21 Luglio 2020 / / Design

Sei un designer, un architetto, un grafico? Sono aperte le iscrizioni al prestigioso concorso A’ Design Award & Competition. Scopri i premi in palio, i vantaggi e come iscriverti.

A Design Award

Come ho già comunicato sui social, La gatta sul tetto sarà uno dei media partner ufficiali dell’edizione 2020-2021 del concorso A’ Design Award & Competition. A’ Design Award è uno dei più importanti premi internazionali di design, suddiviso in più di 100 categorie, così da raggiungere il più vasto pubblico possibile. Lo scopo del premio è quello di dare visibilità ai migliori designer e mettere in evidenza i migliori progetti. Il premio è organizzato da OMC Design Studios SRL, membro di ADI e ICSID, con sede a Como.

Chi può partecipare all’A’ Design Award

Se sei un designer, un architetto, uno stilista, un grafico, un web designer, puoi presentare la tua candidatura al concorso. Per sapere se hai i requisiti, consulta la lista delle categorie e scegli tra Good Industrial Design Award,  Good Architecture Design Award, Good Product Design Award, Good Communication Design Award, Good Fashion Design Award, solo per citarne alcune.

Per consultare la lista delle categorie clicca qui: category listing.

I vantaggi e i premi che ti aspettano 

I vincitori dell’A’ Design Award & Competition possono accedere ad una serie di vantaggi e ricevono un kit che comprende tutti gli strumenti per promuoversi su scala internazionale. Nel kit è compreso il trofeo in metallo stampato in 3D, l’annuario in versione digitale e cartacea, il certificato di eccellenza del design, un manuale che spiega passo passo come sfruttare il premio per promuoversi e un invito per due persone alla serata di gala conclusiva.

A Design Award

Inoltre, è prevista la partecipazione gratuita alla mostra dei vincitori, sia on line che nella sede prescelta sul territorio italiano. Tra i vantaggi ci sono anche una serie di servizi forniti dall’organizzazione, come:

  • inserzione gratuita al SaloneDelDesigner
  • utilizzo gratuito dei servizi di DesignMediator 
  • inclusione nel BuySellDesign Network 
  • abbonamento gratuito a listof.net 
  • quotazione gratuita al DesignMegaStore
  • accesso al Design Business Calculator
  • pubblicazione garantita attraverso IDNNN e DXGN Networks a più di 100+ riviste tra cui Design Interviews & DM Design Magazine
  • preparazione e distribuzione di comunicati stampa attraverso DesignPRWire
  • pubblicità e visibilità attraverso la comunicazione DesignMedia

Cliccando su questo link potete consultare tutti i benefits cui avranno accesso i vincitori. 

Ma attenzione, sono previsti dei vantaggi anche per chi si iscrive e non viene selezionato per la competizione, e anche per chi, purtroppo, non riesce ad ottenere l’ambito premio. In questa pagina trovi l’elenco completo.

Composizione della giuria dell’A’ Design Award & Competition

Tra i vantaggi dell’iscrizione al concorso, c’è anche quello, non indifferente, di sottoporre la propria creazione ad una prestigiosa giuria internazionale. Per l’edizione 2020 – 2021 sono previsti 218 membri della giuria, composta da professionisti del design, giornalisti e accademici. La giuria del Good Design Award è multidisciplinare e comprende designer, professori, imprenditori, giornalisti ed editori internazionali con un background ed un’esperienza che garantisce una valutazione equa e autorevole. Tutti i membri della giuria devono sottoscrivere accordi che escludano conflitti di interessi e comportamenti non conformi. Questo fattore è importante per accrescere il prestigio del premio, insieme al fatto che i membri della giuria sono diversi di anno in anno e che A’ Design Award è finanziariamente indipendente. Inoltre, la giuria segue una metodologia trasparente ed efficace per la valutazione degli elaborati, messa a punto dopo 5 anni di studi. Per esempio, un servizio innovativo e molto utile è la fornitura gratuita di punteggi, feedback e suggerimenti per aiutare i designer o le aziende che intendono partecipare al concorso.

Qui trovi i membri della giuria selezionati, mentre in questa pagina puoi avere informazioni complete sulla metodologia di valutazione.

Come iscriversi e quando

Iscriversi è semplice, basta cliccare su questo link:

https://competition.adesignaward.com/registration.php

I risultati saranno resi noti il primo maggio 2021, e comunicati su tutti i media partner, compresa La gatta sul tetto. 

Importante:  le iscrizioni sono aperte fino al 30 settembre

Alcuni vincitori dell’edizione 2019-2020

Di seguito potete vedere alcuni dei progetti vincitori dell’edizione 2019-2020 del concorso A’ Design Award. Giusto per darvi un’idea, sono stati selezionati circa 2095 vincitori provenienti da 107 paesi suddivisi in 104 categorie.

Ecco i progetti che ho selezionato:

per la categoria mobili, articoli decorativi e design per la casa:

A Design Award
Sfumato Shelving System Shelving System by Nedim Mutevelic
A Design Award
Butterfly Hanger by Lu Li
A Design Award
Haleiwa Chair by Melissa Mae Tan
A Design Award
Vadr Coffee Table by Jaimie Ota

Per la categoria Architettura e edilizia:

A Design Award
House On Pipes Weekend Getaway by Nagendra R and Raghunandan G
A Design Award
H2O House House by Niroop Kumar Reddy Nallari
A Design Award
Casa Lupita Residential House by Binomio Taller

Per la categoria illuminazione:

A Design Award
Capsule Lighting by Natalia Komarova

Per la categoria  packaging:

A Design Award
Post Herbum Packaging by Kristina Asvice

Se vuoi sapere di più su A’ Design Award visita il sito ufficiale.

Leggi tutti gli articoli sull’argomento Design.


Ti é piaciuto questo post? Allora non perderti i prossimi, iscriviti alla newsletter de La gatta sul tetto: niente paura, non ti inonderò di messaggi, riceverai solo una e-mail mensile che riassume i post del blog, e la Kitchen Trends Guide 2020 in regalo. Basta cliccare sul link qui sotto e inserire il tuo indirizzo e-mail:

21 Luglio 2020 / / Decor

READ IN ENGLISH

Quando si compra una casa nuova, o si inizia una ristrutturazione, la mente passa in rassegna tutti i possibili colori da poter usare su pareti e arredi.

Esistono così tante soluzioni e ispirazioni che è molto facile andare in confusione!

Qui di seguito, alcuni progetti in cui ho utilizzato colori caldi per le pareti anche alcuni mobili.

I colori caldi possono essere la scelta vincente per chi vuole un ambiente caloroso, in equilibrio, senza angoli troppo vivaci.

Gli amanti dei colori neutri, che presentano comunque anch’essi molte sfumature, qui troveranno le ispirazioni che cercano.

I colori caldi che non stancano

Ammetto di essere un’amante dei colori caldi, spesso neutri, che creano armonia all’ambiente e che, lasciatevelo dire, non passeranno mai di moda.

Alla faccia di chi dice che i colori caldi, beige, neutri sono piatti e non trasmettono emozioni.

Ognuno ha il suo stile e ognuno deve ritrovare nella propria casa il suo equilibrio e i suoi giusti colori.

Ho selezionato quindi diverse immagini di colori caldi che possano inspirarti e farti capire come la percezione dell’ambiente possa proprio cambiare a seconda della scelta del colore delle pareti (e poi ovviamente anche degli arredi).

Le immagini possono essere suddivise nelle seguenti palette:

  • Palette numero 1: colori caldi e chiari
  • Palette numero 2: colori caldi e più scuri
  • Palette numero 3: beige con punta di rosa e terracotta
  • Palette numero 4: beige con punta di verde

Palette numero 1: colori caldi e chari

Si tratta di beige molto chiari, la cui tonalità viene ripresa dagli elementi d’arredo come divano, poltroncine, accessori. Perfetto l’abbinamento col legno e con dettagli in rattan o d’orati.

Palette numero 2: colori caldi e più scuri

In questa seconda palette ho raggruppato una tonalità più scura di beige, che possiamo definire marrone.

Sicuramente questa tonalità la utilizzerei su una sola parete, quella a cui dare più risalto.

Perfetti gli accessori neri e grigi scuri, oltre a bianchi opachi e dettagli color oro.

Attenzione a non tinteggiare le altre pareti con toni freddi: riproponi un colore caldo ma più chiaro (non bianco puro o grigi freddi), e il marrone non risulterà pesante.

Palette numero 3: beige con punta di rosa e terracotta

Questa palette racchiude quelle tinte beige che hanno al loro interno punte di rosa o terracotta.

Risultano quindi più caratterizzanti, perché non sono più vere e proprie tinte neutre, ma rimangono sempre colori caldi.

Benissimo l’abbinamento con verdi opachi e legno chiaro. Lo zoccolino meglio bianco!!

Palette numero 4: beige con punta di verde

Si tratta di beige in cui, come puoi notare dalle immagini, c’è una leggera punta di verde all’interno.

Ottimo l’abbinamento con tonalità scure, che siano legni, tessuti o laccature.

Col legno chiaro si perde un po’ di contrasto; puoi notarlo nella seconda foto della seguente galleria.

 

L’articolo Colori caldi: le combinazioni che non stancano mai proviene da easyrelooking.

20 Luglio 2020 / / Design

cassetto cucina bene organizzato

Le soluzioni per ricavare più spazio in cucina e renderla funzionale

Grande o piccola che sia, il segreto che rende una cucina davvero funzionale è l’ottimizzazione dello spazio. Organizzare la distribuzione di accessori, utensili e stoviglie consente infatti di muoversi in un ambiente ordinato e razionale, dove ogni cosa è a portata di mano.

ARAN Cucine, ad esempio, propone tante soluzioni per sfruttare al meglio ogni centimetro a disposizione e rendere fruibili anche gli angoli meno accessibili, così che ogni oggetto trovi il suo posto senza creare disordine.

Suddividi lo spazio interno dei cassetti

Suddividere lo spazio interno dei cassetti è fondamentale per dividere posate, pentole e piatti; in questo modo, oltre a separarli rendendoli subito riconoscibili, è possibile conservarli meglio nel tempo, evitando che sbattano gli uni contro gli altri. Disponibili in varie dimensioni, i portaposate in legno e alluminio prevedono diversi moduli, alcuni dei quali dedicati anche alle spezie o ai rotoli da cucina, e piccole scatole in cui riporre ciò che si reputa necessario. Le ante estraibili con cestoni e cassetti interni, ideali per le stoviglie, si possono attrezzare con divisori tubolari che delimitano lo spazio organizzandone al meglio il contenuto.

cassetti cucina bene organizzati

Sfrutta al meglio la profondità dei mobili

Colonne e basi ad angolo, accessoriate con ripiani estraibili rotanti, consentono di sfruttare tutta la profondità dei mobili con estrema facilità: basta infatti un semplice gesto per avere a portata di mano, e di sguardo, tutto ciò che è riposto in dispensa.

ripiani estraibili in cucina

Sfrutta le pareti

Ancora, i sistemi a parete rendono fruibile una superficie troppo spesso sottovalutata, ovvero lo schienale della cucina. Magnetolab – come suggerisce il suo nome – è un pannello magnetico sul quale agganciare specifici accessori in acciaio come ganci, mensole, o supporti per tablet. Con massima libertà di movimento, sarà possibile spostare gli oggetti dove è necessario ogni volta che lo si desidera, mentre la retroilluminazione permetterà una migliore visibilità sul top della cucina.

parete cucina magnetica

Ulteriore elemento a parete, è il telaio in alluminio Dama, componibile e attrezzabile: basta equipaggiarlo con mensole e ganci per far posto ad ingredienti, utensili o a tanti altri piccoli oggetti

parete cucina attrezzata

Organizza il vano sotto lavello

Infine, ma non meno trascurabili, i vani sotto-lavello, quasi sempre utilizzati per ‘nascondere’ il pattume e riporre alcuni prodotti per la pulizia. In questo caso ARAN Cucine propone bidoncini estraibili di varie dimensioni, ideali per la raccolta differenziata e dotati di filtro anti-odore, e ripiani in alluminio perfetti per riporre spugnette e detersivi.

sottolavello cucina

L’articolo Più spazio in cucina proviene da Dettagli Home Decor.

20 Luglio 2020 / / Dettagli Home Decor

soggiorno moderno con montascale

Oggi, grazie alla possibilità di personalizzare finiture e rivestimenti, anche un ausilio per la mobilità come il montascale può integrarsi in modo elegante dentro casa senza “stonare”.

Vivere in una casa che si sviluppa su più piani, con persone che presentano difficoltà motorie, è un problema che può essere risolto. La soluzione ottimale è l’installazione di un montascale per abbattere le barriere architettoniche. Chiamato anche servoscala, il montascale è un impianto per il sollevamento di persone con problemi di mobilità, impossibilitate a salire e scendere le scale. Azionato mediante un motore elettrico, è ideale sia per scale interne che per rampe di ingresso. L’impianto è costituito da una struttura poco ingombrante e i materiali utilizzati per la sua realizzazione permettono di potersi adattare allo stile di ogni abitazione.

Ma quali sono i prezzi dei montascale che si trovano in commercio? Rispondere alla domanda non è affatto semplice, perché ogni montascale è unico, in quanto progettato e realizzato per rispondere non solo alle esigenze degli utilizzatori, ma anche per adattarsi al contesto in cui sarà inserito. Inoltre, per definire il costo è necessario valutare altri fattori come ad esempio il modello, la tipologia di scala e la sua lunghezza.

Scegliere la tipologia più adatta

Esistono diverse soluzioni che consentono di aiutare anziani e persone con difficoltà motorie, ognuna delle quali ha particolari caratteristiche per rispondere alle esigenze dell’ambiente.

I montascale a poltroncina, per esempio, si adattano facilmente a tutti i tipi di scale, sia rettilinee che curvilinee o addirittura a chiocciola, hanno un ingombro ridotto, sono sicuri, facili da usare e perfetti per le persone anziane o chiunque abbia difficoltà motorie.

I montascale a piattaforma sono più ingombranti rispetto a quelli a poltroncina, ma, proprio per questo, sono adatti al trasporto di persone in carrozzina e disabili con o senza accompagnatore. Rispetto al modello a poltroncina, solitamente coprono lunghi percorsi ma brevi rampe di scale.

Un montascale per ogni stile di casa

Chi ha la necessità di ricorrere a questi strumenti non deve per forza rinunciare al design. Negli ultimi anni, infatti, le aziende del settore hanno dato molta importanza anche all’estetica di questi ausili per la mobilità. Oggi, gli ausili che troviamo in commercio sono molto curati dal punto di vista del design, inoltre, offrono numerose possibilità di personalizzazione.

Si può infatti scegliere la versione con i braccioli o senza, la finitura più adatta per il sistema di ancoraggio, il tipo di materiale e il tessuto per il rivestimento. Anche il colore è un elemento importante, permette al montascale di abbinarsi meglio allo stile della casa e alla tappezzeria.

Dal punto di vista dell’arredamento, per abbinare il più possibile un montascale allo stile della propria abitazione, occorre scegliere il rivestimento della poltroncina più adatto. Per una casa dove prevale uno stile moderno e contemporaneo, la scelta migliore è il rivestimento in tessuto. Il tessuto infatti, consente una più ampia possibilità di scelta, sia dal punto di vista grafico che dei colori. Per il sistema di ancoraggio, invece, il consiglio è di optare per il medesimo colore delle pareti, in questo modo si noterà meno.

Se lo stile della casa è di gusto più classico, per la poltroncina si può optare per una soluzione più elegante come un rivestimento in pelle o eco pelle. Per determinare il colore, occorre considerare le tonalità già presenti nell’ambiente, sia delle pareti che di arredi e complementi. La gamma dei colori è così ampia che è impossibile non trovare la giusta combinazione. Invece per il colore del sistema di ancoraggio è meglio riporre la scelta su una tinta soft, che si abbini allo stile classico della casa.

Una volta installato, con i giusti abbinamenti di materiali, colori e finiture, il montascale non sarà certamente percepito come elemento di disturbo; inoltre, non va dimenticato che si tratta di modelli compatti e poco ingombranti la cui seduta può essere chiusa quando non è in funzione.

L’acquisto di un montascale può rappresentare una spesa importante, il prezzo varia a seconda della tipologia, del modello, delle finiture e dei materiali scelti. Inoltre, più complesso e lungo è il percorso delle scale, maggiore sarà il costo dell’impianto. Tuttavia, anche quest’anno, grazie alle agevolazioni fiscali 2020 previste anche per l’abbattimento delle barriere architettoniche, è possibile acquistare un montascale con un recupero pari al 50% dell’importo speso, con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro: l’importo verrà rimborsato in 10 quote annuali.

Avere una casa priva di ostacoli e dal design unico, adesso non sarà più un ostacolo.

L’articolo Montascale in casa: come adattarlo all’ambiente domestico? proviene da Dettagli Home Decor.

20 Luglio 2020 / / Coffee Break

In questo appartamento di circa 90 mq, gli ambienti sono caratterizzati da un’atmosfera raffinata e sofisticata, impreziosita dai riflessi dorati che all’improvviso si sprigionano da arredi e pareti.
Infatti punto focale della zona giorno è proprio la cucina, in bianco e marmo nero, col fondo color oro.

Refined atmospheres and golden glares

In this 90 square meter apartment, the rooms are characterized by a refined and sophisticated atmosphere, enhanced by the golden reflections that suddenly emanate from the furnishings and walls. In fact, the focal point of the living area is the kitchen, in white and black marble, with a gold-colored background.

Via

20 Luglio 2020 / / Blogger Ospiti

Il bagno è uno degli ambienti più importanti delle abitazioni, non stupisce infatti che molte persone decidano di comprare delle case con due o più bagni. Se la propria famiglia è poco numerosa un bagno è sufficiente, ma se il numero di persone che vivono sotto lo stesso tetto crescesse, allora potrebbe essere utile puntare su un secondo bagno.
Il bagno è anche una delle stanze in cui si interviene più spesso con dei lavori di ristrutturazione. La necessità di ristrutturare porta a chiedersi quali siano i costi ristrutturazione bagno e quali siano le voci che portano al totale complessivo della ristrutturazione. Per avere delle informazioni più dettagliate è possibile richiedere un preventivo online per la ristrutturazione di un bagno di 4mq, 5mq, 6mq e così via ad imprese edili specializzate come Costo Ristrutturazione Casa, che da anni soddisfa centinaia di richieste di questo tipo in tutta Italia.

ristrutturazione bagno

Fasi da seguire per la ristrutturazione del bagno

Ci sono delle fasi specifiche da seguire per la ristrutturazione del bagno. Si inizia con la rimozione del pavimento e del massetto, che in genere ha un costo che oscilla nel range 20€ – 50€ al metro quadrato. La seconda fase consiste nell’installazione dell’impianto elettrico ed anche dell’impianto idraulico: in questo caso il costo medio è di 700€ – 1.000€ a seconda della tipologia di impianti e delle loro dimensioni.
La terza fase è quella dedicata al posizionamento di un nuovo massetto. Il costo di questa fase è ridotto, siamo infatti nel range 4€ – 8€ al metro quadro. Dopo aver collocato il massetto si può procedere con la posa del pavimento, delle piastrelle e dei sanitari, per un costo medio di 800€ – 1.300€.
La ristrutturazione del bagno si conclude con la quinta ed ultima fase, la quale consiste nell’imbiancatura delle pareti. Come per la creazione del nuovo massetto, anche in questo caso il costo non è elevato, il range di riferimento è infatti di 6€ – 12€ al metro quadro.

Consigli utili quando si decide di ristrutturare il bagno

Quando si decide di ristrutturare il bagno ci sono alcuni consigli utili da tenere a mente. Al momento della ristrutturazione è frequente che si decida di cambiare i sanitari: in questo caso è necessario acquistare i sanitari prima di iniziare a ristrutturare, per non correre il rischio di rallentare la consegna del bagno finito.
Per quanto riguarda l’arredamento del bagno le soluzioni possono essere diverse ma la cosa che bisogna tenere a mente è che, se si ha poco spazio a disposizione, la scelta dei mobili deve essere ragionata alla perfezione.
Per ottenere una corretta luminosità si consiglia di solito di utilizzare delle tonalità calde per il proprio bagno. Alcuni optano per le tonalità fredde, una scelta meno gettonata ma non per questo da criticare. Alla fine, ciò che conta è che ci si senta accolti e che il bagno soddisfi i propri gusti personali.
Per quanto riguarda la scelta del pavimento, la soluzione classica sono le mattonelle. In realtà negli ultimi anni ci sono altre due tipologie di pavimentazione che si stanno affermando in Italia, ovvero il parquet ed il microcemento.
Il parquet può essere posato anche in bagno, resiste al contatto con piccole quantità di acqua, ma bisogna fare attenzione a non lasciarlo umido per evitare che si rovini. Il microcemento ha invece una elevata resistenza all’acqua ed all’umidità e dunque risulta perfetto per il bagno, donando inoltre a questo ambiente un aspetto più elegante delle classiche mattonelle.

In quanto tempo si ristruttura un bagno?

La ristrutturazione del bagno talvolta spaventa perché si ha il timore che il bagno resti inutilizzabile per molto tempo. A differenza degli altri ambienti della casa di cui si può fare a meno, seppur con qualche sforzo, il bagno è necessario per la qualità della vita.
Questo è il motivo per cui il rifacimento del bagno è un lavoro che richiede poco tempo: le aziende specializzate cercano di consegnare il bagno ristrutturato nel giro di pochi giorni, impiegando al massimo una settimana per terminare i lavori. Il tempo complessivo necessario dipenderà comunque dalla tipologia di lavori richiesta e dalle dimensioni del bagno, fattori che devono essere tenuti in conto prima di avviare la ristrutturazione.

Detrazioni fiscali per la ristrutturazione del bagno

Con il Decreto Ristrutturazioni sono state confermate le detrazioni fiscali per coloro che decideranno di investire sul rifacimento del bagno. Nello specifico, i cittadini italiani potranno chiedere una detrazione Irpef del 50% della spesa sostenuta, con un limite massimo di detrazione di 48.000 euro. La detrazione verrà applicata su un arco temporale di 10 anni.
Per comprendere meglio come funziona questo beneficio fiscale, facciamo un semplice esempio: se per la ristrutturazione del bagno la spesa finale è stata di 10.000 euro, si potrà ricevere una detrazione di 5.000 euro, che si otterrà con detrazioni di 500 euro l’anno per dieci anni. Grazie a questo vantaggio fiscale ristrutturare il bagno diventerà più vantaggioso, tenendo inoltre in considerazione il fatto che un bagno ristrutturato farà aumentare il valore della casa.

18 Luglio 2020 / / Decor

tessile letto Society Limonta

Un nuovo punto vendita monomarca apre in Belgio a Knokke, sul Mare del Nord.

Tipica località balneare alla moda dell’area belga, Knokke è anche ben nota come luogo di shopping per i suoi negozi high end e le gallerie d’arte.

Il punto vendita monomarca è gestito da Martine Hansen, già manager del concept store Society di Bruxelles, che punta per la seconda volta sulla qualità delle collezioni Society. Lo store si trova nell’area esclusiva chiamata ‘Het Zoute’ al piano terra di un edificio dall’architettura tipica della zona balneare, chiamato St. James.

Il negozio dal design minimal dai colori chiari e dall’atmosfera accogliente, presenta le collezioni basic e stagionali home, la collezione abbigliamento e Oltre Society Design Collection.





 

negozio Society Limonta

RESIDENTIE ST-JAMES, KUSTLAAN 128, 8300 KNOKKE
Orari di apertura: Lun- Dom 11.00 – 18.00

L’articolo Nuovo negozio monomarca Society Limonta a Knokke, sul Mare del Nord proviene da Dettagli Home Decor.

18 Luglio 2020 / / Design

piatti doccia colorati

Piatti doccia dalla personalizzazione illimitata in misure, texture e oltre 2000 colori

Sotto il concetto di Shower Tray Revolution, Fiora conferma il suo impegno nel settore del design con un nuovo programma di piatti doccia  user friendly:  è il cliente stesso a scegliere dimensioni, forme, colori e texture di ciascuno elemento.

Uno dei punti fermi di Fiora è la ricerca e lo sviluppo artigianale dei prodotti. Questo ci permette anche di adattarli ai bisogni del cliente, in ogni momento”, spiega Stefano Basile, CEO di Fiora.

Personalizzazione illimitata in misure, texture e colori

Per noi Shower Tray Revolution è il prossimo passo naturale nel settore. Negli ultimi anni l’industrializzazione ci ha permesso di creare prodotti di grande definizione. La nostra sfida è stata quella di perfezionare i processi artigianali che ci permettono di aggiungere manualmente quel valore della finitura personalizzando il prodotto senza limiti”, continua Stefano Basile.

Fiora introduce quindi la possibilità di scegliere la texture tra quelle sviluppate dal brand nel corso delle ultime stagioni, adattando il modello sia nella forma che nelle dimensioni e  superando le barriere architettoniche dello spazio.

Questo aggiunge una dimensione emotiva ai pezzi che invitano al tatto e allo stesso tempo mantengono tutte le prestazioni e le caratteristiche del poliuretano. È un’espressione di ciò che il design dovrebbe significare: qualità funzionale ed anche emotiva”, afferma Stefano Basile.

I disegni Fiora possono anche essere personalizzati nei colori delle schede RAL e NCS. Più di 2.000 colori diversi che rendono le collezioni “uno strumento creativo sia per progetti residenziali che per l’interior design pubblico.

piatti doccia colorati

Il poliuretano 

Il poliuretano, che caratterizza da sempre gli elementi a marchio Fiora, garantisce resistenza e morbidezza al tatto e si conferma materiale antiscivolo per eccellenza. Inoltre, viene trattato con Nanobath, la nanotecnologia che migliora il livello di igiene dei prodotti e trasforma i piatti doccia in materiali antimicotici, antimicrobici e idrorepellenti all’acqua, facile da pulire e mantenere.

Per maggiori informazioni www.fiora.es

L’articolo Crea tu stesso texture e colori con la nuova collezione Shower Tray Revolution di Fiora proviene da Dettagli Home Decor.

18 Luglio 2020 / / Coffee Break

Questo container si trova in Costarica, in una delle aree con la natura più intatta del mondo; è stato riadattato ad abitazione, misura circa 110 mq, e contiene non solo gli ambienti tipi di una casa tradizionale, due camere, cucina e bagno, ma anche una piccola piscina salata.

Living in a container

This container is located in Costa Rica, in one of the areas with the most intact nature in the world; it has been adapted to a home, measuring about 110 square meters, and contains not only the typical rooms of a traditional house, two bedrooms, kitchen and bathroom, but also a small salt swimming pool.

Via 

18 Luglio 2020 / / Case e Interni

15 modi per rinnovare la tua casa con un budget limitato

Bastano poche semplici mosse per rinnovare la tua casa. Continua a leggere per vedere come puoi aggiungere nuovo sapore ai tuoi interni domestici senza spendere troppi soldi! Rimarrai sorpresa delle risorse che hai già a disposizione e di quelle che potresti recuperare. Ora è il momento giusto per mettersi in azione.

Se hai già provato da tempo la sensazione di guardarti intorno e di non essere più soddisfatta di alcuni ambienti della tua casa, questo post è per te. Forse quando hai arredato la tua casa ti sei fatta travolgere da alcune tendenze, che ora non sembrano poi così fresche come una volta o forse il colore dei mobili che a suo tempo amavi tanto ora sembra triste o obsoleto.

Indipendentemente dalle tue ragioni, è quasi inevitabile che ad un certo punto ti sentirai pronta a rinnovare e rinfrescare i tuoi ambienti. Tuttavia, spesso il nostro budget non è grande quanto le nostre aspirazioni e motivazioni per il cambiamento. [Fonte immagine di apertura: Alvhem]

Fortunatamente, ci sono alcune trasformazioni degli interni che puoi fare senza pesare troppo sul portafoglio. A volte basta guardare ciò che già possiedi con un occhio diverso. Se sei pronta per innamorarti di nuovo della tua casa, leggi l’elenco delle potenziali cose da fare.

1. Riorganizza il tuo arredamento

Lavora sulla progettazione dei tuoi ambienti per ottimizzare gli spazi di ogni stanza. Niente è così semplice come spostare e risistemare i mobili. Lavora con quello che hai già: non ti costerà un centesimo! Sarai stupita di quanto appaia diverso il tuo spazio semplicemente spostando un divano, un tavolo, una cassettiera o un letto.

Se il tuo divano e le poltrone sono contro il muro, prendi in considerazione l’idea di portarli al centro della stanza ragruppandoli. Tutti amano la sensazione di intimità che questa disposizione di posti può creare. La tua stanza potrebbe persino sembrare un po’ più grande.

A volte si può addirittura stravolgere l’uso, spostando i mobili da una stanza all’altra.

[Fonte: Bosthlm]

2. Usa un po’ di vernice

Mai sottovalutare il potere della vernice. Aggiungi un po’ di colore e profondità alle tue stanze, a volte basta anche una sola parete d’accento. Puoi pensare anche a qualcosa di più decorativo, come dipingere delle strisce sul muro. Leggi il nostro articolo: Decorare le pareti con strisce dipinte.

Un’altra idea è quella di dipingere gli armadi, le librerie o dare un tocco di rinnovamento ai vecchi mobili con una mano di vernice. Leviga i mobili in legno e usa una tonalità neutra simile per abbinarli un po’ meglio: una mano di bianco riesce sempre ad uniformare, anche quando si tratta di mobili di epoche e forme differenti. Ma anche i nuovi grigi o i nuovi beige riescono a rendere più moderno e raffinato un mobile datato. Probabilmente hai barattoli di vernice in cantina o in garage che sono sufficienti per questi lavori di makeover.

Dipingi un’intera stanza, dipingi solo una parete, dipingi un mobile, dipingi qualsiasi cosa! È il metodo migliore che conosciamo per rinfrescare all’istante l’aspetto di una stanza senza spendere una fortuna.

[Fonte: Alvhem]

3. Decluttering e ordine

Se non hai mezzi per fare altro, il decluttering è la soluzione. È facile accumulare disordine negli anni ed abituarsi a vivere con le cose che si ammassano durante la nostra vita quotidiana. Arriviamo ad un punto che non lo “vediamo” più il disordine, ma iniziamo comunque a sentirci a disagio nel nostro spazio. Può essere utile fare delle fotografie: è più facile scorgere il disordine e gli oggetti inutili in una foto.

Fare decluttering e mettere in ordine è senza dubbio meno impegnativo di qualsiasi piccola ristrutturazione… ed è a costo zero! Anzi puoi persino guadagnare qualcosa se vendi alcuni mobili ed oggetti nei negozi o nei siti specializzati in secondhand. Questo ti permette di fare nuovi acquisti più mirati.

Parti da piccoli mobili o spazi, come una libreria o il piano della cucina e liberati degli oggetti inutili. Poi continua con le cose ammassate dentro i mobili e gli armadi: quanti oggetti o indumenti non usi più? Considera anche se c’è qualche mobile da eliminare.

Dopo il decluttering cerca di mantenere l’ordine delle cose rimaste. Usa delle scatole ordinate e dei cesti per nascondere alcune cose. Utilizza dei vassoi in cucina e soggiorno per raggruppare gli oggetti sui piani di lavoro, sul tavolino. Vedrai che la casa a poco a poco comincerà a respirare e ad avere un’aria più fresca e nuova.

[Fonte: Alvhem]

4. Utilizza i tessuti

Rovista tra gli scampoli di tessuto, tra le camicie che non metti più, tra i tovaglioli spaiati, tra il corredo macchiato. Usa quelle stoffe per rivestire cuscini per il tuo letto o divano. Puoi anche incorniciarli per creare divertenti e colorati quadri.

A volte basta anche aggiungere passamanerie, pompon o nappe per dare un nuovo look a cuscini e tende.

I cuscini e i copri-divano sono il trucco più utilizzato dai decoratori d’interni per rinnovare il vecchio divano: puoi cambiarli a seconda del tuo umore e della stagione, l’effetto è a dir poco sorprendente per cambiare stile in un attimo.

[Fonte: Alvhem]

5. Sostituisci le maniglie

È davvero incredibile la differenza che delle nuove maniglie per porte o finestre possono fare sull’estetica generale della casa. Esistono maniglie anche molto economiche, adatte a tutte le tasche. Se ti sei stancata delle maniglie dorate o brunite hai solo una cosa da fare: sostituiscile!

Puoi cambiare i pomoli o maniglie anche alle cassettiere o agli armadi: ci sono pomoli in ceramica decorata, maniglie minimali, quelle più romantiche… ci sono maniglie e pomoli che si abbinano ad ogni stile. Basta provare!

[Fonte: Alvhem]

6. La magia di uno specchio

Che si tratti solo di uno o di un gruppo, gli specchi sono un ottimo modo per illuminare e decorare qualsiasi stanza. Ricorda solo di fare attenzione a ciò che il tuo specchio sta riflettendo, meglio che sia dalla parte opposta della finestra, ad esempio.

Gli specchi di grandi dimensioni con una bella cornice in legno possono semplicemente essere appoggiati a terra o su un mobile per avere un tocco semplice e d’effetto. Una collezione di specchi diversi comprati nei mercatini potrà dare carattere e personalità ad una parete. Non resta che andare a caccia di specchi!

[Fonte: Alvhem – guarda tutta la casa qui]

7. Metti in mostra i tuoi oggetti

Non bisogna essere degli appassionati collezionisti, per trovare un gruppo di oggetti da mostrare. Tira fuori i piatti spaiati, le ciotole, le bottiglie o damigiane. Mostrali con orgoglio, sia appendendoli che raggruppandoli su mobili, librerie, scale. Ad esempio, invece di avere diversi portacandele o diversi vasi sparsi per la casa, riuniscili in un unico punto. L’effetto decorativo è assicurato.

[Fonte: Alvhem]

8. Pensa a nuovi usi per lo stesso oggetto

Ripensare a come vengono utilizzati gli oggetti è sempre una buona idea ed aggiunge personalità e carattere cambiando completamente l’aspetto di una stanza. Un cestino che di solito contiene riviste, potrebbe essere un ottimo cache-pot per una pianta. Una vecchia porta può diventare la testata di un letto, una valigia vintage può trasformarsi in comodino, una piattaia può essere un espositore di libri per la camera dei bambini, una scaletta a pioli potrebbe diventare un porta indumenti per la camera.

Puoi fare la stessa cosa con i mobili. Ripensa al modo in cui viene utilizzato quell’arredo: una vetrina può diventare un contenitore per la biancheria in bagno o in corridoio, una credenza anni ‘50 può essere un nuovo mobile per la tv, i vecchi cassetti possono trasformarsi in nuove mensole per la cameretta… Pensa fuori dagli schemi. Guarda ad esempio le idee nell’articolo: Come arredare in modo economico recuperando con stile.

[Fonte: Legrand propriété]

9. La natura in casa

E’ una grande tendenza del momento quella di riempire gli angoli di casa con un po’ di verde naturale. Se non hai il budget per le bellissime piante giganti da appartamento, inizia con le piccole! Se vuoi spendere poco, puoi persino fare talee con le piante grasse e succulente o coltivare le piante partendo dai semi (informati su quali piante sono più adatte per questo).

Raggruppa i piccoli vasi di diverse altezze o appendi una pianta in un angolo, rendi ogni spazio più fresco ed accogliente con un po’ di verde.

Se non hai il pollice verde, anche i fiori recisi, i rami, i sassi, le pigne e qualsiasi elemento naturale che riesci a trovare può diventare un elemento decorativo da mettere in vaso o dentro una ciotola.

[Fonte: Alvhem – guarda tutta la casa qui]

10. Fai un makeover del camino

Un camino è una grande risorsa in una stanza, quindi giocaci! Se la sua immagine è un po’ datata, pensa di dipingere e schiarire la cornice di legno o i mattoni esterni. Esistono anche vernici resistenti al calore, con cui puoi anche dipingere le parti metalliche. Oppure, se il camino è di pietra, dipingi la parete di una bella tonalità che lo faccia risaltare. Aggiungi pouf o cuscini e libri intorno, per creare uno spazio accogliente e rilassante.

Se il tuo camino non è più funzionante, non sottovalutare la sua presenza scenica. Raggruppa al suo interno candele di tutte le dimensioni e accendile di sera per creare un ambiente caldo e piacevole. Non lasciare che questo spazio vada sprecato!

[Fonte: Alvhem]

11. Illuminazione

Una sola luce centrale di solito non rende piacevole e fresca una stanza. Per avere un locale accogliente e funzionale, sono necessari più punti luce. Per cui ripensa ogni ambiente per avere lampade da tavolo o da terra in più angoli. Vedrai che anche questo contribuirà sensibilmente alla tua voglia di rinnovamento.

[Fonte: Alvhem]

12. Statement wall

Indipendentemente dal tipo di casa o appartamento in cui vivi, un’unica parete usata come punto focale decorativo può attirare l’attenzione, trasformare completamente il tuo spazio, migliorare l’umore e dare un tocco personale, il tutto senza rompere il salvadanaio.

In inglese viene chiamato “statement wall”. Si tratta di scegliere una parete nella stanza (generalmente un muro senza porte o finestre) o una porzione di parete da decorare in modo speciale.

Si può scegliere di usare una carta da parati, un decoro geometrico o artistico creato con la pittura, una boiserie a tutta parete realizzata con cornici o liste di legno, scegliere un insieme di quadri ben assortiti, una collezione di oggetti oppure raggruppare un mix di piccoli quadri ed oggetti anche con valore affettivo.

In tutti i casi va fatto un progetto affinché tutto funzioni. Nel caso di quadri ed oggetti appesi occorre, ad esempio, studiare la posizione di tutti gli elementi. La proporzione e la spaziatura sono importanti per creare un insieme armonioso.

[Fonte: Sunset; foto: David Fenton]

13. Cambia le tende alla finestre

Sostituire le tende è una mossa molto semplice che può trasformare completamente l’aspetto del tuo spazio. Ci sono davvero possibilità infinite. Puoi optare per tende su binario, tende ad anelli su bastone, tende a pacchetto o a rullo oppure puoi combinare due di questi metodi oscuranti e decorativi. Anche per tipologia di tessuti e colori hai l’imbarazzo della scelta.

[Fonte: Alvhem]

14. Sostituisci i complementi

Un modo semplice per rinfrescare una stanza è cambiare alcuni pezzi considerati di decorazione, come i complementi d’arredo. Sostituisci il tavolino con qualcosa di più personale, magari un baule o un tavolino vintage trovato nel negozio dell’usato. Prova ad inserire una nuova lampada o appendi una nuova stampa alla parete. Cambia i comodini, le cornici delle fotografie e il paralume. L’elenco può continuare all’infinito.

[Fonte: Alvhem]

15. Cambia la tua biancheria da letto

Se stai cercando di dare un po’ di rinnovamento alla tua camera da letto, allora non c’è modo migliore per farlo che cambiando la biancheria.

Da un letto hygge ispirato agli ambienti scandinavi con strati di plaid e copripiumini comodi, ad allegri accenti di colore di cuscini e trapunte fantasia, fino a qualcosa di più romantico e shabby, le tue possibilità su questo fronte sono limitate soltanto dalla tua immaginazione.

[Fonte: El Meuble]

Leggi anche: COME ARREDARE IN MODO ECONOMICO RECUPERANDO CON STILE

______________________________________
Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI