Nei mesi freddi le temperature iniziano a scendere e si inizia a pensare a come riscaldare la casa, riducendo i costi. Come fare? Ci sono alcuni consigli da prendere in considerazione, adottando alcune strategie mirate che non implicano una rinuncia. Vediamo insieme di che cosa si tratta.
Riscaldare casa in inverno: cosa utilizzare?
Scegliere il sistema di riscaldamento adatto è il primo passo per contenere i costi energetici, avvalendosi di soluzioni tecnologicamente avanzate e professionali. Le caldaie rappresentano un punto di riferimento per la maggior parte delle abitazioni, con tipologie differenti che possono rispondere a ogni tipo di esigenza.
Alcuni modelli sono pensati per essere installati all’interno dell’abitazione, altri invece si prestano meglio ad ambienti esterni, preferibilmente protetti da vani tecnici o appositi armadi.
Accanto alle caldaie, altre soluzioni impiegate per il riscaldamento invernale includono le pompe di calore, le stufe a pellet e i pannelli radianti a pavimento o parete. Ognuna delle opzioni offre dei vantaggi specifici in termini di efficienza, costi di esercizio e compatibilità con le caratteristiche dell’immobile. Una scelta corretta richiede un’attenta valutazione preventiva, possibilmente con l’assistenza di un tecnico qualificato.
Consigli per risparmiare sul riscaldamento
La riduzione dei costi non dipende esclusivamente dal tipo di impianto installato, bensì da come viene utilizzato. Il monitoraggio costante dei consumi è consigliato affinché non ci siano delle sorprese. Per farlo è sufficiente avvalersi di termostati intelligenti o valvole termostatiche sui radiatori per tenere sotto controllo la temperatura stanza per stanza, evitando sprechi e consentendo una gestione più flessibile del calore. In questo modo, si può impostare un clima confortevole solo dove e quando serve davvero.
È indubbio che sia necessaria una limitazione della temperatura per ogni ambiente. Il consiglio è di mantenere gli ambienti a 19°C, ottenendo un risparmio energetico stimato intorno al 10% per ogni grado in meno. In aggiunta a ciò, si riduce lo shock termico con l’esterno, favorendo un comfort stabile e naturale.
In ogni casa è necessario porre attenzione alle possibili dispersioni di calore, facendo in modo di trattenere quello accumulato durante il giorno per un maggiore comfort notturno.
Le caratteristiche costruttive dell’edificio possiedono un impatto rilevante sull’efficienza del riscaldamento. Un buon isolamento termico riduce le perdite e limita la necessità di accendere gli impianti.
È consigliabile investire in cappotti esterni, serramenti o vetri basso emissivi: un passo necessario, inizialmente oneroso, che si ammortizza facilmente in poco tempo attraverso il risparmio in bolletta.
Qual è l’orario migliore per accendere il riscaldamento?
La gestione intelligente dell’orario di accensione del riscaldamento influisce direttamente sui consumi. È inutile tenere acceso l’impianto quando la casa è vuota, ed è efficace programmare l’accensione in funzione dell’effettiva presenza delle persone.
L’ideale è impostare il riscaldamento in modo che inizi a funzionare circa mezz’ora prima del rientro in casa, sfruttando la capacità dell’impianto di riscaldare gradualmente gli ambienti. Durante la notte, la temperatura può essere abbassata leggermente, evitando che scenda sotto i 16°C, soglia al di sotto della quale aumentano sia l’umidità interna sia il consumo necessario per riportare l’ambiente a temperatura.
Se si utilizza un sistema con cronotermostato o domotica, si può impostare un profilo settimanale differenziato tra giorni lavorativi e fine settimana, adattando il funzionamento dell’impianto alle abitudini familiari.
In generale, ci si dovrebbe orientare verso una temperatura costante, evitando i continui spegnimenti e riaccensioni che costringono l’impianto a lavorare in modo discontinuo e meno efficiente. Un riscaldamento ben regolato lavora in modo progressivo, accumulando calore gradualmente e distribuendolo uniformemente, senza sbalzi termici.
L’articolo Come ridurre i costi del riscaldamento? proviene da dettagli home decor.