31 Maggio 2021 / / Dettagli Home Decor

zona giorno open space con ampie vetrate

Benessere termico, illuminazione e qualità della vita nella propria casa

Tornare da una lunga giornata e trovare uno stato di benessere aperta la porta della propria casa è una delle sensazioni più belle che si possa provare.

Purtroppo, però, più spesso di quanto ci si possa immaginare le nostre case sono soggette a condizioni che provocano sensazione di malessere che inconsciamente agiscono sulla nostra salute fisica e psicologica.

Soprattutto in vecchi edifici capita di riscontrare dispersione di calore, un basso isolamento acustico e un alto grado di umidità: tutti fattori che incidono sulla nostra vita e che ci impediscono di raggiungere un comfort abitativo ottimale.

Scopriamo insieme quali sono i 3 segreti di una casa accogliente e che regala benessere a chi la vive.

1 – Il comfort termico: il caldo abbraccio di casa

Evitare la dispersione di calore in inverno e il mantenimento dell’aria condizionata nei mesi estivi è di primaria importanza: non solo per poter vivere al meglio l’abitazione, ma anche per evitare spiacevoli costi in bolletta.

Per il raggiungimento di un adeguato comfort abitativo per chi vive la casa, le temperature consigliate si aggirano sui 20°C in inverno e sui 26°C in estate

Raggiungere e mantenere questi valori, specialmente nei vecchi edifici, non è cosa scontata: bisogna realizzare un sistema di isolamento che possa evitare la dispersione di calore.

Una strada percorribile è quella dell’isolamento termico interno: questo tipo di intervento permette di isolare le mura dell’abitazione migliorando il clima interno dell’ambiente e aiutando ad abbattere i costi delle bollette.

2 – Comfort acustico: Il silenzio tra le mura

Le urla dei bambini al piano di sopra, il traffico della strada o la televisione al massimo volume del vicino a tarda sera, sono elementi di disturbo che stressano e non ci permettono di vivere al meglio la nostra abitazione.

Per poterci godere il silenzio tra le mura di casa bisogna individuare i punti di maggiore dispersione sonora e agire di conseguenza.

I punti in cui si può agire sono:

  • Infissi, per i rumori che provengono dall’esterno dell’abitazione
  • Pareti divisorie e soffitto, per i rumori delle abitazioni confinanti

Per diminuire l’inquinamento acustico, migliorando il comfort acustico, della casa si può intervenire con la realizzazione di una coibentazione interna: grazie al posizionando di uno strato isolante nell’intermezzo tra la parete interna e l’esterno, questo intervento edile riduce il rumore e permette di vivere al meglio l’abitazione.

luce naturale in soggiorno

3 – Luce naturale per il comfort visivo

Infine, per raggiungere uno stato di benessere in una abitazione ed aumentare il comfort abitativo, la luce è di primaria importanza.

Avere un’adeguata luminosità, dalle prime ore del giorno fino a sera, permette di vivere al meglio la propria casa.

Dare spazio alla luce naturale, oltre a creare un clima caldo e accogliente, permette di apportare calore gratuito nelle giornate invernali e utilizzando al meglio elementi di oscuramento durante l’estate, evitando di surriscaldare gli ambienti.

Progettare il comfort abitativo

Per raggiungere un ottimale stato di comfort abitativo è necessario conciliare tutte le variabili e studiare la migliore soluzione per l’abitazione in cui andremo a fare l’intervento edile.

L’articolo Comfort abitativo: i 3 segreti proviene da Dettagli Home Decor.

31 Maggio 2021 / / Decor

balcone stile bohémien

Avere un piccolo balcone non significa che non puoi godertelo e adattarlo allo stile che preferisci. Se sei un fan dello stile bohémien, segui i nostri consigli.

Otto idee d’arredo (e a basso costo) per il tuo balcone boho

Motivi etnici e Mix di materiali

I must have per arredare un balcone boho sono i motivi etnici e il mix di materiali: comode sedute in bambù, tavolini in legno, ombrellone con le frange, tappeto da esterni, cesti in vimini, cuscini in cotone e lino, pouf in juta. Il risultato sarà uno spazio super accogliente che invita al relax. Se non sai quali colori combinare, ricordati che il bianco e il nero funzionano sempre, in qualsiasi spazio. Per completare il look e guadagnare privacy non possono mancare delle piante XL da sistemare in capienti vasi di design!

Sedute sospese a dondolo

Se ti piace e possiedi un posto adatto, appendi una seduta a dondolo sul balcone o sulla terrazza. È un elemento così speciale che combinato con un cuscino o una coperta trasformerà il resto dello spazio in uno stile bohemien in un batter d’occhio!

Boho in bianco e naturali

Allestire un angolo outdoor nel quale sognare di trovarsi altrove, è facilissimo! Scegli un daybed in rattan dalla seduta comoda, decoralo con cuscini in stile etnico e con un plaid leggero per le serate più fresche. Aggiungi due sedute lounge bianche, ospitano gli amici ed esaltano la luminosità. Completa il look con oggetti decor e avrai trasformato il tuo balcone in qualcosa di più bohémien.

Cuscini e puf

Investire in un paio di pouf o cuscini in stile bohémien può essere sufficiente per aggiungere quel tocco che stai cercando senza spendere troppo.

Tappeti per terra

In commercio puoi trovare molti tipi di tappeti, fabbricati appositamente per l’esterno, in fibra sintetica per esempio, e perfetti su qualsiasi balcone. È anche di moda combinare diversi piccoli tappeti e sistemarli in modo casuale.

Ghirlane di luci

Con una buona illuminazione esterna potrai godere del tuo balcone anche la sera. Se lo spazio è poco evita lampade da terra, meglio optare per una o più ghirlande di luci che puoi appendere facilmente.

Camping nel balcone

Allestire il balcone come se si stesse facendo un campeggio a terra, è molto bohémien. Prendi cuscini, coperte e tappeti.  Tutti ameranno rilassarsi in quell’angolo accogliente del tuo balcone.

Ombrellone e sdraio da giardino

Se hai deciso di ritagliarti una zona solarium per il tuo relax outdoor, scegli delle sdraio da giardino in bambù e per accentuare lo stile boho aggiungi qualche cuscino etnico colorato. Completa il tutto con una prtezione solare, basta un piccolo ombrellone per godere di un pò d’ombra nelle ore più calde. Infine, disponi qualche pianta e ti sembrerà di essere in vacanza!

Immagini e prodotti di westwingnow

L’articolo 8 idee per un balcone boho proviene da Dettagli Home Decor.

31 Maggio 2021 / / ChiccaCasa

Qualche mese fa la Casetta si è avviata verso un processo di transizione dalla neutralità al colore. 

Una scelta sentita dai suoi abitanti, di cui andiamo fieri! 

Pian piano abbiamo aggiunto tocchi di colore discreti e ben dosati coinvolgendo un po’ tutte le stanze della casa. 

Niente di invasivo o drastico, che avrebbe potuto turbare il nostro primo approccio al colore in casa. 

Siamo partiti dal tinteggiare un paio di pareti, poi abbiamo aggiunto cuscini colorati sui divani e qualche accessorio in palette. 

 

Dopo ogni cambiamento nel mood della Casetta, di prassi, cambiamo anche le stampe alle pareti. 

Ormai lo sai no? 


Eh sì, perché le stampe sono davvero una risorsa per rinfrescare uno spazio che non ci emoziona più. Non tornano utili solo per aggiornare la palette di un ambiente, ma anche il suo stile.  

Immagina una parete bianca. Quanto può cambiare la percezione del mood se la decoriamo con delle stampe pop anni ‘70 oppure con dei poster fotografici in bianco e nero? Totalmente! 

Tra gli spazi della casa che mancavano di cenni di colore c’è il living al piano di sopra. Questa stanza è resa interessante dai contrasti materici tra legno, pietra, velluto e paglia di Vienna. 

 La notizia è che la rivoluzione cromatica ha coinvolto anche questa zona della casa. Il merito è di Dear Sam che con i suoi poster ha dato una svolta positiva al nostro living. 


Dear Sam è uno shop online che tenevo d’occhio già da un po’. poster di Dear Sam sono esclusivi: non li trovi uguali in nessun altro negozio perché c’è un team appositamente delegato a creare arte.

 


L’obiettivo del brand è stupire oltre che andare incontro a coloro che desiderano decorare con cura i propri spazi. 

Le collezioni incontrano i gusti più svariati. Sul sito ci sono diverse categorie di arte tra cui scegliere. Ti consiglio vivamente di dare uno sguardo alle selezioni Opere d’arte famose e Premium selection che sono le mie preferite! 

Io ho centellinato ogni pagina del sito prima di decidere quali poster destinare al nostro living: un’operazione durata ben tre giorni.  


Per venirne a capo mi sono lasciata semplicemente guidare dalla palette dei nuovi colori della Casetta (salvia, rosa e giallo paglierino). La definizione delle stampe supera le mie aspettative. Ora che posso sentirli tra le mani, riesco a percepirne la qualità. In effetti sul sito di Dear Sam è specificato che la carta è di una speciale tipologia che non ingiallisce con il tempo. La stampa, invece, è effettuata con alcune delle macchine più moderne presenti in Europa. 

Ho mescolato poster di stili diversi, ma comunque molto in armonia tra loro. 

Credo sia proprio la malgama di pezzi differenti a creare uno stile personale ed unico. Io ad esempio ho fatto un pout-pourri! Ho osato mixando una stampa vintage di Rodin, una dal soggetto botanico, una fotografia pop, unstampa astratta sui toni del salvia ed un poster grafico rappresentante un limone



Insieme stanno bene perché rispondono a delle regole cromatiche ben precise e, non da meno, raccontano la stessa storia. La storia è la nostra: quella di due amanti del vintage, delle piante aracee e delle linee pulite (come quelle contenute nei due poster di arte astratta). Non ci sono enormi ricerche stilistiche dietro la combinazione di questi poster: solo una palette e noi, gli abitanti della Casetta. 

L’arte, inserita in un contesto domestico, contribuisce a rendere unico e personale lo spazio, caratterizzandolo con immagini e colori che rispecchiano chi la casa la vive. 

Oltre ai poster ho ordinato delle cornici bianche 50×70. Visto che io adoro spulciare nei dettagli, sono andata a leggermi cosa stanno a significare le voci FSC e Svanen che il sito riporta in riferimento al legno delle cornici. 

Sono entrambe voci di riferimento che riguardano l’impatto ambientale. FSC è l’insieme di una serie normative volte a proteggere la biodiversità, i monumenti antichi ed alcuni ambienti particolarmente preziosi dal punto di vista ecologico. La FSC esclude il possibile impiego, ad esempio, di legno importato illegalmente, legno proveniente da piante geneticamente modificate ed implica che esso sia tracciabile e controllato. 

Svanen ed Ecolabel invece, sono sigle che garantiscono al consumatore che il prodotto che sta acquistando è eco-friendly 

Dal punto di vista ambientale, quindi, Dear Sam ha svolto un grande lavoro, impostando la sua produzione in maniera congrua ai severi criteri delle etichette ambientali 



Dal canto mio, sto iniziando a fare più attenzione a questi dettagli, prima di scegliere di comprare da una fonte piuttosto che da un’altra. 

Ho apprezzato moltissimo anche la scatola compatta e su misura per il contenuto.  

Sono davvero felice del risultato finale. Questa zona della Casetta è anche quella in cui lavoro, quindi avere proprio qui delle fonti di ispirazione è l’ideale. 


Se ti ho fatto venire l’acquolina in bocca e vuoi anche tu andare alla ricerca di poster per le tue pareti, qui c’è un sostanzioso codice sconto per te!


Inserisci CHICCACASA35 al check out per beneficiare del 35% di sconto valido su tutti i poster.

Affrettati! Il codice è valido solo fino al 7 giugno 2021!




30 Maggio 2021 / / Idee

Molti di voi non sanno che la risposta a questa domanda è SI, posso allargare una finestra sia che io viva in un’abitazione singola sia in condominio.

allargare finestra autorizzazioni

autorizzazioni per allargare una finestra

Resta inteso che:

il condomino non può eseguire opere che rechino danno alle parti comuni ovvero determinino un pregiudizio alla stabilità, alla sicurezza o al decoro architettonico dell’edificio

art. 1122 del codice civile.

Perché dovrei avere bisogno di allargare una finestra?

Le ragioni possono essere molteplici come ad esempio l’esigenza di avere un bagno finestrato, una maggiore areazione in cucina oppure, come nel nostro caso, la necessità di avere maggiore illuminazione nel living.

Devo avere l’autorizzazione del condominio?

No. Le mura perimetrali del fabbricato sono un bene comune quindi hai diritto di usarle al pari degli altri, senza il consenso dell’assemblea. E’ quindi possibile allargare una finestra in quanto non si impedisce agli altri di utilizzare il bene comune interessato dalla modifica. Vi consiglio un’articolo di condominioweb sul tema.

Quanto detto sopra non toglie la buona regola di informare amministratore e condomini sui lavori in corso.

Quali autorizzazioni urbanistiche sono necessarie per allargare una finestra?

ingrandire finestra

Quanto costa ingrandire una finestra

Negli ultimi anni sono state fatte numerose semplificazioni rispetto alle autorizzazioni urbanistiche (Decreto Semplificazioni 2020, in attesa dell’aggiornamento 2021). Nello specifico, per quanto riguarda Roma, l’allargamento/apertura di una finestra, trattandosi di manutenzione straordinaria in facciata, viene autorizzata tramite SCIA. Il DPR 380/01 consente di autorizzare la modifica tramite CILA a patto che si tratti di interventi:

“necessari per mantenere o acquisire l’agibilità dell’edificio ovvero per l’accesso allo stesso, che non pregiudichino il decoro architettonico dell’edificio, purché l’intervento risulti conforme alla vigente disciplina urbanistica ed edilizia e non abbia ad oggetto immobili sottoposti a tutela ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42”

Quali lavori e quanto tempo è necessario per ingrandire una finestra?

Le modifiche di una sola finestra richiede circa due giorni di lavori.

Le principali lavorazioni sono:

  1. Rimozione vecchio serramento compreso di controtelaio e davanzale;
  2. Demolizione della porzione di muro interessato dalla modifica;
  3. Rifinitura del nuovo vano finestra e si posa il nuovo controtelaio;
  4. Installazione del nuovo davanzale (lo stesso di prima se non viene allargata la finestra ma solo modificata in altezza);
  5. Installazione nuovo infisso

 

 

L’articolo Posso allargare una finestra? proviene da My Happy Place.

29 Maggio 2021 / / Dettagli Home Decor

pavimento gres effetto legno larice bianco

Il gres porcellanato rappresenta uno dei materiali più versatili e pratici da utilizzare all’interno delle proprie abitazioni. È la grande tendenza del momento, perché riesce ad imitare perfettamente l’effetto legno e viene utilizzato come rivestimento per pavimenti.

Questo materiale, in realtà, è molto utilizzato sia a pavimento che a rivestimento perché permette di ottenere gli stessi effetti di altri materiali quali il marmo, la pietra, il cemento e, appunto, il legno.

Grazie alle sue proprietà, nelle case moderne degli ultimi anni troviamo e continueremo a trovare il pavimento in gres porcellanato effetto legno. In questo articolo, cercheremo di capire perché questo materiale è così versatile e quali sono i suoi vantaggi in termini di adattabilità, costo e anche manutenzione.

Pavimento in gres porcellanato effetto legno: tutto quello che c’è da sapere

Il gres è un particolare tipo di ceramica a pasta compatta che si ottiene dall’impasto di diversi elementi, tra cui argille, sabbia, quarzo e feldspati che sono due tipologie di minerali. Con il termine gres porcellanato, si fa riferimento ad un impasto formato dagli elementi appena citati con l’aggiunta di pietra bianca e caolino. Tutti gli elementi citati vengono macinati e atomizzati per ottenere la polvere fine che viene successivamente pressata e cotta ad alte temperature per ottenere il materiale finale resistente e inassorbente quindi non poroso.

Sul mercato, è possibile trovare diverse tipologie di gres porcellanato che variano in base alla finitura superficiale allo spessore e alla forma delle piastrelle che possono essere quadrate, rettangolari o anche esagonali, con uno spessore standard, di 20mm, pensate per l’utilizzo in outdoor o ultra-sottili.

pavimento in gres effetto legno naturale

A seconda del trattamento eseguito sul materiale, è possibile scegliere tra:

  • Gres porcellanato naturale: può essere ruvido al tatto e leggermente irregolare ma con le ultime tecnologie disponibili è possibile ottenere gres naturali morbidi al tatto e quindi facili da pulire, data l’assenza di ruvidità superficiale.
  • Gres porcellanato lappato: subisce una lieve levigatura della superficie;
  • Gres porcellanato lucido: la superficie è completamente levigata per ottenere un effetto molto morbido al tatto.
  • Gres porcellanato smaltato: per produrlo si parte dal gres porcellanato naturale, a cui viene poi aggiunto un ulteriore strato superficiale, lo smalto per l’appunto.

Questo strato è quello che permette al gres porcellanato di emulare l’estetica di altri materiali come marmo, legno o cemento, pur mantenendo intatte le caratteristiche tecniche del gres porcellanato, come ad esempio la resistenza agli urti e agli sbalzi di temperatura o l’impermeabilità

gres porcellanato effetto legno in cucina

Perché si utilizza il pavimento in gres porcellanato effetto legno

Grazie alle nuove tecnologie è possibile, da alcuni anni, riprodurre l’effetto legno attraverso l’utilizzo del gres porcellanato in termini di aspetto, essenza e colori. Il gres porcellanato è estremamente versatile sia nelle finiture che nel suo utilizzo rispetto al parquet ed è molto veloce e pratico da pulire.

Utilizzando il rivestimento in gres porcellanato è possibile riprodurre i classici colori del legno come il beige, il marrone e il grigio in tutte le loro sfumature. Tra le tendenze degli ultimi due anni troviamo anche nuovi colori come il bianco e il nero, prettamente utilizzati nelle case minimal.

Molte persone scelgono il gres porcellanato perché è possibile ricreare dei rivestimenti effetto legno con delle finiture perfette, che comprendono texture naturali, venature del legno e anche le tipiche imperfezioni del materiale. Un’imitazione perfetta del legno vivo.

Il rivestimento in gres porcellanato effetto legno presenta tanti vantaggi, tra cui:

  • Ha un alto grado di stabilità e durevolezza;
  • È resistente all’usura, all’abrasione, all’umidità, al gelo e anche al fuoco;
  • È molto semplice da pulire e necessita di una manutenzione semplice;
  • Si adatta perfettamente agli ambienti esterni o umidi;
  • Può essere riprodotto in tanti formati e dimensioni;
  • La sua resa è incredibilmente eccezionale, molte persone non riconoscono un vero parquet da un pavimento in gres porcellanato e questo permette di realizzare dei pavimenti effetto legno da sogno ad un prezzo vantaggioso

L’articolo Pratico, versatile ed elegante: scopri il gres porcellanato effetto legno proviene da Dettagli Home Decor.

29 Maggio 2021 / / Case e Interni

Un appartamento scandi boho a Barcellona

In questo appartamento catalano, l’eleganza e la luminosità scandinava si combina con il tocco creativo ed eclettico boho chic.

Il progetto della ristrutturazione degli spazi di questa abitazione di Barcellona è ad opera dello studio di interior design A & B Curated. I proprietari, una coppia americano-argentina con due bambini piccoli, volevano che il loro nuovo appartamento nella città europea fosse luminoso e semplice e che ricordasse la campagna che avevano lasciato.

Quindi gli architetti hanno puntato ad aprire gli spazi (anche tramite pareti vetrate) utilizzando materiali naturali e texture differenti. Così, il tipico soffitto a volta catalano è stato sverniciato per lasciare a vista i mattoni e le travi in ferro. Una parete vetrata di tipo industriale divide il soggiorno dalla cucina, mentre un parquet in rovere naturale corre per tutta la casa (escluso il bagno).

Per l’arredamento, i progettisti hanno scelto uno stile cosiddetto Scandi Boho, espressione della personalità dei proprietari.

Sicuramente tra i trend dell’interior design che spopolano su Instagram c’è proprio questo stile, una combinazione di Boho chic e scandinavo. Uno stile che prende, in particolar modo, la palette di colori minimalista dello stile nordico, ma l’arricchisce con con pochi oggetti ben scelti dal richiamo naturale e dal sapore multietnico.

E’ uno stile internazionale che piace molto agli amanti del minimalismo, della natura e a coloro che ritengono lo stile scandinavo non così adatto per le latitudini del “Sud”. L’atmosfera boho, aggiunge un approccio più “naturale” e una decorazione più etnica, che rende la casa calda e accogliente.

Tutto ciò che devi sapere per fare un restyling con un arredamento in stile scandinavo-boho

Se vuoi copiare lo stile, le caratteristiche di questa combinazione tra scandinavo e boho chic, che troviamo in questo appartamento sono:

  • Pareti bianche
  • Toni neutri
  • Materiali naturali (legno, lino, vimini)
  • Pochi e ben scelti mobili ed oggetti vintage ed etnici
  • Comode sedute ricche di cuscini
  • Una pianta in ogni stanza
  • Luce naturale (e quindi open space e pareti vetrate)

    L’obiettivo è avere come risultato una casa accogliente e rilassante, in cui tutto è in armonia, con spazi pratici e funzionali adatti alla vita di tutti i giorni.

    Un appartamento in stile scandi boho

    Un appartamento in stile scandi boho

    Un appartamento in stile scandi boho

    Un appartamento in stile scandi boho

    Un appartamento in stile scandi boho

    Un appartamento in stile scandi boho

    Un appartamento in stile scandi boho

    Un appartamento in stile scandi boho

    Un appartamento in stile scandi boho

    Un appartamento in stile scandi boho

    Un appartamento in stile scandi boho

    Un appartamento in stile scandi boho

    Un appartamento in stile scandi boho

    Foto: Montse Garriga

    Progetto: A & B Curated

    Trova altre soluzioni interessanti per interni Boho Chic

    ______________________________
    Anna e Marco CASE E INTERNI

    29 Maggio 2021 / / Design

     

    (Fig.1)
    Nome del prodotto: Sgabello Alto da Esterno in Corda e Legno di Teak, Homemotion, 2 Pezzi – Anitha
    Azienda: Viadurini.it
    Viadurini , azienda nata nel 2015 nel borgo medievale di Santarcangelo di Romagna , fondata da Giuliano e Giovanni Cranchi e Gianni Gozzi. Amanti della qualità del made in Italy ,  scelgono il nome in onore di Via Durini , la famosa via dell’arredamento di lusso di Milano. Sempre in aggiornamento ed alla ricerca di artigiani che offrono prodotti esclusivi. Esportano il made in Italy in paesi come la Francia , Spagna , Gran Bretagna , Polonia , Russia ecc.. , tutto reso possibile dalle 35 persone che compongono l’azienda di cui 15 madrelingua che si occupano in tempo reale dell’e-commerce.
    La loro scelta di prodotti è vasta , partiamo dal settore tessile al soggiorno , alla cucina sino ad avere prodotti inerenti all’ufficio e non solo! Producono anche prodotti relativi al riscaldamento come : biocamini , camini elettrici , termoarredo design e scaldasalviette. 
    Un esempio dei loro articoli è lo sgabello Alto da esterno in corda e legno di Teak (fig.1) , composto da una seduta con struttura in alluminio verniciata a polvere (poliestere). Intreccio in corda Olefin (100% polipropilene). Per quanto rigurda il cuscino , esso è sfoderabile con tessuto Sunproof Olefin. Infine le gambe sono in teak-SVLK ( legno certificato proveniente da foreste sostenibili).

    Ritengo sia un’azienda abbastanza affermata , con prodotti sempre al passo con i tempi. Sono tantissime le scelte che il cliente può avere , vi lascio così il link :  https://www.viadurini.it/ dove poter dare un’occhiata e scegliere l’articolo adatto al vostro ambiente. Acquistando online presso il loro sito , l’azienda ha stabilito per gli acquirenti le ” 7 promesse di Viadurini” ovvero : 

    1- La sicurezza dei prodotti 
    2- La sicurezza dei trasporti 

    3- L’assicurazione delle spedizioni
    4- Pagamenti sicuri
    5- La navigazione protetta
    6- Resi e rimborsi garantiti 
    7- Assistenza telefonica continua. 
     Detto ciò , sceglierei di affidarmi a loro proprio per la cura e l’attenzione che hanno verso il cliente. Oggi giorno , avere un’azienda che ti segua dall’inizio alla fine , per poi proseguire con un’assistenza telefonica continua , non è da tutti. 
    SEI PRONTA/O AD ACQUISTARE LO SGABELLO ALTO DA ESTERNO?
    M.



    29 Maggio 2021 / / Design

     

    Nome del prodotto: Console B2-N 
    Prezzo: €5300
    Azienda: Thea
    Apri il prodotto sul sito dell’azienda:https://thea-design.it/en/product/consolle-dark-walnut/

    Oggi conosciamo THEA , un brand fondato dall’Arch. Lotte Breithaupt e Katharina Majer , nato da poco che propone mobili , maniglie , accessori moda e complementi d’arredo su misura , prodotti in Italia dall’alta artigianalità toscana. Da dove nasce il nome THEA? Tutto parte dalla mitologia greca , infatti THEA dea della luce era una delle Titanidi ed era associata allo splendore dei metalli e dei gioielli. La loro collezione non a caso , propone mobili e accessori ispirati dalla ricerca della perfezione rinascimentale dinanzi alle sculture greche. Il punto di forza di quest’azienda è la qualità , il credere in un futuro ricco di soddisfazione nel progettare e produrre articoli in grado di appagare il cliente. 
    In merito alla console B2-N , la collezione permette al cliente di personalizzare scegliendo dimensioni , maniglie ( della loro selezione) e materiale. E’ una consolle con base in ferro martellato dorato a bolo rosso e foglia ora. Il piano è in legno , impiallacciato noce con canaletto scuro. Il cassetto interno è rivestito in rosso con chiusura automatica e ammortizzata. Il manico è della collezione 2020 ed è un rettangolo grande con finitura in bronzo spazzolato.
    Come già anticipato in precedenza , l’azienda THEA produce diversi prodotti , uno che mi ha colpito in particolare soprattutto perchè elegante è : Ceramic tray (fig.2)

    FIG.2
    Nome del prodotto: Ceramic tray
    Prezzo: €220
    Azienda: Thea
    Apri il prodotto sul sito dell’azienda:https://thea-design.it/en/product/ceramica-trey/
    Questo vassoio di estrema eleganza e originalità è in ceramica con piano in ceramica , con finitura a macchie blu oceano e bianche su piedini tondi in ottone brunito mentre il manico è di piccole dimensioni ed in bamboo. Ogni piano in ceramica è ovviamente unico , la differenza fa parte della produzione manuale. 

    Concludo col dire che l’azienda THEA ,  produce in Italia grazie ai nostri grandi maestri toscani. E’ un’azienda innovativa , unica e in continuo aggiornamento. Sono a favore del Made in Italy e per il rilancio del nostro paese. 
    – Sito di riferimento per i lettori: www.thea-design.it

    M.




    29 Maggio 2021 / / Idee

    Piccola guida alla scelta della scopa elettrica giusta. Quali sono le caratteristiche da valutare tra costi, specifiche tecniche e accessori.

    scopa elettrica

    C’era una volta l’aspirapolvere. Oggi, invece, tra i tanti accessori moderni per la pulizia della casa c’è la scopa elettrica senza fili. Si tratta di dispositivi ricaricabili, che hanno un’autonomia variabile, utilizzabili su di una vasta gamma di superfici (tappeti, parquet e simili). A differenza degli aspirapolvere a traino, le scope elettriche sono più maneggevoli ma meno potenti; possono essere con o senza filo ed avere in dotazione una sacca per raccogliere la polvere raccolta.

    I modelli disponibili sul mercato sono numerosi e non sempre è facile scegliere quello giusto rispetto alle proprie esigenze: in questo articolo, vediamo quali sono le caratteristiche da prendere in considerazione per individuare il modello di scopa elettrica più adatta a specifiche necessità ed esigenze.

    Il budget a disposizione

    Quando si sceglie un elettrodomestico di qualunque genere, inclusa una scopa elettrica, uno degli aspetti che si tiene maggiormente in considerazione è il costo. Da questo punto di vista, è possibile individuare almeno tre differenti fasce di prezzo: i modelli più economici costano tra i 60 ed i 200 euro, quelli di fascia media raggiungono i 400 euro mentre quelli alto di gamma arrivano a costare anche più di 600 euro. Naturalmente, la disparità di prezzo fa il paio con una differenza di caratteristiche tecniche e prestazioni che contraddistinguono i singoli modelli: per una dettagliata analisi comparativa, è possibile consultare l’approfondimento dedicato alla scelta della miglior scopa elettrica pubblicato dal portale specializzato smartdomotica.it.

    Quali caratteristiche tecniche della scopa elettrica valutare

    Al netto del prezzo, che può essere una variabile decisiva, ci sono altre caratteristiche, di natura tecnica, da prendere in considerazione quando si sceglie una scopa elettrica. Tralasciando peso (tra i 2 e i 3 kg) e dimensioni, che sono piuttosto standard, i fattori da valutare con maggiore attenzione sono:

    • l’autonomia; in genere, i modelli di fascia bassa sono in grado di funzionare autonomamente per circa mezz’ora mentre quelli più prestanti raggiungono (e a volte superano) i 60 minuti di autonomia;
    • la potenza; anche questa caratteristica è un buon indicatore della qualità della scopa elettrica. I modelli base hanno un motore da 200 W mentre quelli più potenti possono superare i 500 W; naturalmente, ad una potenza più elevata corrisponde anche un’autonomia maggiore;
    • la capacità del serbatoio è forse la prerogativa che, più di ogni altra, rende l’idea della funzionalità dell’accessorio. Il range, però, non è particolarmente ampio e oscilla per lo più tra 0.5 litri e 0.75 litri;
    • la rumorosità: anche questo parametro è piuttosto uniformato; la maggior parte delle scope elettriche senza filo, quando in funzione, produce rumori compresi tra i 70 e gli 80 decibel;
    • il sistema di filtraggio; l’opzione migliore, da questo punto di vista, è rappresentata dai filtri HEPA, in grado di trattenerla quasi del tutto le particelle aspirate;
    • il design; un aspetta da non trascurare è quello della maneggevolezza che dipende dalla conformazione dell’accessorio e dell’impugnatura, oltre che dal peso della scopa elettrica.

    Gli accessori delle scope elettriche

    Le scope elettriche possono essere ‘arricchite’ con diversi accessori; alcuni rappresentano una dotazione integrata, come ad esempio il display digitale (presente solo su modelli di fascia medio alta), mentre altri sono componenti che possono essere assemblati per implementare specifiche funzionalità e rendere la scopa elettrica un accessorio multitasking. Tra i più comuni vi sono:

    • tubo allungato o flessibile;
    • spazzola motorizzata e/o a rullo;
    • accessorio per la pulizia dei filtri e delle spazzole;
    • spazzole specifiche per la pulizia dei divani o il trattamento dello sporco ostinato;
    • lancia per fughe e angoli;
    • serbatoio con panno in microfibra per i lavaggi ad acqua.

    Naturalmente, più ampia è la dotazione di accessori (specie se include il display) maggiore sarà il prezzo della scopa elettrica.

    Leggi gli altri articoli della rubrica Smart Home – Elettrodomestici

    28 Maggio 2021 / / Dettagli Home Decor

     

    telecamera Wi-Fi interna

    Quando ci si immagina l’estate, il pensiero va automaticamente verso spiagge, piscine, picnic e tempo libero. Anche se la sicurezza domestica potrebbe non essere la nostra preoccupazione principale durante questo periodo, è fondamentale mantenere le nostre case al sicuro tutto l’anno, in particolare durante i mesi estivi.

    Per una casa più sicura, oltre a prevedere una porta blindata per l’ingresso, finestre antieffrazione e grate, possiamo installare delle telecamere per monitorare ciò che accade dentro e fuori casa, con anche un buon sistema di allarme. Naturalmente è importante affidarsi ad aziende esperte del settore in grado di offrire prodotti tecnologicamente innovativi, proprio come Yale che vanta ben 180 anni di esperienza nel settore sicurezza.

    Maggior sicurezza domestica con Yale

    In vista delle prossime vacanze estive scopriamo quali sono le novità dell’azienda per una casa più sicura: dalle nuove telecamere Wi-Fi da interno ed esterno al nuovo allarme Sync Smart Home

    Le nuove eleganti telecamere da interno ed esterno di Yale

    Le telecamere Wi-Fi da esterno di Yale consentono agli utenti di “essere a casa pur non essendo fisicamente presenti”, tenendo d’occhio ciò che più conta in qualsiasi momento del giorno o della notte. Caratterizzata da un nuovo design elegante di colore nero, la gamma è composta da telecamere interamente controllabili tramite app. Se abbinate ad altri prodotti della gamma, quali gli allarmi Smart Sync e le serrature Smart Lock, esse permettono agli utenti di creare un ecosistema su misura in grado di soddisfare le loro esigenze.

    La linea di telecamere intelligenti comprende la telecamera Wi-Fi da interno Pan & Tilt, la telecamera Wi-Fi da interno Full HD, la telecamera Wi-Fi per porta d’ingresso Light & Siren e la telecamera Wi-Fi da esterno Pro 4MP. Grazie all’applicazione Yale View, la gamma offre funzionalità aggiuntive come la possibilità di condividere le telecamere con familiari e amici, programmare registrazioni continue e con rilevazione di movimento, raggruppare le telecamere e visualizzarne fino a quattro contemporaneamente.

    telecamera interna Yale

    La nuova telecamera Wi-Fi da interno Pan & Tilt consente a chi la utilizza di ruotarla in senso verticale (su/giù) e orizzontale (destra/sinistra) al fine monitorare ogni angolo della casa. Per offrire la massima tranquillità, è inoltre dotata della funzione di rilevazione intelligente che attiva le telecamere affinché monitorino e registrino automaticamente gli oggetti e le persone in movimento. Tale funzione attiva inoltre l’invio di avvisi istantanei qualora vengano rilevati movimenti in zone sensibili della casa. Per proteggere la vostra privacy, basta oscurare l’obiettivo tramite l’apposita modalità privacy dell’applicazione Yale View, in modo da avere il pieno controllo della vostra riservatezza.

    Grazie all’app Yale View potete ricevere notifiche di rilevazione di movimento, sorvegliare la vostra casa e parlare in tempo reale con le persone che si trovano davanti alle telecamere da interno Yale. Siete curiosi di sapere cosa fanno i vostri animali domestici quando non siete in casa o magari volete controllarli? Ora potete non solo vederli, ma anche parlarci!

    Elegante e discreta, la nuova telecamera Wi-Fi da interno Full HD è perfetta da collocare su una mensola in qualsiasi stanza per permettervi di avere sempre sotto controllo ciò che succede in casa, anche quando non ci siete.

    Per l’esterno Yale ha messo a punto la telecamera Wi-Fi per porta d’ingresso Light & Siren e la telecamera Wi-Fi da esterno Pro 4MP per consentirvi di sorvegliare chiunque entri ed esca durante la giornata.

    telecamera WI-FI porta d'ingresso

    La telecamera Wi-Fi per porta d’ingresso è disponibile nei colori bianco e nero per adattarsi a tutte le case. È dotata delle funzioni di rilevamento di movimento e conversazione in tempo reale per permettere, ad esempio, di parlare con il fattorino per non mancare più ad alcuna consegna. La luce e l’allarme incorporati fungono invece da deterrente per i visitatori indesiderati.

    Dotata della migliore qualità video della gamma con la sua risoluzione HD 4MP, questa telecamera offre inoltre una visualizzazione HD in diretta e una visione notturna migliorata al fine di garantire immagini nitide a qualsiasi ora della giornata, anche con condizioni meteorologiche non ideali. La funzione di rilevazione personalizzabile offre maggiore flessibilità consentendo di monitorare alcune aree specifiche intorno alla casa.

    telecamera WI-FI per esterno

    Oltre ad offrire un’esperienza utente eccellente, le nuove telecamere Yale possono essere controllate tramite i principali assistenti vocali, come Amazon Alexa o Google Assistant, e visualizzate sul vostro smart speaker preferito dotato di schermo, semplificando così la frenetica vita moderna.

    Arriva l’Allarme Sync Smart Home Yale con tutte le integrazioni di cui hai bisogno

    Yale sta contribuendo in modo straordinario a semplificare la vita di tutti i giorni in tante abitazioni europee, e il nuovo allarme Sync Smart Home non fa eccezione. Siamo alle porte della stagione estiva e l’allarme Sync ti regala tranquillità, sapendo che tu e la tua famiglia sarete protetti sia a casa che fuori; inoltre le ultime integrazioni ti danno la possibilità di adattarlo alle tue esigenze di sicurezza domestica e liberarti da tante preoccupazioni. Il tutto senza costi di abbonamento in più.

    Riconosciuto per il suo design smart dai prestigiosi premi DIY Week nel Regno Unito, l’allarme Sync Smart Home di Yale è stato selezionato come Prodotto di Sicurezza dell’Anno. Lo Smart Alarm è un perfetto esempio di eccellenza e innovazione nel settore del fai da te e della Smart Home.

    allarme Sync Smart Home Yale

    L’allarme Sync Smart Home è compatibile con Amazon Alexa, Google Home, Apple Watch*, Philips Hue e altri partner. Le integrazioni forniscono ai consumatori un’esperienza di Smart Home veramente connessa e affidabile.

    Perfetto per coloro che desiderano andare in viaggio durante l’estate, l’integrazione dell’allarme con le luci intelligenti Philips Hue combina luci e suoni, fornendo in questo modo un doppio deterrente contro i malintenzionati. Quando si imposta l’allarme, le luci ambientali Philips Hue si accendono per indicare che il sistema è inserito, mentre in caso di intrusione le luci lampeggiano in rosso, avvisando i vicini.

    E se invece quest’estate decidessi di rimanere a casa? Allora puoi smettere di preoccuparti di cosa stia succedendo al piano di sotto quando sei sopra. Grazie alla funzione di inserimento parziale infatti, gli utenti possono attivare l’allarme al piano di sotto dall’app Yale Home o dal loro assistente vocale preferito mentre sono al piano di sopra, ed essere rassicurati su ciò che sta accadendo nelle diverse zone della casa.

    In caso di imprevisto, scatterà l’allarme e verrai avvisato direttamente tramite una notifica sul telefono, senza doverti spostare. Le opzioni di inserimento, disinserimento e inserimento parziale, nonché la possibilità di controllare lo stato dell’allarme in qualsiasi momento, sono disponibili nell’app Yale Home.

    Sync Smart Home Yale

    L’allarme Sync Smart Home è stato progettato per una facile installazione con accessori pre-configurati inclusi nella confezione. Per estendere il sistema di allarme, gli utenti possono acquistare accessori facili da collegare e senza bisogno di utilizzare viti per il fissaggio. Questo rende l’allarme Sync Smart Home perfetto per qualsiasi tipo di abitazione, oltre che comodo sia per i proprietari che per gli inquilini. É possibile aggiungere fino a 40 accessori al singolo sistema, Sync fornirà cosi agli user un’esperienza di sicurezza personalizzata.

    Infine, i proprietari possono usufruire della portata potenziata di 200m di Sync, che consente loro di proteggere anche i locali annessi, come ad esempio i garage. La funzione di geolocalizzazione viene utilizzata dal sistema di allarme in base alla posizione GPS di chi la utilizza. Ad esempio, permette di ricevere un reminder quando escono di casa, offrendo loro un input smart che gli facilita la vita.

    Per un’esperienza di Smart Home completa, Sync si integra anche con le telecamere per interni ed esterni Yale, oltre ad essere completamente controllabile tramite l’app Yale Home.

    Per ulteriori informazioni visitate il sito Web: www.yalelock.it

    L’articolo Sicurezza domestica: le nuove soluzioni Yale per una casa più sicura proviene da Dettagli Home Decor.