18 Maggio 2021 / / Dettagli Home Decor

Lambrate Design District

Lambrate Design District, annuncia ufficialmente lo slittamento dell’appuntamento annuale col mondo del Design al 2022. Dopo attente valutazioni e data l’attuale instabilità mondiale dovuta all’emergenza sanitaria, la prossima edizione del Fuorisalone di Lambrate riaprirà i battenti nel 2022.

Nonostante gli ultimi aggiornamenti dichiarino che il Salone del Mobile si terrà dal 5 al 10 settembre 2021 in versione light e digitale, gli spostamenti da e verso l’Italia risentirebbero comunque di molte restrizioni e il Governo italiano applicherà, fino alla fine del 2021, rigide limitazioni allo svolgimento di eventi aperti al pubblico. In seguito a questi vincoli, il Lambrate Design District sceglie di spegnere i riflettori sulla prossima edizione. Stop a tutti gli eventi, esposizioni e appuntamenti nel Distretto. In esclusiva per quest’anno verrà dato appoggio ad un nuovo e innovativo progetto organizzato dall’associazione Formidabile Lambrate presso lo Scalo di Lambrate.

Durante il 2020 e 2021 Lambrate Design District ha coordinato la progettazione partecipata del progetto “Lambrate Park District” per Co-Inventing, per la riqualificazione dello Scalo Ferroviario di Lambrate. I promotori “C40“, “FS Sistemi Urbani” e Comune di Milano hanno selezionato questo progetto tra i quattro finalisti. Il bando prevede il recupero di un lotto di oltre 60.000 mq tra i quartieri Ortica, Lambrate e Città Studi.

L’interruzione consentirà di prendere la rincorsa per un’edizione 2022 al pieno del suo potenziale, garantendo non solo alle realtà già coinvolte ma anche a tutte quelle che si uniranno in seguito, la visibilità che meritano.

La programmazione prevista per il Fuorisalone 2022 supererà ogni aspettativa confermandosi come presenza forte e iconico punto di riferimento della Design Week che si prevede ricca di eventi ed appuntamenti sovrastando i numeri dell’ultima edizione, quella del 2019 che registrò 100.000 visitatori e circa 400 espositori protagonisti di 25 eventi diversi. Da ricordare, in particolare, Din – Design In, esposizione collettiva organizzata da Promotedesign.it che nel 2019 diede voce ai progetti di più di 100 designer, aziende e scuole di design, tra cui il Masterstudio Design del FHNW Academy of Art and Design di Basilea, l’Università degli studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara e il NID – Nuovo Istituto di Design di Perugia.

Il Fuorisalone 2022 di Lambrate Design District è alla terza gestione di Prodes Italia, società da anni attiva nei settori dell’alta gioielleria, del design e dell’arte, che ha contribuito, di edizione in edizione, alla crescita nel numero dei partecipanti e degli eventi all’interno del distretto rafforzandone la natura di destination cosmopolita, giovane e attenta ai trend.

L’articolo Lambrate Design District rimanda al 2022 l’appuntamento con il Fuorisalone proviene da Dettagli Home Decor.

18 Maggio 2021 / / Casa Poetica

Metodo 5S per riordinare casa - Casa Poetica

E se prendessi spunto dall’organizzazione aziendale giapponese per migliorare il rapporto coi tuoi spazi domestici?

Il metodo 5S per riordinare casa ti aiuta ad avere un miglioramento continuo nei tuoi gesti.

Andiamo però per gradi, o creerò solo confusione nella tua testa e no, non farei certo una bella figura.



In principio fu la Toyota

La Toyota fu la prima a utilizzare un’organizzazione aziendale definita “snella” (Lean) che permettesse di ridurre gli sprechi (muda) e migliorasse l’efficienza dei processi produttivi.

Questa è la base sulla quale si fonda il metodo.

5S, una S per ogni iniziale delle parole giapponesi che costituiscono i 5 passi del metodo

Seiri: separare

Seiton: sistemare, riordinare

Seiso: spazzare, pulire

Seiketsu: sistematizzare

Shitsuke: sostenere o diffondere



Come utilizzare il metodo 5S per riordinare casa

Trasportiamo questi 5 passaggi dall’organizzazione aziendale a quella domestica, così da creare un sistema funzionale e ben collaudato.

Seiri: separa ciò che è funzionale e utile da quello che crea caos (toh, chi l’avrebbe mei detto… anche qui, anche in aziende leader ogni processo passa dal decluttering 🙂 )

Seiton: riordina, rendi funzionale gli spazi e dai una collocazione definita e accessibile alle cose.

Seiso: mantieni gli spazi puliti e ordinati, in modo che tu possa vivere in un ambiente più armonioso.

Seiketsu: sistematizza, ovvero crea quella routine che ti consente di mantenere l’ordine nel tempo.

Shitzuke: diffondi questo metodo con la tua squadra (famiglia) così da favorire la collaborazione e la visione comune.



L’innovazione del metodo 5S per riordinare casa. O forse no.

Siamo oneste, visto così questo metodo non ha proprio nulla di rivoluzionario, ma sono la semplicità e la chiarezza nei passaggi a renderlo realizzabile, che poi, è quello che conta.

Vedila in questo modo: la confusione (in casa, ma pure nella mente), può essere combattuta solo con la schematicità e la nitidezza.

Troppo spesso sei alla ricerca di soluzioni e ti impantani in risposte macchinose e ben poco fluide.

Mi viene da sorridere perché, inevitabilmente, ho fatto questa associazione: decluttering delle idee –> lascio andare tutte quelle che creano confusione, per concentrarmi su quelle realizzabili.

Del resto, pure Newton diceva

La verità si ritrova sempre nella semplicità, mai nella confusione.

Il metodo 5S per riordinare casa ti insegna proprio questo: lasciare andare quello che crea caos, riordinare e strutturare una routine che ti consenta a mantenere l’ordine nel tempo.

Un ambiente ben organizzato è più facile da gestire e il beneficio che questo apporta nella tua casa e nella tua vita, anche in termini di risparmio di tempo e denaro, è la molla che ti consente di restare “sul pezzo”.

È più semplice di quello che sembrava…

I miei corsi ti aiutano a prendere dimestichezza con il riordino.









Stai con me, a Casa Poetica?

Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.





L’articolo Il metodo 5S per riordinare casa: prendiamo spunto dalle aziende proviene da Casa Poetica.

18 Maggio 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Le previsioni sulle tendenze negli stili di arredo vedono il Modern Folk in pole position nel 2021. Idee, ispirazioni, brand e prodotti per arredare in questo stile.

Modern Folk
1 Poltrona Dakota collezione Transylvanian Roots by Mindthegap // 2 Coperta da picnic ricamata a mano by Wandering Folk on Antipodream // 3 Lampada a sospensione con paralume ricamato a mano collezione Transylvanian Roots by Mindthegap // 4 Portauovo in ceramica by Gisela Graham London //
5 Bottiglia in ceramica blu by Heavenly Homes and Gardens //
6 Carta da parati collezione Transsilvaniae Florilegium disegnata da Mindthegap per Lime Lace // 7 Tessuto in lino per tappezzeria collezione Lada Poppy by Olenka Design // 8 Copri cuscini in lino ricamati a mano collezione Transylvanian Roots by Mindthegap // 9 Coperta da picnic ricamata a mano by Wandering Folk on Antipodream //
10 Poster by Desenio // 11 Credenza Matilda in frassino e corda naturale by Housecosy // 12 Cesto in rafia collezione Bohemia realizzato in collaborazione con Khadija e il suo team di artigiane di Marrakech, by Bohemia Design.

Le tendenze per l’arredo d’interni orientate alla nostalgia per il passato sono in voga ormai da molti anni. Il revival dello stile moderno degli anni ’50 e ’60 sta lentamente lasciando il posto all’estetica del movimento Peace and Love degli anni ’70. Un’anticipazione di questa tendenza si può ritrovare in una delle palette proposte dall’istituto Pantone per il 2021, Eclectic Folk.

Modern Folk

Colori retrò, caldi e profondi, solitamente associati all’ottimismo, agli ideali e alla sicurezza. Gli interni Modern Folk accolgono colori e decorazioni in un insieme eclettico e gioioso, per un risultato caldo e accogliente. Questa tendenza farà sicuramente la differente in qualsiasi ambiente.

I motivi decorativi si ispirano all’artigianato popolare di tutto il mondo, dai nativi americani all’estetica delle tradizioni cinesi e giapponesi, dai tessuti ricamati della Transilvania ai tappeti messicani.

Gli interni folk conservano il calore dello stile di vita bohémien, la fusione di diverse influenze etniche e una buona dose di artigianato e oggetti fatti a mano. Pompon su copriletto o cuscini, lavori all’uncinetto, trecce e corde, ceramiche, sono i punti fermi per la decorazione.

Quali colori scegliere per un interno Modern Folk?

I colori utilizzati negli interni folk sono spesso colori caldi, che ricordano la natura. Giallo zafferano, verde, terracotta, senape, sfumature di rosso e rosa, ma anche verdi e blu trovano il loro posto.

Per evidenziare questi colori, che si trovano sia sulle decorazioni murali che sui tessuti, mantenete le vostre pareti in colori chiari. Potete anche usare queste tonalità sui vostri mobili. Se non riesci a trovare quello che stai cercando, perché non dare una seconda vita ai tuoi mobili dipingendoli? Se invece non vi spaventano gli interni sovraccarichi, giocate abbinando motivi decorativi e colori con carte da parati e tessuti in coordinato.

Quali sono i materiali da utilizzare?

Come in molte delle tendenze di decorazione degli ultimi anni, i materiali naturali e grezzi hanno un posto d’onore nella decorazione folk. Per i mobili e certi elementi decorativi, il rattan, la canna o il giunco sono perfetti. I mobili in rattan o in canna possono essere in stile vintage. Altrimenti, dato che questi materiali sono stati molto trendy per alcune stagioni, si possono trovare facilmente nei negozi di decorazione e di mobili. I più dotati possono ricorrere al fai da te per trasformare i vecchi mobili, aggiungendo un tocco di canna sulle ante. I tessuti svolgono un ruolo fondamentale nella decorazione folk, dai lini ricamati ai tappeti intrecciati, soprattutto se fatti a mano.

17 Maggio 2021 / / Design

icone design nordico

Per festeggiare l’intramontabile eredità di Hans J. Wegner e una collaborazione di oltre 70 anni, Carl Hansen & Son e la designer londinese Ilse Crawford hanno sviluppato una nuova gamma di colori per un lancio in edizione limitata delle prime sedie che Wegner creò per Carl Hansen & Son nel 1950.

Ilse Crawford veste con nuovi colori le icone di Hans J. Wegner per Carl Hansen & Søn

La visionaria collezione First Masterpieces comprende cinque tra le sedie più rappresentative di Hans J. Wegner. Tra queste troviamo l’iconica CH24 – conosciuta anche come la Wishbone Chair – e la lounge chair intrecciata CH25, entrambe in produzione presso Carl Hansen & Son da oltre 70 anni. Per l’occasione, Ilse Crawford ha vestito questi capolavori con cinque tonalità calde che conferiscono una prospettiva tutta nuova alla collezione. I colori ecologici e a base d’acqua hanno una finitura leggermente trasparente che fa risaltare l’originale venatura del legno di rovere ottenendo un effetto cromatico sfumato e strutturato.


“Volevamo sviluppare una gamma di colori contemporanei e crediamo che queste tonalità tenui e rilassanti siano perfette per i clienti di oggi”, spiega Crawford. “Siamo stati ispirati dai dipinti dell’artista danese Per Kirkeby, nei cui lavori si evince un forte interesse per la natura e per la geologia. Non si tratta di colori decorativi standard o pensati in base a un trend ma di sfumature che conferiscono profondità e complessità a qualsiasi ambiente”.


Le pittoriche tonalità “della terra” si rifanno alla grezza maestosità del paesaggio nordico e funzionano sia in combinazione con altri colori sia in modo autonomo. “Il colore ha un legame strettissimo con le nostre emozioni e con il nostro umore” fa notare Crawford, “E siamo convinti che queste sfumature delicate contribuiranno a creare un ambiente caldo, rilassante e naturale”.

La collezione First Masterpieces in edizione limitata sarà disponibile nei punti vendita da maggio 2021.

L’articolo Carl Hansen & Søn: nuovi colori per le icone di Hans J. Wegner proviene da Dettagli Home Decor.

17 Maggio 2021 / / Design

Bette rivoluziona la doccia con BetteAir, il piatto doccia più sottile al mondo paragonabile a una piastrella

BetteAir, rappresenta la vera grande evoluzione in ambito arredo bagno perché per la prima volta il piatto doccia si fonde totalmente con l’area shower. Il suo delicato linguaggio formale sembra quasi fondersi con il pavimento – a vantaggio del puro design e dell’assoluta libertà creativa.

È il piatto doccia più sottile al mondo che si integra così perfettamente al suolo, che è difficile non percepirlo come una vera novità architettonica e funzionale per il bagno. BetteAir misura 10 mm che corrispondono approssimativamente allo spessore di una piastrella di grande formato.

BetteAir piatto doccia sottilissimo

È disponibile in otto misure da 900 x 900 a 1400 x 1000 millimetri. Ciò significa che le aree doccia possono essere realizzate in molte dimensioni, dal piccolo formato standard all’area XL per il massimo benessere.

Trentuno i colori, tra cui i classici, i colori opachi esclusivi e un colore effetto speciale. Su richiesta, BetteAir può anche essere dotato di una superficie antiscivolo, con Bette-Anti-Slip Pro o con il nuovo BetteAnti-Slip Sense per i colori lucidi, che garantisce sicurezza e protezione.

BetteAir piatto doccia sottilissimo

Il designer Dominik Tesseraux (Tesseraux & Partner, Potsdam) riassume il progetto con queste parole: BetteAir è rivoluzionario perchè ha tutti i vantaggi di una piastrella senza averne gli svantaggi. Con la piastrella della doccia, il pavimento è decisamente bello, privo di articolazioni e quindi assolutamente igienico e facile da pulire.”

Tutto nel nuovo BetteAir è ridotto all’essenziale. Perfino l’impegno da dedicare all’installazione è minimo. BetteAir viene fornito in gran parte pre-assemblato e pronto per l’installazione: questa soluzione “plug-and-play” rappresenta uno sforzo significativamente inferiore nell’installazione della doccia e una riduzione del coordinamento tra le attività – e quindi risparmio di tempo e costi.

Coloro che richiedono ancora più flessibilità, possono installare BetteAir direttamente sul pavimento grezzo con il Sistema di montaggio Universale Bette.

BetteAir installazione

Con questo nuovo prodotto, Bette punta ancora sull’acciaio al titanio vetrificato finito BetteGlazur® una finitura esclusiva che lo rende praticamente indistruttibile. La superficie è più dura di marmo, plastica o resine. Non è porosa e resiste ai graffi e alle radiazioni UV.

BetteAir viene fornito di serie anche con isolamento acustico di base per una doccia silenziosa. Se è installato professionalmente utilizzando il supporto in polistirolo Slim e ilo box Easy Connect, il livello sonoro è di soli 19 dB(A), che soddisfa più che i maggiori requisiti di isolamento acustico di livello 3 di VDI 4100 ed è certificato da DEKRA. Il suono è ridotto quasi ad un sussurro, il che lo rende ideale per l’uso in appartamenti o altri edifici in cui è richiesta la riduzione del suono.

Per maggiori informazioni su BetteAir www.my-bette.com

L’articolo Piatto doccia o piastrella? proviene da Dettagli Home Decor.

17 Maggio 2021 / / Design

Forme e volume che trasmettono la sensazione di un generoso relax: Glove è il fascino dello stile in piena comodità. Con i suoi caratteristici braccioli ripiegati, questo nuovo divano firmato Felis crea l’occasione di morbidi appoggi, anche da sdraiati.

GLOVE

In Glove l’architettura del comfort dialoga con la tecnologia del movimento. Un divano di ultima generazione che, con un semplice cambio di inclinazione, ridefinisce spazi e momenti del quotidiano.

GLOVE

Glove può essere scelto nella versione fissa, dove i poggiatesta sono inclinabili manualmente in ben 15 posizioni, oppure elettrica. Nella versione elettrica, il doppio meccanismo recliner consente di regolare comodamente sia le sedute che i poggiatesta. Con l’opzione batteria UPS, il divano è libero di essere protagonista al centro del living.

GLOVE

La libertà di composizione è totale: gli elementi motorizzati e fissi, infatti, sono combinabili a piacere per creare divani per ogni esigenza. La costante è la certezza della più alta qualità costruttiva Felis, abbinata a un design contemporaneo.

GLOVE

FELIS: 30 ANNI DI IMBOTTITI MADE IN ITALY

Abitare nel modo più confortevole possibile, senza mai rinunciare allo stile. L’azienda Felis, attraverso i suoi imbottiti, più che offrire dei semplici arredi, vuole far vivere ai suoi clienti una vera e propria “esperienza” positiva: l’ambiente – living o zona notte che sia – diventa non solo accogliente e rilassante ma anche bello da vedere, un vero piacere per gli occhi.

 Nata nel 1990 e con sede a Sacile, in provincia di Pordenone, Felis è guidata dalla famiglia Marcon: con il fondatore e attuale CEO Francesco, sono presenti in società i figli Gianluca, product manager e direttore marketing, e Alessia, direttrice amministrativa. Da 30 anni l’azienda offre collezioni di divani, divani letto, letti e complementi d’arredo Made in Italy che da sempre assicurano comfort, qualità, durata nel tempo. Le ultime proposte in particolare spiccano anche per originalità, per brevetti esclusivi studiati per migliorare il relax e l’appeal dei prodotti e per un design esclusivo sempre unito a un tratto distintivo della produzione Felis: la completa personalizzazione.

Sono oltre un centinaio, infatti, i modelli a disposizione che possono variare nelle dimensioni secondo le necessità e possono essere rivestiti con oltre 750 varianti di tessuto. Grande attenzione è riservata alle nuove tecnologie, sia in ambito produttivo, dove molta cura è riservata alla tutela e salvaguardia dell’ambiente, che dal punto di vista commerciale con l’utilizzo di social network, configuratore 3D e CRM avanzato. Nonostante Felis utilizzi macchinari all’avanguardia nella produzione, il livello di artigianalità resta alto. La realizzazione di imbottiti necessita infatti di una manualità costante che l’azienda trova nei suoi artigiani specializzati dando la possibilità al cliente di personalizzare al massimo il prodotto. Come un sarto, Felis crea l’imbottito su misura per il cliente, privato o contract che sia.

Crediti Felis

Distribuiti in tutta Italia, i divani e i letti Felis sono già presenti in diversi Paesi dell’Unione Europea e in alcuni stati extra europei ma lo sguardo dell’azienda è sempre proiettato più lontano, per riuscire a portarli in tutto il mondo.


Se l’articolo ti è piaciuto, è stato utile e hai trovato le informazioni che stavi cercando, allora condividilo utilizzando uno dei tasti qui sotto. Puoi anche iscriverti con la tua e-mail al blog per non perderti i post e seguirmi su Instagram , facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo di Architettura e Design.


Crediti Felis

L’articolo GLOVE: stile in piena comodità proviene da Design ur life blog.

16 Maggio 2021 / / News

L’articolo Rimodernare casa grazie al prestito personale online. è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.

Mantenere efficiente e sempre in ordine la propria abitazione richiede un impegno costante e una manutenzione periodica degli elementi principali. Impianti idrici ed elettrici, infissi, intonaco delle pareti, sia interni che esterni, così come gli accessori che provvedono al comfort climatico, necessitano di esser revisionati di volta in volta. Purtroppo quando vengono trascurati la spesa diventa più ingente. Bisogna spendere somme impegnative quando si tratta, ad esempio, di dover ristrutturare un bagno con un impianto idrico fatiscente, o modificare e implementare l’arredamento di casa per sopraggiunte nuove necessità. Sono molti i casi dove la spesa diventa necessaria e indifferibile nei tempi, ma come fare rapidamente se non si è in possesso del denaro sufficiente?

Photo by Milivoj Kuhar on Unsplash

Rinnovare casa grazie al prestito personale di Sella Personal Credit.

La soluzione veloce e facile per questo tipo di incombenze è la richiesta online di un prestito personale come Pronto Tuo, un finanziamento più snello rispetto al classico mutuo proposto da Sella Personal Credit.

Una soluzione online che si può richiedere comodamente dal sofà di casa senza bisogno di recarsi in banca. Perfetta per tutti quei casi di liquidità necessaria per portare a termine interventi di manutenzione ordinaria alla propria abitazione, o per il suo ammodernamento, o ancora, per coprire le spese del suo arredamento.

Un esempio pratico.

Supponiamo che la giovane coppia, Marco e Luisa, entrambi genitori di un bambino di cinque anni, abbiano deciso di accogliere in casa, per vivere con loro, Giovanna la mamma di Luisa. In queste mutate condizioni sono necessari dei lavori in casa.

L’unico bagno, benché ampio, non è più sufficiente alle diverse necessità del nuovo nucleo familiare, occorre dividerlo in due e con l’occasione rimodernarne l’aspetto estetico e rifare gli impianti. Inoltre dall’ampio soggiorno si vuole ricavare, dividendolo, la camera per la Nonna.

Sono tutte operazioni che richiedono un bell’impegno economico. Questo è il preventivo di spesa che la giovane coppia ha fatto fare ai diversi artigiani e fornitori.

Opere, arredi e accessori Costo
Opere murarie e idriche per i due bagni € 5.500,00
Tramezzatura e opere di rifinitura per la divisione del salone € 1.200,00
Nuovo letto 1 piazza e mezza per la Nonna € 1.000,00
Piastrelle e sanitari per i due bagni € 2.800,00
Arredamento e accessori per i bagni € 2.500,00
Imbiancatura bagni, soggiorno e camera della Nonna € 2.000,00
Totale €15.000,00

Pronto Tuo, la soluzione!

Grazie a sofàcile, la filiale virtuale di Sella Personal Credit, Marco e Luisa possono richiedere l’intera cifra necessaria direttamente da casa. Loro hanno scelto Pronto tuo con un piano di restituzione di 60 rate di € 297,00 (TAN FISSO 7,00% e TAEG 7.29%) *

*Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per maggiori informazioni è disponibile sul sito il modulo “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e la copia del testo contrattuale. Offerta valida fino al 31 Dicembre 2021 per le richieste di prestito personale online. Salvo approvazione di Sella Personal Credit SpA. Esempio rappresentativo: importo richiesto 15.000 euro da rimborsare in 60 rate mensili da 297,00 euro. TAN FISSO 7,00%, TAEG 7,29%. Importo totale dovuto dal consumatore (importo totale del credito + costo totale del credito) 17.839,92 euro. Importo totale del credito 15.000,00 euro. Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica 0,00 euro, spesa di istruttoria 0,00 euro, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea 0,98 euro, imposta di bollo su rendicontazione periodica 0,00 euro.

Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 1o 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. * In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25%dell’importo finanziato.

Liquidità a portata di click!

L’operazione è davvero semplice da compiere, basta un PC, uno smartphone o un tablet con telecamera, per portare a termine la procedura con il configuratore di Pronto tuo. Non è necessario essere degli esperti, durante la richiesta si può interagire con un consulente ed essere aiutati in tutti i passaggi di una procedura che avviene in ambiente protetto e sicuro!

Se avete fretta come Marco e Luisa, Pronto tuo è lo strumento che fa per voi, l’esito della richiesta vi arriva in tempi davvero brevissimi e anche l’erogazione del prestito ottenuto avviene rapidamente.

Quasi dimenticavo, Nonna Giovanna ha deciso di fare questo regalo alla coppia pagando le rate con la sua pensione. Questo è possibile visto che la durata del prestito è di cinque anni e la Nonna di anni ne ha 71. Il prestito, da 2.000 fino a 25.000 euro può essere richiesto dai 18 anni fino ad un massimo di età la cui somma con gli anni di durata del finanziamento non superi i 78 anni. Il prestito ottenuto è rimborsabile in tempi previsti da un anno a 10 anni massimo.

Un’ultima cosa!

Pronto tuo è un prestito personale che può essere richiesto, oltre che per l’ammodernamento della propria abitazione, per l’acquisto di arredamento o di elettrodomestici, anche per tutte le operazioni destinate all’acquisto di beni e servizi di privati e per l’estinzione di impegni pregressi con o senza erogazione di liquidità aggiuntiva.

L’articolo Rimodernare casa grazie al prestito personale online. è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.

15 Maggio 2021 / / Case e Interni

Casa scandinava bianco nero con serra

Molto bianco con dettagli neri in contrasto e un grigio cemento moderno: questo è il segreto degli interni nordici di questa casa, con una serra sorprendente!

Quali colori ti vengono in mente quando pensi allo stile nordico o scandinavo? Una rapida ricerca sul web mostra che il bianco (molto bianco!), Il nero e il grigio formano la base di molti interni moderni Scandinavi. Bianco con un tocco di nero e grigio: cosa potrebbe esserci di più rilassante e confortevole?

Qui a Case e Interni amiamo lo stile Scandinavo e così anche molti dei nostri lettori. Abbiamo presentato innumerevoli case di ispirazione scandinava, ognuna con delle sue peculiarità, perchè questa tendenza dell’arredamento è molto versatile e si può adattare facilmente.

Un tema comune a tutte le favolose case nordiche che amiamo è proprio la loro semplicità. Da questa casa di di 150 mq situata a Malmo, noterai che less is more, veramente.

Se anche tu credi fermamente che ci sia bellezza nella semplicità, il design nordico di questa casa può essere d’ispirazione. La decorazione di interni è un processo creativo individuale, quindi, come insegna il design scandinavo, ricorda di aggiungere il tuo tocco personale per rendere la casa unica, così come hanno fatto i proprietari di questa abitazione.

La struttura architettonica è una comune casa unifamiliare del secolo scorso, come ce ne sono tante anche qui in Italia. Esternamente è stata dipinta di bianco, lasciando i mattoni a vista, solo nella porzione dove si inserisce la serra, dagli infissi neri.

Questa casa è davvero molto essenziale nella scelta cromatica. Notiamo soprattutto il bianco assoluto per tutte le pareti, l’assenza totale del legno naturale (il legno c’è, ma è sempre dipinto), l’uso della resina effetto cemento che riveste alcuni mobili, le scelte d’arredo e dei complementi che puntano sul nero profondo.

I fondamenti di un buon design d’interni scandinavo, nonostante la sua versatilità, ruotano attorno ad alcuni punti fermi che sono linee pulite e un design di qualità che resiste alla prova del tempo. Tutte le stanze della casa svedese sono state arredate in questo modo, con il risultato di un aspetto minimalista ed elegante

Puoi trovare alcuni elementi rivestiti di resina grigia effetto cemento come il tavolino in soggiorno, il comodino in camera, il tavolo da pranzo in cucina, spostandosi così verso un’atmosfera industriale.

Non è un’impresa da poco essere in grado di rimanere su scelte “semplici” nell’arredamento, pur riuscendo a rendere accogliente uno spazio. Sebbene l’insieme risulti piuttosto minimal per la palette di colori scelta, l’abitazione affascina per la sua vasta gamma di dettagli e interessanti elementi architettonici, primo fra tutti l’ampia serra adiacente alla casa.

Le serre non devono essere spazi puramente funzionali, esiliati in cortile. Vivere al loro interno può fornire benessere termico alla struttura esistente e dare alla tua casa uno spazio aggiuntivo da vivere.

Questa serra dagli infissi neri, con un traliccio di rose bianche è sicuramente una stanza in più molto affascinante e ben curata, dove poter cenare circondati dalle piante e dalle candele o rilassarsi leggendo un buon libro.

Casa scandinava bianco nero con serra

Casa scandinava bianco nero con serra

Casa scandinava bianco nero con serra

Casa scandinava bianco nero con serra

Casa scandinava bianco nero con serra

Casa scandinava in bianco e nero con una favolosa serra
Casa scandinava bianco nero con serra

Casa scandinava bianco nero con serra

Casa scandinava bianco nero con serra

Casa scandinava bianco nero con serra

Dove: Malmo, Svezia

Fonte: Bjurfors

Leggi anche: Interni nordici in bianco grigio e nero

__________________________

Anna e Marco – CASE E INTERNI

15 Maggio 2021 / / My happy place

Non vogliamo portarvi fuori strada con un titolo poco chiaro, abbiamo però voluto unire le vostre richieste e scrivere un unico articolo che unisce design ed informazioni utili. Ecco quindi che vi mostriamo la wishlist di My Happy Place sui mobili per la casa, mostrandovi infine le possibilità che offre lo stato per agevolare questo genere di acquisti.

La nostra wishlist mobili 2021

Appena acquistata casa spesso le finanze non sono proprio cosi floride, ci sono priorità e scelte che vanno fatte, spesso a discapito di qualche mobile più prezioso. Le scelte da fare sono quindi due: comprare tutto subito, facendo scelte low cost per evitare la casa spoglia, comprare un pò per volta, terminando la casa in tempi decisamente più lunghi.

Noi facciamo parte del team 1, volevamo arredare tutta la casa in poco tempo e abbiamo optato per delle scelte meno costose. Ma abbiamo in serbo un pò di desideri, che speriamo di riuscire a realizzare nel tempo, quando le bimbe magari saranno un pò cresciute (evitiamo di ritrovarci orsetti disegnati sui mobili tanto desiderati).

1. Artemide – Tolomeo Mega

artemide tolomeo mega nera

Artemide – Tolomeo Mega

Un classico dell’illuminazione. Noi la vorremmo tutta nera, con cappello da 42 e dimmerabile. Prezzo? Circa 900€, ma si possono trovare anche buone offerte in giro. Arriverà…

2. Caccaro – Madia Sideview

arredamento madia design

Caccaro – Sideview, madia

Considerato che il nostro mobile in salotto è stato già disegnato un paio di volte, che è il mobile su cui Anita preferisce di più appoggiarsi e saltare e che mi piace metterci sopra le piante, aspetteremo ad inserire questa meravigliosa madia da più di 2.000€ di Caccaro.

3. Gubi – sedia Beetle

sedia design gubi beetle

Gubi – Beetle

E’ stato amore a prima vista la prima volta che le abbiamo adocchiate a Copenhagen. Aspettiamo sempre il momento in cui le due birbe crescano prima di comprare queste creature da 350€ l’una.

Bonus mobili 2021, come funziona?

Detto questo, veniamo all’atto pratico. Sappiate che lo stato ci viene incontro aiutandoci ad arredare la nostra casa.
Una delle migliori forme di agevolazione, relative all’acquisto di mobili per la casa, è proprio il bonus mobili.  Noi stessi lo abbiamo richiesto durante il nostro progetto di ristrutturazione.

Si tratta di una detrazione Irpef del 50% che può essere richiesta per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe non inferiore ad A+.
Il tetto di spesa massimo detraibile è di €16.000 che vi verranno restituiti nell’arco di 10 anni. Ad esempio, vengono spesi €10.000 tra mobili ed elettrodomestici, nei successivi 10 anni vi verrà restituito il 50%, ovvero €500 l’anno.

bonus mobili 2021

come funziona bonus mobili 2021

Chi può usufruire del bonus mobili 2021?

Come avrete capito questa agevolazione è stata prorogata anche per il 2021 e può farne richiesta chi ha iniziato un intervento di ristrutturazione a partire dal 1 gennaio 2020. Si può fare richiesta anche per acquisti effettuati nel 2021, ma la ristrutturazione deve essere iniziata in ogni caso nel 2020.

Come richiederlo?

Per poter ricevere la detrazione dovrete inserire le spese effettuate all’interno della vostra dichiarazione 730. Tutte le spese dovranno essere state pagate con un mezzo tracciabile, ovvero un bonifico parlante oppure carta di credito e sulla fattura dovrà essere riportato il codice fiscale della persona richiedente. Nel caso in cui non ci sia il codice fiscale basterà che nella fattura o nello scontrino sia descritto la natura e la quantità del bene.

Insomma, se siete in procinto di ristrutturare casa, ricordatevi che avrete una possibilità in più di acquistare quel bellissimo lampadario costoso 😉
Per sapere proprio tutto sull’argomento ecco il link alla guida dell’Agenzia delle Entrate.

 

L’articolo Bonus mobili 2021: cosa comprare proviene da My Happy Place.

15 Maggio 2021 / / Architettura

Nuovo successo per il nostro team di Interior Designer, coinvolti questa volta nella realizzazione di un progetto d’arredo contract con focus su una cucina per ufficio a disposizione dei dipendenti dell’azienda. Progetto particolare non solo per il tipo di ambiente da arredare ma anche per la soluzione proposta: cucina curva per ufficio dalle linee tondeggianti, particolare e originale; come richiesto dai committenti.

Vorremmo arredare l’angolo caffè e mensa dei nostri nuovi uffici con una cucina particolare che si distingue e si fa notare. Abbiamo pensato ad una cucina curva per uffici ma vorremmo il vostro parere esperto sul progetto e sui vantaggi / svantaggi di questa soluzione.
Lato cucina vorremmo ricavare spazio per frigorifero, microonde, lavastoviglie, piano cottura a induzione con due fuochi, lavello. La predisposizione per gli impianti è già presente. La sala mensa con cucina dedicata avrà pavimento in parquet legno color nocciola. Inseriremo poi un paio di tavolini e delle piante ornamentali.

Render cucina curva verde e bianca

Questo è il render della cucina realizzata. Una cucina bianca e verde davvero particolare che si fa notare per la forma tondeggiante e curva del bancone penisola che termina con un elemento rotondo.

Progetto cucina curva di 19 mq

La richiesta del cliente era chiara: “vogliamo una cucina curva”. Orientati da questa indicazione preliminare abbiamo fatto tutte le valutazioni del caso e ci siamo trovati concordi nello scegliere una cucina arrotondata per la sala mensa di questo ufficio. Abbiamo preso atto della predisposizione degli impianti già presenti nell’ambiente, abbiamo preso le misure della stanza e valutato la percorribilità dell’ambiente in caso di composizioni cucina con isola o con penisola, ci siamo poi concentrati sul valore estetico, pratico e ergonomico di una cucina curva e quindi della fattibilità del progetto finale. Insomma, ci siamo subito messi all’opera per progettare una composizione cucina completa e funzionale, con il chiaro focus che si tratta di una cucina per uffici da usare occasionalmente per riscaldare il cibo.

Vista dall'alto - Piantina cucina

In questo render 3D con vista dall’alto si notano bene le linee arrotondate che definiscono la maggior parte della composizione cucina. Abbiamo accostato moduli lineari e moduli curvi, il risultato è una composizione cucina “ibrida”. I mobili cucina affiancati alla parete hanno una configurazione tradizionale lineare e squadrata e poi proseguono con una penisola originale che si prolunga verso il centro della stanza e termina con un elemento circolare che cattura l’attezione.

Vista laterale dell'ambiente con cucina e tavolini

Cucina curva completa: le zone funzionali

La parete lineare è stata scelta come zona operativa con lavello ad una vasca, piano cottura, lavastoviglie piccola e compatta, colonna frigorifero e freezer. La parte superiore è provvista di cappa a scomparsa nascosta dalla vista, pensile dispensa, microonde incassato e due mensole. Si è scelto di inserire qui il microonde per sfruttare la volumetria a muro e lasciare il più possibile libero il top, così da utilizzarlo come piano di preparazione dei cibi e bancone snack. C’è tutto quello che serve nella zona mensa di un ufficio condivisa da più persone.

Nelle basi e nei pensili abbiamo previsto numerose zone contenitore sempre utili. In questo specifico progetto le ante delle basi si aprono solo dalla parte interna mentre le ante verso l’ingresso e i tavolini sono solo di finitura. Per questo modello di cucina è tuttavia possibile prevedere una doppia apertura su entrambi i lati rendendo così la cucina bifacciale e aumentando ancor di più lo spazio contenitivo per tutti i dipendenti dell’ufficio.

Il piano del cucina è in Corian, è un top unico, senza giunture visibili
Cucina a forma di ferro di cavallo definita dalla penisola che si allunga verso il centro stanza
Le basi contenitore della cucina presentano ante di finitura verso la parte esterna, ante apribili verso la parte interna

Cucina curva verde e bianca: i materiali

Per questa cucina abbiamo scelto mobili in laccato lucido verde palude e top bianco in Corian®, un materiale di nuova generazione composto da una miscela di minerali naturali e resine acriliche. Il materiale Corian è resistente a urti, calore e sfaldature, per questo adatto ad essere inserito in ambienti condivisi e trafficati. Benché resistente alle alte temperature è consigliato non appoggiare direttamente pentole bollenti sul piano.
Il Corian è un materiale non poroso con proprietà antibatteriche, facile da pulire con un comune detergente spray e un panno morbido. In caso di macchie di calcare è possibile usare un detergente anticalcare ma attenzione a risciaquarlo bene. In generale è consigliato non utilizzare spugne abrasive ma solo panni morbidi, non prodotti chimici aggressivi ma detergenti delicati.
Tutte queste caratteristiche sono molto importanti in un ufficio condiviso da più persone, per facilitare le quotidiane opere di pulizia e mantenere un corretto livello d’igiene.

Da sottolineare che il piano cucina in Corian è unico e segue alla perfezione la forma curva dei mobili, senza presentare giunture visibili, a garanzia di un’estetica impeccabile. Un simile piano offre la possibilità di prevedere un lavello integrato.

Cucina curva per ufficio

La cucina arrotondata è una composizione ancora poco comune e poco diffusa in casa ma più in voga in locali ufficio. Le linee curve avvolgono e evocano sensazioni di convivialità e condivisione tra i dipendenti / colleghi, fattore importante in un ambiente lavorativo.

Avere una simile cucina in ufficio è sicuramente un benefit aziendale da valutare. Qui si può trascorrere la pausa pranzo con tutte le comodità del caso: conservare cibo al fresco nel frigorifero, scaldarlo nel microonde o sui fornelli, prepararsi un caffè o una tisana, trascorrere del tempo in compagnia dei colleghi.

Abbiamo portato a termine anche la presentazione di questo progetto. Se ti piace la soluzione proposta, se stai valutando una nuova cucina curva in casa o in ufficio, se desideri un progetto su misura… contattaci!

Da non perdere:

Vuoi saperne di più sul progetto realizzato? Scopri tutti i dettagli nella Scheda del Progetto.

Vuoi visualizzare tutti i progetti del nostro team? Dai un’occhiata al nostro Portfolio.

Vuoi realizzare il tuo progetto personalizzato? Contatta i nostri Interior Designer per trovare la soluzione più adatta a te.