente accogliente, creativo e su misura per le sue prime avventure. Gli accessori giusti non sono solo decorazioni: aiutano a stimolare la fantasia, favoriscono l’autonomia e danno carattere alla stanza.

accessori originali per la cameretta bambino

Cameretta bambino: 10 accessori per un ambiente creativo e funzionale

“Ciao redazione! Sto iniziando a realizzare la prima cameretta per mio figlio, che sta per lasciare la culla per dormire da solo. È un momento speciale per tutta la famiglia, e mi piacerebbe arredare uno spazio che sia accogliente, fantasioso e un po’ diverso dal solito. Cerco accessori particolari, dal design originale. Mi date qualche spunto?”

Arredare la cameretta dei bambini è una fase emozionante, fatta di scelte pratiche ma anche molto personali. In risposta alla richiesta di questa lettrice, l’interior designer Silvia Fabris ha selezionato 10 accessori perfetti per chi desidera creare uno spazio funzionale, accogliente e fuori dagli schemi.

Accessori pensati per stimolare la fantasia, aiutare il bambino a sviluppare autonomia e trasformare la cameretta in un luogo dove crescere, giocare e sentirsi al sicuro.

pouf drago, cestino autobus e pouf fungo per cameretta bambino

Pouf poltroncina drago – H&M Home

Questo pouf è perfetto per creare un angolo lettura o relax: morbido, accogliente e con simpatici dettagli come orecchie e creste, che lo trasformano in un piccolo drago da coccolare. Un modo divertente per aggiungere un elemento decorativo con carattere alla cameretta.

Cestino a forma di autobus – H&M Home

Per un tocco urban-style, il cestino portaoggetti giallo a forma di autobus è pratico e divertente. Ottimo per insegnare l’ordine sin da piccoli, aggiunge anche un accento giocoso e vivace alla stanza.

Pouf a fungo Lue – H&M Home

Un altro accessorio multifunzionale: seduta, elemento decorativo e spunto per inventare nuove avventure. Il suo look naturale lo rende perfetto anche per arredare una cameretta ispirata al mondo nordico o alla natura.

cuscino ghepardo, appendiabiti con animali e pomelli orsetto ideali per la cameretta

Cuscino ghepardo in cotone – Zara Home

I dettagli fanno la differenza, e questo cuscino a forma di ghepardo con ricami artigianali è perfetto per aggiungere un tocco di tenerezza e stile sul letto o nella zona relax.

Set di pomelli orsetto – Zara Home

Personalizzare i mobili cameretta con piccoli accessori è una strategia semplice ma efficace. Questi pomelli in legno a forma di orsetto trasformano cassettiere e comodini in pezzi unici.

Appendiabiti in legno Mallen – Westwing

Ordine e autonomia: due elementi chiave per la crescita. Questo appendiabiti con ganci colorati è ideale per rendere giacche e zainetti facilmente accessibili e dare al bambino un senso di indipendenza.

accessori originali per decorare la cameretta

Adesivo murale “Balene fantastiche” – Maisons du Monde

Per chi sogna una cameretta bambini ispirata all’avventura e agli elementi naturali, un grande adesivo murale è la scelta giusta. Le balene stilizzate portano immediatamente in un mondo incantato, perfetto per i piccoli esploratori.

Tappeto rotondo giallo “Soleil” – Maisons du Monde

Aggiungere un tappeto in cotone lavabile dona subito calore alla stanza. Questo, con la forma stilizzata di un sole, illumina l’ambiente e crea uno spazio gioco comodo e accogliente.

Panca contenitore Arnie – Westwing

Un elemento versatile che unisce seduta e spazio contenitivo. La panca Arnie è perfetta per una cameretta bambino che cambia nel tempo, seguendo le sue esigenze di crescita.

Lampada a sospensione elicottero – Maisons du Monde

L’illuminazione giusta può rendere ogni cameretta davvero speciale. Questa lampada a forma di elicottero è un piccolo capolavoro di design, capace di stimolare la fantasia e diventare protagonista della stanza.

Conclusione

Con questi accessori selezionati tra i più amati portali di arredo online – Zara Home, H&M Home, Maisons du Monde e Westwing – , arredare una cameretta diventa un’esperienza creativa e gratificante. La chiave è unire praticità e originalità, scegliendo oggetti che raccontino una storia e crescano insieme al bambino. Anche pochi dettagli ben scelti possono trasformare una stanza semplice in un luogo magico, dove ogni giorno si apre a nuove scoperte.

 

L’articolo Cameretta bambino: 10 accessori per un ambiente unico, allegro e funzionale proviene da dettagli home decor.

11 Giugno 2025 / / Dettagli Home Decor

Le lampade solari da giardino non sono più dei semplici accessori funzionali ad illuminare lo spazio esterno, ma sono diventate dei veri e propri elementi d’arredo capaci di creare atmosfere suggestive e uniche.

Grazie ai continui progressi tecnologici e ad una sempre crescente attenzione per i dettagli, le migliori proposte del 2025 uniscono estetica, efficienza e sostenibilità, dando vita a soluzioni sempre più versatili, intelligenti e capaci di valorizzare ogni spazio outdoor.

Ecco le migliori lampade solari da giardino del 2025 che abbiamo selezionato accuratamente per te.

tavolini all'aperto con lampade solari da giardino colorate

Lampade solari da giardino per atmosfera e design

Le lampade solari da giardino di ultima generazione sono in grado di trasformare ogni ambiente in un’esperienza davvero sensoriale.

Più che semplici fonti luminose, diventano elementi di stile capaci di dialogare con l’arredo outdoor, enfatizzando dettagli architettonici, zone relax o percorsi verdi attraverso giochi di luce caldi e avvolgenti.

lampada solare da giardino Reiba di Kave Home

Un esempio perfetto è la lampada Reiba di Kave Home, che con la sua struttura in metallo e il gioco di luci e ombre saprà proiettare atmosfere suggestive in ogni angolo del tuo giardino.

tavolino esterno illuminato dalla lampada solare Aldet di Kave Home

Se invece prediligi uno stile più naturale e rilassato, la collezione Aldet di Kave Home con paralume in corda intrecciata, disponibile sia da tavolo che da terra, è l’ideale per donare un tocco boho-chic agli spazi outdoor.

Leggi anche: “Collezione Outdoor 2025 di Kave Home: design, artigianalità e innovazione per spazi esterni unici

Portabilità e flessibilità: la luce che ti segue ovunque

Le lampade portatili rappresentano ad oggi un trend in forte crescita. Grazie alla ricarica solare e all’assenza di fili, sono studiate per essere spostate facilmente e per adattarsi a tutti gli angoli della casa e del giardino.

lampada solare da giardino a piantana modello Dinesh di Kave Home

Dinesh di Kave Home è una lampada solare da terra leggera e versatile, ed è perfetta da trasportare ovunque. Gode di un’eccellente resistenza agli agenti atmosferici ed è disponibile in vari colori e dimensioni.

tavola per cena in terrazza illuminata dalle lampade solari da giardino

Anche Sunlight Small di Eva Solo segue lo stesso approccio: con il suo paralume in vetro elegante e la base in alluminio, è ideale per essere posizionata su tavoli, balconi oppure anche negli spazi interni.

Migliori lampade solari Smart da giardino 2025

Nella scelta delle migliori lampade solari da posizionare in giardino, un altro trend che non puoi trascurare nel 2025 è l’integrazione di tecnologie intelligenti che migliorano di gran lunga l’esperienza d’uso e l’efficienza energetica della zona outdoor.

angolo verde in giardino illuminato da una coppia di lampade solari

Le lampade solari di Eva Solo sono dotate di sensori crepuscolari e spegnimento automatico, e consentono quindi di risparmiare energia senza mai rinunciare alla giusta atmosfera. Il modello LED Large offre anche un dimmer a tre intensità per personalizzare la luce a seconda del momento e della situazione che si vuole creare.

angolo relax all'aperto illuminato da una moderna lampada solare

Se invece intendi valorizzare al massimo l’ambiente esterno e le potenzialità della tua lampada da giardino, il modello Light N°1 di Houe, vincitrice del Red Dot Design Award 2024, è sicuramente quello che fa per te.

Con autonomia fino a 100 ore, ricarica wireless, vetro riciclato e un design industriale raffinato, è senza dubbio tra le migliori lampade solari da giardino del 2025 e rappresenta il perfetto connubio tra estetica e innovazione.

Più luce su materiali sostenibili e artigianalità

In un contesto sempre più attento all’ambiente e alla qualità dei prodotti, l’interesse verso i materiali sostenibili e le lavorazioni artigianali è in continua e costante crescita. Le lampade solari da giardino diventano così dei veri e propri oggetti di design dal valore sia etico che estetico, che sono realmente capaci di raccontare una storia.

lampade solari da giardino a bordo piscina

La collezione Mora di Vincent Sheppard, con paralume in corda di polietilene intrecciata a mano su telaio in acciaio, è davvero in grado di incantare chiunque la osservi grazie al suo stile etnico e ai giochi di ombre leggeri e delicati.

lampade solari Milk di Ethimo

Allo stesso modo, Milk di Ethimo combina vetro sabbiato, teak e cuoio in un design nomade che richiama le antiche lanterne, perfetto per arredare terrazze e giardini con un’eleganza senza tempo.

Leggi anche: “Ombrelloni da giardino: guida completa per scegliere il modello perfetto per giardini, terrazzi e balconi

Illuminazione funzionale per giardini belli e sicuri

Nella scelta delle giuste lampade solari da giardino, però, è fondamentale non tralasciare mai quella che è la loro funzione primaria, ovvero illuminare sentieri, ingressi e aree di passaggio in modo pratico ed efficiente.

vialetto esterno illuminato da lanterne solari

Home Solar di Zafferano Italia è un perfetto esempio di innovazione ed estetica che però non dimentica qual è il suo scopo.

Questa lampada da terra, dotata di pannello solare, sensore crepuscolare e sensore di movimento, è capace di garantire un’illuminazione efficace ed automatizzata, e rappresenta la scelta ideale per rendere il giardino e i percorsi esterni più sicuri e accoglienti.

 

L’articolo Lampade solari da giardino: idee, novità e trends 2025 proviene da dettagli home decor.

11 Giugno 2025 / / Dettagli Home Decor

Trasformare il living in un ambiente accogliente e funzionale richiede un’attenta combinazione di colori e materiali. Non si tratta solo di dettagli estetici, ma sono veri e propri strumenti che modellano l’atmosfera e la percezione dello spazio e infondono calore, personalità e benessere, indipendentemente dallo stile. L’arte di accostare tonalità e texture diverse dona profondità e carattere al tuo soggiorno.

Che tu sogni un’oasi minimalista o un rifugio sofisticato, la chiave è trovare la perfetta sintonia tra ogni componente. Immagina come la scelta di un mobile per il soggiorno – come una credenza dalle linee pulite o una madia in legno massello – possa definire il tono dell’ambiente, esaltato poi dalla morbidezza di un tappeto in lana o dalla brillantezza di un dettaglio metallico. Ogni decisione cromatica e materica contribuisce a creare una narrazione visiva, dove il tuo living diventa un vero invito a sentirsi a casa.

Ma come si traducono queste scelte in contesti stilistici differenti? Vediamolo esplorando le peculiarità del living moderno, contemporaneo e classico.

living moderno con divano angolare bianco, tavolino nero e parete attrezzata tortora

Living Moderno

Il living moderno si caratterizza per la sua essenzialità, funzionalità e un’estetica pulita. La filosofia è “meno è più”, con un’attenzione particolare alle linee geometriche e agli spazi aperti.

La palette di colori si basa su tonalità neutre e chiare come il bianco brillante, i grigi luminosi e i neri definiti. Questi fungono da sfondo e creano un ambiente arioso e luminoso. Gli accenti di colore sono usati con parsimonia ma con grande impatto: blocchi di colore primario o secondario (un rosso acceso, un giallo senape, un blu petrolio) possono essere inseriti tramite un singolo elemento come un divano, una poltrona o un’opera d’arte astratta. L’obiettivo è creare un contrasto netto e deciso che catturi lo sguardo.

I materiali nel living moderno sono scelti per la loro pulizia e, spesso, per la loro lucentezza. Il legno chiaro o medio, come il rovere o il frassino, è spesso abbinato a metalli minimalisti come l’acciaio satinato, l’alluminio o il cromo. Il vetro è ampiamente utilizzato per tavoli, mensole e complementi e contribuisce alla luminosità e alla percezione di uno spazio più ampio. Per i tessuti, si prediligono materiali naturali come cotone, lino e lana con trame evidenti ma non troppo elaborate, o tessuti tecnici che esaltano le linee pulite degli arredi. La pelle, liscia e monocolore, è anch’essa una scelta comune per divani e poltrone, aggiungendo un tocco di eleganza sobria.

soggiorno contemporaneo con divano bianco, tavolini in marmo e parete attrezzata di metallo bianco

Living Contemporaneo

Il living contemporaneo è un’evoluzione del moderno, più flessibile e meno rigido nelle sue regole. Mantiene un’estetica pulita ma introduce maggiore calore e la possibilità di mescolare influenze diverse.

Le tonalità neutre rimangono una base solida, ma si fanno più calde e sfumate. Parliamo di grigi con sottotoni caldi, beige sabbia, tortora, e bianchi morbidi. Tali basi permettono una maggiore libertà nell’introduzione di colori più vibranti ma sempre sofisticati, come il verde salvia, il blu avio, il bordeaux scuro o l’ocra. L’idea è creare un ambiente sofisticato e accogliente, dove gli accenti di colore si fondono armoniosamente senza creare contrasti troppo netti.

Nel living contemporaneo troviamo accostamenti tra superfici lisce e lucide come il metallo cromato o l’acciaio spazzolato, ma anche materiali più naturali e lavorati, come legni scuri o essenze esotiche che aggiungono profondità. Il vetro, trasparente o fumé, è presente ma spesso bilanciato da elementi più avvolgenti. Il cemento a vista o le resine moderne possono aggiungere un tocco urban-chic. Per i tessuti, si prediligono cotoni, lino, velluti (anche in tonalità neutre o terrose) e miscele sintetiche con texture sottili e raffinate che invitano al tatto. L’attenzione è alla qualità e alla sensazione che i materiali evocano.

living classico con camino in marmo e divani in velluto

Living Classico

Il living classico celebra la ricchezza, l’eleganza e la tradizione. L’obiettivo è creare un’atmosfera sontuosa, accogliente e senza tempo, che richiami un lusso misurato e raffinato.

La palette di colori nel living classico è spesso opulenta e profonda. Dominano le tonalità calde e avvolgenti come il bordeaux, il verde bottiglia, il blu notte e le sfumature di marrone cioccolato e beige dorato. I bianchi tendono al crema o all’avorio. L’oro e l’argento, non come colori pieni ma come finiture lucide o dettagli su cornici, lampadari e maniglie, sono essenziali per aggiungere un tocco di sfarzo. Le pareti possono essere decorate con colori pastello polverosi, che fungono da sfondo ideale per mobili imponenti e opere d’arte.

Nel living classico, la scelta dei materiali riflette una ricerca di nobiltà e durabilità. Il legno massello, spesso con intarsi, intagli o finiture lucide e scure (come mogano, noce, ciliegio), è protagonista per mobili, boiserie e pavimenti. I metalli tendono all’ottone, al bronzo e all’oro anticato, utilizzati per dettagli ornamentali e lampade. Il marmo e la pietra naturale, con le loro venature uniche, sono impiegati per caminetti, tavoli o dettagli decorativi, conferendo un senso di lusso e imponenza. Per i tessuti, la scelta cade su materiali sontuosi come velluti, sete, broccati e damaschi, spesso con fantasie floreali, damascate o geometriche elaborate, che aggiungono profondità, comfort e un tocco regale all’ambiente. La pelle è usata in tonalità classiche come il marrone o il verde scuro.

Il tuo living dovrebbe essere un riflesso della tua personalità, un luogo dove ogni elemento, anche il più inaspettato, contribuisce a creare un’atmosfera unica e profondamente accogliente. Quale di questi stili ti ispira di più per il tuo prossimo progetto di trasformazione?

 

 

L’articolo Abbinamenti di colore e materiale per un living accogliente proviene da dettagli home decor.

10 Giugno 2025 / / Dettagli Home Decor

L’arrivo della bella stagione invita a vivere gli spazi esterni in modo nuovo, trasformando giardini, terrazzi e balconi in vere oasi di relax. Tra i complementi d’arredo più amati per godersi il tempo all’aria aperta, l’amaca da giardino è senza dubbio la regina del comfort: un invito a lasciarsi cullare dal vento, leggere un libro o semplicemente chiudere gli occhi e sognare sotto il cielo azzurro.

relax sull'amaca da giardino dotata di supporto
Fatboy – Headdemock Amaca con supporto, nero, 270x138x110 cm

Amaca da giardino: un classico senza tempo

L’amaca da giardino affonda le sue radici nella storia e nella cultura del relax. Le prime tracce risalgono alle civiltà precolombiane dell’America Centrale, dove veniva intrecciata con fibre naturali e appesa tra gli alberi per dormire al riparo da insetti e umidità. Oggi, l’amaca giardino è diventata un simbolo di benessere e design, capace di arricchire ogni spazio verde con un tocco di stile e funzionalità.

amaca da esterno classica appesa tra due muri
Amaca Path , color sabbia tenue di Ferm Living

Tipologie di amache da giardino: quale scegliere?

Quando si parla di amache da giardino, la scelta si divide principalmente tra due categorie:

  • Amaca classica sospesa:
    Si appende tramite corde o fasce tra due alberi, pali o strutture solide. È la soluzione ideale per chi dispone di punti di ancoraggio naturali o artificiali e desidera un effetto “fluttuante” autentico.
  • Amaca da giardino con supporto (autoportante):
    Dotata di una struttura indipendente, spesso in legno o metallo, non necessita di alberi o pali. Questa amaca da esterno può essere posizionata ovunque, anche su terrazzi o in assenza di punti di fissaggio, ed è facilmente spostabile.
  • Sedia amaca da giardino:
    Una variante sempre più apprezzata, che offre il movimento rilassante dell’amaca mantenendo una posizione seduta. Può essere appesa a un unico supporto o avere una base autoportante.
amaca brasiliana in tessuto verde con frange
Bizzotto amaca brasiliana Juan

Materiali: comfort e resistenza per ogni esigenza

La scelta dei materiali è fondamentale per garantire durata, comfort e facilità di manutenzione alla tua amaca giardino:

  • Tessuti naturali (cotone, canapa, iuta):
    Offrono freschezza e traspirabilità, ideali per le giornate più calde. Sono piacevoli al tatto ma meno resistenti alle intemperie: meglio posizionarle in zone riparate o portarle all’interno in caso di pioggia.
  • Fibre sintetiche (nylon, poliestere, reti tecniche):
    Garantiscono una maggiore resistenza a pioggia, umidità e raggi UV. Perfette per un’amaca da esterno che rimane sempre montata, richiedono poca manutenzione e asciugano rapidamente.
  • Struttura:
    Il supporto può essere in legno (per un effetto naturale e decorativo), in acciaio o alluminio (leggeri, resistenti e spesso pieghevoli). Ogni materiale ha i suoi vantaggi: il legno dona calore e stile, il metallo è pratico e durevole anche in condizioni climatiche avverse.
amaca da giardino appesa a struttura di metallo
FARNIENTE di Paola Lenti – amaca realizzata completamente in tessuto, completa di piastre di base per il fissaggio a superfici portanti

Dimensioni e portata: scegli l’amaca da giardino giusta per te

Prima di acquistare un’amaca da giardino, valuta lo spazio disponibile e le tue esigenze:

  • Lunghezza:
    Le amache possono arrivare fino a 4 metri. Misura la distanza tra i punti di fissaggio o lo spazio per il supporto autoportante.
  • Capienza:
    Esistono amache singole, matrimoniali o king size, capaci di ospitare più persone (fino a 300 kg per i modelli più robusti). Scegli la dimensione in base a chi la utilizzerà: per momenti romantici o per rilassarti con tutta la famiglia.
  • Peso e portabilità:
    Se desideri spostare spesso la tua amaca o portarla in viaggio, prediligi modelli leggeri e facilmente smontabili, magari con borsa inclusa.
amaca classica in rete fissata a struttura in legno posizionata a bordo biscina
Amanda di Unopiù, amaca con supporto in legno

Stile e idee per arredare con l’amaca in giardino

L’amaca da giardino non è solo funzionale, ma può diventare il vero protagonista dello spazio outdoor. Ecco alcune idee per inserirla con stile:

  • Sotto un pergolato:
    Crea un angolo ombreggiato e intimo, perfetto per leggere o riposare nelle ore più calde.
  • Accanto alla piscina:
    Un tocco glamour per godersi il sole dopo un tuffo.
  • Angolo relax riparato:
    Abbina l’amaca a cuscini colorati, plaid e piccoli tavolini per creare una zona lounge accogliente.
  • Due amache in giardino:
    Se lo spazio lo consente, aggiungi più di un’amaca per condividere il relax con amici e famiglia.
  • Letto amaca:
    Scegli modelli extra large e aggiungi un tettuccio parasole per un effetto “letto sospeso” da sogno.
amaca da giardino con tessuto a righe appesa agli alberi
HAMNÖN Amaca righe antracite/bianco di IKEA

Manutenzione e consigli pratici

Per mantenere la tua amaca giardino sempre perfetta:

  • Lava il telo seguendo le istruzioni del produttore: alcune amache sono lavabili in lavatrice, altre richiedono un lavaggio delicato a mano con sapone neutro.
  • Lascia asciugare completamente prima di riporla per evitare muffe.
  • Se la tua amaca è in tessuto naturale, proteggila da pioggia e umidità e riponila al chiuso durante l’inverno.
  • Per fissarla agli alberi, utilizza fasce larghe per non danneggiare la corteccia e assicurati che i punti di ancoraggio siano robusti e sicuri.

Tendenze e innovazione: l’amaca da esterno oggi

Il mercato delle amache da giardino è in continua evoluzione: oggi troviamo modelli con zanzariere integrate, teli waterproof, sistemi antiribaltamento e accessori come cuscini, tettucci parasole e tasche portaoggetti. Le amache da esterno sono sempre più richieste, grazie alla loro versatilità e al prezzo accessibile rispetto ad altre soluzioni per il relax outdoor.

zona relax a bordo piscina
In foto prodotti Fatboy

Personalizza il tuo relax

Non dimenticare di personalizzare la tua amaca in giardino con cuscini coordinati, teli mare, plaid, luci decorative e piccoli accessori per rendere unico il tuo angolo di relax. Scegli tra le tante colorazioni e fantasie disponibili quella che meglio si abbina allo stile del tuo spazio esterno.

L’amaca da giardino è molto più di un semplice complemento: è un invito a rallentare, a godersi la natura e a trasformare ogni giornata in un’esperienza di benessere. Scegli il modello che più ti rappresenta e lasciati cullare dal comfort, dal design e dalla libertà che solo un’amaca sa regalare.

 

L’articolo Sogna, rilassati, vivi: guida completa all’amaca da giardino perfetta proviene da dettagli home decor.