In questo articolo vi mostriamo alcune soluzioni per decorare la casa con le proprie foto. Un’idea originale e creativa per salvare i ricordi e trasformarli in elementi d’arredo capaci di valorizzare ogni ambiente.

Oggi i nostri smartphone sono diventati dei veri e propri album di fotografie. C’è chi si diverte a scattare dei selfie, chi a immortalare i propri amici a 4 zampe, oppure a catturare la bellezza della natura. E poi ci sono i momenti in famiglia, le feste, i viaggi. Tuttavia, molte di queste immagini restano rinchiuse nel telefono, dimenticate, fino a quando non arriva il momento di cancellarle per liberare spazio. La soluzione immediata è quella di scaricare le foto più belle e significative in altri dispositivi. Computer, memorie esterne, cloud diventano i nuovi contenitori per foto che nessuno guarderà mai, o quasi

Allora perché non approfittare per selezionarne alcune e stamparle, proprio come si faceva una volta con le pellicole analogiche? Oggi esistono comodi ed efficienti servizi che consentono di stampare foto online, caricandole direttamente dallo smartphone o dal computer. Si possono scegliere le dimensioni, il tipo di supporto, la finitura, il formato, con o senza bordo.
Esistono molte possibilità, dai fotolibri ai calendari, ma in questo articolo ti proponiamo alcune soluzioni per decorare la casa con le proprie foto. Un’idea originale e creativa per trasformare i ricordi in elementi d’arredo capaci di valorizzare un ambiente.
Decorare la casa con le proprie foto: creare un racconto personale
Le nostre foto raccontano molto di noi, della nostra vita, delle nostre passioni, delle persone che ci sono care. Decorare la casa con le proprie foto è forse la soluzione più indicata per avere uno spazio personalizzato e unico. La zona giorno è il luogo ideale per costruire una galleria personale da condividere anche con i nostri cari. Magari partendo dall’ingresso, con un percorso che guida verso il soggiorno, dove il racconto si completa.
Il primo passo è la selezione delle foto per costruire una serie omogenea per tema, soggetto, colore e così via. In seguito, scegliete una parete ampia e progettate in anticipo uno schema per appendere le foto della vostra galleria.

Tutto dipende dallo spazio che avete a disposizione e dallo stile dell’arredo. In un ambiente minimalista optate per composizioni dalla geometria rigorosa, costruendo forme semplici e simmetriche. In questo caso è meglio stampare le foto nella medesima dimensione, per avere una composizione ordinata. L’ideale è scartare la cornice e montare le stampe su supporti rigidi, per esempio l’alluminio.

Per lo stile classico invece, le cornici sono d’obbligo, e anche di una certa importanza. Potete optare per diverse dimensioni delle stampe, mantenendo tuttavia omogeneo il design delle cornici.
Se invece il vostro stile è più vivace, eclettico, con rimandi a viaggi o alla natura, via libera a soluzioni creative e fai da te. Composizioni libere, con cornici di dimensioni e materiali diversi, oppure con le foto appese con delle clip lungo fili metallici o dello spago. O ancora, semplicemente fissate alla parete con un adesivo riposizionabile e incorniciate con una porzione di parete dipinta con un colore diverso. I nostri sono solo alcuni spunti, ma le idee sono infinite.
Le vostre foto in zona notte: intimità e dolcezza
Nella zona più intima della casa, le immagini dovrebbero trasmettere calma e serenità. Ed ecco che qui trovano posto le foto più intime, gli scatti romantici di coppia o premaman, i primi giorni di vita dei figli, gli eventi che scandiscono la storia della famiglia.
Potete creare anche qui una galleria con una miscellanea di foto dedicata ad un singolo evento o ad un percorso di vita, oppure optare per foto significative in grande formato.
Una composizione lineare sopra la testiera del letto matrimoniale può diventare un elemento decorativo elegante. Per un tocco più sognante e poetico, stampate le vostre foto in formato Polaroid o con un bordo bianco, appendetele e poi circondatele con una ghirlanda di lucine LED.


Nella cameretta dei bimbi le foto non mancheranno, visto che con ogni probabilità ogni fase della loro vita sarà stata immortalata con lo smartphone. Un’idea originale è quella di costruire un album a muro in divenire, al quale aggiungere nuove immagini man mano che i bimbi crescono.


Nella camera dei ragazzi, un collage di foto scattate da loro stessi è l’occasione per lasciarli esprimere la loro identità. Dai selfie singoli o con gli amici ai momenti più importanti, le fotografie si possono accostare a poster, biglietti di concerti, etichette dei brand di capi o di calzature preferiti. Le foto entrano così a far parte di un diario da riempire giorno per giorno, che si evolve con il tempo che passa, fissando i ricordi.
Decorare la casa con le proprie foto è una soluzione creativa per personalizzare ogni ambiente, liberare i ricordi, altrimenti rinchiusi in uno spazio virtuale, e viverli ogni giorno.



















.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)





























