La voglia di cambiare look è tanta ma non sapete come scegliere e come abbinare i colori in casa?
Sappiate che i colori del momento sono il beige, il grigio tortora e il grigio scuro
i primi due derivanti da un mix di bianco e marrone, il terzo da bianco e nero.
Scegliere e abbinare i colori in casa per qualcuno è un vero dilemma,
riviste d’arredamento , continue ricerche su internet,
insomma,
a volte uno stress.
Come abbinare i colori in casa?
Esistono delle semplici regole che si possono seguire per abbinare i colori in casa :
seguire il gusto personale
per quanto possa sembrare banale, attenersi a questa regola è difficile perché spesso le nostre scelte vengono condizionate da mode, tendenze, consigli di amici
cercare la palette colori più adatta al proprio gusto
Con il suo design semplice caratterizzato da innovazione, raffinatezza e sostenibilità, la casa prefabbricata di Duda Porto Arquitectura trasmette una calda atmosfera familiare.
Un progetto pensato nel segno della sostenibilità: finiture in legno proveniente da foreste certificate, ampie vetrate per una maggiore luce naturale, riducendo il consumo di energia, cisterne per la raccolta dell’acqua piovana, pannelli solari e fotovoltaico.
La casa, che può essere trasportata ovunque adattandosi a qualsiasi clima, si compone di uno o più moduli da utilizzare separatamente o combinandoli tra loro per ampliare la superficie abitabile in lunghezza o altezza. Ogni modulo è interamente prodotto in fabbrica e assemblato in loco con il minimo impatto sull’ambiente.
Questa casa prefabbricata permette un numero infinito di combinazioni e soluzioni. Infatti può svilupparsi per rispondere a qualsiasi esigenza abitativa mediante il posizionamento di nuovi moduli, senza danneggiare la struttura. Il progetto parte da un modulo principale di 7,95 mt per 4,30 mt e un bagno annesso di 5,10, che si sommano a un edificio di 39 mq. Lo spazio esterno comprende una casa sull’albero, una cuccia per animali domestici e un orto. La casa è costruita con un telaio in acciaio e rivestimento termoacustico, legno OSB, coperta idrofobica e, infine, i pannelli di cemento.
Situata in un giardino, la casa dispone di un deck esterno con zona relax e camino “double face”, pensato sia per il deck e sia per l’interno.
Oggi vi porto virtualmente a Pechino per raccontarvi di Shadow Creek, una casa progettata da Studio Lipparini che mi è piaciuta molto per la sua originalità. L’equilibrio dei suoi spazi e la bellezza degli interni sono studiati ad arte e mi sono innamorata della scelta del travertino, un materiale sempre più presente nelle case di lusso, che diventa il collegamento tra gli interni e l’esterno della casa.
Continuate a leggere per scoprire di più!
Il progetto architettonico
Studio Lipparini firma nella capitale cinese la scenografica casa “Shadow Creek” (=insenatura nell’ombra), così rinominata dal committente dopo l’intervento dello studio fiorentino. In questo progetto di made in Italy non c’è solo la mente del progettista Mauro Lipparini, ma anche un travertino usato a regola d’arte nei rivestimenti e la maggior parte degli arredi, selezionati tra grandi brand nazionali come Minotti e Flos.
La trasformazione di quella che era una scatola classicheggiante in cemento armato comincia già dall’esterno, dove l’architetto sceglie di stravolgere le consuetudini con un portico di ordine gigantecompletamente in travertino di ben otto metri. Un elemento anch’esso tutto italiano che fa da filtro tra la metropoli cinese e il nuovo ambiente domestico, preannunciandone i grandi spazi interni.
Qui Lipparini si approccia alla vecchia struttura della villa come fosse un unico volume, ponendo così fine alla precedente configurazione che aveva tante stanze chiuse e separate.
L’elemento propulsore di questo nuovo “flusso” libero tra i cinque livelli della casa è la scala in palissandro, posizionata strategicamente per essere ammirata da più punti della casa. Il manifesto di un modo di viverla tutto nuovo.
L’arredamento italiano di lusso
Sul pavimento in travertino della zona living, che affaccia sul portico esterno dello stesso materiale, si accomodano il divano Andersen Line e l’iconica poltrona Colette di Minotti, sormontati dallo scenografico lampadario selezionato dalla linea Arrangements di Flos.
Anche nella master bedroom è tutto targato Minotti. Il letto Creed è affiancato dai due comodini Close, geometrici ed essenziali come la testiera-controsoffitto in ecopelle disegnata su misura, e a completare la composizione la panca Freeman Stand-Alone.
Episodi di italianità si ritrovano anche nelle scelte di altri corpi illuminanti della casa, come la lampada scultorea Novecentotrenta di Laurameroni o la Extra T di Flos.
Gli elementi tradizionali cinesi
Se la selezione degli arredi è quasi tutta italiana, la progettazione funzionale e la palette dei materiali sono piene di rimandi alle usanze cinesi.
Gli ambienti del seminterrato e del sottotetto sono progettati per rispondere alle necessità abitative di questa parte del mondo, e sono studiati per essere l’uno l’opposto dell’altro.
Mentre il primo diventa l’agorà della casa, spazio di relax e socializzazione affacciato sul curato giardino, il secondo è adibito ad “atelier-pensatoio”, isolato dal resto delle dinamiche sociali della casa, con un pavimento in rovere naturale e luci LED che corrono lungo le maestose travi di copertura.
L’ambiente-cammeo che incarna le tradizioni cinesi e la modernità è la tea room, la stanza del tè, immancabile in ogni casa orientale. Senza perdere l’aura di sacralità che ruota intorno al rinomato rituale, questo ambiente viene declinato con un linguaggio contemporaneo, racchiuso in un elegante involucro di listelli curvilinei in teak, materiale che ricopre anche il pavimento.
Committenza cinese e italianità
Con eleganza Studio Lipparini accosta richiami della cultura occidentale e di quella orientale in uno spazio abitativo dalle proporzioni notevoli. Lo fa senza scadere in terribili dissonanze che spesso derivano dal voler mettere ” di tutto un po’ ” in progetti esteri, ma con contrasti e sovrapposizioni, contrazioni e dilatazioni che dalla carta si sono fatti spazi e vita quotidiana.
L’italianità continua a fare breccia nel cuore di committenti cinesi, a dimostrazione che il design made in Italy non smetterà mai di essere sinonimo di qualità, bellezza ed eleganza.
________________
Spero che questo home tour vi sia piaciuto, non vedo l’ora di raccontarvi delle prossime case che ho trovato per voi!
Fatemi sapere nei commenti cosa vi ha colpito di più e se avete delle domande scrivetemi senza problemi.
Quando bisogna pianificare l’arredamento di una casa nuova, o il rinnovamento di quella attuale, le decisioni da prendere sono tante e l’impegno per riuscire a rendere gli spazi veramente belli e accoglienti risultano non indifferente. Gli aspetti da prendere in considerazione sono numerosi, coinvolgono sia il lato estetico che quello pratico e devono soddisfare l’esigenza di sentirsi immersi in un ambiente piacevole e nello stesso tempo semplificare la vita quotidiana.
È il caso di soffermarsi a valutare anche un elemento essenziale e spesso trascurato come l’acqua del rubinetto, usata tutti i giorni per bere, lavare gli alimenti e cucinarli. Al suo interno è possibile trovare tracce di sodio, arsenico e metalli pesanti, non certo l’ideale a lungo andare per l’organismo.
Per rendere la propria casa veramente fonte di benessere, è importante dotarsi di efficaci dispositivi in grado di purificare l’acqua e renderla sana e leggera, dotata anche di un sapore più delicato e piacevole. Un depuratore acqua casalingoè lo strumento più indicato per ottenere tutto ciò, sfruttando il processo fisico naturale dell’osmosi inversa e riuscendo quindi ad eliminare tutte le sostanze indesiderate senza ricorrere ad agenti chimici.
Una società affidabile come Acqualife dispone di un ricco catalogo di prodotti dove è possibile trovare il modello più adatto alle proprie esigenze, in relazione a consumi e necessità specifiche. L’installazione è molto pratica, non richiede mai lavori di muratura e varia secondo il modello: l’attacco può infatti avvenire direttamente al rubinetto oppure nel sottolavello o sottozoccolo.
I consulenti Acqualife sono disponibili ad offrire consulenze professionali per individuare il prodotto migliore e ad effettuare installazione ed interventi periodici di cambio filtri e sanificazione, in modo da garantire lunga vita all’apparecchio e adesione ai più elevati standard di sicurezza.
Una casa funzionale rappresenta un importante aiuto nella vita di tutti i giorni e poter sempre contare su acqua corrente pura e buona è senza dubbio un significativo valore aggiunto.
Un’acqua filtrata, dal basso residuo fisso, risulta essere un alleato del metabolismo, favorendone il corretto funzionamento e rendendo più facile mantenersi in forma. Inoltre, grazie ad un impianto depurazione domestico si può ridurre drasticamente l’acquisto di acqua in bottiglia, risparmiandosi la fatica del trasporto.
Vantaggi che hanno quindi anche un forte impatto positivo sull’ambiente, a causa della riduzione di consumo e smaltimento di materie plastiche inquinanti. Una casa veramente moderna non può prescindere da una gestione improntata all’ecosostenibilità, elemento indispensabile per dimostrare un atteggiamento responsabile nei confronti del pianeta e consapevole dei danni arrecati finora. Una via nuova di affrontare le sfide quotidiane senza incidere sulla salute della Terra.
Un depuratore acque diventa uno strumento utile quindi non solo per garantire benessere e sicurezza all’interno delle mura domestiche, ma anche per fare del bene all’ambiente e cercare di donargli un futuro migliore.
L’edizione del catalogo IKEA 2021 segna il suo 70 ° compleanno e per festeggiare, si trasforma in qualcosa che tutti possono apprezzare e trovare utile: una guida per una vita quotidiana migliore a casa!
La vita è una serie di nuovi inizi, a volte arrivano quando te li aspetti ma spesso non è così. Le nostre vite in continuo cambiamento richiedono nuovi modi di pensare, nuove prospettive, nuove abitudini, nuove idee e nuove soluzioni.
Ecco perché il nuovo catalogo IKEA 2021 è stato creato come una guida con suggerimenti intelligenti, idee pratiche e piccoli trucchi.
“La vita a casa non è mai stata così importante come lo è oggi. Sappiamo che per la maggior parte delle persone vivere è sinonimo dispazi ridotti . Non è sempre una scelta o solo una cosa temporanea. Oggi più persone hanno budget ancora più limitati. Ecco perché la maggior parte delle soluzioni presentate nel catalogo di quest’anno sono accessibili a persone con budget ridotti e per piccoli spazi “, afferma Caroline Hjertström, Range Communication Manager, IKEA Communications.
Il catalogo IKEA 2021 punta a ispirare le persone a vivere una vita più sana e sostenibile a casa. “Vogliamo aiutarti ad arrivarci: un piccolo passo, una nuova abitudine, un cuscino ergonomico, una nuova ricetta, un rubinetto per il risparmio idrico o una nuova scrivania per il tuo ufficio (di casa)” dice Caroline.
Il catalogo IKEA 2021 non è solo un catalogo ma bensì un contenuto di ispirazione e conoscenza della vita a casa.
Questo 70enne continua a riscuotere interesse e molti apprezzamenti per il suo contenuto. “Stiamo continuando a sviluppare i canali di marketing globali e allo stesso tempo creiamo anche contenuti a livello locale per diventare ancora più rilevanti per il mercato con una selezione di stili, situazioni, segmenti e storie”, afferma Caroline.
“Sulla via per una vita migliore a casa, i piccoli passi fanno una grande differenza”.
La particolarità di questo appartamento spagnolo, ristrutturato di recente, è la presenza di finestre su un solo lato dell’abitazione; di conseguenza il progetto si è concentrato soprattutto sul portare la luce anche negli spazi più interni. Per far ciò, esclusa la parte con finestre che presenta un bellissimo soffitto a voltine di mattoni recuperato, negli altri ambienti i muri non arrivano al soffitto ma creano tante scuole aperte dove la luce si distribuisce e fluisce liberamente.
The renovation of an apartment in Spain
The peculiarity of this recently renovated Spanish apartment is the presence of windows on one side of the house only; consequently, the project focused above all on bringing light into the most internal spaces as well. To do this, excluding the part with windows which has a beautiful vaulted ceiling of recovered brick, in the other rooms the walls do not reach the ceiling but create many open schools where light is distributed and flows freely.
Per sfruttare al massimo un bagno stretto e piccolo o al contrario uno grande e di rappresentanza, è importante scegliere un arredo bagno su misura. Mastrofiore ama accontentare la sua clientela offrendo mobili di spessori diversi per risolvere qualunque esigenza.
La linea System si caratterizza per uno stile pulito, robusto e componibile. I top lavabo sono realizzati in due spessori: il top 5 è pieno con fissaggi a scomparsa, mentre il top 10 è assemblato a 45° su tre lati e lascia vuota la parte inferiore conferendo leggerezza e stile minimale alla sala bagno.
La collezione Industrial S-line si distingue per la geometricità, i materiali all’avanguardia e per la resistenza. Fiore all’occhiello di Mastrofiore è la collezione Minimal ispirata al principio “Less is More”: design semplice ed essenziale, ma altamente versatile, finiture e materiali in grado di integrarsi con qualunque contesto architettonico.
I mobili bagno, costruiti con cura dei particolari, appaiono semplici, ma sono solidi, pratici e capienti. Le cassettiere bagno non hanno l’ingombro di colonne degli scarichi, mentre eventuali pensili e colonne sono abilmente nascosti alla vista.
Se si desidera un bagno su misura open, di ampio respiro, la risposta è la linea Start: gli arredi sono comodi, funzionali, ma non banali: i lavabi in ceramica sono completati da mobili a griglia a vista in rovere o in pregiate finiture laccate e classiche.
Collezione Frame
La collezione Frame è l’ideale per chi ama i mobili sospesi dalla struttura massiccia e dal disegno geometrico. I cassetti interni a filo struttura e gli angoli in bella mostra sono una particolarità della linea. Chi preferisce un bagno su misura dallo stile classico e ricercato si innamorerà dell’intramontabile gamma Zeus: mobili classici rivisitati in chiave eclettica. Il risultato sono arredi “poetici”: le proporzioni sono perfette e la sala da bagno regala all’occhio dell’osservatore un’armonia senza tempo.
Collezione Soul
La collezione Soul integra consolle in ceramica e/o polyminerale con mobili di fatture e dimensioni diverse per un bagno informale, ma altamente personalizzato. La gamma Wild incontra il gusto di chi desidera uno stile vintage e incontaminato dalle influenze naturalistiche e selvagge. Un bagno rustico, ma chic grazie alla combinazione tra lavabo free-standing appoggiato su una base, con la rubinetteria incastonata nella parete, e specchiera. Il tutto incorniciato da legni quali il Castagno, l’Olivo, il Rovere e la Quercia. Il catino è la particolarità della linea Wild: si può acquistare nelle forme sinuose e bombate della ceramica bianca o in quelle squadrate e trasparenti del vetro.
Dai stile alla tua casa con Photowall scegliendo tra le numerose carte da parati proposte online. Ecco la nostra esperienza.
Negli ultimi anni la carta da parati è tornata ad essere protagonista di moltissimi progetti di interior design. Un trend in forte crescita che deve il suo successo non solo alle numerose grafiche disponibili sul mercato e alla qualità dei materiali con cui vengono realizzate, ma anche per l’estrema facilità di posa. Oggi, infatti, chiunque può applicare fai da te una carta da parati, e con risultati eccellenti. Qualsiasi stanza anonima della casa può essere valorizzata in poco tempo grazie all’inserimento di una bella carta da parati, persino la stanza da bagno.
Ma dove acquistare online una bella carta da parati di qualità? Noi abbiamo scelto Photowall.
Chi è Photowall?
Photowall è un’affermata azienda svedese fondata nel 2006 dai fratelli Niklas e Charlie Johansson. I due fratelli, appassionati di design, dopo essersi resi conto di quanto fosse limitata la selezione di wall art personalizzati sul mercato, hanno acquistato la loro prima macchina da stampa digitale per dare il via a Photowall, un’azienda che punta tutto su qualità, design creativo e prodotti su misura. Dal 2006 ad oggi, Photowall è diventata un’azienda affermata con uffici e fabbrica vicino a Stoccolma, in Svezia. I due fratelli volevano che il loro marchio fosse conosciuto non solo per le bellissime decorazioni murali, ma come azienda eticamente responsabile. Photowall, infatti, compie ogni sforzo per ridurre l’impatto ambientale.
“Photowall pianta circa 5000 alberi ogni anno nell’area circostante il lago Vittoria in Africa orientale”.
Ogni prodotto Photowall è realizzato su ordinazione, in questo modo l’azienda evita inutili sprechi e non ha costi per la gestione di un magazzino. L’inchiostro utilizzato per la stampa delle carte da parati è biodegradabile e durante il processo di stampa non sono presenti solventi o qualsiasi altro prodotto chimico nocivo. Qualsiasi rifiuto derivante dalla produzione viene riciclato in modo appropriato.
wallpapers Animals – Photowallwallpapers Colorful New York – Photowall
Carta da parati Photowall: la nostra esperienza
Su Photowall le grafiche tra cui scegliere sono davvero molto numerose, infatti l’unica difficoltà sta proprio nella scelta del disegno. Per valorizzare una parete di casa nella zona giorno, abbiamo scelto “Circulation II” dell’ illustratore americano Michael Mullan, in versione premium quindi con finitura opaca, antiriflesso e lavabile.
Dopo pochi giorni dall’ordine è arrivato il pacco contenente il rotolo di carta da parati e un sacchetto di colla in polvere con il quantitativo necessario per la posa. Dopo averla tagliata nei punti indicati, l’applicazione a parete è stata estremamente facile e veloce.
wallpapers Circulation II designer Michael Mullan – Photowall
Come acquistare online la carta da parati con Photowall:
In primo luogo, decidi il tipo di decorazione murale che desideri tra carta da parati, tela e poster.
Una volta selezionata la tipologia “wallpapers” non ti resta che scegliere il disegno. Per restringere la ricerca puoi utilizzare le opzioni di filtro come colore, stile e formato. Oppure, se preferisci, puoi caricare la tua immagine per una decorazione personalizzata.
Una volta scelta la grafica inserisci le misure della parete sulla quale andrà applicata la carta da parati e scegli la qualità. Puoi optare per una carta di qualità “standard” oppure “Premium”. La carta da parati standard è realizzata in materiale ecologico robusto e durevole, resistente al fuoco e non sbiadisce alla luce del sole. La carta premium offre in più uno strato extra che gli conferisce una finitura opaca. È lavabile, resistente ai graffi e non riflette la luce solare.
Per completare l’ordine scegli se desideri acquistare il kit per applicare la carta da parati, inserisci i tuoi dati, la modalità di pagamento e il gioco è fatto. La tua nuova carta da parati sarà spedita entro 48 ore!
La spedizione per l’Europa è gratuita, la carta arriva bene imballata e nella confezione è presente anche un sacchetto di colla per la posa a parete.
Come detto l’applicazione è molto semplice ma, per facilitare il lavoro, Photowall mette a disposizione dei clienti sia delle istruzioni scritte che un video online da cui prendere spunto. Inoltre, per tutti i clienti c’è una garanzia di soddisfazione del prodotto, per cui si hanno 30 giorni per restituirlo qualora ci fosse un ripensamento ed essere rimborsati.
wallpapers No Tomorrow – Photowall
Siete pronti a dare stile alla vostra casa con una delle tante grafiche di Photowall? Approfittate del nostro codice sconto del 25% – dettaglihomedecor25 – che potete utilizzare tutte le volte che desiderate nell’arco di un mese per acquistare qualsiasi prodotto del sito Photowall!
Le belle case su Instagram sono davvero tante e attraverso questi home tour cerco di esplorare, trovare ispirazione e idee di design nelle case costruite da designer, architetti oppure semplice appassionati di Interior.
La rubrica di case su Instagram, oggi fa un piccolo viaggio in Grecia in una bella casa di un’architetta Italiana Enrica (su Instagram @ Enricaquattrocchio ). Il loro buen retiro, adatto al loro stile di vita, da poter condividere con gli amici è composto da un grande soggiorno-pranzo, una cucina, due camere da letto, una camera di ospiti, due bagni, una lavanderia, un balcone e una veranda. Al piano terra un altro piccolo appartamento indipendente per amici e ospiti.
Questa casa, nel centro di Lefkada, è realizzata con la tecnica costruttiva tradizionale in legno a graticcio e rivestita in lamiera. Ha una superficie di circa 150 metri quadrati e comporta due appartamenti di cui uno di circa 45 metri quadrati destinato alla locazione o all’ospitalità.
Gli interventi e il restauro della casa
Il restauro della casa di Lefkada è stato condotto con grande cura e attenzione alla tradizione costruttiva di questa particolare isola dell’Eptaneso (zona del mar Ionio). L’esterno è caratterizzato, qui, come nel resto della cittadina, da un rivestimento in lamiera. I colori che possono ricordare l’architettura coloniale inglese, sebbene Lefkada sia di origine veneziana.
All’interno, la scala in legno che conduce al primo livello, oltre ad essere un elemento caratteristico è sempre realizzata con una certa raffinatezza costruttiva.
Il restauro ha comportato il rifacimento dei bagni, la realizzazione di una nuova cucina. Ci sono anche interventi radicali di riqualificazione delle murature e di tutte le pavimentazioni. Infatti, Sono state realizzate in legno di rovere piallato e spazzolato con finitura oliata naturale.
La cucina e il bagno del primo livello hanno invece un pavimento in cementine esagonali realizzate a mano nell’isola di Creta. Infatti, il colore è uno degli elementi distintivi dei più raffinati interni lefkaditi e qui non poteva essere altrimenti.
La scelta degli arredi della casa
Tutte le pareti, così come la scala in legno, sono state trattate con vernici e smalti Farrow&Ball e nella camera matrimoniale è stata inserita una raffinata carta da parati sempre Farrow&Ball.
Infine, l’arredamento che vede l’accostamento di alcuni mobili d’epoca (di famiglia e portati qui dall’Italia) con pezzi del design contemporaneo:
Divani Ghost di Gervasoni, cuscini Marimekko, lampade Sahara di Karman, una lampada in bamboo e tessuto di Ay Illuminate, una cucina bianca Ikea e sanitari Cielo.
L’arredamento è completato da pezzi realizzati su disegno: in particolare un tavolino in ferro naturale trattato trasparente e una grande libreria con console in rovere scuro.
Tutti gli angoli di questa casa rispecchiano perfettamente la filosofia del mio hashtag che ho creato diversi mesi fa su Instagram #happycornerathome
Se volete vedere in diretta questa bella casa oggi venerdì 28 agosto alle 18:00 facciamo una diretta Instagram e l’Home tour con Enrica, vi aspetto in live.
Vuoi vedere la tua casa sul mio blog puoi contattarmi e inviarmi le foto.
Se l’articolo ti è piaciuto, è stato utile e hai trovato le informazioni che stavi cercando, allora condividilo utilizzando uno dei tasti qui sotto. Puoi anche iscriverti con la tua e-mail al blog per non perderti i post e seguirmi su Instagram , facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornato.
L’armadio della camera da letto è un elemento chiave nell’organizzazione dell’intero spazio domestico. Contiene abiti e biancheria, ma in caso di necessità anche scarpe, borse e molto altro. Non sempre infatti gli spazi che abbiamo a disposizione ci permettono di avere un secondo contenitore in cui riporre calzature, vestiti e accessori, in particolare quelli che non stiamo usando quotidianamente. In altre parole, non sempre abbiamo la fortuna di poter organizzare il “cambio di stagione” in un guardaroba separato da quello che abbiamo in camera.
Il significato? Si tratta di una soluzione capiente che permette di organizzare tutto l’abbigliamento in un unico mobile, idealmente a 6 / 8 ante (se battenti) o a 3 / 4 ante (se scorrevoli). È progettato per contenere la collezione completa di capi di vestiario estivi e invernali di una coppia e per riparare dalla polvere ciò che viene stipato nella zona del fuori stagione.
3 modi per organizzare un armadio quattro stagioni x 2 persone
1. nella configurazione perfetta l’idea di base sarebbe quella di aprire solo le ante dove si trova quello che usiamo e di tenere chiuse tutte le altre. In quest’ottica bisogna prevedere una cassettiera integrata accessibile dall’esterno.
2. ovviamente la prima opzione non sempre è possibile. Più spesso succede infatti che vi sia una divisione tra sotto e sopra, a 3 o più livelli: il sopra ospita quello che usiamo meno, il sotto quello che indossiamo quotidianamente in un determinato periodo dell’anno. La parte più alta, accessibile con una scala o uno sgabello, diventa lo spazio per buste e scatole con gli indumenti della stagione successiva. Con un poco di spazio in più queste scatole – ma anche scarpe o maglioni – potrebbero andare in un comparto ad anta singola con ripiani, ottenendo un 7 ante (o un 5 se si parte da un guardaroba a 4 ante)
La suddivisione a due livelli può essere gestita in un altro modo. In passato infatti per armadio 4 stagioni si intendeva un tipo di armadiatura con ante su due livelli. Meno in voga in questi ultimi anni, ma sempre valido, questo armadio a doppia stagione presenta una divisione orizzontale dei volumi interni: ante e scomparti sono nettamente divisi a metà, con accesso suddiviso in vani inferiori e vani superiori. In questo modo si ottiene una vera e propria separazione dove “il sopra” è dedicato agli abiti non in uso e “il sotto” a quelli in uso.
3. c’è anche una terza opzione. L’anta o il vano centrale è dedicato ad un guardaroba passepartout “per tutte le stagioni”, con i capi che indossiamo tutto l’anno (biancheria intima, magliette, jeans, camicie, pigiami…). Di conseguenza le ante laterali ospiteranno nella parte bassa i vestiti esclusivamente del periodo dell’anno in corso, e nella parte alta quelli non in uso
Per decidere come dividere internamente lo spazio ricorri a questa tabella delle dimensioni dei capi di abbigliamento più comuni. Pensa bene al tuo guardaroba, a cosa possiedi (più gonne, più pantaloni, più vestiti e abiti lunghi, più maglieria…) e parti da qui per progettare ripiani, cassettiere, accessori estraibili e porta camicie. Con una corretta spartizione riuscirai ad avere un armadio ordinatissimo per tutte le stagioni.
Ti stai chiedendo cosa intendiamo per cambio di stagione? Tutta quella serie di maglie o maglioni, pantaloni, gonne, scarpe e scarponi, attrezzature sportive come tute da sci, cappotti e piumini, biancheria e piumoni per il letto…che non vengono utilizzati tutto l’anno ma solo in determinati periodi (o occasioni). Da qui deriva il temuto cambio di stagione dell’armadio con tutto il suo tran tran di spostamenti, complesse operazioni di messa in sottovuoto, inscatolamenti…e lavatrice in funzione 24/24.
Armadio 4 stagioni: le misure
Sono in molti a chiedersi quali siano le misure standard di un armadio quattro stagioni per una camera matrimoniale.
Tutto dipende dal modello, dal numero di ante e dalla misura dei moduli utilizzati per comporlo.
Queste sono le dimensioni indicative degli armadi componibili battenti e degli scorrevoli con cui, con un minimo di progettazione preliminare, è possibile realizzare di tutto.
MISURE STANDARD INDICATIVE
BATTENTI
dimensione singoli moduli componibili
1 anta battente: 45 – 60 cm 2 ante battenti: 90 – 120
Ricorda Oltre alle dimensioni totali dell’armadio quello che fa la differenze è una corretta organizzazione interna dei vani. Studiando bene come e dove inserire i ripiani, le cassettiere e altre utili attrezzature interne, è possibile trovare un posto per ogni cosa.
Armadio 4 stagioni battente
6 ante
Il più diffuso è l’armadio quattro stagioni a 6 ante. In questa configurazione la parte centrale può essere condivisa dalla coppia (con divisione sopra / sotto) oppure contenere il fuori stagione di entrambi. Nel secondo caso ognuno avrà il suo lato allestito in maniera differente a seconda del periodo dell’anno. È una soluzione versatile, dalle dimensioni ideali per camere standard (una matrimoniale intorno ai 14 mq). Con un po’ di pianificazione preliminare è davvero possibile farci entrare di tutto. Prendi esempio dai nostri suggerimenti qui sopra per ricavare il meglio dal tuo 6 ante.
Se lo spazio lo consente un aiuto in più può venire da una settima anta. In questo vano singolo, solitamente equipaggiato con soli ripiani, si possono mettere scarpe, piumoni, scatole con maglioni e maglieria, borse, piccole valigie e trolley, attrezzature sportive. Essendo separato da tutto il resto basta predisporre i ripiani all’altezza desiderata per ricavare degli scomparti in cui possono trovare posto accessori come scarponi da sci, skate, bici pieghevoli e molto altro.
8 ante
È ovvio che l’ideale è un armadio a 8 ante battenti (4 vani interni) di cui 2 vani dedicati alla stagione in corso e 2 vani al fuori stagione (o agli accessori che non usiamo o cambiamo ogni giorno come biancheria da letto, borse prettamente invernali o estive, abiti lunghi ed eleganti per occasioni speciali…). Questa misura consente di dividere nettamente gli abiti dell’estate da quelli dell’inverno, utilizzando alternativamente le due grandi zone dell’armadio in base alla stagione in corso.
Anche un armadio ad ante scorrevoli può essere adibito a quattro stagioni. La soluzione migliore sarebbe un 3 o 4 ante, per le stesse ragioni già espresse riguardo al battente: avere una parte separata dalle altre due per riporre in ordine e al riparo dalla polvere il fuori stagione. Ovviamente se lo spazio a disposizione – o il tuo gusto – ti spingono verso un due ante, l’organizzazione interna seguirà la “regola” del sopra e sotto. La stratificazione degli abiti e degli accessori avverrà in base a cosa serve in un determinato periodo dell’anno: sotto quello che usiamo, sopra quello che non usiamo o usiamo con minore frequenza.
2 ante scorrevoli
Come scritto sopra, la soluzione ideale è un 3 ante, ma ci sono modelli a 2 porte davvero molto capienti con vani interni che possono raggiungere i 150 cm di larghezza. La stagionalità sarà suddivisa su vani inferiori e vani superiori, magari aggiungendo un ripiano nella parte più alta per le scatole, e un ripiano o dei cassetti nella parte più bassa. Ciò che viene utilizzato quotidianamente sarà logicamente appeso o riposto nei punti più accessibili, ovvero quelli raggiungibili senza doversi piegare / inginocchiare o salire su una scala.
Anche questo sistema segue quello dell’armadio battente a 6 ante, cioè quello di avere uno spazio ciascuno per le proprie cose, ed un terzo condiviso per tutto il fuori stagione.
Il top di gamma per chi desidera un armadio stagionale. Valgono gli stessi vantaggi del battente a 8 ante. Con un armadio configurato in questo modo ognuno avrà due spazi per sé, uno per gli abiti primavera-estate, l’altro per quelli autunno-inverno.
Non hai abbastanza spazio? Aiutati con queste soluzioni
Se la camera è molto piccola, per varie ragioni si è costretti ad optare per un armadio a 2 ante scorrevoli o 4 battenti, o ancora si ha semplicemente bisogno di più spazio di contenimento, non disperare. Ci sono tantissime opzioni.
Innanzitutto valuta di aggiungere o ricavare un’armadiatura in altri spazi della casa, come in corridoio, in un disimpegno, nel locale lavanderia, nello studio, nella camera degli ospiti. Se hai una casa di dimensioni ridotte, un monolocale o un bilocale, potrai predisporre degli armadi multifunzione anche in soggiorno o all’ingresso. In alcuni casi potrebbero anche rivelarsi degli utili divisori per delimitare varie aree.
Oltre a questo cerca di ottimizzare al massimo la camera da letto, sfruttando arredi multifunzione e mobili aggiuntivi come cassettiere e settimanali. Una scelta davvero intelligente è il letto con il contenitore che, se utilizzato al massimo, offre la capienza di un piccolo guardaroba a due ante.
armadio multifunzionale all’ingresso, potrà essere bifacciale se vuoi dividere un open space oppure a parete se hai un ingresso separato
armadio in cucina o soggiorno, a parete o divisorio (in caso di open space o monolocale)
armadio a ponte, una soluzione salvaspazio per sfruttare gli spazi in altezza
armadio con modulo spogliatoio: un’idea per avere una mini cabina in cui riporre tutti gli indumenti di utilizzo quotidiano, lasciando i fuori stagione negli altri vani dell’armadiatura
armadio nello studio, nella camera degli ospiti, nell’home office, nella cameretta in più
sfrutta il corridoio con un armadio lungo tutta la parete, meglio bianco per mimetizzarsi con le pareti (puoi anche integrarci la lavatrice!)
se hai un sottotetto abitabile o una mansarda, sfrutta tutte le pareti con armadiature su misura
perfetti per biancheria letto, cuscini, scatole per maglioni e molto altro sono i letti con contenitore
Abbiamo visto il significato di armadio quattro stagioni (un armadio di dimensioni tali da permettere di riporre al suo interno tutti gli indumenti stagionali di una coppia), le misure, i modelli e alcune idee per l’organizzazione degli interni. Le ultime proposte sono alternative e soluzioni in più per completare una camera da letto super organizzata, ma di dimensioni ridotte. Tutte sono state pensate per andare ad integrare gli spazi di contenimento indispensabili in questa stanza, ma abbiamo anche aggiunto alcuni espedienti che spesso vengono sottovalutati: ricavare un armadio in altri punti della casa, usare le pareti in altezza, sfruttare anche il soggiorno, il corridoio, la stanza in più… In realtà sono consigli che valgono per tutte le abitazioni, grandi e piccole, perché siamo sicuri che l’ottimizzazione e l’ordine dell’ambiente domestico siano una priorità per tutti, oltre che il modo migliore per vivere la propria casa in assoluta serenità.
Hai bisogno del consiglio di un arredatore esperto? Clicca qui sotto e raccontaci cosa stai cercando.
Se vuoi approfondire il tema armadi, puoi leggere anche: