28 Maggio 2021 / / Dettagli Home Decor

casa vacanze in Algarve

Lo studio Atelier Rua trasforma una vecchia casa di campagna in Algarve in una villa contemporanea dal fascino rurale, con interni accoglienti e spazi esterni che invitano al relax

Il progetto Casa UM di Atelier Rua è una versione moderna delle tradizioni portoghesi, che riflettono lo stile e i dettagli dell’architettura tipica dell’Algarve. Il risultato è uno spazio minimalista e contemporaneo.

La struttura è composta da un insieme di volumi ben definiti, più piccoli, interconnessi. Dipinta di bianco e situata su un terreno in pendenza dalla forma irregolare, la casa offre una splendida vista sulla natura circostante e sulla costa dell’Algarve. La vegetazione composta da carrubi, ulivi e mandorli forma un paesaggio mediterraneo archetipico, incastonato in lontananza con le montagne della regione.

casa vacanze in Algarve

casa vacanze in Algarve

casa vacanze in Algarve

L’interno è caratterizzato da un piacevole mix di mobili contemporanei e oggetti che attingono alle tradizioni artigianali del paese; rispecchia la sapiente fusione di vecchio e nuovo fornita dall’architettura.

casa vacanze in Algarve

casa vacanze in Algarve

casa vacanze in Algarve

Le aree sociali della casa, un ampio living, la sala da pranzo e la cucina, sono collocate al centro della planimetria, nella vecchia casa, e in collegamento diretto con l’esterno. Un ampio giardino con piscina privata sul retro della proprietà garantisce ampi spazi esterni per i residenti. Un volume distinto e di nuova costruzione contiene le quattro camere da letto della casa, tutte dotate di un piccolo patio privato.

casa vacanze in Algarve

casa vacanze in Algarve

casa vacanze in Algarve

casa vacanze in Algarve

casa vacanze in Algarve

Casa Um di Atelier Rua fa parte di The Addresses, una nuova realtà che opera nel campo del turismo che offre case in affitto in Portogallo. Se sogni una vacanza tranquilla, questa destinazione potrebbe fare proprio al caso tuo!

L’articolo Casa Um di Atelier Rua proviene da Dettagli Home Decor.

28 Maggio 2021 / / Coffee Break

La fibra ottica è nel pieno del suo sviluppo in Italia. Questa tecnologia oggi viene utilizzata da moltissimi operatori telefonici per garantire servizi internet ad alta velocità, in grado di soddisfare anche le esigenze più complesse. Inoltre sempre più persone desiderano vivere in modo più sostenibile e per farlo si attrezzano con dispositivi high-tech che aiutano a gestire i consumi. Per rendere la propria casa più green è indispensabile una connessione veloce.

Fibra ottica: cos’è

Innanzitutto cos’è la fibra ottica?
Il termine indica una tecnologia che utilizza materiali come i filamenti in fibra di vetro o polimeri plastici per trasferire informazioni in modo più veloce. Quindi grazie a questi cavi di ultima generazione i dati viaggiano rapidamente e attraverso segnali di luce.

La tecnologia con fibra ottica a casa utilizza fasci di filamenti raggruppati, capaci di riflettere la luce attraverso una componente trasparente al loro interno, in questa maniera la trasmissione di segnali e informazioni è estremamente rapida.
Da un punto di vista più tecnico si possono individuare due tipi di connessioni:

  • Fiber to the Street, o FTTS, che è leggermente più lenta in quanto la velocità viene gestita dalla centralina in strada 
  • Fiber to the Home, o FTTH, che è la più rapida perché la rete è collegata alla centrale presente in casa o in ufficio. 

Come scegliere le offerte per la fibra ottica

Sapere come scegliere le offerte per la fibra ottica è molto importante, in quanto non sempre la meno costosa è la tariffa più adatta alle proprie esigenze. Infatti può essere necessario consultare le promozioni di più operatori telefonici al fine di trovare la soluzione più adeguata, anche per le caratteristiche della propria casa. Tra gli aspetti da considerare anticipatamente ci sono:

  • la copertura tramite lo strumento di verifica online; 
  • massima velocità garantita dall’operatore; 
  • il costo del modem; 
  • il prezzo di attivazione; 
  • eventuali servizi aggiuntivi, ad esempio piattaforme streaming o assistenza clienti; 
  • limitazioni riguardo i recessi;
  •  piani telefonici inclusi nel prezzo per mobile o casa.

Come aiuta la fibra ottica in una smart home

La fibra ottica ti aiuta nella gestione di una smart home in diversi modi, la tecnologia ha compiuto moltissimi passi avanti e oggi è un’alleata nella gestione intelligente della casa.
Inserire dispositivi smart nella propria abitazione permette di vivere in modo più green e gestire meglio i propri consumi e le proprie spese.

Termostati, speaker, lavatrici, lavastoviglie, asciugatrici, televisori, lampadine: sono tantissimi gli oggetti di uso comune che possono essere acquistati con connessione Wi-Fi o bluetooth. Inoltre queste tecnologie permettono di monitorare comodamente dal proprio smartphone quanto si consuma e come si può gestire in maniera ecologica il proprio stile di vita.

Per sfruttare al massimo questa capacità è necessario un accesso veloce e affidabile a internet in modo che tutti i dispositivi siano sempre connessi. A questo link si possono trovare molte informazioni su come misurare la qualità della propria connessione internet, come gestire il rapporto con l’operatore e molto altro.

27 Maggio 2021 / / Decor

ombrellone a palo laterale

Progetto d’arredo: ONE l’ombrellone che fa da cornice all’ambiente outdoor enfatizzando il progetto architettonico

In qualunque tipo di spazio residenziale che sia esso di ispirazione moderna o classica, l’arredo outdoor assume un valore fondamentale, perché fa da cornice al progetto architettonico, enfatizzando linee, colori, materiali. Ogni contesto prevede quindi che lo spazio all’aperto sia studiato e progettato secondo criteri di eleganza e armonia. Ed è impossibile immaginare di progettare un ambiente esterno che non preveda la presenza di ombrelloni in grado di creare confortevoli zone d’ombra.

Piccole o grandi aree indipendenti e contemporaneamente parte integrante dello spazio contesto circostante. Quindi il parasole è un oggetto necessario e può diventare anche un piacevole complemento d’arredo.

progetto d'arredo bordo piscina

Il modello a palo laterale ONE di Poggesi è capace di soddisfare qualunque esigenza progettuale. Robustezza ed eleganza in perfetto equilibrio con le caratteristiche tecnologiche e l’altissima qualità delle materie prime che contraddistinguono questi prodotti.

Funzionalità e alte prestazioni

In ogni progetto d’arredo outdoor gli ombrelloni di design fanno decisamente la differenza. ONE è l’ombrellone a palo laterale estremamente semplice da utilizzare, versatile e dalle alte prestazioni. Grazie al sistema con la vite senza fine, si riducono notevolmente i movimenti per aprire e chiudere il parasole. Una migliore manualità accompagnata dalla possibilità di aprire e chiudere l’ombrellone regolandone l’inclinazione del telo in un solo movimento con il sistema “sliding guide”

L’ombrellone One offre il maggior comfort possibile dall’alba al tramonto, perché in grado di ruotare su se stesso di 360°. E’ inoltre equipaggiato con un sistema a movimento telescopico che consente di non dover spostare gli elementi d’arredo sottostanti durante i movimenti di apertura e chiusura.

ombrellone a palo laterale

Robustezza e affidabilità

Il design originale di ONE diventa un elemento d’arredo determinante per completare la zona piscina di una villa moderna. L’obiettivo è raggiungere la massima cura del dettaglio e dell’aspetto estetico, pur mantenendo inalterate le qualità di durata e funzionalità negli ambienti esterni.

Oltre alla struttura realizzata interamente in alluminio e acciaio inox, ONE si presenta con una struttura laterale di sostegno interna e stecche rinforzate tramite profili creati ad hoc, che ne aumentano resistenza e durevolezza. I prodotti Poggesi infatti sono progettati per offrire un’esperienza outdoor in equilibrio tra design e durevolezza ai segni del tempo e degli agenti atmosferici.

Ogni ombrellone Poggesi ha la struttura rivestita con polveri termoindurenti a base di poliestere per assicurarne un’altissima resistenza e durabilità. E per permettere di personalizzarne il colore. A questo modello è possibile inoltre applicare il sistema di illuminazione a faretti o LED.

L’articolo Ombrellone ONE di Poggesi proviene da Dettagli Home Decor.

27 Maggio 2021 / / Design

moodboard interior design
Poltrona Maui Lounge Plus di Albaplus

Uniamo il colore alle forme per questo mood basato sulle linee, infatti si chiama Lines.

Mood Lines

Se vi piace il movimento questo è lo stile che fa per voi: abbiamo scelto degli arredi essenziali ma che regalano flessibilità allo spazio, proprio come la composizione soggiorno modulare Blocks di Opinion Ciatti.

Le linee questa volta sono disegnate anche sul tappeto in modo stilizzato e sulla parete con delle piastrelle posate a spina di pesce.

Il vero tocco audace è stato l’inserimento di un pezzo di autentico design contemporaneo con la lampada firmata Davide Groppi che va ad illuminare l’unico vero arredo colorato di questa proposta.

moodboard interior design

Per questo nuovo mood, la palette di colori scelta si basa sui toni del grigio accostati al bianco delle mattonelle e al verde della poltrona Maui Lounge Plus di Albaplus . Un accostamento dal sapore maschile e molto affascinante.

Articolo di Silvia Fabris

L’articolo I mood di Dettagli Home Decor: Lines proviene da Dettagli Home Decor.

27 Maggio 2021 / / Design

scala esterna in gres

Per l’estate 2021, il Gruppo Fontanot presenta le sue nuove scale per esterno capaci di imporsi in ogni spazio e di assicurare la massima personalizzazione, senza trascurare lo stile: Diva Outdoor e Lafont Essential Zink.

Le nuove scale per esterno Fontanot

Il brand riminese, leader europeo nel settore delle scale da più di 70 anni, propone una soluzione perfettamente adattabile a qualsiasi esigenza, una scala di design capace di inserirsi disinvoltamente in ogni spazio, migliorandolo sin da subito con il fascino irresistibile del design italiano.

Diva Outdoor 

Dopo il grande successo riscosso dalla versione indoor, Diva Outdoor conferma un ulteriore salto di qualità nella costante ricerca nell’eccellenza, uno dei tratti distintivi del brand.  Diva Outdoor è una scala 100% modulare che grazie alla sapiente combinazione di marmo, grès e acciaio Inox, è la soluzione perfetta per rendere speciale ogni tipo di ambiente esterno.

Come una vera diva, questa scala, ideata da Michele Giacomelli, seduce fin da subito non solo grazie alla sua scultorea estetica ma soprattutto per l’immediata capacità di comunicare un messaggio di rottura, di rinnovamento rispetto al passato che trae una grande forza espressiva dalle proprie radici.

scala esterna con gradini in gres

Una scala completamente personalizzabile, ma con un carattere proprio. Diva è Infatti la prima scala modulare che sposta il meccanismo di regolazione dei cosciali laterali inventando così una nuova linea ed aprendo una nicchia di mercato che ancora non esisteva. La flessibilità dei meccanismi di regolazione, la combinazione dei colori e l’intercambiabilità dei materiali differenti come vetro, legno, acciaio Inox e marmo rendono Diva un’icona mai fuori posto e in attesa di essere amata.

Diva Outdoor brilla in modo particolare grazie alla scintillante versione in grès porcellanato, un materiale che consente la massima personalizzazione e una robustezza capace di durare nel tempo. Grazie alla capacità di resistere alle penetrazioni d’acqua, il grès rappresenta la soluzione ideale per resistere agli sbalzi atmosferici e di temperatura, portando con sé un’elevata qualità e un’indiscutibile gradevolezza estetica.

Lafont Essential Zink 

La nuova scala Lafont Essential Zink è una scala zincata a caldo e verniciata che cambia istantaneamente l’aspetto di ogni contesto outdoor, portandovi la classe e l’eleganza delle migliori produzioni Made in Italy.

scala esterna nera e zincata

Lafont EZ è combinabile con la ringhiera 060B, ed è dotata di un solido sistema di bulloneria in acciaio inox. Questa scala offre infinite possibilità di personalizzazione: grazie alla possibilità di inserire un telaio di contenimento, si potranno installare gradini materici in marmo, cotto, grès e in altri materiali, con una modularità in grado di soddisfare qualsiasi esigenza.

scala esterna con gradini zincati

La soluzione di Fontanot è in grado di assicurare anche i massimi livelli di sicurezza, grazie al gradino bugnato che garantisce il deflusso dell’acqua, impedendole di gelare. Con la sua estrema versatilità, Lafont rappresenta la soluzione perfetta per le destinazioni private e residenziali.

 

L’articolo Scale per esterno: le novità di Fontanot proviene da Dettagli Home Decor.

27 Maggio 2021 / / Blogger Ospiti

Le ristrutturazioni edilizie, in ambito abitativo, implicano spesso interventi invasivi, talvolta anche di carattere strutturale; non di rado, infatti, i rifacimenti più significativi comportano una ridistribuzione degli spazi interni, una nuova definizione dei volumi, al fine di migliorare la funzionalità e l’abitabilità degli ambienti. Naturalmente, per effettuare una valutazione preliminare di tali aspetti e, al contempo, progettare nuove soluzioni, è necessario poter disporre di riscontri grafici precisi ed accurati; questi ultimi vengono forniti dalla planimetria, ossia il disegno in scala dell’intera struttura.

Cos’è la planimetria di un immobile

La planimetria è, in poche parole, un disegno tecnico in scala (quasi sempre 1:200), realizzato in formato A4, all’interno del quale sono riportate le caratteristiche strutturali di un immobile. In particolare, la planimetria – detta anche piantina o pianta della casa – riporta la rappresentazione grafica dei muri strutturali, delle pareti interni, delle aperture (porte e finestre) e delle eventuali pertinenze, ossia giardino e cantina. Non va confusa con l’elaborazione grafica fornita da un architetto o da un progettista di interni; in tal caso, infatti, le proporzioni del disegno in scala potrebbero essere diverse e, in aggiunta, potrebbero essere riportati dettagli non pertinenti alle strutture murarie, come ad esempio la collocazione di elementi di arredo o di design.

Come si ottiene una planimetria

La planimetria è uno dei documenti tecnici che riguardano i fabbricati; dal 2010 è obbligatorio depositarla presso gli archivi del Catasto. Di conseguenza, chiunque abbia diritto o interesse a consultare una planimetria catastale (è questo il nome tecnico del documento) deve effettuare una ricerca d’archivio presso la banca dati telematica presso l’Agenzia del Territorio tramite una visura. A tale scopo è possibile rivolgersi al sito dell’Agenzia delle Entrate oppure inoltrare la richiesta ad un portale specializzato: infatti, è possibile ottenere la piantina di un immobile con Ivisura, un sito che opera nel settore dei servizi online. In entrambi i casi, il richiedente dovrà indicare i dati catastali dell’immobile e gli estremi anagrafici del proprietario del fabbricato.

Gli utilizzi della piantina per le ristrutturazioni edilizie

Si è già accennato alla funzione che può avere una planimetria rispetto ad una ristrutturazione edilizia. In linea generale, un documento tecnico di questo tipo serve a:

  • valutare la divisione interna degli spazi;
  • identificare la collocazione e la distribuzione degli ambienti interni;
  • esaminare collocazione ed estensione di eventuali pertinenze;
  • comprendere le caratteristiche strutturali delle opere murarie, distinguendo – ad esempio – i muri maestri dai tramezzi.

Naturalmente, la pianta ha anche una funzione progettuale: il professionista incaricato di redigere un progetto per l’esecuzione dei lavori di ristrutturazione non può non fare affidamento, inizialmente, sulla planimetria catastale dell’immobile. Il documento è indispensabile per valutare pregi e difetti della gestione degli spazi e dei volumi, e rappresenta il riscontro al quale fare riferimento per qualsiasi proposta di progettazione.

Le successive elaborazioni, infatti, possono essere confrontate con la piantina originaria (che fotografa la conformazione dell’immobile prima dell’inizio dei lavori), così da rendere più evidenti gli sviluppi e le modifiche successive. Ciò consente al committente di avere un’idea più chiara circa la possibile evoluzione dei lavori e i risultati degli interventi previsti dall’architetto o dal progettista incaricato.

La planimetria catastale è importante anche in caso di eventuali ristrutturazioni successive all’acquisto di un immobile; questo documento rientra tra quelli necessari alla compravendita di una casa. Il motivo è semplice: dalla planimetria che si ricava con la visura catastale si possono evincere eventuali modifiche apportate alla struttura interna delle opere murarie; in base a tali riscontri, è possibile effettuare una stima più accurata dei necessari interventi di ristrutturazione, così da poter fissare un budget di spesa e stimare i tempi previsti per il completamento delle opere.

27 Maggio 2021 / / Design

Il dizionario della lingua italiana parla chiaro: “salvaspazio” significa “non ingombrante, che occupa poco spazio, che serve a raccogliere oggetti disparati senza che questi si disperdano, risparmiando così spazio”.
Chi cerca idee salvaspazio per la casa probabilmente vive in una casa piccola o piccolissima e necessita di arredi dalle dimensioni contenute, meglio se versatili e multiuso. Ma il concetto di salvaspazio va al di là delle dimensioni dell’ambiente. Le idee salvaspazio sono utili anche in una casa di dimensioni medio-grandi, per inserire ancora più arredi, per sfruttare i centimetri preziosi in molteplici modi.
Idee salvaspazio casa… in poche righe le abbiamo già nominate così tante volte, ma quali sono queste tanto desiderate soluzioni salvaspazio che tutti bramano conoscere e avere? Dopo aver scomodato l’Accademia della Crusca e la lingua italiana, andiamo al nocciolo della questione: idee salvaspazio per la camera e la cameretta. In questo articolo ci concentriamo su mobili e complementi che rendono la zona notte più capiente e funzionale, tralasciamo per il momento tutti gli altri ambienti di casa, approfondiremo questi spazi a tempo debito qui sul blog.

Vediamo ora alcune soluzioni smart e intelligenti per la camera da letto degli adulti e la cameretta di bambini e ragazzi. La maggior parte delle soluzioni che presentiamo sono mobili multifunzione e arredi convertibili che svolgono duplice funzione in case piccole e grandi (letti contenitore; letti trasformabili a scomparsa). Altre soluzioni riguardano l’organizzazione degli arredi (attrezzatura interna degli armadi) e dello spazio (disposizione e modello dei letti), altre ancora mettono a fuoco alcune caratteristiche degli arredi (testiera letto sottile, sottilissima o addirittura assente).
Il filo conduttore di tutte queste soluzioni è la loro innegabile utilità nell’ottimizzare lo spazio a disposizione, che sia tanto o poco.

Idee salvaspazio camera da letto

1. Letto contenitore

Sempre al vertice della classifica dei migliori mobili salvaspazio per la zona notte, il letto contenitore è il classico arredo che ottimizza lo spazio moltiplicando i centimetri a disposizione. Che sia letto con box contenitore ad alzata semplice o doppia o che sia letto con cassetti estraibili, il vantaggio sta sempre nello spazio extra sotto a rete e materasso che si rivela un piccolo mondo da sfruttare al meglio. Qui è possibile riporre sia la biancheria del letto con piumini, coperte e cuscini aggiuntivi sia scatole con il cambio abiti di stagione.

Letto con box contenitore ad alzata singola - Fluff

Letto con rete alzabile che svela il box contenitore - Becket

Letto con box contenitore h.18 cm con fondi sollevabili - Astoria

Letto con contenitore ad alzata semplice o doppia - Blend

Letto contenitore con rete alzabile - Destin

2. Letto sommier senza testiera

L’assenza della testiera del letto permette di risparmiare centimetri preziosi in camera. Un dettaglio da poco che potrebbe rilevarsi particolarmente utile in caso di camere piccole con armadio di fronte al letto. In questo caso anche solo pochi centimetri possono fare la differenza per aprire / chiudere le ante di un armadio battente o per percorrere la stanza con più comodità. Questi letti non hanno la testiera ma sanno farsi notare per il loro design minimal e per essere, in alcuni casi, dotati di capiente box contenitore sempre utile.

Letto matrimoniale sommier con giroletto bombato imbottito - More&Plus

Letto sommier con contenitore ad alzata semplice o doppia - Etienne

3. Letto sommier con pannelli boiserie di testiera

Chi proprio non riesce a fare a meno di una testiera (vuoi per una questione di estetica e gusto personale, vuoi perché preferisce avere un pannello di protezione sul retro per essere sicuro che il cuscino non cada a terra) può optare per una testiera sottile / sottilissima, staccata dal letto, fatta con pannelli boiserie a muro. Si tratta in genere di pannelli modulari componibili dallo spessore contenuto che arredano, decorano, danno personalità alla stanza, con un ingombro davvero minimo. Chi è in cerca di soluzioni salvaspazio spesso sta facendo i conti con camere con profondità ridotta, per questo anche solo sostituire la testiera del letto con dei pannelli imbottiti può essere di grande aiuto.

Pannelli boiserie rivestiti e imbottiti posizionabili a piacere - Jolly
Testiera fatta con pannelli boiserie posizionabili a piacere - Geco
Progetto camera di 10 mq con letto con boiserie - 3403 Camera

4. Letto a scomparsa

Altro consiglio è quello di limitare l’ingombro del letto scegliendo un letto richiudibile a muro. Da chiuso somiglia ad un armadio, da aperto diventa un posto notte. L’armadio con letto incorporato può essere trasformato all’occasione così da non occupare spazio inutilmente quando non è utilizzato. La personalizzazione degli arredi e l’enorme disponibilità di modelli diversi permette di scegliere la soluzione che più soddisfa le esigenze di ciascuno. Esigenze a livello dimensionale, di finiture, di attrezzatura integrata come colonne libreria, divano, scrivania pieghevole.

Letto matrimoniale a scomparsa verticale - Poker

Letto matrimoniale trasformabile a parete - Blackjack

5. Nicchie nel muro della camera

Proponiamo ora una soluzione salvaspazio che non riguarda prettamente l’arredamento della camera da letto, piuttosto scelte architettoniche della stanza. In fase di costruzione di una casa o durante un’importante ristrutturazione, può essere un’ottima idea ricavare nicchie nella parete da attrezzare con ripiani. Se ci sono i presupposti per crearli, questi vani possono trasformarsi in vani portatutto, versatili e multiuso: librerie, spazi per appoggiare piccoli oggetti decorativi, anche ad uso comodino se sono vicini al letto e facilmente accessibili.

Nicchia ricavata nel muro della camera, attrezzata con ripiani

6. Attrezzatura interna armadio

Qui tocchiamo un tasto dolente per alcuni: l’organizzazione interna di un armadio. Marie Kondo e il metodo KonMari suggeriscono di fare una cernita del guardaroba e organizzare quello che si è deciso di tenere per categoria e con uno specifico criterio (colore, tipo di abito, occasione d’uso, …). Le più famose professional organizer suggeriscono di sfruttare contenitori di forme diverse a seconda di cosa si vuole contenere e mostrano come piegare i capi affinché occupino il minor spazio possibile senza sgualcirsi. Noi – per deformazione professionale – consigliamo di partire dall’organizzazione interna del guardaroba: con un armadio ben organizzato internamente la metà del lavoro è già fatta. È possibile combinare colonne con tubi appendiabito per giacche e vestiti lunghi, vani più piccoli per camicie, top corti, grucce portapantaloni piegati ma pur sempre appesi, cassettiere, ripiani porta tutto, divisori verticali, ripiani estraibili con vassoi porta cravatte e cinture, raster porta camicie, servetti estraibili, ripiani in metallo porta scarpe. Tutto questo da scegliere e personalizzare, per un guardaroba praticamente su misura.

Armadio con tubi appendiabiti, ripiani estraibili, ripiani con divisorio verticale

Armadio con tubo appendiabiti, cassettiera con dieci cassetti, raster portacamicie con 12 vani

Armadio con portapantaloni estraibile, cassetto per cravatte, cinture, orologi e gioielli

Armadio con colonna con ripiani, cassettiera a cinque cassetti, tubo appendiabiti

Idee salvaspazio cameretta

1. Letti disposti ad angolo

Partiamo con un suggerimento che riguarda l’organizzazione interna di una cameretta per due bambini o ragazzi. Se la conformazione della stanza lo permette, può essere un’ottima idea sfruttare un angolo. Non solo con un armadio angolare, magari con spogliatoio integrato, ma anche con i lettini. È sufficiente disporli a “L”, come in foto, uno vicino all’altro, perpendicolari tra loro. Per il massimo del salvaspazio, un lettino può essere dotato di box contenitore, l’altro di rete estraibile che garantisce la presenza di un terzo letto nella stanza.

Due lettini singoli vicini disposti ad angolo - Sid

2. Letto trasformabile a scomparsa

Anche in cameretta gli arredi trasformabili svolgono la loro egregia funzione. Un letto richiudibile a parete, un letto che di giorno si nasconde dalla vista richiuso nell’armadio a muro e che di notte svela il materasso semplicemente ribaltando il frontale. I modelli in commercio permettono di scegliere un mobile a scomparsa con letto singolo o letto a castello, per arredare la stanzetta di uno o due ragazzi adolescenti.

Letto a castello a scomparsa per due bambini o ragazzi - Slot

3. Letti estraibili scorrevoli

Una cameretta condivisa da più bambini non sempre è sufficientemente grande per ospitare tutti i lettini singoli disposti lungo la parete, a volte è necessario sfruttare lo spazio ridotto in altri modi, con un letto estraibile scorrevole ad esempio. Questa soluzione salvaspazio garantisce l’inserimento fino a 3 letti singoli disposti uno sopra l’altro. La struttura scorrevole con ruote garantisce il minimo ingombro da chiusa e offre, una volta aperta, la comodità di avere a disposizione 1, 2 o 3 lettini. Una struttura letto per una cameretta singola, doppia, tripla.

Tre letti estraibili scorrevoli per la cameretta - Kiki

4. Composizione cameretta piccola

Chi preferisce acquistare camerette complete può optare per composizioni su misura dalle dimensioni ridotte che racchiudono tutto il necessario. Letto singolo, comodino, mensole, armadio e anche scrivania ovvero zona notte, zona contenitore e angolo studio. Camerette componibili lineari, a ponte, a soppalco completamente personalizzabili per dimensioni, finiture, colori, elementi. Queste composizioni con sviluppo lineare lungo un’unica parete potrebbero tornare utili in camerette lunghe e strette.

Cameretta piccola completa con armadio a ponte - Wonder EP18

Cameretta a ponte per due ragazzi, con letto estraibile con cassettoni - Wonder EP21

5. Armadio con terminale a giorno

Altro ottimo espediente per ricavare spazio in cameretta è quello di ricavare spazio contenitore sempre utile nel fianco terminale dell’armadio. Un terminale aperto attrezzato con ripiani e tubo appendiabiti può essere sfruttato per riporre gli oggetti più disparati e anche per appendere i vestiti da indossare il giorno dopo. Nessun arredo particolare ma un modo intelligente di ottenere il massimo da quello che già si ha (e serve) in camera.

Armadio con terminale libreria aperto con ripiani e tubo appendiabiti - Cameretta Wonder P18

6. Scrivania con gamba contenitore

Sullo stesso filone dell’armadio con terminale a giorno, un altro escamotage salvaspazio è quello di incorporare più mobili in uno e scegliere una scrivania con libreria integrata. La gamba (fianco) è necessaria per sorreggere il piano, ma in questo modo è destinata ad essere anche un contenitore libreria per libri e piccoli contenitori.

Scrivania integrata all'armadio, con fianco libreria - Cameretta Wonder P18

Siamo arrivati alla conclusione di questa carrellata di idee salvaspazio per la zona notte. Per approfondimenti sulle soluzioni proposte, informazioni sui modelli fotografati e preventivi su misura contatta il nostro Servizio Clienti.

Vuoi sapere di più sul mondo dei “mobili salvaspazio”? Potresti essere interessato a…

27 Maggio 2021 / / Idee

Il cambio di stagione é un’incombenza necessaria e spesso poco gradita. Tuttavia, grazie ad alcuni accorgimenti, può essere facile e veloce.

Il cambio di stagione arriva puntualmente due volte l’anno, e per la maggior parte di noi si tratta di un compito poco gradito. A meno che non si possieda una cabina armadio smisurata, dobbiamo riporre i capi della stagione passata, sostituendoli con quelli della stagione in arrivo. Il primo consiglio che posso darvi, é quello di vedere il cambio stagione in modo positivo. Può infatti essere l’occasione per mettere ordine nel vostro armadio, eliminando gli indumenti vecchi e inutili. In questo modo guadagnerete spazio e la ‘missione’ vi sembrerà una passeggiata. Prendetevi dunque una mezza giornata libera e procedete con calma, seguendo queste semplici mosse.

Cambio stagione, un’occasione per liberare spazio nell’armadio

Se non avete mai sentito parlare di decluttering e del metodo messo a punto da Marie Kondo, il cambio di stagione nell’armadio é l’occasione giusta. 

Cominciate togliendo tutti i capi dall’armadio e dai cassetti, suddividendoli per categorie: giacche, camicie, gonne, pantaloni, calze, sciarpe e così via. Ora procedete mettendo da parte tutti quei capi che non avete indossato durante la stagione, e chiedetevi se sono ancora necessari. Molto probabilmente la risposta é no, altrimenti li avreste utilizzati. Ebbene, é arrivato il momento di sbarazzarsene, poiché occupano spazio e obiettivamente non vi servono più .

cambio stagione
Collezione di armadi Fusion di Gamadecor.

Ora potete riporre gli indumenti rimasti e passare ai capi della nuova stagione. Ma prima di inserirli nell’armadio, fate la stessa operazione, eliminando quelli ormai inutili. Ora che avete a disposizione molto più spazio, potete organizzare il vostro guardaroba estivo o invernale.

Organizzare la nuova stagione come un professionista

Dopo aver selezionato i capi per la nuova stagione, siete solo a metà dell’opera. Il fatto di avere più spazio non significa che basta disporre gli indumenti come capita, perché vi ritroverete presto con un armadio disordinato e con poco spazio. Inoltre, tenete presente che avrete anche dei capi nuovi da inserire man mano che la stagione avanza.

Il trucco é quello di utilizzare i metodi dei professionisti, dividendo i capi per categoria e, se possibile, per colore e per uso. Appendere camicie, gonne, giacche, pantaloni e abiti in blocchi distinti e organizzare ogni blocco in scala di colore, oltre che pratico, renderà il vostro armadio anche bello da vedere. Piegate con cura tutti gli altri capi e sistemateli in cassetti o in contenitori separati, magari disponendoli in verticale, come suggerisce Marie Kondo. In questo modo tutti gli indumenti saranno visibili e a portata di mano.

Cambio stagione facile e veloce con gli strumenti giusti

Ho lasciato per ultimo il capitolo dedicato agli strumenti, ovvero l’armadio con i suoi accessori e i vari contenitori. In realtà si tratta del punto più importante, sia per un cambio di stagione veloce, sia per conservare correttamente i vostri capi. 

Un armadio o una cabina armadio progettati in base alla praticità e all’ordine vi faciliteranno sicuramente la vita, soprattutto se optate per elementi fatti su misura. In questo modo potrete sfruttare tutto lo spazio disponibile in larghezza e in altezza.

cambio stagione
Collezione di armadi Fusion di Gamadecor.

Scegliete modelli che offrono anche la possibilità di configurare la disposizione interna in base alle vostre esigenze. Oltre alla zona appenderia, avrete bisogno di ripiani e di cassetti. Destinate questi ultimi agli elementi di piccole dimensioni, come biancheria intima, cravatte, cinture, calzini o foulard.

Per organizzare i ripiani dotatevi di scatole capienti nelle quali sistemare magliette, maglioni, indumenti sportivi e tutto ciò che non deve essere appeso. In questo modo sarà più facile scegliere i capi che vi servono, visto che basterà estrarre la scatola.

Per finire, scegliete le grucce adatte ad ogni capo, preferibilmente realizzate in legno. Le giacche necessitano di appendini con le estremità più larghe e bombate, mentre per le camicie bastano quelli più sottili. Per appendere i pantaloni sono perfette le grucce con l’asta, mentre le gonne si possono appendere a quelle dotate di mollette in acciaio. 

Buon cambio di stagione!

27 Maggio 2021 / / Design

pavimento esterno gres e ghiaia

L’emergenza sanitaria che abbiamo vissuto ha trasformato il significato dell’abitare e ha visto la nascita di nuovi e riscoperti bisogni con la conseguenza di dover ripensare all’organizzazione degli spazi domestici non solo interni ma anche e soprattutto esterni. La necessità di maggiore comfort, benessere e praticità ha fatto emergere l’importanza di avere non solo una casa accogliente, ma anche uno spazio nel quale poter vivere all’aria aperta, sia esso un patio, una veranda, un terrazzo o un giardino.

L’estate è alle porte e con essa il desiderio di vivere gli spazi all’aperto rinnovandone l’arredamento, che dovrà essere in linea con lo stile e la tonalità dell’intera casa. La scelta dei pavimenti, riveste un ruolo di primaria importanza poiché costituisce l’ispirazione stilistica di base dalla quale partire per comporre l’intera progettazione dello spazio.

pavimento esterno lastre gres porcellanato
Pavimento e Rivestimento: Petra Sabbia

Vivere l’outdoor con le lastre ceramiche di Casalgrande Padana

Per la zona outdoor Casalgrande Padana propone Extragres 2.0, un’ampia gamma di colori effetto pietra, legno e cemento delle collezioni Amazzonia, Country Wood, Manhattan, Parchi, Pietra Baugè, Pietre di Sardegna e Kerblock a cui si aggiungono le nuove collezioni Nature, Metropolis e Petra. Perfettamente squadrate e rettificate, con spessore 20 mm e con superficie antiscivolo, versatili, resistenti e funzionali, le lastre in gres porcellanato di Casalgrande Padana sono ideali per incontrare ogni esigenza progettuale in spazi esterni residenziali ma anche pubblici: dalle terrazze, ai camminamenti su manto erboso e ghiaia, fino alle spiagge.

La superficie naturale per interno e antiscivolo per esterno permette inoltre di creare una continuità visiva, dando vita ad interessanti e armoniosi effetti total look. La vasta gamma di superfici effetto pietra, cemento e legno apre il campo a molteplici combinazioni in grado di soddisfare ogni stile di arredamento, da quello più classico al più contemporaneo e moderno stile minimal fino a quello metropolitano, country, shabby chic, vintage, provenzale o retrò.

pavimento esterno gres effetto cemento
Pavimento e Rivestimento: Metropolis Sand

Le lastre Extragres 2.0 possono essere posate a colla su massetto garantendo al pavimento una elevata resistenza ai carichi oppure direttamente su ghiaia, sabbia o fondo erboso, consentendo di ottenere un pavimento immediatamente calpestabile senza la necessità di un massetto e senza l’uso di malte e colle. Infine, grazie ai sui 20 mm di spessore, è possibile realizzare pavimenti sopraelevati attraverso l’utilizzo di supporti in polipropilene disponibili con alcune altezze fisse o regolabili. Facilmente rimovibili e ispezionabili, i pavimenti sopraelevati per esterno permettono, nell’intercapedine sottostante, il passaggio di impianti elettrici e idrici.

I supporti fissi sono disponibili in altezze di 14 mm, 25 mm o 35 mm e rappresentano la scelta ideale in tutte le situazioni in cui si necessiti di una pavimentazione removibile e facilmente ispezionabile.

I supporti regolabili sono invece disponibili in diverse altezze, da 35 fino a 100 mm e sono perfetti nel caso in cui sia necessario uniformare sottofondi irregolari che presentano differenti dislivelli.

pavimento esterno gres posa con colla
Pavimento con posa con colla su massetto: Pietra Baugè Beige


Le lastre in gres porcellanato di Casalgrande Padana sono resistenti al gelo, all’attacco chimico, alle macchie, all’usura e all’abrasione, assicurano resistenza dei colori alla luce, sono inassorbenti, ignifughe e resistenti a qualsiasi sollecitazione esterna, garantendo una elevata resistenza meccanica e ai carichi. Inalterabili a qualsiasi condizione climatica, sono inattaccabili da muffe e muschi, sono facili da pulire, da installare e posare e sono facilmente rimovibili e ispezionabili anche a pavimento finito.

pavimento esterno posa sopraelevata
Pavimento con posa sopraelevata e su manto erboso: Kerblock Beige

Inoltre, la tecnologia Bios Antibacterial® è in grado di abbattere i quattro principali ceppi batterici e contrastare l’insorgenza di lieviti e muffe in qualunque tipologia di ambiente, sia in interno che in esterno. La protezione è costantemente attiva, giorno e notte, anche in assenza di raggi UV. La tecnologia antibatterica, sul mercato da oltre dodici anni, è stata ottimizzata sfruttando le caratteristiche di un innovativo trattamento a base di argento che additivato in massa all’interno del prodotto ceramico in maniera irreversibile, è in grado di eliminare anche germi e cattivi odori garantendo una maggiore efficacia e un incremento delle prestazioni antibatteriche. Infine, in presenza di umidità, tradizionale terreno fertile per lo sviluppo della flora batterica, vede addirittura amplificare i propri effetti benefici.

pavimento esterno gres grigio effetto pietra
Pavimento: Manhattan Soho

Tecnologicamente innovative e dalle eccellenti qualità, composte esclusivamente da materie prime naturali, prive di plastiche e sostanze nocive, completamente riciclabili ed ecocompatibili, le lastre in gres di Casalgrande Padana sapranno generare in ogni ambiente una vigorosa energia vivificante.

 

L’articolo Vivere l’outdoor: la scelta dei pavimenti in gres porcellanato proviene da Dettagli Home Decor.

27 Maggio 2021 / / Dettagli Home Decor

zona pranzo stile nordico e rustico

L’arredo nordico ormi gira da un paio di anni e per alcuni può risultare troppo minimalista e impersonale. L’idea in più per rendere questo stile più confortevole e accogliente è dargli una rilettura in chiave rustica. È più facile di quanto si possa pensare arredare una casa in stile nordico ma con tocchi rustici dal living fino alla camera da letto, passando dalla cucina.

soggiorno rustico stile nordico

Il living caldo e confortevole

Il living è uno degli ambienti centrali della casa e quindi lo stile nordico in chiave rustica deve esser particolarmente curato nel dettaglio. Le stufe a legna sono un must per l’ambiente rustico perché aggiungono un ulteriore elemento che rende l’atmosfera davvero più calda e confortevole. il fuoco che scoppietta e la calda luce donano sensazione piacevoli per un ambiente ancora più accogliente e famigliare. Una piccola, ma ordinata, catasta di legna arricchisce l’ambiente in modi davvero inaspettati senza fatica.

Gli arredi hanno toni chiari per riflettere la luce e si abbinano alla perfezione a tinte naturali come quelle del legno, creando un connubio rilassante e, allo stesso tempo, ricercato. Inserire dei pezzi vintage all’interno del salotto aiuta a personalizzare la composizione. Il segreto è usare di bianco e i toni del beige che rendono lo spazio minimalista.

Per scaldare questo tipo di arredo, si fa ricorso ai tessili in tinte soft come le sedute, i piumini e altri imbottiti che rendono l’atmosfera rilassante, tranquilla e ospitale.

cucina stile nordico e rustico

La cucina con piastrelle di recupero

La cucina nordica predilige il colore bianco che però per alcuni è un po’ impersonale. Per dare quel tocco rustico in più, arrivano le piastrelle di recupero, o finte tali, in prossimità dei piani di lavoro. Le decorazioni a mano scaldano anche la composizione più standard, dando personalità grazie al richiamo alla tradizione.

Se le piastrelle di recupero originali sono difficili da trovare, niente paura! Per fortuna, oggi si trovano molto facilmente piastrelle nuove di zecca ma che riprendono lo stile, i colori e i designi retrò proprio per un dettaglio che fa la differenza e denota maggiore attenzione all’estetica. Il paraschizzi della cucina è anche un elemento funzionale e pratico perché facilissimo da pulire quando si riempie di sporco delle padelle sul fuoco che bollono.

camera da letto stile rustico e nordico

Il soffitto con travi a vista per la camera da letto

Come già anticipato prima, nello stile rustico un elemento naturale come il legno la fa da padrone. Le travi a vista sul soffitto impreziosiscono la composizione e cambiano subito l’atmosfera. Possono essere anche sbiancate per sposarsi meglio con le tinte chiare e neutre del resto degli arredi. Chi non ha la fortuna di avere un soffitto con travi a vista, sappia che può realizzarne uno finto.

Il soffitto con travi a vista è molto indicato per la camera da letto poiché questo dettaglio riesce a dare una nota di intimità e ricercatezza in più. Abbinato con un letto in ferro battuto, rende la camera da letto rustica al punto giusto, tanto da sembrare quella della casa in campagna.

L’articolo Una casa rustica in stile nordico: come si fa proviene da Dettagli Home Decor.