27 Febbraio 2021 / / Dettagli Home Decor

rivestimento decorativo atermico Mi-Ku Therm

Con Mi-Ku Therm di Novacolor puoi isolare le pareti con uno splendido effetto scintillante. 

Il rivestimento decorativo Mi-Ku Therm è un esempio concreto della cura e attenzione che Novacolor rivolge all’ambiente, un decorativo funzionale per superfici interne che disegna sulle pareti splendidi effetti materici in rilievo. Un prodotto dalle alte performance che è atermico e anti-condensa, ovvero è in grado di modificare il punto di rugiada per far assumere alla superficie una temperatura più elevata del supporto. Grazie a questa tecnologia Mi-Ku Therm è in grado di aumentare il confort abitativo, e al tempo stesso di decorare le pareti con uno splendido effetto scintillante alla luce e morbido al tatto.

Un prodotto tecnico adatto al consumatore consapevole, Mi-Ku Therm fa bene sia all’ambiente domestico che al nostro pianeta, è certificato REDcert2 per la riduzione delle emissioni di Co2 nell’atmosfera, ottenuta grazie ad un processo produttivo, il Mass Balance Approach di BASF, che è stato adottato da Novacolor nel 2018 e che prevede la sostituzione massiva delle risorse fossili con risorse rinnovabili provenienti da biomassa. Fonti di biomassa sono, ad esempio, bio-nafta e biogas derivati principalmente da rifiuti organici e olii vegetali.

Novacolor produce e distribuisce in tutto il mondo prodotti innovativi e a basso COV (composti organici volatili) ed è costantemente impegnata nell’analisi LCA (Life Cycle Assessment) che prende in esame l’intero ciclo di vita del prodotto e il suo impatto sull’ambiente. L’offerta di prodotti formulati con materie prime sostenibili che mantengono inalterato lo standard qualitativo è molto vasta, oltre a Mi-Ku Therm infatti Novacolor utilizza l’approccio Mass Balance anche per la produzione dei suoi rivestimenti decorativi ad effetto metallizzato Dune, Africa, Swahili, Luce_Wall Painting, Animamundi e Texi ,per la finitura ad effetto pietra R-Stone, la velatura Antiche Patine adatta all’applicazione su prodotti minerali come CalceCruda e per Puro_titanium & VOC free, l’idropittura 100% green.

Per maggiori informazioni www.novacolor.it

L’articolo Novacolor presenta Mi-Ku Therm proviene da Dettagli Home Decor.

27 Febbraio 2021 / / Dettagli Home Decor

portico con pergola

Questo progetto di architettura sostenibile firmato dall’architetto Geert Koster parte da un tipico fienile basso della zona agricola piacentina, per proporre una casa moderna. La raffinatezza dei mobili Flexform contribuisce a rendere lo spazio semplice, caldo e rilassato.

La stalla è il punto di partenza di questa moderna casa di campagna situata sulle colline della Val Tidone, a Piacenza. Una costruzione rurale che l’architetto olandese Geert Koster ha saputo trasformare creando spazi interni ed esterni contemporanei. Una casa che oltre a essere bella è anche sostenibile grazie alla posizione e all’orientamento dell’edificio che ottimizza l’esposizione al sole, ai materiali altamente isolanti e un sistema di condizionamento con energia geotermica.

casa di campagna rivestita con tavole di larice

portico con divani Flexform

Completamente rivestita con assi di legno di larice essiccate a caldo, la casa acquisirà nel tempo una bella patina grigio argento. Le persiane in legno chiuse contribuiscono a mimetizzare l’edificio con l’ambiente circostante e richiamano l’architettura originale della stalla.

arredi Flexform nella casa di campagna

Gli interni sono stati arredati per creare un’atmosfera di calda ospitalità destinata ai tanti amici che solitamente la padrona di casa riceve. Ma qui in campagna gran parte del tempo si trascorre all’aperto, infatti la proprietaria ha voluto creare delle vere e proprie “stanze all’aperto” che permettono di vivere appieno la casa in tutte le stagioni dell’anno.

pavimento cemento grigio di una casa di campagna

camera da letto di una casa di campagna

Il concetto di integrazione con l’ambiente si estende anche allo stile di vita: il titolare coltiva un orto seguendo i principi dell’agricoltura biodinamica, offrendo i suoi frutti per preparare gustosi piatti con ingredienti a chilometro zero.

bagno in camera di una casa di campagna

cucina moderna in legno di una casa di campagna

Il design degli interni rispecchia la volontà di ricreare atmosfere calde e rilassate, come la cucina, attrezzata con mobili in legno invecchiato. Il tavolo da pranzo invita i commensali alla conversazione.

Arredi Flexform per una casa di campagna

Tutti gli arredi di Flexform aggiungono eleganza a questa moderna casa di campagna, sia all’interno e sia all’esterno.

Fotografie di Matteo Imbriani e Andrea Martiradonna

L’articolo Un vecchio fienile trasformato in una moderna casa di campagna proviene da Dettagli Home Decor.

26 Febbraio 2021 / / Architettura

Immagina di avere una stanza di 12 mq da destinare interamente alla cucina, come la arredi?

12 mq sono una metratura generosa per una cucina e lasciano ampio margine a numerose soluzioni arredative… Francesco e Cristina lo sanno bene. Questa coppia alle prese con la ristrutturazione della casa di famiglia ha pensato molto a come riarredare la loro grande cucina rettangolare senza però arrivare ad una soluzione che soddisfacesse entrambi. Prima di rivolgersi al nostro team di Interior Designer si sono cimentati nella progettazione online in autonomia della cucina utilizzando il nostro Visual Planner. Hanno disegnato la composizione e personalizzato elementi, disposizione, dimensioni e materiali. Progettare la cucina online è stato facile, veloce e gratuito ma… ma c’è un “ma”. Non hanno trovato un compromesso. Lui ama lo stile moderno super tecnologico, le linee squadrate e rigorose; lei è un’inguaribile romantica e i soli mobili che per lei esistono sono quelli in legno, legno vero.

Vorremmo acquistare il vostro servizio di progettazione 3D per arredare la cucina. L’ambiente misura 12 mq, ha due porte e una finestra. La casa è in ristrutturazione e al momento non abbiamo definito il posizionamento degli impianti e degli allacci di gas, acqua, corrente. Il pavimento sarà piastrellato in marmo bianco con venature tendenti al grigio. Abbiamo gusti d’arredo molto diversi ma siamo d’accordo su alcuni aspetti: la cucina non sarà abitabile e non avremo bisogno di tavolo e sedie, vorremmo riutilizzare il nostro frigorifero free-standing, ci piace l’idea di una composizione cucina a ferro di cavallo. […]

Chiamati per fare da pacieri, abbiamo preso a cuore il progetto e abbiamo deciso di accontentare entrambi realizzando un progetto per lui e uno per lei. Per lui abbiamo realizzato un progetto cucina a ferro di cavallo moderna in laccato bianco, per lei un progetto cucina a ferro di cavallo classica in legno con ante a telaio.

Studio approfondito dello spazio e grande attenzione alle preferenze del cliente. I nostri interior designer sono partiti da queste analisi per realizzare i progetti cucina. Per la presentazione hanno realizzato dei render 3D che mostrano il possibile risultato finale e uno schema per gli impianti. Hanno accompagnato le rappresentazione fotorealistiche a delle specifiche sulle finiture e sulla palette di colori utilizzata.
Vediamo subito i due progetti. Ci addentreremo poi nella descrizione della composizione scelta e termineremo con un approfondimento sulle cucine a ferro di cavallo e alcune immagini ispirazione.

Clicca qui > se vuoi avere subito informazioni sulla cucina a ferro di cavallo e vedere immagini d’esempio.

Progetto cucina a ferro di cavallo moderna

Cucina a forma di “U” asimmetrica con i tre lati che misurano cm 276 (lato frigo), 311 (lato cottura), 308 (lato lavabo). Basi, pensili, colonne e terminale a giorno in laccato opaco bianco, top in laminato Emerald effetto marmo, paraschizzi effetto marmo bianco e grigio che richiama le piastrelle del pavimento.

Questa cucina appartiene alla collezione cucine componibili Six di diotti.com

Progetto 1: cucina a ferro di cavallo laccata bianca con top in laminato effetto marmo

Progetto cucina a ferro di cavallo classica

Cucina di 12 mq a forma di “U” con i tre lati che misurano cm 320 (lato frigo), 311 (lato cottura), 319 (lato lavabo). Basi, pensili, colonne in legno rovere chiaro con top in quarzo, cappa a vista in vetro trasparente nero.

Questa cucina appartiene alla collezione cucine componibili Fourty di diotti.com

Progetto 2: cucina a ferro di cavallo in legno con piano in quarzo

Il team Progettazione capeggiato da Ylenia ha proposto a Francesco e Cristina due progetti molto diversi per estetica e stile d’arredo. I progetti che a colpo d’occhio potrebbero sembrare simili in realtà si differenziano anche per dimensioni dei moduli e modello di terminale. La scelta di variare le composizioni e di non presentare due progetti identici è stata dettata dalla volontà di offrire più spunti arredativi possibili, per permettere alla coppia di decidere insieme la configurazione migliore per la loro cucina.

Il progetto finale: 12 mq arredati con una cucina a “U” moderna

Il progetto vincitore è… rullo di tamburi… il primo! La cucina a ferro di cavallo moderna bianca.

Render progetto cucina a U bianca

Non ci siamo voluti addentrare nelle motivazioni che hanno portato la coppia a scegliere una cucina bianca in laccato rispetto a una in legno ma ti possiamo assicurare che a lavoro ultimato entrambi erano entusiasti del risultato. È questo quello che conta.

Alcune precisazioni sulla configurazione della cucina sono doverose.
Ci siamo trovati d’accordo con i committenti nel considerare la forma a ferro di cavallo la miglior composizione possibile per diversi motivi: la forma della stanza e la posizione di porte e finestre, il grande spazio a disposizione, la destinazione d’uso dell’intero ambiente. Questa stanza di 12 mq si presta infatti ad essere pienamente sfruttata su tre lati contigui. Le porte non sono in mezzo alla parete bensì decentrate, una di fronte all’altra e vicino alla finestra. (La valutazione sarebbe stata diversa nel caso in cui le tre aperture si fossero trovate al centro di una parete o su porzioni di parete molto distanti tra loro.) Francesco e Cristina utilizzeranno questo ambiente esclusivamente come cucina, non c’è quindi stata la necessità di prevedere tavolo o bancone snack che avrebbero inevitabilmente ridotto lo spazio destinato alla composizione. La disposizione a “U” consente inoltre di organizzare i mobili, i piani di lavoro e gli elettrodomestici in modo ergonomico lasciando un ampio spazio di manovra percorribile nell’ambiente.

Come da prassi, i nostri interior designer hanno realizzato un render 3D fotorealistico, schizzi che mostrano nel dettaglio la suddivisione e l’alternanza dei moduli e anche una piantina che mostra l’ambiente dall’alto.

Visione dall'alto della cucina, disposizione dei mobili, porte e finestre
Parte sinistra della cucina. Dettaglio frigo freestanding e colonna forno
Parte destra della cucina. Dettaglio basi e pensili contenitore

Cucina a ferro di cavallo: caratteristiche e perché sceglierla

Cos’è una cucina a ferro di cavallo

La cucina a ferro di cavallo è detta anche cucina a “U” e cucina a golfo per la sua forma che si sviluppa su tre lati consecutivi, ricordando appunto un ferro di cavallo, la lettera “U” e un tratto di mare che penetra in modo più o meno accentuato nella terraferma./>Una cucina in questa configurazione occupa tre pareti contigue. Per realizzare una cucina a ferro di cavallo grande e spaziosa è consigliato che le pareti contingue siano per lo più libere e prive di aperture ma in caso contrario è possibile realizzare cucine più piccole altrettanto funzionali.
Una cucina a ferro di cavallo simmetrica presenta i due lati paralleli della stessa lunghezza, in una cucina a ferro di cavallo asimmetrica questi due lati sono diversi, uno più lungo e uno più corto. La differenza di lunghezza può essere una pura scelta estetica, può essere una scelta progettuale per inserire altri arredi oppure può dipendere dalla presenza di porte, finestre, nicchie, pilastri su una parete che per ovvi motivi fungono da ostacoli.

Organizzazione dei 3 lati di una cucina a ferro di cavallo – il triangolo ergonomico

La configurazione top prevede un lato per cucinare, uno per lavare, un altro per conservare. Ma questo è solo un esempio, le varianti possibili sono davvero numerose e la soluzione migliore va sempre studiata ad hoc per ogni specifica casa. Quello che è certo è che quando si progetta una cucina è bene tenere in considerazione i tre punti focali dell’ambiente ovvero zona cottura, zona lavello, zona frigorifero. Questi tre elementi nevralgici sono le tre aree funzionali della cucina e dovrebbero essere posizionate al vertice di un ideale triangolo con lo scopo di ottimizzare la disposizione degli elementi e favorire spostamenti agili nell’ambiente.

4 foto ispirazione cucine a ferro di cavallo

Cucina moderna a ferro di cavallo per open space con bancone snack - Nine 04

Cucina bianca a ferro di cavallo per ambienti mansardati - Twenty 01

Cucina a ferro di cavallo con penisola contenitore - One 04

Cucina a ferro di cavallo su misura - Klab 01

Stai pensando di acquistare una cucina a ferro di cavallo per la tua casa? Possiamo aiutarti!
Contattaci, insieme progetteremo una composizione su misura, fatta per te e plasmata sui tuoi gusti e le tue esigenze. Clicca sull’immagine qui sotto per confrontarti con un arredatore.

Vuoi saperne di più sui mobili cucina? Vuoi vedere altri progetti realizzati dai nostri interior designer? Potresti essere interessato a…
I nostri progetti: cucina a elle con lavello sotto la finestra
I nostri progetti: arredare una grande cucina con isola centrale
Cucina ad isola: tutto quello che devi sapere prima di acquistarne una
Cucine bianche: 71 foto e consigli per arredare
Come arredare una cucina open space

26 Febbraio 2021 / / Idee

Arredare il bagno potrebbe sembrare un’operazione semplice, considerando le dimensioni piuttosto contenute di questo ambiente, ma è l’esatto opposto.

Arredare il bagno

Proprio perché le dimensioni sono ridotte, il margine di errore si riduce sempre di più e bisogna valutare con attenzione lo spazio a disposizione.

Pur mantenendo una finalità principalmente funzionale, il bagno negli ultimi anni ha cambiato pelle ed è diventato un luogo dove rilassarsi o concedere alcuni minuti alla beauty routine. Alla funzionalità deve quindi associarsi la massima praticità, senza ovviamente rinunciare all’estetica ed al design.

I 3 punti da cui partire per arredare il bagno: dimensioni, colori ed usura

Per arredare il bagno bisogna partire dalle sue dimensioni, facendosi così un’idea degli elementi da inserire per mixare utilità ed estetica. È necessario però privilegiare per prima cosa la funzionalità e solo in un secondo momento prestare attenzione all’estetica. Un bagno, per quanto ben curato e con dettagli di design accattivante, dove però è difficile muoversi o che rallenta le operazioni, è del tutto inutile.

Dopo aver scelto i giusti arredi per assolvere ai criteri di funzionalità, è possibile concentrarsi sulla parte relativa al design ed in particolare ai colori. Il bagno è una delle zone della casa che meglio si presta ai più svariati abbinamenti cromatici. Questo non significa creare un’accozzaglia di colori, ma è consigliabile preferire tonalità che ricordano l’acqua e la natura, integrandole con armonici contrasti vivaci. A tal proposito è opportuno scegliere attentamente i rivestimenti, che vanno dalla carta da parati alle diverse tipologie di piastrelle.

Infine l’ultimo aspetto da considerare riguarda l’usura. Il discorso qui si fa più ampio, poiché i diversi elementi ed accessori nei bagni garantiscono durate di vita diverse. Le ceramiche bagno ad esempio devono garantire una durata maggiore rispetto ad una mensola o un armadietto, poiché vanno cambiate meno frequentemente. Molto dipende anche dai materiali scelti, che devono offrire buone prestazioni soprattutto a contatto con l’acqua e l’umidità.

Sanitari e mobili, gli elementi da cui partire

Quando si vuole arredare il bagno, bisogna partire da due elementi: sanitari e mobili. I sanitari, ovvero il lavabo, il Wc e il bidet, vanno scelti con estrema cura, poiché devono durare il più a lungo possibile. Oggi la scelta è molto più ampia e si possono commissionare sanitari su misura, in base alle dimensioni del bagno ed alle proprie esigenze estetiche. In commercio esistono anche sanitari ovali o sospesi, che creano un ambiente più ordinato e pulito. I sanitari bagno possono essere realizzati anche dello stesso colore della vasca, creando una gradevole continuità stilistica in tutto l’ambiente.

Successivamente vanno poi scelti i mobili bagno, che devono essere accoglienti, funzionali e soprattutto in grado di contenere quanti più oggetti possibili per ottimizzare gli spazi. Il mercato offre soluzioni variegate anche per quanto riguarda i mobili bagno, disponibili in diversi colori, forme e dimensioni per adattarsi alle esigenze funzionali ed estetiche.

Doccia o vasca?

Bisogna fare una scelta importante quando si rinnova il bagno: vasca o doccia? Molto dipende dalle dimensioni del bagno, ma anche dalle proprie abitudini personali. In un bagno di piccole dimensioni, dove è necessario ottimizzare gli spazi, è consigliabile una doccia, soluzione più pratica e sbrigativa per chi si lava generalmente in pochi minuti.

Nei bagni di grandi dimensioni una vasca ha un maggiore impatto estetico e visivo e consente di valorizzare meglio l’ambiente. Risulta inoltre la soluzione ideale per chi vuole trasformare il bagno in una piccola spa personale, dove rilassarsi e distendersi dopo una lunga giornata lavorativa.

La scelta dei rubinetti

Tra gli elementi da considerare con attenzione ci sono i rubinetti, che devono essere pratici e naturalmente integrarsi perfettamente con l’ambiente circostante e gli altri arredi. Se ne possono individuare 3 tipologie: rubinetti tradizionali, miscelatori termostatici e miscelatori monocomando, quest ultimi introdotti ormai da quasi 50 anni.

Arredare il bagno

Il rubinetto tradizionale è dotato di due maniglie che consentono di erogare a scelta acqua fredda o calda. Sono modelli poco utilizzati negli ambienti moderni, ma fanno ancora la loro bella figura soprattutto in bagni classici e di ispirazione vintage.

I miscelatori termostatici al loro interno dispongono di un termostato che consente di mantenere costante la temperatura dell’acqua, e possono essere usati anche per la doccia e per la vasca.

I miscelatori monocomando dispongono di un’unica leva che consente di regolare l’erogazione di acqua calda o fredda.

Gli ultimi dettagli

Infine gli accessori bagno contribuiscono ad abbellire il bagno e migliorarne ulteriormente gli aspetti pratici. Gli specchi sono tra gli elementi più importanti, poiché danno un maggior senso di spazio e di ampiezza, soprattutto se posizionati strategicamente per riflettere la luce naturale. Consentono inoltre di creare uno spazio destinato al benessere visivo, dove dedicarsi alla beauty routine quotidiana.

Arredare il bagno

Altri accessori utilissimi sono le mensole, che occupano poco spazio e consentono di riporre ordinatamente i propri oggetti personali, da prendere al momento opportuno. L’offerta comprende tanti altri elementi come porta-asciugamani, appendi-accappatoi, porta-biancheria, scatole funzionali disponibili in diverse forme, colori e dimensioni da scegliere secondo le proprie specifiche necessità.

26 Febbraio 2021 / / Dettagli Home Decor

poltrone da giardino

Per arredare il giardino, la terrazza o un piccolo balcone sono tante le proposte della Westwing Collection. Scopri la nostra selezione.

Con l’avvicinarsi della primavera è tempo di pensare a come arredare o rinnovare gli spazi outdoor della nostra casa. Che si tratti di un giardino, di una terrazza o di un balcone piccolo, arredi e complementi da esterno sono elementi immancabili che ci permettono di creare la nostra oasi di relax all’aperto.

sedute da giardino nere
Foto Westwing – outdoor moderno in bianco e nero

Westwing oltre alle vendite a tempo dello Shopping Club, con offerte riservate ai soli utenti iscritti e prezzi scontati fino al 70% rispetto ai prezzi consigliati dai produttori, ha un negozio online, WestwingNow, con prodotti sempre disponibili in consegna veloce. Oggi vi suggeriamo una selezione di proposte d’arredo scelte per voi dalla Westwing Collection 2021.

Sedie e poltrone da giardino intrecciate Westwing Collection

Per arredare il giardino nel migliore dei modi, parti da comode sedute da completare con cuscini morbidissimi. Tra le novità 2021 ci piace molto la collezione Costa composta da sedie con o senza braccioli, poltrone, sgabelli alti da bar e un divanetto. Perfettamente abbinabili tra loro, sono caratterizzate da un intreccio in polietilene e struttura in metallo verniciato.

sedie da giardino
Westwing – sedia con e senza braccioli intrecciata Costa

Grazie alla giusta combinazione di accessori e complementi, questa linea di sedute può essere declinata in diversi stili conferendo al tuo spazio outdoor un look più moderno, più etnico oppure boho chic.

sedute da giardino intrecciate
Westwing – sedute intrecciate da giardino Costa

In abbinamento alle sedute intrecciate Costa vi suggeriamo il cuscino Cancun proposto nella misura 45×45 cm, oppure il cuscino Taima nel formato rettangolare 30×50 cm. Sono entrambe due federe double face con la parte frontale decorata e il retro in tinta unita.

cuscini arredo stile etnico
Westwing – cuscino Cancun e cuscino Taima

Per chi desidera un look “Urban Jungle”, allora vi suggeriamo i cuscini con motivo tropicale realizzati in cotone nella misura 40×40 cm e disponibili i tre diverse fantasie.

cuscino arredo motivo tropicale
Westwing – cuscino Palmeira, Balu e Mogli

Westwing Collection tavolini da giardino

Tra le proposte della collezione giardino di Westwing Collection abbiamo scelto i tavolini da giardino con intreccio Beliz. Proposti in due colori, nero e naturale, sono realizzati in polietilene come le sedute intrecciate Costa e dotati di un comodo piano d’appoggio in vetro trasparente.

tavolino da giardino intrecciato
Westwing – tavolino da giardino Beliz

L’accogliente poltrona abbinata al tavolino crea un perfetto angolo relax.

Arredo giardino in juta Westwing Colletion  

I materiali naturali sono una delle tendenze casa più in voga per questo 2021. Tra le proposte della Westwing Collection per l’outdoor abbiamo selezionato il pouf in juta fatto a mano Bono disponibile nella versione bicolor oppure tutto naturale. Riempito con perle di polistirolo l’imbottitura morbida cede quando ci si siede, offrendo così una seduta confortevole. Scuotendo delicatamente il pouf lo si può riportare alla sua forma originale. Data l’origine naturale della canapa e la lavorazione artigianale, il pouf può variare in forma e colore.

pouf juta da giardino
Westwing – pouf juta fatto a mano Bono

Sempre realizzati in juta ci sono i tappeti rotondi Shanta e Tapu.  Il tappeto in juta fatto a mano Shanti, proposto in versione bicolor o tutto naturale, ha un diametro di 100 cm; il tappeto Tapu, invece, disponibile in 3 diversi modelli, ha un diametro di 150 cm.

tappeti juta rotondi
Westwing – tappeti rotondi in juta Shanta e Tapu

Le novità 2021 Westwing Collection per il giardino

Tra le novità 2021 per l’outdoor abbiamo selezionato la sedia a dondolo da giardino Lillian. Realizzata in acciaio verniciato a polvere di un caldo giallo ocra, è perfetta in qualsiasi spazio outdoor. Per migliorarne il comfort ti consigliamo l’abbinamento con il cuscino da esterno Leaves.

dondolo da giardino e cuscino
Westwing – dondolo da giardino Lillians e cuscino Leaves

Leaves è un pratico cuscino da esterno double face con il fronte stampato e il retro in tinta unita grigio e rivestimento idrorepellente. Due proposte in linea con i colori Pantone 2021: giallo e grigio.

dettagli MAG interior lovers Westwing 2021

 

 

dettagli MAG è stato scelto da Westwing.it come uno dei migliori blog italiani entrando a far parte del gruppo Westwing Interior Lovers 2021!

Grazie Westwing!

L’articolo Westwing Collection: le proposte 2021 per arredare il giardino proviene da Dettagli Home Decor.

25 Febbraio 2021 / / Eventi e Fiere

Dal 15 gennaio sono aperte le iscrizioni per il Covet International Awards. In questo post vi spiego di cosa si tratta, a chi è rivolto e perché è importante partecipare.

Covet International Awards

Ormai ci sono moltissimi concorsi internazionali di design, più o meno prestigiosi, che permettono ai designer di promuoversi e di veicolare i propri progetti. 

Il concorso di cui vi parlo oggi non è dedicato al design vero e propio, ma si rivolge ad un pubblico di nicchia che apprezza l’artigianato di lusso. Il linguaggio del design di lusso è una combinazione di artigianato e arte che racconta una storia di passione ed emozione. Il Covet International Awards ha come mission di promuovere tale messaggio a livello internazionale, riconoscendo abili interior designer che condividono gli stessi valori.

Importante: le iscrizioni terminano il 26 marzo 2021

Che cos’è il concorso Covet International Awards

Covet International Awards è alla ricerca di progetti di interior design e di prodotti che reinterpretino e valorizzino le arti e i mestieri tradizionali. Gli organizzatori del concorso Covet International Awards – Covet House e Covet Foundation, condividono la missione comune di far rivivere antiche arti che stanno perdendo il loro posto nel mondo del design contemporaneo.

Gli organizzatori ricercano mobili, apparecchi illuminanti e accessori per la casa creati con le migliori tecniche artigianali, così come progetti di interior design in diverse categorie, che combinano l’artigianato e il lusso.

I Covet Awards del 2021 presenteranno anche dei riconoscimenti extra, come Il “creatore dell’anno”, un professionista o il titolare di un marchio di lusso che ha promosso con successo l’artigianato nel 2021, o il “maker of the Year” , un artigiano che ha creato il prodotto più ambito nel 2021. Il design incontra l’artigianato utilizzando i materiali più lussuosi. Il risultato deve essere un prodotto sorprendente capace di creare un legame emotivo con il pubblico.

I requisiti per iscriversi

Tutti i progetti presentati saranno valutati in base al processo di progettazione, che deve avere come cardine l’artigianalità. Il concetto, la creatività, l’uso dello spazio, l’impatto dei materiali sono altre linee guida di cui terrà conto la giuria. I progetti devono essere completi e possono essere sia nuove costruzioni che ristrutturazioni. Il comitato della giuria del Covet International Awards accetterà un solo progetto per designer/team. Tuttavia, lo stesso progetto può essere presentato in diverse categorie. Le categorie previste per il 2021 sono Residenziale, Ospitalità, Commerciale, Design sostenibile, Home Office, Artigianato e Mid Century*.

Covet International Awards

Dunque, se sei un artigiano o un designer che lavora o desidera lavorare per il settore dell’arredo di lusso, questo concorso è perfetto per promuovere il tuo lavoro.

Perché iscriversi al Covet International Award

Vediamo quali sono i vantaggi che l’iscrizione al concorso comporta.

Tutti i vincitori saranno intervistati e pubblicati nella versione stampata e online di CovetED Magazine e su BestInteriorDesigners.com

CovetED Magazine avrà un numero speciale incentrato sui vincitori, con 7 diverse copertine, incentrate sui progetti vincitori. Il numero speciale dedicato ai vincitori conterrà anche un’intervista ad ognuno di essi.

Tutti i progetti vincitori saranno presentati nel libro COVET INTERNATIONAL AWARDS VOL I.

Un comunicato stampa sarà inviato a una banca dati internazionale di più di 10.000 contatti nella stampa di alto livello, con tutti i progetti vincitori.

Tutti i vincitori avranno accesso ad una strategia unica di marketing online a 360º per promuovere i loro progetti.

Il logo del concorso sarà disponibile per essere utilizzato in tutte le promozioni dei progetti vincitori.

Un trofeo speciale disegnato da un rinomato designer garantirà un riconoscimento internazionale.

I progetti vincenti di prodotti artigianali e mid-century avranno la possibilità di essere prototipati e inseriti nelle collezioni di Covet House e dei marchi midcentury: Essential Home (Furniture Design) e DelightFULL (lighting design). 

About Covet House

Covet International Awards

Covet House è un brand portoghese specializzato nella produzione e nella commercializzazione di arredo di lusso. Attualmente il gruppo conta ben 12 marchi, tra cui Essential Home, diversi show-room in tutto il mondo, e pubblica una rivista specializzata, CoverED, oltre a cataloghi e una guida annuale sulle tendenze.

* Mid Century si riferisce a prodotti o a progetti ispirati all’arredo degli anni ’30,’40 e ’50 del secolo scorso.

25 Febbraio 2021 / / Easy Relooking

READ IN ENGLISH

Una soluzione salvaspazio per le amanti del designer è offerta dal brand Ever Life Design che ha pensato a un sistema multifunzione per riporre gli oggetti.

Con Tape Storage è possibile sistemare in maniera elegante qualsiasi elemento appartenente al living domestico, andando a mixare la praticità con l’estetica.

L’installazione dell’organizer porta oggetti multifunzione è molto semplice e adattabile a qualsiasi spazio dell’abitazione.

Vediamo insieme le soluzioni adottate nelle case moderne, dove Tape Storage diventa un funzionale complemento d’arredo, ben armonizzato in ogni appartamento.

Tape Storage Ever Life Design @easyrelooking

Il fissaggio è semplice:

  • A porta: la lunga corda si ancora sopra e sotto la porta, senza dover bucare niente! Non c’è il rischio che rovini la porta, perché i ganci di ancoraggio hanno dei gommini protettivi. E’ adatto nel caso di pavimenti perfettamente dritti: se si hanno pavimenti un po’ mossi (come un parquet piallato come il mio) si può avere qualche difficoltà nel far scorrere la porta, anche se io sono sempre riuscita ad aprire e chiudere le porte senza problemi
  • A parete: il fissaggio a parete prevede di forare la parete per poter ancorare la corda, che esiste di due diverse lunghezze

I cestini chiamati basket sono disponibili in questi modelli e in due colorazioni differenti (grigio ghiaccio e nero)

Tape storage si può comporre in base alle esigenze di ognuno oppure esistono delle versioni standard.

Tape Storage: indispensabile nel bagno 

Il bagno è il posto della casa dove si concretizzano i bisogni di avere tutto pronto e a portata di mano, perfettamente ordinato. Tape Storage risponde alle esigenze di vivere in un bagno confortevole, funzionale e pratico.

Per coniugare il benessere alla funzionalità Tape si presenta pronto e attento, installato con semplicità dietro la porta. La mia fascia è attrezzata con tre tipologie di cestini, poste a distanze diverse ed è adatta per riporre oggetti e accessori necessari e di uso quotidiano.

Tape Storage Ever Life Design @easyrelooking

Il colore grigio ghiaccio di Tape Storage si inserisce come complemento d’arredo in linea con il tema naturale delle pareti, in grado di offrire la praticità, non perdendo di vista l’aspetto estetico. Posizionato sulla porta a lato del lavabo, può contenere tutto il necessario per il trucco e per l’hair style. Utile per contenere anche le salviette per gli ospiti, come perfette e impeccabili padrone di casa.

Tape Storage Ever Life Design @easyrelooking

Design e praticità definiscono il carattere dell’organizer che nel bagno diventa un protagonista indiscusso, indispensabile per non perdere nulla e per sapere dove si trova ogni oggetto o accessorio.

Tape Storage: ordine e precisione in camera da letto

L’approccio compositivo ed il design minimale di Tape Storage consente all’organizer di entrare in camera da letto, con la sua efficienza e praticità.

Posizionato dietro la porta della zona notte, Tape consente di avere sempre a portata di mano ogni tipo di accessorio: dalla cintura, al portafogli, al tablet.

Tape Storage Ever Life Design @easyrelooking

La facilità di installazione, sia dietro la porta, sia a parete, tramite la robusta e solida barra verticale, consente a Tape Storage di essere accolto come un abile organizer multifunzione per collocare tutti gli oggetti dei vari ambienti della casa, diventando indispensabile per mantenere l’ordine e la precisione.

Tape Storage Ever Life Design @easyrelooking

Unico per design monocromatico, riesce a diventare un indispensabile complemento d’arredo elegante e di classe, versatile al massimo. I Tape si integrano con armadi e guardaroba grazie ai tre contenitori ampi, pronti per custodire di tutto. Un modo raffinato per non perdere mai le chiavi, per sapere dov’è il portafoglio e per non dimenticare la pochette da portare a una serata speciale.

L’articolo Soluzione porta oggetti di design: Tape Storage di Ever Life Design proviene da easyrelooking.

25 Febbraio 2021 / / Dettagli Home Decor

cucina con isola

Delicata, luminosa, quasi romantica, la cucina Beluga di Rastelli sembra ispirata alla primavera.

Disegnata da Ferruccio Laviani, la cucina si distingue per lo stile sobrio ed armonioso dei suoi importanti volumi. Le forme estremamente essenziali e geometriche sono addolcite dai toni caldi e tenui delle ante: in finitura Penelope quelle dei moduli dell’isola, in frassino Hielo quelle dell’unità a parete. Proprio le ante, completamente lisce, definiscono il carattere minimal della cucina; le maniglie in metallo, dal design lineare, sono un elemento decorativo e al tempo stesso funzionale: applicate sui pannelli in verticale o in orizzontale, hanno una gola interna invisibile che ne facilita le presa.

cucina con isola attrezzata

cucina con isola attrezzata

Se l’isola prevede vani contenitivi, zona cottura e zona lavaggio, nell’unità a parete trovano posto elettrodomestici, stoviglie e moduli dedicati alla dispensa. La particolarità delle colonne sta nella loro dimensione: si tratta infatti di mobili aggregabili e personalizzabili che, non occupando necessariamente tutta l’altezza dello spazio a disposizione, offrono anche un comodo ripiano sul top della stessa struttura.

cucina con isola

Così, con pochi ma sofisticati elementi, la cucina diventa protagonista dello spazio senza invaderlo. Un’altra grande prova della libertà compositiva propria delle proposte Rastelli.

www.rastellidesign.it

L’articolo Aria di primavera per la cucina Beluga di Rastelli proviene da Dettagli Home Decor.

25 Febbraio 2021 / / Design

colori gres porcellanato Casalgrande Padana

Il colore anima le lastre in gres porcellanato di Atelier, la nuova collezione trasversale e complementare alla vasta gamma di Casalgrande Padana.

Composta da 8 nuances monocromatiche (Brume, Cristallo, Fiordaliso, Indaco, Lavanda, Oltremare, Ottanio e Rubino), la collezione Atelier di Casalgrande Padana è proposta in lastre monolitiche di grande formato a spessore sottile di soli 6,5mm (dal 40×120 cm al 60×120 cm e dal 120×120 cm fino al 120×278 cm) e arricchita da mosaici 30×30 cm con tessere di 5×5 cm e 5×15 cm. Grazie a sofisticati giochi di luce e a ricercati contrasti tonali, Atelier donerà originalità ed eleganza ad ogni tipologia di ambiente.

gres porcellanato

Un caleidoscopio di colori pastello in gres porcellanato opportunamente selezionati per rivestire, in abbinamento alle collezioni effetto cemento, legno, marmo, metallo o pietra di Casalgrande Padana grandi superfici con piani verticali, inclinati o ad andamento curvilineo, un’intera parete o una sola porzione di essa sia in interno che in esterno, sia in spazi domestici che in ambienti ad uso pubblico.

gres porcellanato
Pavimento: Marmoker Nero Creta – Rivestimento: Atelier Rubino e Cristallo

Una collezione di lastre ceramiche moderna e versatile dedicata alla potenza espressiva del colore in linea con le più attuali tendenze, una proposta ideale per impreziosire, arredare e personalizzare ogni progetto di interior design: dai loft open space dal sapore metropolitano alle atmosfere tipiche dello stile nordico, fino a quelle più classiche, contemporanee o moderne.

gres porcellanato pavimento e rivestimenti
Pavimento: Metropolis – Rivestimento: Atelier Oltremare e Metropolis
rivestimento facciata gres porcellanato
Rivestimento: Atelier Oltremare, Atelier Lavanda e Atelier Cristallo

Grazie al procedimento di ‘rettifica’, mediante il quale i bordi delle lastre vengono perfettamente squadrati, e al nuovo formato 120×278 cm, è possibile donare agli ambienti un senso di continuità visiva posando le lastre di Atelier senza effettuare tagli, con fughe ridotte al minimo e appena percepibili; inoltre lo spessore delle lastre in gres porcellanato ridotto a soli 6,5 mm e l’ampia palette di colori a disposizione, consentono di trasformare un rivestimento ceramico in carta da parati e fare da sfondo ad una libreria incassata in una nicchia, rivestire pareti divisorie, quinte sceniche e porte a filo muro oppure eleganti piani di appoggio che proseguono in continuità verso le pareti. Insieme a mobili, accessori e tendaggi, le lastre ceramiche di Casalgrande Padana si trasformano perciò in un vero e proprio complemento d’arredo in grado di donare eleganza agli spazi.

pavimenti e rivestimenti gres porcellanato
Pavimento: Tavolato Grano – Rivestimento del tavolo e della parete: Atelier Oltremare / Pavimento: Cemento Cassero Grigio – Rivestimento: Atelier Ottanio

Perché rivestire pavimenti e pareti con il gres porcellanato di Casalgrande Padana?

Le lastre in gres porcellanato di Casalgrande Padana rappresentano un materiale facile da posare e da pulire, anallergico, ignifugo, duraturo, inalterabile, inassorbente e resistente alla flessione. Costituite esclusivamente da materie prime naturali, prive di smalti, plastica e sostanze nocive, sono ottenute con un processo produttivo a ciclo chiuso, dove sofisticate apparecchiature antinquinamento consentono il riciclo e il recupero completo di tutte le componenti con emissioni e dispersioni sostanzialmente nulle: 0% emissioni nocive, 100% riduzione dell’impatto idrico, 99,5% di rifiuti recuperati, 74% di energia autoprodotta e 100% imballi eco compatibili.

pavimenti e rivestimenti gres porcellanato
Pavimento: Terrazzo Black – Rivestimento: Atlier Rubino e Atelier Cristallo

Inoltre, grazie alla tecnologia Bios Antibacterial le lastre ceramiche di Casalgrande Padana sono in grado di abbattere i quattro principali ceppi batterici, di contrastare i cattivi odori e l’insorgenza di muffe, lieviti e funghi. Essendo il trattamento antibatterico integrato in maniera permanente nel prodotto ceramico, l’usura del pavimento non modifica le prestazioni antibatteriche della piastrella, mentre lo scudo protettivo di Bios Antibacterial® è sempre attivo, giorno e notte, con o senza luce solare e non necessita di raggi UV per l’attivazione.

Infine, la tecnologia Bios Self-Cleaning® di Casalgrande Padana, pensata e sviluppata per i rivestimenti esterni di facciata, è in grado di decomporre lo sporco che si deposita sulle superfici e di abbattere gli inquinanti presenti nell’aria, riducendo l’inquinamento ed elevando così la qualità dell’aria: un rivestimento di 1000 metri quadrati di facciata con Bios Self-Cleaning® purifica l’aria quanto un bosco delle dimensioni di un campo da calcio eliminando gli ossidi di azoto emessi da 70 auto nel corso di un’intera giornata.

colori gres porcellanato
Atelier Rubino – Ottanio – Lavanda

Versatili e funzionali, le lastre ceramiche di Casalgrande Padana, oltre che a pavimento e rivestimento, sono adatte anche per rivestire piani di lavoro, lavabi, tavoli, pensili, armadi e porte e rappresentano un’ottima scelta in caso di riscaldamento a pavimento.

Per saperne di più www.casalgrandepadana.it

L’articolo Atelier di Casalgrande Padana punta sul colore proviene da Dettagli Home Decor.

24 Febbraio 2021 / / Case e Interni

Pavimento effetto rustico, non solo materiali naturali

Si fa presto a dire “stile rustico”! Questa espressione non significa, infatti solo scegliere una determinata tipologia di materiali e complementi, ma riuscire ad arredare casa rispettando in maniera perfetta la “filosofia” che sta alle sue spalle, che ci riporta indietro nel tempo e ci fa rivivere il calore dei vecchi focolari di una volta!

Rustico non è solo antico

Non bisogna, però neppure pensare che rustico sia inevitabilmente sinonimo di vecchio e di poco moderno: come dimostra il catalogo digitale di www.iperceramica.it, probabilmente il marchio più noto in Italia per la fornitura di prodotti e materiali per ristrutturare i propri interni, ci sono tantissime soluzioni “contemporanee” che strizzano l’occhio al passato e che consentono di ricreare un perfetto stile rustico con i vantaggi delle tecnologie più recenti.

pavimento effetto rustico

Un pavimento in perfetto stile

Prendiamo il caso della scelta dei pavimenti, uno dei passaggi più critici e complessi nell’arredamento domestico, sia quando si è alle prese con la rifinitura di struttura di nuova costruzione, che quando si è impegnati in un intervento di ristrutturazione. Parliamo infatti della superficie più estesa di ogni ambiente domestico (seconda forse solo alle pareti, in senso assoluto) e, di sicuro, quella più esposta a sollecitazioni da calpestio e urti e anche la più difficile da gestire in un secondo momento.

Questo richiede una ponderazione ancora maggiore delle nostre decisioni: i pavimenti che posiamo nella nostra casa dovranno resistere almeno per svariati anni a tutti gli inconvenienti e ai colpi che possono subire e, allo stesso tempo, mantenere alto il livello di stile dell’intera abitazione, perché i rivestimenti saranno sempre uno dei primi elementi che resteranno nella mente dei nostri ospiti.

Ecco che la scelta di un pavimento rustico può rispondere ad entrambe le esigenze – funzionali ed estetiche – e assecondare così i gusti di chi vuole ambienti ricercati e improntati a un certo “stile classico” o ad un mood con il sentore di passato. Eppure, bisogna evitare un malinteso comune quando si parla di “stile rustico” ovvero concentrarsi solo su quegli elementi per così dire autentici.

Calore e colore come quelli di una volta

Primariamente, lo stile country o rustico fa riferimento a pavimentazioni in legno o in mattonelle di cotto, tipiche di strutture rurali o campestri, adibite ad uso abitativo e non solo. Di solito, questi pavimenti risalgono allo stesso periodo di costruzione dell’edificio e non di rado possono essere stati sottoposti ad interventi conservativi per assicurarne l’efficienza nel tempo, essendo molto delicati.

Tuttavia, a livello di interior design lo stile rustico definisce anche altro, ovvero rivestimenti più moderni, di materie prime “autentiche” oppure materiali innovativi che riescono a riprodurre l’impatto visivo di una pavimentazione rustica, come le piastrelle in gres.

pavimento effetto rustico

I nuovi materiali per un pavimento in stile rustico

Ragionando in soli termini estetici, è difficile percepire a vista la differenza tra pavimenti in materiali “autentici” – come legno, cotto o pietra – e quelli che ne riproducono lo stile: in entrambi i casi, infatti, i pavimenti si caratterizzano per un aspetto vagamente grezzo e poco rifinito, che ricorda quelli dei casali rustici (che erano tendenzialmente realizzati con materiali non troppo lavorati e quindi dall’aspetto più “naturale”). Una tipologia di pavimento che si sposa non solo con lo stile country o farmhouse, ma anche con le tendenze industriali e shabby chic.

I vantaggi del gres porcellanato

Per caratteristiche meccaniche ed estetiche, il gres porcellanato è un materiale altamente prestante ed estremamente adatto alla posa di un pavimento in stile rustico nelle case di oggi: la pasta ceramica alla base di tali piastrelle, infatti, le rende particolarmente resistenti e durevoli, oltre che capaci di contrastare quasi completamente l’assorbimento dell’acqua. A queste peculiarità funzionali e tecniche si aggiunge la vastità di soluzioni di finiture tra cui scegliere il look del nostro pavimento rustico: ci sono, ad esempio, piastrelle che presentano una stampa superficiale che riproduce le texture del legno (al naturale o con effetti particolari, come ad esempio quello “decapato” o “shabbato”) o che assicurano una superficie simile al cotto, riprendendo le caratteristiche fisiche di una mattonella in terracotta, fino a quelle che si ispirano alle varie tipologie di pietra rustica.

pavimento effetto rustico

______________________________________
Anna e Marco DMstudioCASE E INTERNI