L’interior designer Marta Castellano-Mas ha dato nuova vita a una residenza storica costruita nel 1900 a Empordà (Girona), riportandola al suo antico splendore grazie a uno stile massimalista che ne esalta l’imponenza. Il suo approccio eclettico mescola eleganza classica e rustica, arricchendola con tocchi moderni. La casa, situata su un unico piano e con una superficie di 225 mq, risulta ora un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.
“Quando i nostri clienti l’hanno acquisita, ci hanno incaricato insieme a Serrat-Tort Arquitectos di eseguire i lavori di ristrutturazione. Ci siamo ritrovati con una casa unica nel suo genere, ma che negli anni aveva subito diverse ristrutturazioni, alcune delle quali non riuscite, per nulla rispettose degli elementi architettonici originali”, racconta Marta Castellano-Mas.
Restauro e valorizzazione dell’eredità storica
Il progetto di restauro si è concentrato sul recupero e sulla valorizzazione degli elementi architettonici originali, eliminando le modifiche non significative fatte durante le ristrutturazioni precedenti.
I lavori si sono concentrati sull’esaltazione della struttura originaria, rimuovendo controsoffitti e rivestimenti per far emergere il mattone a vista e alcuni impianti tecnici.
La pavimentazione in gres è stata sostituita con legno di pino grezzo, mentre la cucina è stata arricchita con un pavimento in cemento lucido. L’approccio ha privilegiato materiali naturali, come il rame per la vasca da bagno e l’ottone per la rubinetteria, mantenendo così il carattere unico e autentico della casa.
Lo stile massimalista: carattere e personalità
La residenza è stata arredata con mobili ricercati e di grande personalità, che si combinano perfettamente con alcuni pezzi moderni. La doppia altezza dei soffitti accentua la sensazione di spaziosità e luminosità.
“Uno spazio così ampio e ricco di potenzialità richiedeva mobili con carattere, pezzi che sapessero rispondere alla forza dello spazio“, afferma Marta Castellano-Mas.
La designer ha accompagnato i proprietari in viaggi a Firenze, Provenza e Anversa per selezionare pezzi unici da antiquari locali. Oggetti come teche industriali provenzali e litografie utilizzate come testate per i letti sono stati scelti per il loro forte impatto visivo. I mobili, selezionati con attenzione anche per le loro dimensioni, sono in grado di adattarsi perfettamente agli spazi generosi della casa, come il grande tavolo da pranzo francese e i divani dalle proporzioni importanti.
La cucina: equilibrio e funzionalità
La cucina, concepita come un ambiente neutro ma ricco di personalità, presenta mobili su misura con ante in legno di rovere verniciate in un elegante grigio scuro. Una struttura in ferro ospita piante rampicanti, creando un piccolo giardino verticale che aggiunge un tocco naturale e inaspettato. La scelta dei materiali e dei colori contribuisce a rendere l’ambiente armonioso, senza mai distogliere l’attenzione dall’arredamento principale.
Il cortile: un angolo di storia e relax
Il cortile esterno della casa è una vera oasi di relax, che evoca la vita tranquilla delle residenze signorili di un tempo. Le pareti invecchiate e calde, il pavimento in ghiaia rustica e la vegetazione rigogliosa in vasi di terracotta creano un’atmosfera intima. Elementi decorativi in ferro chiaro e classico completano il quadro di un angolo di tranquillità immerso nella natura.
La camera padronale: un rifugio sofisticato
La camera principale, accessibile dalla zona giorno attraverso una doppia porta ad arco in legno, è stata progettata per creare un ambiente intimo e raffinato. I colori scuri e ricchi contribuiscono a un’atmosfera sofisticata, mentre i dettagli artigianali, come le lampade in filo di juta e la panca in legno rustico, donano calore alla stanza. Un grande dipinto acquistato a Firenze, composto da litografie incorniciate di trofei, è stato posto sopra il letto come elemento distintivo e artistico.
Marta Castellano-Mas progetta un bagno lussuoso con una vasca in bronzo
Il bagno en-suite è un esempio di lusso e teatralità, con una vasca da bagno in rame come elemento centrale. La posizione della vasca, davanti alla grande vetrata con vista sul cortile, crea un ambiente rilassante e ricercato. Un lampadario composto da dischi di madreperla e un dipinto dell’artista Antonio Mora arricchiscono l’ambiente, creando una sensazione di sofisticatezza e raffinatezza.
Conclusioni: un progetto di successo
“Sia per lo studio di architettura Serrat-Tort che per noi, il risultato di questo progetto è molto positivo e siamo enormemente soddisfatti. Nonostante sia stata una sfida complicata, siamo riusciti a fornire a questa casa un’atmosfera magica, con un grande magnetismo, con la quale abbiamo potenziato la forza che questa casa centenaria ha già” conclude Marta Castellano-Mas.
- INTERIOR DESIGNER: Marta Castellano-Mas estudi (www.martacastellano.com)
- ARCHITETTI: Serrat-Tort arquitectes (www.serrat-tort.cat)
- FOTOGRAFO: Davide Pellegrini (www.dpfotos.com)
- COSTRUTTORI: Viscola (viscola.com)
L’articolo Marta Castellano-Mas punta sul massimalismo per rinnovare una dimora storica proviene da dettagli home decor.