Al terzo posto della classifica “i luoghi più intimi di casa” c’è l’angolo lettura. Camera da letto e bagno si contendono il primo e secondo posto ma subito dopo c’è senza dubbio quell’angolino da destinare a relax, pace, concentrazione e isolamento. Perché la lettura non è solo hobby o passatempo; leggere significa isolarsi dal mondo, rilassarsi, immergersi nelle storie, scoprire cose nuove, imparare, riflettere e -perché no- anche divertirsi. Per fare tutto questo è necessario ritagliarsi un angolo lettura in casa il più personale possibile, un posto in cui puoi appoggiare il libro aperto senza segnalibro e ritrovarlo esattamente come lo hai lasciato.
Cosa deve esserci in un angolo lettura in casa?
Gli elementi fondamentali sono: una seduta, un punto luce, un buon libro. La seduta può essere un divano, una sedia, una poltrona, un pouf, una chaise longue o anche una panchetta. La luce può essere naturale e arrivare da finestra, porta o abbaino oppure artificiale diffusa da una lampada. Per il massimo della comodità si può pensare anche ad un tavolino da salotto basso per appoggiare libri e riviste o ad un tavolino servente a forma di C da usare come tavolino di servizio lato divano.
Clicca qui sotto e sfoglia i nostri cataloghi.
Tra immagini e foto in questo articolo trovi tanti spunti e idee per arredare il tuo angolo della lettura. Abbiamo selezionato 25 immagini: tra foto di poltrone, sedie, chaise longue e librerie fai il pieno d’ispirazione per allestire il tuo angolo di relax. Non dimenticarti di aggiungere il tuo tocco personale!
Dove ricavare e come arredare l’angolo lettura in casa?
Se sei tra i fortunati che possono permettersi una stanza libreria con biblioteca personale puoi sbizzarrirti con l’arredamento ma se non puoi avere una stanza della lettura puoi rendere bella la stanza o l’angolino dove ti rifugi a leggere. Sembra un giro di parole ma è il consiglio più semplice che puoi seguire.
Qui sotto i due casi estremi: un ampio salone con librerie e chaise longue al centro della stanza e un angolo lettura piccolo piccolissimo ricavato davanti ad una finestra e allestito solo con una poltrona e una lampada.
Grande stanza da lettura
Ricavare un angolo lettura in poco spazio
Qualsiasi ambiente della tua casa potrebbe trasformarsi all’occasione nella stanza della lettura: salotto, soggiorno, camera da letto, giardino ma anche cucina. Per aiutarti a farti un’idea di come potresti arredare il tuo angolino di relax abbiamo preparato una speciale selezione di foto ispirazione.
Se trovi qualche prodotto che ti piace, se un’immagine ti colpisce ma vorresti cambiare colori o dimensioni degli arredi, se non hai le idee chiare e vuoi un consiglio di stile da esperti arredatori > contattaci!
Angolo lettura salotto
Se hai già un divano in salotto non devi fare altro che accomodarti… Prima di sdraiarti preparati una tazza di thè fumante o un bicchiere di vino (de gustibus!) da sorseggiare tra una pagina e l’altra.
Se devi acquistare un nuovo divano o vuoi cambiare il tuo vecchio e ti piace leggere da sdraiato punta su un modello con seduta profonda e accogliente: puoi scegliere tra un modello con seduta estraibile, schienale regolabile o poggiapiedi estraibile oppure un divano fisso con chaise longue o penisola.
Angolo lettura soggiorno
È tra i luoghi di lettura più gettonati, di solito arredati con poltrona e libreria. Per la poltrona scegli un modello avvolgente con comoda imbottitura. Alcuni amano leggere sulla poltrona a dondolo, altri preferiscono una poltrona relax trasformabile, altri ancora ritengono indispensabile un poggiatesta. Qualsiasi sia il tuo modello preferito ricordati che oltre all’estetica c’è la comodità… è il libro che deve essere bello, la poltrona dev’essere comoda.
Per la libreria la scelta è molto vasta: potresti optare per una colonna libreria totem oppure per librerie a tutta parete componibili. Quello che è certo è che più grande è meglio è, o almeno così la pensa un lettore accanito. Quando si inizia a circondarsi di libri non si riesce più a smettere. Se ti circondi di libri e hai anche un orto dicono che sei a posto. Ho trovato una citazione attribuita a Cicerone che recita così: “Se accanto alla biblioteca avrai l’orto, nulla ti manca” …chissà!
Angolo lettura giardino
Per letture occasioni all’aperto basterebbe una sedia recuperata dalla cucina o dal tavolo del soggiorno, da spostare facilmente. Se vuoi qualcosa di più potresti pensare ad un set da giardino con sedia e tavolo in coordinato. Se non vuoi scendere a compromessi la poltrona di design in foto fa al caso tuo.
Angolo lettura cucina
La cucina non è il classico ambiente in cui uno si siederebbe a leggere un libro o sfogliare una rivista…forse perché in pochi hanno una soluzione come quella in foto. Tra la zona cottura e la colonna forno, li proprio nell’angolo, è stata ricavata una sorta di panchetta resa super accogliente con cuscini di tutte le forme e colori.
Angolo lettura camera da letto
Leggere prima di dormire è un abitudine di molti, tra i benefici di questa routine c’è quella di conciliare il sonno, ridurre i livelli di cortisolo e allenare il cervello. Ma qual è il letto migliore per leggere a letto? In cima alla lista c’è il modello con testiera reclinabile o con cuscini di testiera che si possono spostare e posizionare a piacere. I letti con luci sulla testiera si rivelano poi delle ottime soluzioni per leggere di sera o di notte, quando non c’è luce naturale e quando non si vuole accendere la luce a soffitto per non disturbare il partner che ha già preso sonno.
Potrebbe interessarti: “Letto comodo per leggere a letto”
Se la camera da letto è molto grande si potrebbe pensare ad una chaise longue da posizionare vicino alla finestra. Leggere si, ma con vista e stile.
Angolo lettura cameretta
Il binomio bambini / lettura spiana la strada a infiniti discorsi e valutazioni. Si, hai letto bene, ho scritto “infiniti” perché sono effettivamente infiniti 🙂 Sono mamma e comprendo benissimo ragionamenti, scelte e ripensamenti che stanno dietro l’allestimento di un angolo lettura per bambini in generale o di un angolo lettura montessori per entrare più nello specifico. Questa non è la sede giusta per approfondimenti di questo genere ma qualche idea possiamo dartela lo stesso. Tutto deve essere a misura di bambino, i bambini devono essere liberi di prendere e riporre i libri in autonomia senza il bisogno di un adulto che lo faccia al posto loro. Meglio optare per librerie basse, librerie in stoffa, mensole e scaffali porta libri, senza dimenticare di giocare con i colori e con le forme strane e fantasiose, un toccasana per fantasia e creatività.
Leggi di più: Design per bambini: mobili o giochi?
Veniamo ora alla carrellata di foto: sia fotografie di angoli lettura completi, sia immagini di alcuni arredi specifici.
Angolo lettura con poltrona
Angolo lettura con poltrona relax
Angolo lettura con chaise longue
Angolo lettura con sedia
Angolo lettura con libreria
Angolo lettura con camino
Angolo lettura moderno
Angolo lettura classico
Angolo lettura design
Angolo lettura vintage
Angolo lettura originale
Angolo lettura con tappeto
Grazie alle immagini ora dovremmo avere le idee più chiare su come arredare un angolo lettura in casa. Se hai bisogno di consigli e della consulenza di un interior designer contattaci! Clicca qui sotto e raccontaci cosa stai cercando. Saremo felici di aiutarti a scegliere i mobili e i complementi giusti per te, per la tua casa e in particolare per l’angolo lettura fai da te.
L’illustratrice Jeannie Phan ci regala deliziose illustrazioni di gatti che realizza come progetti personali nel suo tempo libero
Jeannie Phan è un’illustratrice canadese che sul suo profilo instagram si presenta come “Full-time illustrator, sometimes swimmer, grower of plants, genuine cat lady” insomma, quella che in italia chiameremmo una “gattara“. Ma d’altra parte tutti amano i gatti quindi va bene così! Soprattutto perchè Jeannie Phan ci delizia spesso con le sue illustrazioni di gatti e gif animate che ritraggono in modo amabile i suoi amici a quattro zampe.
Cat and plants
Jeannie lavora a Toronto come illustratrice freelance a tempo pieno per diversi committenti: The New York Times, The New Yorker, Vogue, Penguin Books, British Airways, Airbnb, Google… e le sue illustrazioni si focalizzano in particolare sui temi del lifestyle, salute e benessere, lavoro e scienza. Nonostante i suoi impegni riesce comunque a trovare il tempo per i suoi progetti personali. In questo caso spesso crea delle piccole animazioni, perché sono un mezzo completamente diverso da quello che fa per i suoi clienti.
Deliziose illustrazioni di gatti di Jeannie Phan: “Monday Cats”
Nota per il suo lavoro editoriale che utilizza colori vibranti e texture tridimensionali, Jeannie Phan ama rappresentare gli aspetti più tranquilli e riservati della vita quotidiana utilizzando personaggi e atmosfere intime e trasferendo in immagini le sue più grandi passioni: il suo giardino urbano e i suoi gatti. Ha uno stile spontaneo e rilassato basato su forme geometriche semplici e una palette di colori vivaci arricchiti da effetti tattili di grana morbida. Sul suo sito web potete trovare sia i suoi progetti personali, sia i lavori editoriali per i suoi clienti.
Jeannie Phan “Do not disturb sleeping cat”
Kiko as heavenly blue
Jeannie Phan “How to hold a cat”
• LEGGI ANCHE: Gif animate notturne e poetiche di Nancy Liang
Con le sue vetrine affacciate su Corso Monforte e Visconti di Modrone, in uno degli angoli più trafficati della città milanese, apre ufficialmente al pubblico dal 12 settembre 2020 il nuovo Living Divani Gallery a Milano.
Concepito come un contenitore di pura astrazione che condensa la quintessenza della visione di bellezza del marchio, lo showroom costituirà il nuovo avamposto milanese del brand, che si affianca allo spazio espositivo nell’Headquarters di Anzano del Parco progettato da Piero Lissoni nel 2007, proponendo allestimenti in progress e candidandosi come nuovo luogo da visitare in città, offrendo suggestioni sempre diverse non solo ai clienti ma anche ai passanti e agli amanti del design.
“Da tempo desideravamo uno spazio tutto nostro su Milano, che potesse rappresentare ciò che è Living Divani oggi. Fondata nel 1969 dai miei genitori, Renata e Luigi Bestetti, come un laboratorio specializzato nella produzione di divani, a 50 anni dalla fondazione, con più di 60 dipendenti e un network globale in continua crescita, Living Divani è oggi un’azienda dalla forte reputazione internazionale in grado di offrire un vero e proprio “mondo Living Divani” completo in ogni dettaglio, che dalla zona living spazia alla sala da pranzo, la camera da letto e l’outdoor. Attraverso questo luogo vogliamo raccontare le mille sfaccettature del nostro design iconico, essenziale e sofisticato, invitando il nostro pubblico a vivere lo stile Living Divani: un brand dall’anima forte, sempre coerente con la propria filosofia di rigore, pulizia delle linee, eleganza silenziosa, che ha saputo attraversare la spirale del design rimanendo autentica e personale”- racconta Carola Bestetti.
L’ interpretazione dello spazio viene affidata a Piero Lissoni, Art Director e principale designer del brand, che firma sia il concept generale dello spazio che il suo set up.
“Non è uno showroom e non è un negozio. La nuova Living Divani Gallery vorrebbe essere uno spazio quasi teatrale, un luogo per costruire e mostrare di volta in volta delle rappresentazioni, proprio come in un teatro. Adesso nasce tutto metallico con delle luci al neon molto museali, verrà aperto con questa faccia. Ma tra qualche tempo cambieremo la scenografia e mostreremo qualcosa di differente. È uno stage teatrale dove interpreteremo Living Divani” – racconta Piero Lissoni.
La lamiera grecata che riveste le pareti con inserite luci al neon, che smaterializzano ulteriormente i contorni e confondono la percezione, ed il pavimento in lamiera lucida, scompongono, riflettono e rifrangono da vari punti di vista la scena dominata da una nuvola di Carbon Frog. Variante “hi tech” extra leggera in fibra di carbonio ed intreccio in poliestere, evoluzione della celebre seduta Frog disegnata nel 1995 da Piero Lissoni, le sedute Carbon Frog, verniciate in un impattante contrasto black&white con calibrati accenti di colore, sono sospese a creare un velo vaporoso che si muove nello spazio, mostrando da diverse angolazioni questa indiscussa icona visiva contemporanea.
Fa da contrappunto a terra il tavolo Notes di Massimo Mariani con piano in vetro trasparente, che sembra svanire nell’atmosfera eterea che lo circonda, accompagnato dalle poltroncine Maja D che rispondono alle esigenze del vivere quotidiano.
Più che un negozio lo showroom è uno statement sulla purezza, la sobrietà e l’essenza dei pezzi Living Divani e sulla potenza evocativa dell’eleganza silenziosa del brand. Arredi haute couture presentati in chiave neutra affinché ogni visitatore possa immaginarli nel suo ambiente di vita – che sia un appartamento milanese, un giardino, o piuttosto la più remota destinazione – personalizzandoli, come una tela bianca da colorare a piacere secondo i propri desideri.
Living Divani Gallery, Corso Monforte 20 – Milano
L’articolo Apre a Milano la Living Divani Gallery proviene da Dettagli Home Decor.
Non necessita di massetto cementizio, è totalmente ispezionabile e agevola il risparmio energetico: ecco le caratteristiche del nuovo pavimento sopraelevato radiante Diffuse di Nesite.
Distribuzione uniforme della climatizzazione e funzionamento a basse temperature sono alcuni dei vantaggi che hanno fatto dell’irradiamento a pavimento una soluzione apprezzata in contesti residenziali e collettivi. A questi vantaggi si aggiungono inoltre quelli offerti dalle soluzioni sopraelevate, che oltre a consentire una rapidità d’installazione, grazie alla posa a secco, offrono prestazioni termiche superiori, non richiedono lavori di muratura e massetti cementizi e risultano completamente ispezionabili.
Il sistema brevettato Diffuse di Nesite è composto dai tradizionali supporti di colonnine e traversi in acciaio galvanizzato e da una superficie orizzontale realizzata con un sandwich isolante di polistirene espanso, al quale viene accoppiata una lamina in alluminio sagomata per consentire la perfetta aderenza di un tubo. Qui scorre acqua (calda o fredda) che, diffondendosi attraverso l’alluminio, consente di riscaldare o raffrescare l’ambiente in modo uniforme, fino a 2,5 m di altezza. Sulla struttura vengono poi installati a secco pannelli in materiali inerti ad alta conduttività che vengono completati con piastrelle in ceramica, pietre naturali, moquette, linoleum, legni e materiali di nuova generazione, senza limiti creativi. Grazie alla scelta dei suoi materiali e alla sua speciale composizione Diffuse assicura un’inerzia termica superiore agli impianti a massetto e consente di climatizzare l’ambiente nel minore tempo possibile, con un’efficienza che si traduce in una riduzione del consumi fino al 35%.
Diffuse, infine, abbatte la quantità delle polveri emesse nell’ambiente, non altera la qualità dell’aria e non ne crea moti convettivi nello spazio, con conseguenti benefici per il comfort delle persone.
Per maggiori informazioni www.nesite.com
L’articolo Diffuse di Nesite, il pavimento sopraelevato radiante che agevola il risparmio energetico proviene da Dettagli Home Decor.
La consolle allungabile ha una proprietà quasi magica. In un minuto si trasforma da consolle per l’ingresso a lunghissimo tavolo per gli ospiti. Per questo è un elemento indispensabile nelle case di chi ama invitare parenti e amici a cena. Come scegliere il modello giusto per il proprio arredamento?
Le case di oggi hanno spazi sempre più ridotti. Di conseguenza i mobili diventano multifunzionali. Proprio come la consolle allungabile.
Da chiusa è una consolle da ingresso o da salotto poco ingombrante (misura circa 90×40 cm), dove appoggiare vasi, soprammobili, libri o anche la TV.
Alla bisogna può diventare un tavolo da pranzo lungo fino a 3 metri, per accogliere anche 14 ospiti.
Il passaggio tra l’una e l’altra funzione avviene con poche e semplici mosse, che permettono di allungare il tavolo con un sistema di guide e di piani aggiuntivi.
Che la consolle allungabile sia un mobile indispensabile in casa, ne siamo pienamente convinti. Ma come scegliere il modello perfetto per lo stile della nostra casa? Continua a leggere.
Quali sono i vantaggi di una consolle allungabile?
La funzione di una consolle allungabile è quella di essere una superficie di appoggio di piccole dimensioni perfetta per un ingresso, o un corridoio, o in camera da letto… che diventa un tavolo lunghissimo quando hai bisogno di ospitare gente a cena.
Quante volte in un anno ospiti 10 persone a cena? Che siano due, quattro o dieci, non conviene appesantire l’ambiente con un tavolo di grandi dimensioni tutti i 365 giorni, soprattutto se lo spazio è poco.
È molto più comodo avere un tavolo allungabile, e nella fattispecie una consolle che da chiusa misura solo 90×40 cm, mentre da aperta arriva fino a 3 metri, per una capienza di 14 persone a sedere.
In questo modo potrai avere un tavolo capiente all’occorrenza, senza appesantire lo spazio quando non ne hai bisogno.
Dove collocare la consolle quando è chiusa.
Da aperta è un tavolo lunghissimo che può accogliere tutti i tuoi ospiti…. Da chiusa è una consolle di piccole dimensioni.
Dove collocarla? A che funzione destinarla per quello che è, di fatto, la maggior parte del tempo?
Penserai che nella vita di tutti i giorni non sia di alcuna utilità, e invece…
Ingresso
Il posto più naturale dove collocare una consolle è all’ingresso di casa.
Può essere utilizzata come tavolino da appoggio per posare le chiavi, la borsa e gli occhiali da sole quando si rientra.
Ci si può collocare uno specchio per l’ultima occhiata prima di uscire.
Inoltre, una consolle da ingresso crea un’atmosfera accogliente non appena si varca la soglia, non solo per te ma anche per gli ospiti, grazie a fotografie, soprammobili, vasi con i fiori e altri oggetti che parlano di chi abita in casa.
Salotto
La consolle allungabile può essere facilmente collocata in salotto senza grandi problemi di spazio, in quanto in genere misura 90×40 cm.
Può avere una funzione decorativa, per appoggiare libri, vasi, cornici con fotografie… Oppure può essere utilizzata come appoggio per il televisore.
In soggiorno la consolle può assumere la funzione di scrivania per l’homeworking, oppure come appoggio per il PC.
Corridoio
La consolle, per le sue piccole dimensioni, può essere collocata anche in un corridoio stretto.
Il corridoio, per la sua funzione di passaggio, è spesso la zona della casa più trascurata, che viene lasciata a sé stessa.
Ecco che una consolle sopperirebbe a questa mancanza grazie alla sua funzione estetica e decorativa, come elemento di design.
Camera da letto
Chi l’ha detto che una consolle allungabile possa essere collocata solo nella zona giorno?
Anche in camera da letto ha la sua utilità. Può essere infatti utilizzata come tavola da toeletta per truccarsi, sistemarsi i capelli.
Oppure come tavolino per lavorare o trascorrere del tempo al computer lontano dagli altri abitanti della casa, nella stanza più tranquilla e intima della casa.
La consolle allungabile è un elemento di mobilio utile e funzionale, sia da aperta che da chiusa. Inoltre ha anche una funzione estetica, donando stile all’ambiente con il suo design, che sia moderno o classico.
Come scegliere la consolle allungabile giusta per il proprio arredamento.
Di consolle allungabili ne esistono tantissimi modelli, dal design più semplice a quelli più originali. Dai modelli di impronta classica a quelli più contemporanei, come lo stile industriale.
Come orientarsi nella scelta, considerando non solamente la qualità dei materiali, ma anche l’estetica?
Incomincia chiedendoti quale sia il tuo stile, e quello della tua casa.
Minimal style.
I fronzoli non fanno per te, preferisci colori neutri e linee pulite. La tua casa è arredata in bianco e legno chiaro, con un mobilio semplice e raffinato.
Scegli una consolle allungabile in bianco frassino o quercia natura dal design semplice, come la Emy o la Mia.
Stile industriale.
La famigliarità del legno si fonde insieme agli elementi metallici dell’industria, a creare una perfetta combinazione di tradizione e modernità.
Perfetta sintesi dello stile industriale le consolle allungabili che combinano una struttura in ferro color antracite con un piano in legno.
Per chi ama i mobili classici.
Sei un amante di tutto ciò che è tradizione e non abbandonerai mai l’eleganza di uno stile classico. La tua casa è arredata con mobili antichi in legno scuro, dagli armadi al tavolo, dalla madia al letto.
La tua consolle allungabile, anche se di nuova generazione, non può che ricondursi a questo stile elegante e senza tempo. Scegli un modello in noce con le gambe a sciabola, oppure in stile impero.
Per i romantici.
Lo stile Shabby Chic è quello che fa per te. Il trionfo del bianco e dei toni pastello, le stoffe a righe o a cuoricini. Le tovaglie con il bordino di pizzo e i cesti in vimini…
Una consolle in stile antico bianca decapata è quella giusta.
Qualunque sia il tuo stile, troverai la consolle allungabile perfetta per te. E potrai invitare a cena chi vuoi, trasformandola in un tavolo lungo 3 metri con poche e semplici mosse.
Le novità 2020 del brand Sergio Leoni sono due nuove stufe a pallet disegnate da Emo Design: Regina e Costanza.
Ai suoi esordi negli anni Sessanta, il maestro Sergio Leoni, si era ispirato alle “Stube” nordiche, impreziosendole attraverso il suo tratto elegante e gentile. Oggi, il compito di reinterpretare le stufe d’oltralpe in chiave moderna è stato affidato a Emo design. Scopriamo insieme Regina e Costanza, le nuove stufe a pellet di Sergio Leoni disegnate da Emo design.
Regina: la reinterpretazione del classico
Regina è una stufa a pellet stagna, caratterizzata da un rivestimento in ceramica artigianale e da una potenza ridotta, ideale per i piccoli spazi o per le abitazioni ben isolate.
“Regina è un oggetto che strizza l’occhio al classico, ripulito dall’eccesso di decorazioni”, spiega il team di Emo design. “È una stufa pensata per ambienti contemporanei, moderni e minimal, ma che può adattarsi a qualsiasi altro stile.”
Regina si gestisce da un pratico pannello, montato sotto il coperchio, ma è incluso di serie anche un kit Wi-Fi, che permette di comandare la stufa fuori casa attraverso il proprio smartphone. Lo scarico fumi può essere sul retro, come in foto, o superiore.
Costanza: il futuro che viene dal passato
Costanza è una stufa stagna ventilata dalla profondità ridotta (meno di 28 cm), ideale per corridoi e spazi ristretti. “Costanza è il futuro che viene dal passato, l’essenza del classico reinterpretata in un’ottica fortemente minimal”, racconta il team di Emo design.
Lo scarico fumi può essere sul retro, come in foto, o superiore, per ridurre ancora di più l’ingombro complessivo. Costanza si gestisce da un pratico pannello, montato sotto il coperchio, ma è incluso di serie anche un kit Wi-Fi, che permette di comandare la stufa fuori casa attraverso il proprio smartphone.
Per maggiori informazioni www.sergioleoni.com
L’articolo Le nuove stufe a pellet di Sergio Leoni disegnate da Emo design proviene da Dettagli Home Decor.
Spazio e qualità sui navigli per un appartamento ristrutturato dallo studio Deferrari e Modesti di Firenze.
House MF è un progetto che ha visto il rinnovamento di 250mq di questo appartamento milanese disposto su due livelli ed affacciato sui Navigli. Uno spazio davvero invidiabile vista la location e vista la quantità di spazio.
Lo studio Deferrari + Modesti ha affrontato questo progetto puntando sulla valorizzazione della base storica, l’abitazione risale ai primi del Novecento, ma allo stesso tempo un effetto caldo ed accogliente che spesso si perde negli ambienti troppo grandi. I mobili di famiglia conservati hanno aiutato in tal senso.
Infatti la residenza si divide tra un piano inferiore dove si trova la zona giorno con sala da pranzo e un bagno di servizio e un piano superiore con ben 4 camere da letto.
Dicono dei progettisti: “Lo studio crea spazi in cui le persone siano a proprio agio. Fondamentale per questo, è una profonda comprensione di come verrà utilizzato o vissuto uno spazio. Il nostro approccio è inclusivo e collaborativo, promuove il dialogo” e possiamo dire che questo dialogo avvenga anche tra gli arredi.
Protagonisti assoluti i pezzi di design – scelta sicuramente ereditata dalle esperienze collaborative dei progettisti con Enzo Mari, Manuel Gausa e infine con Stefano Boeri. Gli arredi sono stati selezionati da showroom e negozi moderni e sparsi per la casa: dal divano Cassina alla radio Brionvega passando per la scelta della libreria DePadova e il letto Flou. Arredi integrati poi con elementi studiati ad hoc per il progetto.
Il tutto è illuminato da pezzi di vero stile con lampade, tra le altre, di Flos e Gubi.
Articolo di Silvia Fabris
L’articolo Ristrutturazione sui Navigli proviene da Dettagli Home Decor.
Il bagno è il luogo dove prepararsi per affrontare le intense e frenetiche giornate di lavoro e dove rilassarsi per eliminare le tensioni. Per questo la sala deve essere bella, pratica e funzionale. Bagnochic, azienda situata nel rinomato distretto ceramico di Civita Castellana, offre le migliori soluzioni bagno al miglior prezzo online.
E’ la rivendita online di ceramiche per bagno e affini sia per il cliente privato che per le aziende. Grazie alla collaborazione con numerosi brand locali, la scelta degli articoli è davvero molto ampia: dai sanitari economici a quelli su misura, dai lavabi sospesi alle ceramiche classiche fino ai piatti doccia, alle vasche da bagno e alla rubinetteria. Arredare la sala da bagno online diventa un’operazione facile e piacevole, mentre l’acquisto sul sito garantisce massima convenienza. Qualità dei prodotti offerti, professionalità e serietà delle proposte fanno della fabbrica di Civita Castellana la rivendita leader del settore.
Arredo bagno semplice ed economico
Lo shop online offre centinaia di idee e soluzioni per arredare con gusto e soddisfazione la sala da bagno. Sul sito, il catalogo è facilmente accessibile e propone centinaia di ceramiche bagno, lavabi, wc e bidet, rubinetteria, piatti e box doccia. Si possono acquistare sanitari a pavimento, sospesi, rialzati, su misura e dalle forme più diverse in modo da poterli adattare a qualsiasi tipologia di spazio, anche i più angusti. Una prerogativa del negozio online è la customizzazione degli articoli non solo nelle forme, ma anche nei decori e nei colori grazie all’affidabile partnership con le altre aziende del distretto di Civita Castellana. Bastano pochi click per realizzare o ristrutturare il bagno che avete sempre desiderato a un prezzo imbattibile.
Sanitari e lavabi online
I bagni moderni sono molto diversi da quelli del passato per qualità, efficienza e adattabilità. Sul nostro store potrete acquistare arredi sporgenti, sospesi, monoblocco, senza brida e filo muro, perfetti per bagni piccoli e stretti. Troverete i sanitari ceramica galassia in varie forme, i sanitari ceramica globo, i sanitari Art ceram dal design particolare oltre a sanitari speciali quali orinatoi, turche e articoli per scuole primarie e asili. La gamma si completa con lavabi e accessori coordinati per avere una sala relax pratica, ma sempre elegante. Le schede tecniche sono accurate nei dettagli in modo da consentire ai clienti di valutare con precisione gli arredi corrispondenti alle proprie esigenze. E’ possibile comprare anche wc, bidet, lavabi e box doccia con lo scarico traslato: una soluzione perfetta per chi dispone di un appartamento o uno studio in un vecchio palazzo dove gli scarichi non sono a norma. Con lo scarico regolabile, infatti, si potrà avere un bagno nuovo senza rifare gli impianti interni e con un notevole risparmio di tempo e denaro.
Acquista in sicurezza
Su Bagnochic le collezioni di prodotti sono aggiornate costantemente con gli ultimi arrivi, le nuove proposte dei designer del settore e le promozioni con sconti dal 25% al 55% sulle migliori marche. Tutti gli arredi sono a norma UNI e targati CEE e provengono da ditte certificate Iso9001. A disposizione della clientela c’è un impeccabile servizio telefonico di assistenza immediata e supporto di tecnici specializzati che sapranno aiutarvi a trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze. Facile e sicura anche la modalità di pagamento: paypal, bonifico bancario, carta di credito o contrassegno in contanti alla consegna. Si effettua anche il trattamento di Iva agevolata. La spedizione è compresa nel prezzo e viene effettuata entro 24 ore dall’acquisto. I tempi sono calcolati direttamente nel carrello e dipendono dai colli ordinati: si va da un minimo di 48 ore a un massimo di 30 giorni lavorativi quando si tratta di richieste personalizzate. La merce è imballata con cura all’interno delle scatole originali del produttore. In caso di danneggiamento, lo staff procede a una nuova spedizione totalmente a carico dell’azienda perché i prodotti viaggiano sempre con l’assicurazione compresa nel prezzo. Tutti i prodotti sono coperti da una garanzia di 2 anni.