L’articolo Purificatore d’aria, cos’è e come sceglierlo. è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.

Il purificatore d’aria è un elettrodomestico dalle funzionalità particolari, posizionato all’interno di una stanza riesce a depurarne l’aria quando viene messo in funzione.

Come funziona un purificatore d’aria.

In linea generale il principio di funzionamento di questi apparecchi prevede l’aspirazione dell’aria presente nella stanza dove vengono posizionati, ed a sua volta, una volta convogliata l’aria aspirata nel depuratore, viene filtrata dalle particelle inquinanti e nocive per la salute in essa disperse. Le particelle di ossigeno, vengono quindi separate dalle altre per poi essere nuovamente immesse nell’ambiente.

purificatore d’aria

Specificatamente vengono definiti purificatori d’aria tutti quegli apparecchi che per “purificare l’aria” impiegano diversi sistemi alla base dei quale ci sono la presenza di una ventola e dei filtri. Elementi questi che in qualche caso possono essere coadiuvati anche da altre tecnologie, come raggi ultravioletti e ionizzatori.

Acquistare un purificatore d’aria è utile?

L’acquisto di un depuratore d’aria è oggi una scelta sempre più frequente, soprattutto da chi si preoccupa del sempre più crescente inquinamento dell’aria degli ambienti chiusi. Preoccupazione ben fondata visto che l’aria che respiriamo all’interno di locali chiusi, per quanto questo possano essere ben areati e più inquinata di quella all’esterno. Polveri sottili, fumo di sigaretta, residui di spray e detergenti e tante particolari sostanze volatili nocive inquinano quotidianamente la nostra abitazione.

purificatori d’aria dovrebbero rendere più sana e pulita l’aria negli ambienti domestici, filtrando ed eliminando le sostanze nocive presenti responsabili di allergie e disturbi respiratori. In teoria il purificatore d’aria dovrebbe ridurre l’insorgere di queste particolari patologie, ma è davvero così?

purificatore d’aria

In realtà non è scientificamente provato che apparecchi di questo tipo siano in grado di purificare l’aria come molti produttori promettono di fare grazie ai loro apparecchi, anzi alcuni di questi dispositivi potrebbero perfino aumentare l’inquinamento domestico liberando ozono.

Cosa fa realmente un purificatore d’aria.

Quello che è certo che questi apparecchi, se dotati di filtri Hepa, riescono ad eliminare la polvere, ma non di certo virus e gas venefici. Quelli dotati di filtri in fibra di vetro o elettrostatici, riescono a catturare particolari allergeni come polline e pelo di animali. Vi sono anche apparecchi che possono eliminare i cattivi odori, altri che profumano l’aria, o che la deumidificano.

purificatore d’aria
Photo by Eli DeFaria on Unsplash

Quale sistema di purificazione scegliere.

Sembra chiaro che non tutti i dispositivi in commercio siano uguali e non tutti sono idonei, così ho elencato alcuni parametri di cui tener conto per una scelta oculata. Importante è comprendere tra le diverse tipologie esistenti le differenze che esistono tra l’una e l’altra. Non sono dispositivi che fanno miracoli, ma certamente utili se scelti in base alle proprie esigenze e utilizzati correttamente.

Oggi i sistemi di purificazione più utilizzati si basano sull’impiego di:

  • filtri a carbone attivo,
  • sterilizzazione termodinamica,
  • irradiazione ultravioletta,
  • polarizzazione elettronica,
  • ionizzazione.

Tipologie di filtri.

Fatta eccezione per i sistemi a sterilizzazione termodinamica e dei generatori di ozono, che hanno principi e modi di funzionamento molto diversi, tutti quanti i sistemi di purificazione prevedono l’impiego di filtri.

Di filtri ne esistono di diversi tipi, ognuno dei quali ha funzioni specifiche. Per questo solitamente nei purificatori d’aria se ne impiegano diversi in combinazione tra loro, maggiore è il loro numero e la loro varietà, più efficace sarà l’apparecchio contro l’inquinamento domestico.

purificatore d’aria

Generalmente è sempre presente un filtro antipolvere, che trattiene le particelle d’aria più voluminose, il suo compito è quello di non intasare il filtro dello stadio successivo che ci occupa delle particelle più sottili. Questo è normalmente un filtro HEPA (High Efficiency Particulate Air) effettivamente capace di filtrare le particelle piccole fino a 0,3 micron di diametro, e cioè capace di trattenere muffe, acari e pollini. Un apparecchio con questa dotazione è ideale soprattutto per persone allergiche.

A questa dotazione basica di filtri possono essere associati dei filtri ai carboni attivi che, grazie alla straordinaria porosità naturale dei carboni attivi, riescono a neutralizzare i cattivi odori.

Esistono poi apparecchi dotati di particolari filtri detti foto-catalizzatori. Questi sfruttano le proprietà che ha il biossido di titanio quando è esposto ai raggi ultravioletti. Esso in tali condizioni può produrre particolari sostanze capaci di uccidere composti organici, quali virus e batteri.

Questa è la classifica dei purificatori d’aria più venduti su Amazon!

OffertaBestseller No. 1

OffertaBestseller No. 2

Xiaomi Mi Air Purifier 3H Purificatore d’Aria, Rimozione Polline…

Equipaggiato con filtro hepa per eliminare il 99, 97 % di particelle fino a 0, 3 micron; Smart control integrato per controllare il dispositivo da remoto attraverso l’App Mi Home

157,99 EUR
−8,00 EUR

149,99 EUR

Ultimo aggiornamento 2021-04-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

La radiazione ultravioletta.

I raggi ultravioletti sono in grado di esercitare una potente azione germicida. Infatti i raggi UV, in particolare quelli con lunghezza d’onda C, modificando il DNA o l’RNA dei microorganismi, come muffe, virus e batteri, impediscono a questi di riprodursi. Quando questa tecnologia è impiegata nei purificatori d’aria un apposito filtro si occupa di raccogliere i residui delle particelle decomposte.

Ionizzatore d’aria.

Lo ionizzatore è un congegno capace di produrre ioni negativi che, legandosi alle particelle d’aria, le carica elettricamente per poter essere attirate verso un apposito filtro, caricato nella polarità opposta.

Questo sistema presenta una controindicazione visto che produce ozono per poter rimuovere i cattivi odori. Questo, pur essendo immesso nell’aria in una piccola quantità, risulta dannoso in special modo per chi soffre d’asma.

Fattori Tecnici di cui tener conto prima dell’acquisto.

Nel momento in cui si volesse acquistare un purificatore d’aria è bene valutare anche le sue prestazioni perché determinano l’effettiva efficacia del prodotto.

Consumi, copertura e tasso di produzione d’aria pulita, flusso dell’aria ecc.… sono tutti parametri desumibili dalle schede tecniche che accompagnano l’elettrodomestico. Diffidate dagli apparecchi ne sono sprovvisti!

Copertura del purificatore d’aria.

La prima cosa da conoscere prima dell’acquisto di un purificatore d’aria è la grandezza dell’ambiente dove dovrete posizionarlo. Purificare un piccolo locale non è la stessa cosa di purificare 100 mq di abitazione.

I modelli in commercio vanno da quelli super compatti, in grado di coprire pochi metri quadri, a quelli professionali che possono essere installati a terra, o al soffitto, o alla parete e che sono in grado di purificare l’aria di un’abitazione. Per la loro installazione serve l’intervento di un tecnico!

Photo by Darius Bashar on Unsplash

Tasso di produzione d’aria pulita.

Il parametro che specifica quanti piedi cubi di aria riesca a bonificare l’apparecchio in un minuto di funzionamento è il CADR (acronimo di Clean Air Delivery Rate) questo quantifica l’efficienza del purificatore d’aria nell’eliminare particelle inquinanti e allergeni presenti nell’aria. Questo parametro va confrontato con apparecchi di uguale copertura tra loro, cioè a parità di metri quadrati trattati, lo strumento migliore sarà quello con i CADR in grado di rendere l’aria più pulita.

Acari, fumo di sigaretta e pollini hanno molecole di dimensioni diverse, quindi il CADR viene calcolato distintamente per ognuna di queste tre tipologie di particelle.

Il flusso d’aria

Altro parametro importante è il flusso d’aria che passa attraverso il sistema di filtraggio in un minuto, valore che dà l’esatto tempo necessario ad uno specifico apparecchio per purificare un ambiente.

Altri elementi importanti.

Anche la praticità d’uso e manutenzione, la rumorosità, la qualità dei materiali, sono fattori da considerare attentamente nel momento della scelta.

  • Rumorosità. Quello della rumorosità è un valore che non va sottovalutato visto che il purificatore d’aria potrebbe stare in funzione per molte ore, anche tutta la notte.
  • Consumi. Visto che questi sono apparecchi che prevedono lunghi tempi di utilizzo, prima di procedere con l’acquisto del modello prescelto è bene controllare il suo consumo energetico. Normalmente i consumi elettrici dei purificatori d’aria sono modesti: si aggirano tra i 30 e i 100 Watt per i modelli più complessi.
  • Praticità di utilizzo. Come per qualunque altro elettrodomestico, più sono le funzioni integrate maggiore sarà il suo uso personalizzato. Le funzioni più utili sono: la “modalità notturna”, che riduce prestazioni e rumorosità; il “timer” e “l’autospegnimento” permettono di impostare tempi e orari d’uso dell’apparecchio.
  • Manutenzione. Tutti i purificatori d’aria necessitano di corretta e costante manutenzione. In particolare è necessaria la sostituzione periodica dei filtri nei tempi e nelle modalità previste nel manuale d’uso dell’apparecchio. La frequenza e la facilità della manutenzione del purificatore d’aria incidono sulla praticità d’utilizzo dell’elettrodomestico. Rimane comunque importante il fatto che i ricambi siano facilmente reperibili e che abbiano un costo adeguato.

Quale scegliere?

Qualunque purificatore si voglia scegliere e fuor di dubbio che tenere gli elementi che vi ho indicato è condizione necessaria, ma anche il prezzo ovviamente ha la sua importanza. I marchi sono tantissimi e buoni dispositivi sono prodotti sia dalle aziende più note che da quelle emergenti.

I migliori purificatori d’aria a mio avviso sono quelli di alta gamma. Quelli che ho selezionato e messi a confronto sono compatti ma non troppo piccoli, infatti riescono a purificare in modo efficiente ambienti abbastanza grandi.

Prodotto
KLARSTEIN Tramontana – Depuratore Aria

Honeywell HPA710WE4 Premium

La nostra preferenza

Philips AC2887/10

Immagine
KLARSTEIN Tramontana - Depuratore Aria, Ionizzatore, Filtro HEPA,...

Honeywell HPA710WE4 Premium Purificatore d' Aria, HEPA Allergen...

Philips AC2887/10 Purificatore d'Aria con Tecnologia VitalShield...

Descrizione
Depuratore Aria con Telecomando, Timer, 3 velocità, Bianco

Purificatore d’ Aria con Smart LED Sensore di Qualità dell’ Aria, Timer, sicurezza bambini, indicatore sostituzione del filtroBianco

Purificatore d’Aria con Tecnologia VitalShield IPS e Filtro Advanced Nanoprotect, antiallergico, Sensore Intelligente AeraSense per il monitoraggio professionale della qualità dell’aria e cinque impostazioni di velocità

CADR
Dato non disponibile

204 m³ / h

333 m3/h

Flusso d’aria
150 m³ / h

187 m³ / h

Dato non disponibile

Copertura
Fino a 25 m²

fino a 84 m2

fino a 79 m2

Filtro HEPA

Filtro a carboni attivi

Fotocatalizzatore

Ozono

Ionizzatore

Sterilizzazione UV

grandezza delle particelle rimosse
non indicato

fino a 0.3 µm

fino a 0.02 µm

Rumorosità
40 dB

45 dB

62 dB (in modalità turbo)

Prezzo
109,99 EUR

379,00 EUR

269,99 EUR

Prodotto
KLARSTEIN Tramontana – Depuratore Aria

Immagine
KLARSTEIN Tramontana - Depuratore Aria, Ionizzatore, Filtro HEPA,...

Descrizione
Depuratore Aria con Telecomando, Timer, 3 velocità, Bianco

CADR
Dato non disponibile

Flusso d’aria
150 m³ / h

Copertura
Fino a 25 m²

Filtro HEPA

Filtro a carboni attivi

Fotocatalizzatore

Ozono

Ionizzatore

Sterilizzazione UV

grandezza delle particelle rimosse
non indicato

Rumorosità
40 dB

Disponibilità ricambi

Prezzo
109,99 EUR

Prodotto
Honeywell HPA710WE4 Premium

Immagine
Honeywell HPA710WE4 Premium Purificatore d' Aria, HEPA Allergen...

Descrizione
Purificatore d’ Aria con Smart LED Sensore di Qualità dell’ Aria, Timer, sicurezza bambini, indicatore sostituzione del filtroBianco

CADR
204 m³ / h

Flusso d’aria
187 m³ / h

Copertura
fino a 84 m2

Filtro HEPA

Filtro a carboni attivi

Fotocatalizzatore

Ozono

Ionizzatore

Sterilizzazione UV

grandezza delle particelle rimosse
fino a 0.3 µm

Rumorosità
45 dB

Disponibilità ricambi

Prezzo
379,00 EUR

La nostra preferenza

Prodotto
Philips AC2887/10

Immagine
Philips AC2887/10 Purificatore d'Aria con Tecnologia VitalShield...

Descrizione
Purificatore d’Aria con Tecnologia VitalShield IPS e Filtro Advanced Nanoprotect, antiallergico, Sensore Intelligente AeraSense per il monitoraggio professionale della qualità dell’aria e cinque impostazioni di velocità

CADR
333 m3/h

Flusso d’aria
Dato non disponibile

Copertura
fino a 79 m2

Filtro HEPA

Filtro a carboni attivi

Fotocatalizzatore

Ozono

Ionizzatore

Sterilizzazione UV

grandezza delle particelle rimosse
fino a 0.02 µm

Rumorosità
62 dB (in modalità turbo)

Disponibilità ricambi

Prezzo
269,99 EUR

Ultimo aggiornamento 2021-04-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Queste sono delle buone alternative:

Ultimo aggiornamento 2021-04-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Per gli ambienti di piccole dimensioni, come bagni, cucine o uffici tieni in considerazione questi prodotti.


Levoit Purificatore d’Aria H13 Filtro HEPA, Adatto a Casa e…

  • 【Efficiente Filtrazione a 3 Fasi】Il Depuratore d’Aria di Levoit…
  • 【Ultra-Silenzioso e Luce Notturna】Il livello di rumore di 25dB…
  • 【Indicatore di Controllo Filtri】Un indicatore di sostituzione…
  • 【100% Senza Ozono】Purificatori d’aria di Levoit evitano l’uso…

Offerta


Nobebird Purificatore d’Aria H13 HEPA, Purificatore d’Aria a Ioni…

  • 【Purificatore d’Aria H13 HEPA】 La maggior parte dei purificatori…
  • 【Sistema di Filtrazione a 3 Strati】Il nostro purificatore d’aria…
  • 【Modalità Sospensione】Ingresso e uscita dell’aria a 360 gradi,…
  • 【3 Velocità di Purificazione e 4 Timer】Il purificatore d’aria…

PARTU Purificatore d’Aria HEPA Filtro con Filtro Aria a Carboni…

  • ★ Modalità Ultra-Silenziosa Notturna: Stanco per rumori fastidiosi…
  • ★ Filtro HEPA Verificato: Il purificatore d’aria per fumatori,…
  • ★ 7 Luce Notturna Alternativa: Una luce rilassante senza la luce…
  • ★ CADR nominale 104 m³ / h: La maggior parte dell’area efficace 160…

Ultimo aggiornamento 2021-04-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

L’articolo Purificatore d’aria, cos’è e come sceglierlo. è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.

19 Aprile 2021 / / Dettagli Home Decor

lavello e piano cucina nero

Dall’effetto morbido e corposo, la nuova finitura della pietra sinterizzata è perfetta per un impiego come top cucina o rivestimento nell’ambiente bagno.

La declinazione delle sue sfumature, associate a differenti finiture materiche, è da sempre parte del lavoro di ricerca di Lapitec: Nero Antracite e Nero Assoluto sono le due nuance della collezione Essenza nate da questo studio, proposte con varie texture superficiali che rendono le lastre di pietra sinterizzata un vero e proprio specchio scuro, una materia dall’aspetto liscio e opaco o, al contrario, irregolare.

rivestimento bagno nero

Alle diverse finiture tattili proposte, applicabili alle cromie indicate, Lapitec affianca nel 2021 Nero Assoluto Velluto, creata per far risaltare l’intensità del “colore acromatico” con un effetto vellutato. La sua trama, lievemente strutturata, è ottenuta tramite una lavorazione meccanica fine ed omogenea che preserva tutte le caratteristiche e performance tipiche della pietra sinterizzata: la superficie resta infatti priva di pori, quindi inassorbente e perfettamente igienica. Le lastre, “a tutta massa” e disponibili in diversi formati fino alla dimensione di 1500×3365 mm, sono poi resistenti ai raggi UV, ad escursioni termiche, caldo e freddo, graffi e non vengono alterate da prodotti chimici o acidi.

bagno contemporaneo nero

Grazie alle sue qualità, oltre all’effetto morbido al tatto e all’intensità della sua tinta, Nero Assoluto Velluto si presta in modo particolare per l’impiego negli ambienti cucina e bagno: in quest’ultimo, le tonalità scure dei rivestimenti e dei top degli arredi, realizzabili in Lapitec, e l’aspetto simile alla pietra naturale del materiale, permettono di ricreare la sensazione avvolgente di una SPA, con benefici in termini di relax e benessere.

lavello e piano cucina nero

In cucina, invece, in coppia con i lavelli Lapitec Orion, Nero Assoluto Velluto crea piani di lavoro dal design minimale, dove top e lavello possono essere in perfetta continuità tra loro e restituire un’immagine essenziale e contemporanea.

www.lapitec.com

L’articolo In cucina e in bagno il Nero Assoluto Velluto di Lapitec proviene da Dettagli Home Decor.

19 Aprile 2021 / / Dettagli Home Decor

soggiorno moderno

Non vedi l’ora di avere una casa moderna? Prendi nota delle idee illustrate in questo articolo.

Dissociamo il concetto di moderno come unico metro di definizione dello stile. I dettagli che compongono una casa moderna sono ben altro, ampliando il concetto ad elementi che forse di moderno non hanno nulla ma che va a comporre il quadro di un’abitazione fresca e che segue le tendenze.

Come creare interni moderni in 5 punti

cucina moderna con dettagli di recupero

Aggiungi dettagli di recupero

Sfatiamo un mito: il classico non è fuori moda! Recuperare sedie Thonet dalla casa della zia o una cassapanca dal solaio non è un danno anzi un valore importante di design o di bagaglio familiare apprezzatissimo in una casa moderna. Via libera quindi a dettagli di recupero che diventano nuovi focus di un ambiente.

casa moderna con spazi aperti

Crea spazi aperti

L’open space è la richiesta che ormai va per la maggiore. Spesso però gli spazi aperti risultano complicati da gestire ed arredare per non avere l’effetto seriale. Suddividere in modo leggero attraverso la disposizione degli arredi e dei complementi, cartongessi, illuminazione oppure attraverso dalle pennellate di colore è il consiglio migliore da seguire.

casa moderna soluzioni salvaspazio

Sfrutta bene lo spazio

Box salvaspazio, angoli con doppie funzioni, anche passaggi segreti, se ci pensate si usavano anche secoli fa. Niente di più attuale. Un armadio può celare una porta e permettere l’accesso ad un altro locale della casa, una nicchia può diventare una comoda postazione smart working e una struttura a doppia altezza può celare un letto su soppalco. Tutto lo spazio si deve sfruttare al massimo della sua capacità con un rigore geometrico di volumi.

bagno moderno

Non sottovalutare la stanza da bagno

Il bagno è oggi un luogo di benessere in cui rilassarsi dalla vita frenetica di tutti i giorni. Non solo un locale di servizio quindi, il bagno si presenta oggi come una suite di casa che non richiede espressamente degli accessori speciali ma che deve almeno coccolare con lo sguardo.

interno moderno

Gioca con il colore

Il colore è l’ alleato ufficiale della casa moderna. È vero, minimalismo, pulizia delle forme, gole, dettagli impercettibili sono la richiesta di fondo. Il colore invece completa la percezione del locale, lo caratterizza e lo avvicina alla persona che ci vive. Più rapido da sostituire rispetto all’arredo permette di sbizzarrirci ad ogni sbalzo di umore, o quasi.

Articolo di Silvia Fabris

L’articolo 5 idee per creare interni moderni proviene da Dettagli Home Decor.

19 Aprile 2021 / / Design Ur Life

Oggi voglio parlare delle decorazioni di metallo molto originali e creative che sono prodotte dal brand italiano Origami Steel. Piccoli oggetti per rendere ancora più divertente il giardinaggio e dare un tocco di colore agli spazi esterni.

Origami Steel

Chi mi segue su Instagram sa che sono una appassionata di giardinaggio e la natura. Mi piace prendermi cura di piante e infatti, quando ho ricevuto questi piccoli decori Spikey subito ho pensato a come abbellire i miei vasi.

Origami Steel

Sono piccole sagome degli animali che sono fatte con il metallo non trattato, ecosostenibile e riciclabile. Si possono inserire all’interno del vaso per dare un tocco di stile e impreziosire una pianta oppure direttamente nel giardino. Ma possono avere anche altre funzionalità come decoro per la tua casa o segnalibro, o ancora piega la sua punta, per farne una base d’appoggio e utilizzalo come segnaposto a tavola. Insomma, le possibilità sono davvero infinite. Tu devi solo scegliere forma e colore e poi al resto ci pensa la fantasia.

Origami Steel non produce soltanto piccoli decori da giardinaggio, ma tanti altri accessori e oggetti per la casa. Oggetti dal Design essenziale e semplice come proprio il nome Origami. Tutta la gamma di questo brand è stata pensata per la casa e per il giardinaggio che raffigurano elementi della natura. Origami Steel decora in modo utile e allegro con le finiture colorate e una particolare attenzione all’armonica integrazione degli oggetti negli ambienti. Tutti prodotti 100 % Italiani con attenzione alla qualità e riciclabilità dei materiali.


Se l’articolo ti è piaciuto, è stato utile e hai trovato le informazioni che stavi cercando, allora condividilo utilizzando uno dei tasti qui sotto. Puoi anche iscriverti con la tua e-mail al blog per non perderti i post e seguirmi su Instagram , facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo di Architettura e Design.


L’articolo Origami Steel, Piccoli decori Spikey proviene da Design ur life blog.

19 Aprile 2021 / / Blog Arredamento

È una scelta a doppia portata quella che coinvolge l’applicazione della pellicola oscurante/riflettente su vetri e finestre. Da un lato l’arredamento, dall’altro il desiderio di vivere la casa con il massimo della riservatezza.
Collocando la pellicola per vetri riflettenti si fa una scelta anche in termini di arredamento. La pellicola non stona e può essere abbinata senza difficoltà alle tende, ai colori dell’ambiente, all’assortimento dei tessuti.
Ottenere privacy con le pellicole per vetri è oltremodo facile e rientra nel Dna del prodotto.

L’applicazione e i tanti vantaggi

Semplici da applicare le pellicole oscuranti sono uno straordinario esempio di tecnologia, e offrono un mare di vantaggi e soluzioni.
Le pellicole riflettenti sono ideali per chi vive o lavora in un edificio di vecchia generazione, perché evitano la sostituzione di finestre e infissi un po’ vetusti. L’applicazione delle pellicole è semplice su vetrate già esistenti.
Questi prodotti di ultima generazione non hanno solo lo scopo di difendere dalla luce ma possono anche rifletterla, direzionando il calore a piacere.

Un aiuto concreto in tema di risparmio energetico

Le pellicole riflettenti regalano un interessante risparmio energetico. L’applicazione infatti consente di dimezzare le spese per mantenere il giusto grado di temperatura, soprattutto in estate, e a guadagnarci non è solo il bilancio ma anche il pianeta, in forza del contenimento degli sprechi energetici e di un uso limitato soprattutto dei condizionatori.

È possibile adattare le pellicole riflettenti praticamente ad ogni tipologia di vetrata, da quelle dei grattacieli alle abitazioni singole, ai vetri di un condominio di piccole o medie dimensioni, ma non solo. La collocazione, messa a punto da personale esperto e preparato, non necessita di spese esorbitanti, il loro costo infatti non pesa eccessivamente sul portafoglio. Una volta sistemate le pellicole hanno una durata ragguardevole, e possono trovare la giusta sistemazione sulle vetrine dei negozi così come sui vetri di scuole, uffici, banche, palestre, centri sportivi e luoghi pubblici.

Comfort e design nella scelta delle pellicole riflettenti

Climatizzazione e privacy fanno rima con design. Le pellicole riflettenti infatti non sono un impedimento in tema di arredamento perché si adattano perfettamente ad ornamenti e finiture, tutelano il mobilio e impediscono che tappeti, tende, fotografie, quadri e tessuti in genere si scoloriscano.
Le pellicole, studiate appositamente per i vetri, preservano dai raggi solari tutti gli oggetti di casa, dell’ufficio, o dell’ambiente in cui sono state collocate, contribuiscono inoltre alle scelte di design, adattandosi con gusto ad ogni tipologia di arredamento.

19 Aprile 2021 / / Idee

Oggi finalmente ti presento il coordinato country flowers e ti racconto come un fallimento è diventato un nuovo inizio.

Questo coordinato ha rischiato di non vedere mai la luce…  devo essere sincera, con cio che è accaduto durante il 2020, e parlo delle prime fasi post covid ho pensato più volte di mollare.

Cosa è accaduto ad Aprile 2020?

Nel 2020 era in programma il lancio del sito inglese, dedicato ai negozi, a gennaio erano pronte finalmente le 3 collezioni disegnate, progettate e realizzate per essere vendute ai negozi. Queste erano le collezioni Shabby Pois, Blu Provenza, e Country Basic. Di queste tre collezioni al coronavirus ne è sopravvissuta solo una, la collezione country.

Perché??

Perché ad Aprile la ditta di tessuti mi ha comunicato che per un fallimento di una delle loro tessiture i telai che producevano il tessuto fiorato ed il tessuto a  pois erano stati venduti all’estero… forse in Cina.. chissà … non sapevano neanche loro molto…

Ed io non ci potevo credere.

2 collezioni du 3 erano perse. Il sito non poteva andare online, ma non solo per questo… con tutto chiuso, frontiere comprese quale negozio avrebbe mai acquistato delle collezioni, collezioni che comunque non potevano essere più prodotte perché non c’erano più tessuti per produrle. Per fortuna la produzione sarebbe iniziata solo in seguito ai pre-ordini (ovviamente mai arrivati). Quindi parte del danno era risparmiato.

Ma questo non basta…

Durante il trasferimento del sito, il nuovo host mi perde tutto il contenuto, me ne accorgo quando il vecchio host aveva ormai cancellato tutti i backup.

Conclusione?

Sparito completamente il sito inglese con tutto il contenuto ed il lavoro di un anno. Un anno di vita si era inevitabilmente perso come sabbia tra mani. Perso per una pandemia, per un errore nei backup, per una mia disattenzione. 

Volevo chiudere. Presa dal nervoso isterico dico basta… dico basta per tre giorni … giusto il tempo di capire che era il destino a dirmi:

Fermati. Respira. Pensa.

Ed è quello che ho fatto.

Mi sono presa una pausa. In questa pausa sono cambiate molte cose.

 

Coordinato country flowers ed i progetti per il prossimo futuro

In questa pausa è nata la collezione Country blu  e Country Flowers in rosso. E’ nato NeoCountryDesign e sono nati i miei corsi (se vuoi saperne di più clicca qui: Corsi e tutorial).

In questa pausa ho lavorato dieci volte di più perché ho fatto anche altro ma non te ne parlo ora. Ti raconterò tutto più avanti. Ora voglio parlarti di questo meraviglioso coordinato.

coordinato country flowers

 

Caratteristiche e composizione del coordinato:

Naturalmente tutti i tessuti di questo set sono in puro cotone tinto in filo, le tre balze con motivi geometrici sono messe in risalto da una delicatissime rouches.

Le rouches sono strisce di stoffa arricciata da entrambi i lati che per questo coordinato sono state progettate in avorio, appositamente in contrasto con il rosso per metterlo ancor più in risalto.

Il copriforno a campana ha un design studiato per adattarsi a tutti i tipi di forno, sia con maniglia stretta che lunga. Coprifornelli, mantovana e runner presentano tre balze bilanciate in modo armonico. Le stesse balze con rouches si ripetono sull’attaccatura del guanto e nella balza del copriforno.

I fiori imbottiti pendenti rendono questo abbinamento country anche romantico.

completo country flowers

Ed ora dimmi cosa ne pensi della nuova collezione? 

Puoi acquistare tutti gli articoli di questo coordinato direttamente nello shop online, clicca sul bottone di seguito:

Acquista la collezione country

Pe oggi è tutto! ci vediamo prossimamente con altre splendide sorprese!!

Rosa

Questo articolo Coordinato country flowers ed i progetti per il prossimo futuro proviene da NellEssenziale.

18 Aprile 2021 / / Case e Interni

Loft moderno in stile bohémien a Madrid

Questo splendido appartamento combina lo stile industriale con quello boho, riuscendo ad affascinare con il suo stile eclettico, pur restando funzionale e accogliente.

Può un appartamento trasformarsi in loft? Sì se ci sono le condizioni e l’occhio del professionista!

L’alloggio si trova ai primi piani di un edificio degli anni ’30 nella città di Madrid. Quello che all’inizio era un vecchio appartamento buio, con molte partizioni interne, grazie alla ristrutturazione operata dagli architetti Syra e Joaquín (anche proprietari dell’abitazione), è diventato un loft dallo spazio aperto, dinamico, luminoso e colorato con diversi accenni boho chic.

Soggiorno, sala da pranzo, cucina e camera da letto formano ora un grande open space, con il bagno come unico ambiente chiuso. In futuro, i due architetti, non escludono l’installazione di pareti di vetro per separare  la camera da letto dal soggiorno, poiché sono consapevoli che le case devono adattarsi alle esigenze del momento.

Quando si ha a che fare con un open space come questo, molti progettisti d’interni decidono di rimanere su uno stile minimalista, per evitare disordine visivo. Ma questo spazio aveva elementi originali, che erano troppo interessanti per essere ricoperti e nascosti.

Durante la ristrutturazione, la coppia ha scoperto materiali originali ed elementi architettonici che ha voluto recuperare e conservare. Come le travi e pilastri in acciaio e le pareti in mattoni a vista, comparsi quando le pareti sono state demolite, sono stati dipinti di bianco per valorizzarli e integrarli all’estetica della nuova casa.

Anche le piastrelle decorate, che conferiscono alla casa una propria storia e personalità, sono state ritrovate durante i lavori di rimozione del parquet malridotto che le ricopriva. Dal punto di vista del design d’interni, quindi, tutto ciò che restava da fare era procedere razionalmente e scegliere con cura le finiture, che completassero le strutture esistenti. Un pavimento in resina ha unito le porzioni di pavimenti originali, che ora sembrano dei magnifici tappeti, che delimitano le zone, aggiungendo personalità e originalità allo spazio.

La pianta totalmente aperta, le grandi finestre e i mattoni a vista dipinti di bianco, hanno già conferito a questo appartamento un fascino loft incredibile. A questo si sono aggiunti gli impianti, che sono stati lasciati a vista, tranne che in bagno.

La cucina realizzata in legno su misura (così come gli armadi nell’ingresso) ha colonne che arrivano fino al soffitto. E’ suddivisa in due zone: una ad L e un’isola bianca che ospita il piano cottura, il lavello e un piano snack.

Questi mobili su misura si accompagnano ad altri elementi dell’arredamento, anche low cost, il che dimostra che un loft di architetti può anche essere personalizzato con pezzi a basso costo.

Troviamo, infatti un bel mix: icone di design (come la lampada da parete, di Serge Mouille), mobili Ikea (divano, tavolini, sedie…), di Habitat (tavolo, poltrona), elementi di tecnologia e design (come la lampada sopra il tavolo di iGuzzini) e oggetti di home decor boho chic di Zara Home (cuscini, plaid, vasi, oggetti).

Le lunghe mensole della zona pranzo sono un progetto fai da te dei proprietari, realizzate con una struttura in metallo e assi di pino tagliate a misura e verniciate.

Le finestre non hanno tende, in modo da esaltare la luminosità ed estendere visivamente lo spazio verso l’esterno.

La camera da letto si trovava di fronte alla zona giorno (ai piedi del letto, una panca di Ikea). Un pilastro in ​​acciaio, verniciato di bianco, così come i termosifoni originali e le relative tubazioni, dividono gli ambienti. A questi si aggiunge il mobile basso realizzato su disegno degli architetti.

L’ampio bagno, sembra una moderna spa, con piastrelle semplici bianche e nere in due formati, scaldate dal legno chiaro (mobili di Ikea, rubinetteria di Nobili Rubinetterie). Anche se il pezzo forte è la vasca da bagno freestanding, un pezzo vintage recuperato dai proprietari.

Le piante divise in gruppi forniscono quel tocco di verde e riempiono lo spazio con freschezza. Lasciamoci ispirare dalle foto di questo new loft!

Loft moderno in stile bohémien a Madrid

Loft moderno in stile bohémien a Madrid

Loft moderno in stile bohémien a Madrid

Loft moderno in stile bohémien a Madrid

Loft moderno in stile bohémien a Madrid

Loft moderno in stile bohémien a Madrid

Loft moderno in stile bohémien a Madrid

Loft moderno in stile bohémien a Madrid

Loft moderno in stile bohémien a Madrid

Loft moderno in stile bohémien a Madrid

Loft moderno in stile bohémien a Madrid

Loft moderno in stile bohémien a Madrid

Loft moderno in stile bohémien a Madrid

Loft moderno in stile bohémien a Madrid

Loft moderno in stile bohémien a Madrid

Loft moderno in stile bohémien a Madrid

Loft moderno in stile bohémien a Madrid

Loft moderno in stile bohémien a Madrid

Fonte: Mi casa rivista

Progetto: Casa Chamberí di Idearch Studio

Foto: Miriam Yeleq

Leggi anche:

La casa come loft dallo stile Boho Chic

Trasformare un appartamento in loft

___________________________________

Anna e Marco Dmstudio – CASE E INTERNI

18 Aprile 2021 / / Architettura

Al giorno d’oggi le scale, soprattutto quelle interne, sono diventate un vero e proprio elemento d’arredo, un tratto distintivo che caratterizza e personalizza fortemente il design di un’abitazione. Naturalmente ci sono dei criteri, sia in termini estetici che pratici, da valutare attentamente prima di scegliere la tipologia di scala più adeguata alle proprie necessità.

In questo articolo facciamo una panoramica generale sugli aspetti da considerare per scegliere le scale interne di un’abitazione. Successivamente elenchiamo quali sono le principali tipologie di scale utilizzate in commercio, con focus particolare sulle scale interne a sbalzo che sono molto ricercate ed apprezzate in questo momento sul mercato.

Quali sono i criteri per scegliere le scale interne?

Per quanto riguarda le scale interne è necessario fare una prima distinzione tra strutture in muratura e quelle prefabbricate.

Le scale in muratura sono pensate in fase di progettazione della casa e poi costruite man mano che si edifica l’abitazione. Richiedono spazi molto ampi, infatti trovano collocazione soprattutto nelle ville, ed hanno un costo maggiore.

Le scale prefabbricate possono invece essere installate anche in un secondo momento, fissandole alle pareti oppure con una propria struttura portante.

La scala va poi scelta in base all’ambiente in cui dovrà insediarsi, valutando la funzionalità e l’estetica. La struttura non deve essere troppo ingombrante, altrimenti rischia di occupare troppo spazio e rendere poco arioso l’ambiente, e deve essere realizzata con misure adeguate.

Naturalmente deve integrarsi perfettamente con l’arredo circostante, per garantire una piacevole continuità stilistica che soddisfi anche l’occhio. In tal senso bisogna quindi scegliere attentamente il materiale in base allo stile che si intende dare a tutto l’ambiente.

Quali sono le principali tipologie di scale?

Altra scelta importante riguarda le forme e le tipologie di scala, che incidono sul design, sull’estetica e sulla funzionalità.

Tra quelle classiche c’è la scala a giorno che prevede solitamente un andamento lineare e presenta la struttura portante a vista. Questa soluzione si utilizza quando la scala si trova affiancata ad una parete o quando bisogna sfruttare un angolo.

Le scale a chiocciola sono soluzioni salvaspazio indicate negli ambienti piccoli. Hanno una forma elicoidale, si avvolgono su loro stesse in forma cilindrica e si posizionano in genere al centro di un ambiente. Il loro utilizzo risulta leggermente più complesso.

Negli ambienti moderni stanno trovando largo utilizzo le scale a sbalzo, caratterizzate da scalini singoli che escono dalla parete senza alcun sostegno. Alcune sono dotate di soli scalini, senza ringhiera, per creare un effetto ottico molto suggestivo e dare un maggiore senso di spazio ed ariosità. Proprio per questo motivo sono definite anche scale sospese.

I diversi materiali per le scale a sbalzo

Concentriamo adesso la nostra attenzione proprio sulla scala a sbalzo, gettonatissima in questi ultimi tempi per la capacità di ottimizzare gli spazi, coniugando con un tocco moderno ed accattivante design, estetica e funzionalità.

Sono diversi i materiali usati per queste scale a seconda delle proprie necessità. Le scale a sbalzo in acciaio o quelle in cemento si adattano bene a interni dallo stile industriale o tecnologico. La scala a sbalzo in legno resta tuttavia quella più gettonata, poiché questo materiale conferisce un piacevole senso di intimità e di accoglienza. In commercio esistono però tantissime tipologie di legno che, a seconda delle finiture e dei colori, forniscono prestazioni diverse in termini di design.

Il faggio ad esempio è un legno molto compatto, caratterizzato da una venatura fitta ed uniforme. Può essere trattato col vapore per risultare più resistente all’attacco dei funghi o per essere curvato. È molto facile da lavorare e si adatta bene alle diverse esigenze.

Il rovere è un legno molto pregiato ed infatti veniva usato sin dal Medioevo per la realizzazione di mobili di alto valore. Si caratterizza per un colore giallino con picchiettature scure e per una fibra grossolana e dritta. È un materiale duro e resistente che garantisce quindi una lunga durata.
I gradini possono essere realizzati addirittura in vetro temperato, opportunamente trattato per garantire la massima sicurezza durante la fruizione. Il vetro è un materiale molto elegante ma estremamente impegnativo e va utilizzato preferibilmente in ambienti eleganti e chic.

Le scale realizzate in legno o in acciaio possono anche essere trattate con una verniciatura specifica, per adattarsi perfettamente all’ambiente circostante.

Scale da esterno: funzionalità abbinata al design

Anche le scale da esterno, come quelle da interno, devono rispondere ai requisiti di estetica e design. Naturalmente in questo caso bisogna prestare ancora più attenzione a fattori come resistenza e robustezza.

Le scale da esterno infatti devono affrontare quotidianamente i diversi agenti atmosferici, dalla pioggia alla neve, dal vento all’umidità, dalla grandine ai raggi solari ecc. Esistono varie tipologie che si adattano ad ogni edificio, ma la scelta dei materiali richiede un’attenzione maggiore. L’acciaio è uno dei più resistenti, in alternativa si può optare per il cemento o per la pietra naturale che sono più stabili e forniscono una migliore resa estetica, seppur più pesanti.

17 Aprile 2021 / / Dettagli Home Decor

minipiscina con idromassaggio

Con le nuove minipiscine top di gamma di Kinedo, il benessere trova il suo spazio, sia all’aperto che dentro casa

Sentire l’acqua prendere vita in una miriade di bolle, rilassare tranquillamente il corpo e trascorrere dei momenti unici con la famiglia o con gli amici: grazie alle minipiscine Kinedo è un sogno che si avvera. Personalizzazione, qualità, innovazione e cura per i dettagli permetteranno di avere a casa la SPA dei propri sogni. Diverse dimensioni, finiture del rivestimento esterno, colori del guscio e optional daranno la possibilità di avere un prodotto che si adatta perfettamente alla casa e alle proprie necessità. Una volta installata, non rimarrà che rilassarsi!

minipiscina compatta
A200 è la minipiscina compatta ed essenziale

Veri e propri gioielli di innovazione tecnologica, le minipiscine Kinedo si adattano alle più particolari esigenze di massaggio: più o meno dinamico, con intensità variabile e sempre perfettamente orientato dove lo si desidera, il massaggio agirà sulle zone del corpo che si desidera trattare. Per offrire una proposta idroterapica all’avanguardia,  Kinedo si avvale della consulenza di fisioterapisti per decidere le posizioni dei jets, affinché si possano meglio adattare alla posizione del corpo.

minipiscina sul terrazzo
A400 è la minipiscina che combina sapientemente postazioni spaziose e funzionalità complete

Grazie alla cromoterapia si potrà enfatizzare il potere rigenerante del massaggio e lasciarsi trasportare in un viaggio rilassante in cui allontanare tutti gli stress della giornata. Colori tonificanti, riflessi sorprendenti e stupefacenti giochi di ombre e luci: quando cala la sera, la minipiscina assume un nuovo aspetto per rispondere agli stati d’animo e influenzarli in modo positivo.

minipiscina quadrata
A500 è la minipiscina progettata per essere accogliente ed elegante

La musicoterapia permetterà di godere del suono delle propria playlist preferita: basterà collegare il dispositivo via Bluetooth e il gioco è fatto.

minipiscina tonda
R200 è la minipiscina per un relax tutto tondo

Il trattamento dell’acqua, i parametri di filtraggio, la temperatura e i programmi di massaggio, sono gestibili da un comodo display intuitivo, disponibile in 3 diverse versioni.

minipiscina in giardino
A600 è la minipiscina in formato XXL che offre spazio e comfort per tutti

Per limitare le dispersioni termiche, le minipiscine Kinedo presentano un guscio rivestito di schiuma di poliuretano espanso e sono dotate di una copertura termica spessa 9 cm. In questo modo, si potranno ridurre i consumi e l’impatto sull’ambiente. Inoltre, scegliendo l’opzione “isolamento rinforzato”, si avrà una minipiscina dotata di pannelli in composito e schiuma poliuretanica che ottimizzeranno ancora di più l’isolamento. In questo modo si otterrà un -30%* di spesa in termini di energia e si aiuterà ancora di più l’ambiente.

(*Misurazione effettuata negli stabilimenti Kinedo e a temperatura ambiente. Il valore riportato è indicativo e varia per ciascuna installazione).

L’articolo Minipiscine: il benessere trova il suo spazio proviene da Dettagli Home Decor.

17 Aprile 2021 / / diotti.com

Gli e-book e i libri in formato digitale non potranno mai sostituire i libri cartacei, la sensazione unica che si prova quando si sfogliano le pagine e l’odore di carta stampata. Per provare queste emozioni non serve essere accumulatori seriali di libri o affetti da bibliomania (tsundoku, per dirla con un termine giapponese), basta amare la lettura. E chi ama leggere probabilmente ama collezionare tutti i libri (o almeno i preferiti) e sogna di avere una biblioteca in casa, un posticino privato dove rintanarsi a leggere e dove conservare tutti i preziosi volumi con un’attenzione maniacale nella loro disposizione.

Quando pensiamo ad una biblioteca in casa il fermo immagine che ci viene subito in mente è una grande (grandissima!) libreria con tanti ripiani.

Grande libreria angolare con tanti ripiani per libri. (Foto Cliente)

Ma le alternative sono infinite, come spesso accade quando si sceglie l’arredamento. La biblioteca di casa può essere una stanza piena di libri con grandi librerie lunghe e alte che occupano un’intera parete e scaffali e mensole a non finire oppure un angolo biblioteca attrezzato con librerie dalle dimensioni più contenute ma con mensole e ripiani perfetti per mettere in bella vista i libri.

Per realizzare la tua personale biblioteca puoi scegliere di acquistare una libreria, una parete attrezzata con ripiani libreria oppure puoi affiancare più mensole. Effetto diverso e costo diverso ma tutte funzionali a contenere alla perfezione i libri (romanzi, fumetti, piccoli opuscoli e brochure, manuali, testi scolastici, tutto!).

Stanza biblioteca in casa

Se hai la fortuna di vivere in una casa grande con tante stanze potresti pensare di trasformarne una in stanza biblioteca privata. Se completi l’arredamento con una seduta comoda per leggere hai fatto davvero centro. Potresti scegliere una poltrona con schienale alto e braccioli avvolgenti, una poltrona relax, una chaise longue oppure un divano relax. Se ti assicuri di avere vicino un tavolino per appoggiare la tazza di thé o il calice di vino… bè, non ne parliamo nemmeno!

Stanza da destinare alla lettura con librerie e comoda seduta - libreria Piquant

Sala lettura in mansarda

Situazione analoga per una biblioteca in mansarda, con la differenza che bisogna prestare attenzione al soffitto inclinato con pendenza più o meno accentuata. In questo caso assicurati di scegliere mobili libreria componibili e realizzabili su misura. Solo con arredi creati ad hoc è possibile seguire alla perfezione l’andamento del soffitto / tetto, sfruttando al meglio ogni centimetro a disposizione.

Libreria componibile per mansarda - libreria Almond

Libreria componibile per mansarda - libreria Almond

Dove mettere i libri in una casa piccola

A volte nemmeno l’assenza di spazio nelle case piccole fa svanire la voglia di un circondarsi di libri. Potresti impilarli e usali come comodino oppure lasciarli in bella vista al fianco del divano, in alternativa potresti scegliere una libreria alta e stretta. La libreria a colonna in foto è solo un esempio, di certo da annoverare tra le soluzioni più originali e particolari. Una libreria a spirale con libri disposti in orizzontale.

Libreria a colonna, alta e stretta - libreria Dna

Ricavare una libreria in una cucina open space

I libri non hanno confini e anche un ambiente open space con cucina e salotto insieme può trasformarsi in biblioteca. Affiancando i pensili e le basi cucina a colonne con ripiani si può creare il mobile perfetto per gli oggetti più disparati, libri compresi. È tutta una questione di gusti ma i presupposti per sfruttare tutte le colonne per riporre libri, riviste, volumi e manuali ci sono.

Open space con cucina e libreria insieme - cucina su misura Klab 01

Parete attrezzata con libreria

È tra le soluzioni più gettonate: un mobile soggiorno porta tv da usare anche come vetrinetta e libreria. Una parete in cui tutti gli elementi dialogano alla perfezione. Per sfruttare al massimo l’altezza consigliamo di scegliere un mobile alto fino al soffitto puntando sul su misura, se necessario. Per raggiungere comodamente i ripiani più alti puoi dotare la parete di una scaletta scorrevole da spostare a destra e sinistra.

Parete attrezzata alta e larga con ripiani libreria e scaletta - Parete Way 09

Scaffali biblioteca

Lo dice il nome stesso, si tratta di veri e propri scaffali porta libri (di solito in metallo) stile biblioteca (quella vera, non quella di casa!). Sono incredibilmente versatilli, possono essere usati come espositori per libri ma anche per appoggiare la radio, cornici di foto, soprammobili vari. Anche in questo caso la soluzione migliore è una libreria componibile e personalizzabili, esistono modelli che permettono di scegliere la configurazione esatta abbinando montanti, ripiani e schienali.

Scaffali libreria componibili in alluminio - Libreria Socrate

Libreria a ponte

Una soluzione poco utilizzata ma di grande effetto estetico e pratico è la libreria a ponte. Una libreria “a forma di ponte” appunto che fa da cornice a una porta o a una finestra, sfruttando una parete in tutta la sua interezza. Massima capienza, grande impatto scenografico, soprattutto nel caso di una libreria a ponte bifacciale usata per dividere un ambiente in due zone. Anche in questo caso è necessario dotarsi di una scaletta (non necessariamente fissa) per raggiungere comodamente i ripiani superiori.

Libreria a ponte su misura, in camera da letto, sopra una portafinestra

Libreria a ponte su misura nella zona giorno, sopra una porta scorrevole

Libreria ad angolo

Un modo originale per inserire una libreria in casa è quello di sfruttare due pareti contigue valorizzando l’angolo che si viene a creare. Questa libreria a pali con montanti da fissare al pavimento e alla parete o al soffitto è l’esempio lampante di come, con un po’ di fantasia e con gli arredi giusti, è possibile creare una mini biblioteca ovunque.

Libreria a pali componibile - Libreria Airport

Biblioteca per angolo studio piccolo

Anche l’angolo studio e lavoro di casa può trasformarsi in angolo biblioteca. Se lo spazio è davvero ridotto e la scrivania è piccola o già occupata da pc, lampada e telefono basta qualche mensola per appoggiare i libri. In alternativa una composizione di ripiani e mensole contenitore risulta perfetta per riporre e avere subito a portata di mano molti più volumi.

Libreria sospesa con mensole in vetro - Libreria Treccia

Ricavare una mini biblioteca in camera da letto

Prima idea: libri comodino. Un po’ per pigrizia un po’ per design, i libri in camera possono essere semplicemente appoggiati al fianco del letto e utilizzati come comodino. Sicuramente originale e particolare ma non il massimo della funzionalità.
Seconda idea: nicche libreria. Le nicchie nel muro sono perfette per essere trasformate in contenitori per i libri. Se ti piace l’idea puoi prevedere queste nicche in fase di costruzione delle pareti, assicurandoti della fattibilità del progetto.

Camera con nicchia porta libri nel muro - Letto Grevy

Fotogallery biblioteca in casa: immagini ispirazione di librerie

Fai il pieno di idee con la nostra fotogallery di immagini di librerie, pareti attrezzate librerie e mensole

Libreria in legno modulare con tanti ripiani - Libreria Queen

Libreria a parete laccata nera - Libreria Wally

Libreria componibile, dimensioni e colori a scelta - Libreria Almond

Libreria componibile, dimensioni e colori a scelta - Libreria Almond

Libreria di design in metallo - Libreria Nautilus

Libreria a pali componibile - Libreria Byron

Libreria componibile a muro in legno laccato - Libreria Fifty

Parete attrezzata con ripiani libreria - Parete Way 07

Parete attrezzata con tanti ripiani libreria - Parete Way 04

Composizione di mensole lineari - Mensola Way

Libreria da terra particolare - Libreria Abaco

Librerie in casa, potresti essere interessato a…